Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Discoteque Machine in arrivo al Nuovo di Milano

$
0
0

Bags Live è lieta di presentare Discoteque Machine, lo show che unisce comicità e danza, improvvisazione e coinvolgimento!

Discoteque Machine sarà alTeatro Nuovo di Milano il 27 luglio (fino al 29 luglio) per poi trasferirsi ad Edimburgo, al prestigioso FRINGE FESTIVAL, dove sarà in scena dal 7 al 31 agosto presso lo ZOO SOUTHSIDE – Venue 82.

Protagonisti dello show sono i Morphs, creature comiche e dal forte impatto visivo: indossano per tutto lo spettacolo delle “Morphsuits” ovvero delle tute aderenti colorate che coprono corpo e volto e che spersonalizzano completamente l’attore trasformandolo in una moderna maschera della commedia dell’Arte.
Con i Morphs, sul palco, il pubblico: piccoli gruppi di sei persone verranno chiamati per “scendere in pista” e ballare all’interno di postazioni fluorescenti disegnate a terra. È proprio sulla danza dei “ballerini improvvisati” che i Morphs costruiranno uno show ricco di gag comiche e surreali.


Grande protagonista dello show è la colonna sonora composta da una playlist che soddisferà ogni tipo di palato: dalla classica all'hip hop, dal funky all'elettronica. Tutto lo spettacolo è guidato dalla Voce, che dirige, dà le regole dei singoli round e che è l’unica autorità riconosciuta dai Morphs.

I Morphs sono strane creature provenienti da un luogo e un tempo lontano. Sono esseri molto semplici, quasi primitivi, ma con un’eccezionale capacità di apprendimento, che permette loro di riproporre immediatamente gesti e movimenti che il pubblico improvvisa.

La loro missione? Portare gioia e liberare gli uomini da quel male chiamato timidezza.

Gli spettatori che incontrano sul palco sono per loro materiale prezioso. Con loro giocano e scherzano ma c'è sempre un grande rispetto: tutto ciò che lo spettatore propone è sempre considerato come meraviglioso.
DISCOTEQUE MACHINE vuole essere una chiave di accesso libera e gioiosa alla danza. Un invito privo di giudizio dove spettatore e attore creano sinergicamente lo spettacolo. DISCOTEQUE MACHINE farà scatenare il pubblico per più di un'ora ridendo e ballando.

6 round, 35 spettatori sul palco, 60 brani remixati e un'unica regola:
Non smettere mai di ballare!


GIANMARCO POZZOLI
E’ autore e regista dello spettacolo.
Gianmarco, di origini milanesi, nasce come illustratore, inizia la sua carriera di comico e autore alla fine degli anni novanta insieme a Gianluca De Angelis e formando più avanti i Sagapò. Fa parte del cast dei principali programmi comici italiani: Convenscion, Scorie, Colorado e Zelig. Esordisce nel mondo del cinema nel 1999 con il film “Tutti gli uomini del deficiente” e, dopo una lunga parentesi televisiva, torna interpretando i due film “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero e “Mi rifaccio vivo” di Sergio Rubini.
Dal 2011 interpreta Huber, uno dei protagonisti della Fiction Rai “Un passo dal Cielo”.

ALICE MANGIONE
Alice Mangione, autrice dello spettacolo insieme a Gianmarco Pozzoli, debutta giovanissima al fianco di Marcello Macchia (Maccio Capatonda) in "Mai dire martedì". Prosegue la sua carriera nel cinema con “Oggi sposi” di Luca Lucini, successivamente in "Un fidanzato per mia moglie" di Davide Marengo.
Dopo il successo dei video/parodia (Alyce Make Up) che da YouTube sbarcano su MTV a "La Prova dell'Otto" di Caterina Guzzanti nel 2014 entra nel cast di "Glob - diversamente italiani" e nel 2015 in quello di "Colorado" e di "CCN".

ROBERTO CARROZZINO
E’ il coreografo dello spettacolo.
Ballerino in numerosi programmi di successo sia in Rai che Mediaset tra cui Scherzi A Parte, I Migliori Anni, Festival di Sanremo, Festivalbar, Tale e Quale Show e molti altri. La sua carriera si divide tra TV e teatro, partecipando in diversi spettacoli, musical italiani e conceerti tra cui Fame, Hair, Il Pianeta Proibito con Lorella Cuccarini, Cinecittà con Christian De Sica e Mechanical Dream della cantante Elisa. Partecipa a numerose convention e sfilate ballate tra cui Braccialini, Mariella Burani, Marina Yachting. Coltiva sin da giovanissimo la passione per la coreografia, curando così spettacoli di grandi brand e multinazionali tra cui Tim, Jeckerson, Malboro e molti altri. Nel 2012 firma come coreografo associato le coreografie del programma di Rai 1 "SuperBrain".

MARTINA NADALINI
E’ coreografa associata di Discoteque Machine
Inizia la sua carriera come ginnasta ritmica partecipando a diverse competizioni Nazionali ed Internazionali. A seguito di un infortunio abbandona la ginnastica dedicandosi alla danza. Nel 2001 inizia il suo debutto televisivo nella trasmissione del sabato sera di Rai1 "Torno Sabato" con Giorgio Panariello, in seguito partecipa a molti programmi di successo sia in Rai che Mediaset tra cui Buona Domenica, I Migliori Anni, Ciao Darwin, I Raccomandati e molti altri. Dal 2010 ad oggi è  figura di riferimento del programma TV "Amici Di Maria De Filippi" in qualità di ballerina professionista.
Nel 2012 firma le coreografie del programma TV Rai "SuperBrain" iniziando così la sua carriera come coreografa.

https://www.facebook.com/morphmachine
https://twitter.com/morph_machine


DISCOTEQUE MACHINE

DATE E PREZZI DEI BIGLIETTI
27,28 e 29 luglio 2015 ore 21.00
biglietti: I e II settore € 23.00 - € 17.25

Teatro Nuovo
Piazza S. Babila 3, Milano

Biglietteria:
dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00
domenica dalle 14:00 alle 17:00
la biglietteria riapre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Info:
Tel. 02.794026
prenotazioni@teatronuovo.it

Prevendite:
oltre 900 punti vendita TicketOne in tutta Italia (per conoscere il più vicino puoi chiamare il numero 892.101)
Call Center TicketOne 892.101 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 21:00 e il sabato dalle 09:00 alle 17:30)
da qualsiasi cellulare digitando mobile.ticketone.it
Pronto Pagine Gialle (attivo 24 ore su 24) - 89.24.24
Trovatutto di Telecom Italia (attivo 24 ore su 24) - 89.24.12

Prevendite online:
WWW.HAPPYTICKET.IT
WWW.TICKETONE.IT
WWW.BIGLIETTOVELOCE.IT




Dirty Dancing: le prossime date

$
0
0

L'altro giorno, vi ho annunciato che siamo nell'ultima settimana di Dirty Dancing a Milano.

Ora vi aggiorno con qualche altra notizia e le prossime date.

"Dirty Dancing è un titolo da record: un successo planetario al cinema, oltre 40 milioni di copie della colonna sonora vendute e, solo negli Stati Uniti, oltre 11 milioni di dvd e blu-ray. E il Musical, in paesi di consolidata tradizione di spettacoli musicali come Inghilterra e Germania, ha fatto registrare i più alti incassi nella storia del teatro europeo.

Dopo il successo delle repliche di Milano, proseguirà poi il 6 agosto a Forte dei Marmi, Villa Bertelli; l’8 agosto a Cattolica, Arena della Regina; il 10 agosto all’Arena di Verona. E per la prima volta a Roma, dal 13 novembre, al Gran Teatro Saxa Rubra.

GABRIO GENTILINI JOHNNY CASTLE

Gabrio Gentilini è un attore, ballerino, cantante e perfomer: a soli 26 anni è uno dei protagonisti più affermati del teatro musicale in Italia.

Nasce a Faenza e cresce a Forlì; mentre gli altri bambini giocano con robot e macchinine, fin da piccolo Gabrio si diverte a cantare sulle sigle dei cartoni animati e a doppiare i film che passano in televisione. Alle scuole medie si appassiona e si dedica al ballo folk romagnolo e alle superiori decide di lasciare la pratica sportiva del basket e di dedicarsi a tempo pieno alo studio di danza e teatro. Durante il Liceo partecipa a varie Operette e mette in scena diverse rappresentazioni con il gruppo teatrale QAOS di Forlì, in un percorso di formazione fondamentale per acquisire esperienza del palcoscenico.

Finito il liceo vince una borsa di studio all’Accademia biennale professionale di musical MTS - Musical! The School di Milano, dove si trasferisce e si diploma nel 2009.

Iniziano le prime esperienze da professionista: è Hatley ne “Il Libro della Giungla” con le coreografie di Gillian Bruce, performer in “Sindrome da Musical” di Manuel Frattini, protagonista nel ruolo di Gerry nel musical “Energy Story” di Laura Ruocco.

Subito dopo arriva il primo vero contratto importante: Gabrio ottiene il ruolo di Edo ed è la cover di Sky (il giovane protagonista maschile) in Mamma Mia! con Chiara Noschese, in scena a Roma per Stage Entertainment.

A Mamma Mia! segue il primo ingaggio da protagonista assoluto: Gabrio vince il ruolo di Tony Manero ne “La Febbre del Sabato Sera” nella grande produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano, il tempio italiano del musical. Un personaggio icona e nel cuore del pubblico a cui Gabrio si accosta con rispetto e dedizione rendendone un’interpretazione autentica ed emozionante.

Dopo la fine della Febbre del Sabato Sera, spinto dalla sua continua voglia di sperimentare e crescere, Gabrio si cimenta come cantante solista crooner nello spettacolo delle Sorelle Marinetti “La Famiglia Canterina”, con un repertorio musicale anni ’30-’40. Con le Sorelle Marinetti recita anche nella commedia musicale “Risate sotto le bombe”, dove ha il ruolo dell’aviatore Fred.

Gabrio entra poi tra i migliori performer del musical italiano in “The Best of Musical”, un grande concert show con la regia di Chiara Noschese che rende omaggio ai quattro maggiori spettacoli musicali di Stage Entertainment Italia (“La Febbre del Sabato Sera”, “La Bella e la Bestia”, “Sister Act” e “Mamma Mia!”) e ai loro grandi protagonisti, tra cui appunto Gabrio nella sua interpretazione di Tony Manero.

Nell’autunno 2014 un’altra importantissima scommessa vinta per Gabrio: ottiene il ruolo del protagonista Johnny Castle nel grandissimo successo della stagione teatrale, “Dirty Dancing”, in scena al Teatro Nazionale di Milano per quasi 3 mesi, con all’attivo un record di biglietti venduti e una ripresa dello spettacolo da luglio 2015. Un altro personaggio iconico che Gabrio ha saputo fare proprio e interpretare con freschezza e personalità.

Il 2015 segna una nuova ed inedita avventura per Gabrio, la prima esperienza televisiva. Gabrio è selezionato tra migliaia di candidati come uno dei 14 protagonisti del nuovo talent show di Rai Uno “Forte forte forte”, un format originale di Raffaella Carrà che si propone di trovare il prossimo grande showman della televisione italiana in grado di presentare, recitare, cantare e ballare. Gabrio si impone subito come uno dei personaggi più amati dello show dal grande pubblico che lo porta fino alla semifinale; il confronto con i tempi e le modalità del mezzo televisivo e i duetti con grandi artisti italiani e internazionali costituiscono un’esperienza molto significativa per la sua crescita professionale e personale.

Dopo l’esperienza di “Forte forte forte” la ripresa di “Dirty Dancing” in versione totalmente rinnovata porterà Gabrio a calcare il palcoscenico del Barclays Teatro Nazionale di Milano dal 3 luglio e poi in tour il 6 agosto a Forte dei Marmi, l’8 agosto a Cattolica, il 10 agosto all’Arena di Verona e dal 13 novembre al Granteatro di Roma.

SARA SANTOSTASI FRANCES “BABY” HOUSEMAN
nata ad Anzio il 24 Gennaio 1993, debutta da piccolissima in numerosi spot pubblicitari, Fino ai primi passi sul piccolo e grande schermo. Tra i film, “Uomini & donne”, di Claude Lelouch, “I giorni dell'abbandono”, di Roberto Faenza, e lo “spaghetti dance” “Balla con noi”. Ha partecipato a numerose fiction di successo, tra cui: “Don Matteo 4” e “Donna detective 1 e 2”, ed è stata la pro tagonista della sit com “Chiama temi Giò”. Nel 2011 ha par tecipa to, in coppia con Umberto Gaudino, alla set tima edizione di “Ballando con le stelle”, classificandosi al secondo posto. Nello stesso anno ha interpre tato il ruolo di una delle due sorellastre nella miniserie televisiva “Cenerentola”. Nel 2012 la ritroviamo nella versione italiana di “Rex”. Nel frattempo, ha perfezionato i corsi di recitazione e studiato canto, quasi a prepararsi per la grande occasione del musical. Che è arrivata con “Dirty Dancing”, in cui è scelta come protagonista.


FEDERICA CAPRA - PENNY JOHNSON
È na ta a Parma, dove si è forma ta come ballerina presso il “Cen tro In ternazionale Danza”, e poi ha approfondito gli studi in diverse scuole londinesi, confrontandosi con nuovi stili di danza e a perfezionandosi in quelli già conosciuti. Affascinata dal mondo del musical, ha iniziato un percorso di studi e si è diploma ta presso la ‘Bernstein School of Musical Thea tre’, e successivamen te si è diplomata presso la ‘Royal Academy of Dance’ di Londra, esercitando la professione di insegnante insieme al suo lavoro "sul palcoscenico". La sua prima volta come Musical Performer è in "A Chorus Line", e subito dopo in "Jesus Christ Superstar". Nel 2010 è entra t a nel cast di "Di Nuovo Buonasera", poliedrico “one man show” di Gigi Proiet ti, con cui, ancora oggi collabora. Poi è stata performer solista in "Aggiungi Un Posto a Tavola", e nelle stagioni tea trali successive eccola in "Stanno Suonando la Nostra Canzone", e "W Zorro". E adesso è felicissima di essere la Penny I taliana in “Dir ty Dancing”.


FEDERICO BELLONE – REGISTA
Nato a Milano e laureato alla Cat tolica, diret t ore artistico della SDM, La Scuola del Musical di Milano, ha al suo at tivo una lunghissima esperienza proprio negli spet tacoli musicali, come at tore, produttore, autore e regista. Fra i titoli più impor tan ti a cui ha par tecipa to, “A qualcuno piace caldo”, “Flashdance”, “High School Musical”, “Grease”, “La Piccola Bot tega degli Orrori”, “Sister Act”, “La Bella e la Bestia”, “ Tu t ti Insieme Appassionatamente”, “Can tando Sotto la Pioggia”, “ Pinocchio”, “Ceneren tola”, “Hello, Dolly!”, fino al debutto nella regia in questa nuova stagione di “Dirty Dancing”.




GILLIAN BRUCE – COREOGRAFA
Londinese, diplomata con il massimo dei voti e honours come ballerina e insegnante di danza classica, modern jazz, tip tap e carattere, dopo aver lavorato in diverse produzioni televisive e teatrali, approda in Italia come ballerina solista in “Fantastico
4”: e da lì la ritroviamo in tutti i più importanti show televisivi. Passata poi alla
coreografia e all’insegnamento, firma la “La Vedova Allegra” alla Scala di Milano, e gran parte dei musical di successo, da “Grease” a “Cercasi Cenerentola”, “The Wild Party”, “Sugar”, “A Qualcuno Piace Caldo”, “Frankenstein Junior”, “Happy Days”, “Peter Pan”, “La Piccola Bottega degli Orrori”, “Annie” ecc.




ROBERTO COMOTTI – SCENOGRAFO
Scenografo di successo da altre 50 anni, titolare della professore emerito dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e titolare della relativa cattedra, ha realizzato gli allestimenti teatrali di importanti spettacoli con Ernesto Calindri, Walter Chiari, Paolo Ferrari, Pippo Franco, Sylva Koscina, Macario, Lauretta Masiero, Piero Mazzarella, Renzo Montagnani, Elio Pandolfi, Enrico Maria Salerno, Gianrico Tedeschi, Ornella Vanoni, e firmati da registi come Silverio Blasi, Filippo Crivelli, Gino Landi, Luciano Salce, Gianpiero Solari, Luigi Squarzina e altri.




ALICE MISTRONI - TRADUTTRICE e ADATTATRICE
Nata a Ferrara, si diploma a New York all’A.M.D.A., American Musical & Dramatic Academy, iniziando proprio lì le sue esperienze lavorative. In Italia è nel musical “Un Americano a Parigi, Tributo a George Gershwin”, “ Grease”, “ Pe ter Pan”, “Lady Oscar”, “La Bella e la Bestia”, “ Ti tanic”, “P riscilla la Regina del Deserto”, “Sugar, A qualcuno piace caldo”, “Shrek”. At t rice e doppiatrice in inglese, è la voce can tata nel film Barbie “La Principessa e la Povera”. Docente presso la Scuola del Musical di Milano, SDM, è anche traduttrice ed adat ta trice del libret to italiano dei musical “Mamma Mia!”, “Fame”, e “Dirty

Serate Borgiane 2015: in arrivo il musical Divina Commedia di Antonio Spaziano

$
0
0
Ricevo e pubblico.

"A sei anni dal debutto assoluto e dopo una lunga serie di repliche su importanti palcoscenici, ovunque con il favore di pubblico e di critica, il musical DIVINA COMMEDIA, scritto e diretto da Antonio Spaziano approda a Nepi (VT) dove sarà in scena giovedì 30 luglio alle ore 21.30 alla Rocca dei Borgia, nel cartellone delle Serate Borgiane 2015.

Il viaggio di Dante nell’aldilà, i personaggi e i luoghi più rappresentativi del Poema dantesco, prendono forma in 100 minuti di musica, con atmosfere sinfoniche, leggere e pop-elettroniche, e liriche che rielaborano in chiave moderna il testo originale.
È uno spettacolo che l’autore definisce “popolare e liberamente ispirato”, che non stravolge il capolavoro di Dante Alighieri ma che, al contrario, ha il preciso scopo di avvicinare ogni tipo di pubblico alla Divina Commedia.

«Non era mia intenzione sfidare la critica letteraria di ieri e di oggi - afferma Spaziano - né dare alla Divina Commedia la mia interpretazione. Ho soltanto provato a
guardarla con i miei occhi, lasciandomi ispirare dalle migliaia di immagini generate dai versi di Dante, dai luoghi, dai personaggi e dalle loro vicende. Ho voluto dare a tutto ciò la mia personale forma».

L’intera narrazione è affidata alla voce di straordinari interpreti (nel cast Marco Pasquetti,
Giorgia Fini, Michelangelo Nari, Alessandro Amato, Vita Pugliese, Gaetano Scalone,
Erica Vannini e Massimo Folgori) e al corpo di ballo dell’Honey di Civita Castellana (Benedetta Lanzi e Valeria Profili, che firmano le coreografie, e Letizia Panta). Una scenografia misto di forma e multimedialità (Alessandro Pasquetti e Fabrizio Le Rose) e un disegno costumi innovativo (Silvana Dionisi) conferiscono al musical di Spaziano - adatto ad un pubblico di tutte le età - una freschezza e un fascino sorprendenti.

I biglietti sono acquistabili in prevendita a Nepi (VT) presso l’Edicola del Corso e la
Cartolibreria Gregori. Online su www.boxol.it, su www.serateborgiane.it e sul sito
ufficiale del musical www.divinacommediamusical.it (ingresso unico Euro 10,00 + dir. prev.).

Cagli, sogno d'una notte d'estate, si parte il 26 luglio

$
0
0

Domenica 26 luglio 2015, alle 21.00, il maestro Ramin Bahrami presenta il giovanissimo pianistaSamuele Piccinini in un concerto dedicato a J.S. Bach. Un recital per pianoforte solo che proporrà alcune delle composizioni più apprezzate di uno dei grandi geni della storia della musica: l’Ouverture francese in si minore, BWV 831, la Partita n° 1 in si bemolle maggiore, BWV 825 e la Suite inglese n° 2 in la minore, BWV 807.

Il giovanissimo Samuele Piccinini, nato a Bologna nel 1993, dopo il diploma in pianoforte è entrato
alla prestigiosa Accademia Pianistica di Imola dove studia con il M° Stefano Fiuzzi. Ha partecipato a diverse masterclass con maestri di altissimo livello come Leslie Howard, Ramin Bahrami, Roberto Cappello e Brenno Ambrosini. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi pianistici, tra i quali il 1° premio al Concorso Internazionale “A. Baldi” di Rastignano. Al suo attivo numerosi concerti, sia come solista sia in formazioni cameristiche.

Con questo concerto si apre “Cagli, sogno di una notte d’estate” la ricca stagione di eventi estivi del
Teatro di Cagli, che ha in programma ben 18 appuntamenti da luglio a fine settembre. Tra i nomi in
cartellone Paolo Rossi, Lucia Vasini, Iva Bittova, Fabrizio Ottaviucci e anche Clelia Sedda da Zelig insieme a Roberta Giallo. Un sguardo al mondo della danza con la VII edizione del Festival Dance Immersion e anche spazio all’opera con le Nozze di Figaro con l’Orchesta Filarmonica Rossini diretta dal M° Donato Renzetti.

Informazioni

Teatro Comunale di Cagli - tel. 0721 780731

Botteghino - tel. 0721 781341 - 329 1663410 (Metella)

Punto IAT Cagli - tel. 0721 780773

LACATTIVASTRADA, concerto il 5 agosto al Castello Sforzesco

$
0
0


LACATTIVASTRADA è un racconto che trasporta lo spettatore tra le ombre della città vecchia, tra i lampioni del porto e le pieghe di un anima salata, come il vento di mare che sferza una Genova muta e seducente.
Un racconto che si snoda tra le corde di un violino di Angela Zapolla (Violinista crossover, eclettica con 25 anni di esperienza, ha suonato nelle più belle sale da concerto d'Europa con Ensemble da camera ed orchestrali, diretta dai Grandi musicisti come Spiros Argiris, Benedetti Michelangeli, Abbado...Passa dal classico al pop, dal Jazz alla disco,con la semplicità della Bellezza quando si fa Arte collaborando con Mario Biondi, Baustelle, Panariello, Bocelli...) e quelle dell’incredibile voce di Aldo Ascolese (Negli anni si alterna sui palcoscenici per fare da spalla a nomi del calibro di Pierangelo Bertoli, Andrea Ming Hardy, Roberto Vecchioni, Francesco de Gregori, Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Claudio Baglioni. Suona e canta, con una voce così profonda che sembra un contrabbasso che batte il tempo al tempo, un timbro caldo. Molti lo definiscono il vero erede di Fabrizio De André, non solo per la pasta vocale e la profondità timbrica, che in effetti ricorda il compianto cantautore scomparso, ma soprattutto per i suoi testi, che si sviluppano sempre su temi riguardanti il sociale, i suoi vicoli e la sua Genova) con la partecipazione del pianista Roberto Dellepiane (artista eclettico, svolge un’intensa attività musicale come compositore, arrangiatore ed esecutore, suonando pianoforte, organo, clarinetto, sax, collaborando con vari gruppi strumentali e corali a livello internazionale, spaziando dal repertorio classico al jazz, alla musica leggera e al teatro, partecipando a importanti festival e tournée internazionali esibendosi sovente in diretta radiofonica e televisiva anche in mondovisione, ha collaborato come corista nei maggiori teatri italiani, inoltre svolge un’intensa attività come ingegnere del suono, attività rivolta soprattutto alla registrazione ed amplificazione di formazioni classiche e jazz che svolge sia all’interno del suo D&D Studio che freelance).

Il tutto raccontato dall’attrice Cristina Sarti (per il teatro
Ha curato la regia e gli adattamenti di alcune

piecè tratte dalla letteratura contemporanea italiana).
LACATTIVASTRADA ripropone i brani più famosi del cantautore-poeta da Marinella a Rimini, da Canzone dell’amore perduto a Geordie, col linguaggio asciutto, diretto ed amorevole che ha contraddistinto la sua musica, mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati più profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica.
LACATTIVASTRADA Mercoledì 5 Agosto 2015
Estate Sforzesca
Castello Sforzesco - Cortile della Armi ore 21.00 Posto unico Euro 10 

Terrazza delle Arti Roma: Revolution

$
0
0

Martedì 28 luglio ’15 alle ore 21,00, nellasplendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eurall’internodella seconda edizione della rassegna  “LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena Revolution.

In occasione della Festa di mezz’estate e in onore dell’Arte, la scuola di musica Bottega del Suono diretta da Marcello Cirillo e teatro musica danza  Studio Cinque diretto da Bruno Cirillo presentano lo spettacolo Revolution, ovvero suoni, ritmi, danza, pittura, recitazione ed emozioni poetiche che hanno fatto la storia della beat generation.


Lo spettacolo, ideato e curato musicalmente da Maria Elisa Cirillo, scritto da Daniela Danesi, diretto da Matteo Cirillo e con la supervisione di Marcello Cirillo, accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso i sentimenti che hanno caratterizzato il pensiero di un gruppo di scrittori, musicisti, cantanti e poeti americani a partire dagli anni Cinquanta. Rottura di schemi imposti, lotta contro ogni forma di attentato alla libertà, lotta alla guerra fratricida, al razzismo,  in difesa delle manifestazioni d’amore come l’amicizia, la comprensione e la tolleranza: tutto questo e’ Revolution”,  uno spettacolo che si ispira alla base del movimento giovanile  che ha influenzato intere generazioni.

Cinquanta tra musicisti attori cantanti ballerini e pittori con Il brano Aquarius apriranno lo spettacolo “Revolution” per poi  iniziare un percorso che  partirà  da una conversazione di Jack Keruac, uno dei padri della beat generation, con una sua amica in un ipotetico pub: - “Qual è la tua strada amico?” – “Qualsiasi strada”- “Perché non lasci perdere?” “Perché il mondo mi deve qualcosa…”. 

Da questa frase ha inizio il tutto…Rivivrete gli odori ed i suoni della piccola città rurale di Bethel attraverso Janis Joplin, Richie Havens, Jefferson Airplane, Bob Dylan, John & Yoko, Joe Cocker, Beatles e molti altri artisti che hanno fatto della loro musica un culto amato ed acclamato nelle generazioni presenti, passate e future.
Circa due ore di un fantastico viaggio interpretato da 50 bravissimi giovani artisti .
Questa seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” nasce dalla collaborazione fra Spazio Novecento e il Room 26, la programmazione artistica è stata curata da Alberto Tordi e da Carola Assumma
Questo progetto del teatro estivo è partito 5 anni fa al MACRO a Testacco, per poi approdare a Spazio Novecento LAB e dallo scorso anno è sulla splendida Terrazza delle Arti a Palazzo dei Congressi all’Eurdisegnatadal noto architetto Libera; grazie all’impegno, alla passione  ed alla professionalità di Alberto Tordi , Carola Assumma, Stefano Spezia e  Daniele Aprile sta dando lustro e grande spessore culturale a questo spazio.
Alla luce del grande successo dello scorso anno quest’edizione si fregia del particolare endorsment del IX Municipio e della SIAE, essendo infatti stata inserita tra le poche manifestazioni d’eccellenza oggetto del protocollo d’intesa “La Bella Estate”.

"T'INSEGNO UN PAR DE CIUFOLI"
30 luglio ’15 ORE 21,00
Palazzo dei congressi EUR
La terrazza delle Arti
Piazza F.Kennedy 1 Info e prenotazioni tel338 5442344
PREZZI intero 15,00 euro – RIDOTTO 10,00
Per l’acquisto dei biglietti online: boxofficelazio.it


T'Insegno un par de ciufoli alla Terrazza delle Arti

$
0
0


Giovedì 30 luglio ’15 alle ore 21.00, nella splendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eur, all’interno della seconda edizione della rassegna  “LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena T’insegno un par de ciufoli, in scena Pino Insegno e Roberto Ciufoli.

Tornano insieme Pino Insegno e Roberto Ciufoli, coppia di una coppia di coppie dello spettacolo che ha imperversato sui palcoscenici italiani da oltre trent’anni!

I  due  attori  comici  portano  in  scena  pezzi  inediti  e  al  meglio  del loro repertorio e dell’avanspettacolo italiano.

Una carrellata irresistibile di gag, monologhi, sketch, in un fuoco di fila  di personaggi e  risate, con la preziosa partecipazione di Federico Perrotta, Vito Ubaldini Veronica Pinelli e la Red's Band

Questa è una replica straordinaria dello spettacolo dei record, (lo spettacolo che è stato visto da 14.000 spettatori in soli 5 giorni di rappresentazioni al Teatro Brancaccio di Roma).

Lo spettacolo ha anche finalità benefica a favore dell'U.N.I.T.A.L.S.I. che si occupa del trasporto degli ammalati a Lourdes e  santuari internazionali con l'aiuto di volontari (barellieri e crocerossine).

Questa seconda edizione della rassegna  “LA TERRAZZA DELLE ARTI” nasce dalla collaborazione fra Spazio Novecento e il Room 26, la programmazione artistica è stata curata da Alberto Tordi e da Carola Assumma. 

Questo progetto del teatro estivo è partito 5 anni fa al MACRO a Testacco, per poi approdare a Spazio Novecento LAB e dallo scorso anno è sulla splendida Terrazza delle Arti a Palazzo dei Congressi all’Eur, disegnatadal noto architetto Libera; grazie all’impegno, alla passione  ed alla professionalità di Alberto Tordi , Carola Assumma, Stefano Spezia e  Daniele Aprile sta dando lustro e grande spessore culturale a questo spazio.

Alla luce del grande successo dello scorso anno quest’edizione si fregia del particolare endorsment del IX Municipio e della SIAE, essendo infatti stata inserita tra le poche manifestazioni d’eccellenza oggetto del protocollo d’intesa “La Bella Estate”.

 

 

 

"T'INSEGNO UN PAR DE CIUFOLI"

30 luglio ’15 ORE 21,00

Palazzo dei congressi EUR

La terrazza delle Arti

Piazza F.Kennedy 1 Info e prenotazioni tel . 338 5442344

PREZZI intero 15,00 euro – RIDOTTO 10,00

Per l’acquisto dei biglietti online: boxofficelazio.it

www.leterrazze.net

 


RENTREE DELLA DOLCE VITA con MARCIA SEDOC e ANTONIO FAZIO

$
0
0

Giovedì 30 luglio dalle ore 19 in poi, serata dedicata alla Dolce Vita.
SEDOC'S PLACE, via Barberini 35 - ROMA

Apericena.
Reading teatrale sulla "Dolce Vita" con Marcia Sedoc e Antonio Fazio
Mostra fotografica di Carlo Ricciardi, il Re dei Paparazzi
Ospiti d'onore Sara Pastore (figlia di Aiché Nana) e Carlo Ricciardi
Costumi Maria Teresa Battaglia
Fotografo Michele Simolo

La Lupa Suspiri d'amuri, nuova data

$
0
0


Prosegue il tour de "La Lupa - Suspiri d'Amuri".
Dopo il debutto catanese, il musical di Salvo Guglielmino va in scena a Zafferana Etnea, giovedì 30 Luglio, nell'anfiteatro "Falcone-Borsellino"

"Dopo il successo del debutto lo scorso 20 Giugno al Cortile Platamone di Catania, il musical di Salvo Guglielmino, prosegue il suo tour estivo negli Anfiteatri e Teatri di Pietra siciliani.


Passione e tormento gli elementi che caratterizzano l’opera.Un dramma d’amore che il protagonista (Nanni “ranni) rivive 30 anni dopo l’omicidio della Lupa, una volta tornato da emigrante in Sicilia, la sua terra natìa.

 

Un altro banco di prova importante per un cast d’eccezione:

 

Antonella Arancio – “La Lupa”

Bruno Gatto – Nanni

Orazio Di Giacomo – “La Morte”

Federica Contarino – Maricchia

Salvo Guglielmino – “Nanni ranni”

Corpo di ballo e coreografie di Claudio Mantegna.

Produzione musicale: Alberto Fidone

Regia: Salvo Guglielmino

L’evento fa parte del ricco programma estivo zafferanese "Etna in scena 2015”.

 

www.lalupasuspiridamuri.com

 

Dirty Dancing: Eleanor Bergstein all'ultima milanese

$
0
0


"Si è conclusa con un successo enorme la seconda stagione di Dirty Dancing a Milano e ad applaudire l’ultima entusiasmante replica milanese, è arrivata direttamente dall’America Eleanor Bergstein, autrice del film e dello spettacolo teatrale che continua a conquistare gli spettatori di tutto il mondo. E ha ringraziato commossa tutta la compagnia, il regista, la produzione e i tecnici, confidando che “questa è la più bella realizzazione sulle scene della mia storia, apparsa proprio 28 anni fa per la prima volta sugli schermi”.

 

Le prossime repliche di Dirty Dancing, già verso il sold out,  sono: il 6 agosto a Forte dei Marmi, Villa Bertelli;l8 agosto a CattolicaArena della Regina; il 10 agostoallArena di Verona.  E grandissima attesa per la prima volta a Roma, dal 13 novembre, al Gran Teatro Saxa Rubra.

 

 

Nella foto: tutta la compagnia e al centro, vestita di bianco, l’autrice Eleanor Bergstein  

 

 

 

 


Il Giullare Di Dio: già confermati tre grandi nomi del musical italiano

$
0
0

IL GIULLARE DI DIO, la storia mai raccontata di FRANCESCO

AL VIA IL PROGETTO ITALO-CANADESE
JACK LENZ, STAR HOLLYWOODIANA DELLE MUSICHE DA FILM,  AL LYRICK D’ASSISI,  SI ENTUSIASMA PER I  GIOVANI TALENTI ITALIANI  IN LIZZA PER IL RUOLO DI CHIARA E FRANCESCO - GIO' DI TONNO E’ NEL CAST CON BRUNELLA PLATANIA E ENRICO D’AMORE

Ha preso il via il nuovo progetto “Il Giulliare Di Dio”, l'Opera Musicale Moderna della Produzione Italo Canadese JESTERS PRODUCTION & PROCACCI ENTERTAINMENTS, che arriverà nei teatri italiani nella stagione teatrale 2016/2017.


Nella prima fase dei provini per giovani talenti, al Teatro Lyrick di Assisi, straordinaria la presenza di Jack Lenz, che delle musiche dello spettacolo è autore. Lenz é un'autorità internazionale nel campo della musica: ad esempio, ha scritto, eseguito e prodotto musica per il cinema, la televisione e il teatro. Attualmente é nelle sale cinematografiche il suo “Left Behind” il nuovo film con Nicholas Cage, mentre é sua la colonna sonora di The Passion di Mel Gibson, come anche molte colonne sonore delle produzione di Andrea Bocelli. Innamorato del progetto, ancora segreto in larga parte, lo si è visto girare nelle vie di Assisi col fare dell’artista in cerca di ispirazione.
Già individuati 5 possibili Francesco e le 5 Chiara – giovani talenti per i quali Lenz ha speso parole di grande elogio –, ragazzi tra i 18 e i 25 anni che, dopo un workshop di formazione, saranno scelti per il ruolo, per cast alternativi o per altri ruoli.


All’avvio del secondo step del progettosaranno indette le audizioni ufficiali per la formazione del cast definitivo. Le suddette audizioni sono previste per il periodo settembre/ottobre 2015 nelle città di Roma e Milano. Dettagli in merito saranno comunicati quanto prima tramite tutti i canali di promozione di settore. 

Tre i grandi nomi del teatro musicale italiano già confermati

A far parte di questa produzione internazionale, la straordinaria presenza di Giò Di Tonno, cantante e attore noto al grande pubblico (“Notre Dame de Paris”, “Jeckyll&Hyde”, “I Promessi sposi”) che  farà parte sia del cast artistico sia di quello creativo.

Sul palco insieme a Giò Di Tonno, ci sarà anche Brunella Platania (“Jesus Christ Superstar”, “ Tosca Amore Disperato”, “Aggiungi un posto a tavola”, “I Promessi Sposi”) che, oltre a curare la supervisione alla stage performance, sarà una delle protagoniste. Già confermata la presenza nel cast anche di Enrico D'Amore. (“Jesus Christ Supestar”, “Tosca Amore Disperato”, “Trasteverini”, “I Promessi Sposi”)

Tutti e tre i talenti saranno in scena ne “IPromessi Sposi”, 
Opera Popolare durante l’Expo di Milano, per poi ritrovarsi nel “Il Giullare di Dio”, la storia mai raccontata di Francesco di Assisi. Una novità assoluta.


Opera Musicale Moderna “Il Giullare di Dio” La storia mai raccontata di Francesco di Assisi
Produzione 2016 Italo Canadese JESTERS PRODUCTION & PROCACCI ENTERTAINMENTS
Direzione Artistica: DANIELE PROCACCI  
Musiche: JACK LENZ (“The Passion”- Mel Gibson) 
Sceneggiatura Teatrale: MARIA LAURA PLATANIA 
Coreografie: FRANCESCO ITALIANI 
Supervisione Stage Performance: BRUNELLA PLATANIA 
Acting Coach: ANDREA PARIS 
Singing Coach: ROBERTO LIPARI - LOREDANA TORRESI 
Regia: MARCELLO SINDICI


Grease: ecco il cd della nuova versione

$
0
0

"L’avevamo anticipato ad aprile, con il videoclip di Greased Lightnin’ (http://youtu.be/0lVr_fP5tnw): ora, in queste caldissime “sere d’estate” è finalmente pronto il CD con tutti i brani della nuova edizione del musical più applaudito, compreso l’irresistibile medley finale.
Prodotto da Compagnia della Rancia (edizioni Warner Chappell Music Italiana Srl e Sony Music/ATV), le atmosfere anni ’50 applauditissime a teatro sul palcoscenico ora sono anche in CD, con 19 brani registrati ed editati da Donato Pepe al Crono Sound Factory; con la supervisione musicale di Marco Iacomelli, l’album è stato mixato e masterizzato da Donato Pepe, con Riccardo Cherchi assistente di mix, nel mese di aprile 2015.
Il CD – che contiene tutti i testi delle canzoni, con le nuove traduzioni di alcuni dei brani più famosi firmate da Franco Travaglio - sarà disponibile nei teatri che ospitano il musical, a partire dal Teatro La Fenice di Senigallia dove GREASE sarà in scena per SEM-Senigallia Estate Musical l’11 e il 12 agosto.
Già annunciate molte date del tour 2015/2016 (grease.musical.it/tour) tra cui non possono mancare gli appuntamenti ormai a grande richiesta al Teatro della Luna di Milano (dal 21 gennaio al 7 febbraio 2016) e al Teatro Brancaccio di Roma (dal 3 maggio 2016; i biglietti di queste due tappe sono già in vendita su TicketOne.it); ma per chi non potrà aspettare gennaio per lasciarsi travolgere dalla #Greasemania, il CD sarà in vendita, al prezzo di 18€, anche durante le repliche di PINOCCHIO Il Grande Musical al Teatro della Luna dall’1 settembre.

Nel 2015 con GREASE si evoca il mondo perfetto degli anni ‘50, un’atmosfera semplice ma irresistibile, reinterpretandoli con gli occhi di oggi. GREASE compie 18 anni e parla ai diciottenni di oggi: tutti i ragazzi possono essere Danny o Kenickie, tutte le ragazze possono identificarsi in Sandy o in Rizzo. Tutto il cast di GREASE racconta i sentimenti tipici di un’età, non di un’epoca: un mondo fatto di amori, amicizie, e tanto divertimento.
GREASE…. #seiperfettoperme!"

Cabaret Rancia: debutto a Todi il 21 agosto

$
0
0


Sono in corso al Teatro Comunale di Pollenza (MC) le prove del musical di Compagnia della Rancia “Cabaret”, diretto da Saverio Marconi, che debutterà in anteprima nazionale come spettacolo di apertura del Todi Festival il 21 e il 22 agosto. In attesa di vederlo sul palcoscenico insieme a Giulia Ottonello nei panni di Sally Bowles, nelle primissime foto (di Iwan Palombi) Giampiero Ingrassia “gioca” a trasformarsi nell’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie.

Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb, è un classico del teatro musicale (famosissimo anche per il film del 1972 con Liza Minnelli) e vanta una colonna sonora straordinaria, a diritto entrata nel patrimonio dei musical grazie a brani intramontabili come “Mein Herr”, “Money Money”, “Maybe This Time” (Questa volta) e “Life is a cabaret” (La vita è un cabaret), interpretati in questa nuova edizione dalla strepitosa voce di Giulia Ottonello.

Si tratta dunque di una nuova edizione di “Cabaret”, spettacolo molto caro a Marconi e atteso, che mancava dalla circuitazione nei teatri da oltre vent’anni (l’edizione 2006/2007 aveva toccato infatti solo Milano e Roma). «Un “Cabaret” come voglio io, completamente differente dalla prime due edizioni. – dice Saverio Marconi - Una lettura molto più dura, con alcuni momenti di teatro nel teatro. Molto più attuale, dunque, costringerà gli spettatori a mettersi di fronte alla tendenza di oggi a lamentarsi, senza però mai affrontare davvero la realtà. Quel «chissenefrega» che in “Cabaret” dà modo al nazismo di insinuarsi e di affermarsi.»

«Todi Festival e la Compagnia della Rancia saranno di nuovo insieme per festeggiare i 25 anni dell’inizio del successo del genere Musical in Italia - ricorda il Direttore Artistico del Festival, Silvano Spada - con il debutto al Todi Festival 1990 della, ormai mitica, prima edizione italiana di “A Chorus Line”.»

Nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich, il giovane romanziere americano Cliff (Mauro Simone) è a Berlino in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles (Giulia Ottonello) e tra i due inizia una relazione tempestosa; sullo sfondo dell’avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi (Altea Russo/Fräulein Schneider, Michele Renzullo/Herr Schultz, Valentina Gullace/Fräulein Kost). Neanche l’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie del Kit Kat Klub – nel ruolo troveremo Giampiero Ingrassia, un graditissimo ritorno dopo il grandissimo successo di “Frankenstein Junior” - riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia hitleriana.

Scene di Gabriele Moreschi e dello stesso Marconi, costumi di Carla Accoramboni, coreografie di Gillian Bruce, direzione musicale di Riccardo di Paola con la supervisione di Marco Iacomelli, disegno luci di Valerio Tiberi e disegno fonico di Enrico Porcelli.

Dopo il debutto nazionale a Todi, il tour invernale partirà dal Teatro Brancaccio di Roma il 7 ottobre (dove resterà in scena fino al 18 ottobre), per poi toccare tantissime città tra cui sono già state annunciate le tappe di Pesaro e Messina; lo spettacolo sarà in scena al Teatro della Luna di Milano dal 12 al 22 novembre 2015.





The WAY to BIZ: progetto di Francesca Cipriani (con Simone Leonardi)

$
0
0


Dal Musical Weekend nasce una nuova idea di Francesca Cipriani in collaborazione con Simone Leonardi:  The WAY to BIZ!

“Biz” è una affettuosa abbreviazione di “show business” in voga tra i professionisti britannici. Allo stile e al metodo anglo-americano, cui Simone Leonardi attinge avendo al proprio attivo ben quattro collaborazioni con team creativi internazionali (La Bella e La Bestia, Priscilla La Regina Del Deserto, Dirty Dancing e, da ottobre 2015, Newsies), si ispirerà lo spettacolo finale di questo nuovo progetto che, da quest’anno, potrà vantare un copione e una partitura completamente nuovi.


Tutto questo avrà luogo a partire dalle audizioni del 12 settembre 2015, alle ore 15.00 presso la sede del Balletto di Roma (in via Aurelia 477 - Roma); per accedere alla prova è necessario presentare una canzone, un monologo ed una coreografia.


Gli allievi che accederanno al corso (a numero chiuso, massimo 20 iscritti) sperimenteranno un eccitante percorso che simulerà il reale processo creativo di una messinscena che nasce e va pensata ex novo in ogni suo aspetto. 

Il laboratorio intensivo è a tal proposito aperto a giovani tra i 10 e i 18 anni per favorire un immediato imprinting di quella che è la massima richiesta professionale per un futuro performer. 


La virtù nell’arte è frutto di un percorso battuto più volte con coscienza perché diventi un sentiero affidabile. E se questa “passeggiata” inizia da piccoli la strada verso il successo si accorcerà” (Simone Leonardi)


Per maggiori informazioni info@francescacipriani.net


Walter Di Gemma stasera ad Aprica

$
0
0
Walter Di Gemma, cantautore e cabarettista milanese, sarà protagonista con:
Milano ride e canta” 
martedì 18 agosto - ore 21.15 presso la Sala Congressi del Centro Direzionale di Aprica (So) 
Walter Di Gemma farà rivivere la Milano raccontata, cantata, amata dai più importanti esponenti della tradizione: Valdi, Gaber, D’Anzi, Jannacci, Rossi… uno spettacolo fortemente voluto da Gennaro D’Avanzo, direttore artistico dell'Associazione San Babila, che ha visto in Walter Di Gemma l’interprete ideale del panorama artistico milanese attuale, in grado di riportare al pubblico le atmosfere, la poesia e l’ironia meneghina. 
Milano ride e canta” viaggia tra la canzone popolare e quella d’autore, dedicando particolare attenzione al cabaret, che a Milano e al suo teatro ha dato un’impronta decisiva di cui si stanno perdendo i contorni, complice anche la diffusione di contenitori televisivi troppo distanti dal vero cabaret. 
Lo spettacolo, unico nel suo genere,  coinvolge il pubblico in un’operazione di divulgazione culturale e riscoperta delle tradizioni, che sono tutt’altro che morte. Basterebbe solo prendersi il tempo di conoscerle per scoprire quanto ci sia di attuale e profondamente nostro. E’ per questo che si tratta di uno spettacolo adatto anche a un pubblico di giovani. Come la cultura romana e quella napoletana, negli ultimi decenni particolarmente veicolate dal cinema e dalla televisione, anche quella milanese merita di avere un suo spazio e una sua identità riconoscibile, di cui le persone – i milanesi per primi – sanno molto poco. Attraverso monologhi, canzoni, battute, poesie e letteratura percorreremo insieme le note che hanno composto la storia artistica di Milano.”
Gennaro D’Avanzo

Per informazioni e prenotazioni: 
Ufficio Turistico  Aprica, Tel. 0342746113, info@apricaonline.com



Il cantautore bolognese Stefano Colli al Festival di Castrocaro Sabato29 Agosto su Rai 1

$
0
0


Dopo mesi di selezioni e dopo essersi classificato al 1° posto della decima tappa di semifinale del Festival di Castrocaro 2015 al Teatro Polifunzionale di Cilavegna (PV), Stefano Colli accede direttamente alla Finalissima che sarà trasmessa in diretta in prima serata su Rai 1 Sabato 29 Agosto 2015.

L'artista, che è sotto l' etichetta bolognese SanLucaSound di Manuel Auteri, si propone in gara con un suo brano inedito dal titolo "Dimmi di sì" di cui è autore insieme a Renato Droghetti e Gianluca Fantelli.



Dal 24 al 28 Agosto, in vista della serata finale del Festival, andrà in onda in seconda serata, sempre su Rai1, la trasmissione "Obiettivo Castrocaro" con interviste ai protagonisti e alcuni momenti delle fasi di semifinale.

Nato a Bologna il 19 Dicembre 1989, Stefano inizia la sua carriera artistica affiancando Iskra Menarini, storica vocalist di Lucio Dalla, all'interno dei suoi concerti, in trasmissioni televisive e radiofoniche. Accompagna l'attività di performer di musical (“Canteville” di R.Steiner; “Messer Filippo” di B.Cavani; “Riunione di compagnia” di V.Matteucci; “Georgie” di C.CrocettiT.BarbafieraD.Rbechini; “Artemisia” di E.ZuddasL.Di Bella, M.Rosati; “Rent – misura la vita in amore” con la compagnia i perFORMErs) a quella cantautorale che lo porta nel 2011 a vincere il Premio della critica al “Festival degli autori di Sanremo” presso il Teatro del Casinò di Sanremo e il Premio speciale per il miglior testo all’interno della 2° edizione del “Gardautori – Concorso Nazionale per la canzone inedita” consegnatogli da Mogol e Simone CristicchiNel 2014 viene selezionato tra migliaia di concorrenti per partecipare al contest di Radio2 :"The Voice of Radio2", in cui si classifica tra i primi 16.


Nel 2015 si è esibito per la seconda volta a Berlino in occasione della "Notte delle Stelle", una serata di gala che vede la consegna del prestigioso PREMIO BACCO nell'ambito del Festival Internazionale del Cinema.


Fb official: https://www.facebook.com/StefanoColliOfficial?fref=ts


Venerdì 21 Agosto uscirà la Compilation ufficiale con gli inediti dei 10 finalisti
I due giurati che sono stati resi noti ad oggi sono Max Tortora e Cistiano Malgioglio.




Don Bosco il Musical a Tolfa

$
0
0


Giovedì 20 agosto 2015 alle ore 21,00 andrà in scena nella Villa Comunale di Tolfa - Parco Fondazione Cariciv “DON BOSCO Il MUSICAL” per la regia e con MARCELLO CIRILLO. 

Lo spettacolo organizzato in occasione del  bicentenario della nascita di Don Giovanni Bosco dopo aver debuttato sabato 23 maggio 2015, prima nazionale all’Auditorium Conciliazione di Roma  è in tournée in tutta Italia.


Lo spettacolo, sempre con il testo di Piero Castellacci e le musiche di Alessandro Aliscioni e Achille Oliva, e gli arrangiamenti di Adriano Maria Maiello, vede Marcello Cirillo nella doppia veste di protagonista e regista dell’opera. 


In scena insieme a Marcello Cirillo ( Don Bosco), saranno Daniela Danesi (mamma Margherita), Federica Graziani(Suor Maria Mazzarello), Enzo Storico ( il cardinale), Andrea De Bruyn ( il segretario del cardinale), Roberto Bartoletti ( il Maligno) Alessia Calafiore (la Madonnina), Francesca Talanas (nel doppio ruolo di sartina e suorina), Alessandro Marino (il parroco) oltre ad un cast di dodici ballerini compresi  acrobati e trampolieri per un totale di 32  persone in scena. 


Lo spettacolo, in un’ambientazione che lascia grande spazio al virtuale, all’interno di  una scenografia essenziale, ripercorre le tappe più importanti della vita e delle opere di Don Giovanni Bosco.

 Dal racconto del sogno premonitore fatto a nove anni , che lo ha portato a intraprendere la strada del sacerdozio, ai noti contrasti con la Chiesa, nella persona del cardinale,  all’attacco del Maligno ,quando viene mandato ad effettuare un esorcismo; dall’incontro con madre Maria Mazzarello, con la quale don Bosco   fonda l’Istituto delle Figlie  di Maria Ausiliatrice, alle prime missioni in Argentina. Poi la prova più straziante per il Santo della povera gente: la morte dell’amore più grande, sua madre Margherita, maestra di vita, donna dolcissima ma al tempo stesso forte e determinata capace di dare a suo figlio un amore esigente e rasserenante di cui il prete santo poté far dono poi  ai suoi ragazzi.


Ed è proprio questo amore che darà  la forza a don Bosco di trasformare il dolore immenso di una così grave perdita  in uno slancio ancora più forte verso la realizzazione del suo sogno che è anche quello di sua madre. 


Neanche la condanna a chiedere scusa pubblicamente al cardinale, solamente per aver creduto in un mondo più giusto, impedirà a don Bosco di rispondere con forza “Non porgo l’altra guancia”, in un accorato brano, che rappresenta la sua grande eredità: l’ inno alla vita. Ancora oggi i Salesiani raccolgono migliaia di ragazzi di tutte le razze e di tutti i colori, dando loro non solo un pasto caldoun letto dove dormire e un tetto dove ripararsi ma anche la possibilità di studiare, e di poter credere alla possibilità  di un  futuro migliore:  è il miracolo che si ripete!

 

“Dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società.” “In ognuno di questi ragazzi, anche il più disgraziato, v'è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile e farla vibrare.” Don Giovanni Bosco

 

Don Bosco il Musical, scritto da Piero Castellacci con le musiche di Achille Oliva e Alessandro Aliscioni, con gli arrangiamenti di Adriano Maria Maiello e per la regia di Marcello Cirillo, racconta i principi fondamentali che hanno ispirato l’opera “ semplice ma al tempo stesso spettacolare” di quel prete “operaio di Dio” che , assorbendo completamente l’esempio di sua madre  Margherita, diede vita ad un nuovo modo di concepire la spiritualità: l’essere cresciuto lavorando la terra  con la sua famiglia, ha fatto sì che  egli  non comprese mai il sacrificio come sofferenza gratuita fine a sé stessa, ma come  l’unico modo  per una vera crescita interiore.

Nella trasposizione teatrale tutto questo è raccontato in un fondersi di  storia passata e recente ,a testimonianza di come ancora oggi la figura del santo torinese sia presente nel motivare i giovani alla ricerca di “un sorriso per il futuro”. I brani musicali descrivono i momenti salienti della storia spaziando dal melodico al rock, dal rap al gospel, accompagnando lo spettatore in un viaggio senza tempo alla completa comprensione  dell’azione grandiosa di quel prete santo che è don Bosco. 

 

DON BOSCO IL MUSICAL 

Giovedì 20 agosto 2015 alle ore 21,00 andrà 

Villa Comunale di Tolfa “Parco Fondazione Cariciv” – TOLFA

Casting: performer per i Family Show di AllCrazy e Soldout

$
0
0


Per la stagione teatrale 2015/2016, AllCrazy e Soldout Srl cercano cantanti, attori, danzatori e acrobati. Le audizioni per formare il cast artistico dei family show in tournée dal prossimo ottobre, si terranno lunedì 21 settembre p.v. dalle ore 10:00 a Lissone (MB) in via Monza, n. 07.

Per prenotare l’audizione, i candidati possono inviare il proprio curriculum e una foto all’indirizzo risorseumane@allcrazy.it.

Per info e contatti:
www.allcrazy.it - www.soldoutsrl.it info@allcrazy.it
fax. 039 9635169 - Tel. 039 9635150


CASTING: Compagnia BIT indice bando per il musical Il Principe Ranocchio

$
0
0


La COMPAGNIA BIT di TORINO indice BANDO DI AUDIZIONE per la produzione italiana dello spettacolo
IL PRINCIPE RANOCCHIO
8, 10 settembre 2015 (su appuntamento da concordare)
Presso "CASA BIT" - Via Breglio, 83 - TORINO
disponibilita’: in particolare nei fine settimana da Novembre a maggio 2016 e stagione teatrale 2016/2017.
Prove: mese di ottobre.
SI CERCANO: ATTORI-ATTRICI, CANTANTI DI AMBO I SESSI, CON CAPACITÀ TERSICOREE E DANZATORI/DANZATRICI
RUOLI:
UOMO Età scenica dai 30 ai 50 - Altezza max 180 cm. Servo scaltro del principe, dal carattere ironico e brillante. Baritono
DONNA Età scenica dai 20 ai 30Altezza max 170 cm. Principessa di bella presenza, carattere dolce ma audace. Soprano leggero
DONNA :Età scenica dai 20 ai 30Altezza max 170 cm. Richiesta capacità come danzatrice. Cortigiana invidiosa della principessa. Soprano
UOMO: Età scenica dai 40 ai 60Altezza max 180 cm. Re eccentrico. Baritono
DANZATORI e DANZATRICI Richiesta anche attitudine al canto e alla recitazione.
____________________________________
LA SELEZIONE AVVERRA’ PREVENTIVAMENTE TRAMITE CURRICULUM VITAE, LA PRODUZIONE CONTATTERA’ I PERFORMERS PER CONCORDARE L’AUDIZIONE CHE SI TERRA’ NEI GIORNI 8 E 10 SETTEMBRE A TORINO
INVIARE OBBLIGATORIAMENTE CURRICULUM VITAE CON FOTO, SPECIFICANDO IL RUOLO PER CUI CI SI PRESENTA
LA PRODUZIONE CONVOCHERA’ ALL’AUDIZIONE VIA E-MAIL o TELEFONICAMENTE SOLO GLI ARTISTI SELEZIONATI,COMUNICANDO LA TIPOLOGIA DI MONOLOGO E BRANO DA PRESENTARE 
 
Info su come raggiungere CASA BIT:
Una volta raggiunta la stazione di Porta Susa prendere la linea 10 in direzione Massari per 11 fermate.
Scendere alla fermata 356 - BREGLIO (V.CHIESA DELLA SALUTE / V.BREGLIO)

 


Casa BIT -Via Breglio, 83
audizioni@compagniabit.it

Casting Annie Jr: torna il progetto della Children’s Musical School

$
0
0


Il progetto Annie Jr, ha 
l’obiettivo di dare l’opportunità a giovanissimi ragazzi con particolari doti artistiche di realizzare un vero musical da proporre nel panorama teatrale Italiano. 

L’intero progetto formativo, comprensivo degli allenamenti e degli incontri con i professionisti del settore, è offerto gratuitamente a tutti i partecipanti, finanziato dalla Children’s Musical School. 

Questa esperienza teatrale artistico-formativa, richiede la disponibilità dei giovani performer in orari extrascolastici: prevalentemente nei weekend. Lo spettacolo andrà in scena durante le feste natalizie a Milano al Teatro Silvestrianum (P.ta Romana).


Verranno presi in considerazione solo ed esclusivamente coloro che daranno piena disponibilità per allenamenti, allestimento, promozioni e spettacoli nel periodo che và dal 31 ottobre al  31 Dicembre.   

E’ possibile partecipare anche se non si è residenti a Milano ma è indispensabile poter garantire la frequenza regolare.

Il Progetto Formativo è a dimensione di bambino/ragazzo, nel rispetto della scuola e dello studio che ha la precedenza su tutto.

Per Completare il cast già esistente si ricercano bambini e ragazzi in grado di cantare, ballare e recitare.


Nel dettaglio:

1. Una bambina fra i 9 e i 12 anni: di corporatura minuta, brillante e grintosa, eccellente cantante,  ottime qualità attoriali, buona preparazione di danza. Gradite, ma non indispensabili, basi di tip tap e acrobatica.
2. Due bambine fra i 7 e i 12 anni: Eccellenti cantanti,  ottime qualità attoriali, buona preparazione di danza. Graditema non indispensabili basi di tip tap e acrobatica.
3. Due  ragazze e due ragazzi fra i 13 e i 16 anni: Eccellenti cantanti,  ottime qualità attoriali, attitudine alla danza. Gradite, ma non indispensabili, basi di tip tap e acrobatica.
4. Due  ragazze e due ragazzi  fra gli 11 e i 16 anni: Ottimi danzatori,buone doti canore e interpretative. Gradite, ma non indispensabili, basi di tip tap e acrobatica.

 


•  prova: CANTO:

I candidati sono tenuti a preparare a memoria due canzoni tratte da musicalPer l'esibizione sarà necessario portare con se labase musicale su un supporto collegabile attraverso cavetto (i phone, i pod, tablet, telefono, lettore mp3, ecc).

•  prova: RECITAZIONE:

I candidati sono tenuti a preparare a memoria il dialogo assegnatodalla produzione.

•  prova: DANZA:

Verrà insegnata una coreografia sul posto.

•  prova: COLLOQUIO CON I GENITORI (Eventualmente a seguire solo se necessario):

Incontro della commissione con uno o entrambi i genitori insieme al candidato.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per partecipare all’audizione e ricevere il materiale per potersi preparare, è necessario prenotarsi inoltrando una mail a: anniejr.cms@gmail.com, indicando nome, cognome ed età del candidato, allegare una foto, gradito anche un curriculum nel caso fossero state fatte delle esperienze artistiche. Specificare per quale tipologia si intende presentarsi (1-2-3-4, vedi sopra ).

All’audizione sarà necessario portare con se una foto recente in primo piano (formato minimo 13cm x 18cm).

Domande frequenti:

• La partecipazione alle audizioni e al progetto artistico formativo è a pagamento?

No, è gratuita. L’intero progetto formativo, comprensivo degli allenamenti e degli incontri con i professionisti del settore, è offerto gratuitamente a tutti i partecipanti.

• E’ previsto un compenso? 

No, perché è un progetto formativo .

• Si può partecipare anche se non si è residenti a Milano?

Si, solo se si ha la possibilità di avere un appoggio a Milano e viene garantita la frequenza regolare.

• La partecipazione al progetto artistico formativo implica la mia partecipazione ai corsi della Children’s Musical School?

No, ogni giovane performer, parallelamente al progetto, può continuare i propri studi nella propria scuola di appartenenza.

• E’ possibile partecipare alle audizioni  in un altro giorno o orario rispetto all’appuntamento che mi è stato dato?

No.

• E’ previsto l’uso dei microfoni durante l’audizione?

No.

• Posso portare la base su cd invece che su supporto collegabile attraverso cavetto? 
• No.
• E’ possibile preparare delle proprie coreografie per la prova di danza o sostituire i dialoghi recitati con degli altri a piacere?

No.

• E’ possibile presentarsi all’audizione se non si è mai studiata una delle tre discipline (canto, danza o recitazione)?

Si, solo se si è preparati nelle altre due discipline.

• E’ possibile far assistere i genitori all’audizione? 

No, i genitori potranno partecipare solo ad alcune fasi dell’audizione e sempre a discrezione della commissione.

• E’ necessario che alla 4° fase partecipino entrambi i genitori?

No, basta anche solo un genitore o tutore legale.

• Il genitore può lasciare il candidato in sede di audizione e andare via?

Solo dopo aver compilato la modulistica ed essersi accordato con gli organizzatori.

• Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione? 

Solo in caso di esito positivo si verrà contatati telefonicamente o tramite mail.

 

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live