Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

'MASKED' di Elevation il 17 Maggio, il debutto della Pole Dance a teatro

$
0
0

Vi segnalo il debutto della Pole Dance a teatro, con il nuovo spettacolo “Masked” a Milano il prossimo 17 Maggio.

"Talento acrobatico e sensibilità si incontrano sul palco del Teatro Leonardo a Milano il 17 Maggio per la serata di debutto di “Masked”, il primo spettacolo teatrale della compagnia di danza “Elevation”.
“Masked” sarà il primo show di pole dance a teatro in Italia, un progetto ideato e prodotto da Kimmy Street, talentuosa ballerina con un passato al Moulin Rouge ed oggi pioniere nell’arte della Pole Dance.

In una società sempre più pronta a giudicare, sempre più tesa a catalogare, siamo sempre più soli, siamo sempre più spesso costretti ad indossare una maschera che ci protegga e nasconda allo stesso tempo.
“Masked” porta sul palcoscenico momenti di vita nei quali le nostre maschere sembrano l’unica possibilità, ricordandoci invece che è giunto il momento di gettare queste maschere e di tornare a guardare in faccia le persone che ci stanno accanto e la vita con tutte le sue sfide.

I sei ballerini di Elevation volteggiano fra cinque pali, fondendo danza, acrobazia e poesia visiva, in uno show davvero unico per talento e capacità.
Giochi di luci e musiche raffinate portano sul palcoscenico lo spettatore, catturandolo in un percorso nuovo, eccitante, ma anche toccante e profondo.

La Pole Dance è una disciplina che ha saputo scrollarsi di dosso pregiudizi ed incomprensioni, entrando negli show televisivi, nei palazzetti dello sport ed ora, grazie a “Masked” anche a teatro.

E’ ora di gettare la maschera….è ora di “Masked”.

Coreografie di:

Bill Goodson
Nadia Scherani
Maria Agattiello

CASTING: performer per Rainbow Magicland - Valmontone (Rm)

$
0
0
Si ricercano due performer (1 uomo, 1 donna) per inserimento in cast artistico presso Rainbow Magicland - Valmontone (Rm) stagione estiva 2017. Ricerchiamo performer per ensamble e sostituzioni. Ai profili ricercati sono richieste ottime basi di danza e buone doti canore ed attoriali.

PROFILI RICERCATI:
-UOMO: Statura: altezza massima 170-175 cm . Corporatura: esile/atletica . Viso giovanile.
Età: max 30 anni.
Età scenica: capacità di ricoprire ruoli dai 15 ai 30 anni.
Registro vocale: baritono/tenore.
Genere: Pop/musical.

-DONNA: Statura: altezza tra 165 e 180 cm. Età: 25-35 anni.
Età scenica: Capacità di ricoprire anche ruoli da adulto/anziano, richieste ottime doti interpretative.
Registro vocale: Mezzosoprano/ Soprano.
Genere: Pop/musical.


Per i profili ricercati costituiranno valore aggiunto precedenti esperienze lavorative nel settore e disponibilità immediata fino a settembre. Si richiede di preparare un brano ballad ed una up-tempo pop/musical della durata massima di 1min 30 sec ed un monologo di pari durata. Ai candidati potrebbe essere richiesta la preparazione di ulteriore materiale inviato dalla produzione al momento della convocazione via mail.

Gli interessati che corrispondono ai profili richiesti possono iniviare la loro candidatura via e-mail all’indirizzo castings@stuntmanshowproductions.com entro il 17 p.v. riportando in oggetto CASTING RAINBOW seguito da nome e cognome.
Alla mail si richiede di allegare Curriculum Artistico aggiornato in formato pdf, due foto recenti (primo piano e figura intera) possibilmente con trucco naturale e non ritoccate che rispecchino il più possibilie la condizione attuale del candidato (barba, capelli, forma fisica).
Il materiale inviato costituirà materia di pre-selezione.
I candidati ritenuti idonei saranno contattati per sostenere una audizione presso le strutture del parco, ad essi sarà comunicato giorno e orario di convocazione. (22 o 23 maggio).

"M'accompagno da me", lo spettacolo scritto e interpretato da Michele La Ginestra con la regia di Roberto Ciufoli

$
0
0

Arriva al Teatro Sistina “M’accompagno da me”, il nuovo esilarante spettacolo scritto e interpretato da Michele La Ginestra, con la regia di Roberto Ciufoli, in scena da martedì 16 a domenica 21 maggio. In “M’accompagno da me”, Michele continua a giocare con il palcoscenico, come nel sogno di “Mi hanno rimasto solo”, ma questa volta il palcoscenico si trasforma in una cella del carcere, nella quale vedremo passare avvocati, detenuti, personaggi improbabili, tutti legati da un unico comun denominatore: i reati previsti dagli articoli del codice penale!

“Tornare sul palco del Teatro Sistina dopo 16 anni dalla prima, è una bella e profonda emozione – dice Michele La Ginestra - tornarci con il mio “one man show” trasforma l’emozione in una gioia immensa! Nella consapevolezza di avere una grande responsabilità, nei confronti di chi per la prima volta mi chiamò ad essere protagonista su questo palcoscenico, e di chi oggi mi ci ha riportato … e di tutto il pubblico che vorrà premiarci con la propria presenza! Il proposito è quello di divertire, in maniera intelligente, senza scadere nella volgarità e con un pizzico di poesia, come nello stile del Teatro Sistina”.

Nonostante la “reclusione”, lo spettacolo riserva momenti di rara comicità, di gioiosa spensieratezza, ed anche, come è d’uso, di riflessione; grazie all’attenta e brillante regia di Roberto Ciufoli, che mette ordine in questo viaggio tra un’umanità variegata, grazie alla forza trascinante della musica ed al gioco delle filastrocche in rima, vi assicuriamo due ore di puro e raffinato divertimento. ”M’accompagno da me” non è solo un one man show, ma uno spettacolo coinvolgente, che vuole regalare grandi risate, sorrisi, e perché no, anche un po’ di commozione, a chi ha deciso di passare una serata “con” il Teatro.

Sponsor dello spettacolo, “Ford” promuove l’iniziativa “Uno spettacolo di weekend”, un concorso dedicato agli spettatori in sala, che al termine della serata, a fronte di una donazione a favore di una onlus, potranno partecipare all’estrazione di un “week-end da sogno”, con una Ford Edge o una Ford Mustang a disposizione. “Quando Michele ci ha proposto questa iniziativa – spiega Marco Alu’ Saffi, Direttore Relazioni Esterne Ford Italia – non abbiamo avuto dubbi, sia per il prestigio del Teatro Sistina che per l’idea di legare il brand ad un’attività di charity”.


Michele la Ginestra è conosciuto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive in fiction (Nero Wolfe – Rai1, Matrimoni ed altre follie, I Cesaroni, Amiche mie e Nati Ieri - Canale 5), programmi di intrattenimento (Colorado – Italia 1 - Don Michele) e spot pubblicitari (è il testimonial della De Cecco); oltre per aver condotto I fatti vostri su Rai 2 e Solletico su Rai 1, da Settembre 2014 è “giudice” a Cuochi e fiamme su La 7, è opinionista in Torto o Ragione su Rai 1 ed unico protagonista di “Stasera cucina Michele” su Fox Life.
Da Aprile 2017 conduce il nuovo game show di TV2000 “Il programma del secolo”, tutti i giovedì sera.
Ha partecipato a vari film (Il sole negli occhi di Pupi Avati, Immaturi di Paolo Genovese, Viva l'Italia e Nessuno Mi Puo' Giudicare di Massimiliano Bruno, Pazze di Me di Fausto Brizzi), anche se rimane, soprattutto, un protagonista della scena teatrale: ha partecipato come attore, regista o autore a circa 100 spettacoli teatrali; tra tutti, indimenticabile il suo Rugantino al Teatro Sistina per la regia di Pietro Garinei, con Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli e Simona Marchini.
Dal 1997 è il direttore artistico del Teatro 7 di Roma.

via Sistina 129, 00187 Roma
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina

Info e Prenotazioni: 06 4200711 - 392 8567896
prenotazioni@ilsistina.it
www.ticketone.it
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina

Botteghino
Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato
Domenica chiuso

Prezzi Biglietti
Poltronissima €44,00
Poltrona e I Galleria €39,50
Seconda Galleria €34,00
Terza Galleria €27,50
Orario Spettacoli
Dal martedì al sabato ore 21.00
Domenica ore 17.00
Sabato 20 maggio ore 17.00 e ore 21.00


FESTIVAL DEL TEATRO DEI QUARTIERI 2017 DAL 19 AL 31 MAGGIO A ROMA

$
0
0

Il teatro alla portata di tutti ma anche veicolo di “scoperta” di sé e delle proprie possibilità. È questa la finalità dell’Associazione Gocce di Arte, che da anni opera sul territorio cittadino romano attraverso laboratori teatrali e iniziative culturali, aperti a persone di tutte le età.

Il Festival del Teatro dei Quartieri, che si declina in diversi Municipi (Ottavia, Infernetto, Colle del Sole/Trullo/Portuense, La Giustiniana e Monteverde), inizia venerdì 19 maggio e termina mercoledì 31 maggio, portando in scena dai grandi classici come Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare fino alle fiabe amate da grandi e piccini come Peter Pan.

Gli spettacoli sono il risultato dell’intensa attività dei laboratori teatrali dell’Associazione, nella quale insegnano attori professionisti come Giulia Greco, Shara Guandalini, Carlotta Piraino, Lidia Miceli, Teresa Lidia Calabrese, Giulia Menici, Alberto Caramel e Gianfranco Teodoro (Presidente e direttore artistico di Gocce di Arte).
I corsi – dai costi accessibili e che si svolgono in numerosi quartieri favorendo la frequentazione ai residenti – sono dedicati a differenti fasce di età (bambini, adolescenti e adulti) e hanno l’obiettivo di stimolare il talento creativo di ogni partecipante, affinché il teatro diventi strumento di crescita sia individuale sia collettiva. Un modo per sviluppare le qualità artistiche di ognuno e arricchire la vita di quartiere, incoraggiando la partecipazione attiva allo spettacolo dal vivo che si fa momento di profonda condivisione e di aggregazione sociale.

Il programma del Festival del Teatro dei Quartieri di quest’anno prevede i seguenti spettacoli, tutti ad ingresso libero:

Venerdì 19 maggio. Ore 18,00
Teatro Scuola Cilea (Infernetto - Via Maurice Ravel, 132)
L’Arcobalena (corso bambini junior 3-6 anni)
Adattamento e regia di Giulia Menici
Sinossi. Ma che cos’è quell’esplosione di colori che si innalza dal mare annunciando la fine della tempesta? Cos’è quel ponte di spruzzi e gocce multicolori? No, non è un arcobaleno ma ci siete vicini…
Replica unica

Sabato 20 maggio. Ore 21,00
Teatro Scuola Cilea (Infernetto - Via Maurice Ravel, 132)
Sogno di una notte di mezza estate (corso adolescenti 11-15 anni)
Adattamento e regia Shara Guandalini
Sinossi. Il grande classico di Shakespeare rivive nella versione dei ragazzi dell’Infernetto che ci condurranno nel meraviglioso mondo della magia, delle fate e degli incantesimi creati dal Bardo.
Prima replica

Domenica 21 maggio. Ore 20,00
Pamphili Village (Trullo - Via di Vigna Girelli, 80)
Prova generale. Una gaberiana all’improvviso (corso adulti)
Adattamento e regia di Carlotta Piraino
Sinossi. Un gruppo di attori dilettanti si ritrova ogni martedì per allestire uno spettacolo ma, tra impegni, ritardi e defezioni, non riesce mai a provare l’intera rappresentazione. Una sera, durante l’ennesimo tentativo di prova generale, accade uno sconvolgente imprevisto…
Prima replica

Lunedì 22 maggio. Ore 18,00
Pentalfa Club (Ottavia - Via Trionfale, 11352)
Schiripipì. La storia di una marionetta (corso bambini 5-10 anni)
Adattamento e regia di Giulia Greco
Sinossi. Schiripipì è una marionetta triste perché vorrebbe essere un bambino vero ma i suoi amici burattini cercano di distoglierlo da questo desiderio, spiegandogli che nella vita bisogna accettare il proprio ruolo e provare ad essere felici per quello che si è.
Replica unica

Mercoledì 24 maggio. Ore 17,30
Sala teatro Beata Angelina (Monteverde - Via Gaetano Thiene, 5)
Mamma che matrimoni! (corso adolescenti 11-15 anni)
Adattamento e regia di Alberto Caramel
Sinossi. Cosa succede quando due persone decidono di sposarsi? Potrebbero trovare più motivi per litigare che per amarsi? Oppure i timori possono superare i desideri? Tra Anton Cechov e Jean Tardieu, una commedia sulla confusione dall’amore.
Prima replica

Giovedì 25 maggio. Ore 18,30
Pamphili Village (Trullo - Via di Vigna Girelli, 80)
Occidentali’s Bimbe (corso bambini junior 3-6 anni)
Adattamento e regia di Lidia Miceli
Sinossi. Chiara e Ludovica dialogano all’interno di uno spazio teatrale vuoto, affrontando – come solo i bambini sanno fare – temi come la felicità, l’amore, la guerra. Il confronto diventerà “pretesto” per recitare e danzare.
Replica unica

Sabato 27 maggio. Ore 17,30
Teatro Regina Pacis (Via Bravetta, 267)
Mamma che matrimoni! (corso adolescenti 11-15 anni / Monteverde)
Seconda replica

Sabato 27 maggio. Ore 21,00
Teatro Regina Pacis (Via Bravetta, 267)
Prova generale. Una gaberiana all’improvviso (corso adulti - Trullo)
Seconda replica

Domenica 28 maggio. Ore 17,30
Teatro Regina Pacis (Via Bravetta, 267)
Sogno di una notte di mezza estate (corso adolescenti 11-15 anni / Infernetto).
Seconda replica

Domenica 28 maggio. Ore 17,30
Teatro Regina Pacis (Via Bravetta, 267)
La scoperta dell’America di Cesare Pascarella (Compagnia dell’Associazione Gocce di Arte)
Adattamento e regia di Gianfranco Teodoro
Sinossi. Una versione nuova e accattivante della scoperta dell’America, ambientata in un’osteria nella Roma di fine Ottocento, attraverso l’espressione del colorito e divertente dialetto romanesco.
Replica unica

Martedì 30 maggio. Ore 18,00
Teatro Scuola Cilea (Infernetto - Via Maurice Ravel, 132)
Peter Pan (corso bambini 7-10 anni)
Adattamento e regia di Shara Guandalini
Sinossi. La famosa favola di J.M. Barrie rivive in questa versione proposta dai piccoli attori. Il protagonista è Peter Pan, l’eterno bambino che si rifiuta di crescere e che insegna agli adulti a riscoprire la magia dell’infanzia.
Replica unica

31 maggio. Ore 18,00
Teatro-scuola La Giustiniana (Via Giuseppe Silla, 3)
C’era una svolta (corso bambini 5-10 anni)
Adattamento e regia di Teresa Calabrese
Sinossi. Cosa accade se il protagonista di una fiaba decide di scappare dall’ultimo capitolo del libro? Semplice: stravolge l’equilibrio dell’intero mondo delle favole. Troveremo fate, streghe, lupi e principesse ma non come siamo abituati a vederli…
Replica unica

Festival del Teatro dei Quartieri 2017
19 -31 Maggio

"I MASTER DELLA COMICITÀ" in scena a MILANO: UNA RASSEGNA DI 6 SPETTACOLI DAL 12 al 27 MAGGIO

$
0
0

L’Accademia del Comico, prima scuola di comicità in Italia, porta sul palco della Sala Teatro al Circolo Arci Turro di Milano i "Master della Comicità", una selezione dei migliori artisti emergenti nell'ambito del cabaret e della stand-up comedy. La rassegna si compone di 6 spettacoli a partire da venerdì 12 maggio e fino al 27 : il debutto è venerdì 12 con Karl Mirabelli e Enrico Nobili, seguiti da Fabio Gerbi e Davide Bacci sabato 13, ZAC e Antonio Sibilia Venerdì 19, Alessio Cribari e Morris Di Tommaso Sabato 20, il solo Max Conte Domenica 21, per chiudere con Francesco Menichella e Davide D'Amico Sabato 27 maggio.
La rassegna presenta gli spettacoli degli artisti che hanno da poco terminato il Master di Cabaret e Stand up Comedy dell'Accademia, alcuni dei quali già avvezzi ai palchi del teatro comico come Gerbi e Bacci, che hanno partecipato a Radio Zelig con il trio "La tana Dei Procioni" insieme a Max Conte, vincitore fra l'altro del Festival della Comicità di Firenze nel 2016 e a breve presentatore dell'edizione 2017.

Nata nel 1999, l'Accademia guidata da Claudio Zucca continua a produrre alcuni dei migliori professionisti della comicità. Non a caso vari allievi o ex allievi, tra i quali Roberto Lipari, Mary Sarnataro, Giovanni D'Angella, Michele Cesario, Marco Di Biase, Alberto Azarya, Michele Giunta, Davide Spadola, Christian Merlo, Paolo Ranghino e Graziella Leccioli hanno prodotto grandi risate in show televisivi come "Eccezionale Veramente" su La7, "Natural Born Comedians" e “Comedy Central Tour” su Comedy Central o in "Italia's Got Talent", il programma per nuovi talenti su Sky con il quale l'Accademia ha una costante collaborazione.


"I MASTER della COMICITÀ" dal 12 al 27 maggio 2017
Sala Teatro Circolo Arci Turro - Via Gerolamo Rovetta 14, Milano

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00
Ingresso 5 euro

Infoline: +39 320 899 9054 - info@accademiadelcomico.it
Sito: www.accademiadelcomico.it
FB: accademiadelcomico.net
TW: AccademiaComico

LINEARCIAK ::: PINK FLOYD LEGEND in "ANIMALS – 40th Anniversary Show" 20 maggio 2017

$
0
0



Dopo il tutto esaurito del concerto di Roma, all'Auditorium Conciliazione  i Pink Floyd Legend arrivano a Milano, con il concerto/evento "ANIMALS – 40th Anniversary Show".

La band, percelebrare 40 anni del disco, riproporrà al Teatro Linearciak, dopo un primo set composto dai più grandi successi del gruppo britannico, l’intero album pubblicato nel 1977 suonando con la consueta strumentazione vintage (che in questa occasione si amplia grazie al Piano elettrico Fender Rodhes 73 mark 1 (prodotto nel 1970) e al suono unico della chitarra elettrica Gibson Les Paul "Gold Top").
Tutta la set list si avvarrà da momenti di pirotecnica di grande impatto, laser show, grandi effetti scenografici, video dell'epoca proiettati sullo schermo circolare di 5 metri  e da un visual realizzato appositamente per l’occasione.
Sullo sfondo del palcoscenico, infatti, su un schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, verranno proiettate immagini realizzate con l'innovativa tecnica del mapping 3d attraverso l'utilizzo di potentissimi proiettori e software all'avanguardia.
Inoltre, sul grande schermo circolare, verrà proiettato un contributo video di Andrea Scanzi, registrato in esclusiva per l'"ANIMALS – 40th Anniversary Tour" dei PFL, in cui il giornalista grande conoscitore e appassionato dei Pink Floyd racconta la genesi del disco, gli aneddoti e le particolarità che l'hanno caratterizzato.

  
Incastonato tra perle quali The Dark Side Of The Moon (1973) e Wish You Were Here (1975) da una parte e The Wall (1979) dall’altra, Animals è un disco particolare e importante: uno spartiacque che segna l’inizio​ ​dei dissidi all’interno dei Pink Floyd e l’inesorabile logorio dei rapporti d​i Roger Waters con gli altri membri della band​. Nonostante ciò ricevette grandi apprezzamenti da parte della critica più qualificata come​ Angus MacKinnon ​che, su New Musical Express​ del 12 febbraio 1977​, scrisse: “ANIMALS è l’album più completo e definitivo che i Pink Floyd abbiano mai fatto da molti anni a questa parte (provate a contarli!). Non è sicuramente un disco di facile ascolto. In ogni caso, la sua violenza non è gratuita. La complessiva esperienza d’ascolto di ANIMALS mi ricorda il pluricitato assioma di Marx secondo cui l’Arte non è uno specchio ma un martello. Be’, a me pare che questo disco vada ben oltre, riuscendo a conciliare entrambe le possibili funzioni dell’Arte. Quella di ANIMALS è grande musica insomma; generosa e intelligente”.
   


PINK FLOYD LEGEND
Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior tributo alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni.
Dalla Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il "tutto esaurito" (come al Teatro Olimpico e l'Auditorium della Conciliazione di Roma), al tour italianodi The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 eper la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2015, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all'esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell'album The Final Cut  in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters.
Il tour 2016è stato caratterizzato da concerti/evento, in luoghi di assoluto prestigio, che hanno visto la partecipazione di oltre 15000 spettatori paganti che hanno assistito alle nuove messe in scena di "The Dark Side Of The Moon" e "Atom Heart Mother" (con una nuova Orchestra, un coro di 140 elementi accompagnati da , nel magnifico Sferisterio di Macerata - storica sede dell'opera mondiale) e l'inedito "Live At Pompeii" che ha ripreso vita nel Festival "Il Mito e il Sogno", nella prima edizione della rassegna estiva del Teatro Romano di Ostia Antica, registrando anche qui il tutto esaurito con una  standing ovation finale.
Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l'intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massariniche ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico indietro nel tempo attraverso racconti ed aneddoti.
A marzo di quest'anno, infine, la celebrazione dei quarant'anni di ANIMALS, andata in scena a Roma all'Auditorium Conciliazione, ha confermato il successo della band con un ennesimo tutto esaurito. In questa occasione, ospite speciale della serata è stato il giornalista il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l'hanno caratterizzato.
La messa in scena di tutti gli spettacoli, come nei veri concerti dei Pink Floyd, oltre ai video dell’epoca proiettati sul grande schermo circolare, si avvale di un incredibile disegno luci e di sorprendenti effetti scenografici che riescono a ricreare quel senso di spettacolo totale che permette al pubblico di vivere realmente una indimenticabile “Floyd Experience”. www.pinkfloydlegend.it

 Line up
FABIO CASTALDI – Basso, Voce
ANDREA FILLO – Chitarra, Voce
EMANUELE ESPOSITO – Batteria
SIMONE TEMPORALI – Tastiere, Voce
con
PAOLO ANGIOI – Chitarra acustica, elettrica e 12 corde, Basso, Voce
MICHELE LEISS – Sassofono
MARTINA PELOSI – Cori
SONIA RUSSINO – Cori
GIORGIA ZACCAGNI – Cori
ANDREA ARNESE – Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica


PINK FLOYD LEGEND
MANAGEMENT: MENTI ASSOCIATE: Gilda Petronelli e Fabrizio Pizzari
www.mentiassociate.it - info@mentiassociate.it - TEL 06-97602968

STAFF DI PRODUZIONE: 
Service Audio-Luci-Video e Laser Show: EVENT PROJECT di Yuri Lattanzi
Effetti Speciali:  SFX Legend, Roma 
Webmastering & design : Paolo Carnelli - www.paolocarnelli.com


INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Teatro LinearCiak
SABATO 20 MAGGIO – ORE 21:00

I settore                                 € 38,00 + € 4,00 dir. prev.
II Settore                               € 30,00 + € 3,00 dir. prev.
III Settore                              € 25,00 + € 3,00 dir. prev.


PREVENDITE ONLINE

TEATRO LinearCiak
Viale Puglie, 26 angolo Via Tertulliano (Zona Piazzale Cuoco)

INFOLINE Tel. +39 02 5466367 - info@linearciak.it

BIGLIETTERIA  : La biglietteria del teatro è aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello show. 



“Corto Circuito” Teatrale per la solidarietà

$
0
0

Segnalo.

"Il teatro in aiuto del teatro!

Un “Corto Circuito” Teatrale per la solidarietà!
Teatro Petrolini, 23-28 maggio 2017
Questa l’iniziativa proposta dall’Associazione Culturale CON.TE.A. (Consorzio Teatrale Amatoriale) per sostenere un’associazione culturale che opera nel settore teatrale di Amatrice: Nuovo Teatro Amatriciano.
Nata Il 31 maggio 2016, l'Associazione di associazioni CON.TE.A. (Consorzio Teatro Amatoriale) vuole essere un luogo di incontro, discussione, confronto e proposte sui molteplici aspetti e sulle problematiche legate alle attività culturali e teatrali amatoriali.
La volontà è quella di condividere energie, idee ed entusiasmo per affrontare, tutti insieme, i molteplici aspetti legati a questa nostra passione e per la possibilità di vedere realizzato il più importante tra i tanti obiettivi che ci prefiggiamo, la "Casa del Teatro Amatoriale".

Una delle prime iniziative intraprese da CON.TE.A. è quella di realizzare questa manifestazione a sostegno e per solidarietà nei confronti di chi, a causa di vicende sfavorevoli, corre il rischio di non poter continuare a coltivare la passione per il teatro, denominatore comune e potente “collante” che ha permesso la costituzione di CON.TE.A..
Il 23 maggio al 28 maggio prossimi CON.TE.A. ha deciso di promuovere una settimana di teatro che abbraccia vari generi artistici: dal cabaret ai corti teatrali scritti da autori contemporanei passando per Pirandello. Insomma una varietà di diversa drammaturgia che vuole avere un unico comun denominatore:
la passione nel fare il teatro anche al servizio del sociale!
Insomma una rassegna che non prevedrà assegnazione di riconoscimenti o premi alle ben 10 compagnie teatrali che si esibiranno sul palco del Teatro Petrolini ma bensì la gioia di donare un sorriso ed un aiuto a chi ora ne ha maggiormente bisogno."

PROGRAMMA

23 ed il 24 maggio – cabaret

La rassegna inizierà con un format di cabaret “HEART” , ideato e realizzato da Marco Giannini, che vedrà molti comici, attori e musicisti alternarsi sulla scena per deliziare il pubblico.

25 maggio - commedia

Pensaci Giacomino - Compagnia Teatrale Suaviter


26 maggio – corti teatrali

Nostalgico sorriso – Compagnia Avatar
Istinto materno – Compagnia Vicolo Primo
Il venditore di bugie – Compagnia Vita Morte e Spettacoli
Processo all'illusione – Compagnia Vita Morte e Spettacoli

27 maggio – corti teatrali

Trilogia di donne – 3 corti della Compagnia delle idee ritrovate
Sorridi – Compagnia Suaviter

28 maggio – corti teatrali

L’anima in valigia – Compagnia Punto & Virgola
Acqua e sapone – Elisabetta Salvati
Cosi è (se vi pare) – La Ribalta & lo Studio

La domenica del 28 maggio, a conclusione della rassegna, il Presidente di CON.TE.A. Paolo Mellucci consegnerà il ricavato della manifestazione, al netto delle sole spese di affitto del teatro, ad un rappresentante della Associazione "Nuovo Teatro Amatriciano".
Questa associazione, che fa teatro amatoriale come noi, ha perso tutto durante l'ultimo sisma. Costumi, scene, attrezzeria. Ma soprattutto ha perso il sogno di vivere l'emozione del palco. Noi vogliamo cercare di dare un piccolo aiuto per ridare loro la possibilità di vivere la passione per il teatro. Ma non hanno perso la voglia di continuare a lottare per tornare a vivere una passione. Nel nostro piccolo ci proveremo ma abbiamo bisogno anche di voi! Venite a teatro per aiutare il teatro!
La convinzione delle persone e delle compagnie che appartengono a CON.TE.A. è quella che l’unione del teatro possa essere una risorsa fondamentale sia come volano per far ripartire la voglia di andare a teatro e sia come apporto concreto nella vita sociale e nell’aiuto solidale. Questo “CortoCircuito” teatrale vuole essere buon testimone di questa convinzione!
Seguiteci sul nostro sito www.contea.org o scriveteci al nostro indirizzo mail: info@contea.org

Caveman, stasera a Torino

$
0
0

Dopo la data del 14 novembre, Caveman, l'uomo delle caverne (con Maurizio Colombi ), il più famoso spettacolo sul rapporto di coppia a livello planetario , torna, a grande richiesta, a Torino.

Sarà in scena al Teatro Gioiello QUESTA SERA dalle ore 21:00.

Lo spettacolo è strepitoso… non si può perdere!

Maurizio Colombi si esibisce rivelandosi un attore comico irresistibile".

Mario Luzzato Fegiz, Corriere della sera

Nato oltreoceano negli States, esportato in 30 paesi nel mondo, vanta oltre 10 milioni di spettatori. Ma è la versione italiana ad affermarsi nel 2013 come la migliore interpretazione nel mondo. Si tratta dell’unico format, a livello internazionale, con l’aggiunta della band. Milano conta fino ad oggi una cifra da record: 90.000 spettatori in 110 repliche.

Maurizio Colombi è maggiormente conosciuto come regista di musical, l’ultimo dei quali di grande successo: "Rapunzel" con Lorella Cuccarini premiato come miglior musical dell'anno(tra gli altri anche Peter Pan, We Will Rock You, I Promessi Sposi, La Divina Commedia), ed è alfiere in Italia dei family show.

Sei innamorato? Cerchi l'amore della tua vita? Sei stata lasciata?
Non capisci il tuo fidanzato? Vuoi passare una serata romantica?

Caveman vi farà ridere, vi aiuterà a capirvi e ad essere più felici insieme.



 




CASTING: Bando di audizione musical "Il Magico Zecchino d'oro"

$
0
0

Sono aperte le candidature per la scelta del cast artistico dello spettacolo musicale Il magico Zecchino d'oro che Fondazione Aida, in collaborazione con Antoniano di Bologna e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, allestirà in occasione del 60° anniversario dalla nascita dello Zecchino d'oro. Un musical con trama originale che si avvarrà per la colonna sonora di alcune delle più celebri canzoni dello Zecchino d'oro.

Le audizioni per la scelta del cast si terranno il 16 giugno 2017 presso Teatro Cuminetti di Trento e il 17 giugno 2017 presso il Teatro Filippini di Verona. Per partecipare è necessario inviare curriculum vitae entro il 5 giugno 2017 all'indirizzo audizioni@f-aida.it. Si cercano 3 attori/cantanti uomini e 3 attrici/cantanti donne con attitudine al movimento.

La Regia è affidata a Raffaele Latagliata, diplomato alla BSMT, da anni impegnato tra il teatro di prosa e quello musicale che vanta una lunga collaborazione con la Compagnia della Rancia, che curerà anche la drammaturgia insieme a Pino Costalunga, attore, regista e autore di teatro esperto di letteratura per l'infanzia.


"Lo spettacolo - spiega Raffaele Latagliata - è un viaggio in un mondo onirico fatto di sogni e fantasia. Le canzoni dello Zecchino d'oro hanno da sempre la capacità, oltre a divertire, di trasmettere valori importanti e messaggi educativi ai bambini. Al contempo hanno la forza di catapultare in un istante noi adulti nei ricordi della nostra infanzia, facendoci tornare tutti un pò bambini e creando un denominatore comune e trasversale alle varie generazioni.
Gli attori chiamati a prendere parte a questo progetto, - prosegue Latagliata - oltre alle capacità tecniche e interpretative necessarie per dare vita ai vari personaggi, dovranno avere una dote ulteriore: quella appunto di saper "tornare un pò bambini". Recuperare cioè quella capacità straordinaria che si ha nella fase dell'infanzia di "giocare mettendosi in gioco a 360'gradi" con totale onestà e disponibilità. Abbandonarsi al divertimento di fantasticare, di creare, di giocare per poter divertire i bambini di oggi e anche un po' quelli di ieri."

Lo spettacolo è a cura del team creativo dei due musical natalizi, prodotti da Fondazione Aida, Buon Natale Babbo Natale e Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, che hanno ottenuto uno straordinario successo di critica e pubblico negli ultimi tre anni. Il trentino Andrea Coppi per le scenografie e Antonia Munaretti per i costumi. Coreografie a cura di Elisa Cipriani e Luca Condello, ballerini della Fondazione Arena di Verona. Patrizio Maria D'Artista realizzerà gli arrangiamenti musicali.



MTS Musical! The School, Chapeau il musical: il video promo

$
0
0

"In attesa del debutto dello spettacolo di fine anno Chapeau il musical, MTS Musical! The School ha il piacere di presentare il video promo "Chapeau".

Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, realistica location, MTS ha dato la possibilità ai propri allievi di provare una nuova esperienza su un vero set cinematografico permettendo loro di sperimentare un nuovo linguaggio: il musical cinematografico.

Sperando di potervi emozionare con le avventure di David, Sandro, Ginette, Melodie e di tutto il cast, vi aspettiamo al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il 9 giugno 2017 alle ore 20:45".








Camposanto Mon Amour, commedia musicale in arrivo a Messina

$
0
0

Vi segnalo la commedia Musicale Camposanto Mon Amour in scena, in stagione, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina 19\20\21 maggio.

Lo spettacolo è scritto e diretto da Paride Acacia, volto storico del Jesus Christ Superstar teatrale (Paride è Hannas nel Jesus di Massimo Romeo Piparo).

Una commedia musicale grottesca sulla morte e sulla rinascita, trattate con anarchica irriverenza e con musiche originali ed inedite suonate dal vivo da una piccola orchestra. La morte, la vita, i significati alchemici



La vicenda ha inizio la vigilia del giorno dei morti, il 2 novembre, ha come protagoniste proprio quattro becchine (Saturnia, Vetriola, Arsenica e Antimonia) e Cassandra un fantasma, figura misteriosa che arriva sulla conclusione dello spettacolo, ed è ambientata nel surreale Camposanto Comunale, il cui cancello delimita l’incapacità di queste figure di stare nella società. E da questa condizione alienata una posizione privilegiata di lucido e saggio cinismo.

Fin da subito le quattro becchine intessono tra loro discorsi sulla possibilità di una vita dopo la morte, sulla meritocrazia del risorgere e sulla dignità di esistere, non a tutti è riservata la reincarnazione o il risorgere. Argomenti affrontati con sarcasmo e sempre accesi da eventi contingenti ed emblematici: la morte del piagnone della città (ultima anima pura in grado di saper piangere in una società di funerali light, superficiali e di posa), l’abbandono al deposito della bara del primo attore della città, lodato in vita e dimenticato in morte, la visita al Comune, un «autentico obitorio di amministratori della cosa pubblica». E non per ultima la vita di Saturnia, ex attrice cantante, ritiratasi per via delle sue nevrosi nel cimitero a proseguire un’attività familiare, quella appunto della becchina.


Ansia e cupezza interiore caratterizzano la giovane Saturnia, fino a quando il sadico e salvifico gioco di Antimonia, Arsenica e Vetriola, una sorta di ipnosi regressiva operata su Saturnia, lascerà esprimere il fil rouge dello spettacolo vale a dire la trasmutazione alchemica dal piombo all’oro, dal buio alla luce, dalla paura al vigore. Un percorso iniziato da Saturnia grazie alle sue colleghe e ultimato con le parole di Cassandra (il fantasma storico del cimitero), in concomitanza con un disastro ambientale (la tragedia di Giampilieri) in cui viene coinvolto Mercurio, il fioraio con cui Saturnia si ‘messaggia' e guarda da anni solo da lontano, incapace com’è di lasciarsi vivere. Una favola alchemica fatta di Mercurio, Sale e Zolfo, che oltre ad avere significati prettamente metallurgici, sono degli archetipi psicologici, la ricerca dell’oro è la ricerca del vero Sé.

Il lieto fine, privo di smancerie, che salverà da quel limbo esistenziale la sola Saturnia, arriva sulle note dalle musiche originali che accompagnano con ironia e freschezza l’intera commedia. Problemi di trascendenza, di metafisica, ma anche problemi comuni attanaglieranno i quattro protagonisti che si azzufferanno e discuteranno, sempre in maniera alacre e ironica.

La torta di Joe di Elisabetta Tulli - Teatro Altro Spazio 20/24 maggio

$
0
0

Dopo il successo delle scorse edizioni torna a teatro La Torta di Joe. Lo spettacolo, scritto da Elisabetta Tulli in scena con Brunella Platania, Gerry Gherardi, Valentina Naselli, Gea Andreotti, Andrea Bratta e la partecipazione della stessa autrice, sarà sul palco del Teatro Altro Spazio di via Tiburno 33 a Roma, dal 20 al 24 maggio. Firmano la regia Serena Mastrosimone e Gino Matrunola.

Commedia brillante ambientata in un ristorante di periferia “Da Joe”, dove il proprietario e cuoco Joe, al secolo Giovanni, prepara una torta dall’ingrediente segreto con cui vorrebbe tanto fare fortuna.
C'è Sandra, cantante dal passato sconosciuto, costretta a lavorare da Joe per mettere da parte un po’ di soldi e magari scappare via; Vanessa, l’attempata cameriera burbera, ma dal cuore tenero, che ce la mette tutta per sembrare più giovane e infine Nicol, timida al limite della patologia, che non ne fa mai una giusta ed uno strano aiuto cuoco Assir che non parla una parola di italiano, ma capisce sempre tutto.
In questo ambiente tra gag e vita vera, trascorre un anno, un anno di costruzione di rapporti umani, di affetti che culmina con l’arrivo della Signora Salvetti, direttrice della rivista “Buongustaio” che dovrebbe assaggiare la torta di Joe e forse, chissà, cambiarne la vita.
Ma come in ogni sceneggiatura che si rispetti, la Salvetti non è solo la direttrice della rivista, ma è una donna dalla vita complicata, molto complicata! E chissà se assaggerà la Torta di Joe? Di certo lo farà il pubblico a cui verrà servita la torta come dessert conclusivo di una squisita “Altra Cena” servita prima dello spettacolo.



La torta di Joe
di Elisabetta Tulli
con Brunella Platania, Gerry Gherardi, Valentina Naselli, Gea Andreotti, Andrea Bratta
con la partecipazione di Elisabetta Tulli
Regia Serena Mastrosimone e Gino Matrunola
Musiche e liriche Piero Pintucci e Valentina Naselli
Grafica e foto Paolo Lombardo
Scenografia Antonio Iannaccone
Costumi Mary Valente

Teatro Altro Spazio
Via Tiburno 33 - Roma
dal 20 al 24 Maggio, compreso il lunedì - ore 21.00
Per info e prenotazioni 393 907 5005
“Altra Cena” e spettacolo 20€

LINK UTILI

Elisabetta Tulli
Serena Mastrosimone  Brunella Platania

 

Adamo ed Eva il Musical, il peccato è originale?: ecco chi sono i protagonisti del nuovo musical targato Enrico Botta

$
0
0
Ebbene sì, se n'è già parlato sui social ed ora arriva il comunicato ufficiale.

Vi presento Adamo ed Eva il Musical, il peccato è originale?, nuovo musical di cui la prima Nazionale sarà a Viareggio presso il Teatro Politeama il 2 Giugno.

Protagonista? Franco Trentalance.

Leggete tutto sotto.




FACCIAMO FINTA CHE SIA FINITA a Roma

$
0
0

Da Venerdì 19 a Domenica 21 maggio al Teatro Le Sedie di Roma, sarà in scena FACCIAMO FINTA CHE SIA FINITA

di Andrea Pergolari

con Laura Sorel, Valeria Mafera, Dario Riggio, Stefano Sarra, Davide Bracale;
regia Angelita Puliafito

Una notte al museo. Due dipinti alla parete. Due donne. Monna Lisa e Maria Antonietta. Due donne dipinte che cominciano a parlare nella notte. Della loro vita, della loro morte: di ciò che è vita, di ciò che è morte. Mentre tutto intorno dorme. O quasi. C’è un serial killer che si aggira nel museo. Un personaggio pericolosissimo, ma sui generis, che si accanisce opere d’arte esposte. Una farsa macabra?

Aiuto regia: Chiara Proietti
Scene:Jenny Tomasello
Costumista:Marco Aurelio Calandra
Grafica: Francesca Guidone

ORARIO SPETTACOLI

venerdì 19 e sabato20 alle ore 21,00

domenica 21 alle ore 18,00

PREZZI

Intero € 10

Ridotto € 8

Bambini (fino a 12 anni) € 5

Tessera associativa annuale gratuita.

Riduzione per under 26, over 65, possessori tessera Bibliocard e tessera Rari Nante

Correte! Hanno decapitato Luigi Filippo! Chiamate la polizia! Chiamate la polizia!..... ” La premessa è questa: Il busto di Luigi Filippo di Borbone d’Orleans è stato decapitato in uno dei più importanti musei romani, lì il commissario della polizia “Della tonda” o forse “Della Ronda” (Stefano Sarra) è stato chiamato insieme al suo fido assistente Bartucci ( Dario Riggio)a far luce sul mistero, ma proprio durante un ispezione, con tanto di Torcia per far luce, i due importanti quadri presenti nel muso, tanto decantati dal direttore( davide Bracale) : la Gioconda (Laura Sorel) e Maria Antonietta (Valeria Mafera) hanno qualcosa di insolito….. La commedia dai ritmi brillanti, con gag e siparietti definita dal suo autore Andrea Pergolari farsa Poliziesca che ricorda a tratti la commedia napoletana di Totò e Peppino, ma rinnovata nella scrittura, ci spinge verso la sit-com americana e arriva così al suo epilogo..... riusciranno i nostri impavidi poliziotti a risolvere il mistero?.....ma sopratutto saranno loro a farlo? .....venite a scoprirlo!



L'Accademia del Comico presenta la sua prima produzione teatrale: "Sogno Rock di una Notte d'Estate"

$
0
0
 
L'Accademia del Comico presenta la sua prima produzione teatrale: "Sogno Rock di una Notte d'Estate"
Si tratta di una rilettura in chiave comico musicale del classico shakesperiano Sogno di una notte di mezza estate.

La regia e l'adattamento è a cura di Sonja Collini, nostra vicepresidente e responsabile dei corsi di Teatro Comico.
Il cast è un mix di attori comici provenienti dalla scuola e di professionisti di musical e ballo.
Il debutto è previsto per il 3 e 4 giugno al Teatro Out Off di Milano.
 Per tutte le info e gli interpreti, leggete la prossima pagina."L’Accademia del Comico presenta: “Sogno Rock di una notte d’estate” Tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare

Sabato 3 giugno ore 20.45 Domenica 4 giugno ore 16.00

Durata: 2 ore più intervallo.

Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 - Milano

Biglietto intero 18 € Under 25 Over 65 e Convenzioni 13 € Bambini fino a 12 anni 10 € Convenzione Accademia del Comico 10 €

www.accademiadelcomico.it - info@accademiadelcomico.it- #sognorocknottedestate

Regia e adattamento testo: Sonja Collini Interpreti: Cecilia Andreasi, Danny Bignotti, Elisa Dal Corso, Salvatore Lauria, Sarah Macchi, Luca Pitocchi, Raffaella Spina, Roberto Giannini, Clara Campi. Coreografie: Virgilio Pitzalis Combattimenti scenici: Laura Formenti Aiuto regia: Irene Giuliano, Elisa Lelleni. Progetto Scenografico: Sonja Collini Realizzazione scene e costumi: Angela Ceruzzi, Sonia Ranzani, Maria Vittoria Giaccoboni. Testi canzoni: Accademia del Comico

Sogno Rock è teatro classico, teatro comico, musical, citazioni di cinema, suggestioni musicali, forza e sensualità. E’ Shakespeare. E’ Rocky Horror Picture Show. E’ Arancia Meccanica. E’ Grease. E’ Monty Python. E’ Bowie. Sogno Rock è tutto questo e altro ancora! Comicità, balli, canzoni, costumi e colori rendono “Sogno Rock” una rilettura originale, irriverente, sensuale e irresistibile del classico shakesperiano.

La storia, i personaggi, l’intreccio e le battute sono le stesse, ma il testo è riadattato e modernizzato, accattivante, esilarante, esalta la comicità del testo originale e resa più evidente e godibile.

I doppi ruoli degli attori creano diversi livelli di lettura mescolando le atmosfere della realtà terrena e del mondo fatato.

Ogni ambientazione ha una sua ispirazione netta e citazioni riconoscibili. Si va dalle atmosfere spaziali di Bowie, alle pulsioni adolescenziali degli anni ’50 di Grease, alla trasgressione di Rocky Horror Picture Show, alla violenza dei drughi di Arancia Meccanica, e altre ancora. Tutte presto svelano la loro reale essenza comica.

Si gioca sui doppi sensi e tematiche sessuali, parti integranti dell’opera classica shakesperiana e qui non celati in poesia, ma che sono il riflesso di una dimensione umana che attraversa tutte le epoche.

Ad evidenziare le citazioni concorrono i costumi, aderenti agli originali, ma arricchiti e ispirati agli ambienti di Sogno. Per ogni ambientazione i testi delle canzoni sono originali, riscritti in italiano, coerenti con la storia di Sogno e con le melodie dei film e dei musical. Accompagnano le coreografie di danza per ogni scena, creando così un fluido movimento sia narrativo che cantato e danzato, dalla prima scena fino al finale sfrenato e corale. Ritmo serrato, battute irriverenti, situazioni comiche, fisicità, danza, romanticismo e sensualità, risate ed emozioni.

Una versione del classico Sogno di una notte di mezza estate mai visto prima.

Dialogo – Concerto dialogato con Luca Tudisca, video promo: in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano

$
0
0

Vi avevo annunciato qualche tempo fa, l'arrivo (il 25 maggio) per la prima volta  al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano di Dialogo – Concerto dialogato con Luca Tudisca, cantautore siciliano uscito dalla scuola di Amici (regia di Mauro Simone).

Il progetto di Dialogo nasce dalla voglia di Luca Tudisca di sperimentare nuovi percorsi artistici e trova la sua realizzazione con l’impegno di Mauro Simone che trasforma le canzoni in una storia da mettere in scena con il testo di Elisabetta Tulli e i movimenti coreografici di Nadia Scherani.

In questo post, nella prossima pagina, vi propongo il promo della Produzione.




Sul palco due attori, Elena Nieri e Matteo Volpotti, e lo stesso Luca Tudisca che scandisce il succedersi degli avvenimenti con il contrappunto della sua chitarra.
Tutto inizia da un dialogo che diventa musica e si trasforma in poesia, dove le parole delle canzoni accompagnano la storia d’amore dei protagonisti.

Racconta Luca Tudisca “L'idea di Dialogo nasce per caso. Ho conosciuto una coppia di anziani sposati da 50 anni, ne sono rimasto affascinato. E’ meraviglioso come due persone possano sopportarsi per così tanto tempo e supportare 50 anni di vita insieme. Forse il segreto sta nel dialogo… nella voglia di dirsi tutto... nel conoscersi davvero e accettarsi per quello che si è“.

La storia narrata e sottolineata dalle canzoni è una semplice storia d’amore, semplice e complessa allo stesso tempo, come solo lo svolgersi di una vita insieme sa essere.
A scandire l’effetto del tempo che passa, saranno dei cappotti che i protagonisti indossano l’uno sull’altro per tutta la durata dello spettacolo, il cappotto diventa l’emblema del tempo, delle loro vicissitudini e del peso degli anni, fino all’epilogo.

Lo spettacolo è legato all’iniziativa “PORTA IN SCENA IL TUO CAPPOTTO”: fino all’11 maggio chi consegnerà un cappotto o un giubbotto inutilizzato alla portineria del Teatro Nazionale CheBanca! (Via Asti 2) riceverà due vantaggi: rendere il proprio indumento parte dell’allestimento dello show e ricevere uno sconto del 20% sul biglietto
Lo sconto è applicabile ad ogni indumento consegnato, non è cumulabile, e viene praticato fino al raggiungimento del numero di capi necessario. Al termine dello show gli indumenti consegnati verranno donati ad un’associazione no profit di cui verrà data presto comunicazione.

SINOSSI

Siamo in un paesino della Sicilia, in una giornata calda d’estate, verso le tre del pomeriggio quando le strade si svuotano. Ada e Santuzzo si fanno un bagno ristoratore: in spiaggia ci sono solo loro due che mangiano un gelato.
Ada lavora come ricamatrice, Santuzzo vende il pesce e suona la chitarra. Se la porta sempre insieme. “Cantare non fa mai male”, dice lui.
Non si conoscono. Non si sono mai accorti uno dell’altra. Nemmeno a messa la domenica.
Questo incontro è fatale. I due decidono di camminare insieme, di guardare avanti e osservare le loro orme che restano sulla spiaggia mentre le onde le spazzano via.
E poi la vita è così: ti incontri, ti ami, ti sposi e fai un figlio. Che ogni tanto non parla, che è timido, che si vergogna a parlare ad alta voce tranne quando suona la chitarra.
A suonare glielo ha insegnato suo papà, tra una pescata e l’altra tra un bacio non dato e un amore silenzioso.
Il figlio cresce, i tempi cambiano e decide di lasciare la Sicilia, perché la ama, ma che ci vuoi fare in un paesino così piccolo?! Lui il pescatore, come suo padre, non lo vuole fare.
Così Ada e Santuzzo restano soli. Il tempo passa e ogni cappotto che si infilano diventa sempre più pesante, e quando si infila il cappotto della gelosia si sente il profumo di un’altra donna, quando si infila il cappotto del dolore si sente il respiro della rassegnazione, quando si infila il cappotto della partenza si sente il silenzio dell’assenza.
Solo allora si scopre la bellezza di quell’amore a prima vista, di quel gelato allo stecco che non si sarebbe dovuto sciogliere mai: di un figlio che speriamo non smetta mai di cantare quel dialogo tra un uomo e una donna durato 50 anni.


Data unica giovedì 25 maggio ore 20.45
Biglietti: 15 € - prezzo unico
in vendita presso teatronazionale.it, ticketone.it e box office del teatro.


CAST CREATIVO
REGIA: MAURO SIMONE
TESTI: ELISABETTA TULLI
MOVIMENTI COREOGRAFICI: NADIA SCHERANI

CAST ARTISTICO
ADA: ELENA NIERI
SANTUZZO: MATTEO VOLPOTTI
VOCE/CHITARRA: LUCA TUDISCA


Sinfonitè”, un nuovo musical in scena al Teatro delle Maschere di Roma

$
0
0

La Compagnia del Cappellaio Matto propone un nuovissimo spettacolo musicale dal titolo “Sinfonitè”, in scena al Teatro delle Maschere di Roma l’1 giugno 2017.

Un musical scritto da Eleonora Benedetti, con la Regia di Martin Loberto, Coreografie di Erica Picchi e Direzione canora di Lavinia Fiorani.

Sinfonitè è una divertentissima commedia musicale che si svolge in una sala da té senza tempo dove una cameriera attende l’arrivo di alcuni scrittori famosi che hanno perso la memoria della loro vita passata.
Questi autori non sono ancora passati nell’aldilà perchè per poter passare a “miglior vita” – o per meglio dire a “miglior morte” - occorre superare un esame inventandosi una storia avvincente. La cameriera li aiuterà a ritrovare la memoria ripensando alla loro infanzia ed a riscrivere i loro romanzi più famosi.

E’ una commedia molto divertente, ricca di momenti emotivamente intensi, dove valori quali l’amicizia, la tolleranza e la solidarietà si intrecciano con la letteratura inglese ed americana, dando vita ad uno spettacolo inedito ed unico.
E’ uno spettacolo adatto a tutte le età.

Orario spettacolo ore 17.30 e ore 20.30.
Per informazioni e vendita tel.349.0767162 – e.mail ebenedetti69@gmail.com

La compagnia del Cappellaio Matto si afferma sul territorio romano già dal 2014 quando vince il premio "Luca Franco" al miglior spettacolo con "E ci chiamano matti", regia di Erica Picchi, miglior attore protagonista e premio della critica per il personaggio di Irma.

Grandi soddisfazioni e grande orgoglio per la compagnia sono arrivati anche dalla Cappellaio Matto Musical Academy, che negli ultimi due anni ha conquistato ambite borse di studio all'estero e premi a concorsi internazionali importanti, come il primo posto a "Musical Il concorso" a Firenze e "Let's musical" dove ha ottenuto il punteggio più alto fra tutti i gruppi in gara, con un medley tratto dal musical "Matilda". A settembre del 2016 dopo due anni di grande apprezzamento, grande lavoro e grandi soddisfazioni da parte del pubblico romano, la compagnia decide di dare a giovani leve l'opportunità di studiare e vivere il teatro insieme a dei veri professionisti del musical. Il risultato è esilarante e sorprendente.

Potrebbe interessarti: https://www.facebook.com/Sinfonite/?fref=ts
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/Cappellaio-Matto-Junior-Compagnia-Teatrale-186441855152258/?fref=ts




Il corno di Olifante, 26 maggio, Teatro San Raffaele a Roma

Manuela Bollani in "C'era una Svolta"

$
0
0

Ecco tutte le info del Nuovo show di Manuela Bollani in "C'era una Svolta" ( Pescia, Teatro Pacini DEBUTTO Ven 2 Giugno), che cura sia i testi che la regia dello spettacolo.

I costumi sono di Annalisa Benedetti e l'aiuto regia sarà Edoardo Scalzini.

"Sospeso tra concerto e cabaret, “C’era una Svolta” è il nuovo spettacolo della cantante e attrice Manuela Bollani: un One-Woman Show musicale, intelligente e ironico, che si diverte a ribaltare alcuni stereotipi del mondo delle favole. Sul palco, insieme a Manuela, ci sarà la MaBoh Band: Gabriele Landucci alle tastiere, Simone Barsanti alla chitarra, Piero Pellicanò al basso e Alessandro Matteucci alla batteria. Tra monologhi e canzoni, “C’era una Svolta” accompagna il pubblico in un viaggio umoristico e surreale, che scatena risate e pure qualche riflessione.


Scritto ed ideato da Manuela Bollani, con musiche originali di Gabriele Landucci, lo spettacolo è arricchito dai costumi di ArtEcò Creazioni di Annalisa Benedetti, l’aiuto regia di Edoardo Scalzini, il disegno luci di Mirco Lenzi, la fonica di Nicola Pisano, la produzione esecutiva di Simone Giusti (Rockopera) e Stefano Bollani. Si ringraziano Battista Ceragioli e il Teatro Pacini di Pescia per l’ospitalità.

C’era una svolta… ma nessuno la vedeva mai, al massimo qualcuno ci andava a sbattere di tanto in tanto. Fatto sta che c’era una svolta e quel giorno Cappuccetto Rosso la imboccò, causando un’interruzione nel continuum spazio-temporale nel Regno dell’Eterno Ritorno. E così il Mondo della Favole esplose. Fine. Scherzo. Ma nemmeno troppo. Nel nuovo mondo, il lupo cattivo non è cattivo e la nonna è una gran contaballe! La svolta non guarda in faccia a nessuno, è inarrestabile, irriverente e inesorabile. La svolta partorisce personaggi strani, mai esistiti, tuttora inesistenti, come il Deus in macchina e il sosia di Charlie Chaplin. La svolta parla con la bocca piena, ruba al povero per dare al ricco e ama il prossimo suo… come il prossimo suo. E il prossimo, potresti essere proprio tu!"
 



MANUELA BOLLANI

in

C’era una Svolta
con

la MABOH BAND

Tastiere Gabriele Landucci
Chitarra Simone Barsanti
Basso Piero Pellicanò
Batteria Alessandro Matteucci
 

Will.i.am ft ARIANNA, MONA LISA SMILE

$
0
0

Finalmente anche su iTunes e sul resto delle piattaforme digitali il brano di Will. I. Am. il quale ha scelto l’artista italiana Arianna per il f.t di questo progetto a suo modo unico, TheBridge.co, studiato, immaginato e ricreato con alcuni dei quadri più importanti dell'arte rinascimentale situati al museo del Louvre per il videoclip "Mona Lisa Smile" (https://youtu.be/u2iuI8fAsmY). Nella versione italiana del video, Will.i.am ha voluto Arianna come partner vocale nella parte di Mona Lisa. Will.I.Am interpreta la canzone immedesimandosi nei protagonisti di diverse tra le opere più famose del museo francese, ha il doppio obiettivo di promuovere la canzone e riportare l'attenzione del grande pubblico su questi pezzi d'arte intramontabili.

Per riportare in vita i quadri, Jurkovac con l'aiuto del digital artist Pasha Shapiro, ha replicato la luce e i filtri di ogni tela dopo di lui, Igor Kovalik ha dato poi a ognuno di essi il movimento nello spazio.




La premiere di Mona Lisa Smile si è svolta al Louvre in un evento che ha coinvolto media e stampa francesi. Il museo ha poi realizzato un documentario sulla produzione del video e la collaborazione con Will.I.Am con lo scopo di dare ulteriore visibilità al progetto.

Basato su un'idea di will.i.am, Mona Lisa Smile è
Diretto da Michael Jurkovac,
Editing a cura di Igor Kovalik
Quadri portati in vita da Pasha Shapiro
Post produzione aggiuntiva Ernst Weber
Produzione esecutiva will.i.am
Line producer Bill Boyd
Prodotto da TheBridge.co

"Quanto è incredibile per due amici, uno di Boyle Heights e l'altro proveniente da un piccolo paesino nel Wisconsin, trovarsi a lavorare ad un filmato per il Louvre? Ho amato questo progetto fin dal momento che Will.I.Am lo ha concepito...e ancora oggi sorrido ogni volta che vedo Will e i suoi amici in quei quadri e sento le muse di Leonardo che danno vita a quella stanza" - Michael Jurkovac, regista.

BREVE BIO

Arianna in questi ultimi anni ha accumulato grandi successi in Usa.

Nell’ottobre 2016 e’ stata l’unica italiana in compagnia di artisti come Will I Am, Fergie, Nicole Sherzinger, ecc. a partecipare al progetto internazionale creato da David Guetta e YoKo Ono per Unicef #foreverychild cantando il brano Imagine in duetto virtuale con JohN Lennon . (https://youtu.be/RWKtPRMX0MY)

Fine settembre 2016 segna il suo debutto teatrale in USA in lingua inglese al Detroit public Theatre di Detroit come protagonista del famoso rock musical “Murder Ballad “ con eccellenti critiche.

Nell’estate del 2016 esce con il singolo ed il video di “Who did you love” con il famosissimo rapper americano Flo Rida e ad ottobre 2016 e’ l’unica artista italiana ad esibirsi al Gala e alla parata del Columbus Day a Ny. (l’anno scorso fu lady Gaga).

A Gennaio 2016 canta a Detroit per le presidenziali di Hillary Clinton con Michael Bolton sulle note di “The Prayer” .

Nel maggio 2015 pubblica il duetto con Shaggy : “Adesso o mai”.

Nel dicembre 2012 la RCA le ha fatto siglare un contratto per il lancio internazionale del duetto con il rapper Pitbull “Sexy people” che ha raggiunto la 5a posizione della dance chart americana. Il video del brano vanta la partecipazione di svariate star internazionali tra cui Charlie Sheen e Shaggy e ad oggi vanta ben 30 milioni di visualizzazioni su you tube.

Da agosto ad ottobre 2012 ha partecipato come special guest al tour Usa de “Il Volo” in 18 date tutte sold out nei più grandi teatri d’America (Beacon di New York, Fillmore di Miami, Gibson at Universal studio LA, Chicago Theatre, ecc.)

A luglio '12 ha debuttato in Usa con 4 concerti con la DSO ( Detroit Symphony orchestra) diretta dal 7 volte Grammy Award Leonard Slatkin con arrangiamenti del premio Oscar Luis Resto cantando brani italiani famosi in America.

Nel 2007 produce e pubblica il suo sesto cd “A modo Mio”, nel 2009 diretta dal premio Oscar Ennio Morricone incide il brano inedito “Verso est” composto dallo stesso e colonna sonora di un famoso spot con Richard Gere, canta per ben tre anni alla cena di apertura del Festival del cinema di Venezia e nel dicembre '11 duetta con Michael Bolton alla serata charity

“Childrens for peace” tenutasi a Roma.

Nel '99 pubblica il cd “Arianna” dopo aver partecipato al Festival di Sanremo piazzandosi 4a.

Nel 2000 canta al Giubileo delle famiglie in P.zza San Pietro in presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II e di 350.000 persone in P.zza San Pietro con trasmissione in mondovisione.

In Italia dal ’98 ad oggi, oltre alla sua carriera discografica, vanta la partecipazione come protagonista a moltissimi spettacoli sia di prosa che musical come :“Un mandarino per Teo”, “Il mago di Oz”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Pinocchio”, “La bisbetica domata”, “Romeo e Giulietta”, “Masaniello”, il musical campione d'incassi dal 2009 al 2011 “La bella e la bestia”, “Aggiungi un posto a tavola”, “ Best of musical “ e l’ultimo tour appena finito di “ Un americano a Parigi”.

É stata anche attrice fissa in “Cento vetrine” nel 2009 ed ha partecipato a svariate fiction come : Non smettere di sognare, Butta la luna, Una donna per amico, Rex, ecc.

Nel 2007 è stata show girl principale de “la Corrida” su canale 5, nel 2009 attrice fissa nello show Saturday night live e nel ’12 ha condotto Bau Boys su Italia 1.

A 14 anni, selezionata tra 2000 ragazzine, diventa voce e testimonial ufficiale della Disney per la quale incide 4 cd da solista partecipando come ospite fissa ai più importanti programmi tv e tenendo ogni settimana la rubrica fissa su Topolino “Il filo di Arianna”.

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live