Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Questioni di feeling...o di TACCHI, a dicembre a Roma

$
0
0

Dopo il debutto con successo il 9 Ottobre a Busto Arsizio , nuove repliche in arrrivo per Questioni di feeling...o di TACCHI.

"Un mito greco narra che un tempo gli uomini fossero perfetti, aventi in un unico essere sia caratteristiche maschili che femminili. Non mancavano di nulla. Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due, creando così i due generi, l'uomo e la donna, due universi opposti ma complementari, che tra contrasti, incomprensioni, passioni e voracità sono destinati ad essere in perenne ricerca l'uno dell'altra. La ricerca di quella perfezione primordiale.


Immaginiamo quindi che un bel giorno Dio e il suo opposto, Satana, decidano di fare una scommessa: che colei che rappresenta il male sulla Terra sia in grado anch'essa di trovare la sua anima gemella.

Impossibile?

Solo "Questioni di feeling...o di TACCHI" potrà fornire una risposta. Attraverso un repertorio misto di pop, rock, musical e puro teatro, vi accompagnerà alla scoperta di questi due universi paralleli, cercando assieme al pubblico il punto d'incontro tramite il quale l'umanità possa tornare all'antica e bramata perfezione.

Divertente commedia musicale che attraverso prosa, musica POP e MUSICAL vi accompagna nell'universo femminile e in quello maschile con un arbitro un po particolare.

Ideatori ed Intepreti :

MANUEL BIANCO e VALENTINA DE PAOLIS( già artisticamente insieme da anni in CANTERVILLE IL MUSICAL - IL CONTE DI MONTECRISTO E nel prossimo MARIE ANTOINETTE - MANUEL Cover di Mercuzio e Tebaldo in ROMEO E GIULIETTA Ama e Cambia Il Mondo)
STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE di PAOLO GATTI che rivestirà le vesti di un personaggio molto ALTOLOCATO .. molto e divinamente diabolico

ps. GIO TORTORELLI sarà impegnato in ROMEO E GIULIETTA per queste repliche e non potrà essere con noi

Le prenotazioni sono già aperte

26 DICEMBRE 2015 ore 20.45
27 DICEMBRE 2015 ore 17.00

TEATRO LO SPAZIO - ROMA

Costi

POSTO UNICO € 17.00
TESSERA DEL TEATRO ( per chi non la avesse ) € 3,00"


Tale e Quale show: programma dell'ottava puntata

$
0
0

A "Tale e Quale Show", in onda su Rai1 venerdì 30 ottobre alle 21.20, nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria di Francesco Cicchella che si dà il via a una nuova, emozionante sfida.

Nell’ottava puntata si passa alla fase finale del torneo che fra colpi di scena e incredibili trasformazioni porterà a fronteggiarsi i primi sei classificati di quest’anno e sei grandi protagonisti della passata edizione. Da questo venerdì tornano sul palco dello show più seguito della televisione italiana Matteo Becucci, Rita Forte, Roberta Giarrusso, Alessandro Greco, Serena Rossi e Valerio Scanu, che si misureranno con Francesco Cicchella, Massimo Lopez, Giulia Luzi, Bianca Guaccero, Max Giusti e Karima. Per il pubblico a casa si preannuncia una puntata avvincente e top secret: le star da imitare saranno svelate solo ad inizio serata e impegneranno i 12 talenti in performance che nulla lasceranno al caso pur di impressionare la Giuria formata da Loretta Goggi, Claudio Lippi e Gigi Proietti.
Per la "mission impossible" di Gabriele Cirilli invece si attende di vedere come riuscirà a interpretare I Cugini di Campagna. Sempre altissima la partecipazione del pubblico sul web: migliaia i tweet inviati al profilo Twitter del programma (con l’hashtag ufficiale #taleequaleshow sempre in vetta ai trend topic) e record di “like” sulla pagina Facebook. Ultimi giorni per il concorso Tale e Quale Pop: fino a sabato 31 ottobre il pubblico maggiore di 18 anni potrà inviare un filmato in cui dimostrerà, attraverso un’imitazione canora e una particolare attenzione al look, di essere tale e quale a un personaggio della musica italiana o internazionale.



Pensieri così: intervista a Donatella Pandimiglio

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho parlato di Pensieri Così, conDonatella Pandimiglio e Marco Simeoli. 

Lo spettacolo ha debuttato ieri sera a Roma, al Teatro Dell'Angelo, e sarà in scena fino all'8 novembre.

Per l'occasione, ho intervistato per voi l'ideatrice, regista e protagonista efemminile, la grande Donatella Pandimiglio.

Prossima pagina.



Lo spettacolo, nato per la titolazione del Teatro Comunale della città di Ciampino a Vincenzo Cerami nell'ottobre 2014, con musiche del Maestro Nicola Piovani (a cura di D. Pandimiglio) e i testi di Vincenzo Cerami, è stato definito una sorta di figlio di “CANTI DI SCENA”, spettacolo di grande successo di pubblico e di critica (degli stessi autori) che prese il volo proprio al Teatro dell’Angelo nel 1995, Teatro che festeggia quest’anno la decima stagione della nuova gestione, con il consolidato slogan “Teatro dell’Angelo, il Teatro per chi ama il Teatro”.


(Sopra, la Marchesa Daniela Del Secco D'Aragona, alla prima del 29 ottobre, con Donatella Pandimiglio)

Lo spettacolo prende il titolo da uno dei libri di V. Cerami “ PENSIERI COSÌ ”, raccolta di storie apparentemente distanti tra loro, fotografie di una società raccontate con grande capacità di osservatore e sensibile narratore quale lui era, a cui Donatella Pandimiglio si è ispirata; sarà quindi il tentativo di far vivere questo straordinario scrittore attraverso la sua eclettica espressività artistica: dal teatro alla canzone, dalla poesia al cinema.

PENSIERI COSÌ è come viaggiare in un sogno con visioni a volte connesse altre volte sconnesse, dove si crea un'altalena di sensazioni, di emozioni.



Lo spettacolo vede in scena la cantante attrice Donatella Pandimiglio, che ne firma anche la regia con Antonio Di Vaio, affiancata dall'attore Marco Simeoli, con il pianista cantante Roberto Gori, i ballerini del Visual Arts Department Ballet Company . Durante lo spettacolo saranno proiettati due filmati con coreografie di Vito Bortone, realizzati a Palermo anche al Teatro Massimo per concessione della Sovrintendenza, e la proiezione di alcuni frammenti cinematografici tratti da grandi film scritti da Vincenzo Cerami. Scenografie firmate da Andrea Comotti.

PENSIERI COSÌ , uno spettacolo emozionante divertente affascinante ironico. Da non perdere!
foto di Donatella Pandimiglio.



CASTING Burattino senza fili, di Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi: cast e band

Bireli Lagrene al TrentinoInJazz

$
0
0

Uno straordinario evento dell'edizione 2015 del TrentinoInJazz, uno dei concerti più attesi di questa autumn edition: Biréli Lagrène Gipsy Project! Giovedì 5 novembre al teatro comunale di Pergine Valsugana (TN)appuntamento con uno dei chitarristi più amati del panorama jazz internazionale. Nato nel 1966 a Saverne, straordinario prodigio della chitarra gitana, Biréli Lagrène ha raggiunto la notorietà grazie alla vittoria delFestival di musica gitana di Strasburgo. Vittoria che gli ha permesso di lasciare la nativa Alsazia e collaborare con i grandi del jazz statunitense: Stéphane Grappelli, Benny Goodman, Benny Carter, Larry Coryell, fino al geniale bassista Jaco Pastorius, con cui ha collaborato a metà anni '80. Autore di una importante attività discografica, sempre in giro per il mondo per concerti, dopo 20 anni di carriera Lagrène è tornato alla chitarra gitana con il suo Gipsy Project: insieme a Winterstein e Imbert ammalierà anche il pubblico del TrentinoInJazz.


Anche per l'edizione 2015 TrentinoInJazz rilancia la sua originale fisionomia di network: il festival nasce infatti come "federazione" di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento ma oggi più che mai mostra unitarietà organizzativa e omogeneità artistica. Dal 24 giugno ai primi di settembre Panorama Music Festival anima il palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, con concerti in alta quota. Coinvolto per la prima volta anche il MART di Rovereto, con appuntamenti unici nel loro genere tra musica e cultura contemporanea. Immancabile il Valsugana Jazz Tour, giunto all'edizione n. 13, che riserva grande attenzione alle colonne del jazz internazionale e ai frizzanti Aperitivi Jazz. Presenti anche la Valli del Noce, con la sezione diretta da Enrico Merlin, all'insegna del jazz di frontiera quest'anno tutto italiano, con una dedica speciale a Miles Davis. Quattro concerti di lusso per il Lagarina Jazz, diretto dal giornalista Giuseppe Segala, con artisti di risonanza mondiale. La fase finale si svolge in autunno a Trento e Rovereto: Sonata Islands - diretta da Emilio Galante - dedicata ai connubi sperimentali tra jazz, rock e musica colta.

Giovedì 5 novembre al Teatro di Pergine Valsugana (TN) l'attesissimo concerto del celebre chitarrista gitano in trio con gli assi Hono Winterstein e Diego Imbert! Venerdì 6 e sabato 7 novembre A spasso con Frank
Biréli Lagrène Gipsy Project al TrentinoInJazz 2015!
 
Trentino Jazz
Fondazione CARITRO
Provincia autonoma di Trento
Regione Autonoma Trentino Alto Adige
Scuola Musicale Eccher
MART - Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

presentano:

TRENTINOINJAZZ 2015
...nuove direzioni in musica...

Giovedì 5 novembre 2015
ore 20.45
Teatro Comunale di Pergine
Piazza Garibaldi 5/g
Pergine Valsugana (TN)

Biréli Lagrène Gipsy Project

Biréli Lagrène: Chitarra; 
Hono Winterstein: chitarra; 
Diego Imbert: Contrabbasso.


Ingresso:
biglietti euro 15 intero / euro 12 ridotto


Prossima data:
6 novembre, A spasso con Frank, Arco (TN),
7 novembre, A spasso con Frank, Rovereto (TN).

Calendario completo della rassegna:
www.synpress44.com/02Works.asp?id=2893&stc=3

Info:
www.trentinojazz.com
info@trentinojazz.com
0463.424310

Facebook:

www.facebook.com/trentinoinjazz

Non caliamo il sipario, al Menotti, per fare del bene

Premio Franco Reitano 3° edizione: scoprite chi ci sarà

$
0
0

Pubblico questo comunicato, per un evento che vedrà la partecipazione anche di Salvo Vinci, Vincenzo Nizzardo ed Erix Logan.

"La direzione artistica della 3^ edizione del concorso canoro“Premio Franco Reitano”, che si terrà il 7 novembre al Cine Teatro San Luigi di Concorezzo (MB), rende ufficiali i nomi della giuria, degli ospiti e dei finalisti che prenderanno parte all’evento in memoria del Maestro Franco Reitano che, insieme al fratello Mino, ha contribuito a scrivere parte della storia della musica leggera italiana.

La giuria sarà composta dalla cantante jazz di fama internazionale Rossana Casale, dal noto cantante italiano Paolo Mengoli, dal compositore e Direttore d’orchestra Vince Tempera e dal produttore (e vocal coach di “The Voice”) Sergio Dall’Ora, e sarà chiamata a scegliere il vincitore in base alle esibizione/interpretazione dei finalisti, che sono: Anna Cozzolino (Sassari), Francesco Misitano (Reggio Calabria), il duo "Qui Fageba" (Pavia), il duo "Sunrise" (Perugia), Iza & Sara (Forlì) e Simona Romei (Roma).

Tra gli Ospiti: il cabarettista calabrese e noto personaggio televisivo Franco Neri, Salvo Vinci (finalista di “Amici” nel 2004, cantante e attore protagonista in musical importanti come la versione italiana di “We Will Rock you”, per il quale è stato scelto come protagonista maschile da Brian May e Roger Taylor in persona, attore in fiction di Canale 5 e attualmente i tour teatrale), il giovanissimo baritono di talento Vincenzo Nizzardo, il noto soprano giapponese Yoko Takada e il tenore Rodolfo Maria Gordini, e l’illusionista Erix Logan (illusionista di caratura internazionale, che debutterà con il nuovo spettacolo il prossimo 31 dicembre al Teatro della Luna di Milano) con Sara Maya e parteciperanno gli Alunni dell’Istituto Comprensivo di Cornate d’Adda e Clara & Ilaria (vincitrici 2^ edizione).

Il concorso musicale “Premio Franco Reitano” è nato per volontà dei figli del Maestro Franco: Angela, Rocco, Enzo e Mino e dalla moglie Domenica, con lo scopo di dare un’opportunità agli interpreti e cantautori italiani di esibirsi e quindi di farsi conoscere. Si articolerà in un'unica serata dedicata principalmente alle interpretazioni-esecuzioni delle canzoni in competizione secondo i criteri indicati nel Regolamento del Concorso che si trovano su questo link: http://www.premiofrancoreitano.it/regolamento.html).

Come compositore, il Maestro Franco Reitano in oltre cinquant’anni di carriera ha scritto alcune fra le più belle canzoni melodiche: un titolo su tutti “Una ragione di più”, interpretata, tra gli altri, da Ornella Vanoni e Giusy Ferreri oltre a brani interpretati da Mina, Claudio Villa, Paolo Mengoli, I Camaleonti, Silvye Vartan e molti altri.

All’artista che si aggiudicherà la vittoria, oltre all’opportunità di realizzare un videoclip professionale, verrà consegnata la preziosa statuetta “Note Celestiali”, realizzata appositamente per il Premio, fin dalla prima edizione, dalla scultrice olandese Florine Offergelt, anche lei ospite della serata oltre all’affermata stilista calabrese Azzurra Di Lorenzo che vestirà la modella Marina Dainotto. Conduttore della serata sarà Roberto Salvini.

Per informazioni: www.premiofrancoreitano.it"

OBLIVION "The Human Jukebox": parte il tour

$
0
0

Partirà il nuovo tour italiano degli OBLIVION: Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima.
Questo è OBLIVION: THE HUMAN JUKEBOX.

Alla perversa creatività dei cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione.

Ad aprire il tour italiano degli Oblivion sarà la città di Genova, 13 e 14 novembre al Teatro dell'Archivolto.

Toccheranno molte città d'Italia, fra queste, Milano, Roma, Trieste, Torino, Bologna.






LINK UTILI

OTHELLO A ROMA

VIDEO INTERVISTA 

OBLIVION SU TOPOLINO


TOUR 2012

PRIMO VIDEO

OBLIVIATAR
 
IL SUSSIDIARIO
 
INTERVISTA A DAVIDE CALABRESE

ALTRA INTERVISTA A DAVIDE CALABRESE

INTERVISTA A FABIO VAGNARELLI

BUNGA BUNGA

primo singolo degli oblivion

Compagnia della Marca: una nuova realtà produttiva con la direzione di Roberto Rossetti

$
0
0


NASCE LA COMPAGNIA DELLA MARCA

UNA NUOVA REALTA' PRODUTTIVA CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ROBERTO ROSSETTI

"In un momento in cui in Italia le nuove produzioni teatrali sono sempre più una rarità, arriva una realtà pronta a produrre e distribuire spettacoli originali.


Nasce così la Compagnia della Marca con la direzione artistica di Roberto Rossetti (La Bella e La Bestia, W Zorro, Fantasmi a Roma e prossimo al debutto in Rent), un'Associazione Culturale con l'obiettivo di promuovere eventi culturali sul territorio marchigiano. Una compagnia nata dal desiderio dello stesso Rossetti che, dopo anni di esperienza sul palco, ha deciso di mettersi in gioco anche in veste di produttore insieme ad uno staff composto da professionisti del settore. Con sede a S. Elpidio a Mare (FM), la Compagnia della Marca si affaccerà prima sul territorio regionale e successivamente su quello nazionale, con l'obiettivo di regalare al pubblico un'alta qualità di spettacolo per diffondere ancora di più l'arte del teatro in Italia.


<< Ho voluto fortemente questa realtà, che ha come presupposto quello di promuovere eventi culturali. Inizieremo dalle Marche ma le ambizioni ci sono, e chiaramente tra gli obiettivi c'è quello di arrivare anche ad un pubblico nazionale. La prima produzione con cui partiremo sarà il musical Salvatore Giuliano di Dino Scuderi, secondo noi è una scelta coraggiosa ma di stile, di grande impatto culturale, con testi e musiche meravigliosi>> dichiara il presidente Roberto Rossetti.

Sarà infatti il musical Salvatore Giuliano di Dino Scuderi ad essere la prima produzione della Compagnia della Marca. Grazie all'autorizzazione ufficiale da parte degli autori e di MediterrArea, verrà riproposto in una Riduzione Didattica Ufficiale da novembre 2015 in tournée. Una versione che ha già raccolto un grande successo di pubblico, con oltre 15 minuti di standing ovation per ognuna delle tre anteprime speciali di maggio, al Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena (MC). La regia e l'adattamento sono a cura di Roberto Rossetti.

La Compagnia della Marca è stata presentata in conferenza stampa lo scorso sabato 31 ottobre presso il Casale CS di Sant'Elpidio a Mare grazie alla collaborazione di Simone Corradini, in presenza del sindaco Alessio Terrenzi. Durante la conferenza, il presidente Roberto Rossetti, il vicepresidente Fabio Tartuferi, il tesoriere Alessandro Dal Forno, la segretaria Alessia Torresi e l'addetto ufficio stampa regionale Pierpaolo Pierleoni hanno parlato del progetto di Salvatore Giuliano, seguiti dai protagonisti del musical Francesco Properzi e Monia Censi che si sono esibiti nel brano tratto dallo spettacolo "Angelo Mio".

L'ORGANIGRAMMA

Presidente: Roberto Rossetti Vicepresidente: Fabio Tartuferi Tesoriere: Alessandro Dal Forno Segretaria: Alessia Torresi Responsabile tecnico: Ulisse Ruiz Scenografo: Rudy Teodori Tecnici di Palco: Sandro Erre Sartoria: Giulia Ciccarelli Ufficio Stampa (quotidiani e carta stampata): Pierpaolo Pierleoni Ufficio Stampa (web, tv e radio): Marco Rimmaudo


Tutti i dettagli sulle prossime date di Salvatore Giuliano - Il Musical" e le novità della Compagnia verranno presto annunciate. Per restare aggiornati in tempo reale è attiva la pagina Facebook ufficiale "Compagnia della Marca"."




Polvere di stelle tra passato ed eternità: intervista a Sandro Querci

$
0
0

Debutta al Politeama Pratese (21 NOVEMBRE ore 21.00 e 22 NOVEMBRE ore 16.00), in prima nazionale, Polvere di stelle TRA PASSATO ED ETERNITÀ, per la regia e di Sandro Querci.

Grandi i nomi nel cast: oltre a SANDRO QUERCI, ci sono ALBERTA IZZO, FABRIZIO ANGELINI, SIILVIA QUERCI, PIERO DI BLASIO, SERENA CARRADORI, GABRIELE DE GUGLIELMO E CAROLINA CIAMPOLI.

Per conoscere meglio questa nuova commedia musicale, ho intervistato per voi l'autore, Sandro Querci, che ci ha spiegato di cosa si tratta.

Prossima pagina!







Peter Pan On Ice: tutte le info

$
0
0

Eccolo, Peter Pan On Ice!

I celebri artisti della The Russian Ice Stars Company arrivano al Teatro LinearCiak dal 11 al 15 novembre con il geniale adattamento su ghiaccio dell’opera di J.M. Barrie.

Il palcoscenico si trasforma in pista di pattinaggio per raccontare, attraverso gli incredibili volteggi di un cast di pattinatori di livello mondiale, l’avventurosa infanzia senza fine di Peter Pan.

Wendy, Michael e John Darling ricevono la visita dell’eterno bambino Peter Pan che insegna loro a volare con l’aiuto della fedele Campanellino, convincendoli a seguirlo in un magico viaggio alla scoperta dell’Isola che non c’è.




Attraverso danze acrobatiche e coreografie mozzafiato, rese ancora più spettacolari dalla fluidità e rapidità dei movimenti su ghiaccio, i bambini della famiglia Darling conoscono il mondo fantastico di Peter Pan e della sua banda di Bimbi Sperduti. Incontrano sirene, indiani, fate e pirati e tutti i personaggi – Capitan Uncino e la sua ciurma, Giglio Tigrato e il buon vecchio Spugna - di un romanzo che incanta da oltre un secolo.

Un cast eccellente di professionisti che non solo dominano la pista con la loro bravura, ma divertono con fantastiche acrobazie dal respiro circense, giochi di fuoco, monocicli che sfrecciano sullo skyline di un parco londinese e moltissime prodezze spettacolari.


www.russianicestars.com

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Lo spettacolo dura 2 ore (incluso intervallo di 20 minuti)


Teatro LinearCiak
dal 11 al 15 novembre 2015

7 repliche
Da mercoledì a venerdì spettacoli alle ore 20:30
Sabato spettacoli alle ore 15:30 e alle ore 20:30
Domenica spettacoli alle ore 15:30 e alle ore 19:30

I Settore: € 50,00 + € 5,00 prev.
II Settore: € 40,00 + € 4,00 prev.
II Settore: € 30,00 + € 3,00 prev.
IV Settore: € 22,00 + € 3,00 prev.

TEATRO LinearCiak
Viale Puglie, 26 angolo Via Tertulliano (Zona Piazzale Cuoco)
www.linear4ciak.it

INFOLINE
Tel. +39 02 5466367

BIGLIETTERIALa biglietteria del teatro è aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello show.

PREVENDITE ONLINE

dal 11 al 15 novembre

Show Bees in collaborazione con Deplidge International

Presenta

The Russian Ice Stars

in

Peter Pan On Ice

Oltre 20 ballerini e acrobati danno vita a un’imperdibile avventura su ghiaccio fatta di sequenze emozionanti e spettacolari.



Teatro Cucina compie 15 anni: dal 25 novembre a Milano

$
0
0


Un appuntamento molto interessante,che unisce diversi tipi di arte, teatro, musica, danza, cucina...

Teatro-Cucina® festeggia 15 anni di storia e di successi: ogni sera, un massimo di 33 spettatori e il "menu" prevede eccezioni anche per vegetariani ed intolleranti. Le date sono poche ed in esaurimento, quindi leggete sotto!

"Teatro-Cucina® festeggia 15 anni di storia e di successi. Lo spettacolo, che conta a oggi oltre 300 repliche e che ha sedotto e “nutrito”, tra gli altri, anche Gabriele Salvatores e Goran Bregovich, nonché migliaia di spettatori provenienti da diverse parti del mondo, torna dal 25 novembre a Milano, presso l’Atelier di Teatro in Polvere, lo stesso luogo dove debuttò nel novembre 2000, in seguito ad una gestazione creativa durata 18 mesi.

Teatro-Cucina® è un’esperienza unica nel suo genere, tutta da “gustare”, ridere e ricordare. In scena la vita e le sue sfaccettature, raccontata attraverso una sapiente alchimia tra cibo, parola, musica, canto e danza. Un’indimenticabile performance teatrale in 5 portate e 2 atti, durante la quale 33 spettatori diventano i privilegiati commensali di un unico, inusuale banchetto.

Il sipario si apre e l’avvolgente suggestione ha inizio. Gli spettatori-commensali si accomodano a una particolare tavolata a ferro di cavallo impreziosita con tovaglie damascate, piatti in metallo e coccio, cucchiai di legno e posate d’argento, bicchieri smaltati e anforette di terracotta. Il banchetto, composto con prodotti e ingredienti tipici ma ricercati della tradizione italiana, si materializza attraverso i pensieri, le azioni e le emozioni degli attori, accorti “servi di scena”.

Con Teatro-Cucina® si crea un forte legame tra pietanze e drammaturgia: i piatti evocano sapori della memoria; le spezie e gli aromi predispongono i sensi; i suoni e i rumori scandiscono stati d’animo e fanno ri-vivere intense emozioni. I personaggi e le scene mutano con il variare delle portate e dei vini. L’atmosfera è ora poetica, ora scanzonata; a tratti gioca con la melanconia, a tratti è ironicamente amara e, talvolta, elegantemente sensuale. Tutto ruota attorno al cibo, elemento chiave della nostra cultura, nutrimento fisico e spirituale di ciascuno di noi. Lo spettatore si ritroverà inebriato, coccolato, amabilmente circuìto, nutrito nel corpo e nello spirito.

Un po’ di storia…
Valentino Infuso, laureato in Economia in Bocconi ma con la vocazione d’attore, inizia a pensare a Teatro-Cucina® nel maggio del 1999. Lo spettacolo, affidato alla regia di Elisabetta Faleni, debutta poi nel 2000 a Milano, dopo un lungo periodo di studio e di preparazione a quattro mani, contando centinaia di repliche col tutto esaurito e lunghe liste d’attesa.

Nel 2003 lo spettacolo viene impreziosito nella sua parte gastronomica dallo chef pluripremiato Davide Oldani, in qualità di vero e proprio Compositore del Gusto (poi nel 2015 la compagnia presenterà al pubblico una variante del menù elaborata dal venerando e misterioso cuoco Gustavo Lamandragola, creatore della “cottura emotiva”).
Intanto il successo è tale che si crea un vero e proprio genere, attraverso la locuzione teatro-cucina (il marchio è registrato), con una pletora di compagnie epigoni che si sono cimentate, e tuttora si cimentano, intorno al connubio tra cibo e teatro, e qualche tentativo di plagio più o meno spudorato.
Nel 2007, dopo tre anni di pausa, lo spettacolo viene ripreso per due importanti festival: OperaEstate Festival del Veneto e Vie-Scena Contemporanea Festival di Modena per Ert. In seguito al successo nella stagione 2009-2010, e dopo quattro anni di riposo e di “lievitazione lenta”, Teatro-Cucina® viene “reimpastato” nel 2014 a Milano, nel luogo originario della sua creazione, con lo stesso successo degli inizi.


Elisabetta Faleni

Diplomata alla scuola di ballo del Teatro alla Scala e alla scuola del teatro Bolscioi di Mosca, Elisabetta ha danzato nel corpo di ballo alla Scala e ha lavorato per due anni nella compagnia Tanztheater di Pina Bausch. Tornata in Italia, ha collaborato come coreografa con Il balletto di Spoleto realizzando le coreografie "Circe", " Scilla" e "Six p.m.". Per il video "flatus un canto da"vince il Sole d'Oro a Riccione e Thaw 97 intermedia video art nell'Iowa. Elaborando un metodo d'insegnamento e una propria drammaturgia del movimento applicata al lavoro dell'attore collabora con registi tra i quali Antonio Latella, nell'"Otello" e in ""Giulietta e Romeo". É co-fondatrice, insieme a Valentino Infuso, della compagnia "Teatro in Polvere"; un luogo e uno spazio temporale che le permettono di approfondire il linguaggio proprio del teatro-danza, realizzando gli spettacoli "Balera", "la cena di Natale", Pavornocturnus", "Clinica Eternity", Mono-Logo-Mini-Male e IO-SÉ, all'interno del suo progetto-decalogo "Umano troppo Umano". Con la creazione e regia dello spettacolo "Teatro-Cucina®", scritto a quattro mani con Valentino Infuso, ha elaborato una forma di comunicazione che combina i classici elementi della rappresentazione teatrale al senso del gusto, cercando, con l'atto di ingerire, un rapporto ancora piú intimo e conviviale con il pubblico. Vive a Monaco di Baviera dove ha aperto l'atelier Hei-Mat per sviluppare le arti figurative.

Valentino Infuso: un bocconiano in cucina

Napoletano, classe 1976 è un artista a tutto tondo: attore-danzatore, mimo, trainer, mascheraio e…bocconiano. Laureato infatti in Economia Aziendale all’Università Bocconi, con una tesi sui nessi fra Teatro ed Economia, è ideatore e co-autore con Elisabetta Faleni del progetto Teatro-Cucina®. Inizia la propria formazione attoriale a Napoli con Ettore Massarese e a Milano presso lo Studio Laboratorio dell’Attore diretto da Raul Manso. Studia danza, voce e canto, mimo, scherma teatrale, danza butoh e approfondisce il proprio percorso teatrale con maestri quali Silvya Kanter, Hector Malamoud, Yves Lebreton, Danio Manfredini, Lindsay Kemp. Nel 2006 approda alla corte di Raffaella Giordano in qualità di interprete nella nuova creazione “Cuocere il Mondo” con tour in Italia e in Francia. Partecipa a importanti festival italiani quali Contemporanea07 di Prato, Colline Torinesi, BolzanoDanza, ExTerni, OperaEstate, Vie-Scena Contemporanea. Appresa l’arte della fabbricazione della maschera in cuoio dal maestro Antonio Fava, Valentino fabbrica le maschere dei personaggi che porta in scena, elaborando una propria poetica del movimento. Alcune delle sue creazioni sono utilizzate da compagnie di Commedia dell’Arte attive negli Stati Uniti, in Svizzera, Polonia e Italia. Tra le sue ultime produzioni teatrali: “Sushidio®”, “Il Piccolo Attore” e “Dojo-Ji” con la cantante giapponese Shinobu Kikuchi.

Paola Crisostomo

Attrice e performer salentina, si diploma nel 2011 al Piccolo Teatro di Milano diretto da Luca Ronconi. Nello stesso anno, dopo un laboratorio di formazione con il regista tunisino Fathel Jaibi, parte in Senegal per intraprendere un percorso di ricerca teatrale ( e personale) sotto la guida di Mandiaye Ndiaye, l'arlecchino nero del teatro delle Albe, impegnato in quel periodo con il suo progetto su "Ubu Roi" di A.Jarry. Dopo sette mesi intensi d'Africa rientra in Italia dove lavora come mima-ballerina per il Teatro Sociale di Como. Intanto nascerà una forte collaborazione con la regista-coreografa Isa Traversi che la vorrà nei suoi spettacoli, "Rinascere dall'arte-donne in cammino-traiettorie musicali", "il mago di oz", e "Else" da la signorina Else di A.Schnitzler. Nel 2013 nasceranno importanti collaborazioni tra cui quella con il regista bosniaco Semsudin Sem Gegic. Dal 2014 entra come attrice nello spettacolo-evento "Teatro-Cucina®" di Elisabetta Faleni e Valentino Infuso che, con oltre 300 repliche, ha dato nome e origine dal 2000 ad un vero e proprio genere. Recentemente haondato il trio musical-poetico delle "Jellyfish" e mette in scena il suo primo spettacolo "Aquile d'Albania. A Salvatore T." sul poeta salentino Salvatore Toma.


Roberto Zanisi
Musicista polistrumentista, suona corde e percussioni di tutto il mondo, tra cui il cümbüs, un ibrido tra sarod, dobro, banjo e oud inventato nel 1930 da Zeynel Abidin Cümbüs ad Istanbul, e poi bouzouki, bowglama, dobro, darbuka, bongos, cajon, octodran, udu, steel pan & percussioni. E’ in uscita nel 2015 il suo nuovo disco solista “Bradypus tridactylus”. Ha collaborato alla realizzazione di molte colonne sonore tra cui quelle dei film di Silvio Soldini: Un’anima divisa in due, Le Acrobate, Brucio nel vento, Agata e la tempesta e, come solista, in Giorni e nuvole. Dal 2003 al 2006 è in tournée in Europa con “Stewart Copeland & La Notte della Taranta” con cui si esibisce anche all’Auditorium di Roma, in Piazza Michelangelo a Firenze, nel Teatro Greco di Taormina, nell’Anfiteatro di Patrasso e a Berlino. Partecipa ai progetti “Tra cielo e terra” di Arsene Duevi e “Disturbundrang”, musica da film trasversale con Giovanni Venosta e Giovanni Falzone. Nel 2008 è nell’orchestra del varietà di Ambra Angiolini “Stasera niente MTV” dove suona con Nada, Angelo Branduardi, Alberto Fortis, Federico Zampaglione, Meg. Nel 2008 e nel 2015 è in tourneè con l’Unplugged tour di Anna Oxa con la quale nel giugno 2009 suona a Milano nello stadio Meazza per l’evento “Amiche per l’Abruzzo”. Fa parte dell’ Arsene Duevi Ensemble con cui ha suonato nella rassegna “I suoni delle Dolomiti”. Nel 2011 ha conseguito la qualifica di “formatore esperto” per la Regione Lombardia.

Gustavo Lamandragola

Napoli, 1823 - ?). Un nome dal significato sottile… che è tutto un programma. E’ un personaggio circondato da un alone leggendario, Gustavo rifiuta ogni apparizione pubblica, anche come protesta agli show televisivi culinari così tanto in voga. Cuoco e alchimista, è il creatore della cottura “emotiva” e sin dall’infanzia ha passato molto del suo tempo nelle cucine popolari a osservare il lavoro, assaggiare pietanze, fantasticare e impastare. La sua è una cucina creativa squisitamente e semplicemente italiana, il cui segreto fondamentale è l’emozione presente all’atto della composizione di ingredienti. Chef di fiducia di Ferdinando II di Borbone - che lo volle fortemente alla corte del Regno delle Due Sicilie - con l’avvento dei Savoia. Gustavo non riconobbe Vittorio Emauele II come sovrano e ne rifiutò l’invito a prestar servizio alla corte piemontese. Da allora, si è quindi ritirato dalle scene europee per dedicarsi alla pura sperimentazione culinaria. Ha scelto poi di esercitare la sua Arte come Compositore del Gusto #2 per il menù di Teatro-Cucina®, che egli ha definito essere, “perfetta sintesi espressiva di tutte le sue teorie tra gusto, percezione sensoriale, e fluire delle emozioni.”

Gustavo rilascia interviste col contagocce".

Prossime date

25, 26, 28, 29 novembre e 1 dicembre (ore 20.30)

dal 16 al 20 dicembre (ore 20.30)

Dove

Atelier di Teatro in Polvere – Via Bastia 15 (traversa di via Ripamonti)

Come arrivare: Tram 24 fermata Ripamonti-Serio

Durata spettacolo: 2 ore e 20 minuti (digestione esclusa!)

Biglietti

Intero 64 euro

Ridotto (under23 e over70): 49 euro

Agevolazioni gruppi: ogni 10 paganti l'11° è omaggio

Ingresso riservato ai soci Dulcamarateatro: quota associativa obbligatoria 2015/2016 – 6 euro

www.dulcamarateatro.it

Prenotazioni e informazioni

I posti sono limitati: 33 a ogni replica. Per questo è fondamentale prenotare con dovuto anticipo.

Nota bene: per gli allergici, intolleranti o vegetariani è garantito un menu ad hoc. Va compilato il modulo online all’atto della prenotazione.

Tel: 320 81.86.817

E-mail: teatrocucina@teatroinpolvere.it

Sito web: www.teatroinpolvere.it

Teatro Martinitt Milano: in arrivo Immigrati brava gente

$
0
0

IMMIGRATI BRAVA GENTE. In perfetta filosofia Martinitt, ecco che la risata si fa impegnata. Al centro della scena, in una Campania scossa già dai suoi problemi, il tema scottante e più che mai attuale dell’immigrazione. Paure, pregiudizi, equivoci e ripensamenti in quella che è una gara a chi è più disperato. Dal 5 al 22 novembre non ci resta che… ridere.

Ne sono passati di anni dall’indimenticabile “Indovina chi viene a cena?” con Spencer Tracy, eppure nuovi scenari propongono ancora la stessa paura del diverso, tratteggiata alla perfezione e con estrema attualità in questa commedia, che fa ridere ma anche riflettere. Riflettori puntati sulla disperazione di chi arriva da lontano per sopravvivere e sul rancore di chi non sa partire. Sentimenti e risentimenti, umanità e disumanità, occasioni invocate e opportunità sprecate, giudizi e pregiudizi, vite scontate ed esistenze da reinventare… tutto si mescola in scena. Che cosa succederebbe se in una famiglia napoletana, scossa dalle solite beghe, dalla solita vita grama, irrompesse un immigrato, che ha attraversato il mare per fuggire alle privazioni del suo Paese? Scopritelo con noi a novembre, per ragionare –al di là della propaganda, delle sterili polemiche, del buonismo o dell’egoismo- su un problema vero, che ha più facce. Una commedia che non ha la pretesa di fornire una verità assoluta ma di stimolarne la ricerca in ognuno.


IMMIGRATI BRAVA GENTE è una commedia scritta e diretta da Bernerdino De Bernardis, con Bernerdino De Bernardis, Angela Ruggiero, Ruddy Almada, Fabio Minicillo, Simonetta Milone, Francesca Di Meglio, Matteo Fasanella, Elena Verde, Antonio Coppola e Giuseppe De Bernardis.
La famiglia Croccolo sta per essere sconvolta (ma non lo era già?) dall’arrivo di Omar, uno dei tanti disperati che giungono da lontano, dal mare. A decidere, non senza dubbi ed esitazioni, di accoglierlo in casa è Salvatore, il capofamiglia. Deluso dal figlio Roberto, impegnato in una crociata di conquista di talent e reality, compie un gesto di umanità ma in fondo anche provocatorio e affida a Omar un lavoro, nonostante o forse proprio a causa dei continui rimbecchi della suocera e delle infantili gelosie del figlio. Tra deflagrazioni comiche e amare riflessioni, in un humus tutto partenopeo, alimentata da tutta l’energia e fantasia contagiose della napoletaneità, dallo squallore nasce la poesia della quotidianità.

Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 80 euro per 12 spettacoli.

Il Martinitt
Un giovane teatro dai grandi numeri (40.000 spettatori lo scorso anno e 1700 abbonamenti in 5 stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere!

Cabaret Compagnia della Rancia: i video della confereza e tutte le info

$
0
0

"CABARET"(Compagnia della Rancia), diretto da Saverio Marconi con Giampiero Ingrassia,  nel ruolo del Maestro di Cerimonie, arriva finalmente a Milano.

Il musical è stato presentato oggi in conferenza stampa all'OPEN more than books.

In attesa del mio speciale tv, in onda lunedì alle 21.30, su Canale Italia 156 (digitale terrestre) e Lombardia Sat Sky 908, in questo post, trovate i video che ho girato per voi durante la presentazione e tutte le info.

Lo spettacolo sarà in scena a Milano, al Teatro della Luna, dal 12 al 22 novembre e poi in tour fino ad aprile 2016.









LINK UTILI

INTERVISTA A MAURO SIMONE (DI LUCIO LEONE) 

Compagnia della Rancia 

Saverio Marconi  

Giampiero Ingrassia 

Giulia Ottonello.
 









MASSIMO RANIERI in "Sogno e son desto" stasera e domani a Torino

$
0
0

Giovedi 5 e Venerdi 6 novembre 2015 alle ore 21 al Teatro Alfieri di Torino, Toni Campa e Luciana De Biase, musical promoter a Torino e gestori de Le Roi, presentano MASSIMO RANIERI in “Sogno e son desto”, un grande unico show in cui l'artista mescola tutti i suoi successi con quelli dei grandi autori di musica e teatro, da Viviani a Gaber.

Lo spettacolo ha registrato due sold out per entrambe le date.

Tra canzoni e monologhi, nel recital Massimo Ranieri attraversa, oltre alla grande canzone napoletana, il suo amatissimo repertorio con tutti i suoi successi, da "Perdere l'amore" a "Se bruciasse la città", insieme ai brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Fabrizio De Andrè a Charles Aznavour.

Lo spettacolo, dal titolo giocoso e provocatorio, è dedicato agli ultimi e ai sognatori: accanto alle sue canzoni più amate, come "Erba di casa mia" e "Rose rosse", l'istrionico artista 'dà voce' agli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele e dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto.

Nello spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, canzoni e monologhi intrecciano un racconto giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all'amore e alla speranza. L'affettuoso viaggio dedicato ai mille significati del coraggio, già al centro del recital "Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle”, si arricchisce nello show dei sogni e le aspirazioni, trasformatesi in grandi successi, dello stesso protagonista che incrocia così la sua incantata storia personale - attraverso tutti i brani che lo hanno reso famoso - con l'eroismo degli ultimi e dei sognatori, come gli uomini e le donne cantati dalla musica di Giorgio Gaber o raccontati dal teatro di Raffaele Viviani.

Con la sensibilità artistica e l'istrionica capacità interpretativa che lo contraddistingue, Ranieri vestirà il duplice ruolo di attore e cantante per portare in scena e interpretare, in un unico grande show, il teatro umoristico di Nino Taranto e le canzoni di Fabrizio De Andrè, i personaggi della produzione eduardiana e i brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Luigi Tenco a Charles Aznavour, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti e Violeta Parra.

Inoltre, nello show l'artista riserverà un omaggio speciale alla meravigliosa produzione di Domenico Modugno.

Tra musica, racconti particolari e colpi di teatro, Ranieri attraverserà naturalmente anche la grande canzone napoletana e il suo amatissimo repertorio, con i suoi più celebri successi amati dal pubblico di tutte le età, da "Rose rosse" a "Erba di casa mia", da "Se bruciasse la città" a "Perdere l'amore" e i brani da lui resi memorabili come "La voce del silenzio", "La rumba degli scugnizzi" e tanti tanti altri. Un concerto dalle scenografie straordinarie, uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti, fatto di canzoni, ma ricco anche di aneddoti che ripercorrono quarantacinque anni di carriera e che s’intrecciano con la storia musicale – e non solo – di un'Italia profondamente cambiata dagli anni Sessanta a oggi.

Info: www.leroi.torino.it




Masterclass Teatro Musicale “ESSERE CANTATTORI” a Roma

$
0
0

Sotto la guida di tre professionisti provenienti da diverse e variegate esperienze nel teatro e non solo (Marco Manca, Luigi Pisani e Giulia Galiani), dal mese di dicembre, ogni giovedì a Roma, presso lo spazio dell’associazione “Monkey Mood” in via dei Cluniacensi 107, partirà il corso “Essere Cantattori”.

L'obiettivo formativo che si pone questo percorso didattico è quello di trasmettere ai partecipanti, mediante lezioni teoriche e pratiche, il mestiere di Attore e Cantante nella sua totalità. Questo “ruolo” che per comodità definiremo “Cantattore”, si differenzia dal classico Performer di Musical, concentrandosi sull'aspetto più intrinseco della recitazione e del canto e del movimento scenico “naturale”, privilegiando l'interpretazione e l'emotività!
Il corso prevede 6 mesi di lavoro con 4 incontri ogni mese e la realizzazione di uno spettacolo finale.

I docenti hanno esperienze e formazioni diverse affinchè La trasmissione di queste sia più completa e ad ampio spettro. Insieme i tre docenti infatti annoverano esperienze nel teatro musicale (“Notre dame de Paris”), in quello di prosa (Massimo Ranieri, Gabriele Lavia) fino nel cinema e nella fiction (“Gomorra2”, “Squadra Antimafia”, “Noi Credevamo”)

Maggiori informazioni si possono trovare nella pagina ufficiale del corso su Face book “Essere Cantattori” o scrivendo via mail a “esserecantattori@gmail.com”





Titanic Live in Concert: anticipo tour italiano

$
0
0

"TITANIC LIVE CONCERT è uno spettacolo scritto e realizzato da Robin Gibb, membro dei leggendari Bee Gees, prematuramente scomparso il 20 Maggio 2012, insieme al figlio minore, Robin-John Gibb.

Il progetto vuole rendere omaggio alle vittime dell’affondamento del Titanic, la nave “inaffondabile”, partita il 10 Aprile 1912 dal porto inglese di Southampton e affondata cinque giorni dopo nelle gelide e profonde acque del Nord Atlantico, dopo aver cozzato contro un imponente iceberg.

Dopo il grande successo ottenuto per la sua anteprima nazionale, lo scorso 23 ottobre a Taranto TITANIC LIVE CONCERT, presentato da Stays on Tour Ltd
sarà prossimamente a
21 Novembre 2015  Lecce Politeama Greco
19 Dicembre 2015 Matera Palasassi
27 Dicembre 2015 Bari Palaflorio

Tutto parte dalla musica: Robin Gibb, autore di numerose canzoni dal successo mondiale, ha scritto, nel 2010, il suo primo (e unico) lavoro classico: The titanic live concert. La musica racconta la storia di questo drammatico viaggio, dalla partenza fino al noto, tragico epilogo. Unica concessione alla canzone il brano “Don’t Cry Alone”, cantato dallo stesso Robin Gibb.

La composizione viene portata in scena per la prima e unica volta il 10 Aprile 2012, proprio in occasione della celebrazione del centenario del Titanic, al Westmister Central Hall di Londra e trasmessa dalla BBC il 4 gennaio 2013.

Con la scomparsa dell’artista, il progetto si ferma per qualche anno.

Con il beneplacito della moglie Dwina Murphy Gibb e del figlio RJ, Titanic Live Concert viene ora riproposto questo spettacolo unico nel genere: l’orchestra, composta da 60 elementi e da 30 elementi di coro con l’aggiunta di solisti, viene inglobata nella scenografia in olografica che crea un ambiente virtuale con immagini e video ad altissima definizione in grado di suscitare nel pubblico la sensazione di vivere l’esperienza del Titanic in prima persona. Una vera e propria rivoluzione, un punto di svolta fondamentale per lo spettacolo dal vivo, mai stato, prima d’ora, così coinvolgente.

I suoni del mare, gli effetti speciali e il suono dell’orchestra e del coro, saranno la colonna sonora della proiezione di ballerini ologrammati che incanteranno lo spettatore con emozionanti coreografie.


 Titanic Live Concert, non è solo innovazione e spettacolo, ma è anche la rievocazione di emozioni e di sentimenti, la rielaborazione di un viaggio caratterizzato da una tragedia, che però nonostante tutto, è in grado di regalare messaggi d’amore e di speranza.

E’ sicuramente il racconto del dramma dei momenti dell’impatto che grazie agli ologrammi sarà di una forza visiva straordinaria, della sensazione di tragedia imminente e della fine di tutte le speranze. Ma è, al tempo stesso, anche il racconto di momenti di entusiasmo, che caratterizzano la partenza del Titanic, dell’euforia per un viaggio che per molti ha rappresentato una possibilità di svolta della propria vita, la possibilità di cambiare e credere in un futuro migliore.

La musica e le immagini sono i veri protagonisti che contribuiranno ad evocare sensazioni ed emozioni di forte impatto.

Speranza e amore, sono dunque i temi ricorrenti di questo spettacolo. Proprio di speranza parla la canzone scritta da Robin Gibb “Don’t Cry Alone”, mai interpretata dal vivo.

L’ evento sarà anche un modo di omaggiare questo grande autore e artista, che ha fatto sognare intere generazioni con gli storici Bee Gees e i brani da lui composti. Alla fine dello spettacolo, infatti, saranno proiettate delle immagini che ripercorreranno la grande carriera di un uomo che ha regalato al mondo della musica tutta la sua vita.


Dopo il grande successo ottenuto nella data zero avvenuta al Palamazzola di Taranto lo scorso 23 Ottobre, Titanic Live Concert si propone nei teatri di tutta Italia.

Per informazioni

www.robingibb.com

www.titanicliveconcert.com

TITANIC LIVE CONCERT

Sabato 21 Novembre LECCE – Politeama Greco

Sabato 19 Dicembre 2015 MATERA – Palasassi

Domenica 27 Dicembre 2015 BARI - Palaflorio

Gli Autori

Robin Gibb è stato uno dei più grandi autori di canzoni nella storia della musica pop. Infatti è quasi impossibile immaginare il ventesimo secolo senza l’inconfondibile suono creato da lui con i fratelli Barry e Maurice. I Bee Gees hanno conosciuto la popolarità fin dal 1967 e sono l’unica famiglia musicale più famosa nella storia della musica pop. Robin, apprezzato anche come artista singolo (negli anni ’80 la sua “Juliet” divenne un successo mondiale), è scomparso prematuramente il 20 Maggio 2012.

Robin-John (RJ) Gibb ha vissuto sempre nella musica. Da bambino ha studiato pianoforte , violino e sassofono al Miami’s Sdoia Sats Institute. Proprio a Miami forma il suo primo gruppo rap, The High Rollers. Tornato in Inghilterra, ha composto la colonna sonora di una serie di film sulla storia irlandese. RJ studia anche recitazione in diverse scuole come la London Academy of Media, Film and TV.

Direttore d’Orchestra

Giuseppe di Gioia, compositore, orchestratore e virtuoso del flauto, che ama spaziare dal classico al moderno con grande disinvoltura e maestria, si diploma brillantemente presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, sotto la preziosa guida del M° Antonio Minella, perfezionandosi in seguito con maestri internazionali quali Andrea Griminelli, Carlo Tamponi.

Inizia la sua carriera artistica nel 1988 con l’orchestra “Sonora Corda” di Bari e nel 1989 con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, ma primo grande traguardo ufficiale è l’Accademia dello Spettacolo di Rai Uno, partecipando per cinque mesi al programma RAI “Gran Premio” e nello stesso anno è finalista nazionale del Concorso di Rai Uno “Sanremo Famosi” e partecipazioni a tanti altri programmi televisivi Rai e Mediaset quali “Sette x Uno-Rai 1”, “La Vita In Diretta-Rai 2”, “Fuego-Italia1”, “Fantastica-TMC”, Miss Universo etc)

Intensa l’attività concertistica sia da solista concertista che in orchestra e in formazioni cameristiche come il “Rome’s Academy Trio” e “Apulia Academy Quartett”, ma anche come autore, compositore, arrangiatore e direttore musicale della “Valentino Ensamble Orchestra”, premiato al Concorso Cinematografico “Nuovo Cinema Italiano - Valentino Festival”.

Ha inciso per prestigiose etichette discografiche e edizioni musicali: BMG Ricordi, RAI Trade, Flying Records, CGD, VIDEORADIO, VDM Music, Curci e Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dal maggio 2002 ad oggi, collabora stabilmente in Italia e all’estero con la Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza alle loro incisioni discografiche, importanti quelle con Katia Ricciarelli, Manuela Villa, Renzo Arbore, Loretta Goggi, Fiorello etc.

Presentato nel 2004 il suo primo grande lavoro discografico : “MI TIERRA”, prodotto dalla VIDEORADIO, etichetta discografica dell’Orchestra sinfonica della Rai e distribuito in Italia ed Europa dalla FONOLA Dischi.

Dal 2004 è membro giurato e ospite del Music World International Festival Italia e Europa.

Dal 2005 collabora stabilmente con l’Esercito Italiano, reparto Cavalleria, come autore e direttore musicale dei caroselli equestri del tour “SOLDATI A CAVALLO” (2007, 2008 e 2009)

Nel 2009 debutta al Teatro Sistina di Roma come coautore e direttore musicale dell’Opera Musical “ Bernardette - Il miracolo di Lourdes” e nel 2011 e 2012, orchestratore e direttore musicale dell’Opera Musical “Giulietta e Romeo live 3D”, in tourneè con ben oltre 60 repliche nei maggiori teatri italiani

Diverse le collaborazioni come musicista e ingegnere del suono con vari artisti e personaggi quali : Lorin Mazel, Andrea Griminelli, Tosca, Albano, Pino Insegno, Fiorello, Rossana Casale, Mario Rosini etc

E’ direttore artistico e produttore dello studio d’incisione discografica: “Valentino Recording Studio” e direttore artistico del Concorso Musicale e Premio Internazionale “CRISALIDE Città di Valentino”

Titolare della cattedra di Flauto presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto dove è anche docente dei master accademici di I° e II° livello sulla tecnica del suono.


TITANIC LIVE CONCERT TRAILER LECCE-MATERA-BARI from Video Music on Vimeo.










Teatro Arcobaleno Roma: arriva Filumena Marturano

$
0
0

Al TEATRO ARCOBALENO di Roma, (via F. Redi, 1/a) dal 6 al 22 novembre 2015 (il venerdì e sabato alle ore 21,00 - la domenica alle ore 17,30), sarà di scena FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo (regia di Mario Antinolfi, con Alida Tarallo, Mario Antinolfi, Filippo Valastro, Liliana dell’Aquila, Valerio Di Tella, Dario Borrelli, Domenico Tufano, Mariateresa Pascale,
Giordana Morandini, Stefano Lopez.

Il capolavoro di Eduardo, forse la sua opera più conosciuta, che egli stesso definiva “la più cara delle mie creature”. La commedia, ispirata ad un fatto di cronaca avvenuto a Napoli, si ricollega probabilmente a ragioni autobiografiche (Eduardo era figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta). Al centro è il tema della maternità. Filumena, ex prostituta, è una sorta di Medea al rovescio, che pur soffrendo per amore, non sacrifica i suoi figli, ma lotta per assicurare loro una dignità, rivelandosi depositaria dei valori autentici della famiglia ed incarnando la possibilità di un grande riscatto.





TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico)
Via F. Redi 1/a - 00161 Roma
Tel. 06.44248154 - 06.4402719
e-mail: info@teatroarcobaleno.it
sito: www.teatroarcobaleno.it

Walter Di Gemma, Il Salotto Milanese

$
0
0

Mentre continua il successo di CantaLombardia, trasmissione su Antenna3 condotta da Sabrina Musiani, Walter Di Gemma delizia il pubblico teatrale con un nuovo spettacolo, prodotto dal Teatro Di Milano: Il Salotto milanese.

Sabato 7 novembre, ore 20.30, al Teatro di Milano in via Fezzan. Una serata che si prevede possa diventare il nuovo appuntamento con la tradizione milanese.



Dagli schermi di Antenna3 Lombardia arriva al Teatro di Milano, sabato 7 novembre alle ore 20,30 lo showman milanese Walter Di Gemma: il divertimento è assicurato !
Con Walter Di Gemma si riscopre la cultura musicale della nostra città, che tanto ha dato allo spettacolo italiano , rivivendo  l'atmosfera del cabaret e dei cantautori. “Il salotto milanese” è un'occasione per sentirsi parte di quella Milano raccontata e cantata da Walter Valdi, Gianni Magni, Nanni Svampa e altri ancora. Sono anzitutto la passione e l'ammirazione per tali icone della ribalta milanese che spingono il protagonista ad affrontare con successo un repertorio che abbraccia la cultura popolare, la musica e la poesia.  Il tutto naturalmente all'insegna del tipico umorismo meneghino. Un'operazione ricca di talento e sfumature a cui Di Gemma dedica sempre la stessa cura e raffinatezza, creando dei piccoli gioielli per la realtà musicale della Milano contemporanea.  E' lui senza ombra di dubbio l'ultimo autentico cantautore milanese. E attualmente senz'altro l'unico che possa distinguersi per spessore e qualità. Lo spettacolo “Il salotto milanese”, è un "One Man Show" meneghino, una  combinazione perfetta di elementi che avvicinano anche spettatori molto giovani, alcuni giovanissimi, per conoscere ed apprezzare ciò che molti hanno purtroppo dimenticato. Un’operazione di divulgazione culturale e riscoperta delle tradizioni, che sono tutt’altro che morte. Basterebbe solo prendersi il tempo di conoscerle per scoprire quanto ci sia di attuale e profondamente nostro. Come la cultura romana e quella napoletana, negli ultimi decenni particolarmente veicolate dal cinema e dalla televisione, anche quella milanese merita di avere un suo spazio e una sua identità riconoscibile, di cui le persone – i milanesi per primi – sanno molto poco.

Walter Di Gemma, cabarettista milanese ha debuttato nel 1986 come cantautore e in teatro con diverse compagnie. Moltissime le sue canzoni in lingua milanese per le quali ha avuto riconoscimenti di rilievo, fra i quali il premio “Giovanni D`Anzi” conferitogli dal Circolo della Stampa di Milano nel 1992 e nel 2009. E’ stato fra gli autori e gli interpreti di parecchi programmi televisivi nazionali e locali, ma trova la cornice più adatta al suo spirito proprio nel teatro, dove esprime con sottile ironia tutto ciò che pensa e dà libero respiro a monologhi e canzoni. Nel 1996 si aggiudica, come primo classificato, la “Rana d`oro” al festival della Satira di Ascoli Piceno. Pubblica poi il libro di aforismi “Quel che non si dice” e –come autore- la commedia brillante “Questi ridono”, che porta successivamente in scena interpretandovi il ruolo di W. Amadeus Mozart. La formula del “Teatro-canzone” inventata da Giorgio Gaber diventa poi la sua strada, tanto che, secondo tale linea, concepisce sei spettacoli teatrali di successo che rappresenta in molti teatri del nord Italia. Nel 2000 scopre l`intero repertorio di Jacques Brel e, profondamente colpito, traduce in milanese una sessantina di canzoni del grande cantautore belga, decidendo poi di pubblicarle. L’iniziativa è accolta con tale entusiasmo che da tale repertorio Di Gemma trae un fortunato recital (France Brel, figlia del grande “Jacques” gli scrive una lettera di congratulazioni). Nel 2003 scrive il libro “Aforime e pensierismi” per la A.car Edizioni e per la stessa etichetta, pubblica anche “Dagli appendini alle ante” in cui racconta la storia del cabaret milanese dagli anni ottanta ad oggi. Un secondo Cd di nuove traduzioni “Brelliane” intitolato “In milanes l’è Brel” gli vale riconoscimenti in Europa e negli U.S.A., così come i suoi ultimi EP : “La confusione” che entra nella TOP TEN delle etichette indipendenti italiane e “Io uso poco la parola amore” particolarmente apprezzato non solo in Italia ma anche in Canada.


Pubblica il libro “El strasciaball”, nuovi proverbi e considerazioni in lingua milanese e registra il CD “Cabarevolution”, che trasforma in un nuovo spettacolo teatrale rappresentato in molti teatri lombardi. Al Teatro San Babila con Gennaro D'Avanzo porta in scena alcuni spettacoli con un'altra grande attrice italiana, Liliana Feldmann. Con Piero Mazzarella debutta con lo spettacolo “Milano dove vai”, sempre in scena al Teatro San Babila di Milano. Sull'onda del successo legato alle nuove canzoni milanesi, pubblica il nuovo CD “Zafran” (Zafferano in “milanese”) e arricchisce notevolmente i suoi spettacoli teatrali con nuovo monologhi e canzoni. La fondazione Giorgio Gaber lo scrittura per un tributo legato al grande maestro, amico personale di Walter. Tra il 2010 e il 2011 Walter Di Gemma scrive il nuovo spettacolo “Milano dice sì” (Titolo del brano vincitore del Premio Giovanni D'Anzi 2009) e partecipa a una serie di spettacoli per il Teatro San Babila. Sempre per la Acar Edizioni, esce nel 2011 il suo nuovo libro “Il vocabolazzo”, un vero successo editoriale oggi in ristampa. Nel 2012, con Gennaro D'Avanzo, è co-autore e protagonista del programma “Milano a Teatro” per TELEREPORTER. Lavora con Anna Mazzamauro, Antonella Elia, Eva Robin's, e molti altri protagonisti del cinema e del teatro italiano. E' contemporaneamente ospite di programmi di successo per TELELOMBARDIA e ANTENNA TRE. Al Teatro San Babila partecipa a spettacoli di varietà con Gianfranco D'Angelo ed Enrico Beruschi.
Nel 2014 Walter Di Gemma pubblica il suo terzo CD dedicato a Jacques Brel in milanese (Prodotto dalla Canto Libero Edizioni) e scrive un nuovo libro di aforismi "Gemme nella pioggia" per la A.car Edizioni. Attualmente è impegnato ad Antenna Tre nel programma "Canta Lombardia", condotto da Sabrina Musiani.


M’Innamorai: il musical de Il Giardino dei Semplici al Teatro Troisi

$
0
0

Dopo la grande partenza di stagione con Gigi Savoia e “Napoletani a Mosca”, il teatro Troisi si appresta ad ospitare un evento unico.

Da giovedì 12 a domenica 15 novembre, infatti, la sala del Rione Lauro verrà invasa dalle note della band Il Giardino dei Semplici che porterà in scena il musical “M’Innamorai”, con Tonia Carbone, Andrea Facciuti, Iolanda Capasso e la compagnia giovani del teatro Troisi.

Lo spettacolo, con le coreografie di Tonia Impegno, è stato scritto e diretto da Diego Sanchez.

SINOSSI. 40 anni di successo in un musical romantico e accattivante, due innamorati racconteranno attraverso la colonna sonora della loro vita gli aneddoti, a volte simpatici, a volte romantici, a volte malinconici della loro storia d’amore. A fare da sottofondo il famoso gruppo musicale “Il Giardino dei Semplici” autori e interpreti di innumerevoli successi quali “Miele”, “Concerto in la minore”, “Tu ca nun chiagne” e l’indimenticabile “M’innamorai” che da' appunto il titolo allo spettacolo. In scena con loro una nutrita compagnia di ballerini, attori e cantanti.

Orari: giovedì, venerdì e sabato ore 21; domenica ore 18
Prezzi: giovedì e venerdì € 18; sabato e domenica € 20
Botteghino: 081 62 99 08 (dal martedì al sabato ore 10/13.30 e 16/20) e info@teatrotroisinapoli.it

TEATRO TROISI | STAGIONE 2015/2016
DAL 12 NOVEMBRE 2015 | M’INNAMORAI – IL MUSICAL
con Il Giardino dei Semplici
e con Tonia Carbone, Andrea Facciuti, Iolanda Capasso
e la compagnia giovani del teatro Troisi
scritto e diretto da Diego Sanchez
coreografie di Tonia Impegno





Viewing all 7432 articles
Browse latest View live