Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

GALLO DE PANAMA: il progetto completamente inedito made in Puglia è in prevendita

$
0
0

Ve ne avevo già parlato qualche tempo fa, ma ora sono partite le prevendite per il musical “Gallo de Panama”, la cui prima nazionale è prevista a Foggia il 29 e 30 Aprile 2014.

"Questo progetto tutto made in Puglia, scritto interamente da Michele Bisceglia, diretto da Antonio Torella è frutto di una produzione condivisa che vede come capofila il MAD MusicArtDoing di Mattinata.

Per la prima nazionale è già possibile prenotare i biglietti al recapito telefonico 328.3231537 e scegliere il proprio posto grazie alle mappe disponibili sul sito internet www.gallodepanama.it/.

Tra i protagonisti tre giovani talenti di Capitanata: l’attore foggiano, formatosi a Roma e New York, Michele Iorio e le cantanti sipontine Veronica Granatiero e Cristina Bisceglia. Con loro nel cast Cristian Levantaci e Gaetano Fania, già attori della Compagnia dell’Alba, Emanuele Pacca, Raffaella Porciatti, Sarah Sportaiuolo, Marco Isola, Alessandra Nuzzi, Michele Castigliego,Daniela Martino, Alessandro Augello, Michele Bottalico, Matteo Sansone e il giovanissimo Salvatore Indino.



E poi i ballerini delle scuole My Dance di Manfredonia e Stars Dance School di San Giovanni Rotondo, coordinati dai coreografi Rita Vaccarella e Alessandro Longo e soprattutto una live band, che suonerà on stage rigorosamente dal vivo, sotto la guida di Angelo Gualano (direzione musicale e arrangiamenti, pianoforte e tastiere), composta da Pasquale Arena (batteria), Alberto Mione (fiati), Leo Marcantonio (percussioni), Marco Tricarico (basso), Guglielmo Tasca (chitarra) e Luigi Pagliara (chitarra).

“Gallo de Panama” è un melting pot di stili, dal liberty al rock e racconta un viaggio verso un sogno, con musiche inedite e costumi d’epoca.

Una storia mai raccontata prima, con musiche e testi completamente inediti e mai ascoltati, una novità assoluta per una produzione del Sud, il primo progetto del tutto originale in Italia da anni, che narra l’avventura di un amore ma soprattutto quanto sia forte la motivazione umana per il raggiungimento dei proprio obiettivi.



“Questo musical - spiega l’autore Michele Bisceglia - rappresenta un intero territorio. È la testimonianza tangibile che la nostra terra ha un cuore artistico grande e pulsante. È una sfida, uno spettacolo autenticamente inedito, in ogni sua espressione, originale nei testi, nelle musiche e nelle liriche ma anche in tutto l’allestimento, frutto del lavoro di professionisti seri e dallo spessore umano unico”.

Samantha Berardino"

LINK UTILI

PRESENTAZIONE





Georgie il Musical: conferenza stampa per la presentazione del cd

$
0
0

La Fase 1 del progetto Georgie il Musical sta arrivando al suo termine.

Tale fase concordata con AVIS, prevede infatti la realizzazione del CD Musicale dell'Opera entro Natale 2013, con la consegna delle prime 1000 copie del CD che verranno distribuite gratuitamente ai Donatori di sangue durante le campagne invernali di donazione.

Si conferma quindi la Conferenza Stampa per il giorno:

Venerdì 20 Dicembre 2013 ore 12:00

c/o Sede AVIS Comunale Roma

Indirizzo: Via Imperia, 2, Roma

Metro B Policlinico


“A seguire Buffet Natalizio ”

Alla presenza dei Presidenti di AVIS Comunale Roma, Milano e Regionale Toscana che riceveranno formalmente le copie del CD, gli Autori Tiziano Barbafiera, Diego Ribechini e Claudio Crocetti presenteranno il Progetto realizzato tramite crowdfunding ed i ragazzi del Cast di Georgie il Musical si esibiranno in un breve medley di alcuni brani dell’Opera.

La Fase 2 del progetto partirà a Gennaio 2014 con la ricerca della produzione per la realizzazione dello spettacolo in teatro, sempre con il Patrocinio di AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue.

I tanti sostenitori che tramite Crowdfunding hanno permesso la realizzazione del CD (5500€ in offerte), riceveranno come definito nel progetto le loro "ricompense" entro Natale 2013 (CD autografati, Locandine autografate, i loro Nomi e Foto all'interno del libretto del CD...ecc).

Nel Cast, oltre ai vocal coach di Georgie il Musical, Brunella Platania ed Enrico D'Amore, anche lo straordinario cantattore e donatore AVIS, Vittorio Matteucci.

VittorioMatteucciinsiemealPresidenteOnorarioAVISRoma,AdolfoCamillidurantelaregistrazionedelCD.
CASTCDGEORGIEILMUSICAL




RuoloNome

Duca DangeringVittorio MatteucciPartecipazione Straordinaria
Mary ButtmanBrunella Platania

Abel ButtmanEnrico D'Amore

GeorgieMarina Maniglio

Lowell J. GreyFlavio Gismondi

Sophie GeraldElisabetta Tulli

EliseChiara Materassi

Irwin DangeringMaurizio Di Maio

Irwin Dangering (Cover)Paolo Barillari

JessicaStefania Paternò

Eric ButtmanNico Di Crescenzo

Conte Fritz GeraldClaudio Zanelli

Arthur ButtmanDario Inserra

Governatore/Conte Wilson/KennyStefano Colli

Georgie (Cover)Irene Urciuoli

DickMassimiliano Lombardi

EmmaArianna Milani

Deegeery DooPietro Di Natale

CatherineMelania Di Giorgio




Due Atti, 27 Brani di cui 23 nel CD, per 80 minuti di splendida musica a tratti epica e potente che riuscirà a farvi emozionare.

LA GENESI

Georgie il Musical, ispirato alla novella di Isawa da cui è stato tratto il Manga di Yumiko Igarashi.

L'idea nata da Claudio Crocetti, in collaborazione con AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue, nelle sezioni Comunali di Milano-Roma e Regionale Toscana è quella di realizzare una versione teatrale in chiave Musical ispirata al Manga giapponese "Lady Georgie", coinvolgendo artisti noti del panorama Musicalteatrale italiano.

Dice Crocetti:

“Il motivo che mi ha spinto a scegliere Georgie come soggetto per il mio adattamento teatrale è da ricercare nella mia passione per i Manga e gli Anime giapponesi degli anni 80 e soprattutto perchè considero il Manga Lady Georgie una splendida storia d'amore che qualcuno prima o poi doveva portare nei teatri italiani

Tutti voi (o almeno chi è della mia generazione, ho 38 anni), si ricorderanno della meravigliosa e biondissima Georgie che "correva felice nei prati" come citava la sigla del glorioso Anime (Cartone Animato) andato in onda negli anni 80 e tuttora in replica su moltissimi canali televisivi e cantato dalla bravissima Cristina d'Avena.

Bene, i sostenitori e gli appassionati di Georgie, soprattutto in rete sono TANTISSIMI e sono convinto che poter vedere e applaudire la propria beniamina dal vivo in un teatro, potrà dare a tutti noi delle grandi emozioni.

Ho voluto ispirarmi al Manga (Fumetto) e non all'Anime (Cartone Animato), perchè lo considero più adatto ad una trasposizione teatrale, soprattutto nel finale, completamente diverso rispetto a quanto visto in TV.

Vi assicuro che le canzoni che narreranno le vicende della piccola Georgie, dei suoi fratelli Abel e Arthur, del suo amore con Lowell, della bellissima Australia e del viaggio a Londra vi entusiasmeranno con melodie a tratti epiche e potenti, vi riporteranno alla mente ricordi di quando tutti noi eravamo un pò più bambini di quanto lo siamo ancora oggi”.

Per la realizzazione di questa opera Claudio ha voluto nel Team 2 autori formidabili per la stesura dei Testi e delle Musiche di Georgie il Musical.

“Ho affidato al Maestro Tiziano Barbafiera di Volterra la responsabilità di farci emozionare con brani toccanti e incisivi che ci faranno "vivere" le avventure della nostra protagonista.

“Per il libretto invece ho chiesto la collaborazione del Poeta e Cantante Diego Ribechini per la realizzazione dei testi che porteranno lo spettatore letteralmente "dentro la scena".

Tiziano e Diego sono una coppia artistica affiatata perchè hanno già lavorato insieme per la realizzazione di Musical originali come "Draculea nel Sangue e nell'Amore" ed "Edward".

www.georgieilmusical.it

www.tizianobarbafiera.it

Per interviste, immagini ed info:

Silvia Arosio – Ufficio Stampa

silvia.arosio@gmail.com


LINK UTILI
 





My Fair Lady: in scena al Nuovo di Milano

$
0
0
Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione teatrale arriva a MilanoMy Fair Lady, uno dei classici più amati della storia del Musical, firmato Massimo Romeo Piparo e interpretato dalla splendida Vittoria Belvedere nei panni della fair lady Eliza Doolittle e da Luca Ward nel ruolo del Pigmalione Prof. Higgins.

Lo spettacolo, una co-produzione Peep Arrow Entertainment e Il Sistina, sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano dal 10 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014.
Dall’opera di George Bernard Shaw “Pygmalion”, un musical elegante e romantico: la favola di un’umile e rozza fioraia trasformata in principessa da un ostinato e burbero professore di fonetica. La cultura, la conoscenza della propria lingua, gli strumenti per un'elevazione sociale, sono il fulcro narrativo di questo spettacolo.

Massimo Romeo Piparo (Sette spose per sette fratelli, The Full Monty, Il Vizietto, Rinaldo in Campo, Jesus Christ Superstar, Smetti di Piangere Penelope, HairSpray, Evita, Tommy, My Fair Lady, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day, Alta Società) porta in scena un cast d’eccezione: oltre a Vittoria Belvedere e Luca Ward, anche attori del calibro di Enrico Baroni nelle vesti del Colonnello Pickering e di Giulio Farnese nel ruolo del cinico e spietato Alfred Doolittle. La direzione musicale è affidata a Emanuele Friello. Le coreografie sono di Roberto Croce, le scenografie di Aldo Di Lorenzo.

NOTE DI REGIA

“Non capita a tutti i “classici” del Teatro musicale di poter essere sempre “giovani”. La fortuna di un musical spesso sta nel palmares del film o della piece da cui è tratto.

Il musical My Fair Lady deve la propria “immortalità” a se stesso.

A ciò che racconta, a come lo traduce in emozioni, ai sorrisi che fa scaturire, alla universalità del suo linguaggio musicale.

...Cosa c’è di più sublime che colmare il dislivello che separa classe da classe, anima da anima... così recita il Prof. Higgins, il “pigmalione” che affida al modo di parlare il passepartout per il riscatto sociale di una rozza fioraia.

Già, il modo di parlare...anche questo è un tema che di giorno in giorno si fa sempre più attuale. La perdita delle proprie radici culturali, l’omologazione e la globalizzazione della società contemporanea hanno fatto svanire il rapporto tra l’essere umano e la propria cultura.

Ecco allora che My Fair Lady” si impone come il sogno che non vuole svanire, come la favola “possibile”, rappresenta il lieto perdersi in una tempesta di sentimenti.

La “fair lady” Eliza Doolittle è un po’ Cenerentola, un po’ Pretty Woman, Mary Poppins, un po’ Bella e un po’ Bestia, insomma è l’archetipo del riscatto, della rivincita, dell’affermazione, della trasformazione e così incarna il desiderio e il sogno di tutto l’universo femminile che simpaticamente partecipa sin dal primo momento alla sua avventura.

Ma alla fine, e qui si impone in tutta la sua statura George Bernard Shaw ispiratore col suo “Pigmalione” della versione musicale, anche la chiave maschile della vicenda cede alla forza delle emozioni e dei sentimenti: soli non si è completi e anche un apparente “misogino e scapolo convinto” come il Prof. Higgins o il collega di “sventura” Colonnello Pickering, o il cinico e spietato padre di Eliza, Alfred Doolittle, si trovano costretti a svestire la maschera della durezza e coprirsi con un velo di dolcezza.

In un momento in cui sembra che il corto circuito dei rapporti umani abbia interrotto il passaggio di energia tra le persone, My Fair Lady si impone come un “generatore di corrente elettrica” che concede una bella “scossa” alla nostra anima.

E adesso...lasciatevi travolgere anche voi dalla tempesta dei sentimenti...”. (M.R.Piparo)

Peep Arrow Entertainment e Il Sistina presentano
Vittoria Belvedere e Luca Ward
in
My Fair Lady


Un musical di Friederick Loewe e Alan J. Lerner da “Pigmalione” di George B. Shaw
con Enrico Baroni nel ruolo di Col Pikering
e con Giulio Farnese nel ruolo di Alfred Doolittle
Scene Aldo di Lorenzo, luci Umile Vainieri, suono Luca Finotti, coreografie Roberto Croce, Direzione musicale Emanuele Friello

Uno spettacolo firmato Massimo Romeo Piparo

MY FAIR LADYAL TEATRO NUOVO DAL 10/12/2013 AL 06/01/2014

Biglietteria (per informazioni e prenotazioni):
Piazza San Babila – Milano
Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 19:00
Sabato dalle 10.00 alle 13.00

INFOLINE: 02.794026
Rivendite on-line:

Prezzi dei biglietti (prezzi comprensivi dei diritti di prevendita)
Settore intero
Giallo € 54,50
Blu € 49,50
Verde € 45,50



Sindrome da Musical: a Foggia, stage con Manuel Frattini

$
0
0

Il 22 dicembre 2013 al Teatro dell'Opera di Lucera , il cast di"Sindrome da Musical" al completo ospiterà sul palcoscenico i ragazzi che parteciperanno allo stage organizzato sul luogo nei giorni dal 18 al 22 dicembre : una full immersion di 4 giorni per 8 ore giornaliere. 

Un'iniziativa unica, che consentirà agli iscritti di esibirsi insieme ai grandi professionisti, ballando, cantando e interagendo con loro, e diventando così parte integrante dello spettacolo. Lo stage consisterà infatti nell'allestimento coreografico, vocale e d'insieme relativo ai numeri originali. 
I docenti d'eccezione.
Il protagonista Manuel Frattini, che con Andrea Verzicco, preparerà gli allievi per quanto riguarda le
coreografie.
Silvia Di Stefano, che coordinerà e guiderà i ragazzi sulla scena nelle loro interazioni con il cast.
E l'autrice, nonché insegnante di canto e vocal coach, Lena Biolcati per quanto concerne la parte corale dei
brani dello spettacolo.

"Quest'idea nasce da una nostra chiacchierata riguardo all'organizzazione di uno stage - spiega Manuel - ma volevamo fare qualcosa di diverso che potesse rappresentare un valore aggiunto in tema di
formazione".
"Noi come molti altri artisti, mettiamo la nostra arte a disposizione delle nuove leve, sia nelle scuole che
attraverso numerosi stage in tutta Italia" - continua Lena - "ma quello che nessuno di noi può insegnare, è
l'esperienza.
Quella te la devi conquistare giorno per giorno, misurandoti ogni volta con registi, produttori, colleghi e difficoltà di ogni genere.
Certamente non sarà quest'unica occasione ad insegnare ciò che si impara in anni e anni, ma può
rappresentare un ottimo assaggio di cosa significa passare da un'accademia alla realtà professionale".

A questo proposito, Silvia Di Stefano ricorda che già in passato, insieme a Lena, Manuel ed altri
colleghi, aveva allestito svariati spettacoli d'accademia con la partecipazione di questi grandi
professionisti, proprio con l'intento di dare un ulteriore apporto in una sorta di lezione conclusiva:
"ma qui è diverso: non sono i professionisti che partecipano a un lavoro degli allievi, ma l'esatto
contrario, in un vero e proprio musical!"
"Sarà straordinario anche per noi - conclude Andrea - preparare dei ragazzi lavorando con l'entusiasmo di chi realizza un sogno nel cassetto e siamo certi che vivremo un'esperienza davvero particolare, fatta di tanta energia e forti emozioni. Speriamo di essere davvero in tanti su quel palcoscenico.
Insomma, siamo pronti a diffondere… il contagio!!"
E voi siete pronti a cadere nella "Sindrome da Musical"?

info@officinadelleideeanimazione.it 

DATE SINDROME DA MUSICAL

6 dicembre POLLENZA (MC) TEATRO VERDI

7 dicembre SAN BENEDETTO DEL TRONTO PALARIVIERA

13 dicembre GALLARATE (VA) TEATRO CONDOMINIO

20 dicembre CONVERSANO (BA) TEATRO NORBA

22 dicembre LUCERA (FG) TETRO DELL’OPERA

30 dicembre CORTONA (AR) TEATRO SIGNORELLI 
  



Aspettando Broadway: intervista a Dario Inserra (anche Arthur in Georgie!)

$
0
0

Dario Inserra è entrato nella Compagnia di MusicalAspettando Broadway, a gugno 2013, anche se l'incontro con Loretta Foresti è avvenuto cira un anno fa.

Dario è anche Arthur in Georgie il Musical.

Sentiamo la sua intervista nella prossima pagina.



Dario Inserra

Dario Inserra, musicista, attore e cantante nasce a Lentini 24 Dicembre 1984.

Il suo cammino artistico comincia da bambino con la musica, iniziando a
studiare il clarinetto sin dall’età di 11 anni accumulando negli anni diverse esperienze e partecipando
in diversi concorsi e concerti musicali sia da solista che in quartetti o in Ensemble da camera come il

Calamus di clarinetti o ancora nell’Orchestra sinfonica giovanile dell’istituto V. Bellini di Catania, fino
a diplomarsi nel 2006 a 19 anni sotto la guida del maestro Vincenzo Maggiore presso l’Istituto Musicale di
alta formazione ‘Vincenzo Bellini’ di Catania.
A 18 anni decide di incominciare a studiare parallelamente alla musica del canto e la recitazione
presso la Musical Theater Academy di Catania diplomandosi come giovane perfomer nel 2007.

Tre anni dopo viene premiato con una borsa di studio biennale dall’attrice Fioretta Mari presso
l’Artacademy Carrara di Catania con la direzione artistica della stessa Fioretta Mari di cui ne è anche
docente.

Nel Febbraio 2012 affascinato e attratto anche dal cinema frequenta una masterclass sulla recitazione con la regista Rossella Izzo.

Ad Aprile dello stesso anno frequenta a Roma presso gli Studios un masterclass sulla recitazione dell’Actors Studio con Anna Strasberg.

Intanto nel settembre 2012 completa i due anni formazione dell’Artacademy Carrara di Fioretta Mari.

• 2006 ‘ Company ’ il Musical prodotto dalla Musical Theater di Catania, regia Gisella Calì.

• 2007 Premio Miglior Interprete al concorso canoro Siracusa Canta ad Ortigia.

• 2008 Cavalleria rusticana, dramma musicale di Mancuso, regia Turi Giordano.

• 2009/ 2010 ‘ Quaranta non li dimostra ‘, regia Antonello Capodici.

• 2011 Commedia musicale ‘ La Scapricciata ‘ di Fioretta Mari, regia Manuela Metri.

• 2011 Diversi Spot televisivi regionali per il Latte di mandorla la Trinacria, regia FAERIA film.

• 2012 Finalista con il proprio Cortometraggio ‘ Corri ‘ai rispettivi festival del film corto, Gold

Elephant World di Catania e Tulipani di Seta Nera a Roma.

• 2012 Premio Miglior Attore sezione Musical al Gold Elephant World.

• 2012 Terzo Classificato al Festival Internazionale di canto in provincia di Asti Moncalo in

Canto sezione Musical con presidente di giuria Vittorio Matteucci.

• 2012 Videoclip del singolo di Mario Venuti, ‘ Fammi il piacere ‘ di Argot Film.

• 2012 Spot pubblicitario per i Cinestar per l’associazione Italiana Arbitri, regia Faeria Film.

• 2012 ‘ Casanova in 3D ’ il Musical., regia Spampinato, musiche Lara Fabian e Zimbone,
coreografie di Raffaele Paganini.

• 2013 Nel film ‘ Nero Infinito’ regia di Giorgio Bruno produzione Red Carpet di Roma.

• 2013 Diversi spot pubblicitari regionali per la ditta carte da parati Fassari, di Faeria Film.

• 2013 Nel cast di ‘ Georgie ‘ il Musical di Claudio Crocetti con l’uscita del cd musicale il 20

Dicembre 2013 a Roma.

2013 entra nella compagnia ASPETTANDO BROADWAY

LINK UTILI

ASPETTANDO BROADWAY 

Christmas Live

UN ANNO BELLISSIMO - A MUSICAL GIFT

EVENTI AZIENDALI

Intervista a Stefano Colli

INTERVISTA VITTORIO MATTEUCCI

BRUNELLA PLATANIA

MANUEL BIANCO

PROGETTO CROWFOUNDING



Walter di Gemma REBELòTT: al Nuovo Teatro San Babila

$
0
0

Nei giorni 6 7 e 8 DICEMBRE 2013, presso il Politeatro - Nuovo Teatro San Babila in Viale Lucania 18, andrà in scena : REBELòTT ( tradotto in italiano: Baccano, confusione) con Walter di Gemma, attore, cantante e cabarettista.

Rebelòtt, che in italiano significa baccano, confusione, è un récital in due tempi di canzoni e monologhi in italiano e in milanese.

Una proposta fresca, giovane e dignitosamente teatrale della Milano d'oggi che, frenetica e distratta, e senza nemmeno accorgersene, tende a dimenticare ogni traccia della propria storia.

Uno spettacolo dedicato al teatro milanese in una nuova veste, con canzoni e spunti che fanno di Walter Di Gemma un autore-interprete rispettoso e garbato dell'universo meneghino.

Comicità, poesia e ironia si mescolano magicamente allo sferzante spirito satirico del cabaret milanese, in cui la lingua meneghina, comprensibile da tutti, rinnova espressione e pensiero toccando argomenti di sconcertante attualità.

Citato in importanti ambiti culturali, Walter Di Gemma, è considerato uno dei maggiori autori ed esponenti contemporanei della tradizione popolare Lombarda.

PREZZI e CONVENZIONI

Prezzi dei biglietti: € 20,00 poltronissima intero - € 15,00 poltrona intero

€ 10,00 poltronissima e poltrona soci e convenzionati.


Venerdì 6 ore 21:00

NuovoTeatroSanBabila
presenta

WALTER DI GEMMA
in
REBELÒTT

di WALTER DI GEMMA

storie, canzoni, monologhi della grande MILANO

REGIARETLAWAMMEGID



PEPPA PIG E LA CACCIA AL TESORO: lo spettacolo arriva in teatro (in Italia)

$
0
0

Il fenomeno mondiale del momento arriva finalmente in ITALIA.

IL TOUR UFFICIALE:“PEPPA PIG e la CACCIA AL TESORO”, il cartone più amato dai bambini sbarca a teatro, sui palcoscenici più importanti d’Italia. A partire dal 22 febbraio al Gran Teatro di Roma, PEPPA PIG allieterà i bambini di TORINO, GENOVA, PADOVA, TRIESTE, MILANO, FIRENZE, BOLOGNA, NAPOLI e tante altre città.

Bambini, genitori, nonni, famiglie intere: TUTTI ormai conoscono la maialina più famosa della tv!

Lei è PEPPA PIG, la compagna ufficiale di giochi degli oltre 500.000 bambini italiani che seguono quotidianamente le sue avventure.



Inventata dal genio inglese del trio Phil Davies, Mark Baker e Neville Astley, protagonista del piccolo schermo da dieci anni in territorio britannico, ha conquistato a poco a poco tutto il mondo, approdando nel nostro Paese nel 2010 ed in tre anni è diventata il cartone animato più seguito dai bambini nella fascia di età 0-6.

LO SPETTACOLO


La Dimensione Eventi è lieta di presentare una produzione Fiery Angel Ltd e Limelight Production, su concessione della Entertainment One: “PEPPA PIG E LA CACCIA AL TESORO!”

20.000 biglietti venduti in soli tre giorni di prevendita. Così apre in Australia il tour di Peppa Pig che, dopo gli straordinari sold out inglesi, debutta in territori internazionali collezionando record assoluti. Anton Berezin, dell’agenzia Life Like Touring, produttore di “Peppa Pig e la caccia al tesoro” in Australia ha dichiarato: "Siamo andati in sold-out per il primo tour nazionale di Peppa Pig in pochissimi giorni. E' stata una risposta incredibile per uno spettacolo fantastico! In venti anni di lavoro non ho mai visto una risposta così travolgente da parte del pubblico. Uno dei nostri partner per la biglietteria ha paragonato la richiesta di biglietti per Peppa Pig live a concerti di artisti di fama mondiale come Pink o i Radiohead”.

Per tre anni a London West End, Peppa Pig va in tour, in tutta la Gran Bretagna ed in giro per il mondo. Oltre all’Australia approderà nel 2013 in Spagna e nel 2014 finalmente anche nel nostro Paese. Sui palcoscenici dei teatri più importanti d’Italia.

A partire dal 22 febbraio al Gran Teatro di Roma, PEPPA PIG E LA CACCIA AL TESORO allieterà i bambini di TORINO, GENOVA, PADOVA, TRIESTE, MILANO, FIRENZE, BOLOGNA, NAPOLI, e tante altre città.

Gli orari degli spettacoli, variabili a seconda delle singole date, sono stati studiati appositamente per il pubblico dei più piccoli: ore 11.00/15.30/18.30/20

Tra scenografie super colorate, pupazzi simpaticissimi ed un delizioso racconto, semplice ed interattivo, Peppa Pig e la sua famiglia viaggeranno per monti, boschi ed abissi marini, alla scoperta di tanti animali, di tutti i mezzi di trasporto e soprattutto…a caccia di tesori!

Ecco il cast di stelle che grandi e piccini potranno vedere LIVE:

- PEPPA PIG

- GEORGE ed il suo dinosauro

- MAMMA PIG

- PAPA’ PIG

- SUZY PECORA

- ZOE ZEBRA

- DANNY DOG

- PEDRO PONY

- REBECCA CONIGLIO

e moltissimi altri

Lo spettacolo accompagnerà i presenti in sala in una magica atmosfera per 75 minuti di coloratissima simpatia. Bravissimi gli attori ed i cantanti sul palco, coordinati alla regia da Claudio Insegno, non nuovo a prodotti per bambini.

UNA MAIALINA DA RECORD IN ITALIA:

- 5 milioni di libri venduti

- punte di 600.000 spettatori su Rai Yoyo

- 400.000 copie di dvd venduti

- 7 milioni di clic su youtube per alcuni episodi della stagione

- oltre 100 milioni di euro di fatturato per il merchandising di Peppa e della sua famiglia

PREVENDITA BIGLIETTI

I biglietti per il TOUR UFFICIALE di “PEPPA PIG E LA CACCIA AL TESORO” saranno in vendita a partire da domenica 8 dicembre:

- con il circuito ETES (on-line su www.etes.it)

- presso tutti i punti vendita ETES e LOTTOMATICA (www.etes.it/puntiVendita.jsp#)

- presso le biglietterie dei teatri

Prezzi a partire da 20 euro con sconto del 50% per i bambini da 0 a 12 anni (a seconda delle fasce di prezzo).

Per maggiori informazioni sullo spettacolo e sul tour: www.dimensioneeventi.it

Info-line ufficiale: 011/2632323 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19)

E-mail: peppapig@dimensioneeventi.it









Capodanno: Gigi Proietti al Teatro degli Arcimboldi

$
0
0
Gigi Proietti, accompagnato dalla Milano Metropolitan Orchestra diretta da Michelangelo Galeati, torna alTeatro degli Arcimboldi per festeggiare in scena il Capodanno con lo spettacolo musicale Molto più che una favola.

Il grande attore inizierà come narratore di Pierino e il lupo, fiaba-capolavoro di Prokof’ev, un classico interpretato da grandissimi artisti stranieri (Peter Ustinov, Fernandel, Sean Connery, Ben Kingsley, Charles Aznavour) e italiani (Dario Fo, Eduardo de Filippo, Roberto Benigni, Paolo Poli), fiaba che lui stesso definisce: "Divertente e poetica, forse il miglior modo per evadere un po’ in un momento cupo come questo” e che già aveva stregato il pubblico degli Arcimboldi il maggio scorso.
Dopo la fiaba, da un repertorio pressoché sterminato, Gigi Proietti attingerà ad alcuni dei suoi straordinari "ruoli", rivisitati grazie alla presenza della grande orchestra: caricature e maschere tragicomiche, a cui il mattatore mescolerà versi e canzoni cariche di ironia, emozione, malinconia e poesia.

“Abbiamo scelto di arricchire lo spettacolo ‘scendendo’ dalla scrittura sublime di Prokof’ev a una serie di classici del mio repertorio, con i quali continuo a intrattenere il pubblico, come se fossimo a una festa, come se il recital fosse una riunione tra amici, con intimità e condivisone”.

Sul palco con Proietti la Milano Metropolitan Orchestra, una formazione giovane, già nota al pubblico milanese per i suoi recenti debutti, che si è esibita anche presso il Teatro Donizetti di Bergamo e che, prossimamente, sarà ospite del Teatro Coccia di Novara e dei festival di Taormina e Ravello, a Roma e in Emilia Romagna.

Allo scoccare della mezzanotte – l’ora della fiabe per eccellenza – Gigi Proietti e l’orchestra brinderanno insieme al pubblico in sala per festeggiare l’inizio del nuovo anno.

Biglietti da 40,00 € a 115,00 € (+ prevendita)

Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
Tel. 02.64.11.42.212/214

BiglietteriaTicketonewww.ticketone.it



Gospel e Spiritual con i Diesis & Bemolli – Concerto al Teatro Villoresi a Monza

$
0
0

Il Coro Diesis & Bemolli di Villasanta (Monza ) e la Fondazione Lele Onlus, in collaborazione con l’Associazione Lele Forever organizzano per sabato 7 dicembre 2013, al teatro Villoresi in Piazza Carrobiolo 6 a Monza , alle ore 21,00, il concerto “Gospel e Spiritual con i Diesis & Bemolli, con la partecipazione straordinaria del Coro “Little Shinin Gospel Choir”.


Lo scopo dell’evento è quello di raccogliere fondi a favore dell’associazione Lele Forever, dando il tutto a favore della casa Lele e Lory, una casa famiglia, già in funzione da ottobre 2012. in cui vengono ospitati i parenti e familiari di persone che sono in ospedale, presso il reparto di ematologia adulti dell’ospedale San Gerardo di Monza, dando un grosso sostegno morale e psicologico, permettendo a chi ha i propri familiari ricoverati, di stargli vicino e assisterli, evitando continui spostamenti e problemi di alloggio, dispendiosi sia economicamente che a livello di tempo.

In proposito si devono ancora raccogliere fondi per dare sostegno a questa casa famiglia, per completare l’iter di acquisto della stessa.

Si attende un numeroso pubblico e la presenza di tanti cittadini per dare sostegno a questo progetto sociale. Per ulteriori informazioni e per assistere allo spettacolo si deve telefonare allo 039.304903 – 3392559944 – e mail coro@diesisebemolli.org, il costo del biglietto è di 10,00 euro.



Scooby Doo - Il Mistero della Piramide cast: tutti i nomi in esclusiva anteprima

$
0
0

A giugno, vi avevo annunciato l'arrivo di Scooby Doo - Il Mistero della Piramide. 

Ora, d'accordo con il cast e la produzione, sono in grado di darvi in esclusiva antprima, il cast (e tutte le date).

Ringraziando ancora una volta per la stima, vi invito a vedere la prossima pagina!

Warner Bros, Jean-Marc Dumontet e Great Emotions Entertainment presentano

SCOOBY DOO - IL MISTERO DELLA PIRAMIDE

Regia: Fabio Galli
Coreografie: Alice Valentini

Cast:  Sergio Maniscalco
           Emmanuele Perrucci
           Francesco Riccardo Dall'Aglio
           Angela Pascucci
           Alice Valentini
           Federica Basso
           Martina Zalaffi
           Valerio Ameli
           Carlo Alberto Montori
           Orlando Hidarco
           Giordano Agostino
           

Scooby Doo, Shaggy, Fred, Velma e Daphne arrivano in Egitto dove dovranno risolvere il mistero della piramide del Faraone Hatcepsout. Facile, direte voi? Non se la banda ha a che fare con misteriose mummie e l’ira del Faraone che trasforma in pietra tutti quelli che osano avvicinarsi alla piramide.


Date spettacoli



a BolognaTeatro delle Celebrazioni
dal 07 al 08 dicembre 2013
a CataniaTeatro Metropolitan
dal 11 al 12 dicembre 2013
a PalermoTeatro Golden
dal 14 al 15 dicembre 2013
a BariTeatroteam
dal 21 al 22 dicembre 2013
a FirenzeTeatro Verdi
dal 28 al 29 dicembre 2013
a TorinoTeatro Colosseo
dal 03 al 06 gennaio 2014
a MilanoTeatro degli Arcimboldi
dal 08 al 09 febbraio 2014
a RomaGran Teatro
dal 15 al 16 febbraio 2014


 In arrivo un nuovo spettacolare appuntamento ‘live’ con Scooby-Doo e la Mystery Inc., in scena in Italia da dicembre con il musical “Scooby-Doo: Il Mistero della Piramide”. Dopo il successo di pubblico del tour teatrale del precedente spettacolo “Scooby-Doo live!”, il nuovo live show girerà tutta l’Italia e sarà l’occasione per poter incontrare ‘dal vivo’ il simpatico alano e la sua banda di amici alle prese con l’ennesimo mistero da risolvere.


Dopo il grande successo di pubblico del tour europeo, l’inedito spettacolo debutterà il 30 novembre e il 1° dicembre al Teatro Nuovo di Dogana a San Marino e farà successivamente tappa a Bologna (Teatro delle Celebrazioni, dal 6 all’8 dicembre), Catania (Teatro Metropolitan, dal 10 al 12 dicembre), Palermo (Teatro Golden, dal 13 al 15 dicembre), Bari (TeatroTeam, 21 e 22 dicembre), Torino (Teatro Colosseo, dal 3 al 6 gennaio 2014), Milano (Teatro Arcimboldi, 8 e 9 febbraio) e Roma (Gran Teatro, 15 e 16 febbraio).

Scenario dello spettacolo l’affascinante Egitto, dove Scooby Doo, Shaggy, Fred, Velma e Daphne dovranno risolvere il mistero della piramide del Faraone Hatcepsout; La banda avrà a che fare con misteriose mummie e con l’ira del Faraone che trasforma in pietra tutti quelli che osano avvicinarsi alla piramide.

“Scooby-Doo: Il Mistero della Piramide” mette in scena un irresistibile mix di umorismo e mistero che è parte irrinunciabile di ogni ‘Scooby-avventura’. Il musical offrirà inoltre ai partner Warner Bros. Consumer Products un ulteriore momento di grande visibilità del personaggio di Scooby-Doo, amato da grandi e bambini.

Scooby-Doo ha da sempre coinvolto e appassionato grandi e piccoli in tutto il mondo, basti pensare che, nell’ottobre del 2004, è stato inserito nel “Guinness dei Primati” come cartone animato con il maggior numero di episodi mai prodotto. L’enorme successo di pubblico che in questi anni ha seguito Scooby-Doo e i suoi compagni nelle avventure contro le forze del soprannaturale ha dato il via ad una richiesta sempre crescente di prodotti legati al suo personaggio.

Per informazioni al pubblico:

www.scoobydoomusical.it



Replay - The Musical, vi ricordo le date milanesi

$
0
0
Ve ne avevo già parlato, ma oggi vi voglio ricordare che Replay, musical off Broadway tutto italiano riparte.

Different Plays, compagnia teatrale emergente capitanata da Fabio Ingrosso e Mauro Simone presenta Replay - The Musical, lo spettacolo tutto italiano ispirato allo stile "off-Broadway" che, dopo un assaggio milanese nel 2012 (premio speciale all’8a edizione del Musical Day) e il successo delle date romane, torna a Milano con tre appuntamenti da non perdere al Live Forum dal 10 al 12 dicembre 2013.
Tante le novità nel riallestimento dello spettacolo, tra cui la prestigiosa collaborazione con la Compagnia della Rancia, che inaugura la sezione “Nuovi Progetti” con questo spettacolo in cui vede grandi potenzialità per far conoscere e appassionare il pubblico italiano alla tradizione dei musical off, percorsi teatrali “sotterranei” di altissimo livello che da anni riscuotono un enorme successo a Broadway e a Londra.

Replay – The musical è un lavoro teatrale innovativo e giovane che graffia e colpisce al cuore. Quattro personaggi, due storie d’amore che si intrecciano e nello sfondo la frenesia ed il fascino metropolitano di New York. Dave lavora in una bakery e un giorno incontra Amy, assistente di un avvocato.

Nasce dal loro incontro una storia d’amore perfetta, lui un giocherellone romantico con i suoi modi da “american boy”, riesce immediatamente a sedurre lei, semplice e naif. Viaggiano, ridono, trascorrono giornate insieme tra passeggiate e morbidi “muffin”. Poi c’è Nico, un doppiatore italiano che decide un giorno di iniziare una terapia con Giulia, una psicologa che cerca di aiutarlo ad uscire dal suo schema familiare che lo affligge. Ma per la prima volta nella sua carriera, Giulia cede e si innamora del suo paziente sconvolgendo la sua vita e la sua professione. Viaggiano, si perdono, trascorrono giornate insieme tra litigi e dure carezze.

All’apparenza queste storie non sono collegate, eppure qualcosa coincide. Il “fuori sincrono” delle due vite stravolge la mente del pubblico, tutto sembra unirsi e confondersi e diventa un simpatico giallo enigmatico che mantiene un’elettrizzante suspense per concludersi in un finale inaspettato e mozzafiato. Un ritmo cinematografico insolito nel musical, coreografie e musiche che restano nel cuore, risate e lacrime che lasciano un segno e che insegnano che nella vita non esiste replay, mai.

Scritto a quattro mani da Fabio Ingrosso e Mauro Simone, con la regia di Mauro Simone, musiche e liriche di Fabio Ingrosso e Riccardo Scirè e rivoluzionarie coreografie di Marco Bebbu, Replay – The musical vede in scena quattro interpreti eccellenti che hanno preso parte ai più importanti e affermati musical in Italia: Gabriele Foschi (Nico), Elena Nieri (Amy), Giorgio Camandona (Dave) e Clara Maselli (Giulia).
MILANO – LIVE FORUM dal 10 al 12 dicembre ore 21

Per info e acquisti: www.liveforum.itwww.ticketone.it

LIVE FORUM Via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)

Il Live Forum è situato all’interno del Mediolanum Forum di Assago, di fronte all’ingresso del Teatro della Luna e dispone di un ampio parcheggio gratuito.

Con i mezzi pubblici: il Live Forum è collegato alla fermata MM2 Assago Milanofiori Forum.

In auto: situato alle porte di Milano è facilmente raggiungibile dalle vicine autostrade. Dalla tangenziale o dall’autostrada seguire per Assago Milanofiori; una volta arrivati alla rotonda di fronte al Mediolanum Forum, seguire per il Park B / Teatro della Luna.

Replay – The musical è anche sui canali:

www.replaythemusical.it

http://www.youtube.com/user/REPLAYTheMusical

https://www.facebook.com/RePlayFuoriSincTheMusical



Aspettando Broadway: Christmas Live, Natale e Musical insieme

$
0
0

Vi ricordo un appuntamento molto bello....In occasione delle festività e prima di partire con il tour di spettacoli del 2014, la Compagnia Aspettando Broadway presenterà un concerto con il meglio del repertorio internazionale di canzoni natalizie e festose e un tocco di Musical.

Oltre 20 elementi sul palco per regalarvi due ore di incanto ed emozione.

E nel cast, Manuel Bianco e Stefano Colli.

Il tutto il 18 dicembre a Bologna, Teatro Tivoli, via Massarenti n. 177/b.


Prevendita su LIVETICKET.I e anche direttamente in teatro su prenotazione da effettuare tramite mail o messaggio in FACE BOOK .

Service KS SUONO - Foto Simone Amaduzzi

LINK UTILI


Intervista Dario Inserra

Christmas Live

UN ANNO BELLISSIMO - A MUSICAL GIFT

EVENTI AZIENDALI

Intervista a Stefano Colli

INTERVISTA VITTORIO MATTEUCCI

BRUNELLA PLATANIA

MANUEL BIANCO

PROGETTO CROWFOUNDING




Erik e il suo mare: spettacolo di beneficienza scritto e diretto da Samantha Bellaria

$
0
0

Oggi vi parlo di un progetto, nato da un'idea di Stefano Martini, il quale qualche anno fa ha perso la moglie a causa di un tumore.

Stefano ha due figli, Tommaso di 8 e Federico di 6.

Al più piccolino hanno diagnosticato lo stesso  tumore della madre, cosicchè ha dovuto iniziare a fare chemio.

Un'associazione di clown dottori che si chiama T'IMMAGINI ha così deciso di fare la terapia di clown, direttamente a casa senza chiedere dei soldi o dei rimborsi evitando a Stefano di portare sempre i bambini in ospedale.

Ogni sera, dopo la morte della moglie, Stefano legge ai bambini un libro che si chiama Eric che perse il mare.

Adesso ha deciso di mettere in scena questa storia e raccogliere fondi necessari all'associazione per ampliare questa azione di terapia seguita a casa.

Samantha Bellaria (performer alla prima scrittura e regia teatrale) ha scritto lo spettacolo e ne ho curato la regia.


La storia parla di un Draghetto (ERIK) che nasce dalla sabbia. Vive i primi anni della sua vita in compagnia del mare che ogni volta arriva e se ne va.

Ma un giorno il mare decide di non tornare più indietro...così Eric deve rialzarsi e decidere di lottare contro la depressione e l'abbandono.

Nel corso della storia incontra un fiore e un cane, che lo aiuteranno a superare le sue difficoltà e a riaquistare fiducia nella sua vita ricominciando a vedere quante cose belle possiede.

Mi dice Samantha: "Il messaggio che voglio lanciare è quello della rinascita, della riscoperta. Non dobbiamo mai arrenderci perché anche nelle situazioni più  ifficili troviamo la forza per andare avanti. "L'inverno si trasforma sempre in primavera!".

Aggiunge la regista: "Per dare forza alle persone che lo guardano e ai bambini (affetti dalla stessa
malattia di Federico), abbiamo deciso di far recitare sia Tommaso (ERIK) che Federico (IL FIORE), mentre Stefano è la voce narrante.

Il nostro obbiettivo è quello di portarlo nei reparti per incoraggiare chi è meno fortunato e nelle scuole per far capire a TUTTI che ce la possiamo fare! di non perdere mai la speranza.

In scena, anche FABRIZIO SCUDERI, mentre le coreografie sono di AURORA PICA (che interpreta il mare), con la sua compagnia le SAKUNTALA (impegnate sempre in progetti di beneficenza).

Unica data 16 dicembre 2013 Teatro Petrolini (Roma), ore 21.00
evento di beneficenza.



DORIAN GRAY - Il Musical: in anteprima, un nuovo spettacolo dedicato al romanzo di Wilde

$
0
0

Oggi vi presento un nuovo spettacolo, DORIAN GRAY - Il Musical, liberamente tratto dal romanzo di Oscar Wilde, da un'idea di Marco Pupa e Antonia Gualtieri.

Le Musiche di Marco Pupa & Liriche di Andrea Cosentino, l'Adattamento di Antonello Coggiatti, la Regia di Claudia E. Scarpa, le Scene e luci di Angelo Gallo ed i Costumi di Rosario Gualtieri.

Le date sono in via di definizione ed il materiale mi è stato inviato dallo stesso protagonista, che sarà Andrea De Majo.

DORIAN GRAY - Il Musical
Liberamente tratto dal romanzo di Oscar Wilde
da un'idea di Marco Pupa e Antonia Gualtieri

Musiche di Marco Pupa& Liriche di Andrea Cosentino
Adattamento di Antonello Coggiatti
Regia di Claudia E. Scarpa
Scene e luci di Angelo Gallo
Costumi di Rosario Gualtieri

Cast:
Andrea De Majo - Dorian Gray
Mariano Riccio - Lord Henry Wotton
Rosario Gualtieri - Basil Hallward
Antonia Gualtieri - Sybil Vane
Francesco Pupa - James Vane

Basil Hallward è quello che credo di essere, Henry Wotton è come il mondo mi dipinge e Dorian Gray è quello che mi piacerebbe essere”
(Oscar Wilde)

Note di regia: Il teatro: realtà passate, presenti e future prendono vita davanti ai nostri occhi. Gesta di eroi, racconti di vita, favole vere e cronache inventate, ridicole epopee o spettacolari storielle tentano di rapire un pubblico che rischia troppo spesso o di accomodarsi in una lettura fin troppo didascalica o di perdersi in interpretazioni estremamente enigmatiche. Il riadattamento del celebre testo di Oscar Wilde propone di superare questi rischiosi limiti offrendo una commistione di storia dell’arte, letteratura, musica, moda, cinema in un unico concetto di “realtà atemporale” in cui possano convivere strumenti culturali, artistici e educativi in una chiave nuova e affascinante, completamente al servizio dello spettatore, affinché la macchina teatrale non ci allontani o ci abbandoni e il buio rapisca ogni attenzione.



Elementi di sonorità perdute, tratti tradizionali e immagini attuali, sospiri ed emozioni contemporanee che stimolano l’immedesimazione. Tagli di luce, penombre, rapidi cambi di scena, coesioni di ambienti eterogenei suggeriscono sentieri cinematografici. Richiami storici, eleganza di gesti e di linguaggi si fondono con abiti vittoriani e scenografie post moderne, assecondando il gusto di una moda insieme di ricerca e vintage.

Siamo così in una vecchia soffitta impolverata, dove qualche lenzuolo copre ancora i mobili ormai dimenticati; l’atmosfera, sinuosa si anima e i nostri personaggi, come proiezioni di vecchie foto sbiadite, da eterei fermi immagine, tra penombre e luci soffuse, prendono vita.


Il fascino e l’antichità dei diversi ambienti caratterizzano ogni vicenda. Un’enorme finestra avvolta dalla porpora di sontuosi tendaggi domina con austerità tutta la scena, imponendosi come unica via d’uscita verso la realtà e il presente. Al centro di tutto la vanità e il suo peccato: gli effetti che causa esserne vittima e la tentazione che alimenta l’egocentrismo.

Come ci si sente ad essere ammaliati dal desiderio? Reagire o soccombere al fascino del cattivo esempio? Dalla piattezza dell’abitudine alla fantasia dell’immaginazione, l’opera consegna al pubblico gli strumenti per una riflessione suggestiva attraverso percorsi musicali che possano essere al servizio di un linguaggio innovativo e sperimentale per un'arte senza tempo.

(Claudia E. Scarpa – Regista)


Contatti:

IRIS Associazione Teatrale

e-mail: iristeatro@gmail.com

cell. 327.9574979


Pinocchio-OPERA ROCK Giorgio Pasotti: tutte le info, in anteprima

$
0
0

Grandissimo ritorno sulle tavole del palcoscenico per l'attore Giorgio Pasotti in"Pinocchio-OPERA ROCK", una sorprendente e irriverente versione di "Pinocchio"  mai vista prima, di origine italiana e dal sapore internazionale.

La notizia mi è arrivata ora e ve la propongo al volo.

Nella prossima pagina, tutte le info.



"Nasce in Italia e dal sapore internazionale la sorprendente e irriverente versione di “Pinocchio”, un’Opera rock mai vista prima con protagonista uno straordinario Giorgio Pasotti che torna in teatro reduce dai tanti successi televisivi e cinematografici.
Una “favola” moderna in due atti completamente riadattata dall’estro dell’autore e regista Giovanni De Feudis liberamente ispirata al testo originale di Collodi, realizzata in uno stile audace e dall’animo rock che delinea in maniera esatta il profilo e le caratteristiche dei nostri tempi. Uomini che si muovono come burattini legati all’assurdità di un mondo apparentemente fantastico e di quelli affezionati al paese dei balocchi, fagocitati da una società spietata e fragile, consapevole e orba, che vive una realtà concitata nell’illusione e nelle apparenze.


20 gli artisti in scena, 103 costumi ideati e realizzati dalla mente stravagante e creativa di Antonella Balsamo, le musiche di: The Doors, The Beatles, Queen, Deep Purple, Pink Floyd, Radiohead e dei più grandi gruppi rock sulla scena internazionale, arrangiate magistralmente dal M° Alessandro Mancuso ed eseguiti dal vivo da una energica band di 6 elementi, con le coreografie ipermoderne affidate ad Alessandro Foglietta che si collocano nella cornice scenografica innovativa e accattivante di Andrea Bianchi, e un sensazionale disegno luci curato dal light designer Stefano Pirandello.

Uno spettacolo travolgente, dalle atmosfere surreali e seducenti che si scagliano davanti agli occhi dello spettatore immergendolo in un’irrefrenabile sinergia tra emozioni e movimenti scenici costruiti attraverso le parole e le straordinarie acrobazie di Giorgio Pasotti.

Un Pinocchio trasgressivo, dirompente, attuale nei modi e nello spazio, pronto a riscrivere un nuovo “C’era una volta”…



IL CAST:

Pinocchio (Giorgio Pasotti)

Geppetto (Andrea Garinei)

Mangiafuoco (Stefano Ambrogi)

Volpe (Vincenzo De Michele)

Gatta (Livia Cascarano)

Avvocato difensore (Rossella Vicino)

Lucignolo (Giulia Fiume)

La Fata (Elisa Bucino)

Ensamble:

Sandro Bilotta, Elisa Bucino, Manuele Caruso, Manuel Clementi, Bianca Giannasso,

Maria Celeste Sammarco.

Band:

Tiziana Cara (cantante); Alessandro Mancuso (chitarra); Luigi Marinelli (chitarra);

Davide Lucchetti (basso); Mattia Frattari (tastiere); Gian Luca Giudici (batteria).



Alcune date del tour

17 DICEMBRE 2013 VIAREGGIO - Teatro POLITEAMA 19 DICEMBRE 2013 GROSSETO - TEATRO MODERNO 17 GENNAIO 2014 PESCARA- TEATRO MASSIMO 18 GENNAIO 2014 SENIGALLIA- TEATRO LA FENICE 19 GENNAIO 2014 SAN MARINO-TEATRO NUOVA DOGANA 24 GENNAIO 2014 BOLOGNA- TEATRO DELLE CELEBRAZIONI 25 GENNAIO 2014 BOLOGNA- TEATRO DELLE CELEBRAZIONI 2 FEBBRAIO 2014 PADOVA- GRAN TEATRO GEOX 7 FEBBRAIO 2014 VARESE- TEATRO DI VARESE 13 FEBBRAIO 2014 FASANO - TEATRO KENNEDY 14 FEBBRAIO 2014 BISCEGLIE - TEATRO GARIBALDI 2 MARZO 2014 MONZA- TEATRO MANZONI DI MONZA

www.pinocchiooperarock.com









Michel Altieri Burning Up: in anteprima, il comunicato e le foto del video

$
0
0

Era il 1983 quando una giovane cantante, MADONNA uscì col suo primo album.

Tra le canzoni spiccava Burning Up che lei utilizzava nei suoi spettacoli nei clubs di NY per farsi conoscere. Dopo 30 anni MICHEL ALTIERI, attore e cantante Newyorchese ma di origini italo-francesi, ha reinterpretato il brano per riportarlo nella night life della grande mela e non solo.

Scoperto dal Mestro Luciano Pavarotti, Michel ha interpretato con grande successo di pubblico e critica ruoli da protagonista in Musical internazionali come Beauty and The Beast, RENT, Zorro, I Promessi Sposi, Il Ritratto di Dorian Gray Recentemente è stato protagonista a New York di Dracula, Beautiful Sea New Door e The Waterdream.

Tra New York e Milano c'è stato il tempo di registrare la sessione vocale di BURNING UP in studio con i produttori Roby Arduini e Pagany con i quali c'era l'intenzione di fare un prodotto pop dance importante. Un interpretazione dove si sente tutta l'energia e il carisma vocale guadagnato in anni di palcoscenico. Il tutto amalgamato in due versioni Dance dalle sonorità internazionali e di grande impatto ma adatte sia alla programmazione radio che ai dancefloors a centro serata.


Due versioni da scegliere: quella pop dance degli Echo Motel (Roby Arduini & Pagany) e quella più EDM dei Mastik Lickers. In uscita su Distar Records Il video invece è diretto da David Ambrose, e richiama l'atmosfera di quella New York glam-bohemian di un tempo: graffiti, Manhattan Bridge, macchine abbandonate, proiezioni di fuoco, Voguing, skyline e bei giovanotti in canottiera e giubbotto di pelle (I ballerini sono altri esponenti dell'orgoglio italiano a NY: Carlo Pucci che ha ballato per David Bowie nel clip "Invitation au Voyage", Francesco Crimi e Riccarddo Costanzi).


SOTTO, IL VIDEO!




Aspettando Broadway: intervista al Presidente, Loretta Foresti

$
0
0

Non potevo non intervistare quella che tutti definiscono "la mamma" della Compagnia di MusicalAspettando Broadway, Loretta Foresti, Presidente del gruppo.

Loretta ama sentirsi definire "mamma" (nda: è anche geneticamente mamma di Manuel Bianco, citato nell'intervista), per una compagnia professionale di "giovani" (dai 18 ai 49 anni), che da 4 anni si esibisce in Italia, proveniendo da tutto lo stivale.

Sentiamo cosa ci ha detto nella prossima pagina.

In questa intervista Loretta ci svela ancora un pò di più dello spettacolo "Riunione di Compagnia"
(cliccate per il sito che tra l'altro è stato recentemente rinnovato!).

LORETTA FORESTI - Presidente

Nata 53 anni or sono, sui fantastici Colli di Paderno a Bologna con tanti talenti, dicevano i professori a scuola, memoria di ferro, ottima dialettica, buon livello di persuasione e una straordinaria predisposizione per i numeri......buona pronuncia nelle lingue, livello di attenzione elevatissimo, grande fascino per tutto cio' che e' tecnologico e innovativo......che farai da grande mi chiedevano.... eh bella domanda .... allora forse non risposi con precisione ma dissi certamente LAVORERO'. ( art. 1 della Costituzione Italiana ).
E cosi' feci..... dopo le prime esperienze varie e variopinte, finalmente a 15 anni il primo posto in un ufficio..bello.... i primi computer grandi come degli armadi.... un mitico SAGA FOX color arancio (il colore della gioia) ricordo ancora uno dei primi lavori che mi affidarono...inserimento di tutte le anagrafiche clienti e fornitori (imparai a memoria tutti i Cap d'Italia) daquiz televisivo....

In seguito (ero una semplice segretaria) nella pausa pranzo guardavo le schede contabili (allora tutte a mano...) DARE ...AVERE ... mmm... da quei numerini si comprendeva tutta un'azienda, bello un intero anno lavorativo in due paginette SITUAZIONE PATRIMONIALE .....RENDICONTO ECONOMICO... e qualcuno capi' che forse la mia predisposizione con i numeri si poteva mettere a frutto... e da semplice segretaria passai in Amministrazione... ANNI 17..

...Amministrazione, Commerciale, Gestione del magazzino, Gestione degli agenti, Partecipare alle riunioni, alle fiere ( Affascinante conoscere le Macchine Utensili e descrivere cosa fa una ALESATRICE ....) ehi ehi e dove si va di questo passo???
Ah certo io a soli 21 anni vado da sola a gestire un'altra azienda della stessa proprieta'... certamente io donna di 21 anni a lavorare e coordinare 5 uomini che avevano dai 35 ai 50 anni.... che divertimento, che esperienza, che crescita.....
Ormai non mi fermava piu' nessuno, mi era chiaro cosa volevo fare da grande coordinare e coadiuvare idee, persone, progetti, imprese.
Poi... a 23 anni divento mamma, scelgo di dare qualita' al rapporto con mio figlio e non quantita', quindi mantengo il mio lavoro e il mio titolare allora mi disse "Loretta tu sei un cavallo di razza, inizia a correre e a lavorare per te stessa..." non doveva dirmelo....



Inizia cosi' la mia carriera di consulente free lance, per le aziende per cui avevo lavorato e poi piano piano.....5 , 10 , 20 , 30 , sono arrivata fino a 70 clienti con l'attivita' di Elaborazione dati, Analisi e statistiche e Consulenza aziendale.... in collaborazione con Professionisti per tutta la parte fiscale Consulenti del Lavoro per le paghe, Avvocati per tutta la Contrattualistica... io non avevo la Laurea (e non l'ho ancora) ma intanto studiavo, conoscevo, imparavo ed applicavo.... e cosi' nel tempo e, quando le Compagnie assicurative hanno dato la copertura anche alle Societa' come la mia, sono diventata totalmente autonoma.
Nel frattempo esperienza su esperienza mi hanno portato ad applicare nel lavoro una delle due mie grandi passioni:

"LA PSICOLOGIA" e anche in questo campo..... studia, studia, analizza, fai corsi e seminari di apprendimento, applica e trasforma in realta' la teoria.... ed ecco che fare selezione del personale diventa un gioco da ragazzi, intuire CHI, DOVE E A FAR COSA ... era idoneo fra la tanta ma a volte scarsa offerta....
Mah ?! e l'altra grande passione dove la potevo collocare?

LA MUSICA .... ah... detto fatto, nei locali pubblici dei miei clienti. Ed eccomi pronta e capace di organizzare serate ed eventi, prima un passatempo.... e poi una attivita'...
Si direi proprio che ogni mia passione e' diventata una attivita' (anche se non sempre redditizia... ma a volte basta divertirsi).

NUMERI = CONTABILITA' = REALTA' AZIENDALE = CONOSCENZA = STRATEGIE

PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE = SELEZIONE = FORMAZIONE = CONTRATTUALISTICA = VENDITA

MUSICA = EVENTI = ORGANIZZAZIONE = ANIMAZIONE = INAUGURAZIONI

3 strade seppur diverse che si sono sempre intersecate fra di loro.


Il diavolo custode VIncenzo Salemme: in scena al Manzoni di Milano

$
0
0

Dopo il successo di pubblico e di critica della scorsa stagione, approda al Teatro Manzoni dal 10 dicembre “IL DIAVOLO CUSTODE”, la più recente commedia del mattatore partenopeo, Vincenzo Salemme.

Vincenzo Salemme, si sa, è ormai un beniamino del pubblico cinematografico, televisivo e teatrale. Ed è proprio per il teatro, suo primo grande amore, che l’attore ha scritto questa sua ultima fatica “Il diavolo custode”, in cui mette in scena una sorta di training autogeno teatrale tutto da ridere, con un diavolo-analista che aiuta a guardarsi dentro.


(Grazie ad il fotografo ANGELO REDAELLI, PER LA MIA FOTO SOPRA)

Così, come suggerisce l’attore, la cosa migliore è porre delle domande a se stessi, senza paura, né cattiveria e magari ridendo un po’: “Ho voluto fare uno spettacolo che vi facesse venire voglia di parlare di più con voi stessi, col diavolo che è in voi senza averne tanta paura, perché se quel diavolo che è in voi è forse solo un povero diavolo, non può farvi del male. E magari vorrebbe darvi una seconda possibilità. Perché diciamoci la verità, ci lamentiamo spesso con l’universo intero e con la vita che sono stati troppo crudeli con noi. E allora immaginiamo che un giorno il nostro diavolo custode salga sulla terra e venga a dirci: vuoi tornare a nascere e ricominciare daccapo? La vuoi la seconda possibilità? Ma sei sicuro che ne valga la pena? Ce la farai a stare meglio?”.

Note di regia di Vincenzo Salemme:

Gustavo Gambardella è il classico uomo medio strozzato dai debiti e assediato dalla famiglia. Proprietario di un piccolo bar, per portare avanti questo esercizio ha chiesto un mutuo oneroso alla banca. Ma le cose non vanno bene. La moglie, e non solo la moglie lo rimprovera perchè troppo onesto. Gustavo è combattuto. E' effettivamente un uomo che crede nei valori come l'onestà e la fedeltà ai propri principi morali, ma è anche un uomo impaurito e insicuro. E proprio per questo rappresenta l'enorme schiera di persone della cosiddetta classe media, perchè in questo momento si sentono sole e abbandonate, sperdute in un mondo dove solo la finanza sembra dettare le regole della vita sociale.

A questo Gustavo un giorno si presenta il Diavolo Custode. Un diavolo tentatore, un diavolo che ama il dubbio e l'inquietudine. Gustavo fa resistenza, non vuole ascoltare, il diavolo gli fa paura. Cosa vuole da lui? Lui sta bene, è un uomo felice e sereno. Sono queste le illusioni a cui si aggrappa per affrontare il signore del male. Ma se tutto andasse davvero così bene, gli chiede il diavolo "Come mai allora hai comprato una pistola? A chi vuoi sparare?".

Quante persone oggi avrebbero bisogno di incontrare il proprio diavolo custode? Facciamo sempre appello all'angelo, ma l'angelo ci protegge, nel caso di Gustavo invece c'è bisogno del dubbio, dell'inquietudine. Quante persone vivono nell'illusione che col tempo tutto si metterà a posto, che in fondo le cose non vanno poi tanto male? E quante persone invece avrebbero bisogno di cambiare vita con coraggio? Il dilemma che si pone a Gustavo è questo: usare la pistola o vendere l'anima al diavolo in cambio di una vita di successi? E voi vendereste l'anima al diavolo?

Al Teatro Manzoni dal 10 al 31 dicembre 2013

Biglietto: poltronissima € 32,00; poltrona: feriali € 20,00 - sabato e domenica € 22,00

Orari: feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30

31 dicembre: ore 18,00 poltronissima € 45,00 - poltrona € 32,00

ore 21,30 poltronissima € 73,00 - poltrona € 50,00 con brindisi di mezzanotte


Wojtyla Generation Love Rock: la recensione

$
0
0


Grande debutto milanese, ieri sera, al Teatro degli Arcimboldi, per WojtylaGenerationLoveRock (musiche, testi e regia Raffaele Avallone, aiuto regiaAndreaMurchio, coreografie Evelyn Hanack,con StefaniaFratepietro,BrunellaPlatania, EnricoDAmore, Roberto Cresca, ChiaraMaterassi, Lorenzo Tognocchi, Andrea Murchio, Daniele Derogatis, solo per citarne alcuni).

Non avendo visto la precedente edizioni, non posso fare paragoni: lo spettacolo infatti, ha debuttato addirittura durante la Giornata Mondiale della Gioventù 2011 di Madrid, per poi approdare in Polonia, seguite da alcune date a Roma, con il cast precedente.

(foto in pagina di properietà di Silvia Arosio, per utilizzo citare il link del blog)

Quest'anno, viene riproposto con un cast parzialmente rinnovato, nuove orchestrazioni, e piccole modifiche di regia.


Uno spettacolo che non è solo prettamente religioso: si parla di Papa Wojtyla, ma non pensate si tratti di un musical agiografico.

Niente a che vedere con l'altro spettacolo che sta per iniziare il suo tour, Karol Wojtyla - La vera storia, o il classico Forza Venite Gente.

Karol c'è, ma rimane un sottotesto, una presenza impalpabile che percorre tutto lo spettacolo, manifestandosi come un'epifania solo all'inizio ed alla fine, con immagini originali e la sua voce registrata.

Raffaele Avallone, regista ed autore, ha voluto parlare semplicemente di amore. E di giovani.

Una sorta di WestSideStory del bene e del male, dove due bande contrapposte, Le Sentinelle del Mattino o i Papa Boys, positivi e fin troppo perfetti, si contrappongono ai “Farisei”, lati oscuri della gioventù o dell'Umanità tutta. Modernissimi “bulli”, che vivono alla giornata e non credono in nulla, non hanno sogni né speranze. Cattivi: o no?

Ma si sa, the dark side, attira. Ed il cattivo di turno, si incapriccia e tenta la leader dei “buoni”.

Gap di valori sottolineato dai nomi dei 12 apostoli per caratterizzare ogni PapaBoys: e solo il fatto che il capo trascinante dei Farisei si chiami Paolo, lascia immaginare il finale della storia.
La trama è difficilmente intelleggibile all'inizio, ma si disvela mano a mano, tramite citazioni bibliche e grazie alle canzoni, multi lingue e davvero molto belle.


Si va dal genere Giornata della Gioventù, al puro tango ed al rock alla Jesus Christ, passando per l'inquietante chiusura del primo tempo, una “discoteca” della perdizione, con un idolo d'oro proiettato sullo sfondo, che tanto ricorda qualcosa di satanico.

Il tutto, mescolato ad alcuni brani lirici molto forti, che danno quel tocco di eleganza ad una partitura già preziosa.

Le orchestrazioni, registrate a Budapest, sono potenti e le voci del cast arricchiscono brani che non possono non restare immediatamente impressi.

Oltre alle canzoni (con coreografie semplici ma di effetto di Evelyn Hanack e le ottime luci gestite da Marco Macrini), il cast è l'altro formidabile punto di forza di questo musical.


Due prime donne si fronteggiano sul palco, due vere tigri, una dalla voce più angelica, l'altra magnificamente rock, che da sole varrebbero il prezzo del biglietto.

Stefania Fratepietro, con una voce davvero “beatificante” (fu Beatrice in La Divina Commedia on Vittorio Matteucci), angelica ed angelicata, non poteva che essere Giuditta, leader dei PapaBoys, che stavolta sfoggia una voce da soprano che ancora non le conoscevo. Dolce e tormentata al punto giusto.


Fratepietro versus Brunella Platania, il personaggio di Malfiore, cattiva e perfida, quanto basta, che però così maligna non è, come dimostra nel brano da solista in cui manifesta il suo amore per Paolo: rock allo stato puro, regina oscura che saprà redimersi. Una vera tigre, un'Erinni, un'Amazzone: voce rock e presenza scenica magnifica..

Mefistofelico ed affascinante Enrico D'Amore, ambiguo, tagliente, insinuante, con una voce potente, che ricorda a tratti il suo Cavaradossi di Tosca e che alla fine ci regala sul finale un'improvvisa conversione, quasi da via di Damasco. Oltre alla voce, da notare con occhio speciale l'interpretazione e la caratterizzazione psicologica.


Roberto Cresca è Pietro (ed infatti porterà la croce, quasi ad indicare la Chiesa tutta), giovane, ma con una voce tenorile assolutamente straordinaria. Applausi a scena aperta per lui. L'Italia ama sempre il bel canto.

Ottima prova d'attore per l'aiuto regista Andrea Murchio, il narratore Tommaso, che recita tutto lo spettacolo in carrozzella e deve dare maggiore enfasi alla voce ed alle controscene solo con la parte alta del corpo: brividi in platea, per alcuni suoi monologhi.

Accanto a loro, voci deliziose per tutti gli altri comprimari, come Cristina Benedetti, Daniele Derogatis, Lorenzo Tognocchi (che apre lo splendido brano Why), Samanta Discolpa e la deliziosa Chiara Materassi, che ho avuto occasione di vedere anche come Malfiore, e che per questo merita un elogio particolare: diversissima dal suo ultimo ruolo in America, dove era Madre Cabrini.

Una storia semplice, per uno spettacolo che trasmette energia, brividi, sensazioni, passando per la vita e per i valori che purtroppo oggi molti giovani stanno perdendo. Per fortuna, non tutti.

Ancora stasera agli Acimboldi e poi, “Wojtyla Generation Love Rock Musical” sarà stabile a Roma a partire dal 16 gennaio 2014.

Perchè mancare?


Date spettacoli:

4 dicembre 2013 Teatro Pala De Andrè (Ravenna)

6 dicembre 2013 Teatro San Luigi Concorezzo (Milano)

11-12 dicembre 2013 Teatro degli Arcimboldi (Milano)

14 dicembre 2013 Teatro di Varese P.zza della Repubblica (Varese)

Dal 16 gennaio 2014 al 15 marzo 2014 Teatro Salone Margherita (Roma)

Starring

PAPABOYS

Stefania Fratepietro (Giuditta - Papaboys)
Roberto Cresca (Pietro - Papaboys)

Cristina Benedetti (Felipa - Papaboys)
Daniele Derogatis (Juan - Papaboys)
Samantha Discolpa (Simone - Papaboys)
Simone Giovannini (Thaddeus - Papaboys)
Giuseppe Inga (Matthieu - Papaboys)
Chiara Materassi (Jachie - Papaboys)
Rosa Messina (Andy - Papaboys)
Andrea Murchio (Tommaso - Papaboys)
Alina Person (Jamie – Papaboys)
Lorenzo Tognocchi (Bartolomeo - Papaboys)
Arianna Milani (cover)


FARISEI

Brunella Platania (Malfiore - Farisei)
Enrico D’Amore (Paolo - Farisei)

Alessandro Amoroso (Naro – Farisei)
Sebastiano Lo Casto (Eros – Farisei)
Federica Rosati (Vanity – Farisei)
Sara Telch (Medusa – Farisei)


LINK UTILI  

CAST


“Zietta ed io”, in scena al Teatro San Babila (di Corso Venezia)

$
0
0

“Zietta ed io”, con Alessandro Benvenuti e Barbara Valmorin, è lo spettacolo in scena dal 13 al 22 dicembre al Teatro San Babila di Corso Venezia 2/a.
"La maggior parte dei miei personaggi deriva direttamente da un monologo di Cechov in cui un uomo maltrattato dalla moglie tiene un discorso sui danni del tabacco, e finisce per parlare di quanto odi la sua vita. È un autentico clown, una completa nullità, un timido perdente, ma con una grande rabbia dentro".

Morris Panych

Kemp apprende da una lettera che sua zia, Grace, di cui conserva solo un ricordo d'infanzia, è morente. Si precipita da lei, mollando tutto, ovvero quel poco di messa in scena che regge la sua vita, per assicurarsi della morte della zia e riscattare un'eredità più affettiva che materiale.
La morte annunciata e attesa, però, tarda ad arrivare e Kemp è costretto ad aspettare. Passano i giorni, i mesi. Le stagioni si susseguono.

I due, costretti a stare insieme in una piccola stanza, si confrontano a colpi di sferzanti trovate da humor nero: Kemp cerca di convincere in tutti i modi la Zia che deve morire. Lei, per contro, fa di tutto per rimanere in vita. Messo alle strette il nipote precipita in una sorta di delirio goffo che lo porterà ad immaginare i più fantasiosi ed esilaranti espedienti per far fuori Grace che incredibilmente continua a ringiovanire.
Kemp arriverà a progettare persino una complicata macchina per tramortire e fulminare la vecchia Zia. Il tempo intanto scardina e scompone ogni logica. Un uomo solo, stordito dalla ricerca di un'identità, di un affetto; un'anziana donna dimenticata da tutti tranne che da quel nipote che ne desidera la morte.
Utilizzando brillantemente i tempi della commedia, Panych espone il dolore e la solitudine dei non amati. Una pièce nera, divertente, triste, tenera, dura, crudele, goffa, comica.

Teatro San Babila Stagione 2013-2014

dal 13 al 22 dicembre

Alessandro Benvenuti Barbara Valmorin

“Zietta ed io” (Auntie and me) di Morris Panych

Regia Fortunato Cerlino

GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO

IL TEATRO SAN BABILA IN CORSO VENEZIA, 2/A

Spettacoli:

martedì – giovedì – venerdì - sabato ore 20.30

mercoledì – domenica ore 15.30

riposo: lunedì

BIGLIETTI

Intero

PLATEA e BALCONATA Euro 27,50 comprensivo di prevendita

Ridotto fino a 30anni

PLATEA e BALCONATA Euro 22,00 comprensivo di prevendita

Orari biglietteria

martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle ore 14.30 alle ore 21.00

mercoledì e domenica dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Biglietteria: Tel. 02 798010 -Corso Venezia 2/A - 20121 Milano

info@teatrosanbabilamilano.it

www.teatrosanbabilamilano.it





Viewing all 7432 articles
Browse latest View live