Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Hairspray: lo stage al Nuovo

$
0
0

La prossima stagione arriverà al Nuovo di MilanoHairspray - Musical!

Per l'occasione, è stato lanciato uno stage, 3 giorni di lezione tenute dal TEAM creativo di Hairspray: il bando annuncia che "Gli allievi meritevoli potranno entrare nel cast ufficiale del Musical HAIRSPRAY".

Riporto sotto il comunicato, con i nomi del team.


Dal 7 al 9 settembre 2017, direttamente sullo storico palcoscenico del Teatro Nuovo di Milano, si terrà il prestigioso stage dedicato agli aspiranti artisti di MUSICAL. 3 giorni di lezione tenute dal TEAM creativo di Hairspray - Musical per le discipline:

Canto con GIANLUCA STICOTTI
Recitazione con CLAUDIO INSEGNO
Coreografia con VALERIANO LONGONI

Gli allievi meritevoli potranno entrare nel cast ufficiale del Musical HAIRSPRAY

Le iscrizioni sono già aperte

INFO:
stage@lafebbredelsabatoseramusical.it


Km 12 Primo Movimento, dal 7 al 14 giugno Teatro Altro Spazio

$
0
0

Dalle ceneri degli antichi stabilimenti sulla Tiburtina rinasce la RCA. Da 7 al 14  giugno, Altro Spazio e CAFT – Centro Alta Formazione Teatro presentano“KM 12 Primo Movimento – Una fabbrica occupata fra le nuvole” scritto da Gianfranco Vergoni e diretto da Emiliano Raya.

Al progetto è legata una campagna di crowdfunding partita il 6 maggio scorso a questo link




SINOSSI
In una società molto simile alla nostra nel 2039, conflitti, tensioni, violenze, vengono controllati riducendo la variabilità emotiva degli individui, e stimolando al massimo la socialità virtuale. Le persone si frequentano fisicamente il meno possibile. I lavori più ambiti sono quelli in cui non si interagisce con umani ma solo con macchine e programmi.
La tecnologia riesce a rilevare le tracce mnemoniche lasciate all’interno degli edifici, e queste, se economicamente interessanti, vengono duplicate ed elaborate per produrre videogames e altro materiale che renda profitto, altrimenti vengono cancellate per sempre.
Un gruppo di operai precari viene mandato ad ispezionare la sede abbandonata di quella che fu la RCA italiana, al km 12 della via Tiburtina, in cerca di memorie del passato. Questo perché per captare le tracce mnemoniche serve la variabilità emotiva, che appartiene solo agli umani.
I ricercatori con l’aiuto di programmi e dispositivi si aggirano nello spazio descrivendolo e scovandone le risonanze. Quando ne identificano una importante attivano gli ologrammi, e il passato si materializza sotto i loro occhi.

Attraverso le apparizioni e le immedesimazioni ricostruiscono la storia del luogo, mentre i nodi delle loro personalità verranno portati alla ribalta ed esaminati e rivissuti, al suono dei classici immortali prodotti dalla RCA Italiana, tra i quali: “In ginocchio da te”, “Il mondo”, “Cuore matto”, “Il ballo del mattone”, “Rimmel”, “Quando finisce un amore”, “Un’emozione da poco”. I ricercatori non troveranno niente che possa ricondurre a risorse economiche spendibili nel futuro: la musica che ha segnato un’epoca, la cultura, l’arte, non saranno più considerate forme di guadagno e i superiori daranno immediatamente l’ordine di cancellare i ricordi e abbattere le mura per predisporre lo spazio ad un’altra destinazione d’uso. La storia continua…

 
NOTE DI REGIA
La RCA Italiana, fondata agli inizi degli anni cinquanta, fu voluta da Papa Pio XII che chiese al magnate americano Frank M. Folsom di costruire una fabbrica proprio nelle vicinanze del quartiere di San Lorenzo, memore dei bombardamenti americani del 19 luglio 1943.
Iniziano gli anni del boom economico, i disastri causati della seconda guerra mondiale sembrano un lontano ricordo e gli italiani tra le loro abitudini ascoltano le canzoni contemplandole davanti ai giradischi.

Per la RCA la sfida più grande è quella di produrre musica in lingua italiana. Ci riesce Ennio Melis insieme ad un manipolo di geniali autori, discografici, artisti e direttori d’orchestra, che cambieranno radicalmente il modo di approcciare alla produzione della nostra musica. Negli avveniristici studi al chilometro 12 di Via Tiburtina hanno inciso i migliori artisti italiani e internazionali. Grazie alla visione di Melis, Lilli Greco, Franco Migliacci, Vincenzo Micocci e tanti altri operatori del settore, sono state plasmate nuove generazioni di cantanti che in quarant’anni hanno venduto milioni di dischi, imponendosi nell’immaginario collettivo del nostro paese:
Nilla Pizzi, Domenico Modugno, Gianni Meccia, Nico Fidenco, Jimmy Fontana, Edoardo Vianello, Gianni Morandi, Rita Pavone, Riccardo Cocciante, Gino Paoli, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Patty Pravo, Paolo Conte, Lucio Dalla, Renato Zero, Mia Martini, Gabriella Ferri, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Rino Gaetano, Anna Oxa, Amedeo Minghi e tanti altri. Diretti da due giovani direttori d’orchestra che provenivano dalla musica classica: Ennio Morricone e Luis Bacalov.

Ancora oggi la qualità delle incisioni dimostra l’assoluta efficacia di quel sistema produttivo che metteva al primo posto la comunicazione tra l’azienda e l’artista. Un punto di incontro tra artisti di diverse provenienze, un crocevia di idee che hanno raccontato la storia del nostro paese e che con la storia si sono spesso incrociate e confrontate.

Al Km 12 di Via Tiburtina, dove oggi resta forse un magazzino, non si conserva neanche il lontano ricordo di quel tempo e di quella fucina di artisti simbolo degli anni d’oro della discografia italiana.
In questo testo Gianfranco Vergoni ha ambientato la storia nel 2039, immaginando un gruppo di giovani operai e ricercatori disillusi, senza ambizioni, relegati ad una normalità alienante e virtuale, che ricevono il compito di rilevare ed eventualmente cancellare la memoria storica dell’industria al Km 12.
I sette giovani verranno attraversati dalla presenza dei cantanti e con i ricordi e i suoni assorbiti dalle pareti ne capteranno la memoria. Parleranno un linguaggio a loro sconosciuto, fatto delle sonorità filtrate attraverso il tempo e i versi poetici delle canzoni. Poi l’ordine di abbattere tutto.
Sembra fantascienza.

Emiliano Raya


Km 12
Primo movimento
Una fabbrica occupata fra le nuvole

Di Gianfranco Vergoni
Musiche effetti sonori e arrangiamenti Giacomo Del Colle Lauri Volpi e Spettro Sonori
Direzione musicale Dino Scuderi
Regia Emiliano Raya

Con
Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari,
Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino, Andrea Vinaccia

Direzione vocale Brunella Platania  in collaborazione con Rosy Messinae Alessio Ingravalle
Coreografie Azzurra Tassa
Costumi Caterina Nardi
Disegno Luci Omar Scala
Acting coach Cinzia Alitto - Adriano Evangelisti
Supervisione artistica per Musical In Progress Chiara Noschese
Aiuto regia Giulia Maria Gallo
Assistente ai costumi Olimpia Longobardi
Organizzazione e produzione Raffaella Mucci
Web Press Claudia Grohovaz
Ufficio Stampa  Emanuele Pecoraro

Dal 7 al 14  giugno
(7, 8 e 9 giugno SOLD OUT! Prenotazioni a partire da sabato 10)
Altro Spazio
Via Tiburno 33 – Roma  

INFO E PRENOTAZIONI
tel 393 9075005 – 338 1759319


Tra le ricompense del crowdfunding sono previsti biglietti per assistere allo spettacolo.

Pagina facebook
https://www.facebook.com/chilometrododicimusical/?fref=ts

ALTRO SPAZIO E CENTRO ALTA FORMAZIONE TEATRO
PRESENTANO

Km 12
Primo movimento
Una fabbrica occupata fra le nuvole

Di Gianfranco Vergoni
Musiche effetti sonori, arrangiamenti  Giacomo Del Colle Lauri Volpi e Spettro Sonoro
Direzione musicale Dino Scuderi
Regia Emiliano Raya

Con
Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari,
Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino, Andrea Vinaccia

Direzione vocale Brunella Platania  in collaborazione con Rosy Messinae Alessio Ingravalle
Coreografie Azzurra Tassa
Costumi Caterina Nardi
Disegno Luci Omar Scala
Acting coach Cinzia Alitto - Adriano Evangelisti
Supervisione artistica per Musical In Progress Chiara Noschese
Aiuto regia Giulia Maria Gallo
Assistente ai costumi Olimpia Longobardi
Organizzazione e produzione Raffaella Mucci

Dal 7 al 14 giugno
(7, 8 e 9 giugno SOLD OUT! Prenotazioni a partire da sabato 10)
Altro Spazio
Via Tiburno 33 – Roma

INFO E PRENOTAZIONI
tel 393 9075005 – 338 1759319
 





La Star - da Norma Jeane a Marilyn Monroe - Teatro Ambra alla Garbatella dal 2 al 4 giugno

$
0
0

LA STAR - da Norma Jeane e Marilyn Monroe, che sarà in scena al Teatro Ambra Garbatella di Roma dal 2 al 4 giugno.

Per la prima volta approda sulle tavole di un palcoscenico italiano il musical sulla vita di Marilyn Monroe. A dirigerlo sarà Michele di Francesco, già autore del primo adattamento italiano in prosa del romanzo “Piccole Donne”. In scena un cast talentuoso composto da Massimo Folgori, Daniele Venturini, Elena De Luca, Mario De Amicis, Gaia Baldi e con il contributo dei performer dell'“Accademia Internazionale del Musical di Roma”.

Per la prima volta in Italia approda sulle tavole di un palcoscenico, il musical sulla vita di Marilyn Monroe. Per celebrare il 90° anno dalla nascita della grande Diva americana, così cara al pubblico di tutto il mondo con la sua vita brillante ma travagliata, il regista Michele Di Francesco, già autore del primo adattamento italiano in prosa del romanzo “Piccole Donne”, porta in scena, con un cast talentuoso, la storia dell’aspirante “starlet” Norma Jeane Mortenson.
Il Musical attraversa la sua vita, nei magnifici anni 50 e 60, quando divenne prima l’acclamata diva mondiale Marilyn Monroe e poi la Star che non verrà mai dimenticata, neppure dopo la sua prematura scomparsa.

Dal 2 al 4 giugno al Teatro Ambra alla Garbatella, l’affascinante Ambra Lucchetti sarà in scena con LA STAR - Da Norma Jeane a Marilyn Monroe, nel ruolo della protagonista.
Sulle note di canzoni dal sapore jazz e pop, l'attrice ballerà e canterà, facendo rivivere a Marilyn tutti i suoi amori più tormentati, da quello col campione di baseball Joe Di Maggio, fino alla presunta relazione con i fratelli Kennedy, in un susseguirsi di luci avvolgenti e coreografie coinvolgenti.
Con la direzione vocale di Adriano Scappini (Da.Re.C. Academy – Roma), le coreografie di Viola Zanotti (vista recentemente nel cast di “Peter Pan” al Brancaccio di Roma) e il contributo recitato di bravissimi attori come Elena De Luca, Massimo Folgori e Daniele Venturini, il pubblico assisterà al primo, vero, musical italiano sulla vita della diva, che rende reale tutto ciò che fino ad ora era solo un mito hollywoodiano.

LA STAR- Da Norma Jeane a Marilyn Monroe
con Ambra Lucchetti
regia Michele Di Francesco
e con Massimo Folgori, Daniele Venturini, Elena De Luca,
Mario De Amicis, Gaia Baldi
e con il contributo dei performer dell' Accademia Internazionale del Musical di Roma:
Nicolò Maria Capodacqua, Eleonora Capuozzo, Beppe Carvutto, Daphne Kartsiaklis, Viviana Lepore, Carmelita Luciani, Francesco Miniaci, Alma Passanisi e Antonio Rotondo
Costumi Vize Ruffo (Asc)
Assistente ai costumi Angela Anna Masciello
Scene Luciano Nestola
Assistente Scenografo Giovanni Paolo Di Francesco
Trucco Federica Guglielmo

Teatro Ambra Alla Garbatella
Piazza Giovanni Da Triora 15, Roma
dal 2 al 4 giugno ore 21.00
Per info 333.5991738 – 06 81173900

In partenza a Padova la masterclass dedicata a “La commedia musicale di Garinei e Giovannini”

$
0
0

In partenza la masterclass dedicata a “La commedia musicale di Garinei e Giovannini” dedicata ad attori professionisti che vogliano sperimentare ed imparare i canoni d’eleganza sia recitativa che corporea rappresentativi di un genere teatrale che ha fatto la storia d’Italia. Tra i docenti l’attrice Stefanella Giovannini figlia del co-fondatore della ditta Garinei e Giovannini e il regista e attore Stefano Eros Macchi, figlio del noto regista televisivo Eros Macchi e nipote di Sandro Giovannini.

Dopo la messa in scena de “Un mandarino per Teo” continua l’attività della Teo Srls, società di produzione del Teatro de Linutile di Padova, nel recupero della tradizione della commedia Musicale Italiana, filone del teatro che fonda le sue radici nell’avanspettacolo e nella rivista che venne portata ai massimi livelli dalla ditta Garinei e Giovannini.

L’occasione è data dalla masterclass, inserita nell’ambito del Progetto 52-1-1401-2016 Competenti nel mondo dello spettacolo: dall'area tecnica all'area manageriale, Il progetto che si pone in stretta coerenza rispetto al "Decreto Valore Cultura" per incentivare l’aggiornamento e la formazione del settore dello spettacolo dal vivo e riprodotto che risulta essere meno performante rispetto agli altri paesi della Comunità Europea.



La masterclass, “La commedia musicale di Garinei e Giovannini” offre l’opportunità ai professionisti nel campo della recitazione, del ballo e del canto di approfondire le loro competenze ed essere in grado di interpretare un genere che raramente viene portato avanti nelle scuole di formazione classica e contemporanea.

L’intervento, della durata di 100 ore, consta di 2 UFC ed è rivolto a operatori del settore che intendano innalzare il proprio livello di competenza. Requisiti alternativi sono: 1. Versamenti Enpals per almeno 15 giornate nell’ultimo anno o 40 nell’ultimo triennio; 2. Formazione specifica livello post secondario; 3. Riconoscimenti conseguiti a livello nazionale/internazionale con certificazione conseguita presso OdF accreditati o Accademia riconosciute.


"L’allievo – racconta Stefano Eros Macchi, figlio del noto regista televisivo Eros Macchi e nipote di Sandro Giovannini della ditta Garinei e Giovannini, da sempre attivo nel mondo dello spettacolo - potrà sperimentare ed imparare i canoni d’eleganza sia recitativa che corporea rappresentativi di un genere teatrale che ha avuto successo e tuttora viene riproposto non solo nei grandi palcoscenici italiani ma anche in diversi remake di importanti spettacoli televisivi come Studio uno e Canzonissima, che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano. L’obiettivo che ci poniamo è quello di formare nuovi professionisti per la Commedia Musicale Italiana di Garinei e Giovannini, genere teatrale portato alla ribalta dagli anni 50 ai giorni nostri che ha fatto scuola per anni sui palcoscenici di tutto il mondo».

Il workshop si terrà dal 26 al giugno all’8 luglio (dalle 9.30 alle 18.30) nelle due sedi del Teatro de Linutile (via Agordat 5, Padova) e di Danzacity (via Vincenzo Stefano Breda 36, Limena, PD). Può vantare la presenza di docenti di alto profilo quali Stefanella Giovannini figlia del co-fondatore della ditta Garinei e Giovannini , Sandro G, attrice di prosa e televisione nonché direttrice per diversi anni del Teatro Sistina di Roma, che approfondirà la storia del teatro in ambito di commedia musicale; il regista e attore Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo, premio HYSTRIO alla vocazione, diplomata presso il Teatro Stabile del Veneto e presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova; Caterina Di Napoli, docente di movimento e danza; per la musica e il canto, Marina D’Ambroso, Docente del Conservatorio “Pollini” di Padova, e unica italiana vincitrice del concorso internazionale “W.Gruner” di Londra.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 9 giugno 2017

Per Informazioni e iscrizioni:

Cassandro Giorgia - Irecoop Veneto

tel 049 80 76 143 - fax 049 80 76 136

e-mail g.cassandro@irecoop.veneto.it

PROFILO DOCENTI

Stefanella Giovannini - Esperta di storia della Commedia Musicale di Garinei e Giovannini

Diplomata all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma ha studiato con Sergio Tofano, Sarah Ferrati, Luca Ronconi, Attilio Radice, Orazio Costa. In Cinema ha lavorato nei seguenti film: Lo sbarco di Anzio con Robert Mitchum, Peter Falk l'Odissea con Bekim Femiu, Irene Papas- La macchia rosa con Giancarlo Giannini, Valeria Moriconi. In televisione con Giancarlo Sbragia, Luigi Vannucchi, Orazio Orlando, Lina Volonghi, Gianrico Tedeschi. In teatro: cabaret con Pippo Franco, Gianfranco d'Angelo, prosa: con Alberto Lupo, Olga Villi,Sandra Mondaini, Lando Buzzanca, Elio Pandolfi, Alighieri Noschese. Dal 1980 ha diretto il Teatro Sistina con Pietro Garinei e succesivamente il Teatro Brancaccio con Gigi Proietti.È stata a capo dell'Associazione Gestori Teatri AIT presso l'Agis nazionale

Stefano Eros Macchi - Docente di recitazione

Stefano Eros Macchi, classe 1973, figlio del noto regista televisivo Eros Macchi e nipote di Sandro Giovannini della ditta Garinei e Giovannini, è da sempre attivo nel mondo dello spettacolo. Si forma presso la scuola triennale diretta da Beatrice Bracco e si perfeziona presso l École Internationale de Mimodrame de Paris Marcel Marceau e presso il Centro Teatrale Santa Cristina, diretto da Luca Ronconi. Ha lavorato come attore teatrale e cinematografico con L. Ronconi, R. Tognazzi, G.Magni, G.Panariello, M.Volta ,A. Morabito, F.Andreotti, E. Petronio, G. Costa, F. Sala e ha seguito dal 2008 la regia di numerose produzioni con la sua compagnia (Questo è Amore, Fuori Piove, Cuore di Mamma, Maria Stuarda, Il Padre, Stasera si Recita a Soggetto, Fight Story , Un mandarino per Teo)

Marta Bettuolo - Docente di recitazione

Diplomata nel 1999 come attrice presso il Teatro Stabile del Veneto e nel 2003 presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova. Nel 2003 vince il premio HYSTRIO alla vocazione. Diplomata al Corso di perfezionamento per attori teatrali del Teatro Stabile di Bolzano dove lavora con L. Arena, M. Bernardi, P. Bonacelli, R. Cavosi, U .Chiti, C. D’Elia, N. Garella, C. Lievi, P. Milani, F. Paravidino, P. Rossi, M. Scaparro, C. Simoni, si specializza in commedia dell’arte presso lo Stabile del Veneto, ha lavorato dal 1998 tra gli altri con M. Sciaccaluga (Stabile di Genova), R. Cavosi, M. Mesciulam, A. Messeri ,T. Conte (Teatro della Tosse), Cominotto (Teatro Smeraldo Milano), A. Battistini, G. Costa, F. Sala, S. E. Macchi con S. Sinigaglia (compagnia ATIR di Milano), Jurij Ferrini (compagnia URT), Enrico Bonavera (Piccolo di Milano). Dal 2006 fonda e co dirige il Teatro de Linutile e L’Accademia de Linutile , scuola professionale di Formazione Teatrale per giovani dagli 8 ai 18 anni.

Caterina Di Napoli – Docente di movimento e danza

Inizia la sua formazione in danza classica e moderna a Napoli per poi perfezionarsi in Italia e all’estero. All’età di 18 anni interpreta “Paquita” con compagnia P. De La Cruz di Madrid. Dal 1986 e per le seguenti sei stagioni liriche, fa parte del corpo di ballo del Teatro Massimo Bellini di Catania, diventando solista e poi Prima Ballerina. Danza al Teatro Verdi di Trieste, al Greco di Siracusa, al Carcano di Milano, al Politeama di Napoli ,al Teatro Greco di Siracusa,al Petruzzelli di Bari, al Complex Culturel Sidi Belyout a Casablanca. Alla fine del 2007 fonda DANZACITY con lo scopo di formare giovani danzatori e sperimentare nuovi linguaggi coreutici. Cura le coreografie del musical “Pinocchio” e “Madre Teresa, la matita di Dio”, “Amore e Morte a Notre-Dame” con i Misurabili e Il gran Galà del musical Dirige e coreografa “Romeo e Giulietta il Musical” con Orizzonti Infiniti, produzione che è presente nel festival italo-marocchino in Marocco nell’ottobre del 2014 e messo in scena al Theatre Royal di Marrakech e al Théatre National di Rabat, “Carmina Burana” per il Conservatorio Pollini. Nel Maggio 2015 mette in scena uno spettacolo di danza e prosa “The Journey” per L’Ambasciata d’Italia a Riyadh Arabia Saudita . Crea le Coreografie per la commedia musicale “Un Mandarino per Teo” dirigendo il giovane corpo di ballo del Centro di formazione danza DANZACITY.

Marina D’Ambroso – Docente di canto



Premiata come miglior pianista al Concorso Internazionale di Lied “Walter Gruner” di Londra (unica interprete italiana a ottenere questo riconoscimento), Marina D’Ambroso ha collaborato con numerosi cantanti della scena internazionale, tra cui Lucia Valentini Terrani, Leo Nucci, Lorna Windsor, Leonardo De Lisi, Nuccia Focile. Ha tenuto concerti per società musicali italiane e straniere (Società del Quartetto di Milano, GOG di Genova, Amici della Musica di Perugia e di Padova, Bratislav Cantans Festival, Cracovia Philharmonic, Autunno Musicale di Santander, London City Art Trust). Per la Nuova Fonit Cetra ha inciso musiche di Malipiero, Ullmann e Hartmann in collaborazione con Athestis Chorus; per Vocalia, melodie delle sorelle Lili e Nadia Boulanger. Insegna al Conservatorio “Pollini” di Padova.






“Mentre rubavo la vita”, MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI a Sarzana

$
0
0

MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita allo spettacolo “Mentre rubavo la vita” nel cortile della Fortezza Firmafede, cittadella di Sarzana (SP) (inizio spettacolo ore 21,15 – 1º settore numerato € 25,00
- 2º settore numerato € 20,00). Uno spettacolo folle e commovente in cui l’attrice romana, nella veste inedita di cantante, e il cantautore e compositore Giovanni Nuti daranno voce e musica alle poesie di Alda Merini. L’emozionante concerto è uno degli eventi clou della 25° edizione del Festival “Sconfinando” Sconfinando - Festival Internazionale di Musiche & Suoni dal Mondo, riconosciuto ormai tra gli appuntamenti più importanti nel panorama nazionale.

“… Mentre rubavo la vita…!”, presentato, in anteprima nazionale, al teatro Trianon di Napoli, ed è stato accolto con grande successo in tutta Italia. E’ uno spettacolo con musiche di Giovanni Nuti sui testi delle canzoni di Alda Merini. La parte musicale è arricchita da drammaturgia e testo di Monica Guerritore. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music, con la regia di Mimma Nocelli.

Monica Guerritore e Giovanni Nuti, per 16 anni legato ad Alda Merini da un sodalizio che la poetessa definiva “matrimonio artistico”, saranno accompagnati sul palco da una band di quattro elementi composta da José Orlando Luciano, (pianoforte e tastiere), Massimo Germini (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino e viola), Emiliano Oreste Cava (batteria e percussioni) per uno spettacolo appassionato e coinvolgente.

«Nessuna donna resta indifferente davanti alla forza, all’energia libera, vitale, colorata, sensuale di Alda Merini – dice Monica Guerritore – La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi. Io stessa ne rimango stupita. Al pubblico piacerà enormemente: ballerà, riderà e piangerà insieme a noi!».

«Solo un’artista eclettica e sensibile come Monica può trasmettere appieno l’intensità, il carattere, l’ironia, lo struggimento, la magica follia di una personalità immensa come quella di Alda Merini – afferma Giovanni Nuti – Sentirla per la prima volta cantare i suoi versi sulle mie note è stato emozionante».

MONICA GUERRITORE nata a Roma da genitori di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974, a soli sedici anni, sotto la regia di Giorgio Strehler che la sceglie per interpretare Ania ne Il giardino dei ciliegi. Dal teatro approda ben presto al cinema, dove si distingue per alcune scelte molto coraggiose, e successivamente alla fiction televisiva. Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova la sua via, anche come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco, Dall’Inferno all’Infinito, Mi chiedete di parlare su Oriana Fallaci e il musical End of the Rainbow di Peter Quilter. Nel 2010 è uscita la sua autobiografia La forza del cuore. Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello è stata insignita nel 2011 da Giorgio Napolitano dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali.

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione. Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.


Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui GIOVANNI NUTI canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni. Il 6 aprile 2017 viene riproposto, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, a più di 11 anni dalla prima rappresentazione, il “Poema della croce”. Per la prima volta, ad impersonare Maria nel ruolo recitante che fu di Alda Merini, l'attrice Daniela Poggi.

www.mentrerubavolavita.it 

“… Mentre rubavo la vita…” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI 

SDM – La Scuola Del Musical porta in scena il musical “The Life”

$
0
0

SDM – La Scuola Del Musical porta in scena, per la prima volta in Italia, il musical “The Life”.

Il tutto al Teatro Nazionale CheBanca! il 5 giugno.

La regia sarà di Alice Mistroni che dice: "The Life è un musical che vidi a Broadway nel 97. Si aggiudicò la nomination come miglior musical ai Tony Award. È uno scorcio della New York anni 80 dove sulla 42esima strada regnavano prostituzione, droga e malavita. Un racconto di esseri umani che vivono, nonostante tutto, di sogni, amore, speranze, voglia di fuggire e di uscire da quella “Vita”, (dal quale proviene appunto il titolo “The Life”, “La Vita”) ma che si trovano avviluppati in un vortice che non prevede via di fuga. Le musiche di Cy Coleman (Barnum, Sweet Charity, City of Angels) perfettamente in fusione con questa storia intensa, travolgente e a tratti piuttosto cruda, creano un impatto di grande forza sul pubblico.
Ho scelto questo titolo poiché, nonostante le tematiche forti, è uno spettacolo non visto in Italia e con una storia nuova da raccontare. Contiene molti numeri musicali ballati in grande stile broadwayiano, canzoni meravigliose, assoli, quintetti e numeri di ensemble corali. Non ultimo darà l’opportunità ai neo diplomati della SDM di cimentarsi bene anche nella recitazione, poiché il copione contiene molteplici scene che spaziano dal drammatico al comico in un susseguirsi energico di risate ma anche di fastidioso amaro in bocca. In fondo la vita è un po’ questo: un alternarsi costante di dolce e di amaro.

In questa avventura sarò affiancata da maestranze del settore di prima qualità. La direzione musicale sarà di Angelo Racz, con arrangiamenti musicali di Roberto Gori, le coreografie di Gail Richardson, le scene di Elisabetta Guglielmo, traduzione delle liriche di Simone Leonardi. L’assistenza alla regia sarà di Chiara Vecchi"

ANGELS, di Simone Leonardi, Prima Nazionale il 5 Giugno Roma

$
0
0

L’MTDA di Parco Leonardo (Fiumicino, ROMA) presenta in prima nazionale la commedia musicale ANGELS, scrittura originale di Simone Leonardi.

Con un cast di 24 giovani talenti tra gli 8 ed i 17 anni (volti noti del Cinema, del Teatro, della Televisione e della Canzone italiana) sarà accompagnata dal vivo dal MTDA Faculty Ensemble .

Ambientata in Paradiso, la commedia vede gli Angeli alle prese con le “routine d’ufficio” in assenza del “Capo”, partito improvvisamente per una missione segreta. Il giorno previsto per il suo ritorno, San Pietrino apre la porta… ma al posto del “Capo” si presentano due strane figure, un nuovo angelo, “JS”, ed il suo mentore “Serafinta”. Sulle musiche scritte da Alan Menken e Morricone, e riadattate nei testi per servire la commedia, si scoprirà che JS è arrivato in “ascensore”, ed altro non è che…

Con lieto fine garantito, tra grandi risate per la comicità di San Pietrino ed il piacere di un’esecuzione musicale dal vivo che accompagna una realizzazione corale sempre polifonica, ANGELS vi aspetta per offrirvi 70 minuti di grande qualità, rappresentativa del Teatro Musicale Junior italiano.

La regia è di Simone Leonardi, la direzione musicale è di Manuela Mazzini che guiderà al pianoforte l’MTDA Faculty ensemble, composto da Daniele Formica – Batteria, Simone Barletta –Chitarra/Basso, Monica Canfora e Giovanni De Rossi– Violino. Sette sono i numeri musicali previsti nella partitura, estratti da i più noti capolavori del teatro musicale di Broadway (di Alan Menken – da Beauty & the Beast, Sister Act, Hercules, Newsies, ancora Sister Act, e di Morricone “Nella Fantasia”). La direzione tecnica mette in campo un supporto audio di 24 microfoni curati da Vito Russo, la realizzazione scenografica è di Fabrizio del Prete, la supervisione coreografica è di Felice Lungo.

ANGELS è il frutto di un laboratorio di teatro musicale denominato “Junior Pro” che ha selezionato 24 giovani talenti da tutta Italia, ideato e realizzato da Simone Leonardi (premio miglior attore protagonista agli Oscar Italiani del Musical).

ANGELS debutterà il 5 Giugno alle ore 21:00 presso il teatro San Raffaele (durata 1 ora e 10 minuti, atto unico), con una “pre-prima” integrale dedicata ai più piccoli alle ore 18:00. Prenotazione obbligatoria - Info e prenotazioni al 393-0159118 oppure info@mtda.it.

TUTTI CRAZY AL TEATRO DUSE con MANUEL FRATTINI

$
0
0
Dopo il grande successo di “All Shook Up”, il Summer Musical Festival continua il suo viaggio con uno spettacolo senza tempo,“Crazy for You” al Teatro Duse il 9 e 10 giugno.

Manuel Frattini realizza uno dei suoi sogni vestendo i panni del protagonista Bobby, spensierato ed incompreso banchiere con l’ambizione di sfondare nel mondo dello spettacolo.

Da lui le prime impressioni sullo spettacolo: «Impegnativo ma esaltante. E’ uno spettacolo molto bello ma anche molto difficile e per fortuna grazie al lavoro di Mauro, Shawna e Gillian sta venendo proprio bene!»
Da ormai oltre due settimane infatti sono iniziate le prove a Bologna con giornate intense di lavoro tra sedute di montaggio cori (con un ensamble di oltre 40 elementi) seguite dalla direttrice musicale Shawna Farrell e numerose ore di montaggio delle coreografie dove Gillian Bruce lavora incessantemente per far rivivere i ritmi e i movimenti degli anni ’30.

Mauro Simone unisce sapientemente le vari parti attraverso una regia studiata nei minimi dettagli muovendo un cast numeroso alle prese con molteplici pezzi coreografati.


«Questo spettacolo è una vera sfida!» commenta Mauro, «E’ facile rischiare di cadere nella banalità quando si portano in scena i grandi classici. Per questo motivo ho molto lavorato per renderlo fresco e scorrevole, non un semplice “copia e incolla” della versione originale.
Potendo contare sulle intramontabili musiche dei fratelli Gershwin, ho ricercato un’organicità che riuscisse ad armonizzare l’ambientazione degli anni ’30, un nutrito cast con numerose parti corali e Manuel nel ruolo di protagonista con l’obiettivo di portare in scena uno spettacolo intenso e allo stesso tempo effervescente!»

Conclude Manuel (dopo una giornata intera di prove): «Che dire? Sarà davvero uno spettacolo che ci farà diventare tutti...#CRAZY! Vi aspettiamo!»

Ph: Giulia Marangoni

BSMT ProductionsManuel Frattini 

ALFREDINO – L'ITALIA IN FONDO AL POZZO, in scena al Teatro Libero di Milano dal 5 all'11 giugno

$
0
0



5 giugno – 11 giugno 2017 | Residenza Urbana Progetto TLLT
ALFREDINO – L'ITALIA IN FONDO AL POZZO

di e con Fabio Banfo
regia di Serena Piazza
produzione Effetto Morgana
organizzazione Greta Pelizzari
DOIT FESTIVAL 2017, ROMA
Premio Miglior Spettacolo e Miglior Drammaturgia

CRONACA ITALIANA: LA TRAGEDIA DEL BIMBO CADUTO NEL POZZO DI VERMICINO E LA NASCITA DELLA TV DEL DOLORE

Lo spettacolo racconta le ultime 36 ore di vita del piccolo Alfredo Rampi, precipitato a 30 metri di profondità nel pozzo di Vermicino e dei successivi quanto inutili tentativi di salvarlo.
Ma racconta anche della nascita del primo grande evento mediatico di massa, che ha tenuto incollati al piccolo schermo milioni di spettatori per tre giorni. Era il 1981 e quella prima diretta no-stop presto si trasformò in un partecipazione collettiva che avrebbe dovuto documentare una storia a lieto fine e che invece ha segnato uno shock emotivo nazionale. Una storia che assomiglia a mille altre storie italiane, fatta di improvvisazione, approssimazione, coraggio, cialtroneria, conflitti tra poteri, politica e vanità. Protagonisti macchiette, nani, acrobati, eroi, mezzibusti, politici; come se quel pozzo avesse risucchiato l'intero Paese per risputarlo fuori sempre uguale a se stesso eppure irrimediabilmente mutato.
Per molti dei commentatori dell'epoca quell'evento segnò un punto di non ritorno. Nasceva in quegli anni la Tv privata e si realizzava quel mutamento antropologico, profetizzato da Pasolini. Eppure, in questo monologo per solo attore/narratore c'è spazio sia per la denuncia sociale e politica sia per cammei di autentica umanità. Sono il vigile, che ha cercato di rassicurare il bambino per lunghissime ore, descrivendogli le trivelle che scavavano il pozzo parallelo attraverso cui avrebbero dovuto salvarlo come fossero i “magli” di Goldrake o Mazinga, o il minuto ma caparbio speleologo sardo che rimase per 40 minuti a testa in giù, a 60 metri di profondità, nel pur vano tentativo di imbracare il piccolo e salvarlo. Ma il personaggio centrale è certo Alfredino, quel bambino perduto, come fosse l'anima dell'Italia inghiottita dal buio e per sempre incastonato come un diamante nel blocco di ghiaccio azotato, in cui ne fu conservato il corpo, prima di poterlo recuperare.


STRALCI DI RASSEGNA STAMPA


“L’attore alterna così le emozionanti interpretazioni dei vari personaggi a momenti di narrazione ricchi di informazioni, creando una struttura drammaturgica coinvolgente e pungente. In sala c’è una tensione continua. Per un attimo si riesce realmente a sentire la lotta copntro il tempo, la paura e il rumore delle trivelle che scavano ininterrottamente per raggiungere il piccolo. Si riesce a percepire il buio e l’odore della terra profonda che uccide lentamente. L’intento non è solo quello di raccontare una tragedia che non dovrebbe mai essere dimenticata, ma di dare voce al suo protagonista. L’attore, infatti, spiazza il pubblico sedendosi in platea per lasciare ad Alfredino il palco”. Marilisa Pendino, Recensito.net

“Lo spettacolo del DOIT Festival è stato magistrale. Una scenografia sobria ma semplice: due sedie, delle cuffie da radiocronista, un microfono e vari oggetti. Il testo e la bravura di scrittore e attore di Fabio Banfo, il quale si è ispirato al testo “Vermicino. L’Italia nel pozzo” di Massimo Gamba. Noi del pubblico eravamo Alfredino Rampi. Pensavamo come Alfredino Rampi”. Culturamente.it



Date e orari:
da lunedì 5 a domenica 11 giugno ore 21.00, domenica ore 16
biglietti: da 16 a 12 euro
Info biglietteria:
biglietteria@teatrolibero.it
acquisto online: https://www.teatrolibero.it/alfredino
telefono: 02.8323126, www.teatrolibero.it

Valerio Jovine: nuovo singolo "Quello che rimane in testa"

$
0
0

Dal 1 giugno è disponibile su tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo di Valerio Jovine Quello che rimane in testa, brano che segna il ritorno sulla scena discografica dopo due anni dall’ultimo album di inediti.

L’artista partenopeo, ex voce e chitarra dei 99 Posse, è pronto a pubblicare il nuovo disco, in uscita a fine giugno, dal titolo In assenza di gravità, prodotto da Tunnel Produzioni per l’etichetta discografica Campi Flegrei. In questo ottavo lavoro in studio Valerio Jovine ci parla di un mondo visto con gli occhi di chi porta in sé una infinità di ricordi e si chiede cosa “resta” in una società troppo spesso impegnata a dimenticare e consumare tutto velocemente.


Quello che rimane in testa, è firmato da Valerio insieme ad Alessandro Aspide, Pasquale Pariota e Francesco Aiello che sono anche gli arrangiatori del disco. Il singolo racconta la poesia di una penna che scrive su un foglio, di un mondo di ricordi vintage, in contrapposizione con la tecnologia dei nostri tempi, il brano riflette su una generazione che vive più sui social che nel mondo reale.

Valerio Jovine. Cantautore napoletano che, dopo una lunga gavetta, si è imposto nel panorama musicale italiano grazie al progetto JOVINE e alla collaborazione con il gruppo 99 POSSE di cui fa parte anche il fratello Massimo. Con la partecipazione a The Voice of Italy nel 2014, Valerio è riuscito a portare il reggae, genere che ha da sempre contraddistinto le sue composizioni, all’attenzione del grande pubblico televisivo.

Giunto all’ottavo lavoro discografico, Jovine, da sempre legato alla dimensione live della musica, sarà in tour per tutta l’estate.

Per acquistare il brano su Itunes: http://apple.co/2rBxhrE
Per ascoltare streaming su spotify: http://spoti.fi/2sigZA7

MILANO OFF FIL FESTIVAL, tutta la rassegna

$
0
0

Dal 9 al 18 giugno si terrà a Milano il progetto artistico territoriale diffuso MILANO OFF FIL FESTIVAL, dieci giorni di eventi e spettacoli diffusi in tutta la città con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti.

Vi ho già parlato di tre spettacoli che saranno inseriti nella rassegna, "Ocean Terminal" (dal 12 al 17 giugno), il cui testo è tratto dall'omonimo romanzo di Piergiorgio Welby, in scena da 4 anni in Italia e all'estero, e di un atto unico di Arthur Miller mai rappresentato in Italia, dal titolo "Non mi ricordo più niente" (dall’11 al 18 giugno), oltre a MATHILDE, crudo testo contemporaneo di Véronique Olmi, scrittrice nizzarda tra le più apprezzate in Francia.

Nella prossima pagina, maggiori dettagli su tutta la rassegna.
Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Rosalina Neri e tanti altri testimonial si alterneranno la sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e attualità”.
Dall’11 al 18 giugno 14 location saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. 50 compagnie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno protagoniste del festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni.
 Milano Off, nato nell’edizione del 2016 nel quartiere Isola, cresce e trova nuove “isole” di teatro e di cultura disseminate nel mare milanese. La “mappa” di Milano Off, dunque, si definisce e nuove realtà culturali aprono le porte al Festival.
Allo spettatore la scelta della “rotta” da seguire: potrà navigare tra gli spazi più famosi e conosciuti nella geografia culturale milanese, oppure potrà perdersi alla scoperta di nuovi stimoli e suggestioni.
MILANO OFF FIL FESTIVAL è ideato da Renato Lombardo, da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale, e organizzato dall’associazione culturale Milano Off, in partenariato con il festival internazionale Avignon Le OFF, In scena! New York Italian Theatre e Palco Off. La direzione artistica della sezione Off è curata da Francesca Vitale.
PROGRAMMA:
  • MILANO IN – 9 giugno, presso PAVILION UNICREDIT – ORE 21.00 – ingresso gratuito
“Milano creativa tra storia e attualità, grandi protagonisti delle arti performative”
Un grande evento di presentazione del Festival a ingresso gratuito, registrandosi su sito e app, con beneficio di prelazione per i titolari della FIL CARD. Testimonial d’eccezione Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Massimo Navone, Roberto Brivio.
  • MILANO IN – 10 giugno, presso LA STECCA – dalle 19.00
“Open Off Party” aperitivo + dj-set a cura di Radio Lombardia
Un’occasione unica per conoscere le 50 compagnie partecipanti al festival. Durante l’aperitivo gli artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, presenteranno i propri spettacoli in un momento di confronto e di festa, per brindare insieme all’inizio del Festival Milano OFF 2017. A seguire dj-set.
  • MILANO OFF – dall’11 al 18 giugno, luoghi vari
Spazi istituzionali ma anche originali e inusuali, disseminati in ogni quartiere della città, costituiscono una prima mappa unitaria e sinergica della Milano teatrale Off.
400 repliche in totale, dei 50 spettacoli selezionati dalle direzioni artistiche del Milano Off e di tutti i teatri ospitanti tra le più di 150 compagnie che hanno risposto al bando di partecipazione. Ogni giorno, dal pomeriggio alla sera, spettacoli di alto livello professionale e di diversi generi artistici, si alternano sui palchi di teatri storici e spazi culturali. Milano diventa vetrina del teatro off nazionale e nodo di una rete innovativa e virtuosa di spazi per le arti performative, polo attrattivo per un nuovo pubblico alla scoperta delle emozioni del teatro contemporaneo.
I luoghi che, oltre all’UniCredit Pavilion, compongono l’arcipelago di Milano Off: Stecca 3.0, Teatro Verdi, Isolacasateatro, Spazio Lambrate (Sala Grande, Sala Musica, Sala Prove), Teatro La Scala della Vita, Spazio DiLà, FE Fabbrica Esperienza, Corte dei Miracoli, Teatro Libero, Teatro Linguaggicreativi, Teatro del Borgo, Teatro della Memoria.
  • MILANO OFF DELL’OFF
L’Off dell’Off è composto da
OFF Libris dialoghi tra letteratura e teatro
Laboratorio di Fotografia di Scena con il Maestro Mirco Magliocca
Ponte degli Artisti Attività performative diffuse
Audio Video Memory Experience progetto site-specific tra docufilm e performance partecipata
Speed date tra artisti e operatori
VILLAGE OFF, il cuore del festival, informazioni, ristoro, eventi quotidiani, è il quartier generale del festival e avrà sede presso la STECCA 3.0 (vIA g. De Castillia, 26). Oltre agli spettacoli, gli spazi ospiteranno conferenze, per incontrare gli artisti dell’OFF, approfondire gli aspetti sociali e professionali dell’arte e parlare di teatro attraverso focus dedicati ai festival e alle associazioni partner.

Il programma dettagliato e tutte le informazioni sui biglietti su www.milanooff.com

CASTING: IL FIGLIOL PRODIGO MUSICAL-Il Musical del Giubileo, si cercano ballerini, cantanti, attori

$
0
0

EDV presenta IL FIGLIOL PRODIGO MUSICAL-Il Musical del Giubileo.

13 e 14 giugno 2017 casting aperti per ballerini, cantanti, attori. Versione italo-spagnola. I° sessione di audizioni per tour Sud America 2018.


Si ricercano i seguenti cantanti-attore con buona padronanza della lingua spagnola cantata e recitata:

-ISMAEL Padre Misericordioso (età scenica 40/50). Cantante-attore con attitudine al movimento,estensione vocale ampia con timbro caldo. Ottima recitazione;

-FIGLIOL PRODIGO (età scenica 25/35). Cantante-attore con attitudine al movimento,estensione vocale ampia con timbro caldo-melodico.Ottima recitazione ed interpretazione sia nel canto che nella recitazione;

-ISAIA fratello maggiore (età scenica 25/40). Attore-cantante con attitudine al movimento,estensione vocale ampia,registro vocale chiaro e grintoso;

-NOAH la Prostituta (età scenica 18/25). Cantante-attrice con estensione vocale ampia e timbro caldo-melodico,ottima interpretazione ed attitudine al movimento;

-REBECCA (età scenica 25/35). Cantante-attrice con estensione vocale ampia,timbro caldo e ottima interpretazione.Attitudine al movimento;

-PADRE DI NOAH (età scenica 35/45). Attore-cantante portato alla comicità,estensione vocale ampia,attitudine al movimento con caratteristiche ironiche ma anche sarcastiche;

-ALI' Il Locandiere (età scenica 35/45). Cantante-attore con attitudine al movimento,estensione vocale media e recitazione ottima. Comico-subdolo-ambiguo;

-SERVO ELLEDON (età scenica 30/40). Attitudine alla recitazione e al movimento,canto corale con timbro vocale maturo;

-FIGLIOL PRODIGO CONTEMPORANEO (età scenica 25/35). Attore-cantante,ampio registro vocale,timbrica chiara,ottima recitazione filo-drammatica,monolighista.

A TUTTI I CANTANTI-ATTORI sono richiesti n.2 brani cantati a scelta (uno in italiano + uno in spagnolo) e n.2 monologhi a scelta,uno drammatico + uno comico (in italiano ed in spagnolo). Si richiedono le basi musicali su chiavetta usb o cd.

Si ricercano inoltre n.4 BALLERINI UOMINI (età scenica 20/30) con predisposizione alla recitazione e al canto corale.

A TUTTI I BALLERINI è richiesta n.1 coreografia a scelta pop-contemporanea,n.1 canzone a scelta in italiano, n.1 brano recitato a scelta in italiano. Si richiedono le basi musicali su chiavetta usb o cd.

Audizione h.10:30 presso CLUB RUSSO, Via Cesare Battisti 2/b, Cologno Monzese (MI).

Presentarsi con CV in copia cartacea + n.2 foto (primo piano e figura intera).

Produzione EVENTI DI VALORE

Regia ISABEAU

Autori O.PIZZOLI-F.PERVERSI-G.DE STEFANI-I.BIFFI

Coreografie IVANA SCOTTO DI VETTA

Costumi CLAUDIA FRIGATTI

Scenografie VERENA IDRI

Adattamento versione spagnola GIORGIO COCCO

EVENTI DI VALORE
VIA SANTA SOFIA 27 MILANO
COLOGNO MONZESE

info@eventidivalore.com

LINK UTILI CASTING

A CHRISTMAS CAROL 

IL MAGICO ZECCHINO D'ORO

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

HAIRSPRAY

SPETTACOLO PINGITORE AL SALONE MARGHERITA 

"Jeanne Valois - L'intrigo della collana"

Caveman con Maurizio Colombi in arrivo al Manzoni di Milano

$
0
0

Nuova data a Milano per Caveman - L'uomo delle caverne, con Maurizio Colombi.

Questa volta, lo spettacolo approda al Teatro Manzoni, il 20 giurno alle 20.45.

Un'ottima occasione per vederlo o rivederlo.


"Non si ferma l'uomo delle caverne interpretato da Maurizio Colombi, erede italiano del personaggio ideato da Rob Becker, autore del testo originale che è frutto di attendi e profondi studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia.

Caveman è ormai il più famoso spettacolo al mondo sul rapporto di coppia. Situazioni e comportamenti in cui ogni spettatore non può fare a meno di identificarsi, confrontarsi, ironizzare e divertirsi. Una coppia che – per una volta- riesce a guardarsi con gli occhi degli altri, cogliendo quelle sfumature che non esasperano il dialogo ma lo arricchiscono. Caveman è uno spettacolo per tutti: divertente e contagioso.

"Lo spettacolo è strepitoso… non si può perdere!
Maurizio Colombi si esibisce rivelandosi un attore comico irresistibile".
Mario Luzzato Fegiz, Corriere della sera

Nato oltreoceano negli States, esportato in 30 paesi nel mondo, vanta oltre 10 milioni di spettatori. Ma è la versione italiana ad affermarsi nel 2013 come la migliore interpretazione nel mondo. Si tratta dell’unico format, a livello internazionale, con l’aggiunta della band. Milano conta fino ad oggi una cifra da record: 90.000 spettatori in 110 repliche.

Maurizio Colombi è maggiormente conosciuto come regista di musical, l’ultimo dei quali di grande successo: "Rapunzel" con Lorella Cuccarini premiato come miglior musical dell'anno(tra gli altri anche Peter Pan, We Will Rock You, I Promessi Sposi, La Divina Commedia), ed è alfiere in Italia dei family show.
E' regista ed autore di Elvis The Musical.

Sei innamorato? Cerchi l'amore della tua vita? Sei stata lasciata?
Non capisci il tuo fidanzato? Vuoi passare una serata romantica?
Caveman vi farà ridere, vi aiuterà a capirvi e ad essere più felici insieme".

TEATRO MANZONI - 20 GIUGNO ORE 20.45
Caveman - L'uomo delle caverne
Per info e sconti prenotazioni@grattacielo.net oppure 0233605185

Non mancate!!!

SDM, Scuola Del Musical, successo per The Life al Nazionale CheBanca di Milano: il curtain call

$
0
0

Ho scoperto The Life.

Gli spettacoli di fine anno delle Scuole ed Accademie di musical e di spettacolo sono spesso l’occasione per scoprire testi che in realtà difficilmente si possono vedere in Italia, vuoi per questione di diritti, vuoi per strane idiosincrasie che non permettono ai produttori di lanciarsi su titoli innovativi o particolari per il nostro paese.

Grave, gravissimo errore, ma questa è storia vecchia.

(FOTO SOPRA © Luca Vantusso - www.lkv.photo).

 
E così, ieri sera, al Nazionale CheBanca di Milano, il pubblico ha potuto godersi uno spettacolo che di “saggio” di fine anno aveva molto poco, come succede regolarmente per la SDM – La Scuola Del Musical (fondata nel 2005 con SAVERIO MARCONI e in collaborazione con la Compagnia della Rancia e diretta per 10 anni da FEDERICO BELLONE, punti di riferimento per il musical in Italia, vanta ora la direzione di Alice Mistroni).

Una scelta coraggiosa, come dicevo, quella di proporre, per la prima volta in Italia, il musical “The Life”. Uno spettacolo dai temi duri, noir, sexy, truci, con musiche di Cy Coleman (autore, per chi lo avesse visto, di Sweet Charity, tra gli altri).

Un testo che però ben si presta ad essere un buon banco di prova per giovani performer, per pezzi stile Broadway, brani corali, singoli, recitazione importante e vocalità spinte.

Drammatico e comico insieme per un musical che dipinge senza pudore la mala e la vita di strada (la 42°) della Grande Mela Marcia, la mejo New York, tappezzata di locandine di musical, ma anche di bottiglie rotte, mozziconi e spolverata di “neve bianca”.

Un po’ Cabaret, un po’ Chorus Line, un po' The Producers, lo spettacolo scorre tra colpi di scena, colpi di pistola (in realtà solo uno!) o colpi in faccia, per una trama che si svolge senza cedimenti ed avvolge e coinvolge con un ritmo ined energia esauribili.

Non voglio citare tutti gli alunni della Scuola: bravi tutti, davvero, anche se ho già le mie preferenze.
Non mi sembra giusto, però svelarle.

Grande merito solo ad Alice Mistroni che ha voluto lo spettacolo e lo ha diretto con mano femminile, ferma e disincantata, toccando il tema delle donne “di vita”, con occhio oggettivo e senza mai giudicare.

Ottimo tutto lo staff: la direzione musicale di Angelo Racz, con arrangiamenti musicali di Roberto Gori, le coreografie di Gail Richardson, le scene di Elisabetta Guglielmo, traduzione delle liriche di Simone Leonardi, traduzione del libretto di Claudio Zanelli (assistente alla regia sarà di Chiara Vecchi).
Complimenti anche agli insegnanti della scuola, tra cui troviamo nomi come gipeto, Mattia Inverni, Brian Bullard, il collega Lucio Leone per la "storia", solo per citarne alcuni.

Bravi, tutti, i “pulcini” della scuola, per usare un termine calcistico.

Mi rivolgo a voi, come a tutti i performer che si stanno formando: godete dell’opportunità che avete.
Siete tanto deliziosamente “belli” ed entusiasti, ma non scoraggiatevi, quando uscirete dal nido della vostra scuola e a volte vi troverete a combattere con le mentalità di chiusura che abbiamo detto o a fare spettacoli “brutti”.

Succede, ma non vi rovinerà la carriera. Nessuno vi stigmatizzerà per questo.

Da tutto c’è da imparare. Solo auguriamoci insieme che ci sia, anche per le grandi produzioni, il coraggio di osare e di sperimentare, come a volte avviene solo nelle Accademie.

Sotto, il curtain call.


http://www.lascuoladelmusical.com/

Spamalot, il Musical: presentazione e video della conferenza stampa

$
0
0

Ahimè, solo una tavola rettangolare per presentare Spamalot, oggi, al Teatro Nuovo.

Ma i cavalieri della tavola rotonda che giurano solenni eterna fedeltà a sua Maestà, Re Artù, c’erano tutti.

E in alta uniforme.

Bizzarro musical, quello realizzato da Eric Idle, membro dei Monty Python.
Spamalot - immediata connessione con Camelot, La Dama del Lago e forse pure La Spada nella roccia, ma non voglio spammare troppo- trae le proprie origini da Monty Python e il Sacro Graal del 1974-

Quanti tra voi lo hanno visto? Quanti conoscono i Monty Python? Si chiede Elio-Re Artù, accompagnato da un amico Rocco Tanica, o forse da chi ne fa le veci (guardate il video e poi mi dite).

La roccia non c’era, ma al teatro Nuovo poco nuovo ma molto fascinoso, è stato così presentato, tra frizzi e lazzi, uno spettacolo che promette di divertire grandi e piccoli, perché pensato per tutta la famiglia.

Perdindirindina o per Durlindana. Un musical senza parolacce? Pare di sì, sentiremo solo cose come “stupido”.

Altro dirvi non vò. Vi lascio con il comunicato ed il video della conferenza.

Una vera tavola rotonda - rettangolare sullo spettacolo.

Gustatevi le gag del Director Claudio Insegno, di Elio che tutta la vita voleva fare musical e dei performer, di cui molti hanno fatto La Famiglia Addams (una grande famiglia, ma i provini assicurano sono stati fatti).

Io non ho fatto gli Addams, ma vorrei fare la spada. Nella roccia.

P.S. Per chi avesse dei dubbi sulla reale identità di questo Rocco Tanica, spoilero tutto a fine articolo.





Spamalot - Il Musical presso il foyer del Teatro Nuovo di Milano. 
Hanno partecipato alla conferenza stampa Elio, Claudio Insegno, il cast artistico, il cast tecnico e Luca Mangoni nei panni di Rocco Tanica.


Il Mago di Oz, il musical in arrivo la prossima stagione

$
0
0



Il Mago di Oz in scena nella prossima stagione teatrale!

Arriva nel nostro paese una produzione tutta italiana della fiaba resa celebre dal film del 1939 con Judy Garland.

Il musical farà il suo debutto nella stagione 2017/2018 a Milano grazie aChildren’s Musical School di Milano.

Il team creativo è lo stesso che ha messo in scena il musical Annie Jr dal 2013 al 2016, in collaborazione con Fitkid italia e Sold Out.

Ispirato a “Il Meraviglioso Mago di Oz”, il primo dei 14 libri di Oz, dello scrittore statunitense Frank Baum, che ha firmato anche il primo adattamento teatrale nel 1902. La trasposizione cinematografica di Victor Fleming è un cult del cinema e ha ricevuto molti riconoscimenti.
Tutti ricordiamo una giovanissima Judy Garland che intona le note di Somewhere Over the Rainbow. In questa nuova versione, non mancheranno anche i classici brani che ci hanno fatto sognare immaginando un mondo oltre l’arcobaleno: “Follow The Yellow Brick Road”, “The Merry Old Land of Oz” “If I Only Had A Brain”.


Questa fiaba senza tempo, con la sua garbata filosofia, da oltre 100 anni è di grande insegnamento a tutti i giovani che vogliono fermarsi ad ascoltare il proprio cuore. Sarà possibile rivivere queste emozioni, con tante altre sorprese, nella prossima stagione teatrale.

A Oltremare Riccione debutta il musical Firefly

$
0
0

Uno scrittore in profonda crisi creativa e una lucciola che sceglie di sovvertire le leggi della natura per apparirgli in versione umana e correre in suo aiuto… che succederà? Questa storia fantastica debutterà venerdì 9 giugno all’Oltremare Theatre alle 15:30.

Nell’Oltremare Theatre, che offre oltre 500 posti e un maxi schermo di 600 mq, le proiezioni e coreografie travolgenti accompagneranno il pubblico in un viaggio alla riscoperta della ‘magia’ che c’è dentro di noi. Ci racconteranno come la natura, se vogliamo, può aiutarci a ritrovare anche la nostra creatività e ispirazione.

Il nuovo musical prodotto da Costa Edutainment si chiama FIREFLY. Uno spettacolo tutto originale per la regia e coreografia di Elena Ronchetti, co-regia Gabriele Sabatini, musiche e brani inediti di Andrea Tosi, video di Massimo Fabbri.

Sul palco i due protagonisti, Lorenzo Tognocchi e Giuditta Frulla. Accanto a loro, si esibiranno anche otto ballerini professionisti solisti: Alan Bertozzi, Giulia Cesaroni, Vittorio Colella, Cristina Di Marco, Ezio Ferraro, Sara Filipucci, Alissa Komarova e Alessandro Zavatta.

Il musical è offerto ai visitatori del parco sei giorni su sette, alle 15.30, dal 9 giugno al 7 settembre. Lo show, della durata di 30 minuti, si colloca all’interno dell’offerta giornaliera di Oltremare, come ‘Dream – lo spettacolo della natura’ e ‘Conosci i delfini’ in laguna, il ‘Volo dell’arcobaleno’ con i pappagalli in Fattoria, il ‘Volo dei rapaci’ e i segreti della falconeria al Mulino del gufo, le aree tematiche di Darwin, Pianeta Terra, Pianeta Mare, Delta del Po e tanto altro. Per una giornata densa di emozioni per un pubblico di tutte le età.



FIREFLY: il nuovo musical di Oltremare debutta
al teatro del parco venerdì 9 giugno

Lo spettacolo ha sede all’Oltremare Theatre
e verrà replicato fino al 7 settembre
 


Chapeau il musical: il cast

$
0
0

Un solo giorno al debutto di “Chapeau”, in scena al Teatro Nazionale di Milano il 9 giugno 2017,  un altro musical inedito per l’Accademia Professionale MTS Musical! The School, diretta da Simone Nardini.

Per l'occasione vi presento il cast




Ginette: la Soubrette del "Le Grand Casinò " di Parigi.
Melodie : la giovane intraprendente aspirante sarta della sartoria "La Fontaine"
Sandro: un furfantello alla ricerca di soldi facili.

David: giovane sarto milanese con grandi sogni nel cassetto.

Campionato Italiano Performer Arti Sceniche dello Spettacolo, le info

$
0
0

Sarà Sabato 17 giugno, dalle ore 9,30 al Palaknight di Legnano (Milano), la tappa lombarda del Campionato Italiano Performer Arti Sceniche dello Spettacolo organizzata da CSAIN Varese, CSAIN Catanzaro, FIPASS e ON STAGE - Academy e che vedrà poi il suo culmine nella Finale Nazionale a Cinecittà World a Roma il 15 e 16 Luglio . Presidente di giuria Garrison Rochelle, famosissimo ballerino e coreografo nonché storico insegnante del programma Tv Amici di Maria de Filippi. Sarà affiancato nel pannello giudicante da Brunella Platania, Brian Boccuni, Antonio Garbisa e Nando Remondino.
Una nuova e unica competizione ideata e diretta da Valentina Spampinato Responsabile Nazionale del progetto. Ogni anno la competizione si articolerà in fasi provinciali, regionali e fase finale nazionale italiana. Attraverso l’attivazione di questa carriera sportiva, per ogni artista ci sarà, non solo la possibilità di avere un confronto e quindi una crescita formativa e costruttiva tra i vari artisti d’Italia, ma soprattutto l’opportunità di visione da parte degli operatori del mercato: produttori, impresari, registi e artisti. Ai vincitori dei campionati verranno assegnati i titoli ufficiali di “Campioni” di categoria, classe e specialità. Oltre ai titoli ufficiali verranno assegnati  eventuali riconoscimenti, quali borse di studio, stage gratuiti o opportunità lavorative.

Chapeau, il musical, il video del curtain call del nuovo spettacolo della MTS Musical! The School

$
0
0

E' andato scena ieri sera, con una teatro pieno e grandi applausi a scena aperta. al Teatro Nazionale di Milano il 9 giugno 2017,  Chapeau, il nuovo musica inedito per l’Accademia Professionale MTS Musical! The School, diretta da Simone Nardini.

Lieta di essere stata mediapartner del progetto! Per l'occasione, vi posto il curtain call con la reprise.






Ginette: la Soubrette del "Le Grand Casinò " di Parigi.
Melodie : la giovane intraprendente aspirante sarta della sartoria "La Fontaine"
Sandro: un furfantello alla ricerca di soldi facili.

David: giovane sarto milanese con grandi sogni nel cassetto.

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live