Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Il sorpasso, per la prima volta a teatro, in arrivo al Manzoni di Milano

$
0
0

AL MANZONI DI MILANO DAL 4 AL 21 MAGGIO

Il Sorpasso di Dino Risi è uno dei grandi capolavori della commedia italiana.
A più di cinquant’anni dall’uscita del film, per la prima volta la celebre sceneggiatura – scritta dallo stesso Risi insieme con Ettore Scola e Ruggero Maccari –, approda a teatro con la regia di Guglielmo Ferro e l’adattamento di Micaela Miano.
Nei panni di Bruno (magistralmente interpretato sul grande schermo da Vittorio Gassman) l’attore Giuseppe Zeno, mentre a vestire i panni del suo contraltare, Roberto, la giovane promessa Luca Di Giovanni. La pièce vede anche la partecipazione di Cristiana Vaccaro, l’esplosiva Maddalena nella fortunata serie “Un medico in Famiglia 10” che questa volta incarna l’immaginario femminile nel doppio ruolo della moglie di Bruno e della zia di Roberto. Fanno parte del cast Marco Prosperini, Simone Pieroni, Pietro Casella, Francesco Lattarulo e Marial Bajma Riva.


Manifesto dell’Italia del ‘boom’ economico, Il Sorpasso è, al tempo stesso, un grande road movie psicologico, il che lo rende un testo senza tempo. Spogliato della connotazione storico-sociale, il film è costruito su una drammaturgia destrutturata, scatola aperta ideale per una riscrittura teatrale focalizzata sui personaggi. In questa dinamica la trasposizione teatrale mette al centro della vicenda i due protagonisti, e il loro incontro/scontro come puro conflitto caratteriale e psicologico.
Tra Bruno e Roberto si stabilisce sin dalle prime scene un giocoforza di prevaricazione, rivendicazione, ambizioni, fughe, rinascite, silenzi e violenza. Il loro sarà un viaggio jarmuschano all’interno delle bolle conflittuali che ognuno ha provato a cancellare a nascondere, allontanandosene fisicamente il più possibile e che solo in compagnia dell’altro, estraneo e non giudicante, pensa di poter affrontare e risolvere.
Le musiche originali sono di Massimiliano Pace, le scenografie di Alessandro Chiti, i costumi di Françoise Raybaud. Produzione Bananas srl con ABC Produzioni, Teatro Arte e Marche Teatro. Distribuzione Bananas srl.

ORARI: feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
BIGLIETTI: Poltronissima Prestige € 35,00 - Poltronissima € 32,00 - Poltrona € 23,00
Poltronissima under26 € 15,00



Dire Straits Legacy per Telethon: a Milano, con la partecipazione di Maurizio Colombi

$
0
0

La città di Milano diventa protagonista di un evento speciale all’insegna della musica e della solidarietà: il 28 maggio al Teatro Arcimboldi i miti del rock DSL Dire Straits Legacysi esibiscono in concerto per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

La concept band vede riuniti gli ex componenti dei Dire Straits, Alan Clark, Phil Palmer, Mel Collins e Danny Cummings affiancati da Steve Ferrone, Mickey Feat, Marco Caviglia e Primiano Di Biase. Il concerto fa parte di una serie di appuntamenti che quest’anno vedranno la band protagonista anche a livello internazionale.

I biglietti sono già in vendita su web e call center: www.ticketone.it.
Da giovedì 13 aprile sono disponibili anche nei punti vendita Ticketone.

L'evento è sostenibile al cento per cento grazie al finanziamento di Sea, Associazione Noisea e Tempor Spa.

Il ricavato del concerto sarà quindi interamente devoluto alla Fondazione Telethon.

Per saperne di più: www.telethon.it/dsl

LA SERATA VEDRA' LA PARTECIPAZIONE DI MAURIZIO COLOMBI: Maurizio ha già collaborato con Telethon, per la serata di Caveman agli Arcimboldi, il 6 dicembre scorso, con un record di presenze.
-          Link alla vendita: http://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1881874&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=dire



Pagina facebook evento: https://www.facebook.com/events/1342063689165360/

link articolo precedente

Operazione Balena, il terzo spettacolo della Compagnia DiciannoveeVenti

$
0
0

Al teatro Agorà di Roma arriva dal 3 al 14 maggio il terzo spettacolo della Compagnia DiciannoveeVenti.

Il testo scritto apposta da Gianfranco Vergoni per la Compagnia, è stato affidato alla sapiente regia di Marco Simeoli. La produzione vanta inoltre la partecipazione di Loredana Piedimonte nel ruolo della protagonista della commedia: Adele.

Operazione Balena è “un titolo de merda”, come lo definisce Lorella, una ragazza cleptomane e fastidiosa all’interno dello spettacolo. Ma dietro a questo nome un po’ criptico si nasconde uno dei più violenti rastrellamenti operati dai nazisti tedeschi sul suolo italico; e per la precisione a Roma; e per la precisione al Quadraro (che per la precisione va dai confini di Torpignattara, all’Appio Claudio, da Porta Furba, fino a Don Bosco e un pezzo di Centocelle e Casilino nord. Aoh! Ce sta pure la metro!).
Queste zone così conosciute oggi per cinema, centri commerciali, parchi e gelaterie, sono state il palcoscenico di una lotta di orgoglio e resistenza, contro il nemico nazista e fascista, che a volte aveva accetto tedesco e a volte aveva lo stesso accento romano.

Nella Roma di oggi, un gruppo di sei giovani con disturbi psicologici e comportamentali di varia natura partecipano a un corso di teatro-terapia tenuto da Adele, un’attrice disoccupata, single e irrisolta. Per ottenere il rifinanziamento del corso, Adele intende mettere in scena proprio il rastrellamento del Quadraro. Riusciranno il rancoroso Eugenio, l’insopportabile Lorella, il tremebondo Benedetto, la guerreggiante Antonia, la logorroica Aiscia, il traumatizzato Nico, ad appassionarsi a una storia per loro distante anni luce, senza lasciarsi troppo distrarre da fobie, litigi, biliardini, crisi epilettiche, musiche a sproposito, lezioni di zumba e costumi di Carnevale?

Scegliere un tema storico e sociale è una sfida che la Compagnia ha voluto fortemente cogliere, specialmente in un periodo come quello che stiamo vivendo, che vede tante possibili guerre sull’orlo della deflagrazione. La memoria ci aiuta a ricordare chi eravamo, chi siamo stati, per meglio capire chi siamo. La memoria ci suggerisce come una mamma quali sarebbero le cose da evitare, quelle che possono farci male come esseri umani.

TEATRO AGORA’
Via della Penitenza, 33
info@teatroagora80.com
Tel: 06 68 74 167

ORARIO SPETTACOLI
Dal mercoledì al sabato ore 21.00
Domenica ore 18.00

INFO E PRENOTAZIONI
compagniadiciannoveeventi@gmail.com
ilaria.nesto@gmail.com
matteo.volpotti@gmail.com

PREZZI BIGLIETTI
Mercoledì, Giovedì, Venerdì
posto unico 13€

Sabato e Domenica
posto unico 15€

N.B. Solo i giorni 3-4-5 Maggio il biglietto unico sarà di €11.

Il teatro prevede una tessera associativa di 2€










The Blind Odyssey, versione ipersenoriale-non visuale per non-vedenti, ipovedenti e normovedenti bendati di "Odissea the Musical" dei Grieco Brothers

$
0
0

Venerdì 12 maggio alle 20 andrà in scena al Teatro Donizetti di Bergamo, lo spettacolo Blind Odyssey, grazie al gruppo Teatro Sì diretto da Irma Gervasoni, all’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti onlus di Bergamo ed al patrocinio del Comune di Bergamo.

Lo spettacolo è stato definito  «un’opera ipersensoriale non visuale»: si avrà la possibilità di "vedere senza vedere" il musical del 2007 scritto dai fratelli salernitani Marco e Massimo Grieco, ispirato all’Odissea di Omero e alle gesta di Ulisse.
Gli spettatori saranno bendati e condotti in sala.

«Ci sentivamo ripetere – sottolinea Marco Grieco – che chiudendo gli occhi e solo ascoltando musiche e parole dei nostri lavori si riescono ad immaginare perfettamente la scena e l’azione teatrale. A questo punto noi stessi abbiamo riascoltato i venticinque brani della nostra Odissea the Musical completamente al buio. Quel che abbiamo sentito dentro, quel che abbiamo “visto” con la nostra mente, quel che abbiamo immaginato di toccare, i profumi che abbiamo immaginato di sentire e i sapori dei quali avremmo voluto poter godere, erano molto, ma molto più intensi nella condizione nella quale ci eravamo immersi privandoci della vista. Da questa consapevolezza prende forma questo progetto, perché, ad occhi chiusi, abbiamo l’olfatto, il tatto, l’udito, il gusto ma, soprattutto, quello più importante che spesso, troppo spesso, la vista cela alla nostra coscienza: la fantasia».


L’appuntamento è il 12 maggio al Teatro Donizetti, con preventiva prenotazione ai numeri 320.8661255 e 333.4305419

Per maggiori info, cliccate il sito.



Massimo Ranieri “Sogno e son Desto…in Viaggio”: dal Sistina, tutte le date

$
0
0


Grande ritorno di Massimo Ranieri al Teatro Sistina con “Sogno e son Desto…in Viaggio”, lo spettacolo ideato e scritto con Gualtiero Peirce, in scena da mercoledì 3 a domenica 7 maggio.

Sogno e son Desto… in Viaggio è un titolo giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all’amore e alla speranza. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi.

“Tornare al Sistina – un po’ come tornare a casa – è sempre una grande emozione per me. Questo meraviglioso luogo, cornice e spazio d’arte, dalla rivista alla commedia musicale, è un vero e proprio tempio della musica leggera italiana, ed ogni volta si rinnova la gioia di poter andare in scena qui. In ogni singolo spettacolo portato su quelle magiche tavole di palcoscenico emerge sempre una intensa sensazione di novità; ogni serata è un’occasione per vivere una nuova armonia, un nuovo scambio tra me e quel meraviglioso pubblico, uno scambio carico di emozioni.”


Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico – alternando meravigliosi pezzi teatrali a momenti dedicati alla grande poesia, tra Seneca e Neruda passando per Palazzeschi, Goldoni, Prezzolini, Aznavour – e le più celebri canzoni napoletane. Riascolteremo infatti le classicissime “Vent’anni”, “Erba di casa mia”, “Rose rosse” e “Perdere l’amore”, ma riscopriremo anche delle piccole grandi gemme del passato musicale partenopeo, come ad esempio “Marenariello”, scritta addirittura alla fine dell’Ottocento, o “Ué ué che femmena”, recentemente reinterpretata in chiave jazz nel progetto “Malìa”, che ha visto Ranieri accanto a interpreti prestigiosi come Enrico Rava, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista, Stefano Bagnoli e Riccardo Fioravanti. E poi ancora Tenco, Battisti, Donaggio, Aznavour e Pino Daniele, e ovviamente immancabili omaggi a grandi maestri come Carosone e Nino Taranto, le cui celeberrime macchiette tornano sulla scena più vive che mai.

Naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia.

Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Info e Prenotazioni: 06 4200711 – 392 8567896

prenotazioni@ilsistina.it

www.ticketone.it

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Botteghino

Da martedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato

Domenica 11.00 – 19.00

Lunedì chiuso

Prezzi Biglietti

Poltronissima €60,00

Poltrona e I Galleria €55,00

Seconda Galleria €49,50

Terza Galleria €38,50

Orario Spettacoli

Dal mercoledì al sabato ore 21.00

Domenica ore 17.00

PROSSIME DATE: http://www.massimoranieri.it/index.jsp?idz=9&anno=2017

03 MAG 2017 ROMA – TEATRO SISTINA – Sogno e son desto
04 MAG 2017 ROMA – TEATRO SISTINA – Sogno e son desto
05 MAG 2017 ROMA – TEATRO SISTINA – Sogno e son desto
06 MAG 2017 ROMA – TEATRO SISTINA – Sogno e son desto
07 MAG 2017 ROMA – TEATRO SISTINA – Sogno e son desto
13 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
14 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
15 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
16 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
17 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
18 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
19 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
20 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
21 MAG 2017 NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO – Sogno e son desto
23 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
24 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
25 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
26 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
27 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
28 MAG 2017 FIRENZE – Teatro della Pergola – TEATRO DEL PORTO
29 MAG 2017 TORINO – TEATRO ALFIERI – Sogno e son desto
30 MAG 2017 MILANO – TEATRO LINEAR CIACK – Sogno e son desto
01 GIU 2017 SALERNO – TEATRO VERDI – TEATRO DEL PORTO
24 GIU 2017 CISTERNA DI LATINA – AREA NALCO – Sogno e son desto
29 GIU 2017 CASERTA – REGGIA DI CASERTA – Malia
02 LUG 2017 SOGLIANO SUL RUBICONE – PIAZZA MATTEOTTI – Malia
07 LUG 2017 VENEZIA – TEATRO LA FENICE – Malia
09 LUG 2017 TORTONA – ARENA DERTHONA – Sogno e son desto
22 LUG 2017 MONFORTE D’ALBA – MONFORTEINJAZZ – Malia
29 LUG 2017 BISCEGLIE – ARENA DEL MARE Sogno e son desto
04 AGO 2017 SANREMO – TEATRO ARISTON – Malia
10 AGO 2017 CAPRI – PORTO – Sogno e son desto
13 AGO 2017 FRANCAVILLA AL MARE – BLUEBAR FESTIVAL – Sogno e son desto
18 AGO 2017 CIRELLA – TEATRO DEI RUDERI – Sogno e son desto
23 AGO 2017 L’AQUILA – PIAZZA DUOMO Sogno e son desto
27 AGO 2017 TAORMINA – TEATRO ANTICO – Sogno e son desto
28 AGO 2017 PALERMO – TEATRO LA VERDURA – Sogno e son desto
01 SET 2017 MACERATA – SFERISTERIO – Malia
05 SET 2017 LOANO – GIARDINO DEL PRINCIPE – Sogno e sono desto
25 OTT 2017 GENOVA – TEATRO POLITEAMA GENOVESE – Sogno e son desto
29 OTT 2017 FIRENZE – TEATRO VERDI – Sogno e son desto
21 NOV 2017 BARI – TEATRO PETRUZZELLI – Sogno e son desto
02 DIC 2017 MONTECATINI – TEATRO VERDI – Sogno e son desto

CASTING: HAIRSPRAY, ATTORI-ATTRICI, CANTANTI DI AMBO I SESSI, CON CAPACITÀ TERSICOREE

$
0
0

Ecco il bando di audizione di HAIRSPRAY.

La scadenza per la presentazione del CV è il 30 giugno.

"Teatro Nuovo di Milano è orgoglioso di annunciare la sua nuova produzione HAIRSPRAY.

Il tutto interpretato da 12 attori e un corpo di ballo di 8 ballerini e un’orchestra di 14 elementi.

La produzione italiana, diretta da Claudio Insegno, debutterà al Teatro Nuovo di Milano e calcherà i prestigiosi palcoscenici di tutta Italia nella stagione teatrale 2018/19".

STAGE DI PERFORMANCE ART/ARTE SCENICA con GRAZIANO GALATONE

$
0
0

"STAGE DI PERFORMANCE ART/ARTE SCENICA con l'artista GRAZIANO GALATONE, nelle splendide sale cinquecentesche di Palazzo Scotto Niccolari di Albenga, durata dalle h 10 alle h 13 in una data a scelta tra il 20 e il 21 maggio: ci sono ancora posti disponibili! Ci sono ancora posti disponibili. non perdete questa meravigliosa ed unica occasione....... INFO: Barbara 339-5792496, barbara.furfari@libero.it"

Il Volo: le foto della conferenza e tutte le info sul tour

$
0
0

Dopo aver registrato ben 15 SOLD OUT solo negli Stati Uniti durante la prima parte del tour mondiale, IL VOLO torna in Europa con lo spettacolo “NOTTE MAGICA - A Tribute To The Three Tenors(un progetto di Michele Torpedine), confermando così il grande successo del progetto dedicato ai tre tenori. 

In attesa del nostro servizio per Lombardia Sat Sky 908, ecco le info ed alcuni scatti di Sara Buonocore.






La prima data italiana sarà oggi 5 maggio, al Pala Alpitour di Torino; da qui Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble torneranno a portare sul palcoscenicoun programma dove le melodie di successo del repertorio napoletano, italiano e internazionale si alterneranno a brani tratti da grandi musical e con le più celebri arie d’opera.Queste tutte le date (in Italia e in Europa) del tour ad ora confermate: il 3 maggio al Palasport G. Bolino di ROCCARASO (DATA ZERO); il 5 maggio al Pala Alpitour di TORINO; il 6maggio alla Unipol Arena di BOLOGNA; il 9maggio al Mediolanum Forum di MILANO; il 12eil13maggio al Pala Lottomatica di ROMA; il 15maggio al Pala Prometeo di ANCONA; il 17maggio al Modigliani Forum di LIVORNO; il 19eil20maggio all’Arena di VERONA; il 23maggio alla Royal Albert Hall di LONDRA; l’1, il3eil4giugno al Teatro Antico di TAORMINA; l’8giugno all’MFCC di MALTA; il 10giugno all’Arena Flegrea di NAPOLI; il 15giugno alla Mitsubishi Electric Halle di DUSSELDORF; il 16giugno al Mehr! Theater di AMBURGO; il 18giugno alla Crocus Hall di MOSCA; il 20 giugno a KIEV al Palatz Ukraini; il 22giugno a ODESSA al Teatr Muzkomedii; il 24giugno a MADRID ai Jardines del Botanico; il 26giugno a VARSAVIA al Hala Torwar; il 28giugno a VIENNA allo Stadthalle/Halle F; il 30giugno a SOFIA al National Palace of Culture/Hall 1; l’8luglio in Piazza Grande a PALMANOVA– Ud; il 9luglio all’Anfiteatro Camerini di PIAZZOLASULBRENTA– Pd per il Postepay Sound Festival; il 14luglio alla Summer Arena di SOVERATO– Cz; il 21luglio in Piazza Napoleone a LUCCA per il Lucca Summer Festival; il 28luglio alla Forte Arena di PULA– Ca.   
Special guest dell’appuntamento del 23 maggio alla Royal Albert Hall di Londra, tempio della grande musica inglese, sarà Mario Biondi.

I biglietti per le date sono disponibili suwww.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati (per info: www.fepgroup.it)

RTL 102.5 è partner ufficiale del tour italiano.

A settembre il trio tornerà a esibirsi oltreoceano con alcune date nelle più importanti città dell’America Latina.

“Notte Magica - A tribute To the Three Tenors”,l’ultimo album de IL VOLO, con la partecipazione straordinaria di PLACIDO DOMINGO, uscito in tutto il mondo per Sony Music in versione CD e nella deluxe edition 2CD + DVD, continua la sua ascesa delle classifiche in Italia, dove ha già raggiunto il DISCO DI PLATINO e negli USA dove è entrato al 5° posto dei best seller di Amazon con il brano “Nessun Dorma”.

Era il 7 luglio 1990 quando, in uno dei templi più suggestivi dell’Opera, il Teatro delle Terme di Caracalla a Roma, Josè Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti cantarono insieme realizzando uno dei più grandi eventi musicali del secolo: “I TRE TENORI”. A 27 anni da quel concerto entrato nella storia, Il VOLO, reduce dai successi di una lunga tournée internazionale, lo scorso 1 luglio ha voluto ricordare le emozioni di quella notte magica con un evento nell’affascinante cornice di Piazza Santa Croce a Firenze. Un tributo speciale ai tre incomparabili tenori che ha permesso di avvicinare quel mondo musicale anche a un pubblico più giovane, portando poi l’atmosfera di quella notte nei teatri e nelle arene di tutto il mondo.



CASTING: Aggiungi un posto a tavola, commedia musicale di Garinei e Giovannini

$
0
0


E' appensa stato pubblicato sul sito del Brancaccio, il casting per AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA.

SI CERCANO:

• DON SILVESTRO
(Attore – cantante baritono/tenore con attitudine alla danza)

• CLEMENTINA
(Attrice - cantante soprano con attitudine alla danza)

• CONSOLAZIONE
(Attrice cantante mezzo soprano con attitudine alla danza)

• SINDACO
(Attore – cantante tenore con attitudine alla danza)

• TOTO
(Attore – cantante baritono con attitudine alla danza)

periodo di lavoro
DA SETTEMBRE 2017 A FEBBRAIO 2018 CON OPZIONE PER LA STAGIONE 2018/2019

periodo di lavoro
DA SETTEMBRE 2017 A FEBBRAIO 2018 CON OPZIONE PER LA STAGIONE 2018/2019

PER PARTECIPARE ALL'AUDIZIONE
È OBBLIGATORIO PRENOTARSI INVIANDO UN CURRICULUM E
2 FOTO A casting@teatrobrancaccio.it entro e non oltre giorno 21/05/2017

SOLO GLI ARTISTI SELEZIONATI SARANNO CONVOCATI VIA EMAIL

ALL'AUDIZIONE SARANNO RICHIESTI:

1. curriculum e due foto cartacei.
2. un brano a scelta cantato in italiano ed il brano o i brani dell’opera sotto indicati per ruolo:
Don Silvestro – 1) notte per non dormire; 2) Clementina (preparare entrambi)
Clementina – Peccato che sia peccato
Consolazione – Consolazione
Toto – Una formica è solo una formica

Gli spartiti dei suddetti brani verranno pubblicati da martedi 9 maggio 2017 sul sito www.teatrobrancaccio.it

3. un brano a scelta recitato, a memoria.
4. spartito in tonalità o base, del brano musicale scelto.
5. abbigliamento che metta in evidenza le linee del corpo.
6. è richiesta la disponibilità dalle ore 9,30 alle ore 20,00 del giorno di convocazione

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI:

La partecipazione alle audizioni è gratuita? SI
Sono previsti rimborsi per i viaggi? NO
È possibile assistere alle audizioni senza parteciparvi? NO
È necessario avere un’età minima per partecipare all’audizione? L’ETÀ MINIMA È 18 ANNI (compiuti entro il 15 maggio 2017)
Foto e curriculum vitae verranno restituiti? NO
È previsto l’uso del microfono durante l’audizione? NO
È possibile cantare a cappella? SI
È possibile essere accompagnati al pianoforte dal proprio maestro per la prova di canto? NO, È NECESSARIO PRESENTARSI CON LA PROPRIA BASE MUSICALE O SPARTITO
Quanto tempo si impiegherà per l’audizione? È RICHIESTA LA DISPONIBILITÀ PER L’INTERA GIORNATA
Verrà indetto un bando d’audizione per la stessa produzione anche altrove o in un secondo momento? NO
Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione? NEL CASO DI UN CALL BACK I CANDIDATI VERRANNO AVVISATI DALLA PRODUZIONE TRAMITE E-MAIL
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“Matilda – The Musical (in 20 minutes)”, in scena a Milano al Teatro Litta

$
0
0

Sarà presentato al pubblico il 10 maggio al Teatro Litta il lavoro Matilda – The Musical, dedicato a giovani e selezionati talenti del palcoscenico: in scena 30 ragazzi tra 7 e 16 anni che seguiti dai professionisti di MTM - Manifatture Teatrali Milanesi in un anno di prove di recitazione, montaggio di coreografie, ore di canto e lezioni di inglese daranno vita alla magia del musical britannico.

MTM - Manifatture Teatrali Milanesi con i suoi Corsi del Teatro Litta ha infatti aderito al progetto didattico nazionale , Matilda the Musical Italian Academy, iniziato nel settembre del 2016 e presentato a Milano il 29 aprile al Teatro Litta, che coinvolge numerose scuole di formazione di arti per lo spettacolo in tutta Italia.

Ora i giovani che hanno seguito la scuola di MTM sono pronti a mettere in scena il 9 maggio, alle 21:00, e il 10 maggio presso il Teatro Litta, alle 19:30 e in seconda replica alle 21:00, “Matilda – The Musical (in 20 minutes)”.

Ente organizzatore e capofila del Matilda Italian Academy, in collaborazione con Bags Entertainment, è Todomodo Srl, società che opera nella formazione e nella produzione di spettacoli teatrali e musicali e prima detentrice in Europa della licenza “An amateur production - Matilda The Musical (in 20 minutes)”, gentilmente concessa dalla Royal Shakespeare Company.

Dopo il successo di “Spring Awakening” (premiato come Miglior Musical 2014 con il Golden Elephant e candidato a 4 Oscar del Musical Italiano 2015) e dopo il premiatissimo “Pinocchio Superstar!” (che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Carlo Collodi e vinto, nel 2008, 6 Premi Nazionali della Uilt per il Teatro di Strada), Todomodo Srl, Bags e a Manifatture Teatrali Milanesi offrono con Matilda Italian Academy un esclusivo trampolino di lancio a coloro che sognano di calcare le scene dei palcoscenici nazionali ed internazionali.



Progetto Matilda Italia

Matilda the Musical - Italian Academy è un progetto didattico, iniziato nel settembre 2016, rivolto alle scuole di formazione di arti performative con allievi dai 7 ai 16 anni, che hanno inserito nei propri percorsi formativi dei contenuti artistici del pluripremiato musical londinese “Matilda”, con l’obiettivo finale di mettere in scena, come spettacolo conclusivo dell’anno accademico, “Matilda School Version”.

Ogni scuola partner del progetto è un tassello della rete nazionale di Academies sotto il coordinamento artistico e didattico di Todomodo e BaGS Entertainment.
Gli incontri nazionali nascono per far il punto della situazione sull’avanzamento dei lavori all’interno di ogni singola Academy e vogliono essere un momento di confronto con la direzione artistica del progetto che sosterrà e guiderà i ragazzi verso l’obbiettivo finale: la messa in scena della propria “Matilda School Version”. Durante gli incontri i giornalisti che interverranno, potranno riprendere e fotografare i ragazzi, intervistare il regista e il direttore artistico e gli insegnanti delle varie Academies.
Il progetto di concluderà con una versione "best of" di tutte le School Version di Matilda durante l'estate in corso di programmazione.

INFORMAZIONI

Teatro Litta – corso Magenta, 24
Martedì 9 maggio ore 21.00
Mercoledì 10 maggio ore 19.30 e in seconda replica ore 21.00
Durata: 20 minuti
02 86 45 45 45 - www.mtmteatro.it

ROMA TEATRO: dalle ceneri degli antichi stabilimenti sulla Tiburtina rinasce la RCA

$
0
0

Dal 6 maggio è partito sul web il crowdfunding per il musical "Km 12 Primo movimento - Una fabbrica occupata fra le nuvole" che andrà in scena al teatro Altro Spazio di Roma dal 7 all'11 giugno.

La raccolta fondi, che si propone di sostenere  l'ambizioso progetto, consentirà di ottenere, tramite una donazione, i biglietti per lo spettacolo, fotografie autografate di grandi cantanti che hanno reso celebre la RCA, di importanti performer del teatro musicale italiano, rarità discografiche, poster e memorabilia per collezionisti.

Per sostenere il  crowdfunding cliccare https://www.indiegogo.com/projects/km-12-musical#/

La pièce, nata da una brillante idea di Gianfranco Vergoni, sarà interpretata da Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari, Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino e Andrea Vinaccia.

La regia sarà affidata ad Emiliano Raya che vanta un nutrito curriculum di collaborazioni eccellenti da Franco Zeffirelli ("La traviata" e "Falstaff" al Teatro dell'Opera di Roma e "Turandot" all'Arena di Verona) a Piera Degli Esposti e Dacia Maraini ("Se amando troppo").
In questo testo l’autore ha ambientato la storia nel futuro, immaginando un gruppo di giovani operai e di ricercatori disillusi, senza ambizioni, relegati ad una normalità alienante e virtuale, che ricevono il compito di rilevare ed eventualmente cancellare la memoria storica di una casa discografica, situata al km 12 della Via Tiburtina.
I sette giovani verranno attraversati dalla presenza dei grandi cantanti che hanno reso celebre la RCA italiana e con i ricordi e i suoni assorbiti dalle pareti ne capteranno la memoria, facendoli rivivere sul palco insieme alle loro immortali canzoni. Parleranno un linguaggio a loro sconosciuto, fatto delle sonorità filtrate attraverso il tempo e i versi poetici dei brani. Durante lo spettacolo saranno eseguiti dal vivo pezzi celebri, registrati proprio negli studi della RCA italiana, come "Ragazzo triste", “In ginocchio da te”, “Il mondo”, “Cuore matto”, “Il ballo del mattone”, “Rimmel”, “Quando finisce un amore”, “Un’emozione da poco” e altri.

La RCA Italiana, fondata agli inizi degli anni cinquanta, fu voluta da Papa Pio XII che chiese al magnate americano Frank M. Folsom di costruire una fabbrica proprio nelle vicinanze del quartiere di San Lorenzo, memore dei bombardamenti americani del 19 luglio 1943.
Iniziano gli anni del boom economico: i disastri causati della seconda guerra mondiale sembrano un lontano ricordo e gli italiani tra le loro abitudini ascoltano le canzoni, contemplandole davanti ai giradischi.
Per la RCA la sfida più grande è quella di produrre musica in lingua italiana. Ci riesce Ennio Melis insieme ad un manipolo di geniali autori, discografici, artisti e direttori d’orchestra, che cambieranno radicalmente il modo di approcciare alla produzione della nostra musica. Negli avveniristici studi al chilometro 12 di Via Tiburtina hanno inciso i migliori artisti italiani e internazionali. Grazie alla visione di Melis, Lilli Greco, Franco Migliacci, Vincenzo Micocci e tanti altri operatori del settore, sono state plasmate nuove generazioni di cantanti che in quarant’anni hanno venduto milioni di dischi, imponendosi nell’immaginario collettivo del nostro paese: Nilla Pizzi, Domenico Modugno, Gianni Meccia, Nico Fidenco, Jimmy Fontana, Edoardo Vianello, Gianni Morandi, Rita Pavone, Riccardo Cocciante, Gino Paoli, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Patty Pravo, Paolo Conte, Lucio Dalla, Renato Zero, Mia Martini, Gabriella Ferri, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Renzo Zenobi, Rino Gaetano, Anna Oxa, Amedeo Minghi e tanti altri. Tutti, o quasi, diretti da due giovani direttori d’orchestra che provenivano dalla musica classica: Ennio Morricone e Luis Bacalov. 

Ancora oggi la qualità delle incisioni dimostra l’assoluta efficacia di quel sistema produttivo che metteva al primo posto la comunicazione tra l’azienda e l’artista. Un punto di incontro tra musicisti di diverse provenienze, un crocevia di idee che hanno raccontato la storia del nostro paese e che con la storia si sono spesso incrociate e confrontate.

Al Km 12 di Via Tiburtina, dove oggi resta forse un magazzino, non si conserva neanche il lontano ricordo di quel tempo e di quella fucina di artisti simbolo degli anni d’oro della discografia italiana.
La produzione dello spettacolo è a cura di Altro Spazio e Centro Alta Formazione Teatro. La direzione musicale sarà affidata a Dino Scuderi, quella vocale a Brunella Platania, le coreografie ad Azzurra Tassa e la supervisione artistica a Chiara Noschese.
Gli arrangiamenti dei pezzi e i suoni dello spettacolo saranno realizzati dal maestro Giacomo Del Colle Lauri Volpi che nel suo curriculum vanta delle collaborazioni con grandi artisti tra i quali Björk.

LINK DONAZIONI CROWDFUNDING
Video Promo per Crowdfunding


Dal 7 all'11 giugno ore 21:30 Teatro Altro Spazio – Via Tiburno 33 (Roma)
Info e prenotazioni: tel 3939074005 - 3381758319

CONTATTI
Pagine facebook








SPAMALOT: le interviste di Lucio Leone ai call back

$
0
0

La prossima stagione del Teatro Nuovo di Milano si preannuncia davvero interessante (ne parleremo presto).

Tra i titoli più attesi, Spamalot, il musical tratto da “Monty Python e il Sacro Graal”, film cult del più grande gruppo comico di tutti i tempi.

Il collega Lucio Leoneè andato per me ai call back ed ha raccolto una serie di interviste allo staff creativo.

Ve le propongo nella prossima pagina.

Grazie, anche questa volta, a Lucio!




"Lorenzo Vitali e il Teatro Nuovo di Milano annunciano per il prossimo autunno un eccezionale debutto sullo storico palco di piazza San Babila: la prima assoluta in italiano di “Spamalot”, il musical tratto da “Monty Python e il Sacro Graal”, film cult del più grande gruppo comico di tutti i tempi.

Questo sarebbe già di per sé un evento interessante per il panorama teatrale italiano, dove non a caso in quarant’anni nessuno aveva mai osato mettere in scena MontyPython, con la loro comicità surreale e testi pieni di riferimenti e giochi verbali, spesso intraducibili o difficilmente comprensibili per un pubblico non anglosassone.

Ma a raccogliere la sfida dell’adattamento in italiano è stato chiamato Rocco Tanica, e questo alza di molto il livello dell’operazione. Tanica non è solo il musicista, autore e personaggio televisivo a tutti noto ma anche un appassionato conoscitore dell’opera dei Monthy Python. La sua cifra comica mostra orgogliosamente l’influenza del sestetto inglese: difficile immaginare qualcuno più adatto a cui affidare questo difficile compito. “Trentaquattro anni favidi al cinema Monty Python, Il senso della vita  dice Tanica  e fu una folgorazione. È un onore essere stato scelto per quest’incarico”.

Né, d’altra parte, è possibile pensare ad altri che a Elio per il ruolo principale nello spettacolo, quello di Re Artù. Elio torna al musical dopo il successo de La Famiglia Addams e sceglie di farlo confrontandosi con coloro che sono sempre stati uno dei principali punti di riferimento suoi e di Elio e le Storie Tese. Ricorda infatti Elio “Anch’io trentaquattro anni fa vidi "Il senso della vita”, ma a differenza di Rocco l’unica conseguenza fu che persi le chiavi della macchina, una 127 blu che oltretutto non era veramente mia, ma di mia mamma. Tornai il giorno dopo nel parcheggio e fortunatamente le ritrovai”.

Il suo ingresso nel cast completa il quadro e rende questa prima italiana di Spamalot un evento eccezionale, a breve certamente uno degli spettacoli teatrali più attesi e richiesti della stagione 2017/18.

La regia è stata affidata a Claudio Insegno.
Lo spettacolo debutterà a novembre al Teatro Nuovo di Milano per poi proseguire in tournée nei principali teatri italiani, Roma Firenze,Trieste, Bologna, Genova, Torino etc."

Biglietti in vendita sul sito www.teatronuovo.itwww.happyticket.it e www.ticketone.it a partire da lunedì 16 maggio 2017.

Mamma mia! Sabrina Marciano sarà Donna. La triade dei protagonistimaschili!

$
0
0

 

    

 

ARRIVA “MAMMA MIA!”

IL MUSICAL CON LA VOGLIA D’ESTATE!

LA NUOVA GRANDE PRODUZIONE DI MASSIMO ROMEO PIPARO

 

PROTAGONISTI LUCA WARD, PAOLO CONTICINI E SERGIO MUNIZ 

 

Forse la più celebre commedia musicale degli anni 2000 che ha strappato applausi in tutto il mondo e ha fatto scatenare il pubblico con le mitiche canzoni degli ABBA: a quasi 10 anni dal film con Meryl Streep, arriva in Italia unanuovissima versione che per la prima volta sarà realizzata da una grande Produzione tutta italianacon protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico come Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz

Nel ruolo protagonista femminile la rivelazione del Musical italiano Sabrina Marciano (reduce da una clamorosa affermazione nel ruolo della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliotcircondata da un cast di oltre 30 artisti e un’orchestra che suonerà dal vivo posizionata all’interno dellascena.

Un’ambientazione tecnologica e sorprendentecon vera acqua di mare e bagnasciuga,caratterizzerà uno show nuovo di zecca che debutterà in locations storiche come il Teatro Romano Antico di Ostia, lo Sferisterio di Macerata, la Piazza degli Scacchi a Marosticaoltre a figurare all’interno di prestigiosi Festivalestivi come La Versiliana, Catonateatro, Forte Arena, Marostica Summer Festival, Rassegna delle 11 Lune di Peccioli, toccando la penisola in lungo e largo: sarà un evento unico e imperdibile Mamma Mia! il nuovo, travolgente Musical prodotto dalla PeepArrow Entertainment Il Teatro Sistinaper la regia e l'adattamento di Massimo Romeo Piparo, che sta per arrivare con il sole dell’estate e già si annuncia come il grande successo della prossima stagione teatrale.

 

"Mamma Mia! è uno di quei musical che si sogna un po' tutta la vita, soprattutto chi come me è cresciuto sulle note degli Abba", spiega Massimo Romeo Piparo, aggiungendo che questo Musical non solo sarà "il titolo dell'estate e quello che anche quest'inverno per due ore ci farà sentire al mare", ma farà scoprire al pubblico" uno spettacolo super femminista in cui le donne sono le vincitrici assolute. Un favola in cui a vincere è l’Amore con la maiuscola, quello di una figlia per il proprio Padre, e l’ineguagliabile amore di Mamma"

 

Divertente, romantico, capace di trasportare il pubblico tra le bellezze di un'isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della musica degliAbba: da quasi 20 anni l’appassionante storia della giovane Sophie, che alla vigilia del matrimonio realizza il proprio sogno di essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto prima, riscuote consensi e sold out in tutto il mondo. 

 

Questa commedia musicale adatta a ogni età approda finalmente in Italia in una inedita versione interamente rinnovata e creata da un team esclusivamente italiano, che ha realizzato tutto lo spettacolo, dalla regia alle scenografie, dalle coreografie ai costumi, traducendo integralmente i dialoghi e le 24 canzoni degli Abba suonate dal vivo dall'orchestra. Un grande allestimento che unisce le nuove tecnologie alla magia meccanica del teatro, una storia leggera ma non banale, ironica e delicata, che racconta l'amore maturo accanto a quello giovanile, indagando grandi sentimenti come il rapporto tra madre e figlia, l'amicizia e il coraggio, ma soprattutto una commedia che, attraverso due donne straordinarie, celebra la ricerca della felicità anche a costo di sfidare le convenzioni. 

 

Prima di approdare nella prossima stagione nei teatri italiani per un lungo tour che toccherà 20 città, il Musical avrà il suo pre-debutto questa estate in un luogo incantato, dalla storia eterna: ad accogliere lo spettacolo in anteprima nazionaleil 7 e 8 luglio, sarà il Teatro Romano Antico di Ostia (Rm), dove la splendida cavea costruita in età augustea ospiterà una storia caratterizzata da divertimento e grandi emozioni. E che lo spettacolo sia davvero da non perdere lo dimostrano anche le altre locations del tour, gioielli italiani di indiscussa bellezza: dallo Sferisterio di Macerata, la grande arena all’aperto della cittadina marchigiana realizzata nell’800, fino alla suggestiva Piazza degli Scacchi a Marostica in provincia di Vicenza, dalle imponenti dimensioni e tutta circondata dai castelli, per poi proseguire la stagione in autunno e arrivare sul palco del Teatro Sistina di Roma per le vacanze natalizie

 

Tre volti del piccolo e grande schermo amatissimi dagli spettatori italiani e già affermati anche nel Musical, saranno i protagonisti maschili: nei panni dei “probabili” papà di Sophie, arriveranno i bravissimi e sempre affascinanti Luca Ward (My Fair Lady, Tutti Insieme Appassionatamente), Paolo Conticini (Vacanze Romane) e Sergio Muniz (The Full Monty), nei personaggi che nel film vennero interpretati da Pierce BrosnanStellan Skarsgard Colin Firth

 

Ancora da scoprire invece il volto della giovane Sophie. Per questo personaggio infatti la PeepArrowEntertainment ha indetto un casting che si svolgerà il prossimo 17 maggio al Teatro Sistina di Roma(Tutte le informazioni sul sito www.peeparrow.com). 

 

Rispetto alla versione ufficiale, il Musical ideato da Piparo preferisce allo stile ‘minimal’ inglese una messa in scena più ricca e spettacolare. Grandissime sorprese offre la nuova ambientazione che lascerà a bocca aperta gli spettatori grazie a un pontilesospeso su vera acqua di mare, con una barca ormeggiata e un vero bagnasciuga.  A rendere tutto più reale ci penseranno poi gli 11 mila litri di acqua in scena, le pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu e la bouganvillea alla finestra, tanto che sembrerà davvero di trovarsi nelle atmosfere tipiche di una incantevole isoletta del Mediterraneo.

 

Di grande qualità tutto il cast artistico, capitanato da Massimo Romeo Piparo (già artefice di irripetibili successi nazionali e internazionali degli ultimi anni come Jesus Christ Superstar-European tour con il Gesù del film Ted NeeleyBilly Elliot con le musiche di Elton John, Evita con Malika AyaneIl Marchese del Grillo con Enrico Montesano): oltre all’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuelle Friello (al momento il recordman del musical italiano con oltre 20 titoli all’attivo) il pubblico vedrà esibirsi oltre trenta artisti, tra i più affermati del Musical italiano. E poi le coreografie di Roberto Croce, le scene di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, il suono di Alfonso Barbiero, le luci di Daniele Ceprani, la produzione esecutiva di PeeparrowEntertainment

 

E quando si chiuderà il sipario le sorprese di certo non finiranno, grazie a una speciale 'appendice' tutta da ballare: al termine dello spettacolo infatti il pubblico potrà scatenarsi sulle note in versione 'disco' della colonna sonora del musical. 

 

Nel tessuto musicale di questa imperdibile commedia romantica torneranno a risuonare successi senza tempo degli Abba come Mamma Mia!Dancing QueenThe winner takes it all e Super Trouper: per il pubblico un totale di 24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal regista (Piparo ha già adattato in italiano altri successi come Billy Elliot, Evita, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, The Full MontyHairspray, La Cage aux Folles-Il Vizietto, Cenerentola).

 

 

  

 

 

 

MASTERCLASS MUSICAL AUDITIONING CON LEONTINE HASS E BOB BROAD

$
0
0

La miglior performance a qualsiasi audizione.
È questo l'obiettivo della masterclass di musical di Leontine Hass e Bob Broad.

Per la prima volta a Roma, Leontine Hass, vocal coach, attrice e direttrice artistica degli Associated Studios Ltd. di Londra, terrà una due giorni intensiva per preparare i performer italiani alle audizioni di livello internazionale.

Il 9 e 10 giugno 2017 presso la Sala Garden dell'Hotel Villa Eur a Roma si terrà il corso intensivo per performer dal titolo: Musical Theatre Auditioning Masterclass with Leontine Hass e Bob Broad. I due professionisti del West End vantano una grande esperienza nelle più celebri produzioni londinesi tra cui: The Lion King, Les Miserables, The Phantom Of The Opera, Chicago, The Wizard Of Oz, Sweeney Todd, Cats, Ragtime, We Will Rock You e molti molti altri.
La masterclass si articolerà in due giorni e per 14 ore di lezione ed esercitazione che verteranno su: tecnica vocale, repertorio, musical theatre a Londra, audizioni e casting, consigli per sopravvivere nell'ambiente.
Scarica la brochure completa.

Leontine Hass è, attualmente, vocal coach per Motown The Musical in scena allo Shafterbury Theatre e, negli anni, ha curato le performance di decine di artisti del West End impegnati in altrettanti grandi musical londinesi. Leontine è anche vocal coach per "The Voice" BBC TV. Presso gli Associated Studios di Londra, prepara i giovani performer al mondo lavoro del musical theatre avvalendosi della collaborazione di altri super professionisti del musical.

Bob Broad è, attualmente, musical director per due produzioni della Royal Shakespeare Company e, con lo stesso ruolo, ha lavorato alla massa in scena di capolavori quali: Jesus Christ Superstar, Sweeney Todd, Spamalot, We will rock you e olti altri. Il suo contributo alla masterclass sarà decisivo in quanto, Bob, aggiunge, alla sua esperienza da musical director, quella di casting pianist per le maggiori produzioni londinesi.
Leggi di più nella brochure.

Young Theatre, organizzatore della masterclass, ha previsto una borsa di studio a copertura della quota di iscrizione. Tale riconoscimento sarà assegnato a giudizio insindacabile degli insegnanti. Sono previsti anche un numero limitato di posti a prezzo promozionale e la possibiità di partecipare in qualità di uditore.

Prenota ora su:
http://events.eventzilla.net/e/musical-theatre-auditioning--leontine-hass-and-bob-broad-masterclass-2138913753
O visita:
http://www.theyoungtheatre.com/blog/item/384-london-musical-theatre-masterclass

“AMALFI 839 AD”, al via la sesta stagione del Musical con tantissime novità: nel cast anche Lalo Cibelli.

$
0
0

A grande richiesta torna in scena anche quest’anno e per la sesta stagione consecutiva, nella splendida cornice dell’Arsenale della Repubblica, lo spettacolo cult della Costa d’Amalfi. Con più di 350 repliche all’attivo e decine di migliaia di spettatori entusiastici provenienti da tutto il mondo, il musical epico “Amalfi 839AD”propone quest’anno per la sua sesta stagione tantissime novità. A partire da Sabato 13 Maggio e fino al 21 Ottobre, ogni Mercoledì e Sabato alle ore 21, torneranno a riecheggiare nelle maestose mura a pietra viva dell’Arsenale, le musiche e le parole che narrano le appassionanti vicende che portarono alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana e alla liberazione dal sanguinario dominio longobardo del Principe Sicardo.

link utili

recensione

le interviste e i primi clip video 


 “Quest’anno abbiamo deciso di tornare alla scrittura iniziale” - ci racconta l’autore ARIO AVECONE - “Infatti sei anni fa, quando è cominciata questa lunga cavalcata di successi, decisi di semplificare notevolmente la trama e la drammaturgia dell’opera, così da renderlo più facilmente fruibile al pubblico straniero.

 Oggi, dopo tanti successi, ho deciso di riprendere appunto la storia come la immaginai all’epoca con tanti personaggi in più, tantissime sorprese ed effetti speciali, che stupiranno e sorprenderanno anche i nostri spettatori abituali, che ogni anno tornano a trovarci.

Anche la scelta del nome va in questa direzione. “Amalfi” ormai va considerato come un vero e proprio brand di successo e pertanto legarlo ad una data così importante per il nostro territorio, come appunto la nascita della Prima Repubblica Amalfitana, ci rende fieri ed orgogliosi”. Un’idea questa nata in simbiosi con la Dott.sa Enza Cobalto, assessore alla Cultura del Comune di Amalfi, nell’idea di consolidare questo grande spettacolo di successo come un vero e proprio biglietto da visita per Amalfi e la Costiera in tutto il mondo. Fra le tantissime novità anche un cast quasi interamente rinnovato. Fra tutti spicca il nome di una vera e propria star del panorama musical italiano.


Dalle prime repliche di giugno sarà in scena nel ruolo del perfido Principe Longobardo ancheLalo Cibelliche si alternerà con il confermatissimo Giovanni De Filippi. “Un altro ruolo da cattivo per me, come spesso mi capita. Le sfaccettature di Sicardo mi hanno subito affascinato. É un personaggio molto complesso. Come spesso accade, attraverso il male si esalta la purezza e la bellezza del bene” ci dice appunto Lalo Cibelli, già protagonista di musical di grandissima rilevanza nazionale e internazionale come “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla e “La Divina Commedia” del Maestro Frisina. “Amalfi e il personaggio di Sicardo mi hanno davvero colpito. C’è tanto della nostra cultura classica, ma anche la follia del Macbeth di Shakespeare. Un’ora e mezza di emozioni e di melodie che passano con grande leggerezza da uno stile pucciniano al rock. Il tutto eseguito con rispetto e devozione”. Oltre a Lalo Cibelli entrano nel cast Tommaso Fichele, Pasquale Raia, Elena Vollaro, Rosalba Veniero, Andrea Sciortino che si vanno aggiungere ai confermati Myriam Somma, Antonio Melissa, Ario Avecone, Giovanni De Filippi, Nuccia Paolillo, Enzo Oddo, Rossana Laudano, Fiamma Palumbo, Emmanuele Criscuolo, Marco Lucibello e Mattia Ruocco.

“Abbiamo ridisegnato tutti i costumi, tutte le scene, implementato massivamente il sistema di illuminazione e di diffusione sonora, oltre che aver inserito alcune scene e aggiunto delle nuove canzoni. Lo spettacolo è quasi totalmente nuovo rispetto all’anno scorso e questo è per tutti noi molto stimolante” continua a raccontarci l’autore.

Un grande investimento produttivo quindi che esalta la già consolidata bellezza dell’opera, record di recensioni positive sia su TripAdvisor che sulle pagine della stampa nazionale, e che segna una strada ormai chiara per quella che sarà l’esportazione del format all’estero. “Siamo in contatto con alcune produzioni londinesi per portare Amalfi a Londra nel 2019, ma lavoriamo a pieno ritmo anche con la Germania, l’Ungheria e l’Oriente. Una bella sfida che ci sentiamo di accettare”. Intanto quest’anno AMALFI 839AD toccherà moltissime altre location della Costa d’Amalfi e del Sud Italia. Sono previste repliche nella Penisola Sorrentina, in moltissimi comuni della Costa d’Amalfi, fino ad arrivare a Matera, Taranto e tanti altri ancora. “Stiamo lavorando anche per poter portare lo spettacolo nei Templi i Paestum e negli Scavi di Pompei, sarebbe una bellissima contaminazione tra la nostra storia medievale e quella classica greco-latina. Un ponte culturale che non può che esaltare le caratteristiche emozionali del musical”. “Amalfi” resta infatti ad oggi forse l’unica espressione originale di una forma nuova di teatro, dove gli spettatori, in questo incredibile viaggio nel tempo, toccano con mano le emozioni degli attori. Questo grazie alla vicinanza, in quanto si trovano a pochi centimetri dagli interpreti, e al coinvolgimento che il particolare allestimento ad arena crea. “I commenti che la maggior parte degli spettatori lasciano al termine della rappresentazione confermano la nostra idea iniziale. La sensazione di far letteralmente parte di un grande film hollywoodiano quest’anno, grazie ai nuovi effetti speciali, sarà ancora più forte.


Il nostro lavoro è emozionare e proviamo a farlo sempre di più toccando tutti e cinque i sensi degli spettatori”. Il Musical Epico “Amalfi 839AD” Sarà in scena ogni mercoledì e sabato dal 13 Maggio al 21 Ottobre presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle ore 21. Per chi volesse ulteriori informazioni sullo spettacolo può visitare il sito ufficiale www.amalfimusical.it oppure la pagina Facebook, sempre aggiornata con le ultime novità e curiosità sulle rappresentazioni. La storia si svolge nell’anno 829 d.C., in pieno Medioevo, quando la Città di Amalfi fu conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo. Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo. Dopo aver ritrovato gli amici d’infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l’amore di Giovanna.


Il libro della Giungla - Il viaggio di Mowgli - Musical per famiglie al Teatro Nazionale Chebanca! il 20 e 21 maggio

$
0
0

Ecco tuttel le info ed il nuovo cast per Il Libro della Giungla - Il viaggio di Mowgli in scena la Teatro Nazionale Chebanca! il 20 e 21 maggio. 

"Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Kipling, SDT Eventi presenta la storia che ha appassionato intere generazioni di famiglie. E’ il viaggio di Mowgli, il ragazzino trovato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, del suo amico del cuore, l’Orso Baloo, e della pantera Bagheera. Saranno proprio loro ad accompagnare il cucciolo d’uomo alla ricerca delle sue radici, in una giungla densa di pericoli ed insidie. Incontreranno il serpente Kaa, affamato e pronto ad ingoiare il piccolo Mowgli, la tigre Shere Kan, cacciatrice di uomini, e il non meno terribile imperatore dei gorilla re Luigi, che farà di tutto per rubare i segreti del mondo umano. Due ore di spettacolo all'insegna del grande divertimento, un musical ricco di colpi di scena, musica, scenografie e coreografie travolgenti. Uno spettacolo per tutta la famiglia che oltre a divertire farà riflettere sui valori dell'amore e dell'amicizia".





Tony Labriola
Autore - Produttore - Arrangiatore
Nasce a Castellammare di Stabia (NA). Musicista, compositore, arrangiatore e Presidente della SDT Music, fondata nel 2000 insieme a Stefano Govoni oggi Presidente SDT Eventi. Inizia la sua carriera come cantautore, tra i suoi successi: Good morning (CBS) (Festivalbar), Stand up Tonight (disco per l’estate) Sentimentologia (Ariston), Coco (DDD/BMG Ariola) Amore è (Ariston) Che trovata geniale (Dig-it) Festival di Saint Vincent…per citarne alcuni. Dal 1987 inizia a scrivere anche per altri artisti… Tante le produzioni discografiche al suo attivo, ha collaborato come autore con grandi nomi della canzone italiana ed internazionale, soprattutto in Sud America : The Supremes & Diana Ross, Fiordaliso, Lorenzo Antonio, Little Tony, Fausto Leali, Austin Pantoja, Byanka, Los Joao, Nino D’Angelo, Riccardo Fogli, Tullio De Piscopo, James Senese, il gruppo Hidea con il quale ha vinto il Festival di Sanremo Rock RAI 1 nel 2002, Katia Ricciarelli, Iva Zanicchi, Kelly Jojce e tante altre produzioni che gli sono valse svariati dischi d’oro e di platino anche nel settore cinematografico. Attualmente produttore ed autore di musical di successo quali La Sirenetta il Musical, Il Libro della Giungla, Cercasi Viola Violetta ed Il Primo Papa-la libertà di essere uomo, Il Libro della Giungla – Il Viaggio di Mowgli.

Stefano Govoni
Autore - Produttore
Nasce a Bologna. Musicista con formazione classica (organo), fonda nel 2000 la SDT Music assieme al Maestro Tony Labriola con la collaborazione del Maestro Vince Tempera ed il Maestro Luigi Albertelli. Esperto in tecniche di Relazione e Comunicazione, si occupa da oltre 12 anni di formazione in vari ambiti socio economici (bancario, assicurativo, spettacolo, finanziario, vendita e altri ancora) componendo anche musica e canzoni e collaborando con vari artisti del panorama artistico/musicale italiano. Vanta ampia esperienza nel mondo dei musical, in quanto è autore letterario e musicale de “Il Libro della Giungla – il musical” e “La Sirenetta – il musical”, "Cercasi Viola Violetta", Autore musicale e letterario de "il Primo Papa - La libertà di essere uomo" e ovviamente "Il libro della giungla - Il Viaggio di Mowgli".

Ilaria Deangelis
Regista
Cantante e attrice da anni sui palcoscenici più importanti d’Italia e non solo, inizia appena sedicenne come cantante solista del “Clio on tour” più di cento concerti in tutta Italia prodotti da Renault e Radio 101; incide anche due inediti per la compilation “Il Mondo è la mia città” di Radio 101. Negli anni si perfezionerà nel canto con Cinzia Spata, Daniela Satragno e Francesco Mecorio; studierà poi recitazione e script-analysis con gli attori americani Danny Lemmo e Camillia Sanes Monet. Successivamente diventa interprete e protagonista di molti dei più famosi musical e opere musicali del panorama internazionale, “Notre Dame de Paris” (di Riccardo Cocciante), “Jekyll & Hyde” (di Wildhorne e Bricusse), “Casanova” e “Amleto dramma musicale” (di Daniele Martini), “Ghost il Musical” (di Glenn Ballard e Dave Stewart), “Dirty Dancing” (di Eleanor Bergstein). Ha cantato nelle vesti rock di “Pia de Tolomei” nei concerti di Gianna Nannini per il suo tour italiano "Pia come la canto io". Diverse sono state le sue esperienze anche sul Piccolo e Grande Schermo, dai numerosi spot come testimonial al film “In love with death”, la sit-com “Piloti”, fino alla sua recente partecipazione alla soap “Un posto al sole”. Recentemente è stata impegnata nell’opera “Il primo Papa”, scritto da Tony Labriola e Stefano Govoni, dove ha ricoperto il meraviglioso ruolo di Maria.

Sebastiano Lo Casto
Coreografo
Siciliano d’origine, dall’età di 8 anni studia danza classica, jazz, contemporanea. Si perfeziona in Francia presso il centro ‘’off jazz’’ del maestro Gianin Loringett. Successivamente l’Etòile Monique Loudières lo vuole nel suo 'jeune ballet' del prestigioso centro 'Rosella Hightower' a Cannes. Tra le altre materie studia anche ‘’coreografia’’ e presenta i primi lavori professionali. Ottiene il diploma statale francese in tecnica jazz e un altro in tecnica contemporanea. Nel 2007 vince il premio speciale coreografia al concorso ‘’Premio danza giovani - città di Sanremo’’ e frequenta un workshop nella compagnia di Jennifer Muller a New York. In Francia danza per la compagnia ''Hervè Koubì'', ''Cannes jeune ballet'' e ‘’Off jazz dance company’’. In Italia danza per 2 anni nella compagnia Nogravity di Emiliano Pellisari per lo spettacolo ‘’Inferno’’ , lavora con Andrè de la Roche e prende parte al musical ’'Wojtyla generation love rock musical’' di Raffaele Avallone con le coreografie di Evelyn Hanack . È' inoltre nel cast delle commedie musicali ‘’La Tosca’’ di Renato Greco, ‘’Rinaldo in campo’’ e ‘’Sette spose per sette fratelli’’ di Massimo Romeo Piparo con le coreografie di Roberto Croce. Dirige la giovane compagnia di danza ‘’Seliad’’ ed è coreografo del corpo di ballo ‘’Fulltime’’.

IL CAST

Carlo Passavanti
- MOWGLI -
Nato a Verona, è cantante e musicista. Suona infatti la chitarra elettrica, acustica e classica, il basso, e si sta perfezionando in pianoforte e batteria. Nel 2015 si diploma alla S.A.P. (Scuola di Arti Performative), dove studia canto moderno, corale, solfeggio e storia del musical con Francesco Antimiani, recitazione con Andrea Manganotto e danza con Rossella Sottili. Durante questo percorso partecipa anche a diversi stages con vari artisti quali Andrea De Manincor, Fabrizio Voghera e Stefano Paviani. All'interno del corso di studi interpreta Rolf in "The Sound of Music", Simba ne "Il Re Leone" e Fiyero in "Wicked". Nel settembre del 2015 entra nella compagnia teatrale "OffBroadway Company" diretta da Francesco Antimiani. E con la regia di quest'ultimo debutta, nel gennaio 2016, il ruolo di Leo in "Personaggi in cerca di.. Musical". Sempre con la OffBroadway a dicembre di quest'anno debutterà nell'inedito musical "La bella addormentata", dove reciterà il ruolo del Principe.

Ilaria Deangelis
- BAGHERA -

Carmelo Gerbaro
- BALOO -
Nasce a Siracusa e si forma artisticamente presso l’accademia professionale di musical “MTS Musical! The School” di Milano diretta da S. Nardini dove studia canto, recitazione e danza con importanti insegnanti tra i quali: B. Geroldi, G. Bruce, M. Starone, L. Biolcati, E. Mosca e gipeto. Dopo il diploma diventa prima assistente di canto di E. Mosca e successivamente insegnante di canto sempre all’MTS Musical! The School” di Milano. Le sue esperienze teatrali sono: 2009/10 Baloo nella prima versione del “Il libro della Giungla” produzione SDT (tour nazionale), 2010/11/12 corpo di ballo e cover Sam e Giò in “Mamma Mia!” produzione Stage Entertainment (Milano e Roma), 2012 Gaspare Pisciotta nel “Salvatore Giuliano il musical” di D. Scuderi produzione Molise Spettacoli (tour nazionale), 2013/14 Giuda nel “Il Primo Papa” produzione SDT (tour nazionale), 2014/15 Roger Marton nel musical “Cercasi Viola Violetta” Prodotto dalla Luna di miele & SDT (tour nazionale). Inoltre entra a far parte nel gruppo vocale “CONCERTO The Italian Singers” prodotto dalla “Fox Band e Saltimbanco italiano”. (tour UAE).

Mattia Inverni
- RE LUIGI -
Performer e cantante specializzato in musical nasce a Finale Ligure, si diploma in canto, chitarra e basso all’Accademia della musica di Savona ed in seguito all’accademia del Musical di Stresa.
Nel 2016 ha lavorato in produzioni quali “Rapunzel il musical” Viola produzioni, regia Maurizio Colombi, nel ruolo Segugio/Milord/Ensemble, con Lorella Cuccarini e nel musical “Diglielo a tutti”, produzione Live Music, Musiche e regia Paolo Barillari, ruolo Webbster.
L'anno precedente interpreta il ruolo di Dante nel musical ”Divina Commedia” ed è Don Abbondio/Don Rodrigo nel musical ”I Promessi Sposi” entrambi con la regia di regia Maurizio Colombi.
Contemporaneamente lavora nel musical ”Cercasi Violetta” nel ruolo di Toto ed è protagonista del musical “Però” della produzione Des Etoiles e con la regia di Mauro D’Alessio.
Interpreta il ruolo di Gringoire nell'opera popolare ”Notre Dame De Paris”, produzione David Zard, regia Wayne Fox ed è in scena nel musical San Pietro Opera Universale, produzione SDT/Vaticano, regia Marco Simeoli (primo ruolo San Paolo secondo ruolo San Pietro e vocal coach).
E' regista di ”Around the big apple” e protagonista di ”Tutti a bordo” (‘900), produzione Des Etoiles, regia Mauro D’Alessio.
Per la televisione ha lavora per Rai 1 (Ci vediamo in tv programma di Polo Limiti) e per Mediaset Italia 1.
Dal 2013 è docente di canto presso SDM la scuola del Musical, Milano (Federico Bellone, Saverio Marconi, Alice Mistroni).

Michela Nicole Quartieri
Aiuto regia
- KAA -
Attrice e performer, frequenta l'accademia MAS Music Arts & Show a Milano, dove studia danza canto e recitazione, e si diploma nel 2011. In seguito decide di approfondire gli studi di recitazione presso il Duse International di Roma con Francesca De Sapio. Riceve una Borsa di Studio dalla regista Lina Wertmüller. Tra le esperienze: ha preso parte a diversi spettacoli teatrali come ‘Il Primo Papa’, ‘Cercasi Violetta’, ‘A..come Amore’, ‘Quando le donne dissero di no’, ‘Donna’. Ha avuto un ruolo nel film ‘Mia mamma si chiama Nikolas’. Ha partecipato a svariati cortometraggi ed è stata testimonial di diversi spot pubblicitari. Le piace tirare con l’arco e le ciliegie.

Alessandro Labriola
- SHERE KAN -
Alessandro nasce a Ferrara il 23 aprile del 1996, frequenta il liceo artistico con indirizzo "musica e spettacolo". Ha partecipato ai musical Promessi sposi, Divina commedia versione “Carducci” , Cercasi Viola Violetta. Suona la chitarra e canta. Al suo attivo un singolo e un album in corso d’opera prodotto da Vince Tempera. Nel 2015 viene scelto per film INFERNET con Remo Girone, Ricky Tognazzi, Katia Ricciarelli, Roberto Farnese ed altri. Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e sarà nelle sale italiane dal 28 aprile 2016. E’ Barabba nel musical “IL PRIMO PAPA – La Libertà di essere uomo”. Oggi copre il ruolo di Shere Khan nel musical "Il Libro della Giungla- Il Viaggio di Mowgli" regia di Ilaria Deangelis.

Stefania Paternò
- MAMMA DI MOWGLI -
Stefania Paternò nasce a Palermo l'8 maggio del 1985. Inizia il suo percorso artistico all'età di 12 anni entrando a far parte della compagnia teatrale "Le Maschere", diretta da Enzo Pipi e in seguito nel 2005 entra a far parte della scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo. Nel 2010 debutta con lo spettacolo "Zanna Don’t" prodotto da Officine di Cotone, con la regia di Davide Nebbia e la direzione musicale di Dino Scuderi. Nel 2014 entra nel cast di “The Best of Musical”, diretto da Chiara Noschese. A maggio 2015 lavora come attrice/cantante per la realizzazione del DVD “Il Primo Papa-La libertà di essere Uomo”.

Davide Monterotti
- AKELA -
Davide Monterotti performer nasce a Roma il 5 Agosto 1987, inizia a cantare all'età di 12 anni per poi approdare, nel 2004, al teatro musicale con la Compagnia delle Stelle a Roma, con la quale calca i palcoscenici romani del Sistina, Brancaccio ed Eliseo, con commedie classiche di Garinei e Giovannini, e teatro ragazzi. Prosegue gli studi artistici diplomandosi a Milano, alla Scuola del Musical, fondata da Saverio Marconi, e studiando con maestri quali, gipeto, Pierpaolo Lopatriello, Gail Richardson. Prende parte a diversi lavori come cantante professionale tra il 2014/2016, in tournèe con la direzione artistica di Tony Lofaro; ed infine da performer nel musical West Side Story diretto da Federico Bellone, nel doppio ruolo di Big Deal/Glad Hand; per poi approdare nel musical Il Libro della giungla, diretto da Ilaria De Angelis e prodotto da SDT(tour nazionale) nel ruolo di Akela e Kala Naag.

Orari spettacolo
Sabato 20 e domenica 21 maggio ore 15.00 e 18.30
Prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita:
Poltronissima VIP € 32,00 - Poltronissima € 26,00 – Poltrona € 21,00
Bambini sotto i 12 anni: VIP 26,00 – Poltronissima 21,00 – Poltrona 17,00
Per informazioni e vendita:
info line pubblico 02/00 64 08 88 (dal mercoledì al sabato dalle 15.00 alle 18.00)
www.teatronazionale.it, www.ticketone.it
Box office Teatro Nazionale (da martedì a sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00)

IL VIAGGIO DI ECUBA di Gianni Guardigli, Regia Francesco Branchetti: debutto a Roma

$
0
0

Vi presento oggi IL VIAGGIO DI ECUBA di Gianni Guardigli con la regia di Francesco Branchetti, che debutterà i giorni 19, 20 e 21 maggio a roma al teatro TOR BELLA MONACA.



Ass. Cult.
FOXTROT GOLF

Presenta

IL VIAGGIO DI ECUBA

di Gianni Guardigli

Regia
Francesco Branchetti

Con
Isabella Giannone

Musiche
Pino Cangialosi

I tempi che stiamo vivendo ci proiettano verso un’inevitabile riflessione sul senso della vita e sul valore di essa. Fino a qualche anno fa il rispetto di questo potente valore sembrava una intoccabile sicurezza. Ora siamo sempre meno sconcertati di fronte a uno scivolamento continuo e inesorabile verso l’assuefazione di fronte a raccapriccianti spettacoli di totale disprezzo della sacralità della propria vita e di quella degli altri.

Ecco perché sempre più decisamente sento la necessità di dare al teatro e alla scrittura teatrale il suo compito di sondare e riflettere su ciò che significa “essere umani” e “agire da umani”.
Andare ad attingere nel patrimonio immenso della tragedia greca è vitale come attaccarsi a una bombola di ossigeno quando il respiro non basta.

Essere madre oggigiorno, in un momento di esodi imponenti e dolorosi vuole dire “sentire” attraverso la pelle e la sensibilità di una madre che “canta la sua pena” di fronte al disfacimento del suo mondo che considerava “normalità” .

La perdita della patria, della terra, della tranquillità e, ancor più, la perdita dei figli che se ne vanno a uno a uno è il toccante leitmotiv delle tappe della vita di questa “mater dolorosa” che vive il passaggio fra due periodi storici in cui il futuro è una paurosa incognita.
L’Ecuba di Euripide urla: “Una terra grama, se un dio interviene al momento giusto, diviene fertile di spighe: una terra feconda, se le viene a mancare il necessario, produce gramo raccolto. Non è così che succede cogli uomini: il malvagio non può che essere malvagio, il buono buono: le avversità non guastano l’indole, che rimane sempre uguale” .

Questa Ecuba moderna parla un linguaggio “misto”, un susseguirsi di racconto di una piccola vita che si scontra con i terreni problemi del quotidiano con improvvise impennate poetiche, che elevano la sua sensibilità al “linguaggio di tutte le madri”, alla lingua del cuore di chi dà la vita e non si rassegnerà mai al vedere questa stessa vita che si dissolve, preda dell’ingiustizia che si annida nel potere, nelle guerre, nelle prevaricazione.

E’ un’Ecuba che viaggia a piedi fra i binari dell’Europa in cui c’è chi erige muri di filo spinato e c’è chi chiude pesanti porte di vecchi treni. Ma c’è anche chi si accosta al viandante per passargli una bottiglietta d’acqua e c’è chi offre una branda di una stanza di una casa modesta per condividere il viaggio terreno con altri esseri umani compagni di cammino.
Ecuba urla la sua verità come una coscienza spietata può parlarci di notte, quando i sogni hanno il coraggio di urlarci in faccia le verità più scomode. In questo “la mia Ecuba” diventa una povera donna di oggi che porta in sé le intuizioni di un profeta.

Gianni Guardigli

Francesco Branchetti - Note biografiche

Regista ed attore, nato a Firenze,ha studiato regia con la regista inglese Antoniette De Bromhhead.
Ha da vari anni un’intensa attività come attore e regista. Dal 2000 inizia una proficua collaborazione con i maggiori drammaturghi italiani contemporanei, mettendo in scena molti loro testi.
Ha diretto opere e concerti e lavora in programmi radiofonici.

Nel 2010 gli viene assegnato il ”PREMIO SPECIALE VALLECORSI – protagonisti della scena contemporanea”56°edizione.

Sempre nel 2010 riceve il PREMIO GIBELLINA-RANDONE
XIV Edizione PREMIO SALVO RANDONE – OSCAR DEL TEATRO ITALIANO per la sua attività di regista e attore.

Nel 2016 gli viene conferito il PREMIO CAESAR alla carriera.

Come attore ha lavorato in svariati films e fiction di successo tra cui Cronache del terzo millennio regia di Francesco Maselli, film che è stato presentato fuori concorso alla 53° mostra del cinema di Venezia;Le ombre rosse regia di Francesco Maselli, film presentato fuori concorso alla 66° mostra del cinema di Venezia ; Mari del sud regia di Marcello Cesena; Empoli 1921 regia di Ennio marzocchini, film presentato alla 52° mostra del cinema di Venezia e al festival di Amnecy 95. Ha interpretato il ruolo di Francesco Marini in Incantesimo 8 ,il ruolo di Luca in Ricominciare 1 e 2, e il ruolo del cattivo giudice inquisitore in Elisa di Rivombrosa regia di Cinzia Th Torrini con la quale ha girato anche Plagio e La colpevole per la RAI TV, ha girato inoltre Dopo la tempesta regia dei fratelli Frazzi, La bugiarda di Franco Giraldi ed ha partecipato alle serie TV: Un medico in famiglia, Una donna per amico, Ricominciare ,Un prete fra noi,Raccontami 2, Nebbie e delitti 2 ,Una madre detective,Provaci ancora prof. 2 , Il Commissario Rex , ecc.…

Come attore teatrale esordisce con la regia di Antonio Pierfederici nel Si e No di G.Greene, lavora per vari anni negli spettacoli di Carlo Quartucci, Riccardo Reim e molti altri.

Ha curato la regia di vari spettacoli tra cui: La temperatura del pianeta di Luca de Bei; Bruciati di Angelo Longoni; Il ventre di Alberto Bassetti con Isabel Russinova che debutta con molto successo a Taormina Arte 2003 e prosegue con altrettanto successo in varie piazze italiane; Ultrà di Giuseppe Manfridi; Corale dell’attesa di Giuseppe Manfridi che debutta anch’esso con molto successo di critica e di pubblico a Taormina Arte 2004, aprendo poi il Prosa Garda Festival 2004 al Teatro del Vittoriale e la seconda parte del Festival Internazionale Del Teatro di Ostia Antica - Teatro Romano di Ostia Antica nel settembre 2004.
Nella stagione teatrale 2004/2005 ha diretto Mata Hari di Mario Romano Parboni ; Scandalo! di Alberto Bassetti con Gabriele Ferzetti in scena con molto successo a Roma al Teatro della Cometa e poi in tournée nei maggiori teatri italiani ; Mary Shelley & Frankenstein di Enrico Bernard in scena a Roma e poi al Prosa Garda Festival 2005.
Ha diretto La donna di Samo da Menandro con Debora Caprioglio , in scena al Festival La Versiliana 2005 e poi in tournée con grande successo di pubblico e critica.
Ha diretto Shakespearefamily di Giuseppe Manfridi che ha debuttato a Taormina Arte 2005 e poi in tournée nella stagione invernale 2005/2006.
Nella stagione 2006/2007 dirige Tre Operai di Enrico Bernard ,dall’omonimo romanzo di Carlo Bernari (Teatro India -Teatro di Roma) e dirige ed interpreta, nel ruolo di Macbeth, Macbeth di William Shakespeare (Teatro Ghione di Roma).
Nella stagione 2007/2008 ha curato la regia di L’Osso d’oca (ultimi giorni di Puccini a Bruxelles) di Giuseppe Manfridi con Pino Micol e Bruno Maccallini che ha debuttato al XLI Festival di Borgio Verezzi 2007 e apre la stagione invernale al teatro della Cometa di Roma.
Nella stagione estiva 2008 dirige e interpreta, nel ruolo di Antonio,”Antonio e Cleopatra”di Shakespeare,spettacolo d’apertura di Taormina Arte 2008 e poi in tournèe estiva ( Segesta-teatro antico,Anagni-festival del teatro medievale e rinascimentale,ecc.) ed invernale 2008-09 (Roma-Teatro Italia) .
Ha diretto nella stagione 2009-2010: Inno alla terra spettacolo-concerto su San Francesco con orchestra diretta da Pino Cangialosi; Io,Ettore Petrolini di G.Antonucci con A.Avallone; La voragine di Enrico Bernard; Faust,ein fragment di Adalbert Von Chamisso con Mariano Rigillo (Festival Fabbricazioni-Rieti); Er naso da Gogol di Moretti-palladino; Senso di Gianni Guardigli liberamente ispirato alla novella di Camillo Boito.
Nella stagione estiva 2010 interpreta come protagonista Il lavoro dell’attrice sul produttore di R.Leonelli ad Asti Teatro 32.
Nella stagione 2010/2011 dirige e interpreta Intervista con Marinetti di Giovanni Antonucci (Teatro Tor Bella Monaca - Teatro di Roma).
Nella stagione 2011/2012 dirige ed interpreta La finzione della vita di G. Antonucci (Teatri di Cintura- Teatro Di Roma) , Adelchi in jazz di Giovanni Antonucci dall’Adelchi di Alessandro Manzoni (Giardini della Filarmonica-Roma –Solisti Del Teatro) e Histoire du soldat di Igor Stravinsky (orchestra diretta dal maestro Pino Cangialosi).
Nella stagione 2013/2014 dirige ed interpreta come protagonista Macbeth downtown (urban tragedy) di Gianni Guardigli , dirige con Isabella Giannone ed interpreta La disfatta (gli ultimi giorni del bunker)” di Gianni Guardigli, dirige Girotondo di Arthur Schnitzler con Gaia de Laurentiis (Premio Ombra Della Sera come migliore spettacolo dell’anno – consegnato nella XII edizione Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra) e dirige Sinceramente bugiardi di Alain Ayckbourn con Debora Caprioglio.
Nella stagione 2014/2015 dirige Cleopatra di Gianni Guardigli con Daniela Giovanetti (Politeama Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia); Debora’s Love di D. Caprioglio e F. Branchetti con Debora Caprioglio spettacolo in tournée nell’estate 2015 e poi nella stagione 2015/2016 e Medea di Jean Anouilh con Barbara De Rossi spettacolo in tournée nell’estate 2015 e poi nella stagione 2015/2016.
Nella stagione 2016/2017 dirige e interpreta il Recital a due voci Coro di donna e uomo di Gianni Guardigli con Barbara De Rossi; dirige e interpreta lo spettacolo Il Bacio di Ger Thijs con Barbara De Rossi in tournée nell’inverno 2017 che proseguirà sempre in tournée nella stagione 2017/2018






PrIMO 2017, il 4 giugno la premiazione al Brancaccino di Roma, presentano Valentina Gullace e Marco Stabile

$
0
0

PrIMO 2017, il 4 giugno la premiazione al Brancaccino di Roma, presentano Valentina Gullace e Marco Stabile

Il prossimo 4 giugno h 21, nella prestigiosa cornice ‘off’ del Teatro Brancaccino in Roma, Via Mecenate 2, andrà in scena “Accendiamo il Musical”, la serata-evento di premiazione della quarta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale. Presentatori d’eccezione saranno Valentina Gullace (Frankenstein Jr., Jesus Christ Superstar, High School Musical) e Marco Stabile (Jersey Boys, Dirty Dancing, Grease), due tra i più apprezzati interpreti del teatro musicale italiano. Tra ospiti speciali e tante sorprese teatral-musicali, assisteremo alle esibizioni dei musical partecipanti, e alla consegna dei premi. Consigliamo a tutti gli appassionati di prenotare al più presto il proprio ingresso gratuito su www.premioprimo.it

Cliccate il link sopora anche per l'elenco completo dei vincitori.

Teatro Qurino - Alessia Navarro è Frida Kahlo Ritratto di una domina

$
0
0

Dopo il successo dello scorso anno, Alessia Navarro torna in scena al Teatro Quirino – Vittorio Gassman con l’opera teatrale che prende spunto dalla straordinaria vita dell’artista messicana Frida Kahlo.
Dal 16 al 21 maggio interpreterà ‘Frida Kahlo – IL RITRATTO DI UNA DONNA’ di Alessandro Prete, Igor Maltagliati, Luca Setaccioli. Ad affiancarla sul palco saranno Gianluca Gobbi, Giulia Barbone e Giulia Santilli, diretti da Alessandro Prete.



Personalità forte e complessa, pittrice simbolo dell'avanguardia artistica messicana del Novecento, Frida Kahlo viene ricordata non solo per le sue famosissime opere, ma sopratutto per essere stata icona dell’emancipazione femminile, in questa piece viene messo in luce l’aspetto più intimo della donna.
La sue vicissitudini interiori vengono raccontate non con una biografia realistica, ma attraverso i suoi quadri più celebri che in scena prendono vita narrando storie di donne, in un omaggio alla forza e all'identità femminile.
Infatti, in “Frida Kahlo: il ritratto di una donna” prenderanno vita sulla scena alcuni dei suoi celebri quadri, attraverso alcune storie di donne diverse tra loro. Filo conduttore delle storie saranno i simbolismi rappresentati nei quadri stessi. Ad ogni gesto delle protagoniste corrisponderà una pennellata sullo sfondo. Ad ogni storia conclusa corrisponderà, quindi, un quadro compiuto. Il tutto legato da una danzatrice che contestualizzerà ancora meglio il tempo e lo spazio.
Saranno visibili, attraverso l'interpretazione degli altri attori, i vari personaggi che hanno accompagnato la sua vita. Vedremo Frida Kahlo per come la conosciamo solo all’inizio, come introduzione ai quadri; alla fine della rappresentazione, invece, emergerà la celebrazione dell’eredità che la stessa pittrice ha voluto lasciare alle donne: la forza e l’indipendenza.
Verrà raccontata la Donna, in ogni luogo, in ogni spazio ed in ogni tempo, fino a raggiungere l’idea di Frida Kahlo intesa come icona femminile.

Dieci sono le opere scelte: Nascita (il manifesto della vita), Autoritratto con collana (la donna fiera davanti al dolore), La mia balia e io (il conflitto con la madre e il desiderio di maternità), Quel che mi diede l'acqua (la malattia e la morte), Qualche piccolo colpo di pugnale (il femminicidio), Autoritratto con capelli corti (la donna che annulla la propria femminilità), Il suicidio di Dorothy Hale (il suicidio), La colonna spezzata (l'amore), Il sogno (il dialogo con la propria coscienza), Autoritratto da Tehuana (la donna sposa e compagna di un uomo).


Alessia Navarro in
FRIDA KAHLO - IL RITRATTO DI UNA DONNA
di Alessandro Prete, Igor Maltagliati, Luca Setaccioli
regia Alessandro Prete
con Alessia Navarro, Gianluca Gobbi, Giulia Barbone e Giulia Santilli
musiche Stefano Mainetti
aiuto regia Valentina Morgia
costumi Gisa Rinaldi
sound engineer Tiziano Stampete
realizzazioni grafiche Domenico Rastelli per Ince Media
consulenza storica Silvia Cardi
amministratore Antonio Cocciardi
luci Marco Laudando
photo Azzurra Primavera

Teatro Quirino – Vittorio Gassman
via delle Vergini, 7 - Roma
dal 16 al 21 maggio 2017
da martedi al sabato ore 21.00
giovedì e domenica ore 17.00
Info e prenotazioni:
telefono 06.6794585
mail: biglietteria@teatroquirino.it
Biglietti:
Platea
int. 25.00 – rid. 22.50 –
I Balconata
int. 20.00 – rid. 18.00
II balconata
int. 15.00 – rid. 13.50
CRAL 10€


ALICE E DINTORNI - Un incontro di musical, performance artistiche e Dj Set di techno music

$
0
0

Vi propongo un evento tutto particolare, dal titolo ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL + REXANTHONY I LOVE TECHNO REMEMBER ANNI '90. Una serata unica nel suo genere dove musical, performance artistiche e Dj Set techno music si incontreranno in uno spazio unico nel suo genere.
★★ SABATO 3 GIUGNO 2017★★

BABAU CLUB e ACCADEMIA PLATAFISICA ...PRESENTANO

▶ ▶ ▶ ▶ ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL ◀ ◀ ◀ ◀
+ REXANTHONY I ♥ LOVE TECHNO REMEMBER ANNI '90

Una serata unica nel suo genere , un incontro di Musical , performance artistiche e Dj set di Techno Music .

✔ 15 Performers straordinari
✔ Coreografie e costumi originali
✔ Cosplay dei personaggi di Alice
✔ 20 brani dai musical più originali di Broadway

♦ ♠ ♥ ♣ ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL ♦ ♠ ♥ ♣

Un' esplosione di colori, musica, coreografie con la partecipazione straordinaria di

★★★ Roberto Rossetti - la Bestia de La Bella e la Bestia - nel ruolo del Re di Cuori,
★★★ Brunella Platania - Broadway World Italy Awards 2016 miglior performer di musical non protagonista 2016 - nel ruolo della Regina di Cuori

★ Alessandro Casalino il Bianconiglio
★ Francesco Properzi il Cappellaio Matto
★ Enrico Verdicchio il Ghiro
★ Fabio Tartuferi Humpty Dumpty e il Dodo

... e i performer di Accademia Platafisica

♠ Alice Piccola è Sofia Tornambene
♥ Alice Grande è Eleonora Cinti
♣ Lo Stregatto è Michela Ardito
♥ Il Brucaliffo è Paola Reschini
♥ La Lepre Marzolina è Daniela Domizi
♣ La Lucertola è Asia Angelini
♣ La Duchessa è Donatella Laperchia
♦ La regina bianca è Cristina Ricotta
♥ Rane, Pesci, Tweedledee e Tweedledum sono Cristina Ricotta e Giulia Ridolfi
♥ Le Ostrichette sono Donatella Laperchia, Chiara Spernanzoni, Elisa Teodori
♣ I Fiori sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni
♣ I Gatti sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni, Cristina Ricotta e Daniela Domizi



REGIA - Brunella e Maria Laura Platania
MOVIMENTI COREOGRAFICI - Marcello Sindici
VOCAL COACH - Massimiliano Luciani
ACTING COACH - Francesco Facciolli
DANCING COACH - Elisa Teodori
TRUCCO - Rudy Teodori
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ALICE UNDERGROUND

PLOT

“Questo è il libro che ci riconcilia con la disgrazia più irrimediabile della vita: non essere mai adulti e poi, improvvisamente, non essere più bambini” Aldo Busi nella prefazione al romanzo.

“Alice underground” il titolo del manoscritto che Lewis Carrol che aveva dato alla sua musa, la piccola Alice Liddler, come dono natalizio
Alice underground, il Musical: la suggestione di canzoni, coreografie, recitati.

Linda e pulita, piccola e Alice incontra quel Dodo- Cavaliere Bianco – che altri non è se non l’autore, il balbuziente Charles Lutwidge Dodgson, professore di matematica a Oxford narratore- fotografo di ambigua fama - finché, infangata e stracciata, adulta e disperatamente Alice torna, dopo avere percorso uno spazio tempo improbabile alla logica sterile, in un gioco di suggestivi fotogrammi, al primo scatto.
Per Carroll, Alice è una bambina “fiduciosa, pronta ad accettare le cose più folli e impossibili con tutta quella fiducia totale che solo i sognatori conoscono; e infine, curiosa, follemente curiosa, e con l’avido godimento della Vita che viene solo nelle ore felici dell’infanzia, quando tutto è nuovo e bello”.
Per noi Alice è un frattale del disorientamento, Alice è un frattale del sovvertimento, una bambina senza sottrazione di possibilità: nel musical troverete tutto il suo mondo dal Cappellaio matto al Brucaliffo, dal Bianconiglio al Gatto che ride e, non senza qualche meraviglia, scoprirete il lato dark di questa incredibile storia. Non senza qualche paura e molta molta speranza.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Special Guest ★ ☆ ★

♛ REXANTHONY ♛ (The Lord of TECHNO)
(Musik Research production)

"Complete Live Show" (Rexanthony immortal sound):
- unplugged
- '90 techno memory
- hardtrance
- hardcore
________________________________________
Rexanthony suonerà canzoni tratte dai suoi album Technoshock, Cocoricò, Memorabylia, Hardcorized, Futurized
________________________________________

Rexanthony live dangerous emotion
Per la prima volta al Babau Club per due ore di concerto alle tastiere suonerà in live Rexanthony

APERTURA E CHIUSURA A CURA DEL DJ NUMERO UNO DEGLI ANNI D'ORO DELLA MUSICA TECHNO 90

♩♪♫♬ ★★★ DJ EMILIANO EFFE ★★★ ♬♩♪♫

PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA DELLA SUA PRIMA PRODUZIONE MUSICALE (Musik Research production)

➜ powered by VOID ACOUSTICS TRIMOTION
➜ powered by THE AUDIOGROUP
➜ powered by MADRIX LED SYSTEMS


CONTATTI
Info 3498051483
accademiaplatafisica@gmail.com

3285459226
info@babauclub.com

INGRESSO TBA

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

RAGGIUNGICI CON L'AUTO

Il Club si trova a circa 1 Km dall'uscita "MACERATA OVEST - SFORZACOSTA" lungo la Strada Statale 77 (SS77) Civitanova Marche - Foligno.
IL PARCHEGGIO:
Grazie ad una collaborazione col Ristorante Pizzeria LA FORTEZZA e la sala giochi ATLANTIDE, i nostri clienti potranno usufruire del loro ampio parcheggio, a 50 mt dal club BABAU.

RAGGIUNGICI CON IL TRENO:

La stazione di URBISAGLIA - SFORZACOSTA è una fermata ferroviaria posta sulla linea Civitanova Marche - Fabriano.
Sita nel centro abitato di Sforzacosta, dista 2 minuti a piedi dal club BABAU.

L'Indirizzo del club è

BABAU - Via Giuseppe Peranda, 26 - 62100 Sforzacosta, Macerata - Marche, Italy
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬





LE NOTE SULLA LOCATION

NASCE IL BABAU DISCOCLUB- Via Peranda 26 - Sforzacosta di Macerata

Perché chiamare BABAU un discoclub vivace, innovativo, polifunzionale, capace di fondere in uno strepitoso unicum concerti, dj set, istallazioni led, arti visive, fino a performance artistiche teatrali e di Musical?
Il BABAU, nelle filastrocche tradizionali della buonanotte, è il boogeyman, l’uomo nero, il mostro che spaventa i bambini di ogni dove da generazioni e generazioni. Affascinante considerazione: nessuno l’ha mai visto, di lui si sa solo che è fatto di oscurità.
Immaginate: una discoteca storica, frequentatissima, consegnata da tempo alla polvere che oggi cambia pelle e offre spazio alla realtà underground, si arricchisce di Dj set internazionali, che spaziano dalla Tecno al Drum’n’Bass con incursioni nei concerti dal vivo, Rock Alternativo, Rap/HipHop fino alle note morbide del Jazz classico e moderno, senza trascurare serate dedicate agli amanti dei balli più tradizionali.
Tratti distintivi di BABAU sono strumentazioni audio e luci di altissimo livello, curati da un’azienda londinese leader in termini di qualità del suono, tecnologia, luci e marchio di qualità di importanti festival internazionali come il Riverside Festival e il Reading Festival.
Un club che si sviluppa in due sale: la maggiore dedicata ai grandi nomi della scena musicale, la seconda ideata per ospitare DJ underground e dare spazio alle sperimentazioni, concerti live, serate jazz e performance teatrali e di Musical con artisti di risonanza internazionale.
Un rilancio in pieno stile del polo attrattivo storico di Sforzacosta in collaborazione con il Ristorante La Fortezza, la Sala Giochi Atlantide, con un servizio di street food drive in convenzione con il Babau club, che avrà a disposizione per i suoi clienti l’ampio parcheggio di questa importante area riqualificata, che non mancherà di riportare i tanti giovani, che attualmente si vedono costretti a spostarsi in altre zone più lontane col rischio di lunghi viaggi notturni, nel perimetro cittadino.
Perché chiamarlo BABAU? Perché di notte nessuno dorme nel paese del BABAU!




Viewing all 7432 articles
Browse latest View live