Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Billy Elliot, il Musical: tutte le date del tour

$
0
0
Billy Elliot, il Musical” apre la nuova stagione del Sistina e sarà in scena a Roma dal 1° al 18 ottobre per poi proseguire in tante città italiane. La regia è sempre di Massimo Romeo Piparo.

Tra le più importanti: Milano (quasi un mese per tutte le feste di Natale, dal 10 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 al Teatro Nuovo ), Genova, Torino, Firenze, Bologna e anche nella “sua” Parma nel prestigioso Teatro Regio.

In questo post, tutte, ma proprio tutte, le info aggiornate! E le date del tour.


"Finalmente in Italia - dopo Roma anche il tour nella prossima stagione teatrale - la storia del ballerino che fa sognare intere generazioni di talenti: il giovane Billy ama la danza e in una Inghilterra bigotta targata Thatcher, l'Inghilterra delle miniere che chiudono e dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. L'amore, la passione, la voglia di farcela trionfano, così come l'amicizia tra adolescenti riesce a far superare ogni discriminazione di orientamento sessuale.

Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha debuttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Musical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards".

ALESSANDRO FROLA - Billy Elliot

Alessandro inizia a studiare danza all’età di tre anni presso la scuola Professione Danza Parma diretta dai suoi genitori. Nel 2008, a soli otto anni, vince il suo primo concorso e ottiene il riconoscimento come Miglior danzatore Maschile. Dal 2009 partecipa con borse di studio e menzioni speciali alla scuola estiva del Royal Ballet di Londra. Nel 2012 vince le semifinali europee dell’American Grand Prix sia come solista che come partner in passo a due aggiudicandosi una borsa di studio per la scuola “Jacqueline Kennedy Onassis” dell’American Ballet Theatre di New York. Nel 2013 vince nuovamente l’American Grand Prix di New York alle semifinali di Cordoba Messico, dove viene invitato a danzare il passo a due di Giselle al Gala “Le stelle di oggi incontrano le stelle di domani”.

Nello stesso anno ottiene il primo premio al concorso di Alassio e l’invito ad esibirsi a Danzainfiera alla manifestazione “L’ Italia che Danza”. Nel 2014 è vincitore, oltre che di vari concorsi nazionali, anche del Grand Prix “Ciudad di Barcelona” e in tale occasione lo scultore Richard Macdonald gli ha dedicato una sua statua donandola alla città di Barcellona in ricordo della sua performance. Nell’estate dello stesso anno viene invitato a ritirare il premio al Talento Giuliana Penzi durante il festival Loano Estate. Nel 2015 Alessandro partecipa, vincendo il terzo premio nel passo a due, al concorso Tanzolymp di Berlino, dove gli vengono anche assegnate le borse di studio per l’English National Ballet di Londra e lo Staatsballet di Berlino. Nel Febbraio del 2015 viene invitato a danzare nel passo a due della” Fille Mal gardèe” al gala “Gaudeamus” a Maribor Slovenia. Galà che vede la partecipazione delle migliori scuole di danza d’Europa. Dal 2010 Alessandro frequenta il corso di Formazione Professionale per danzatori di Professione Danza, questo corso gli ha permesso di avvicinarsi anche a materie come la recitazione, il canto, il contemporaneo, jazz, acrobatica e di potersi, quindi, esprimere in altro modo.

Ciò che è sempre stato apprezzato e notato in Alessandro, oltre ovviamente ad una buona tecnica, è la sua capacità di trasmettere felicità e serenità mentre danza. Nell’ultimo gala in Slovenia una grande ballerina del Kirov di San Pietroburgo Yelena Pankova complimentandosi per la sua esibizione gli ha detto che era evidente la sua felicità e il divertimento nello stare sul palcoscenico. In una intervista alla televisione spagnola durante il concorso di Barcellona gli chiesero: “Tu perché danzi?” e lui ha risposto “Perché quando danzo sono felice”.

CHRISTIAN ROBERTO - Michael l’amichetto di Billy

Christian nasce a Messina il 26 Dicembre del 2001. Appassionato di calcio, e di strumenti musicali, gli piace studiare, ascoltare musica, disegnare, è simpaticissimo e si diverte ad imitare personaggi che a lui vanno a genio. Ama cantare (studia canto) ed ama tantissimo la danza … La studia da quando aveva 5 anni inizia con Moderno, latini e liscio dove primeggia nella disciplina del cha cha cha aggiudicandosi numerosi premi in gare nazionali. Crescendo esprime il desiderio di approfondire lo studio della danza, e si avvicina anche al Classico; Jazz e Hip Hop. Christian è un fan sfegatato di Michael Jackson tanto da imitarne le movenze da quando aveva 3 anni.

Questa sua passione lo ha portato a partecipare nel 2010 al programma televisivo di Canale 5 “ITALIA’ S GOT TALENT” dove arriva fino alle fasi finali come piccolo imitatore di Michael Jackson. Nello stesso anno si classifica Primo nelle gare Regionali della Sicilia della FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) nella categoria Show Dance e nell’ Estate si aggiudica il Primo Posto al Campionato Italiano” (Rimini) ballando sulle note di un mix intitolato “JACKSON’S STORY” categoria “Show Dance” (under 15).

Dopo Italia’s Got Talent comincia ad essere invitato come ospite a varie Manifestazioni, Eventi e Spettacoli a livello nazionale come performer di Michael Jackson tra cui: Gambassi Terme (FI), Battipaglia (SA), Palermo, Rimini, Ravenna, Catania, Roma e Firenze-PITTI BIMBO. Dopo la sua prima apparizione in televisione Christian comincia ad essere convocato per diversi casting tra cui l Musical La Bella e la Bestia prodotto della Stage Entertainment per il Teatro Brancaccio dove gli viene assegnato il ruolo di Chicco (La Tazzina). Terminato il contratto con la Stage Entertainment inizia per Christian un lungo periodo che lo vede impegnato in televisione con diverse partecipazioni al programma televisivo di canale 5 “C’è Posta per Te”, e alla realizzazione di numerose Fiction e spot pubblicitari tra cui: “L’ONORE E RISPETTO 3″ Protagonista nel Ruolo di Patroclo figlio di Giuliana De Sio; “BACIAMO LE MANI” Protagonista nel Ruolo di Salvatore figlio di Sabrina Ferilli e nipote di Virna Lisi ; “UN PASSO DAL CIELO 3” Protagonista nel Ruolo David al fianco di Terence Hill; Pubblicità “PASTA BARILLA “LA VITA è PRONTA”; abbigliamento bimbo TO-BE-TOO STREET GANG.; abbigliamento bimbo FUN-FUN TYPE A-1; abbigliamento bimbo BONAVITA; abbigliamento “ORIGINAL MARINES”- DIAVOLINA (accendi fuoco); Elicotteri RADIOFLY; Merendine BALCONI; Tende VIA ROMA 60 (CARILLO). Per approfondire e migliorare la sua formazione partecipa a corsi di recitazione con: Roberto Graziosi Roberto Bigherati e Flavia Toti Lombardozzi.


Di recente Christian si è avvicinato anche al cinema, partecipando alle riprese del Cortometraggio “Il caffè del generale” che lo vede Protagonista nel Ruolo Mimì Bagalà. Prossimamente lo vedremo sul grande schermo al fianco di Luca Argentero nel ruolo di Carlo nel film “Poli opposti” ed in “Grotto”, un film Fantasy, che lo vede protagonista nel ruolo di Luca. La musica per Christian rimane, comunque, al centro di ogni cosa e tanta è stata l’emozione che ha provato nel girare di recente un videoclip con Luciano Ligabue dal titolo “PER SEMPRE” e altrettanta sarà l’emozione e la felicità nel far parte del cast del Musical Billy Elliot.

SIMONE ROMUALDI - Kevin / Billy Elliot 2º cast

Simone è nato a Roma, il 13 giugno 2003. Frequenta il primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha iniziato a studiare danza moderna all’età di 8 anni, nella scuola privata di Monica Donati. Dai 9 agli 11 anni ha studiato anche danza classica, nella stessa scuola, frequentando contemporaneamente i corsi di musical diretti da Maura Ippoliti e Cristiano Leopardi. Nel corso dei suoi studi in questa scuola, ha partecipato a 3 spettacoli di fine anno, con parti di danza, di canto e di recitazione: “La Sirenetta” – Teatro di Aprilia – ruolo di Scuttle, il gabbiano – Danza moderna, canto e recitazione “I clandestini di Notre Dame” – Teatro Brancaccio – Danza classica e moderna “La Bella Addormentata” – Teatro Orione – Principe Filippo piccolo – Danza classica, moderna, canto e recitazione. Nel Giugno scorso è arrivato primo all’audizione per entrare all’Accademia Nazionale di Danza, che attualmente frequenta.

LUCA BIAGINI – Jackie Elliot, Padre di Billy

Protagonista di spettacoli prestigiosi si è dedicato sia al teatro di prosa che al teatro musicale. Ha partecipato a numerosi spettacoli con la regia di Giancarlo Sepe da Accademia Ackermann a Victor o i bambini al potere (con Umberto Orsini al festival di Spoleto) ai Parenti terribili ad Edipo re (con Giancarlo Sbragia al teatro greco di Siracusa) a Storia di Zaza con Milva. Al Teatro Massimo di Palermo è stato Chic nell’operetta Scugnizza con la regia di Filippo Crivelli. Con la regia e le musiche di Stefano Marcucci è stato protagonista di una versione musicale dell’Ispettore generale e coprotagonista di Casa-Dei di Marco Zannoni. Con la regia di Giancarlo Sammartano è stato coprotagonista delle Nuvole, di Curculio e del Ciclope e con la regia di Egisto Marcucci di Acarnesi spettacoli prodotti dall’istituto del dramma antico di Siracusa. Con la regia di Roberto De Simone ha recitato nel Drago di Schwarz. Con Sandro Massimini è stato protagonista nelle operette il Paese dei campanelli e in Acqua cheta. Protagonista con Ennio Coltorti di A cena col diavolo con regia dello stesso. Coprotagonista di Andromaca con la regia di Mariano Rigillo.


Coprotagonista della Governante insieme a Andrea Jonasson e Pippo Pattavina con la regia di Walter Pagliaro. Coprotagonista del musical Ritratto di Dorian Grey con regia di Tato Russo. Con la regia di Irene Papas ha recitato in Ecuba. Coprotagonista in Vestire gli ignudi e nella Cena con la regia di Walter Manfrè. E’ stato Creonte nell’Antigone ed è stato coprotagonista de La ridicola notte di P. di Marco Berardi con regia di Federico Vigorito. Con la regia di Massimo Romeo Piparo è stato il professor Higgins nella prima memorabile edizione di My Fair Lady. Per la televisione è stato Edoardo della Rocca nella soap-opera Centovetrine, il professor Adler in Ris 5 e il generale Fiore in Solo per amore. Il suo impegno artistico si estende anche al doppiaggio. Come doppiatore ha vinto il Nastro d’Argento nel 1996, il Leggio d’oro nel 2006, il Gran Premio del Doppiaggio nel 2009 e Voci nell’ombra nel 2012. Ha prestato la sua voce a John Malkovich (Le relazione pericolose), Kevin Kline (Il perfetto gentiluomo), Hugo Weaving (Priscilla regina del deserto e Il signore degli anelli), Stanley Tucci, Colin Firth (Il discorso del re), Ed Harris, Michael Keaton (Batman), Denzel Washington (Allarme rosso), William Hurt (Turista per caso), Bruce Willis (L’esercito delle dodici scimmie), Kenneth Branagh (Marilyn), Murray Abraham (Amadeus), Harrison Ford (Donna in carriera). E’ stata la voce del Dottor House nelle due ultime stagioni ed è la voce di Eric Forrester in Beautiful.

SABRINA MARCIANO - la maestra di danza Mrs. Wilkinson

Nata a Formia. Studia recitazione, canto, danza classica, danza moderna, tip tap. Si diploma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma.Comincia la sua carriera artistica con Gino LANDI al TEATRO VERDI di Trieste.Per una stagione canta nel gruppo delle Strangers a “DOMENICA IN” condotta da Gigi SABANI. Prende parte alle trasmissioni “TUTTE DONNE MENO IO” e “NUMERO UNO”, condotte da Pippo BAUDO. Canta per due anni in RAI con l’orchestra di Toto’ SAVIO. Tra i suoi lavori in teatro “UN CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE” regia di Carlo ALIGHIERO, “DA UN CAVALLO A UNA COLOMBA” con la regia di Gino LANDI, “FRANKENSTEINMUSICAL” al fianco di Tullio SOLENGHI, “PICCOLE DONNE IL MUSICAL” di Tonino PULCI e “BOCCADORO THE TRAVELLER” di Massimo SIGILLO’ con la regia di Fabrizio AGELINI. Recita nelle sit-com “DON LUCA” con Luca LAURENTI e “DUE PER TRE” al fianco di Johnny DORELLI e Loretta GOGGI. Canta nella trasmissione RAI “GARDA CHE MUSICAL” con la regia di Massimo PIPARO.

Fa parte del QUARTETTOG con il quale mette in scena gli spettacoli “TUTTO FA BRODWAY” e “IN BOCCA AL LUPO!” con la regia di Ivan STEFANUTTI. Interpreta il ruolo di Sarah Brown in “BULLI E PUPE” con la regia di Fabrizio ANGELINI. Ha la fortuna di lavorare per sette anni con Pietro GARINEI negli spettacoli musicali “MA PER FORTUNA c’è LA MUSICA” con Johnny DORELLI, “BOBBY SA TUTTO” con Johnny DORELLI e Loretta GOGGI, “DUE ORE SOLE TI VORREI” con Gianfranco IANNUZZO, e nel musical “VACANZE ROMANE” veste i panni della protagonista, la principessa Anna, prima al fianco di Massimo GHINI e l’anno seguente con Franco CASTELLANO. Interpreta Linda nella commedia “IL LETTO OVALE” con Marialaura BACCARINI e Maurizio MICHELI. Con la COMPAGNIA della RANCIA e’ Marion Cunningham nel musical “HAPPY DAYS” con la regia di Saverio MARCONI. Interpreta il ruolo della Vergine Maria nello spettacolo “NON ABBIATE PAURA” sulla storia di Papa Giovanni Paolo II, con la regia di Gianluca FERRATO e Andrea PALOTTO.E’ una delle due “primedonne” del “SISTINA STORY” con Pippo BAUDO ed Enrico MONTESANO, regia di Massimo PIPARO. Nel 2012 ha ricevuto il “Riconoscimento Garinei e Giovannini” per la sua attività nella commedia musicale. Con il monologo “IO SONO L’ACQUA” con la regia di Roberto COSTANTINI vince la rassegna 2014 al Teatro La Cometa di ROMA, come migliore attrice protagonista. Da qualche anno si esibisce in Italia con il suo primo concerto-spettacolo dal titolo “JESCE SOLE” sulla canzone classica napoletana. Nell’ultima stagione teatrale ha interpretato il ruolo della baronessa Elsa nel musical “TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE” con Luca WARD e Vittoria BELVEDERE, regia di Massimo Romeo PIPARO.

CRISTINA NOCI - la nonna di Billy

Studia per sette anni danza classica a Torino con Susanna Egri. Consegue il diploma triennale in arti sceniche presso lo studio Fersen, a Roma. Inizia a lavorare nei primi anni ‘70 con Giancarlo Sepe in Ubu Re’ di Jarry, ‘Fando e Lis’ di Arrabal, ‘Pick Pocket’. Numerosa l’attività teatrale che la vede in scena in ‘Victor di Vitrac’, musical, con debutto al festival di Spoleto; ‘I parenti terribili’ di Cocteau,. a Firenze col Teatro della Convenzione diretto da Valerio Valoriani; ‘Piccole donne’, musical di Tonino Pulci; Le femmine puntigliose’ di C. Goldoni con la di regia Patroni Griffi; ‘Le superdonne’ di Daniela Moretti, regia Lucia Poli; ‘Dracula’ di Mario Moretti regia di Stefano Marcucci; ‘Arriva l’ispettore’ un musical di M. Moretti da Gogol regia di Stefano Marcucci; ‘La donna vendicativa’ di C. Goldoni, regia di G. Lavia; ‘La cortigiana’ da l’aretino regia di Roberto Guicciardini; ‘La pamela’ di C. Goldoni regia di Beppe Navello; ‘Il berretto a sonagli’ di Pirandello regia di Mauro Bolognini; ‘La putain au grand coeur’ di Maupassant regia di Riccardo Reim; ‘La voce umana’ monologo con musiche; ‘L’anatra all’arancia’ con la regia di Bruno Montefusco; ‘Risveglio di primavera’ di Wedekind regia di Lorenzo Amato e ‘Il trovatore’ regia di Patrick Rossi Gastaldi per il Todi Festival.


Con la compagnia del balletto Mimma Testa, per la regia di Laura Saraceni ha partecipato alle commedie musicali: ‘Il mago di Oz’, ‘Il gatto con gli stivali’, ‘I vestiti nuovi dell’imperatore’, ‘Memos’, ‘La scarpona di cenerentola’, ‘Il principe e il povero’. Con la compagnia delle stelle di Lino Moretti e Annamaria Piva ha partecipato a spettacoli di Pirandello, E. De Filippo e Lino Moretti. Per il teatro Le Maschere di Carla Marchini e la regia di Giulio Farnese ha partecipato ai musical: ‘Canto di natale’ da Dickens, ‘L’anniversario e la domanda di matrimonio’ da Cechov, ‘Il vero amico’ da Goldoni con musiche di Jean Hugues Roland.Per la compagnia Artisti Associati di Walter Mramor ha partecipato agli spettacoli: ‘Il sipario e lo schermo’, ‘Amleto’, ‘Macbeth’, ‘Otello’, ‘Un tram che si chiama desiderio’, ‘Romeo e Giulietta’, ‘La purga di bebè’. Con la regia di Riccardo Cavallo ha partecipato ai seguenti spettacoli: ‘Snoopy’, ‘Zio Vanja’ da Cechov, ‘Gente di Dublino’, ‘La signorina papillon’ da Stefano Benni, ‘Gli amanti del metrò’ di Tardieu, ‘Verso Macondo’, ‘Ho sposato una strega’, ‘Buonanotte Patrizia’, ‘A pranzo da Babette’, ‘Il treno di Youkali’, spettacolo con musiche di K. Weill, ‘La dodicesima notte, ‘Sogno di una notte di mezza estate’ di W. Shakespeare, ‘Le braci e altre storie’ da Sandor Marai. Per il Globe Theatre di Gigi Proietti ha partecipato a: ‘La locandiera’ per la regia di Francesco Sala, ‘Gossip’ per la regia di Toni Bertorelli. Ha partecipato allo spettacolo di Gianluca Guidi, ‘E sottolineo se’. Al cinema la vediamo in ‘Il Minestrone’ di Sergio Citti; ‘Sbamm’ di Ezio Greggio; ‘La venexiana’ di Mauro Bolognini. In televisione prende parte al programma per ragazzi ‘L’uovomondo’ e alle fiction per la regia di Francesco Massaro ‘Stazione di servizio’ e ‘Pronto soccorso’. Da anni è doppiatrice di cartoni animati, film, tv movie, reality, documentari. Ha tenuto degli stage per l’istituto del dramma antico di Siracusa negli anni 1991-1992. Fa parte dei docenti dell’Accademia teatrale del teatro dell’Orologio, diretta da Riccardo Cavallo e Claudia Balboni e Lavora stabilmente nella Compagnia Teatroit.

DONATO ALTOMARE - Tony

Donato Altomare nasce a Bari, all’età di 6 anni si avvicina alla musica con lo studio del pianoforte classico e successivamente del flauto traverso con il quale si esibisce in orchestre come primo flauto e ottavino. Amatorialmente inizia a conoscere il musical, genere teatrale che subito lo appassiona. Si trasferisce a Milano dove si diploma alla “SDM – Scuola del Musical” con la direzione artistica di Federico Bellone. Studia recitazione con gipeto, danza con Gail Richardson e canto con Tiziana Salvador. Prende parte in due spettacoli prodotti dalla SDM, “West Side Story” con i ruolo di Bernardo e “Legally Blonde” con il ruolo di Prof Callahan. Debutta da professionista in “Rapunzel il Musical“ al Teatro Brancaccio con Lorella Cuccarini.

ELISABETTA TULLI - Mamma

Nasce a Civitavecchia il 31 Maggio 1977, si trasferisce a Roma dove si laurea con lode in antropologia e debutta come cantante solista del programma tv “Chiambretti c’è” (Rai2). Seguono diverse esperienze come cantante televisiva e la pubblicazione del cd Ispirata come cantautrice (Ratrade /Edel). Tra i lavori teatrali più importanti: Sister Act (Suor Maria Valeriana) e Mamma mia (Ensemble e cover di Tania e Rosie) per Stage-Entertainment; Salvatore Giuliano di Dino Scuderi (Contessa); “Trasteverini” regia di F. Angelini (Gabriella e Adriana), “Leggere la fatica di leggere” con Michele Placido. Quando ‘non sul palco’ si divide fra l’insegnamento del canto e la scrittura teatrale; ha al suo attivo la commedia musicale “In 2 sotto a ‘na finestra”, regia di Paola T. Cruciani, il monologo La storia de Giulietto, de Marisa e della mano in chiesa regia di Mauro Simone e la commedia La Torta di Joe regia di G. Matrunola e S. Mastrosimone.

JACOPO PELLICCIA - George

A tredici anni dal suo debutto è onorato di poter tornare al Teatro Sistina dove è stato in scena per due stagioni nel ruolo di Spugna nello spettacolo campione di incassi “Peter Pan il musical”. Dopo un debutto all’Arena di Verona di fronte a 10.000 spettatori, viene invitato l’anno successivo dal maestro Edoardo Bennato come ospite sul palco dell’Arena di Verona per festeggiare i 32 anni dell’album “Sono solo canzonette”. Lavora con Antonio Latella, Roberto Guicciardini, Saverio Marconi, Massimo Natale, Bruno Fornasari. E’ Alfred in “Happy Days il musical”, Mr. Sheinkopf in “Fame”, Max in “Notting Hill”, Conte Ugolino “In Viaggio con Dante”, Creonte in “Medea”, Reverendo Parris ne “Il Crogiuolo”, Harry in “Company”, Claude in “Hair”. Dal 2007, al mestiere d’attore affianca quello di regista creando la compagnia Histryo teatro e debuttando presso il teatro Argot con il monologo “Scampoli” di Alessia Sorvillo. Svolge poi attività di traduzione e adattamento per “Tiergartenstrasse: un giardino per Ofelia” per il Festival Internazionale di Benevento (prod. Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”) e per le liriche del musical “Zanna Don’t” presso il Teatro Sala Uno di Roma.

MAURIZIO SEMERARO - Mr. Braithwaite / pianista

Attore-Cantante performer nasce a Taranto il 27 settembre del 1983Studia canto recitazione e movimento scenico all’accademia dello spettacolo “Unika” di Bari. Nel 2007 entra a far parte del cast di “Actor Dei”. Poi è “Frà Arlotto” nell’opera musical di Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù” con la regia di Pierluigi Pizzi. Nel 2008 viene scelto da Carlo Croccolo ne “L’avaro” di Moliere. Poi Massimo Ranieri lo sceglie per interpretare “Leonetto” nel musical “Poveri ma Belli”, regia dello stesso Massimo Ranieri. Nel 2010 è in “Ammaliata, orchestra popolare per coro di sei voci e tre seggiole” di Giuseppe Bonifati; a Marzo dello stesso anno entra a far parte del cast de “I Promessi Sposi” opera moderna di Michele Guardì e Pippo Flora. Nella stagione successiva è “Andalù” in “Aladin il musical”, regia di Fabrizio Angelini. Partecipa al musical “80 voglia di 80” con Paolo Ruffini. Sarà poi “Priccio” in “Alice nel paese delle meraviglie” il musical, regia di Christian Ginepro. Nel 2012-2013 è il “sergente Garcia” nel musical “W Zorro”, regia di Fabrizio Angelini. Nel 2014 è co-regista di “All’ombra del conte” il musical,di Vito di Leo, in cui fa anche un piccolo cammeo. Sarà poi in “In nome del popolo Italiano” di Michele Bia. Nel Novembre del 2014 inizia l’avventura di “Rapunzel” il musical, regia di Maurizio Colombi.

SEBASTIANO VINCI - Big Dave il sindacalista

Inizia la carriera artistica con la danza classica studiando in seguito Jazz con Paul Steffen e Renato Greco e perfezionandosi nel Tip Tap.Nel 1992 si diploma presso il LABORATORIO TEATRALE DI GIGI PROIETTI studiando nel contempo al Saint Louis Jazz School di Roma canto e tromba. Si forma sotto la guida di illustri insegnanti nelle varie discipline, dal già citato maestro Gigi Proietti, all’assistente di Peter Brook Jean Paul Denison, Cinzia Spata nel canto, nonché Aldo Bassi, ed in seguito, Fabrizio Bosso nella Tromba.Tra le sue esperienze teatrali: “Full Monty” con la regia di Gigi Proietti, “Porci con leali” regia di G. Lombardi Radice, “Ubu Re” regia di Armando Pugliese, “She loves me” di David Brandon Augton, “La febbre del Sabato Sera” regia di Attilio Corsini, “Tosca” di Luigi Magni, “La Febbre del Sabato Sera” regia Carline Brouwer, per Stage Entertainment; “Ghost” regia di Stefano Genovese produzione M.A.S.; “IL GRANDE CAMPIONE” con Massimo Ranieri, sotto la regia di G. Patroni Griffi, dove interpreta il ruolo di antagonista (Jack La Motta). Nell’estate 2013 è Mangiafuoco in “Pinocchio, Opera Rock” per la regia del geniale Giovanni De Feudis con Giorgio Pasotti.

CLAUDIA MANGINI - la piccola Debbie

Claudia nasce a Putignano (BA) nel 1993. All’età di 4 anni comincia a studiare danza classica e moderna presso la scuola di paese. Partecipa nel 1999 allo Zecchino d’Oro con la canzone “Madre Bambina” e nel 2001 alla trasmissione Canzoni sotto l’albero su Canale 5. All’età di 14 anni si diploma al corso pre-accademico presso l’accademia internazionale coreutica di Firenze. Nel 2008 comincia a studiare recitazione con Gianluca Ferrato. A 14 anni incomincia a partecipare a stages internazionali con maestri di danza di fama mondiale, ricevendo borse di studio in America da Desmond Richardson, Michele Assaf, Teddy Forance, Joshua Pelatzky. Studia presso la Complexions, Steps on Broadway, Peridance Capezio Center, Broadway Dance center a NY. Nel 2014 consegue il diploma LCM presso l’Università West London in Music Theatre Performer e presso MTS Musical The school! di Milano diretta da Simone Nardini. Attualmente è assistente di Valentina Bordi in danza jazz presso MTS Musical the School! di Joshua Pelatzky al World Dance Movement e Macia Del Prete all’Officina Ormarslab di Milano.

GIUSEPPE INGA Ensemble – Billy da grande

Giuseppe Inga nasce a Palermo nel 1989 inizia i suoi studi di danza presso la scuola Tersicoree di Tiziana Taormina, si diploma nel 2010 presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Conseguito il diploma inizia a lavorare nelle più note compagnie italiane: Balletto Teatro di Torino: (Diettore. Loredana Furno – Cor.Matteo Levaggi) – Teatro Massimo di Palermo (Direttore. Luciano Cannito) – Maggio Musicale Fiorentino di Firenze (irettore.Francesco Ventriglia) – Teatro San Carlo di Napoli (Direttore Anna Razzi) – Wojtila Generation Love Rock Music: “Cor.Evelyn Hanack” Musiche-Testi e Regia R.Avallone – Il Grande Spettacolo dell’acqua: “Cor. Piergianni Manca-Carmen Vella” – Regia di G. Francese Com- pagnia “Danza Italia” Amarcord: Tournèe italiana (Cor.Luciano Cannito) con la partecipazione straordinaria di Rossella Brescia.

MASSIMO ROMEO PIPARO

Regista, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni Massimo Romeo Piparo è il Direttore Artistico del Teatro Sistina di Roma e già del Teatro Nazionale di Milano, del Teatro Greco di Tindari e del Teatro Stabile di Messina. Celebrato anche all’estero, il regista che ha portato il Musical italiano al centro della scena internazionale è stato l’artefice di clamorosi successi come “Jesus Christ Superstar”, ancora in scena fino a tutto il 2016, con Ted Neeley, il Gesù "originale" dello storico film del 1973 e di memorabili edizioni di “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, e di “Tutti Insieme Appassionatamente”, “Sette Spose per Sette Fratelli”, Sistina Story”, “My Fair Lady”, “The Full Monty”, “Rinaldo in campo”, “HairSpray Grasso è bello!”, “Smetti di piangere Penelope!”, “Evita”, “Tommy”, “Cenerentola”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Lady Day”, “Alta Società”.

Imminente il debutto del suo attesissimo “Billy Elliot Il Musical”, prima italiana assoluta prevista il prossimo 5 maggio al Teatro Sistina di Roma.

Ha studiato Lettere Moderne presso l’Università di Messina. Nell’anno Accademico 2006/2007 insegna “Istituzioni e tecniche di Regia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Nel ’95 è stato Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari. Nel 1996 dirige Corrado Guzzanti nel suo debutto teatrale con lo spettacolo “MILLENOVECENTONOVANTADIECI”. Nel ’98 fonda la PLANET MUSICAL ITALY con cui ha prodotto e diretto le edizioni originali dei musical più famosi: “EVITA”, “TOMMY”, “JESUS CHRIST SUPERSTAR”. Con quest’ultimo allestimento è riuscito a riportare sulle scene, a trent’anni dal film, Carl Anderson nel ruolo di Giuda, vantando tutt’oggi il record italiano del Musical più longevo coi suoi 11 anni consecutivi di programmazione. Ha inoltre curato la traduzione in italiano e diretto l’edizione integrale del Musical “MY FAIR LADY”. Dal 2001 è in programmazione il grande successo “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” che ha già registrato il record italiano di programmazione nello stesso Teatro con 16 settimane consecutive al Nazionale di Milano ed è stato lo spettacolo più visto della stagione 2002/2003 (fonte:Borsa Teatro del “Giornale dello spettacolo”). Lo spettacolo è in tour anche nella stagione dall’ottobre al dicembre 2007. Nell’estate del 2002 ha inaugurato il Festival di Benevento Città Spettacolo diretto da Maurizio Costanzo, con il musical “LADY DAY - LA SIGNORA BILLIE HOLIDAY” interpretato da Amii Stewart, di cui ha scritto il libretto originale. Dal 2000 al 2004 è il Direttore Artistico del TEATRO NAZIONALE di MILANO. Nel 2004 per la Ballandi Ent. è autore per il programma RaiUno “STASERA PAGO IO- REVOLUTION” condotto da Fiorello. Dal febbraio 2005 è autore e capo progetto delle prime tre edizioni di “BALLANDO CON LE STELLE” condotto da Milly Carlucci sempre su RaiUno. Il fortunato format sul ballo è forse il più importante frutto del lavoro creativo di Piparo che ha confezionato il programma forse di maggiore successo della rete ammiraglia Rai. Nell’estate 2005 è direttore artistico e capo progetto della rassegna “GARDA CHE...MUSICAL!” e dello speciale in prima serata “GARDA ON BROADWAY” su RaiDue. Nel 2006 è Direttore Artistico e Autore per la Endemol Italia di “NOTTI SUL GHIACCIO” condotto da Milly Carlucci su RaiUno. Dal giugno 2005 è stato Direttore Artistico del TEATRO STABILE DI MESSINA. Nel gennaio 2007 ha debuttato con un nuovo Musical di Cole Porter, “ALTA SOCIETA’” interpretato da Vanessa Incontrada. Nell’estate 2007 è stato impegnato con il “FESTIVALBAR 2007” per Italia1. Ha infine curato la direzione artistica, e ne è stato capo-progetto, di “MISS ITALIA NEL MONDO” e dell’indimenticabile edizione di “MISS ITALIA 2007” per RaiUno, ultima conduzione in diretta di Mike Bongiorno, affiancato da Loretta Goggi. Ha curato la realizzazione di format in prima serata RaiUno tra cui: “I SOGNI SON DESIDERI”, “USA LA TESTA” e “ADAMO&EVA”. Nel 2008 è capo progetto dello “speciale” prodotto da Endemol per Canale5 “E’ NATA… UNA STELLA GEMELLA” presentato da Lorella Cuccarini. Dal 2008 al 2009 è consulente di RaiUno per lo sviluppo e la creazione di nuovi format d’intrattenimento. La stagione teatrale 2008/2009 lo vede impegnato nella messinscena di due nuovi musical: “HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO”, eletto a Londra e Broadway ”miglior musical dell’anno”, e “CENERENTOLA”, con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo. Nella stagione 2010/2011 riporta in scena nei maggiori teatri italiani, dopo 15 anni dalla prima rappresentazione italiana e al suo 40°anniversario, lo storico musical “JESUS CHRIST SUPERSTAR” un grande successo di pubblico e critica con Max Gazzè e Ivan Cattaneo nel ruolo di Erode, Matteo Becucci, Mario Venuti, Simona Bencini e Paride Acacia. Nella stagione 2011/2012 oltre al musical “IL VIZIETTO - LA CAGE AUX FOLLES” con la coppia Massimo Ghini e Cesare Bocci, porta in Tour la Commedia brillante “tutta al femminile” SMETTI DI PIANGERE PENELOPE! che arriva in Italia dopo lo strepitoso successo ottenuto a Parigi e che nella versione adattata e diretta da Piparo, porta sul palcoscenico uno dei temi più attuali dell’universo femminile con Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Sempre nella stessa stagione, per il Sistina cura la Regia e il riadattamento della Commedia Musicale di Garinei & Giovannini "RINALDO IN CAMPO" con Serena Autieri, Fabio Troiano e le indimenticabili musiche di Domenico Modugno, messo in scena per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita d'Italia. Ancora per la tv, Massimo Romeo Piparo nel 2012 è tra gli autori del programma “AMICI” di Maria De Filippi, prima serata su Canale5, e ha confezionato i format “Sognando Pavarotti”, “Ballando sul 5”, “Sei Superstar” e il soggetto per serie Tv “Vite in ballo. Nel 2012 segna 25 giorni di "tutto esaurito" al Manzoni di Milano con una nuova strepitosa versione de "Il VIZIETTO- La Cage aux Folles" con Enzo Iacchetti e Marco Columbro, un grande successo di pubblico e di critica che si ripeterà anche l’anno successivo. Debutta invece L’11 dicembre 2012 al Sistina di Roma “MY FAIR LADY”, uno dei più amati classici della storia del Musical con Vittoria Belvedere e Luca Ward, lo spettacolo più visto delle Vacanze di Natale anche l’anno successivo, un "My Fair Lady" che rimarrà negli annali dello storico teatro romano. Ancora al Sistina di Roma a fine gennaio 2013 è stata la volta di “THE FULL MONTY”, il Musical tratto dal famosissimo film "cult" di fine anni '90, la vicenda dei disoccupati che si improvvisano spogliarellisti. A cimentarsi nell’imperdibile striptease finale una vera e propria squadra di "campioni" dello spettacolo italiano: Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno e Pietro Sermonti. Nel febbraio 2014, in occasione del 60° anniversario del celebre film, porta in scena “SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI” con Roberta Lanfranchi nei panni della dolce Milly e Flavio Montrucchio in quelli del rude boscaiolo Adamo Pontipee e nel dicembre 2014.

Il 18 aprile 2014, sempre a firma di Massimo Romeo Piparo ha debuttato al Teatro Sistina di Roma l’evento teatrale dell’anno, il Musical JESUS CHRIST SUPERSTAR con Ted Neeley, il Gesù "originale" dello storico successo cinematografico del 1973. Con il celebre attore americano, per la prima volta in scena in Europa, Piparo porta in scena un cast altrettanto strepitoso: i Negrita, con il frontman Pau nel ruolo di Ponzio Pilato, Shel Shapiro (Caifa), Simona Molinari (Maria Maddalena). Un evento unico che ha coinvolto oltre 50mila spettatori in poco meno di due mesi di repliche e segnato, tutte le sere, da un autentico tributo con applausi a scena aperta e interminabili standing ovation. La versione italiana di Piparo, compie 20 anni e vanta ormai numerosi record e grandi numeri: tre diverse edizioni, 11 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.000.000 di spettatori, più di 100 artisti che si sono alternati nel cast, 19 regioni e più di 1.000 rappresentazioni in 84 città italiane. Nell’anno della beatificazione di Giovanni Paolo II, con questa nuova versione evento e con Ted Neeley, Piparo riesce a consegnare definitivamente alla "Storia del Teatro italiano" la propria edizione dell'Opera, avendo avuto il privilegio di dirigere sui palcoscenici italiani entrambe le star del film: in occasione del Santo Giubileo dell'Anno 2000, infatti, fu il compianto Carl Anderson- il Giuda nero del film- a interpretare il ruolo per due anni di trionfali successi. E’ uno straordinario successo di pubblico e di critica. Considerato l’evento teatrale dell’anno lo spettacolo è in tournèe in diverse città italiane. In scena sempre lui, il celebre attore americano Ted Neeley, Yvonne Elliman e Barry Dennen, il cast originale dello storico film di Norman Jewison.

E lo scorso 4 ottobre con la regia di “Sistina Story” Massimo Romeo Piparo ha reso omaggio all'indimenticabile tradizione della Commedia Musicale con gli indimenticabili successi che hanno reso celebre lo storico teatro romano. Un'orchestra di oltre 20 elementi con un narratore d'eccezione, Pippo Baudo, e un perfetto testimone, tra i principali artefici di quella stagione, Enrico Montesano. Intorno a loro un gruppo di 20 performer della Compagnia Stabile del Musical della Peeparrow/Sistina diretti da Piparo e coreografati da Bill Goodson.

Ha debuttato invece lo scorso 9 dicembre al Teatro Sistina di Roma “Tutti Insieme Appassionatamente”, con Luca Ward e Vittoria Belvedere, l’amata coppia del Musical italiano già celebrata dal grande successo di “My Fair Lady”. Uno spettacolo tutto nuovo che completa il trittico voluto da Massimo Romeo Piparo per celebrare gli anniversari dei più grandi capolavori del cinema musicale: 40 anni di Jesus Christ Superstar, 50 di Tutti Insieme Appassionatamente e 60 di Sette Spose per Sette Fratelli.

IL SISTINA C’E’! è la parola d’ordine che con la Direzione Artistica di Massimo Romeo Piparo apre la seconda stagione tutta nuova – teatrale e non solo – dell’unico Teatro Stabile della Commedia Musicale Italiana, il Teatro Sistina di Roma. Oltre 10milioni di euro di incasso, 200 giornate di rappresentazioni con 220.000 Spettatori e 540 ore di spettacolo, 650 tra artisti e tecnici sul palcoscenico, sono i numeri di un grande successo.

PEEP ARROW ENTERTAINMENT è la nuova sigla del direttore artistico Massimo Romeo Piparo e della sua preziosissima socia Francesca Piparo, che eredita l’intensa attività realizzata negli anni con Planet Musical. Nata nel 1998 in Sicilia, a Messina, come evoluzione del Teatro della Munizione, Planet ha contribuito e contribuisce in modo importante a sviluppare la conoscenza e la cultura del musical in Italia.

DIREZIONE ARTISTICA
Nel 1995: Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari
Dal 2000 al 2004: Direttore Artistico del Teatro Nazionale di Milano
Nel Giugno 2005: Direttore Artistico del Teatro Stabile di Messina
Nel 2010/2011: Direttore Artistico del “Tindari Festival 2010”
Da luglio 2013 è il Direttore Artistico del Teatro Sistina di Roma



TOUR BILLY ELLIOT

ROMA 01.10.2015 – 18.10.2015 (TEATRO SISTINA )

UDINE 23.10.2015 – 25.10.2015 (TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE)

BOLOGNA 29.10.2015 – 01.11.2015 (EUROPAUDITORIUM)

FIRENZE 03.11.2015 – 08.11.2015 (TEATRO VERDI)

ASSISI 10.11.2015 – 11.11.2015 (TEATRO LYRICK)

PARMA 13.11.2015 – 15.11.2015 (TEATRO REGIO)

REGGIO EMILIA 20.11.2015 – 22.11.2015 (TEATRO MUNICIPALE ROMOLO VALLI)

BERGAMO 27.11.2015 – 29.11.2015 (TEATRO CREBERG)

GENOVA 01.12.2015 – 06.12.2015 (TEATRO POLITEAMA)

MILANO 10.12.2015 – 10.01.2016 (TEATRO NUOVO)

TRIESTE 12.01.2016 – 17.01.2016 (TEATRO ROSSETTI)

TORINO 22.01.2016 – 31.01.2016 (TEATRO COLOSSEO)

SASSARI 05.02.2016 – 07.02.2016 (TEATRO VERDI)

www.billyelliot.it

www.ilsistina.it

www.peeparrow.com










Musical per una notte Villa Pamphili: in anteprima, il cast

$
0
0

Ecco per voi, in anteprima, tutte le info sullo spettacolo MUSICAL PER UNA NOTTE, in scena il 2 agosto a Villa Pamphili (Roma).

"Chi non ha mai visto almeno una volta un musical? E chi non si è emozionato nel sentire quelle melodie? Il 2 agosto a Villa Pamphili, alcune delle più belle voci del musical vi faranno rivivere quelle stesse emozioni. The Phantom of the Opera, Les Misérables, Sunset Blvd, Miss Saigon, Jekyll & Hyde, West Side Story, Elizabeth, Moulin Rouge, Notre Dame de Paris, Romeo & Giulietta, Dracula, Wicked, RENT e tanti tanti altri". 

Scoprite i nomi del castnella prossima pagina!


Con: Donatella Pandimiglio, Luca Notari, Manuel Bianco, Robert Steiner, Valentina De Paolis, Marco Simeoli e Daniele Derogatis. Presenta Marco Simeoli




Next To Normal, la prima data confermata

$
0
0

E' uscita sul facebook ufficiale la prima data per il grande ritorno di Next to Normal nei teatri italiani: sarà al Teatro Colosseo di Torino, il 19 e il 20 febbraio.

I biglietti possono essere acquistati qui: http://goo.gl/5Ky0VQ

A brevissimo, le altre date!


SINOSSI

Diana Goodman è in apparenza una normale casalinga che vive nella periferia americana, così come del tutto normale sembra la sua bella famiglia. In realtà Diana soffre di disturbo bipolare accompagnato da allucinazioni, derivanti da un trauma da lei vissuto sedici anni prima. Suo marito Dan, un architetto, si impegna per mantenere la sua famiglia stabile, ma questa lotta diventa sempre più problematica, specialmente quando Diana decide di smettere di prendere le pillole prescritte dal suo psichiatra. Dopo diversi tentativi fallimentari di arginare la patologia mediante sedute di psicoterapia, Diana cade in un luogo ancora più oscuro, fino ad arrivare al tentativo di suicidio. Su suggerimento di un nuovo medico curante, Diana viene convinta dal marito a sottoporsi a terapia elettroconvulsiva (elettroshock) che le provoca però amnesie. La relazione di Diana con la figlia Natalie diventa tesa perché la ragazza adolescente, in una fase così delicata della crescita, si sente invisibile agli occhi della madre, che a lei sembra preferire il fratello.

NEXT TO NORMAL

Una rivoluzione nel Teatro Musicale, presentato in Italia grazie alla STM
NEXT TO NORMAL presenta diverse peculiarità che sono una svolta, un punto di rottura, una piccola rivoluzione nel mondo del Teatro Musicale, che il regista italiano Marco Iacomelli sposa, diventando rappresentative dell’obiettivo di voler mettere in scena un prodotto teatrale innovativo, che affronta temi talvolta distanti dalla tradizione italiana del genere. Questa missione viene perseguita con passione attraverso STM insieme ai co-fondatori Andrea Manara e Davide Ienco.

I personaggi di NEXT TO NORMAL (la famiglia Goodman composta da una madre, un padre, due figli adolescenti, più gli psichiatri e il giovane Henry) si cimentano con la potente teatralità di una partitura musicale di stampo rock, esprimendo attraverso questa una infinita gamma di sfumature emotive.

NEXT TO NORMAL affronta temi che non ci si aspetterebbe di trovare in uno spettacolo musicale “tradizionale”: disturbo bipolare, allucinazioni, elettroshock, psicofarmaci, lutti, suicidi – i cui effetti ricadono sulla vita quotidiana di genitori e figli – e il tentativo di vivere una vita quasi normale, nonostante tutto.
Questi temi così delicati e scottanti vengono portati in scena con sottile ironia e attraverso imprevedibili colpi di scena.

NEXT TO NORMAL non è tratto da nessun libro o film di successo, bensì è totalmente originale, fatto anche questo controcorrente rispetto alle tendenze attuali.



Il Conte di Montecristo il Musical: in anteprima, tutto il cast

$
0
0

Dopo avervi dato in anteprima il cast di 'Canterville - Il Musical' (cliccate qui per leggerlo), ora vi posto tutti i nomi de IL CONTE DI MONTECRISTO (4 agosto, a Villa Pamphili).

La regia sarà del grande Gino Landi.

Prossima pagina.


4 agosto - IL CONTE DI MONTECRISTO

Musiche: Francesco Marchetti

Libretto e testi: Robert Steiner

Regia: Gino Landi

Con: Manuel Bianco,Valentina De Paolis, Luca Notari, Marco Simeoli, Daniele Derogatis., Patrizio Pierattini, Carlo Alberto Gioja, Myriam Mirso Somma, Davide Fienauri, Viviana Tupputi, Andrea Venditti, Daniele Venturini e Michele Ferlito. E con la partecipazione di Annalisa Cucchiara, nel ruolo di Madame Villefort.

Nella Marsiglia del 1815 incontriamo Edmond Dantés, un giovane marinaio, che per l’invida di tre suoi amici, viene arrestato e con la complicità del Procuratore del Re, viene incarcerato per 14 anni. Riesce ad evadere e trova un immenso tesoro sull’isola di Montecristo, grazie al quale torna a Parigi col falso nome di Conte di Montecristo ed inizia la sua tanto agognata vendetta. L’amore per la sua amata, l’odio e il rancore verso i suoi nemici, l’azione e l’avventura che lo vedono battersi per vendicarsi, si mescolano in un turbinio di emozioni travolgenti che rimarranno impresse nel cuore e nell’anima dello spettatore a vita, grazie anche al libretto di Robert Steiner e alle melodie epiche ed eterne del compositore Francesco Marchetti.



Al Comunale di Bologna “Evita”: ecco i protagonisti

$
0
0


Ecco per voi tutte le info relative al classico Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice, dal 16 al 18 luglio alle ore 20:30 al Teatro Comunale di Bologna.

Il tutto all'interno di A Summer Musical Festival, di cui vi ho già parlato.

Il cast è di tutto rispetto:

EVITA PERON Clara MASELLI 

CHE Filippo Strocchi

JUAN PERON Andrea SPINA

AUGUSTIN MAGALDI Marco TRESPIOLI

Amante di PERON Costanza SCALIA


Nella prossima pagina, il comunicato stampa.

Al Comunale di Bologna “Evita”: il musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice ispirato alla vita di Eva Perón

La fondazione lirica bolognese è l’unica in Italia a ospitare stabilmente in cartellone una nuova produzione di questo genere realizzata con la Bernstein School of Musical Theater

In scena dal 16 al 18 luglio 2015 (ore 20:30)

"La programmazione del Teatro Comunale di Bologna continua a luglio con un appuntamento ormai atteso da tutti gli appassionati, sempre molto numerosi, quello con il musical. Nel 2015 sarà ancora una volta un titolo celeberrimo quale è Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice, dal 16 luglio alle ore 20:30, in cui si narrano in modo piuttosto libero le vicende biografiche di Eva Perón, seconda moglie amatissima e chiacchierata del presidente argentino Juan Doningo Perón, eletto nell’ottobre del 1945.

Il musical – fra i più famosi e amati dal pubblico – ha debuttato prima come disco e poi in teatro a Londra nel 1978, con migliaia di repliche a Londra, New York e in tutto il mondo. Il musical Evita è diventato anche un film (protagonisti Madonna e Antonio Banderas) e poi dal 2006 è tornato sui palcoscenici del West End e di Broadway, continuando a collezionare premi e successi.

Accanto alla famosissima “Don’t Cry for Me Argentina” cantata da Evita nel secondo atto, nella partitura – interamente cantata – si alternano momenti corali molto coinvolgenti, ritmi latini e tangheri, melodie più morbide e travolgenti passaggi rock, che dal debutto alla fine degli anni Settanta coinvolgono il pubblico di tutto il mondo.

Narrato e commentato dalla figura di un ipotetico Che Guevara, il musical si apre in un cinema di Buenos Aires nel 1952, dove viene data notizia della scomparsa di Eva Peron (detta Evita). Il narratore commenta quindi lo spettacolare funerale della first lady argentina che gli pare quasi una parata circense, data la grande partecipazione disperata del popolo. Poi in un lungo flash-back assistiamo all’ascesa al potere della protagonista, da povera ragazza di campagna che sogna un futuro come cantante e attrice al suo incontro con l’artista Augustin Magaldi che la porta a Buenos Aires introducendola nel mondo dello spettacolo. Qui l’ambiziosa Eva, grazie agli amanti giusti, riesce a lavorare nel cinema, ma soprattutto a conoscere e poi sedurre il colonnello Perón che diviene presto suo marito. Grazie al forte carisma della moglie, l’uomo riesce a diventare governatore dell’Argentina con uno straordinario consenso popolare.

Questa nuova produzione bolognese vede al fianco del Comunale, come già in passato, Bernstein School of Musical Theater (BSMT), istituzione leader in Italia nella formazione di interpreti specializzati nel musical, attiva dal 1993, fondata e diretta da Shawna Farrell.

La regia è di Gianni Marras; sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna Stefano Squarzina.

Le recite di Evita chiudono la terza edizione di A Summer Musical Festival, unica rassegna in Italia interamente dedicata al genere del Musical.

I biglietti del musical (intero euro 15, ridotto giovani euro 10) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Informazioni su www.comunalebologna.it

Un musical che ha fatto la storia!
Vincitore di 7 Tony Awards

Regia: Gianni Marras
Direzione musicale: Shawna Farrell
Coreografie: Gillian Bruce
Direzione orchestra: Stefano Squarzina
Disegno luci: Daniele Naldi
Costumi: Massimo Carlotto
Scenografie: Giada Abiendi

ORCHESTRA E TECNICI DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Dal 16 al 18 Luglio 2015 ore 20,30



Le bal d’Irène al Festival Di Avignon Off 2015

$
0
0


Il Ballo di Irène, con Alessia Olivetti e la regia di ANDREA MURCHIO, nella sua verisone in francese sarà al FESTIVAL di AVIGNON Off 2015, dal 10 al 16 luglio, alle 19.30.

L'Off vuol dire più di 1300 spettacoli, più di 1000 compagnie venute da 25 paesi stranieri e circa 8000 artisti. Queste compagnie trasformano la città in un immenso palcoscenico di confronto artistico in cui sono rappresentate tutte le discipline dello spettacolo vivente in un centinaio di posti della città.

Mirabilia Teatro è una delle 5 compagnie che rappresentano l'Italia al Festival.  


L’Off, vero e proprio salone dello spettacolo vivente e manifestazione culturale di respiro internazionale, propone più di 1300 spettacoli. Circa 8000 artisti provenienti da tutta la Francia e da più di 20 paesi stranieri in 125 posti diversi accolgono i visitatori del festival. Queste compagnie trasformano la città in un immenso palcoscenico di confronto artistico in cui sono rappresentate tutte le discipline dello spettacolo vivente: teatro, lettura, caffè-teatro, circo, danza, musica, spettacoli di strada. Testi classici, moderni, contemporanei, per ogni tipo di pubblico, di ogni età.

Vari tempi forti segnano la manifestazione e in modo particolare la grande sfilata di apertura, giornate tematiche, oppure ancora la serata di chiusura.

Durante il festival, vari siti accolgono i visitatori, che possono trovare i programmi, le tessere di abbonamento, i volantini delle compagnie. Il Villaggio dell’Off, per tutta la durata del Festival, è un posto dedicato davvero alla vita dell’Off, delle sue troupe e del suo pubblico; è insediato in un grande tendone nella scuola Thiers e propone un’ampia scelta di animazioni, incontri, letture, convegni e forum, concerti, mostre, la web tv, ma anche il bar del festival, il negozio tecnico.

Il Ballo di Irène è la storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi con i suoi capolavori letterari (David Golder, Il Ballo). Romanzi entusiasmanti, che all'epoca rivelarono una fuoriclasse della scrittura e che - con l'avvento del cinema sonoro - divennero soggetti cinematografici di grande successo.

Attraverso ricostruzioni documentaristiche dell'epoca (e con radiogiornali elaborati ad hoc per la messinscena teatrale), ripercorriamo l'esistenza di una donna fuori dal comune e l'identità negata - prima dal nazismo, poi dall'oblio della Storia - di una grande scrittrice, il cui ultimo testo, Suite Francese, è stato dato alle stampe per la prima volta soltanto nel 2005, dopo che per anni il manoscritto era rimasto nascosto nella valigia che la Némirovsky aveva lasciato in eredità alle sue due figlie. Il testo teatrale segue le vicende private di Irène fino al 1942, anno della scomparsa della scrittrice. Il tutto raccontato in prima persona dal corpo e dalla voce di Alessia Olivetti.

"Abbiamo dunque potuto apprezzare questo interessante testo teatrale, che ricostruisce la storia di Irène Némirovsky, ne segue la vita e le traversie dalla natia Kiev, poi a San Pietroburgo, e di qui la fuga dalla Rivoluzione, e l’arrivo in Francia; l’integrazione nella società francese,e poi l’umiliazione delle leggi antiebraiche del governo di Vichy. Una ricostruzione che narra la tragedia di una vita, distrutta dalla Shoah, ma anche i suoi sentimenti, il rapporto con il marito e le figlie, ma soprattutto la grande passione della sua vita: l’amore per la letteratura e l’orgoglio di scrivere articoli e libri; un lungo monologo, recitato con grande capacità e passione dalla giovane Alessia Olivetti, che sembra identificarsi perfettamente in Irène. Un bel testo, che ci fa conoscere ed amare una figura di donna e scrittrice, distrutta nella tragedia immane della Shoah. "

Beppe Segre - Presidente della comunità ebraica di Torino



scritto e diretto da Andrea Murchio
con la consulenza storiografica di Bruno Maida

docente di storia contemporanea alla facoltà di Scienze della Formazione dell' Università di Torino

con Alessia Olivetti

scene e costumi Sara Santucci


Le bal d’Irène a été représente dans le Festival Internationale Arteshoyfestival
http://arteshoyfestival.es, organise par le Colegio de Espana a la Cité Internationale
Universitaire de Paris et dans la saison 2013/14 du Théâtre de la Vieille Grille
(Paris).

Le spectacle a été programme aussi dans la Giornata della Memoria dalla
Comunità Ebraica de Turin, dans la Saison Théâtrale 2013/2014 de la Fondation
Teatro Piemonte Europa (TPE) et pour le jeune public du Projet Teatro Ragazzi e
Giovani Piemonte.
PROCHAINES REPRESENTATIONS
Du 10 au 16 juillet à 19:30
Festival Avignon Off - The Garage International
Dans l’Hôtel Mercure Pont d'Avignon. Quartier de la Balance (au bout de la rue)
Informations & réservations - 09 70 46 67 47
www.thegarageinternational.com

Le bal d'Irène

(L'incroyable histoire d'Irène Némirovsky)


du 10 au 16 juillet

19h30

Ajouter aux favoris et acheter sur ticket’OFF

GARAGE INTERNATIONAL (THE)

Situer sur le plan

Téléphone réservation : +33 (0)9 70 46 67 47
St Benezet
40 places

Tarif : 15 €
Tarif carte adhérent public : 10 €
Tarif enfant (moins de 12 ans) : 8 €

LE PLUS GRAND THÉÂTRE DU MONDE

Le festival OFF d'Avignon est l'un des plus grands rassemblements de compagnies indépendantes au monde par la richesse et la diversité
de ses offres culturelles.

Avec plus d'un million trois cent mille entrées
et plus de trois mille programmateurs,
il est le premier marché du spectacle vivant
dans notre pays.

Résumé du spectacle

LE BAL D’IRÈNE, écrit et réalisé par ANDREA MURCHIO, est l'incroyable histoire d'Irène Némirovsky, écrivaine juive morte à Auschwitz en 1942. Nous redécouvrons, à travers le corps et la voix de l'actrice Alessia Olivetti et la reconstruction biographique (avec un peu de fantaisie et de fiction), l'existence d'une grande dame et l'identité niée-d'abord par les nazis, puis par l'oubli de l’Histoire- d'une écrivaine sensationnelle,dont le dernier texte,'Suite française',n’a été donnée à la presse pour la première fois qu’en 2004,alors que le manuscrit était resté caché pendant des années dans la valise qu’Irène Némirovsky avait légué à ses deux filles,Denise et Elizabeth,après sa déportation

Interprètes / Intervenants

Interprète(s) : Alessia Olivetti
Régie : Andrea Murchio

Compagnie Mirabilia Teatro

Site officiel du festival OFF d'Avignon:
http://www.avignonleoff.com/




Puppetry of the Penis torna al Nuovo di Milano

$
0
0

Come vi avevo anticipato qualche tempo fa, PUPPETRY OF THE PENIS  torna Teatro Nuovo di Milano da stasera al 5 luglio.

La regia è di Claudio Insegno (cliccate qui per l'intervista) .

I due protagonisti sono Alberto Barbi e Nicolò Cortegiano,

Vi riposto le info e alcuni video che ho girato per voi al casting...

Ve li perdete?



PUPPETRY OF THE PENIS arriva finalmente in Italia dopo un successo lungo oltre 15 anni! Il comedy show più irriverente che sia mai stato scritto sul migliore amico di ogni uomo, e di ogni donna, è un successo planetario tutt'ora in scena in più di 30 paesi, tradotto in 5 lingue, applaudito da oltre 10 milioni di spettatori, eseguito con temperature che vanno dai -38 a 40 gradi! Niente di pornografico e nemmeno di erotico, PUPPETRY OF THE PENIS è lo show messo a punto da Simon Morley e David Friend, i due artisti australiani degli Origami genitali: un'arte antica che permette di ottenere numerose figure, manipolando gli organi genitali maschili. PUPPETRY OF THE PENIS è un divertentissimo viaggio al limite delle capacità no-limits del nostro organo genitale, uno straordinario gioco di manipolazioni e di travestimenti comici durante il quale i nostri artisti ci mostreranno tutto (ma proprio tutto) quello che si può fare con un pene! In 15 anni di tournée mondiale, hanno dimostrato come fare un hamburger a New York, hanno reinventato la Torre Eiffel a Parigi, hanno mostrato ai messicani come indossare un sombrero, hanno catturato il mostro di Lochness in Gran Bretagna! Cosa mostreranno al pubblico italiano?!



COME NASCE IL SUCCESSO MONDIALE DI PUPPETRY OF THE PENIS?

PUPPETRY OF THE PENIS nasce da un'idea di Simon Morley e David Friend. Il loro primo show nel 1998 al Melbourne International Comedy Festival è stato premiato come "Miglior Spettacolo". Il nome PUPPETRY OF THE PENIS è stato originariamente concepito da Simon Morley come il titolo di un calendario d'arte intellettuale. L'idea nasce infatti nel 1996, a seguito della normale rivalità tra fratelli: il fratello minore di Simon crea infatti una prima installazione, intitolata L'Hamburger, cui farà seguito un grande repertorio di Origami genitali, che porterà alla pubblicazione del Calendario del 1997: dodici scatti d'autore del Pene. Visto il grande successo di vendite, Simon decide di collaborare insieme all'amico David Friend, e i due iniziano a scatenare i loro talenti. Nasce così uno spettacolo davvero o riginale, il cui debutto nel 1998, al Festival Melbourne International Comedy, registra un enorme consenso di critica e pubblico. L'incredibile successo, porta Simon e David in un tour di otto mesi per tutta l'Australia. I sold Out registrati a Sydney e a Melbourne, incoraggiano i ragazzi a portare il loro spettacolo al Fringe Festival di Edimburgo nell'edizione del 2000 e dove torneranno per gli otto anni consecutivi. Un successo strepitoso che porta PUPPETRY OF THE PENIS direttamente verso il West End di Londra, al WhitehallTheatre, il cui incredibile successo porta lo show ad una tenitura di ben cinque mesi! Simon e Friendy divennero i beniamini del West End, deliziando A-list di Londra, tra cui Hugh Grant, Naomi Campbell, Elton John, Bono e i Beckham. Nel settembre 2001, sulla scia di un grande successo registrato a Toronto e ad un tour di successo di Canada, PUPPETRY OF THE PENIS viene ospitato a New York presso il Teatro John Houseman, dove ha replicato per quasi 2 anni. Un successo incontrollato che porta Simon e David a scegliere ben otto nuove coppie di attori per portare lo show in giro per il mondo contemporaneamente. L'anno è stato coronato da un aspetto memorabile al The Tonight Show con Jay Leno, uno dei tv show più seguiti negli States. Dopo cinque anni in giro per il mondo per i ragazzi era giunto il momento di tornare a casa e appendere i loro mantelli. Nel 2005 hanno lanciato il loro ultimo tour "So Long". Ma la richiesta del pubblico li ha costretti a riprendere le repliche con un nuovo tour chiamato "Resurrezione". Ad oggi la maggior parte del mondo occidentale ha ospitato PUPPETRY OF THE PENIS tra cui Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Stati Uniti, Irlanda, Scozia, Nuova Zelanda, Canada, Belgio, Olanda, Italia, Portogallo, Norvegia, Argentina e Svizzera.

I PROTAGONISTI DELLA VERSIONE ITALIANA

Alberto Barbi: Torinese, classe 1972, è un artista completo: attore, musicista, scrittore e performer, ha lavorato, tra gli altri, con Arnoldo Foà, Eugenio Allegri, Pino Quartullo, Claudio Insegno, Michael Margotta. Nella sua lunga esperienza professionale, ha calcato i palcoscenici più importanti di Italia e ha partecipato a numerose produzioni televisive e cinematografiche tra cui Amore Criminale e Voyager (Rai- Tre), Centovetrine (Canale 5), Maledette Notti (diretto da S. Chiorino). Forte della sua storia, Alberto ha conquistato Simon Morley e Claudio Insegno con il suo carisma e la sua manualità.

Nicolò Cortegiano: milanese, del 1993, ma diplomatosi a Trieste in discipline sociopsicopedagogiche, si forma artisticamente alla scuola di Gino Landi di Roma, dove perfeziona le sue capacità coreutiche, canore ed interpretative. Partecipa dunque a diversi programmi televisivi sui canali RAI. Puppetry of the Penis gli permetterà di calcare per la prima volta un palcoscenico prestigioso come quello del Teatro Nuovo di Milano. Scelto da Simon Morley e Claudio Insegno anche per la sua giusta dose di follia e la sua passione per gli origami.



Biglietti:

I SETTORE € 49.00 (spettacolo + bollicine)
II SETTORE € 39.00 (spettacolo + bollicine)
III SETTORE € 29.00 (solo spettacolo)



International Tour Film Festival: le info

$
0
0

È partita la grande macchina organizzativa della quarta edizione dell’International Tour Film Festival, dal 3 all’11 luglio a Civitavecchia (Roma).

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale CivitaFilmCommission, di cui è Presidente Piero Pacchiarotti, direttore del festival Costanza Saccarelli e direttore tecnico Andrea Donato. La novità di questa edizione 2015 è caratterizzata dalla sua internazionalità, grazie all’intervento in qualità di Direttore Artistico di Luc Toutounghi (Presidente della Se-ma-for di Lodz, i più vecchi studi di animazione in Stop Motion
europei).

Tutte le info, nella prossima pagina.

Press Release ITFF Eng S.pdf by Silvia Arosio



La Rosa Purpurea Radio 24: Franco Dassisti propone uno speciale musical

$
0
0

Puntata speciale tutta dedicata al musical quella di La Rosa Purpurea, programma radiofonico di intrattenimento a carattere giornalistico, dedicato al cinema, condotta dal giornalista Franco Dassisti.

Il programma, in onda settimanalmente da 15 anni, su Radio 24, emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE, tra le più ascoltate in Italia, con uno share di oltre 2 milioni di ascoltatori, vedrà uno speciale fortemente voluto da Dassisti e dedicato ai musical teatrali, tratti da pellicola o che sono diventati (o diventeranno) film a posteriori.

Il conduttore ha chiamato in studio, come esperti di settore, i giornalisti Silvia Arosio(www.silviaarosio.com) e Lucio Leone(MusicalOnTheRadio), che commenteranno insieme la stagione passata e futura di musical in Italia, con richiami ed anticipazioni, ed un occhio particolare a quello che sta succedendo oltreoceano, a Broadway.

Passando da Jesus Christ Superstar a Spring Awakening, ricordandoFrankestein Jr ed anticipando Newsies, si ripercorrerà un anno che ha visto il musical diventare sempre più importante nell'offerta dei teatri italiani.

La puntata vedrà la partecipazione di Gloria Grace Alanis, Produttrice Associata diAn American in Paris(in scena a Broadway, vincitore di 4 Tony Awards), insieme al Produttore Esecutivo di Grace, Fabrizio Carbon.

La trasmissione sarà in onda sabato 15 alle ore 18 e domenica 16 agosto, ore 14, in replica, e
verrà poi pubblicata in podcast sul sito di Radio 24, condivisa su questo blog e sui vari social correlati.

Non perdetela!





Amatoriale: il musical Tutti quanti voglion fare il twerk in scena a Roma

$
0
0

Ricevo e pubblico:

“Tutti quanti voglion fare il twerk”è un musical amatoriale inedito che si ispira a "Cats" e agli "Aristogatti" in un mix di comicità e ironia, un sodalizio tra sogno e realtà, ma soprattutto un momento di grande riflessione, diviso in due atti.

Rituffatevi nel passato con le più celebri colonne sonore Disney, per poi riemergere nelle hit degli ultimi anni reinterpretate in stile Glee; ogni canzone per rendere omaggio al canto corale coreografato e esaltare il talento dei giovani protagonisti. Moderna è anche la scelta di utilizzare il proiettore per dare vita alle diverse scenografie.

Minù ha 50 anni e non è più un aristo-gatta, ma una gatta randagia. La sua carriera di gatta canterina l’aveva fatta salire nella più alta società felina, ma l'arrivo sulla scena di Gatta Gaga, migliore ballerina e con maggior senso dello spettacolo, l'ha mandata in rovina.

Malgrado la povertà, Minù si è presa carico dei gattini randagi della zona, spronandoli a portare avanti i loro sogni. Nel frattempo Gatta Gaga ha sposato il Signor Beauty-Case, un gatto randagio che divenne ricco intrufolandosi nel Beauty-Case di una ricca signora in vacanza e con lui ha messo al mondo quattro splendide figlie: Jay, Tracy e Boh. Entrambi presi dall'idea del successo e del potere, crescono le loro figlie con un unico obiettivo: conquistare un posto nel panorama musicale felino. Non tutte però condividono l'aspirazione: Jay, la maggiore, preferirebbe di gran lunga scrivere di moda per la rivista Miao, e grazie all'aiuto di Tracy, sua sorella sognatrice, scappa di casa per costruirsi il proprio futuro.

MUSICAL AMATORIALE...
SCRITTO E DIRETTO DA: Mattia Califano e Alessia Di Francesco

ACTING COACH: Andrea Donatiello
MUSIC DIRECTOR: Roberto Russo
VOCAL DIRECTOR: Daniele Grammaldo
COREOGRAFIE: Chiara Di Leo
SCENOGRAFIE: Valentina Leone e Maria Luisa Scarpinato
COSTUMI: Debora Maselli
TRUCCO: Cristina Spagnuolo (Kappalicius91)
PARRUCCO: Maria Giuffrida

CAST UFFICIALE:
Martina Di Rocco
Siria Teramani
Carlotta Talucci
Sophie Rizzo
Giulia Rizzo
Alessio Bergo
Astrid Paschina
Aurora Collacchi
Benedetta Cacciotti
Aurora Giannone
Valentina Leone
Rebecca Milia
Gabriele Mariani

CON LA PARTECIPAZIONE DI: 
Martina Biscetti
Anna Pieretto
Leonardo Franco
Pietro Rebora
Mattia Califano
Alessia Di Francesco
Antony Di Francesco


4 LUGLIO ROMA. TEATRO AMBRA GARBATELLA

- PREZZO BIGLIETTO: € 12
- PER INFO E PRENOTAZIONI: 380/1949353 oppure 393/0173995
Inizio primo spettacolo: 17.00
Inizio secondo spettacolo: 21.00




CINZIA LEONE in DISORIENT EXPRESS

$
0
0

Venerdì 3 e sabato 4 luglio ’15 alle ore 21,00 nella splendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eur, all’interno della seconda edizione della rassegna“LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena DISORIENT EXPRESS di Cinzia Leone con Fabio Moreddu per la regia di Fabio Moreddu ed Emilia Ricasoli .

Uno spettacolo che racconta la confusione generata da una forma di democrazia virtual-virale alla quale eravamo impreparati: milioni di persone che improvvisamente, grazie alle infinite opportunità di espressione offerte dalla tecnologia e dalla virtualità, parlano, esprimono opinioni e aggiungono informazioni. Siamo disorientati da un vento di contraddizioni che ci spettina tutti i pensieri.. Questo è il perno del racconto plasmato dall’intelligente e diretta ironia di una predicatrice, previsionista e affabulatrice comica che si immedesima – tra battute, gag e copioni tratti dalla nostra vita quotidiana – nella mente confusa di ognuno di noi.

Si intitola DISORIENT EXPRESS, l’ultimo lavoro di Cinzia Leone scritto a 4 mani con Fabio Mureddu e prodotto da Cristian Di Nardo in scena a Roma il 3 e 4 luglio alle Terrazze dell’Arte (Palazzo dei Congressi, EUR) e il 17 luglio nell’ambito della rassegna “All’ombra del Colosseo”.


“Non è la storia di un treno che non sa dove andare – preannuncia l’attrice che dichiara essersi ispirata dai milioni di input che la giungla tecnologica ci offre – “è una fotografia di gruppo in cui ci siamo tutti e tutti abbiamo un’espressione visibilmente disorientata.

Siamo disorientati, sì. Ci aggiriamo nel mondo con l’espressione di nonna nella foto di Natale, scattata dopo che l’hanno rimbambita cercando di farle ricordare i nomi di tutti e trentasei i nipoti.

E come può non essere disorientata un’umanità travolta ogni minuto da un cambiamento?

Come possiamo essere sicuri di noi stessi e della realtà che ci circonda se ad ogni notizia sentita in televisione possiamo trovare contemporaneamente la smentita su Internet?
Come possiamo accontentarci anche solo di un lavoro qualunque, in un momento in cui, qualunque sia il lavoro non ti pagano e il massimo che puoi farci è mettertelo nel … curriculum?
Come possiamo rilassarci con lo zapping, se, anche potendo scegliere tra centinai di canali, troviamo ovunque la stessa cosa: gente che canta o che cucina?”

Per raccontare tutto questo in una sola rappresentazione, che la vede interagire sul palco insieme allo stesso Mureddu e ad una serie di proiezioni, Cinzia affronta i contenuti provando ad aggiornarli in tempo reale, esattamente come avviene nei programmi in diretta, come se ci fosse una redazione costantemente connessa al mondo esterno in tutte le sue inaspettate varianti.


“Credetemi sulla parola, la realtà vista così è destabilizzante e comica allo stesso tempo perché i cambiamenti e le contraddizioni continue la rendono invisibile. E’ per questo che siamo disorientati, proprio come treni che viaggiano senza un binario e che non sanno dove andare…”

Le musiche sono di Marco Schiavoni, le scenografie sono di Adriano Betti, i costumi sono stati curati da Francesca Mescolini, la consulenza artistica è di Giuliano Perrone.
Un ringraziamento speciale a Gianluca Giugliarelli
Si ringraziano, inoltre per la preziosa collaborazione: Daniele Falleri, Mauro Fratini, Pietro Sparacino, Sara Vannelli.

La terrazza delle arti nota al grande pubblico cinematografico per il film “La decima vittima” di Elio Pedri, vincitore di un Oscar con il film “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” .

Questa seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” nasce dalla collaborazione fra Spazio Novecento e il Room 26, la programmazione artistica è stata curata da Alberto Tordi e da Carola Assumma.
Questo progetto del teatro estivo è partito 5 anni fa al MACRO a Testacco, per poi approdare a Spazio Novecento LAB e dallo scorso anno è sulla splendida Terrazza delle Arti a Palazzo dei Congressi all’Eur, disegnatadal noto architetto Libera; grazie all’impegno, alla passione ed alla professionalità di Alberto Tordi , Carola Assumma, Stefano Spezia e Daniele Aprile sta dando lustro e grande spessore culturale a questo spazio.

Alla luce del grande successo dello scorso anno quest’edizione si fregia del particolare endorsment del IX Municipio e della SIAE, essendo infatti stata inserita tra le poche manifestazioni d’eccellenza oggetto del protocollo d’intesa “La Bella Estate”.

DISORIENT EXPRESS
venerdì 3 e sabato 4 luglio 2015 alle ore 21,00
Palazzo dei congressi EUR
La terrazza delle Arti
Piazza F.Kennedy 1 Info e prenotazioni tel . 338 5442344
PREZZI intero 15,00 euro – RIDOTTO 10,00
Per l’acquisto dei biglietti online: boxofficelazio.it
www.leterrazze.net



CASTING: 2 ATTRICI entro i 35 anni (teatro)

$
0
0

CERCASI 2 ATTRICI

Per spettacolo teatrale “NIENTE è COME SEMBRA” di Rosario Galli, regia Gabriele Galli, in scena dal 10 al 20 dicembre, al TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA di ROMA, l'Associazione Culturale Cubatea cerca

- 2 attrici di eta’ compresa tra i 25 e i 35 anni; nazionalita’ italiana; bella presenza.


La selezione sarà effettuata sulla base di curricula e foto inviati all'indirizzo asscultcubatea@gmail.com (in oggetto "provino NIENTE è COME SEMBRA").

Nel corpo della mail va riportata la dicitura: "autorizzo il trattamento dei dati personali e l'inserimento del materiale inviato, nel database dell'associazione culturale Cubatea".

Al provino sarà richiesto un monologo brillante di max. 2 minuti e di imparare a memoria una scena del testo.

Le attrici selezionate saranno contattate entro il 24 luglio 2015, esclusivamente tramite una mail in cui verrà indicato luogo, data e ora dell’incontro.

CUBATEA ASS.CULT.
VIA CAVOUR
00100 ROMA
Tel. 3921505171
asscultcubatea@gmail.com
cubatea.blogspot.it/p/provini.html

CASTING 

NUDI E CRUDI

SONICS

AMALFI MUSICAL

CINECITTA' WORLD 


DANCE CAPITAN o DIRETTORE ARTISTICO

Ballerini/e ROMEO E GIULIETTA

INTERVISTA A CHIARA CATTANEO

MUSICA RIBELLE 



CASTING: Vacanze Romane al Teatro Sistina

$
0
0


Ecco un bando interessante, che riguarda il Teatro Sistina.

Bando di Audizione
Teatro Sistina
ENGAGE

presenta

SERENA AUTIERI
In
VACANZE ROMANE


La commedia musicale, tratta dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli, torna ad incantare con il meraviglioso affresco di quella Roma viva e generosa, capace di sognare e di far sognare.

Musiche e Canzoni Musiche Originali

COLE PORTER ARMANDO TROVAJOLI

Coreografie

BILL GOODSON

Regia

LUIGI RUSSO

Periodo di lavoro Stagione 2015 -16

Periodo di Opzione Stagione 2016 -17

Disponibilità Prove Luglio – Agosto – Settembre 2015

Le audizioni si terranno presso il lo IALS in via Cesare Fracassini, 60 -Roma nei giorni:

Venerdì 10 Luglio 2015
Sabato 11 Luglio 2015 Call-Back

dalle ore 09,30 alle ore 20,00

Si ricercano i seguenti profili:

10 PERFORMER MASCHI PER CORPO DI BALLO (ottima tecnica moderna, jazz e acrobatica, buone capacità canore e attoriali – età scenica 20-35 – bella presenza, minima 1,70 - altezza massima 1,85)
10 PERFORMER FEMMINE PER CORPO DI BALLO (ottima tecnica moderna, jazz e acrobatica, buone capacità canore e attoriali - età scenica 20-35 – bella presenza, altazza minima 1,65 - altezza massima 1,75)

PER PARTECIPARE ALL'AUDIZIONE È OBBLIGATORIO INVIARE:

Curriculum con dati di contatti telefonici e email
3 FOTO - Primo piano, profilo e figura intera
30 secondi di video anche ripreso da Smartphone o Ipad

da caricare sul sito www.vacanzeromane.eu

(NON INVIARE MAIL ALL'INDIRIZZO segreteria@ials.info)

GLI ARTISTI IDONEI SARANNO CONVOCATI VIA EMAIL

ALL'AUDIZIONE SARANNO RICHIESTI:

curriculum e foto cartacei.
un brano cantato tratto da musical (in italiano)
un brano recitato brillante, a memoria.
abbigliamento che metta in evidenza le linee del corpo.
per la prova di danza verrà insegnata una coreografia sul posto.

IALS
Via Fracassini,60
Roma

segreteria@ials.info
www.vacanzeromane.eu

CASTING 

NUDI E CRUDI

SONICS

AMALFI MUSICAL

CINECITTA' WORLD 


DANCE CAPITAN o DIRETTORE ARTISTICO

RESORT IN TOSCANA
 
Ballerini/e ROMEO E GIULIETTA

INTERVISTA A CHIARA CATTANEO

MUSICA RIBELLE 








Salvatore Giuliano - Il Musical di Dino Scuderi: il trailer della nuova versione "school edition"

$
0
0

Da giovedì 2 luglio 2015, è online su Youtube il trailer della nuova edizione di "Salvatore Giuliano - Il Musical"di Dino Scuderi, riproposto in un allestimento "school-edition" con la regia di Roberto Rossetti.

Lo spettacolo che ha fatto emozionare il cuore di migliaia di italiani nel 2001 e nel 2010, è tornato sul palco in una nuova veste: un cast completamente rinnovato, nuove scenografie, nuove luci, una nuova regia e le toccanti musiche originali del M° Dino Scuderi.

Su esclusiva concessione di MediterrArea, a dare nuovi colori alla storia del bandito Salvatore Giuliano, è stato il tocco del performer di musical Roberto Rossetti (La Bella e La Bestia, Karol Wojtyla - La vera Storia e già nel cast della versione originale, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola) che ha deciso, producendo in collaborazione con A.S.D Ritmosfera di Serena Bianchini, di riportare in scena una storia tutta italiana, ricca di leggenda e dal grande sapore italiano attraverso una nuova regia fresca e d'impatto.



Sul palco un cast di giovani artisti, molti veterani del palco altri alle prime esperienze teatrali. Da questo la definizione di "school-edition": la costruzione dei personaggi, delle scene e dei brani è stata realizzata all'interno di un percorso formativo curato da Roberto Rossetti in collaborazione con A.S.D Ritmosfera, concluso con il debutto nazionale.


Lo spettacolo è stato presentato in anteprima assoluta gli scorsi 8, 9 e 10 maggio 2015 al Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, in presenza di grandi ospiti del teatro italiano: a partire dallo stesso autore Dino Scuderi, poi Saverio Marconi, Simone Pieroni, Gabriella Eleonori e Giovanni Moschella. Tre repliche che hanno registrato un'indimenticabile standing ovation di oltre 10 minuti ogni sera. Un successo di pubblico ha accolto a braccia aperte la nuova versione dello spettacolo.

Un musical in cui vengono rappresentati gli ultimi anni del famoso bandito di Montelepre Salvatore Giuliano. Una storia vera, tra amicizia, fratellanza e inganni, all'interno della situazione sociale e politica siciliana del dopoguerra, con affinità spesso oscure a quella nazionale. Una storia, ancora oggi, avvolta nel mistero.



IL CAST
Francesco Properzi (Salvatore Giuliano), Monia Censi (Mariannina Giuliano), Alessandro Casalino (Nitto Minasola/Ensemble), Fabio Tartuferi (Don Calogero Vizzini/Ensemble), Alessandro dal Forno (Gaspare Pisciotta/Ensemble), Matteo Monachesi (A. Finocchiaro Aprile/Ensemble), Giulia Ciccarelli (Maria Cyliakus/Ensemble), Cristina Crescini (Contessa/Ensemble), Veronica Settembretti (Ensemble), Ilaria Gattafoni (Ensemble, Assistente alla regia), Silvia Gattafoni (Ensemble/Assistente alla regia), Sofia Vinciguerra (Ensemble), Benedetta Morichetti (Ensemble), Andrea Mari (Ensemble), Pietro Micucci(Ensemble) ed Enrico Cuccaroni (Ensemble).


E' prevista una tournée nazionale dello spettacolo, a breve maggiori info.

SEGUI SU:
https://www.facebook.com/pages/Roberto-Rossetti-Official-Fan-Club/243521459785
https://www.youtube.com/user/RobertoRossettiFC
www.mediterrarea.com





CASTING: “Il Giullare di Dio”, Opera Musical Moderna con le Musiche di JACK LENZ (“The Passion”- Mel Gibson)

$
0
0

Ecco un casting per un'Opera davvero importante.

Opera Musicale Moderna
“Il Giullare di Dio”
La storia mai raccontata di Francesco di Assisi

Produzione 2016 Italo Canadese
JESTERS PRODUCTION & PROCACCI ENTERTAINMENTS

Direzione Artistica: DANIELE PROCACCI
Musiche: JACK LENZ (“The Passion”- Mel Gibson)
Sceneggiatura Teatrale: MARIA LAURA PLATANIA
Supervisione Artistica: BRUNELLA PLATANIA
Coreografie: FRANCESCO ITALIANI
Acting Coach: ANDREA PARIS
Singing Coach: ROBERTO LIPARI - LOREDANA TORRESI
Regia: MARCELLO SINDICI


BANDO DI AUDIZIONE - 1° Fase

Si selezionano in data 26 luglio 2015
a partire dalle ore 10:00
(ad oltranza fino ad esaurimento selezioni)
presso il Teatro LYRICK
sito in Viale Gabriele D’Annunzio - S. Maria degli Angeli - ASSISI (PG)

n° 10 giovani performer di età compresa tra i 18 e i 25 anni
per i ruoli di FRANCESCO e CHIARA

DETTAGLI:

Tutti i candidati partecipanti saranno sottoposti esclusivamente ad una selezione di canto e recitazione.

Non sono previste in questa fase prove di ballo e danza.

Ogni candidato dovrà presentare:

1. Un brano cantato (di durata massima di 2,30 min) su base (chiavetta o CD)
oppure con spartito (suonato da un pianista in sede)
SONO GRADITI PRIORITARIAMENTE BRANI TRATTI DA MUSICAL
O DA OPERE MUSICALI
2. Un monologo recitato breve (durata max 1,30 min)
3. Curriculum e Foto da lasciare in visione alla commissione
Nella fase successiva i prescelti dovranno seguire
un workshop GRATUITO di formazione e perfezionamento al termine
del quale saranno scelti i performer che interpreteranno i due ruoli in oggetto

Nella 2° fase del progetto saranno indette le audizioni ufficiali per la formazione del cast definitivo. Le suddette audizioni sono previste per il periodo settembre/ottobre 2015 nelle città di Roma e Milano.
Dettagli in merito saranno comunicati quanto prima tramite
tutti i canali di promozione di settore.

Per comunicazioni scrivere a: info.jesters@gmail.com

CASTING 

NUDI E CRUDI

VACANZE ROMANE 
 

AMALFI MUSICAL

CINECITTA' WORLD 


DANCE CAPITAN o DIRETTORE ARTISTICO

RESORT IN TOSCANA
 
Ballerini/e ROMEO E GIULIETTA

INTERVISTA A CHIARA CATTANEO

MUSICA RIBELLE 







ACTION ACADEMY, AUDIZIONI 9-10 LUGLIO

$
0
0

"Sono moltissimi gli iscritti alle selezioni di Action Academy, Accademia fondata e diretta da Nando Moscariello e Maria Grazia Cucinotta.

“Il mio apporto – dice la Cucinotta - sarà nel condividere la mia esperienza lavorativa con chi vuole intraprendere questo lavoro e cercare di colmare tutte le insicurezze”.
“Abbiamo fondato Action Academy – dichiara Nando Moscariello – per consentire ai giovani talenti italiani di acquisire un’altissima formazione tecnica e artistica. Insieme ai docenti e agli ospiti dei nostri corsi, forniremo agli allievi gli strumenti e la consapevolezza del proprio valore, sviluppando le singole creatività in una sinergia totale tra recitazione, creatività e produzione”.

Le audizioni, che si terranno il 9 e 10 luglio nella sede dell’Accademia, presso The Church Palace di Via Aurelia 481 a Roma, saranno divise in due giornate: la prima dedicata al corso di recitazione e la seconda al corso produzione e creatività.

Presente una commissione d’eccezione per le audizioni dell’area recitazione, composta da: Maria Grazia Cucinotta, Carmen Liguori (head of production), Chiara Giordano (produttore), Christian Bisceglia (regista), Fabio Canino (attore e conduttore), Rita Dalla Chiesa, Cristiana Farina (sceneggiatrice), Corrado Grego (produttore), Eva Grimaldi, Pietro Genuardi (attore), Federico Lampredi (Autore tv), Federico Moccia (scrittore e regista), Stefano Rabbolini (casting director), Laura Ratchev (talent agent), Giorgio Romano (regista), Francesco Stella (attore) e molti altri.

I corsi vedranno la partecipazione di nomi noti del panorama cinematografico e televisivo italiano tra cui l'attore Gabriel Garko, i registi Roberto Cenci e Alessio Inturri, l’autore Fabio Pastrello, i produttori Luna Berlusconi, Chiara Giordano, Patrizia Marrocco e Giannandrea Pecorelli, la giornalista e conduttrice Rita dalla Chiesa, lo scrittore e regista Federico Moccia, e tanti altri nomi di spicco tra produttori, sceneggiatori, autori, attori e casting director.

L’Accademia offre corsi formativi di altissimo livello, dalla recitazione alla produzione, dando la possibilità agli allievi iscritti di conoscere le diverse maestranze che si articolano nel mondo del cinema e della tv. Action Academy punta a fornire ai propri allievi tutti gli strumenti per poter effettuare una scelta oculata sul loro futuro e offrire concrete opportunità professionali, grazie ai numerosi stages presso le migliori case di produzione gemellate con l'Accademia.

Fino a mercoledì 8 luglio, i candidati potranno iscriversi tramite:

pagina ufficiale facebook: https://www.facebook.com/actionacademyroma

sito: www.actionacademy.it

chiamando il numero: 06-45474674
 
CONVOCAZIONE SELEZIONI ACTION ACADEMY - 09 LUGLIO 2015

(area RECITAZIONE)


Programma:

- Ore 10.00 accoglienza presso Action Academy “The Church Palace Hotel” in via Aurelia 481, 00165 Roma (Metro A scendere alla fermata Cornelia, inoltre, collegandosi al sito www.actionacademy.it nella sezione “contatti” si trova la mappa per raggiungere la nostra Sede);
- Ore 11.00 inizio svolgimento test di cultura cinematografico-televisiva a risposta multipla, seguito da una prova scritta;

- Ore 13.00 pausa pranzo per 1 ora e 30 minuti;

- Ore 14.30 colloquio e a seguire prova recitazione monologo;

- Orario di fine svolgimento selezioni previsto per le ore 19.00.

Da portare il giorno delle selezioni:

- Carta d’identità o patente e Tessera sanitaria (sia in originale che in fotocopia fronte/retro);
- Lettera motivazionale su carta, scritta al computer, da consegnare il giorno delle selezioni alla Commissione;

- Monologo da recitare a memoria (durata massima 3 minuti)

Nota bene:
  • E’ richiesto un abbigliamento formale.
  • E' previsto un parcheggio interno per i candidati auto-muniti.
  • Non è consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori durante le prove d'esame.
  • Durante la prova d'esame è severamente vietato l'uso dei telefoni cellulari e di qualsiasi altro dispositivo.
  • E' severamente vietato consumare pasti al sacco durante la giornata.
Per qualsiasi comunicazione durante la giornata di selezione si possono contattare i
seguenti numeri:
06-45474674
349-0753649





Rapunzel il Musical, le date confermate

$
0
0

Finalmente ecco le prime date confermate della tournée di Rapunzel il Musical.

In fase di conferma altre date.

Dal 18 dicembre 2015 – Teatro degli Arcimboldi– Milano

Dal 14 gennaio 2016 – Teatro Politeama Genovese – Genova

Dal 21 gennaio 2016 – Teatro Europa Auditorium – Bologna

Dal 4 febbraio 2016 – Teatro Verdi – Firenze

Dall’11 febbraio 2016 – Teatro Alfieri – Torino

Dal 26 febbraio 2016 – Teatro Augusteo – Napoli

Dal 1 aprile 2016 – Teatro Team – Bari

Dal 6 aprile 2016 – Teatro Brancaccio– Roma 


Rapunzel il Musical, per la regia di MaurizioColombi.


Le  musiche sono composte daDavide Magnabosco, Paolo Barillari,Alex Procacci, mentre le coreografie sono di Rita Pivano.

Dirty Dancing a Cattolica l'8 agosto: Gabrio Gentilini per la prima volta nella sua terra

$
0
0

Dopo il debutto della nuova versione di  Dirty Dancing il 3 luglio alBarclays Teatro Nazionale di Milano, dove sarà in scena fino al 26, l’attore, cantante e ballerino Gabrio Gentilini, si prepara a sbarcare per la prima volta come protagonista nella sua terra di origine, la Romagna, con il ruolo maschile principale dello show, Johnny Castle. Dirty Dancing sarà infatti in scena sabato 8 agosto presso l’Arena della Regina di Cattolica, in una serata sotto le stelle che promette grandi emozioni.

Un vero e proprio ritorno a casa per Gabrio che, nato a Faenza, è cresciuto a Forlì e proprio qui ha mosso i primi passi nel teatro musicale con il gruppo teatrale QAOS e con i maestri di danza Serge Manguette e Noemi Briganti ( ph. Giacomo Ligi).


Lo spettacolo cha andrà in scena a Cattolica è quello che ha debuttato pochi giorni fa a Milano in una versione totalmente rinnovata rispetto a quella dello scorso inverno: nuova regia (di Federico Bellone), nuove coreografie (di Gillian Bruce) e nuove scenografie (di Roberto Comotti) e in cui la maggiore novità riguarda proprio Gabrio: nella celebre scena finale, il suo personaggio Johnny salterà in platea come faceva Patrick Swayze nel film cult del 1987, e lì ballerà con il resto del cast coinvolgendo il pubblico presente.

Lo spettacolo di Cattolica è stato presentato ieri, lunedì 6 luglio, presso il Municipio della cittadina alla presenza di stampa e autorità.

BIO GABRIO GENTILINI

Gabrio Gentilini è un attore, ballerino, cantante e perfomer: a soli 26 anni è uno dei protagonisti più affermati del teatro musicale in Italia.

Nasce a Faenza e cresce a Forlì; mentre gli altri bambini giocano con robot e macchinine, fin da piccolo Gabrio si diverte a cantare sulle sigle dei cartoni animati e a doppiare i film che passano in televisione. Alle scuole medie si appassiona e si dedica al ballo folk romagnolo e alle superiori decide di lasciare la pratica sportiva del basket e di dedicarsi a tempo pieno alo studio di danza e teatro. Durante il Liceo partecipa a varie Operette e mette in scena diverse rappresentazioni con il gruppo teatrale QAOS di Forlì, in un percorso di formazione fondamentale per acquisire esperienza del palcoscenico.

Finito il liceo vince una borsa di studio all’Accademia biennale professionale di musical MTS - Musical! The School di Milano, dove si trasferisce e si diploma nel 2009.

Iniziano le prime esperienze da professionista: è Hatley ne “Il Libro della Giungla” con le coreografie di Gillian Bruce, performer in “Sindrome da Musical” di Manuel Frattini, protagonista nel ruolo di Gerry nel musical “Energy Story” di Laura Ruocco.

Subito dopo arriva il primo vero contratto importante: Gabrio ottiene il ruolo di Edo ed è la cover di Sky (il giovane protagonista maschile) in Mamma Mia! con Chiara Noschese, in scena a Roma per Stage Entertainment.

A Mamma Mia! segue il primo ingaggio da protagonista assoluto: Gabrio vince il ruolo di Tony Manero ne “La Febbre del Sabato Sera” nella grande produzione Stage Entertainment in scena al Teatro Nazionale di Milano, il tempio italiano del musical. Un personaggio icona e nel cuore del pubblico a cui Gabrio si accosta con rispetto e dedizione rendendone un’interpretazione autentica ed emozionante.

Dopo la fine della Febbre del Sabato Sera, spinto dalla sua continua voglia di sperimentare e crescere, Gabrio si cimenta come cantante solista crooner nello spettacolo delle Sorelle Marinetti “La Famiglia Canterina”, con un repertorio musicale anni ’30-’40. Con le Sorelle Marinetti recita anche nella commedia musicale “Risate sotto le bombe”, dove ha il ruolo dell’aviatore Fred.

Gabrio entra poi tra i migliori performer del musical italiano in “The Best of Musical”, un grande concert show con la regia di Chiara Noschese che rende omaggio ai quattro maggiori spettacoli musicali di Stage Entertainment Italia (“La Febbre del Sabato Sera”, “La Bella e la Bestia”, “Sister Act” e “Mamma Mia!”) e ai loro grandi protagonisti, tra cui appunto Gabrio nella sua interpretazione di Tony Manero.

Nell’autunno 2014 un’altra importantissima scommessa vinta per Gabrio: ottiene il ruolo del protagonista Johnny Castle nel grandissimo successo della stagione teatrale, “Dirty Dancing”, in scena al Teatro Nazionale di Milano per quasi 3 mesi, con all’attivo un record di biglietti venduti e una ripresa dello spettacolo da luglio 2015. Un altro personaggio iconico che Gabrio ha saputo fare proprio e interpretare con freschezza e personalità.

Il 2015 segna una nuova ed inedita avventura per Gabrio, la prima esperienza televisiva. Gabrio è selezionato tra migliaia di candidati come uno dei 14 protagonisti del nuovo talent show di Rai Uno “Forte forte forte”, un format originale di Raffaella Carrà che si propone di trovare il prossimo grande showman della televisione italiana in grado di presentare, recitare, cantare e ballare. Gabrio si impone subito come uno dei personaggi più amati dello show dal grande pubblico che lo porta fino alla semifinale; il confronto con i tempi e le modalità del mezzo televisivo e i duetti con grandi artisti italiani e internazionali costituiscono un’esperienza molto significativa per la sua crescita professionale e personale.

Dopo l’esperienza di “Forte forte forte” la ripresa di “Dirty Dancing” in versione totalmente rinnovata porta Gabrio a calcare il palcoscenico del Barclays Teatro Nazionale di Milano dal 3 luglio e poi in tour il 6 agosto a Forte dei Marmi, l’8 agosto a Cattolica, il 10 agosto all’Arena di Verona e dal 13 novembre al Granteatro di Roma.








La Giostra – il suono che fa vincere torna in scena l'11 luglio

$
0
0

La Compagnia Arcadia, gruppo indipendente formato da giovani artisti di Torino, diretto da Alessandro Piazzese, presenta il musical“La Giostra – il suono che fa vincere” che andrà in scena sabato 11 luglio, alle ore 21, al Salone delle Arti dell’Hub Cecchi Point di Torino (Via Antonio Cecchi, 17).

Un musical nuovo che vede coinvolti giovani artisti accomunati dalla passione e dal mestiere dello spettacolo; 16 tra attori, cantanti e ballerini, in scena con brillanti numeri musicali per un racconto che vi appassionerà sin da subito.
E’ un progetto interamente inedito il cui tema affronta le difficoltà di alcuni artisti nel fondare un’unica compagnia teatrale. La realtà urbana che li circonda offrirà ai protagonisti l’occasione di incontrare e acquistare gli elementi vincenti per il loro progetto artistico. Metteranno in gioco i loro sentimenti, fra sorprendenti incontri e profonde delusioni. Ciascuno di loro, però, dovrà prendere il proprio posto, costruire il proprio spazio e per farlo dovranno imparare a conoscersi, relazionarsi e se pur tra mille contrasti, raggiungere il loro sogno: l’obiettivo comune di vincere un concorso teatrale.

Le musiche originali sono opera del Maestro Umberto Gaudino che per la produzione musicale si è avvalso della collaborazione di musicisti quali Stefano Torchio (chitarre), Fabio Pezzarossa (sax) e Claudia Ravetto (violoncello). Le liriche sono scritte dal giovane autore Carlo Montanari.

La regia è affidata ad Alessandro Piazzese coadiuvato dall’attrice Francesca Cassottana, le coreografie curate dallo stesso Piazzese.

CAST ARTISTICO:
Luca Paolin
Federica Grienti
Alessandro Airò
Santi Scammacca
Sara Laddomada
Federica Cardamone
Alessandro Piazzese
Monica Gastaldi

BALLETTO:
Samantha Ciravolo, Laura Baccarin, Martina Accorinti, Andrea Mastrullo, Alessandro Ventre, Simona Campanaro, Deka Mohamed, Ikram Mohamed

Info e biglietti:
lagiostra.ilsuonochefavincere@gmail.com



Ti amo sei perfetto Ora cambia! in arrivo a Nepi

$
0
0

Appuntamento imperdibile il 10 Luglio alle ore 21:30 con il musical off-Broadway più esilarante di sempre.

Per le "Serate Borgiane 2015" di Nepi "Ti amo sei perfetto Ora cambia!", a Nepi, nella meravigliosa cornice della Rocca dei Borgia, via E. Galvaligi. Ingresso 10€.
Confermato il cast:

Daniele Derogatis (Wojtyla Generation, Shrek), Piero Di Blasio (Ciao Amore ciao, Shrek), Stefania Fratepietro (Wojtyla Generation, Ciao amore ciao), Valeria Monetti (L'ultima strega, America), per la regia di Marco Simeoli.







Viewing all 7432 articles
Browse latest View live