Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Teatro Sistina, folla di Vip per la Prima di "Vacanze Romane"

$
0
0

Ricevo e pubblico.

"Una prima da sogno per l’inaugurazione della stagione del Teatro Sistina. Accolti da una selva di telecamere e flash impazziti, Serena Autieri e Paolo Conticini sono arrivati sul red capet in sella alla mitica e rombante Vespa, vestiti in abiti di scena, abbracciati e sognanti come i due innamorati dell’indimenticabile film. Un vero e proprio tuffo negli anni '50 lo speciale benvenuto old style che ieri sera i protagonisti di “Vacanze romane” hanno offerto ai tantissimi Vip presenti e agli oltre 1.500 spettatori, accorsi per assistere al debutto della commedia musicale più romantica di tutti i tempi.

In questa serata di festa, a scandire ogni momento dello spettacolo è stato il grande calore del pubblico, che ha partecipato con entusiasmo al sogno di questa favola senza tempo. Tantissimi i vip del mondo dello spettacolo e della cultura che hanno applaudito a più riprese i protagonisti del musical: tra gli altri, Catherine Spaak, Barbara De Rossi, Bianca Guaccero, Irene Pivetti, Rita Pavone, Roberta Lanfranchi, Vittoria Belvedere, Samuela Sardo, lo scenografo Premio Oscar Gianni Quaranta, Pippo Baudo, Carlo Giuffrè, Erminia Manfredi, Maria Paola Trovajoli, Jaja Fiastri, Sabrina Marciano, Rocco Papaleo, Gabriele Cirilli, Paolo Calabresi, Giancarlo Magalli, Pino Strabioli, Fernando e Silvio Capecchi, Manager di tanti volti noti dello spettacolo, il sottosegretario allo Sviluppo Economico On. Antonello Giacomelli, il Direttore di Raitre Andrea Vianello, Francesco Giorgino, anchorman del Tg1, e ancora Max Tortora, Sergio Friscia, Giulia Luzi, Rita Rusic, Silvia Salemi, Barbara Tabita, Diana Del Bufalo, Pamela Prati, Gino Landi, Giucas Casella, Roberto Giacobbo e Gigi Marzullo.


Dopo la versione italiana di Billy Elliot in apertura di stagione e in attesa de Il Marchese del Grillo, per la prima volta in versione commedia musicale con Enrico Montesano, Vacanze Romane si preannuncia un altro grande successo per l’amatissimo teatro capitolino che, giunto al terzo anno della direzione di Massimo Romeo Piparo e al traguardo dei 500mila spettatori, continua a navigare a vele spiegate. Un cartellone imperdibile, ricco di spettacoli appassionanti e di personaggi cari al grande pubblico, da Sabrina Ferilli a Renzo Arbore e Ted Neeley, da Christian De Sica e Alessandro Siani a Massimo Ranieri e Giuseppe Fiorello. Punto di forza della stagione 2015-2016 è l’abbinamento di titoli di grande respiro popolare a lavori di innovazione e contaminazione di generi, in un melting pot sempre incentrato sulla qualità.

Lo strepitoso esordio di Vacanze Romane conferma l’intramontabile appeal di questo meraviglioso affresco di Roma, tratto dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck e, nella versione teatrale, l’ultima testimonianza del sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli. L'incontro folgorante tra la principessa Anna e il fotografo Gianni ha fatto ancora una volta commuovere e battere il cuore, la nascita del loro amore e le celeberrime “fughe” in vespa per le strade di Roma hanno trascinato tutti in un universo fantastico e al tempo stesso molto realistico.

E’ impossibile non lasciarsi affascinare da una storia che seduce e ammalia a tutte le età, merito anche delle celebri canzoni firmate da Armando Trovajoli e Cole Porter, delle suggestioni sceniche del Premio Oscar Gianni Quaranta, che ha riportato sul palco la bellezza indimenticabile dell'Italia anni '50, delle sorprendenti e accattivanti coreografie di Bill Goodson, dei bellissimi costumi di Silvia Frattolillo e della regia di Luigi Russo.

Accanto ai due protagonisti, in scena in questa nuova edizione del musical anche Laura Di Mauro, Fabrizio Giannini e Gianluca Bessi. A impreziosire il cast la straordinaria partecipazione di Fioretta Mari. L’adattamento del libretto e i testi delle canzoni originali sono di Jaja Fiastri, mentre la versione italiana delle canzoni di Cole Porter è stata curata da Vincenzo Incenzo".

Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina
Info e prenotazioni: 06 4200711

prenotazioni@ilsistina.it

www.ticketone.it

www.boxtickets.it

Botteghino

Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato

Domenica 11.00-19.00 orario continuato



NEWSIES il musical, in arrivo a Milano, Barclays Teatro Nazionale: tutte le info

$
0
0

Novità assoluta targata Disney: arriva "NEWSIES, il musical”, lo spettacolo che ha conquistato il pubblico di Broadway, in una versione tutta tradotta con la regia di Federico Bellone.

Newsies, prodotto da Bags Live, debutterà al Barclays Teatro Nazionale il 31 ottobre.

Il musical vanta una colonna sonora vincitrice del Tony Award (l’Oscar del teatro) composta dall’otto volte premio Oscar Alan Menken con parole delle canzoni di Jack Feldman, e un libretto del quattro volte vincitore del Tony Award Harvey Fierstein.
Newsies racconta la storia vera dei “news-boys” ovvero un gruppo di venditori di giornali di New York alla fine del secolo e ha come protagonista Jack Kelly, carismatico leader che sogna una vita migliore lontano dalle avversità della strada. Quando i giganti dell’editoria alzano i prezzi della distribuzione a spese degli strilloni, Jack vede un motivo per combattere e raduna i giovani venditori di tutta la città per scioperare a favore dei propri di diritti.

Nel ruolo del protagonista Flavio Gismondi, attore italiano già apprezzato da critica e pubblico in altri importanti ruoli teatrali.





NEWSIES, il musical sarà in scena al l Barclays Teatro Nazionale dal 31 ottobre al 27 dicembre.

LINK

Newsies, musical della Disney Theatrical Productions, è portato in Itala da Bags Live. 
Esibizioni del cast. 
Interviste video
Flavio Gismondi  
Gillian Bruce

Segui Newsies su:
http://www.newsies.it
https://www.facebook.com/newsiesit
https://instagram.com/newsiesit
https://twitter.com/newsiesit




MOSCHILLO/RICHMOND per Manzoni Cultura

$
0
0

Dopo il successo della scorsa stagione, dal 26 ottobre torna nel cartellone del Teatro Manzoni il prestigioso appuntamento: Manzoni Cultura. Otto lunedì, dedicati a grandi personaggi dell’economia, della moda, dello spettacolo e della cultura italiana, che si raccontano intervistati da Edoardo Sylos Labini. Tutti gli appuntamenti saranno realizzati in collaborazione con TGCOM24 e IlGiornaleOff.it


Nella prima delle serate di Manzoni Cultura, si parlerà di moda e di storia. Protagonista la "pelle made in Italy" universalmente riconosciuta come la migliore al mondo, grazie alla quale i più importanti stilisti hanno creato e continuano a creare capolavori indiscussi. Ne parleranno Salvatore Mercogliano del Gruppo Unic e Alessandra Moschillo del Gruppo Richmond, con gli interventi di Elisabetta Falciola giornalista di moda e di Sofia Gnoli storica del costume dell'Università La Sapienza di Roma.

Un incontro che si snoda tra moda e storia, con la proiezione del cortometraggio "I come from", con la voce narrante di Ricky Tognazzi, che racconta un'eccellenza industriale italiana, che affonda le sue radici nel nostro glorioso passato e che ancora oggi lega radici nel territorio a visioni internazionali. L'importanza strategica di questo settore, primo nel mondo anche per l'attenzione all'ambiente, sarà illustrata da Salvatore Mercogliano, mentre l'imprenditrice Alessandra Moschillo, del marchio di abbigliamento e accessori John Richmond parlerà del suo rapporto con la pelle, della specificità artigianale e artistica del suo lavoro, che svolge in collaborazione col padre Saverio, e delle prospettive e difficoltà dell'imprenditoria italiana.

MANZONI CULTURA

Pelle “made in italy, storia e moda”

Anteprima a ingresso libero

LUNEDI’ 26 OTTOBRE 2015, H. 21.00
TEATRO MANZONI
Via Alessandro Manzoni 42 - Milano

conduce
EDOARDO SYLOS LABINI con
Dj Set PAUL VALLERY

ospiti della serataSalvatore Mercogliano (Gruppo UNIC)
Alessandra Moschillo
(Gruppo Richmond)

Enrico Dalceri, la MABILIA de I Legnanesi a EXPO

$
0
0


Sulla pagina Facebook de I Legnanesi le foto (in allegato) di Enrico Dalceri/Mabilia in visita a Expo, una breve pausa dall'allestimento del nuovo spettacolo "La Famiglia Colombo".

"Successo e numeri raggiunti! Noi Italiani dovremmo imparare a elogiarci un po' di più come fanno gli altri!!!! Complimenti a Milano, all'Italia e all'Expo 2015!" si legge.



Rimanere legati alle tradizioni con uno sguardo aperto al mondo: proprio nella scorsa stagione, il coloratissimo e festoso quadro finale del primo atto de"La finestra sui cortili"era stato dedicato, beneaugurante e con un pizzico di orgoglio, proprio a Expo, con un enorme planetario con le bandiere di tutto il mondo e un'esplosione di "italianità" e scintillanti tricolori.

Giovanni Nuti Poema della croce: nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini

$
0
0


Nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini (avvenuta il giorno di Ognissanti del 2009), GIOVANNI NUTI (recensione e intervista) sarà protagonista domenica 1 novembre nella Chiesa di San Sepolcro di Milano (Piazza San Sepolcro - ore 21) del“Poema della croce”, cantata per voce solista, coro e orchestra, una moderna opera sacra composta dal musicista su brani tratti dall’omonimo testo religioso della poetessa (Ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Resa possibile da Stefano Angi, giovane imprenditore appassionato di musica e arte, questa rappresentazione del “Poema della croce” avrà luogo in una location di grande prestigio e fascino, la Chiesa del Santo Sepolcro annessa alla Biblioteca Ambrosiana. Giovanni Nuti canterà accompagnato dalla European Soloist Orchestra, un’orchestra di 7 elementi (Daniele Ferretti, pianoforte; Simone Rossetti Bazzaro, violino; Roberto Lucano, violino; Marco Varisco, viola; Alexander Zyumbrovskiy, violoncello; Paulo Montoya, contrabbasso; Alberto Melgrati, oboe) e tre cantori lirici (Isabella Mangiarratti, soprano; Franco Cocuzza, basso; Edoardo Francesconi, tenore). Insieme a Giovanni Nuti ci sarà in voce anche Alda Merini, di cui si potranno ascoltare alcuni brani registrati con accompagnamento musicale. Produzione Sagapò Music (in collaborazione con Aldo Colonnello) e Tieffe Teatro. Edizioni Musicali: Sagapò Music e Casa Musicale Sonzogno. Suoni e Luci: Cdpm Sound Service e Fausto Dasé.


Alda Merini, nel ruolo recitante di Maria, fu al fianco di Giovanni Nuti – con cui ha collaborato per 16 anni - in una memorabile rappresentazione del “Poema della croce” nel Duomo di Milano il 13 ottobre 2006 davanti a 4.000 spettatori partecipi e commossi. Definito da Sua Eminenza Gianfranco Ravasi, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana, “opera di finissima e intensa esegesi musicale della grande poesia di Alda Merini”, il “Poema della croce” è andato in scena, Merini vivente, 17 volte in numerose cattedrali, chiese e festival nazionali.

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione. Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.


Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni. A dicembre 2014 viene pubblicata la composizione di Giovanni Nuti, “Cantico delle creature”, suite di 11 brani per pianoforte eseguiti dalla pianista Elena Papeschi (Sagapò in coedizione con Casa Musicale Sonzogno). Ispirata dalle laudi di San Francesco – da fratello Sole a sora nostra Morte corporale – e dedicata "a Papa Francesco promessa e speranza di una Chiesa povera e cristiana”. Attualmente Giovanni Nuti è impegnato nel nuovo spettacolo Mentre rubavo la vita. Al suo fianco, ad interpretare il “canzoniere” meriniano, Monica Guerritore, nella veste inedita di cantante.

Mentre rubavo la vita 
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI



Torino Fringe Festival: il bando

$
0
0

E’ uscito il nuovo bando per partecipare alla quarta edizione del Torino Fringe Festival, che si svolgerà dal 5 al 15 maggio 2016.

Scadenza del bando: 30 novembre 2015.

Il Torino Fringe Festival, giunto quest’anno alla quarta edizione, vanta la collaborazione e la partecipazione di spazi performativi, artisti, compagnie, volontari e cittadini. L’intento è quello di offrire una manifestazione culturale di qualità e di impatto sul territorio e favorire l’incontro tra artisti e operatori, in modo da creare un contenitore che valorizzi anche quelle proposte che non sono inserite nella programmazione dei grandi circuiti; infine il festival ha l’obiettivo di incontrare e interessare un nuovo pubblico e continuare a essere un punto di riferimento per coloro che hanno seguito il festival nelle passate edizioni.

Per qualsiasi approfondimento vi rimandiamo al sito www.tofringe.it

L’iscrizione al Torino Fringe Festival è gratuita.


La direzione artistica opererà una selezione delle domande ricevute secondo criteri di valore artistico e di fattibilità di realizzazione complessiva negli spazi del festival.

I moduli e le foto dovranno essere inviati all'indirizzo mail: bando@tofringe.it

Il bando scade il 30 novembre 2015.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

• Possono partecipare artisti singoli o compagnie, di qualunque nazionalità, con spettacoli in qualunque lingua.

• Tutti i generi di spettacolo dal vivo sono ammessi.

• Gli artisti singoli e le compagnie devono produrre le certificazioni di agibilità professionale.

• Per ragioni tecnico-organizzative gli spettacoli devono avere una durata massima di 70 minuti;

• I tempi di montaggio/smontaggio devono avere una durata massima di 15 minuti.

· Ogni compagnia/artista può proporre un solo spettacolo.

• È necessario, pena l’esclusione, inviare un video integrale dello spettacolo o di prova generale integrale.

VALIDITÀ DELLA RICHIESTA

La Domanda di Partecipazione prevede la compilazione di:

• Modulo di Iscrizione - ALLEGATO 1

(si segnala che in questa sezione verrà richiesto di allegare il link al video integrale dello spettacolo)

• Modulo di Autorizzazione al Trattamento dei Dati - ALLEGATO 2

entrambi scaricabili dal sito www.tofringe.it

Alla Domanda di Partecipazione dovranno essere allegate anche due foto relative allo spettacolo con risoluzione di 300 dpi.

I moduli e le foto dovranno essere inviati all'indirizzo mail bando@tofringe.it.

Pena l'esclusione, la Domanda di Partecipazione dovrà essere compilata in ogni sua parte.

Il bando scade il giorno 30 novembre 2015.

Qualunque richiesta pervenuta dopo tale data non sarà presa in considerazione.







CHEEK TO CHEEK: Martha Rossi e Nicolas Tenerani insieme per una sera

$
0
0

Con grande piacere vi propongo una serata unica, con la deliziosa Martha Rossi ed il gradito ritorno in Italia, per una serata, di Nicolas Tenerani.

Chi può, non se lo perda!

MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI

Presentano

CHEEK

TO

CHEEK

IL 1 NOVEMBRE DAL VIVO AL BLUE NOTE DI MILANO

Domenica 1 novembre, alle ore 21, al Blue Note di Milano (via Pietro Borsieri, 37 – Prezzo Door 30 euro; advance 25 euro) MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI presentano dal vivo “CHEEK TO CHEEK”, con il maestro GIANLUCA SAMBATARO al pianoforte.

Cheek To Cheek è uno spettacolo swing, ispirato all’omonimo titolo di Tony Bennet e Lady Gaga. Lo show fonde pagine incancellabili dell'era dello swing, con le ultime hit di maggior successo del pop. La band è composta da Gianluca Sambataro (pianoforte, ideatore e curatore degli arrangiamenti), Marco Sambataro (batteria e batteria vocale) e Marco Gianotti (contrabbasso). Alla voce Martha Rossi - protagonista di svariati spettacoli molto noti, quali Peter Pan, We Will Rock You, Biancaneve, - accompagnata da Nicolas Tenerani, attore ed eclettico performer. Ospiti della serata Loretta Martinez e Ivan Padovani.

MARTHA ROSSI è nata il 12 Giugno 1987 a Crotone, da dove comincia, all'età di 6 anni, la sua carriera di cantante. Partecipa ai più importanti concorsi di canto nazionali: Castrocaro, Premio Mia Martini, Accademia Della Canzone di Sanremo, Talenti Italiani e Sanremo Rock. A 19 anni partecipa al talent show "Amici di Maria De Filippi" classificandosi quarta. Subito dopo, notata da Edoardo Bennato, interpreta il ruolo di Wendy in Peter Pan il Musical. Nel 2009 Brian May ascolta la voce di Martha tramite Youtube e la convoca alle audizioni del Musical We Will Rock You dove viene scelta per interpretare il ruolo della protagonista Scaramouche. Nel 2011 Martha pubblica il suo disco d’esordio "Musica Sarà" (Universal Music) dove sul brano "We Believe - Credimi" compare Brian May. Nel 2012 viene chiamata ad interpretare il ruolo di Biancaneve in Biancaneve il Musical.

Nicolas Tenerani, attore e cantante, Studia a Roma assieme a Giulio Scarpati, Alessandro D'Alatri e Maurizio Sciarra. Dopo diversi cortometraggi viene scelto dal regista Gianluigi Calderone come co-protagonista della fiction "Don Zeno, l'uomo di Nomadelfia", dove rincontra Giulio Scarpati e recita al fianco di Maddalena Crippa e Urbano Barberini. La fiction va in onda su RaiUno. Per Radio Tre incide 3 audiolibri, "Antigone" di Sofocle, "La Duplice Incostanza" di Marivaux e "Spettri" di Ibsen. Successivamente interpreta Capitan Uncino, nel musical "Peter Pan", con le musiche di Edoardo Bennato. Sempre con Bennato, Nicolas si esibisce nel concerto "Bennato Canta Peter Pan". Interpreta Fra' Tuck nel musical "Robin Hood" accanto a Manuel Frattini. Seguono le partecipazioni a "Il Libro della Giungla" e a "Sister Act", per la regia di Carline Brouwer. Interpreta il ruolo del protagonista nel musical "Shrek", con la regia di Claudio Insegno, insieme ad Alice Mistroni, Emiliano Geppetti e Piero di Blasio, ruolo che gli vale la nomination come migliore attore protagonista ai "Musical Award!" 2013. In Germania è tra i protagonisti di "Sister Act das musical", sempre per la regia di Carline Brouwer ed interpreta i ruoli di Sam e Harry, i due papà protagonist del musical "Mamma Mia!".

www.bluenotemilano.com





Tale e Quale show, SERGIO FRISCIA: da lunedì 26 ottobre il suo primo cd musicale "L'Altro Me"

$
0
0

Arriva su ITunes e su tutti i Digital Store un album allegro e romantico, intimo e personale, dedicato ad una persona speciale. E’ il nuovo lavoro di Sergio Friscia, il popolare comico di Rai1, grande protagonista di “Mezzogiorno in Famiglia” e della nuova edizione di“Tale e Quale Show” che il prossimo lunedì 26 ottobre festeggia l’uscita del suo primo cd musicale dal titolo “L’altro Me”.


“Tengo moltissimo a questo progetto dedicato ad una persona molto molto speciale... il mio papà” – spiega l’attore e showman siciliano. Sono felice che esca proprio in questa data perché sarebbe stato il giorno del suo 73simo compleanno”. Un lavoro che regala al pubblico una veste privata e sconosciuta del comico:”Non sono solito mostrare al pubblico il mio intimo e parlare del mio privato – confessa - poiché da me tutti si aspettano sempre allegria e risate... ma ci tenevo, in occasione del mio 25 anno di carriera che ho festeggiato proprio in questi mesi, a regalare al pubblico che mi segue con affetto da sempre, un’altra parte di me”.
Ben nove tracce, che alternano brani allegri e molto radiofonici come "C'è la musica" e "Come certe stelle", a pezzi romantici che affrontano i temi dell’amore e dell’amicizia fino al testo dedicato al padre dal titolo "Un giorno ti rincontrerò", sulla musica di Liano Viko. Seguono infine tre cover a cui l’attore è particolarmente affezionato come "Ho imparato a sognare" dei Negrita, "Un trenino nel petto" di Fabio Concato e "You've got a friend" di James Taylor.
“L’altro Me” è prodotto da Nino Chirco.
In allegato il promo audio in MP3 della durata di 1.05 e di seguito il link della pagina youtube : https://youtu.be/zuV4OeKFpIA
www.sergiofriscia.it

Pensieri Cosi: Donatella Pandiniglio e Marco Simeoli insieme a Roma

$
0
0


Oggi vi propongo Pensieri Così, conDonatella Pandimiglio e Marco Simeoli. 

Lo spettacolo, nato per la titolazione del Teatro Comunale della città di Ciampino a Vincenzo Cerami nell'ottobre 2014, con musiche del Maestro Nicola Piovani (a cura di D. Pandimiglio) e i testi di Vincenzo Cerami, è stato definito una sorta di figlio di “CANTI DI SCENA”, spettacolo di grande successo di pubblico e di critica (degli stessi autori) che prese il volo proprio al Teatro dell’Angelo nel 1995, Teatro che festeggia quest’anno la decima stagione della nuova gestione, con il consolidato slogan “Teatro dell’Angelo, il Teatro per chi ama il Teatro”.
Lo spettacolo prende il titolo da uno dei libri di V. Cerami “ PENSIERI COSÌ ”, raccolta di storie apparentemente distanti tra loro, fotografie di una società raccontate con grande capacità di osservatore e sensibile narratore quale lui era, a cui Donatella Pandimiglio si è ispirata; sarà quindi il tentativo di far vivere questo straordinario scrittore attraverso la sua eclettica espressività artistica: dal teatro alla canzone, dalla poesia al cinema.

PENSIERI COSÌ è come viaggiare in un sogno con visioni a volte connesse altre volte sconnesse, dove si crea un'altalena di sensazioni, di emozioni.


Lo spettacolo vede in scena la cantante attrice Donatella Pandimiglio, che ne firma anche la regia con Antonio Di Vaio, affiancata dall'attore Marco Simeoli, con il pianista cantante Roberto Gori, i ballerini del Visual Arts Department Ballet Company . Durante lo spettacolo saranno proiettati due filmati con coreografie di Vito Bortone, realizzati a Palermo anche al Teatro Massimo per concessione della Sovrintendenza, e la proiezione di alcuni frammenti cinematografici tratti da grandi film scritti da Vincenzo Cerami. Scenografie firmate da Andrea Comotti.

PENSIERI COSÌ , uno spettacolo emozionante divertente affascinante ironico. Da non perdere!
foto di Donatella Pandimiglio.

"Billy Elliot - il musical" al Teatro EuropAuditorium, Bologna

$
0
0

La storia del ballerino inglese più famoso del grande schermo, Billy Elliot, si trasferisce sul palcoscenico del Teatro EuropAuditorium da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre.

Con la regia di Massimo Romeo Piparo, il musical ha debuttato nel West End londinese nel 2005 vincendo quattro  Laurence Olivier Awards, il massimo riconoscimento europeo per i musical, per poi approdare a Broadway nel 2008 conquistando dieci Tony Awards, gli Oscar del musical, e dieci Drama Desk Awards.

Con le musiche pluripremiate di Elton John,“Billy Elliot, il Musical”, vedrà in scena un cast di 30 performer e nel ruolo del protagonista Alessandro Frola, un ragazzo di quattordici anni con un curriculum da piccola étoile scelto dal regista tra centinaia di candidati giunti alle audizioni da tutta Italia.


Ambientata nell’Inghilterra di Margaret Thatcher fatta di miniere che chiudono e lavoratori in rivolta, la storia narra della passione per la danza del giovane Billy ostacolata dai sogni del padre e del fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile.

Prezzi (comprensivi di prevendita): Platea intero € 48,00 – Platea ridotto € 36,00 – Platea bambino
€ 25,00 – Balconata intero € 39,00 – Balconata ridotto € 30,00 – Balconata bambino € 16,00


Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione, 4 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15.00-19.00), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatroeuropa.it. Per informazioni: 051 37.25.40 – 051 63.75.199 info@teatroeuropa.it

TEATRO EUROPAUDITORIUM
                                                                         
da GIOVEDÌ 29 OTTOBRE a DOMENICA 1 NOVEMBRE
giovedì e venerdì ore 21.00 - sabato doppio spettacolo ore 16.00 e ore 21.00 - domenica ore 16.30


Peep Arrow Entertainment e Il Sistina presentano
BILLY ELLIOT – IL MUSICAL
tratto dal film di Stephen Daldrytesti e libretto Lee Hall
con Alessandro Frola, Luca Biagini, Elisabetta Tulli, Sabrina Marciano e Donato Altomare
musiche Elton John
direzione musicale Emanuele Friello
coreografie Roberto Croce
costumi Cecilia Betona
scene Teresa Caruso
suono Alfonso Barbiero
luci Umile Vainieri
adattamento e regia Massimo Romeo Piparo


HALLOWEEN 2015: ROCKY HORROR LIVE HALLOWEEN NIGHT

$
0
0


In occasione del 40° anniversario dall’uscita nelle sale del film più longevo della storia, arriva ad Halloween in Double Feature (sabato 31 ottobre doppio spettacolo alle 20:30 e a mezzanotte), al Cinema Teatro San Carlo di Milano, “Rocky Horror Live”, rivisitazione in chiave moderna, ma fedele all’originale, di “The Rocky Horror Show” di Richard O‘Brien, il musical rock per eccellenza, il cult, quella potentissima miscela che a metà degli anni ‘70 elaborò, stravolse, citò e reinventò l'estetica horror, tra b-movie e il film d'autore.

Uno spettacolo interamente suonato e cantato dal vivo, con i testi delle canzoni in lingua originale e i dialoghi tradotti in italiano per favorire la partecipazione della più ampia fascia di pubblico.




Un’orchestra di otto elementi, undici attori che alternano senza pause parti cantate a parti recitate, un corpo di ballo composto da cinque elementi che fa da sfondo a quasi ogni scena; e poi il pubblico, il vero protagonista dello spettacolo: la regia è stata impostata per incentivare al massimo l’audience participation; durante la messa in scena il pubblico verrà dotato degli oggetti necessari ed incoraggiato a interloquire con gli attori e ad intervenire direttamente nella recita.

Lo score è dirompente e trascinante, un rock aggressivo capace di mescolare una lucida trasgressione alle arie classiche di Broadway. Quasi tutti i brani sono diventati dei classici: dall'openin' Science Fiction, dall'irresistibile showstopper Time Warp all'assolo di Frank Sweet Transvestite, alla diabolica e scatenata Hot Patootie (che peraltro aprì a Meatloaf la strada verso un successo mondiale).


Sul palco: Lorenzo Fusoni (Frank’n’Furter), Diego Razionale (Brad Majors), Giada Panato (Janet Weiss), Dario Di Stano (Criminologo), Monica Ruggeri (Columbia), Lucia Maggi (Magenta), Roberto Di Stano (Riff Raff), Alessandro Fiorani (Rocky), Diego Sala (Professor Everet Scott), Michael Omassi (Eddie), Guido Block (Usherette).

Corpo di Ballo & Transylvani: Emanuele Arena, Francesca D’Oronzio, Roberta Gigante, Simona Modica, Chiara Santomauro.

Orchestra: Pietro Ubaldi (tastiere), Matteo De Buglio (chitarre), Marco Ponta (chitarre), Antonio Botti (basso), Riccardo Ierardi (batteria)

Cori: Laura Stefani, Claudia Selz e Valeria Caprì.

Regia Lorenzo Fusoni

Direzione Artistica: Antonio Botti

Direzione musicale: Pietro Ubaldi

Coreografie: Comasia Palazzo

I Distratti – associazione culturale nata nel novembre del 2012. Si occupa di promozione culturale sul territorio di Milano, in ambito musicale ma non solo.

Nel corso degli anni ha sviluppato importanti collaborazioni con Istituzioni come il Comune di Milano, importanti associazioni e realtà culturali come esterni, elita, ViaAudio e aziendali come Heineken, Tuborg, Siae.

MiMat - Teatro San Carlo
Via E. Morozzo della Rocca 12 angolo via Matteo Bandello

Per informazioni: Tel. +39 02.48199689–

Email: idistratti@gmail.com

Prezzi Euro 15 in prevendita. Euro 20 al botteghino la sera stessa

Prevendite www.mailticket.it













PrIMO 2016 – PREMIO ITALIANO DEL MUSICAL ORIGINALE

$
0
0

Dopo il rinnovato successo della seconda edizione, Amici del musical, in collaborazione col portale specializzato Musical.it, lancia la terza edizione diPrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale.

Il concorso, primo e unico nel suo genere nel nostro Paese, è nato per valorizzare e incoraggiare la creazione di nuovi musical in italiano, realizzando una vetrina aperta a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori e finalizzata a far conoscere e apprezzare opere originali, favorendo l’ascesa alla ribalta di nuovi autori, compositori, librettisti e liricisti, e il rinnovamento dei repertori, all’insegna della crescita di un Teatro Musicale tutto italiano.

Particolare rilevanza ha la Menzione Speciale per il Teatro Musicale, riconoscimento ideato da Saverio Marconi, che valuterà la presenza di opere di teatro musicale degne di riconoscimento d’eccellenza.

IL CONCORSO
MENZIONE SPECIALE

Le opere verranno esaminate da tre Giurie. La prima avrà come presidente d’eccezione Saverio Marconi, che ha personalmente deciso di assegnare una Menzione Speciale nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena in forma di saggio/workshop all’interno di una importante realtà formativa. L‘eccezionalità del riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita. A comporre questa giuria, personalmente scelta da Saverio Marconi, ci saranno alcuni grandi personaggi del mondo professionale e didattico del musical italiano: Federico Bellone, regista e direttore artistico di SDM – La Scuola del Musical di Milano, Shawna Farrell, fondatrice e direttrice della Bernstein School of Musical Theaterand the Performing Arts di Bologna, e Marco Iacomelli, regista e direttore artistico della Scuola del Teatro Musicale di Novara. Il team creativo vincitore riceverà una Borsa di Studio per partecipare a una Master Class presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.

GIURIA DI QUALITA’

La Giuria di Qualità sarà composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, tra cui Federico Bellone, Marco D. Bellucci, regista e autore, Gabriele Bonsignori, regista, saggista e studioso di Storia del Musical, Marco Bosco, direttore musicale, Stefano Cacciagrano, autore ed esperto di musical, Gianluca Cucchiara, compositore, produttore, orchestratore, direttore musicale e autore, Massimo Davico, direttore di Musical.it, Angelo Galeano, cantante lirico e docente di canto presso l’Accademia dello Spettacolo di Torino, Marco Iacomelli, Giovanni Maria Lori, compositore, orchestratore, arrangiatore, direttore musicale e docente, Simone Manfredini, direttore musicale della produzione londinese di The Lion King, compositore, arrangiatore e orchestratore, Gianni Marras, regista, Fabiola Ricci, performer e direttrice dell’Accademia Toscana del Musical Theatre e dell’Accademia del Musical di Castrocaro, Isabella Rotti, redattrice di tophat.it, Dino Scuderi, compositore, direttore musicale e docente di canto, Clemente Zard, produttore di Notre Dame de Paris e Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo, dai redattori di Amici del Musical, dai componenti del media partner BIS – Buio in Sala, e sarà presieduta dal fondatore Franco Travaglio. La Giuria di Qualità sceglierà sette opere i cui autori avranno la possibilità di pubblicare su www.italiamusical.com e www.premioprimo.it una scheda drammaturgica e un assaggio della colonna sonora.
La Giuria di Qualità assegnerà anche il Premio della Critica.

VOTO ON-LINE
La terza Giuria sarà formata dai visitatori del sito che con il loro voto on-line decreteranno l’opera vincitrice. I team creativi verranno premiati durante la serata-evento a Torrita di Siena a Giugno 2016

GLI APPUNTAMENTI
•    La scadenza ultima per inviare il materiale è il 15 Dicembre 2015.
•    Le opere saranno on-line dal 8 Febbraio al 27 Marzo 2016.
•    La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2016.

AMICI DEL MUSICAL
Fondato nel 1998 da Franco Travaglio con un gruppo di esperti e appassionati, è un network di informazione dedicato alla cultura del musical e del teatro musicale moderno.

Ha accompagnato la crescita del genere in Italia con la pubblicazione della rivista omonima, dapprima cartacea, e dal 2011 in download digitale gratuito su issuu.com/amicidelmusical con notizie, recensioni, approfondimenti e reportage dalle grandi capitali del musical. Il sito www.italiamusical.com, nato con le medesime finalità, è ormai diventato un punto di riferimento on-line per gli appassionati, così come la pagina Facebook (www.facebook.com/groups/francotravaglio) che ha già superato i 6000 iscritti. Dal 1999 al 2004 Amici del musical lancia il prestigioso Premio IMTA “ltalian Musical Theatre Award”, dedicato agli artisti del musical italiano, che vantava una giuria composta da grandi nomi della critica teatrale.

MUSICAL.IT
Ideato inizialmente nel 1997 da Compagnia della Rancia a sostegno del musical “Grease”, si è successivamente trasformato in portale specializzato in informazioni sul musical italiano ed internazionale. Gestito ora da Spettacoli Internazionali s.r.l, ha come mission quella di fornire una panoramica completa di tutti gli eventi di teatro musicale in scena in Italia, a Londra e a Broadway e anche delle più importanti produzioni in altri paesi del mondo. Solo informazioni, senza recensioni: il giudizio viene lasciato al pubblico.

BIS nero e bianco_300dpi

BIS – BUIO IN SALA
BIS – Buio In Salaè un progetto di comunicazione creato da Silvia Arosio (Riflettori su…, Canale Italia), Lucio Leone (MusicalOnTheRadio, Pillole di Teatro), Paolo Vitale (Central Palc, magazine Musical!), tre diverse professionalità di giornalisti-influencer che da anni si occupano di teatro e di spettacolo.

REGOLAMENTO
Sono ammessi al concorso tutti i musical originali in italiano,  con soggetti o spunti tematico/narrativi originali o tratti da opere pre-esistenti, e colonna sonora completamente originale. Le liriche devono essere completamente originali e scritte in lingua italiana.
Non sono ammessi:
I musical originali in Italiano che hanno già avuto o che avranno tra breve una importante produzione a livello professionale nei grandi circuiti teatrali in Italia o all’estero;
Le traduzioni e/o adattamenti di musical di produzione straniera;
I musical che utilizzano musiche o liriche non originali o famose canzoni popolari, anche variando testi e/o arrangiamento;

Le opere che possono causare offesa grave a persone o cose o che utilizzano pesante turpiloquio;
I musical non scritti in lingua italiana;
I musical di cui entro la scadenza non sarà pervenuta la documentazione completa di cui al punto 3 con le modalità descritte.
La partecipazione è a titolo completamente gratuito: per essere ammessi al concorso gli autori dovranno soltanto inviare all’indirizzo premio.primo@gmail.com una mail contenente una scheda dell’opera in formato Word o Pages con:
Titolo dell’opera e data di composizione
Nome e cognome degli autori delle musiche, della parte letteraria e del libretto e di eventuali altri componenti del team creativo
Titolo e autore/i dell’opera da cui è tratto il soggetto (nel caso di soggetti non originali)
Breve sinossi (riassunto della trama comprensiva dei numeri musicali)
Breve presentazione del taglio e dell’idea-base dello spettacolo


Copione completo
I file musicali mp3 di tutti i brani cantati che compongono la colonna sonora. Questi file non dovranno essere inviati come allegati alla mail ma inseriti in un link esterno per il download in un sito di upload (come ad esempio www.sendspace.com) sotto forma di un unico file compresso comprendente tutte le tracce numerate in ordine di esecuzione e indicanti ciascun titolo. In caso non si abbia la possibilità di effettuare una registrazione demo di buona qualità di tutta l’opera consigliamo di inviare comunque tutti i brani, curando particolarmente esecuzione e arrangiamento di due/tre tracce rappresentative. Invitiamo gli autori a segnalarci (senza impegno da parte degli organizzatori) quali brani sono da tenere in particolare considerazione per l’eventuale voto on-line.

Il materiale dovrà pervenire all’indirizzo segnalato entro e non oltre il 15 Dicembre 2015.

Le opere pervenute in redazione verranno sottoposte a una scrematura preliminare a cura della giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, dal Direttore di musical.it Massimo Davico,  e dai redattori di Bis e Amici del Musical, che sceglierà sette opere. Di queste sette opere verranno scelti tre brani ciascuna, che saranno ascoltabili sul sito internet Amici del Musical www.italiamusical.com e www.premioprimo.it (in una pagina completa delle informazioni di cui al punto 3, a eccezione del copione completo) per la durata di una settimana ciascuna, e che i visitatori potranno giudicare con un voto complessivo da 6 a 10 tramite un sondaggio on-line. Ogni utente potrà effettuare solo una votazione per ogni musical proposto.  Chi riceverà la media di voti più alta verrà decretato vincitore assoluto. In caso di parità verrà scelta l’opera che avrà ricevuto più voti. La giuria di qualità assegnerà il Premio della Critica. La giuria, presieduta da Saverio Marconi, assegnerà la Menzione Speciale (e la relativa borsa di studio) nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena come saggio all’interno di una importante realtà formativa. Il riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita.

La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2016 sul sito www.italiamusical.com, su www.musical.it e su www.premioprimo.it. La Premiazione avverrà a Torrita di Siena nel prossimo giugno 2016 in una serata-evento in cui verranno presentati estratti delle opere vincitrici e in gara.

N.B. Si ricorda che non verrà offerto nessun servizio di tutela del diritto d’autore e vista la pubblicazione del materiale sul web Amici del musical declina ogni responsabilità riguardo a eventuali plagi o furti 
del materiale ricevuto.

Si consiglia quindi di consegnare solo materiale depositato e protetto dalla S.I.A.E.

Per qualsiasi informazione scrivere a premio.primo@gmail.com
Pagina web ufficiale www.premioprimo.it



Premio Etta Limiti 2015: tutte le info

$
0
0



Vi propongo il Premio Etta Limiti - Opera organizzato a Milano dal conduttore televisivo Paolo Limiti dal 16 al 21 novembre prossimi.

Si tratta di un concorso internazionale per giovani cantanti lirici che quest'anno giunge alla sua terza edizione.
Il montepremi destinato ai vincitori è di 20.000 euro e rappresenza una grande occasione per tutti i giovani cantati che vogliono fare carriera nel mondo della lirica. Le iscrizioni sono ancora aperte (www.premioettalimiti.com).

La parte concorsuale si svolgerà presso lo IULM di Milano dal 16 al 19 novembre, mentre sabato 21 novembre avrà luogo, sempre nell'Auditorium dell'Università, la serata finale condotta da Paolo Limiti che proclamerà i vincitori.

Sono attesi grandi ospiti del calibro di Luciana Serra (soprano), Paolo Gavazzeni (Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona), Fabio Armiliato (tenore), Nicoletta Mantovani (Fondazione “Luciano Pavarotti”)., Alexander Pereira (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano)...

Nicoletta Mantovani assegnerà al miglior tenore il Premio Luciano Pavarotti.
"Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna a Milano, a grande richiesta, il Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici Premio Etta Limiti - Opera.

Il concorso, promosso dal conduttore tv Paolo Limiti ha il fine di scoprire e premiare i giovani talenti della lirica mondiale.


I vincitori delle scorse edizioni hanno avviato importanti carriere nel mondo della lirica anche grazie alla grande visibilità che il Premio Etta Limiti ha loro conferito e oggi lavorano nei più importanti teatri internazionali.

Anche quest’anno i nomi dei giurati sono di altissimo livello già a partire dal preside
nte di giuria Sabino Lenoci, storico direttore della rivista L’Opera e direttore artistico del Premio. A giudicare i ragazzi durante la fase concorsuale interverranno quindi Luciana Serra (soprano), Paolo Gavazzeni (Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona), Fabio Armiliato (tenore) e Nicoletta Mantovani (Fondazione “Luciano Pavarotti”).


I 10 finalisti si esibiranno il 21 novembre durante la serata di Gala nel nuovissimo Auditorium IULM davanti al pubblico presente ed al comitato ospite composto da Alexander Pereira (Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala di Milano), Anna Maria Meo (Direttore Artistico Teatro Regio di Parma), Francesco Micheli (Direttore Artistico Macerata Opera Festival e Teatro Donizetti di Bergamo), Alberto Triola (Direttore Generale Maggio Musicale Fiorentino e Direttore Artistico del Festival di Martina Franca), Nicola Siani (Sovrintendente Teatro Comunale di Bologna), Andrea De Amici (InArt Management di Milano), Chiara Cattaneo (Casting Consultant Stage Entertainment DE).

I premi per i vincitori ammontano alle ragguardevoli cifre di 10.000 euro per il primo classificato, 7.000 euro per il secondo e 3.000 euro per il terzo. Nicoletta Mantovani assegnerà al miglior tenore il Premio Luciano Pavarotti. Il comitato ospite potrà invece assegnare ulteriori premi speciali, ingaggi ed audizioni private presso i propri teatri e le future produzioni.

Come nelle passate edizioni, la serata di Gala, condotta da Paolo Limiti, sarà interamente ripresa e trasmessa in differita su emittenti televisive nazionali ed internazionali (RAI World).


Per partecipare al Premio Etta Limiti 2015 è possibile visitare il sito ufficiale www.premioettalimiti.com dove sono consultabili il bando di concorso e le modalità di iscrizione.

Il Premio è organizzato in collaborazione con la rivista L’Opera e centralpalc.com".




Compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE: la stagione

$
0
0


Ecco la nuova stagione della nuova stagione della compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE dal titolo LEGGERI COME PIUME.

"Siamo arrivati alla sesta stagione del nostro percorso. Una stagione ricca di sfide e nuovi compagni di viaggio. Iniziamo non prima di avere ringraziato tutte le persone che in questi cinque anni hanno condiviso con noi un pezzo di strada. Attori, tecnici, compagnie che abbiamo ospitato, amici che hanno contribuito a fare di questo luogo un punto di luce che illumina la città di Milano. Il nostro grazie va a tutti, nessuno escluso. Sarebbero tanti da ricordare uno a uno ma sono tutti delle COLONNE di questo teatro.
E ora veniamo alla nuova stagione; una stagione “leggera”. Poche date ma ogni appuntamento così diventa unico e imperdibile. Una costellazione di eventi. Nomi nuovi e riconferme. Tante ospitalità. Si inizia – come ormai è consueto – con MILANOUMANA il cuore Milano nel cuore di Milano. La scorsa stagione abbiamo dedicato l’evento a Don Gallo e abbiamo avuto ospiti davvero eccezionali, basti ricordare Dario Fo e Moni Ovadia tra i tanti. Quest’anno tanti nuovi ospiti sul palco delle Colonne per una serata evento dal titolo CONCERTO PER UNA PACE POSSIBILE, tanta musica unita alle parole dei grandi costruttori di pace ricordando i valori più cari agli organizzatori di MILANOUMANA.

In novembre COPPIA APERTA quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame in una nuova versione della compagnia dei Cardini/Teatro Tabasco. Dicembre vedrà in scena Nicoletta Mandelli con il toccante INTERROGATORIO A MARIA di Giovanni Testori accompagnata dal vivo dalla musica dei LIMINA. Apriamo il nuovo anno con due appuntamenti; uno dedicato alla grande musica e uno alla letteratura. Il primo è un tributo al grande poeta e cantautore Fabrizio De André; DA SPOON RIVER AD ANIME SALVE con la musica dal vivo dell’Orchestrina del suonatore Jones.

Il secondo evento di Gennaio è - a grande richiesta - il ritorno di Raul Montanari che ci racconta I PROMESSI SPOSI come solo lui sa fare. In Febbraio due graditi ritorni. Fabio Santini con il nuovo spettacolo C’ERA UNA VOLTA IL CINEMA viaggio dietro le quinte dei film di Sergio Leone e la coppia Faroni/Paroni con il loro nuovo spettacolo in prima assoluta SERIALITY a mali estremi rimedi in streaming che tornano alle Colonne dopo il successo di Grasse risate, Lacrime magre. Marzo si apre all’insegna del Rock puro con ROCKPOETRY un viaggio nell’universo musicale dei Rolling Stones; sul palco una band elettrizzante, i DONKEYS FOREVER e il giornalista Mauro Zambellini. Il secondo appuntamento di marzo è con la compagnia dei Demoni ovvero Alberto Oliva e Mino Manni che si confrontano con Dostoevskij con lo spettacolo LA CONFESSIONE e in Aprile la compagnia La Corda Pazza propone una sfida a suon di atti unici tra Cechov e Pirandello dal titolo CECHOV VS PIRANDELLO.

A fine aprile torna Mauro Monni; dopo il successo dello scorso anno con Feltrinelli una storia contro porta sul palco delle Colonne LA SOLITUDINE DEL RE i 55 giorni di Aldo Moro nella prigione del popolo. La stagione si chiude con una produzione molto importante per la compagnia scheriANIMAndelli, il musical LAGER MUSIC HALL in coproduzione con il teatro Out Off di Milano dove si terranno le repliche. Il testo è di Paolo Scheriani mentre la regia è firmata dallo stesso Scheriani e da Nicoletta Mandelli. Come ormai la compagnia ha abituato il suo pubblico, nell’arco della stagione ci saranno eventi a sorpresa; concerti, incontri, serate dedicate a grandi nomi della musica e del teatro. il tutto come sempre AD ALTO CONTENUTO UMANO.


VENERDI’ 30 OTTOBRE ore 20.45
compagnia scheriANIMAndelli
MILANOUMANA VI edizione
CONCERTO PER UNA PACE POSSIBILE
con Nicoletta Mandelli, Paolo Scheriani e la musica dal vivo dei LIMINA, DONKEYS FOR EVER, ORCHESTRINA DEL SUONATORE JONES e altri ospiti
Ingresso libero su prenotazione
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853


MILANOUMANA è arrivata alla sesta edizione. Come sempre a fare gli onori di casa ci sono Nicoletta Mandelli e Paolo Scheriani. MILANOUMANA è un evento unico nel suo genere dove ogni anno si è dato spazio ad argomenti di grande attualità ma senza mai tradire il moto poetico che ormai è una cifra stilistica della compagnia scheriANIMAndelli: “teatro ad alto contenuto umano “.
L’arte è fonte di trasformazione e MILANOUMANA vuole mettere l’accento su questa grande possibilità.
Nel corso degli anni hanno partecipato a questo evento artisti e personalità della cultura e della società civile di grande rilievo. L’elenco è lungo ma vogliamo ricordarne alcuni in ordine sparso: Dario Fo, Nando dalla Chiesa, Andrea Mirò, Gianni De Berardinis, Carla Peiroleiro, Carolina Crescentini, Anna Maria Fiorillo, Isabella Biffi, Moni Ovadia, Roberta Alloisio.

Abbiamo parlato di diritti umani, pena di morte, migranti, bambini soldato, mafia. Abbiamo raccontato la vita di uomini straordinari come Don Puglisi e Don Gallo. Uomini intensi e contraddittori come Giangiacomo Feltrinelli. Abbiamo sentito cantare e suonare artisti di calibro internazionale. Abbiamo sostenuto tante iniziative importanti, dalla raccolta di firme per la moratoria contro la pena di morte alla mostra di SENZATOMICA. Abbiamo collaborato negli anni con Amnesty International, La Comunità di Sant’Egidio, Nessuno Tocchi Caino. Abbiamo ricordato artisti che hanno reso più umana Milano come Giorgio Gaber e Enzo Jannacci.

In questa edizione ripercorreremo insieme tutte le tappe di MILANOUMANA dal 2010 a oggi attraverso le canzoni di grandi poeti come De André e Bob Dylan. Ascolteremo la forza dirompente del rock degli Stones e la profondità del canto armonico. Sentiremo risuonare le parole di grandi uomini e di grandi donne che hanno deciso di costruire una pace possibile; da Mandela a Gandhi a Daisaku Ikeda, da Rosa Parks a Malala. Uomini che hanno lottato per un ideale di giustizia come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Tutto questo ancora una volta insieme a tanti amici e colleghi.
Anche quest’anno MILANOUMANA mostrerà il cuore di Milano nel cuore di Milano.

VENERDI’ 13 _ SABATO 14 NOVEMBRE ore 20.45
compagnia dei Cardini/Teatro Tabasco
COPPIA APERTA quasi spalancata
di Dario Fo e Franca Rame
Con Lisa Moras e Michele Vargiu regia Lisa Moras
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Antonia, 38 anni, casalinga, moglie e madre, è ormai all'ennesimo tentativo di suicidio a causa dell'infedeltà del marito. Lui, affascinante intellettuale di sinistra, libertino e abile retorico, propone alla moglie la “coppia aperta” come soluzione ai problemi coniugali. Dopo un iniziale rifiuto Antonia si convince a tentare. Ma cosa succede quando una donna che si stava ormai dando per vinta finisce di fare la moglie e si riscopre femmina? Cosa succede insomma quando la coppia diventa “aperta”... da entrambe le parti? "Coppia aperta quasi spalancata"è la più rappresentata fra le opere di Dario Fo e Franca Rame, un atto unico dalla forte comicità e ironia che mette a nudo le dinamiche delle relazioni sentimentali in un contesto grottesco ma mai inverosimile. Un dipinto sempre attuale di incomunicabilità nel quale rancori e rivincite mettono in moto un carosello di eventi dai quali nè uomo nè donna usciranno a testa alta, vittime dei loro stessi desideri.

“La coppia aperta ha i suoi svantaggi. Perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola: quella del maschio. Perché se (la coppia aperta) è “aperta” da tutte e due le parti, ci sono le correnti d’aria,..!”. Nonostante il ’68, il ’78, il femminismo, il mondo di coppia è ancora maschilista. Lui può tentare di essere civile, democratico, comprensivo, ma… se lei trova un altro, il “coppio aperto” impazzisce dal rodimento. Scoppia la gelosia, l’amor proprio calpestato, e la coppia…scoppia!
Fondamentalmente drammatico, Coppia aperta, quasi spalancata è un testo comicissimo, un tentativo di esorcizzare i difficilissimi rapporti di una coppia normalissima. Un lui e una lei, che potremmo benissimo essere noi, con i nostri problemi, le nostre incomprensioni , i nostri egoismi, i nostri segreti. La scrittura è rapida , nervosa , essenziale. Il ritmo è scatenato, quasi dettato dalla successione rapida e nervosa dei tempi di montaggio delle pubblicità televisive.
…e quando la coppia si spalanca non le resta che scoppiare, tra l’incertezza della paternità, il ventre in affitto, il dramma della gelosia esasperata che porta al delitto d’onore, forse all’incesto… Insomma, cronaca normale di normali coppie di oggi. Drammi familiari, che fanno morir dal ridere.

SABATO 12 ore 20.45 _ DOMENICA 13 ore 17.30
compagnia scheriANIMAndelli / Teatro alle Colonne
INTERROGATORIO A MARIA
di Giovanni Testori con Nicoletta Mandelli regia Paolo Scheriani
con la musica dal vivo del gruppo LIMINA
intero € 15 _ ridotto € 13-10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

La storia di una donna, di tutte le donne. La storia di tutti gli uomini o di un solo uomo. Le parole poetiche/profetiche di Testori non hanno bisogno d’altro che di essere dette e ascoltate, come in una liturgia. C’è quanto di più sacro e di più umano in quelle parole. Vanno solo fatte risuonare. Nicoletta Mandelli si confronta con la poetica testoriana mettendo a suo servizio corpo e voce; tutto quello che una donna - ancor prima che un’attrice - può dare. Non è teatro e non è preghiera o forse ne è la summa. È sufficiente dirle le parole di questo testo? Come vanno dette? Vanno recitate? È necessario? Forse andrebbero solo lette. Testori ha fatto i conti con il suo linguaggio ed ha trovato una misura inattesa che ha finito per rivelare quale forza possedessero e la sua capacità inventiva e l'innata rappresentatività della sua parola. Ora sta a ciascuno di noi fare i conti con la soave potenza del linguaggio testoriano. Come lettori o spettatori, registi o attori.

DOMENICA 10 ore 18.30
compagnia scheriANIMAndelli e l’Orchestrina del suonatore Jones
DE ANDRE’ – DA SPOON RIVER AD ANIME SALVE
Le sue canzoni, la nostra storia
intero € 15 _ ridotto € 13-10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853


La poesia delle parole. L’emozione della musica. Il calore del teatro. La vitalità di una chiacchierata tra palco e platea. Tornano le Conversazioni Unplugged, le serate “teatral-musicali” della compagnia scheriANIMAndelli. l’appuntamento è con un raro esempio di raffinatezza e semplicità, di arte che si fa impegno, di cultura che diventa quotidianità. È, infatti, interamente dedicata a Fabrizio De Andrè la sera del 9 gennaio (a due giorni dall’anniversario della morte). Musicista, poeta, compositore, cantante o, in una parola sola, cantautore appunto, che forse all’epoca, gli anni Sessanta e Settanta, non immaginava che il suo modo di essere artista sarebbe diventato “scuola”. Paolo Scheriani ci accompagnerà in un viaggio fatto di suggestioni e ricordi ma senza retorica e malinconia; solo la gioia di raccontare un uomo. Renato Franchi e L’Orchestrina del suonatore Jones suoneranno e canteranno le canzoni di De Andrè; da La canzone di Marinella a Un Giudice. Da Anime salve a Una storia sbagliata. Nicoletta Mandelli reciterà brani tratti da testi delle sue canzoni. Insomma, una serata dedicata – come disse Fernanda Pivano -  “al più grande poeta in assoluto degli ultimi cinquant'anni in Italia”.

SABATO 16 GENNAIO ore 20.45
compagnia scheriANIMAndelli / Teatro alle Colonne
I PROMESSI SPOSI COME NON L’AVETE MAI LETTO
di e con Raul Montanari
intero € 13 _ ridotto € 10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Il poliedrico scrittore e narratore Raul Montanari torna sul palcoscenico del TEATROalleCOLONNE di Milano per una magistrale lezione-spettacolo dal titolo I PROMESSI SPOSI COME NON L’AVETE MAI LETTO. I Promessi Sposi, celeberrimo classico manzionano spesso sepolto sotto polverose reminiscenze di noia accademica. Un’occasione unica per guardare il romanzo da un punto di vista nuovo e insolito, per rileggerlo, appunto, “come non l’avete mai letto”.

“Avete mai provato -scrive Montanari- a sedervi in un angolo della vostra stanza che vi dia una prospettiva diversa da quella che vi offre la solita sedia, la solita poltrona? Cambia tutto, eppure è bastato così poco! E’quello che faremo insieme in questo ciclo di incontri: sederci in un angolo di noi stessi e del nostro mondo che di solito è trascurato, impolverato, e da lì guardare cose che crediamo di conoscere bene, scoprendole diverse”.

L’apparente impossibilità di non trasformare la lettura scolastica dei Promessi Sposi in una sofferenza imposta, data dal carattere istituzionale che si colloca alla base del romanzo, è la sfida che Montanari coglie, ribaltando del tutto l’assioma: poiché I Promessi Sposi, se lo si legge facendo finta che sia un altro libro (o più esattamente: proprio quel libro lì), è anche e soprattutto un vero godimento. Lo dimostra il piacere sorprendente che il romanzo regala a chi lo prenda in mano a distanza di anni, fuori dai banchi del liceo. Nel tempo si forma, così, un club di amanti dei Promessi Sposi, che rivelano a malincuore e con un certo imbarazzo la loro perversione e i piaceri indicibili che ne ricavano. In questa lezione spettacolo, Raul Montanari prova a rivelarne alcuni. Un autentico “appuntamento al buio”, durante il quale la sorpresa e l’inaspettato la fanno da padroni.

Raul Montanari ha pubblicato dodici romanzi e più di cento racconti usciti in antologie e sui maggiori quotidiani e periodici italiani, insieme ad altre centinaia di articoli su argomenti letterari e di costume. Dal ‘99 tiene un corso di scrittura creativa fra i più quotati a livello nazionale. Gira l’Italia tenendo conferenze e reading. Dal 2008 dirige il festival letterario Presente Prossimo. Interviene in televisione principalmente su Rai2, Rai3, La7 e SkyTv. Nel 2012 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro, il massimo riconoscimento istituzionale della città di Milano. E' lo scrittore più giovane nella storia del premio. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo IL REGNO DEGLI AMICI

SABATO 6 FEBBRAIO ore 20.45
compagnia scheriANIMAndelli / Teatro alle Colonne
presenta
C’ERA UNA VOLTA IL CINEMA viaggio dietro le quinte dei film di Sergio Leone
di e con Fabio Santini
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Sfuma "La gazza ladra" di Rossini, buio in sala. Voce fuoricampo: "Il mito è il più grande spettacolo della storia. E il cinema è mito". Così incomincia "C’era una volta il cinema, viaggio dietro le quinte dei film di Sergio Leone" di e con Fabio Santini. Dalla corsa delle quadrighe di "Ben Hur", di William Wyler, girata da Leone, ai sei film epocali del grande regista scomparso. La tecnica usata da Santini è semplice. Aneddoto, racconto, ricostruzione storica talvolta critica, talvolta romanzata e spezzone di film che accompagna lo spettatore a trovare nell’immagine l’interfaccia con il testo appassionato e divertente, serio e emozionante. Si parte subito con una straordinaria esclusiva: il racconto della prima scena di "C’era una volta Leningrado", il film che Leone non ha mai realizzato, accompagnata dalla Settima Sinfonia di Shostakovitch, la celebre "Leningrado". Poi incomincia il viaggio. Un viaggio che attraversa "Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il buono il brutto il cattivo", "C’era una volta il West", "Giù la testa" e "C’era una volta in America". Il tutto contrappuntato dalle pagine evocative e emozionali della musica di Ennio Morricone che in alcuni casi domina la scena. E, alla fine, un breve cenno alla nostalgia, il sentimento che meglio di ogni altro la cinematografia di Leone aveva saputo rendere palpabile. Si chiude con foto di scena di Leone, accompagnate dall’ultimo pezzo, "Amici", dalla colonna sonora di "C’era una volta in America". Questo è in sintesi "C’era una volta il cinema". L’omaggio dovuto da un profondo conoscitore e studioso di Leone e della sua cinematografia all’arte popolare del regista scomparso il 30 aprile 1989. E’ un monologo, raccontato con ironia e senso del ritmo, con gusto della ricerca storica e aneddotica. Rappresentato alle manifestazioni teatrali più prestigiose, ha ovunque riscosso successo di pubblico e di critica. E la musica dà un suono alle emozioni che oggi come una volta i film di Leone e le musiche di Morricone riescono a far rinascere e vivere con la stessa intensità di un tempo.

VENERDI’ 19_ SABATO 20 FEBBRAIO ore 20.45
compagnia BLUSCLINT
SERIALITY a mali estremi rimedi in streaming
di e con Paolo Faroni e Fabio Paroni
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Lo spettacolo è una parodia delle serie tv e del cinema (con i suoi sequel e prequel) di cui sbeffeggia non solo la serialità come coazione a ripetere e ricerca ossessiva di una trama che duri il più a lungo possibile, ma anche la "serietà" con cui certi argomenti vengono trattati perché solo un approccio realistico permette la continuità di certe storie assurde o fantastiche. L'ironia è un lampo troppo breve in una serie tv e il dramma è necessario, perché, a quanto sembra, la vita è così: seria, melodrammatica, fatta di intrecci che per andare avanti necessitano sempre nuovi conflitti, apocalissi imminenti e colpi di scena soap-operistici. Il teatro invece ha il grande dono del one shot, del condensare in un lampo tutta una vita.  Lì ci si può permettere il volo distaccato con cui guardare le cose dall'alto (o dal basso) e inventare un nuovo punto di vista o, come in questo caso, stravolgerlo del tutto. Ecco allora zombie ad Abbiategrasso, super eroi gay in crisi, serial killer incapaci, i protagonisti di una telenovela spagnola che fanno confusione con la trama ultra-ventennale. Gli eroi postmoderni che ci accompagnano tutti i giorni con il loro realismo cinematografico, possono entrare a teatro, dove tutto è finto e nulla è attendibile? E se lo fanno, come ne usciranno?

SABATO 5 MARZO ore 20.45
Rolling Stones Italia/compagnia scheriANIMAndelli
ROCKPOETRY
viaggio nel cuore della più grande rock and roll band del mondo
con i DONKEYS FOREVER & Mauro Zambellini
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Rolling Stones Italia e la compagnia scheriANIMAndelli presentano una serata di puro Rock, con le canzoni eseguite dal vivo dai “donkeys forever”, band capace di restituire la forza elettrizzante dei Rolling Stones. I Donkeys hanno avuto l’onore di aprire i concerti di grandi musicisti che da 25 anni suonano live con gli Stones. Artisti del calibro di Darryl Jones, Bernard Fowler, Tim Ries, Michael Davis. A loro si affiancherà Mauro Zambellini che racconterà momenti della vita artistica e privata del gruppo attraverso aneddoti e curiosità. Un viaggio musicale per creare un arazzo sonoro e trasportare gli spettatori nel mondo dei Rolling Stones”, rivivere l’epopea della band che con il suo rock’n’roll ruvido e stradaiolo, tra trionfi, tragedie e resurrezioni, ha incarnato il modus vivendi , la frenesia e gli eccessi del rock. Sono passati più di 50 anni dal lontano 1962, anno di debutto della band in uno dei templi del rock: il Marquee di Londra; e fin da subito è stata affibbiata ai Rolling Stones l'etichetta di "più grande rock and roll band del mondo". Fortunatamente sono stati in grado di confermarla a più riprese. Già nel 1969, un anno cruciale nella storia della musica, sfoggiavano l'aura e l'identità di miglior gruppo dal vivo. La loro trionfale tournée negli Stati Uniti in quello stesso anno scatenò un'ondata che li proiettò oltre gli anni Ottanta. Per decenni hanno passato la maggior parte del tempo a esibirsi in tutto il mondo, rafforzando la loro posizione nell'empireo musicale. E non va certamente dimenticato il catalogo degli album e delle incisioni in studio: "Beggars Banquet", "Aftermath", "Exile On Main Street" e "Some Girls" sono solo alcuni esempi di un lavoro instancabile, ciascuno dei quali è una realizzazione che vale una carriera discografica

VENERDI’ 11 _ SABATO 12 MARZO ore 20.45
compagnia I DEMONI
LA CONFESSIONE
da Fedor Dostoevskij
con Mino Manni regia Alberto Oliva
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Con la citazione dall’Apocalisse, Stavrogin, il protagonista dei DEMONI di Dostoevskji,  affronta la confessione a padre Tichon nel capitolo più famoso del romanzo, quello che per molti anni fu vietato dalla censura e che ancora oggi in molte edizioni del capolavoro viene aggiunto solo alla fine. Nel monologo che abbiamo scelto di adattare per la scena, Dostoevskij affronta il tema scabroso della pedofilia, senza prendere mai una posizione né dare mai un giudizio definitivo:  il grande autore russo rappresenta, infatti, l’ambiguità dell’animo umano senza alcun tipo di compiacimento, il suo intento è esclusivamente quello di approfondire la natura contraddittoria dell’uomo, attraverso un grande richiamo alla libertà. E’ questo uno dei principali obiettivi del nostro modo di intendere il teatro ed è il motivo principale che ci ha portato a scegliere Dostoevskij come guida e come fonte di ispirazione. Nella nostra versione, la confessione viene fatta al pubblico. Questo comporta un’apertura del personaggio, che si mette a nudo e chiede ogni sera comprensione e condivisione, o forse anche rifiuto, commiserazione, ma non è possibile l’indifferenza. Ogni spettatore viene chiamato direttamente in causa, come testimone o come giudice, e viene chiamato a interagire con Stavroghin, a rispondere alle sue domande, anche solo con lo sguardo. Ogni sera lo spettacolo sarà diverso perché diverso sarà il pubblico. Il testo di Dostoevskij si apre all’incontro con il pubblico, che potrà trasformarlo, adattarlo alla situazione presente e renderlo vivo e attuale. Stavrogin è diviso interiormente tra bene e male ma non riesce a decidere quale via intraprendere e da questo stato di sospensione nasce il suo dolore.















VENERDI’ 8 _ SABATO 9 APRILE ore 20.45
compagnia LA CORDA PAZZA/compagnia scheriANIMAndelli
CECHOV VS PIRANDELLO
sfida a suon di atti unici tra due autori più che unici
regia Nicoletta Mandelli e Paolo Scheriani
intero € 15 _ ridotto € 13_10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Possono due grandi autori apparentemente tanto lontani poter creare un corpo drammaturgico unico? Amalgamarsi e compenetrarsi tanto da rendere labile il confine tra l’uno e l’altro? Questa è la scommessa della compagnia La Corda Pazza che in collaborazione con la compagnia scheriANIMAndelli prova ad unire due grandi poeti dell’animo umano quali sono Cechov e Pirandello. Negli atti unici dei due drammaturghi troviamo l’ironia della follia e la comicità dell’assurdo; l’attenzione per i particolari della psiche e il piacere del grottesco nel rivelarne le mastodontiche contraddizioni. Si potrebbe definire uno scontro tra Titani nel più classico gioco delle parti a suon di atti unici. Il tutto non per dimostrare chi sia più bravo, se l’uno o l’altro ma per comprendere quanto siano vicini nel moto che sottende la loro scrittura. Il vero vincitore è il teatro stesso.

























SABATO 30 APRILE ore 20.45
compagnia SINE QUA NON Teatro
LA SOLITUDINE DEL RE i 55 giorni di aldo Moro nella prigione del popolo
di e con Mauro Monni
intero € 15 _ ridotto € 13-10
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853

Secondo appuntamento con Marco Monni e il suo teatro di narrazione. Dopo Feltrinelli proposto la scorsa stagione, Monni ci invita a ripercorrere uno dei capitoli più della nostra storia recente: il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. La solitudine del re ci riporta a vivere i tremendi anni del terrorismo nel momento cruciale dell’attacco brigatista al cuore dello Stato. Lo spettacolo sviscera la situazione emotiva e politica del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro durante i 55 giorni di prigionia nel covo delle Brigate Rosse dopo il drammatico sequestro culminato con l’eccidio di via Fani il 16 marzo del 1978.
La consapevolezza dell’uomo potente abbandonato al proprio destino, le meschine macchinazioni avvenute al di fuori della prigione col pretesto della “ragion di stato”, le ingerenze dei servizi segreti esteri, fanno del politico una figura a tratti Shakespeariana, e sarà interessante scoprirne i lati oscuri man mano che lo spettacolo racconterà quei maledetti giorni passati nella “prigione del popolo”. La parabola discendente di un uomo lasciato solo e abbandonato dallo stesso ingranaggio che aveva, pur con mille distinzioni, contribuito a costruire.
Un Riccardo III dei gironi nostri destinato al martirio nel nome della fermezza istituzionale, condannato da una giustizia miope, cercata nell’uso di armi e violenza e destinata inevitabilmente alla sconfitta e all’oblio. Le musiche originali del compositore Marco Lamioni, i video realizzati dal regista Paul Cameron, fanno rivivere quel clima di smarrimento e indignazione che tanto sconvolse l’Italia intera.

















dal 10 al 22 MAGGIO al Teatro out Off di Milano
coproduzione compagnia scheriANIMAndelli/Teatro Out Off
LAGER MUSIC HALL una storia quasi vera
musical in due atti di Paolo Scheriani
regia Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli
prenotazioni e informazioni cell_320.6757853 o andando sul sito www.teatrooutoff.it

Una storia piccola nella grande storia. Un vero musical che attinge nella tradizione dei grandi musical d’oltreoceano. Quello che in gergo viene definito “musical da camera”. Piccolo Musical è un approfondimento del lavoro iniziato con “Lager Music Hall”. Lager Music Hall è una piccola storia incastonata in una storia molto più grande; nella Storia. Siamo in uno dei tanti campi di sterminio nazisti nella seconda guerra mondiale. La moglie di un ufficiale delle SS a capo del campo, tale Frau Grass, riconosce tra gli ebrei detenuti una ragazza di nome Helen.

La ragazza è figlia di un etoile della danza di origine ebrea: Adele Wittenstein. Frau Grass vent’anni prima prestava servizio come domestica in casa della Wittenstein e anche lei aveva una figlia della stessa età della figlia della Wittenstein. Nel freddo di quel lager accade qualcosa di molto particolare. Grazie alla danza la vita di alcune ragazze del campo cambierà radicalmente. Potranno, attraverso l’arte, testimoniare l’orrore di quel che sta accadendo nei lager. Un musical dove le canzoni e la danza sono le protagoniste al pari dei personaggi che abitano questa storia. Nei lager nazisti è accaduto di tutto, non è improbabile che sia accaduto anche questo.

“Quando ho deciso di raccontare questa storia ho pensato attraverso quale forma drammaturgica potevo narrare la vita dei personaggi e mi è venuto naturale pensare al musical. Ho ripercorso nella mia memoria quanti più musical ho visto. Film dove le canzoni e la danza si amalgamavano con il recitato impreziosendo la trama. Per un attimo ho avuto quasi pudore nell’immaginare di raccontare la tragedia dei campi di sterminio attraverso uno stilema relegato il più delle volte al puro divertimento e all’intrattenimento fine a se stesso ma in breve tempo i dubbi hanno lasciato il posto alla convinzione che proprio attraverso il canto e il ballo potevo avvicinarmi alla vita e alla cultura di un popolo come quello ebraico. Il canto, il ballo e un modo tutto loro di vedere e interpretare gli eventi, anche quelli a loro più sfavorevoli. Mi sono ricordato di quel gioiello di film che è “Train de vie” e del musical “Il violinista sul tetto” che qualche anno fa Moni Ovadia ha portato da Broadway sui palcoscenici italiani. Proprio con Moni ho avuto modo di parlare del mio Lager Music Hall e ancor di più lui è riuscito a trasmettermi lo spirito che sottende un certo pensare e agire “Yiddish”. Con infinito rispetto sono entrato in punta di piedi nella Storia per raccontare una piccola storia”.


LinearCiak: la Stagione e i video della conferenza stampa

$
0
0


E' stato presentato lunedì in conferenza stampa, a Palazzo Marino, il nuovo cartellone del LinearCiak.

In questo articolo, troverete tutti i titoli ed un video che ho girato per voi, che vede la presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Dott. Filippo Del Corno, del Direttore Artistico del Teatro LinearCiak, Gianmario Longoni e dell’Amministratore Delegato di Linear Assicurazioni, Dott. Giacomo Lovati.


"A due anni dalla nascita di questa nuova impresa teatrale è stato naturale scegliere di ripartire da qui, dalla Sala Stampa di Palazzo Marino, per presentare un nuovo anno ricco di spettacoli. L’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno ci ospitò la prima volta nel gennaio 2013 per suggellare l’inizio del rapporto tra un nuovo spazio dedicato al teatro e agli eventi culturali, il LinearCiak, e la città di Milano. Oggi siamo qui per dimostrare che questo rapporto continua, arricchendosi di stagione in stagione.

Il viaggio del LinearCiak Teatro non si ferma, quindi, e per questo il ringraziamento va a tanti. Le Istituzioni - dall’Assessorato alla Cultura alla Zona 4 - che hanno colto le potenzialità che in sé sempre racchiude una struttura dedicata all’intrattenimento culturale; Linear Assicurazioni, un partner più che uno sponsor, che continua a credere nella forza aggregante e pura del teatro; gli spettatori, che non hanno perso la voglia di aprire i propri orizzonti a dispetto di un’epoca che troppo spesso si trincera dietro computer e smartphone a discapito di una sana partecipazione.



Il viaggio, fisico e metaforico, è dunque ciò che meglio descrive la vita del LinearCiak dal giorno della sua apertura: dal costante miglioramento della struttura e della zona che ci ospita, alla costruzione di un’offerta culturale che sia in grado di rispettare gusti e richieste del pubblico.
Andiamo avanti, quindi, con il bagaglio regalatoci dallo storico Teatro Ciak, con migliaia di spettatori come lungimiranti compagni di viaggio e con lo sguardo rivolto sempre all’orizzonte.


Buona avventura a tutti!"

CALENDARIO SPETTACOLI
Stagione teatrale 2015/2016

11 – 15 novembre 2015 PETER PAN ON ICE
20 – 22 novembre 2015 ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO
24 – 30 novembre 2015 FIORELLO in L’Ora del Rosario
Dal 3 dicembre 2015 THE HOLE – Club, Teatro, Cabaret
6 gennaio 2016 WINX CLUB MUSICAL SHOW – Christmas Tour
23 gennaio 2016 MICHAEL JACKSON LIVE TRIBUTE SHOW
28 – 31 gennaio 2016 IL LAGO DEI CIGNI
9 – 21 febbraio 2016 S. AUTIERI e P. CONTICINI in Vacanze Romane
27 febbraio 2016 ROCKY HORROR LIVE
Dal 3 marzo 2016 NOTRE DAME DE PARIS
13 – 24 aprile 2016 AMII STEWART in La Via del Successo – Dreamsisters
28 aprile – 8 maggio 2016 CIRCO DE LOS HORRORES il nuovo spettacolo
12 maggio 2016 SCALA & KOLACNY BROTHERS

A partire da febbraio 2016, in concomitanza con gli spettacoli programmati e in collaborazione con Anywaygroup e con l’Associazione Immaginazione-creatività, il foyer del LinearCiak Teatro ospiterà il progetto “Ruotando. L’arte incontra il grande pubblico”.








Umberto Tozzi Ma che spettacolo: in diretta dalla conferenza stampa

$
0
0
In diretta dalla conferenza stampa di presentazione.  

Questo post verrà poi aggiornato con un video dell'incontro.

Lunedì sera, alle 21.30, su Canale Italia e Lombardia Sat Sky 908, l'intervista.


UMBERTO TOZZI

Torna sulle scene musicali dopo tre anni con il nuovo album.

MA CHE SPETTACOLO

13 brani inediti

 in radio il primo singolo

SEI TU L’IMMENSO AMORE MIO

Disponibile la versione Deluxe contenente il primo DVD live

Dopo tre anni di silenzio discografico, venerdì 30 ottobre, Umberto Tozzi torna sulle scene musicali con il suo nuovo album di inediti “MA CHE SPETTACOLO” (Momy Records – distribuito da Sony Music). Il disco sarà disponibile in tutti i negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming e contiene 13 tracce inedite e una bonus track. 

È attualmente in rotazione radiofonica il singolo Sei tu l’immenso amore mio, il brano è accompagnato da un video, diretto da Paolo Rossini e con protagonista la bellissima attrice e conduttrice Elisabetta Gregoraci. Il video è visibile su Vevo e su Youtube, al seguente link: http://vevo.ly/JXcDhv

Il cantante torinese sarà anche protagonista dell’instore tour durante il quale incontrerà i fan, per firmare le copie dell’attesissimo album. 

Di seguito le prime date: 

30 ottobre ore 18:00 presso il centro commerciale di Curno

31 ottobre ore 18:00 presso il Centro Commerciale 8Gallery di Torino

3 novembre ore 18:00 presso la Mondadori di Piazza Duomo a Milano4 novembre ore 18:00 presso la Mondadori a Bologna,

5 novembre ore 18:00 presso la Discoteca Laziale a Roma.

Questa è la track list: Ma che spettacolo, Sei tu l’immenso amore mio, Nel dire si nel dire no, Eternel, Quell’inutile addio, Intorno a me, Che amore sia, Hammamet, Meravigliosa, Sarà per sempre, Donne al potere, L’ultimo viaggio e Andrea song.

L’album è disponibile anche in versione deluxe e contiene, le 13 tracce inedite, la bonus track “No digas sì no digas no”, versione spagnola del brano “Nel dire si nel dire no” in Duetto con Lucia Mendez e il primo DVD live di Umberto Tozzi, registrato il 1 dicembre 2012, durante il concerto al Gran Teatro Geox di Padova (data sold out) e prodotto da Gianluca Tozzi per Momy Records.

Questa la tracklist del DVD live contenuto nella versione deluxe: Sorridi amore, Notte rosa, Roma Nord, Se non avessi te, Ti amo, Donna, Ciao Lulù, Qualcosa qualcuno, Brava, Gli altri siamo noi, Donna amante mia, Io camminerò, Un corpo e un'anima, Se Tu Non Fossi Qui, Immensamente,  Si può dare di più, Gente di mare, Io muoio di te, Stella stai, Tu, Gloria.

Social Network:

Facebook: umbertotozziofficial

Twitter: @UmbertoTozzi

Instagram: @umbertotozziofficial

Youtube: youtube.com/umbertotozziofficial

C8422B5F-01B3-4E6D-943E-66216EE6DABC

40F5B402-2C67-4AC0-AEB3-B2A883ACD53C

8B9A9F59-7929-4256-9A49-50CDDA846C71

“Tutti felici, tranne me…”, al Teatro Aura di Roma

$
0
0

Oggi vi propongo“Tutti felici, tranne me…”, in scena dal 29 ottobre all’8 novembre al Teatro L'aura, un Commedia dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network.

In seguito all'entusiasmo del pubblico già dopo il primo ciclo di repliche, anche per la nuova stagione torna al teatro L’Aura, dal 29 ottobre all’8 novembre, “Tutti felici, tranne me…”, la commedia teatrale dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network. Scritto, diretto e interpretato da Maurizio Canforini e accanto ad Alessia Tona, si presenta come indagine dai toni leggeri ma anche riflessivi, fra le relazioni sentimentali 2.0 in cui 'realtà' e 'mondo virtuale' si sovrappongono senza però mai coincidere.


Facebook, WhatsApp, Instagram sono ormai entrati così a fondo nelle nostre vite che quasi non ce ne accorgiamo: non ci fermiamo più ad ammirare un tramonto perché siamo troppo impegnati a fotografarlo, pensiamo di conoscere a fondo un illustre sconosciuto solo perché leggiamo tutti i suoi aggiornamenti di status su Facebook.

Questo perché i 'Social', se usati in dose massiccia e senza il dovuto distacco emotivo, hanno il potere di cambiare la percezione che abbiamo della realtà, con tutto quello che ne consegue spesso dando luogo a equivoci e a complicazioni.

Rende bene l’idea l’intricato intreccio fra i personaggi: Leonardo appena lasciato dalla sua compagna per un maestro di Zumba, Sofia l'amante di un uomo 'impossibile', Anna che ama sbandierare su Facebook la propria felicità, Andrea fidanzato modello e Laura finalmente pronta a rimettersi in gioco in amore.
Un'innocente foto postata su Fb farà incrociare le loro vite con esiti imprevedibili.

A moltissimi è capitato, almeno una volta, di entrare in Facebook al termine di una giornata storta e, di fronte al tripudio di selfie da innamorati, foto di banchetti nuziali o tramonti mozzafiato, ritrovarsi ad esclamare: 'qui sono tutti felici tranne me!'
Compito della commedia è quello di provare a catturare frammenti di realtà e restituirli sotto forma di storie in grado di suscitare emozioni, 'Tutti felici, tranne me...' si propone questo fine, accordando il tutto sulla nota del divertimento riflessivo.

Interpreti: Maurizio Canforini (Leonardo), Alessia Tona (Anna), Barbara Blasetti (Sofia), Carlotta Galmarini (Laura), Lino Mandile (Andrea).
Scenografia virtuale: Endri Zizi e Lesile Esposito.
Musiche originali: Davide Tamburrino.

Teatro: L’Aura in Vicolo di Pietra Papa 64.
Orari: dal giovedì a sabato ore 21.00- domenica pomeridiana ore 18.00.






Cheek To Cheek Blue Note: intervista a Martha Rossi (di Lucio Leone)

$
0
0

Martha Rossi si esibirà insieme a Nicolas Tenerani. al Blue Note di Milano il prossimo 1 Novembre con uno spettacolo intitolato Cheek To Cheek.

Una serata interamente dedicata alla musica e allo swing in prima nazionale ma che presto affronterà una tournée in molti teatri italiani con un cambio di leading man al fianco della giovane interprete di tanti musical (We Will Rock You, Peter Pan, Biancaneve...): sarà infatti Christian Ruiz a duettare con lei sulle note della canzone di Irving Berlin recentemente riportata al successo dalla coppia Tony Bennet e Lady Gaga.

Quella al Blue Note intanto è una "one night only" in cui i due interpreti saranno accompagnati da Gianluca Sambataro (pianoforte), Marco Sambataro (batteria e batteria vocale) e Marco Gianotti (contrabbasso). Ospiti speciali della serata Loretta Martinez e Ivan Padovani.

L'amico e collega giornalista Lucio Leone ha intervistato per voi Martha e trovate l'intervista qui sotto. Enjoy!




MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI

Presentano

CHEEK

TO

CHEEK

IL 1 NOVEMBRE DAL VIVO AL BLUE NOTE DI MILANO

Domenica 1 novembre, alle ore 21, al Blue Note di Milano (via Pietro Borsieri, 37 – Prezzo Door 30 euro; advance 25 euro) MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI presentano dal vivo “CHEEK TO CHEEK”, con il maestro GIANLUCA SAMBATARO al pianoforte.

Cheek To Cheek è uno spettacolo swing, ispirato all’omonimo titolo di Tony Bennet e Lady Gaga. Lo show fonde pagine incancellabili dell'era dello swing, con le ultime hit di maggior successo del pop. La band è composta da Gianluca Sambataro (pianoforte, ideatore e curatore degli arrangiamenti), Marco Sambataro (batteria e batteria vocale) e Marco Gianotti (contrabbasso). Alla voce Martha Rossi - protagonista di svariati spettacoli molto noti, quali Peter Pan, We Will Rock You, Biancaneve, - accompagnata da Nicolas Tenerani, attore ed eclettico performer. Ospiti della serata Loretta Martinez e Ivan Padovani.

MARTHA ROSSI è nata il 12 Giugno 1987 a Crotone, da dove comincia, all'età di 6 anni, la sua carriera di cantante. Partecipa ai più importanti concorsi di canto nazionali: Castrocaro, Premio Mia Martini, Accademia Della Canzone di Sanremo, Talenti Italiani e Sanremo Rock. A 19 anni partecipa al talent show "Amici di Maria De Filippi" classificandosi quarta. Subito dopo, notata da Edoardo Bennato, interpreta il ruolo di Wendy in Peter Pan il Musical. Nel 2009 Brian May ascolta la voce di Martha tramite Youtube e la convoca alle audizioni del Musical We Will Rock You dove viene scelta per interpretare il ruolo della protagonista Scaramouche. Nel 2011 Martha pubblica il suo disco d’esordio "Musica Sarà" (Universal Music) dove sul brano "We Believe - Credimi" compare Brian May. Nel 2012 viene chiamata ad interpretare il ruolo di Biancaneve in Biancaneve il Musical.

Nicolas Tenerani, attore e cantante, Studia a Roma assieme a Giulio Scarpati, Alessandro D'Alatri e Maurizio Sciarra. Dopo diversi cortometraggi viene scelto dal regista Gianluigi Calderone come co-protagonista della fiction "Don Zeno, l'uomo di Nomadelfia", dove rincontra Giulio Scarpati e recita al fianco di Maddalena Crippa e Urbano Barberini. La fiction va in onda su RaiUno. Per Radio Tre incide 3 audiolibri, "Antigone" di Sofocle, "La Duplice Incostanza" di Marivaux e "Spettri" di Ibsen. Successivamente interpreta Capitan Uncino, nel musical "Peter Pan", con le musiche di Edoardo Bennato. Sempre con Bennato, Nicolas si esibisce nel concerto "Bennato Canta Peter Pan". Interpreta Fra' Tuck nel musical "Robin Hood" accanto a Manuel Frattini. Seguono le partecipazioni a "Il Libro della Giungla" e a "Sister Act", per la regia di Carline Brouwer. Interpreta il ruolo del protagonista nel musical "Shrek", con la regia di Claudio Insegno, insieme ad Alice Mistroni, Emiliano Geppetti e Piero di Blasio, ruolo che gli vale la nomination come migliore attore protagonista ai "Musical Award!" 2013. In Germania è tra i protagonisti di "Sister Act das musical", sempre per la regia di Carline Brouwer ed interpreta i ruoli di Sam e Harry, i due papà protagonist del musical "Mamma Mia!".

www.bluenotemilano.com



Matteo Brancaleoni e della DMD Orchestra in Made in Italy, in concerto per beneficenza

$
0
0

Il Fondo DMD Gli Amici di Emanuele organizza il concerto Milledicuori Note per la Ricerca che vedrà la partecipazione di Matteo Brancaleoni e della DMD Orchestra in Made in Italy.

Matteo Brancaleoni, ritenuto a più livelli uno degli interpreti italiani più di spicco del songbook americano, è un giovane crooner affermato nel panorama nazionale ed internazionale del jazz e non solo. Presentera' a Saronno in Anteprima il nuovo ed attesissimo CD '' MADE IN ITALY'' , anticipato dall’uscita del singolo “This is my life” con Melita Toniolo Ft. Fabrizio Bosso, pubblicato l’8 ottobre 2015.

L’appuntamento è per venerdì 27 novembre 2015 presso il Teatro Giuditta Pasta di Saronno, via 1° Maggio alle ore 21.
Apprezzato anche da Michael Bublè che lo ritiene
“Un grandissimo cantante e un vero intrattenitore” e da Renzo Arbore che di lui dice “Una delle migliori voci della sua generazione”, Matteo ci intratterrà con la sua bellissima voce ed il suo grande talento.
Scopo dell’iniziativa è permettere al Fondo DMD Gli Amici di Emanuele di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne.

Il Fondo DMD, in questi primi dodici anni di attività, ha finanziato numerosi ricercatori e progetti di ricerca presso il Policlinico di Milano e presso l’IRRCS E.

Medea di Bosisio Parini, grazie al sostegno di amici, sponsor e sostenitori; prossimo obiettivo del Fondo
DMD è quello di istituire un nuovo contratto di ricerca da gennaio 2016.
Sostenere il Fondo DMD è semplice: l’occasione si presenta venerdì 27 novembre al Teatro Giuditta Pasta di Saronno col concerto Made in Italy, l’intero ricavato verrà devoluto alla ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne.

I biglietti sono disponibili in prevendita per telefono al +39 333 6838999, oppure inviando una mail a info@fondodmd.it
o presso il Teatro Giuditta Pasta (02-96702127).
Per maggiori informazioni:
Tel. +39 333 6838999
www.fondodmd.it
info@fondodmd.it


Il Principe Ranocchio Musical: la Compagnia BIT inizia il tour

$
0
0

Dopo il successo ottenuto in occasione delle anteprime di Maggio a Genova, Torino e Milano, comincerà il prossimo 22 Novembre la tournée nazionale del MusicalIl principe ranocchio”, la nuova produzione della Compagnia Bit di Torino,

Le tappe del tour 2015/2016:

Villadossola (VB) – Teatro la Fabbrica – Domenica 22 Novembre (ore 16)
Trieste – Teatro la Contrada – Domenica 29 Novembre (ore 16.30)
Gallarate (VA) – Teatro Condominio “Vittorio Gassman” – Venerdì 11 Dicembre (ore 21)
Limbiate (MB) – Teatro Comunale – Sabato 12 Dicembre (ore 21)
Sanremo (IM) - Teatro Ariston – Domenica 19 Dicembre (ore 15 – 18 – 21)
Varese – Teatro “Mario Apollonio” – Domenica 14 Febbraio (ore 17)
Montecatini Terme (PT) – Nuovo Teatro Verdi - Domenica 21 Febbraio (ore 16)
Padova - Gran Teatro Geox - Domenica 28 Febbraio (ore 18)
Novara – Teatro Coccia - Domenica 13 Marzo (ore 16)


Musical liberamente tratto dalla fiaba dei Fratelli Grimm, con la regia ed il libretto di Melina Pellicano, le musiche di Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia, le liriche di Marco Caselle, Il Principe Ranocchioè una PRODUZIONE INTERAMENTE ITALIANA.

Il Musical, fin dalla prima scena, appassionerà piccoli e grandi e li condurrà in un mondo magico e divertente, sapendo farli commuovere, divertire ma anche riflettere sul valore della diversità.

La volontà della Compagnia Bit è stata quella di ispirarsi alla storia dei Fratelli Grimm per dar vita ad uno spettacolo originale e cantato interamente dal vivo, coinvolgente e di alta qualità, che già dalle anteprime di Maggio ha saputo rapire un pubblico di oltre 17.000 spettatori e affezionarlo ai suoi personaggi. Merita attenzione la messa in scena di uno spettacolo del tutto originale nel testo, nelle musiche e nella caratterizzazione dei personaggi.

Melina Pellicano, regista e autrice del libretto dello spettacolo, dichiara che per l'adattamento della fiaba in musical ha riscritto la storia dandole uno sviluppo più ampio e inserendo personaggi originali non presenti nella versione dei Fratelli Grimm.

“Nel riscrivere la storia - dichiara Melina Pellicano - ho voluto dare un caratterizzazione particolare ad ogni personaggio inventato, tanto da pensarli come dei caratteri da film d'animazione, con una forte personalità, caricaturali, ironici e con un tocco di follia che li rendesse meno umani e più eccentrici, come se fossero disegnati. Il risultato è uno spettacolo divertente e romantico al tempo stesso”.
L’intento della regista è stato quello di scrivere non solo una fiaba, come nella migliore delle tradizioni, ma anche e soprattutto di fare emergere l’ironia come elemento ricorrente di tutto lo spettacolo, attraverso personaggi e aneddoti divertenti e imprevedibili.
Tutto ciò aiuta a sottolineare con leggerezza un tema di importanza sociale e quanto mai attuale: la diversità come valore, come ricchezza individuale e come tale potenzialità di ognuno e non qualcosa di cui avere timore.
“Ciò che non ci è famigliare ci fa paura e ci destabilizza” – spiega Melina Pellicano – “al contrario, se guardassimo con interesse alla diversità, potremmo scoprire delle possibilità che non farebbero altro che arricchirci”.

LA STORIA.
Il principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia e costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard, farà un incontro straordinario, quello con la bella Lilian, un’insolita principessa che alla routine e alle ricchezze del castello preferisce la Libertà. L'incantesimo di Frog potrà svanire solo se riuscirà a farsi baciare da una fanciulla e, per questo motivo, il ranocchio tenterà in tutti i modi di conquistare l’amore di Lilian, ma per farlo dovrà riuscire a farsi amare e accettare per ciò che è veramente e per il suo spirito. Al fianco di Frog l’amico Gerard, anch’egli vittima dell’incantesimo di Baswelia, servo astuto e agile consigliere. Intanto la strega Baswelia, personalità eccentrica e folle, venuta a conoscenza dell’incontro tra Frog e Lilian, farà di tutto per impedire che il loro amore si realizzi e che l’incantesimo di Frog si spezzi …
Colpi di scena e straordinari effetti speciali, la cura e la bellezza dei costumi e il colore delle luci vi condurranno fino al lieto finale, e sarà praticamente impossibile non farsi travolgere dalle danze dei personaggi in scena.

I PERSONAGGI.
Libretto di Melina Pellicano.
Principe Frog: è il protagonista della storia, trasformato da un incantesimo in un brutto ranocchio e allontanato dai fasti e dalla bellezza della corte insieme al suo fedele amico Gerard. Dopo l’incontro con la principessa Lilian, Frog dovrà lottare per farsi accettare per ciò che è veramente, al di là della sua poco piacevole apparenza.
Gerard: servo scaltro e amico del Principe Frog, il personaggio di Gerard ricalca i canoni e i valori delle commedie classiche, in cui l'astuzia dello spirito vince sulla condizione economica agiata.
Lilian: principessa fuori dagli schemi che cerca la vera libertà lontano dalle ricchezze del palazzo, ribellandosi ad un re-padre tanto amorevole quanto eccentrico.
La strega Baswelia: dalla forte personalità, strega folle, alla fine incanta tutti anche con i suoi incantesimi. La sua voluta simpatia riscatta l'immagine comune della fattucchiera brutta e cattiva, che abitualmente si incontra nelle favole.

MUSICHE E LIRICHE.
Musiche di Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia.
Liriche di Marco Caselle.
Le musiche e le liriche sono state pensate per caratterizzare ogni personaggio in modo diverso, passando da un genere all’altro senza dover obbligatoriamente dare una collocazione precisa alla colonna sonora. Le chitarre distorte o funky caratterizzano Baswelia, la strega “cattivella”, che passa da brani che potrebbero ricordare una band hard-rock, a brani che ricordano quelli Aretha Franklin. Il pop moderno caratterizza il personaggio del Principe quando quest’ultimo trova il coraggio di difendere la sua diversità, mentre i riferimenti al linguaggio classico e in particolare a Rossini si hanno quando Frog ricorda la sua regalità insieme all’ amico Gerard. Gerard e gli animali dello stagno ballano a tempo di tango, dance e hip-hop.
Infine, come vuole la tradizione, un tocco di romanticismo è dovuto, per sottolineare i momenti in cui la principessa sogna o duetta con il principe. Non mancano poi i brani corali in perfetto stile musical per i cortigiani.


EFFETTI SPECIALI, SCENE, COSTUMI.
Ad enfatizzare la storia fantastica e il suo risvolto magico ci pensano gli effetti
speciali curati da Alessandro Marrazzo, noto curatore di grandi spettacoli di magia internazionali, che spettacolarizzano la sparizione della strega e la trasformazione del principe.
Le scene sono disegnate e realizzate da Vanni Coppo e Renato Ostorero. Le scene per l'ambientazione del castello sono decorate con colori sui toni del bianco e dell'oro, volutamente in contrasto con i colori accesi dei costumi della corte, creati da Marco Biesta (costumista dei musical "Priscilla", "Peter Pan", "Dirty Dancing"“Newsies”).

LA PRODUZIONE.
La compagnia BIT, fondata nel 2007 a Torino, produce spettacoli di musical, danza per teatri e grandi eventi aziendali, ad oggi ha rappresentato oltre 400 repliche delle proprie produzioni. La compagnia inizia la sua dinamica attività portando l’arte del teatro e della danza in diversi contesti oltre al teatro, cura e realizza spettacoli per convention di grandi aziende nazionali e internazionali. Produce gli spettacoli “All that musical”, “La Fabbrica dei sogni”, “Wild West Show”, "Celebrities" e “Bit motion”, rappresentandoli in tutta Italia. Crea l’allestimento di progetti artistici per grandi eventi aziendali con i quali si esibisce a Barcellona, Praga, Londra, Edimburgo, Sharm el Sheik, Saint Tropez, in Slovenia e Austria.

PREVENDITE ABITUALI

Maggiori informazioni

www.ilprinciperanocchiomusical.com
https://www.facebook.com/Il-Principe-Ranocchio-Musical-883189381770629/

www.compagniabit.com/il-principe-ranocchio.php
https://www.facebook.com/CompagniaBit?fref=ts



IL PRINCIPE RANOCCHIO
REGIA e LIBRETTO Melina Pellicano
MUSICHE Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia
LIRICHE Marco Caselle
COREOGRAFIE Melina Pellicano


Il cast
FROG Marco Caselle
LILIAN Elena Cascelli / Valeria Camici
GERARD Umberto Scida /Enrico Sortino
BASWELIA Lucrezia Bianco
RE Saulo Lucci
SYBILLE Marianna Bonansone
CORTIGIANE/I Elisa Alberghini, Giada Dibisceglia, Federica Maneo, Andrea Mortarino/Federico Senes, Gianluca Multari, Fabrizio Varriale

SCENE Renato Ostorero, Vanni Coppo
COSTUMI Marco Biesta
EFFETTI SPECIALI Alessandro Marrazzo
DIRETTORE DI SCENA Maurizio Dall’Aglio
SOUND DESIGN Fulvio Fusaro
LIGHT DESIGN Lorenza Pasquale
DIRETTORE DI PRODUZIONE Chiara Marro
PRODUZIONE Compagnia BIT
DISTRIBUZIONE Equipe Eventi



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live