Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

I LEGNANESI - nuovo spettacolo stagione 2017/2018, al Teatro della Luna dal 5 gennaio 2018

$
0
0

Una diretta dalla loro pagina Facebook ufficiale (che conta quasi 50.000 like) per annunciare il titolo del nuovo spettacolo. È così che i Legnanesi hanno presentato 'Signori si nasce... e noi?' che porteranno in scena nella stagione 2017/2018. È subito calore, affetto ed entusiasmo da parte del pubblico numerosissimo che li segue, come si conta dalle visualizzazioni del video con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Gigi Campisi e dai tantissimi commenti.

La diretta Facebook è stata anche l'occasione per annunciare le date a Milano (dal 5 gennaio 2018) al Teatro della Luna, che si prepara ad accogliere i Legnanesi e il loro pubblico per una lunga e divertentissima permanenza.

Biglietti in vendita da, lunedì 22 maggio, su Ticketone.it e in tutto il circuito Ticketone.

È l'8 marzo, compleanno della Teresa che coincide con la Festa della Donna.

Mentre nel cortile fervono i festeggiamenti, l’attenzione di Teresa viene attirata dal cellulare del Giovanni, dimenticato sul tavolo: un sms sospetto coinvolgerà i due in una discussione molto accesa, con la figlia Mabilia presa dal panico nel disperato tentativo di riappacificarli.

Tra Teresa e Giovanni trionferà l’amore o incomberà l'ombra della separazione?

Il Giovanni cadrà nelle grinfie di una ricca ereditiera o preferirà l’amore - povero ma sincero - della sua Teresa? Il dilemma si scioglierà ai piedi del Vesuvio.

In occasione dei 50 anni dalla scomparsa del grande Antonio De Curtis, il titolo dello spettacolo, i colori e le tradizioni di Napoli, la “malafemmena” come colonna sonora degli strabilianti quadri musicali di Mabilia, renderanno omaggio alla maschera immortale di Totò e testimonieranno come i Legnanesi, oggi, non conoscono confini.

Qui una mia vecchia recensione e qui una videointervista.


La Congiura, Firenze 1478 - OperaMusical di Riz Ortolani: il cast e tutte le info

$
0
0

L'OperaMusical “LA CONGIURA, Firenze 1478” andrà in scena il 10 giugno alle 20.30, per la prima volta all'Opera di Firenze, titolo extra dell'intensa stagione estiva 2017 del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno conta 4 titoli di opera, un gala di danza e ben 9 concerti sinfonici.

Sono previste 4 recite della La Congiura sempre alle 20.30; oltre alla prima del 10 giugno le repliche dell’Opera-Musical di Riz Ortolani sono programmate l’11, il 12 e il 13 giugno.

Presentato in prima mondiale al Teatro La Fenice di Venezia nel 2007, con il titolo Il Principe della Gioventù (poiché così il Poliziano chiamava Giuliano de’ Medici) con la regia di Pier Luigi Pizzi e poi riproposto anche a Milano nel 2009 e al Teatro della Pergola Firenze in una successiva edizione, con la regia allora di Giuliano Peparini - ma ancora in via sperimentale - approda finalmente all’Opera di Firenze nella sua ultima e definitiva e rinnovata versione con la regia di Sandro Querci e le coreografie di Fabrizio Angelini; si tratta quindi a tutti gli effetti di una prima assoluta dell’opera-musical di Riz Ortolani che finalmente va in scena con il più attuale titolo La Congiura, Firenze 1478.

IN FONDO ALL'ARTICOLO, TUTTO IL CAST E LO STAFF!

Il progetto originale di Riz Ortolani - pensato e maturato per anni, è stato poi completato con la collaborazione di Ugo Chiti - è liberamente tratto dal famoso episodio storico noto come “La congiura dei Pazzi” che segnò fortemente il Rinascimento Fiorentino, periodo caratterizzato da straordinarie personalità intellettuali, da una riscoperta artistica e dalla affermazione individuale. Il tragico tentativo del 1478 di stroncare (con il sostegno del papato) il potere mediceo, potere non solo economico e temporale ma anche culturale e artistico, da parte della famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi, capeggiato da Franceschino, portò all'uccisione di Giuliano de' Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore durante la messa dell'Ascensione del 26 aprile. La congiura vide il coinvolgimento non solo di Papa Sisto IV ma anche della Repubblica di Siena e il Regno di Napoli, che con il pretesto di liberare la città di Firenze dai suoi “tiranni”, intendevano ampliare il proprio potere. Il popolo però rimase fedele ai Medici e si scatenò contro i congiurati, i quali pagarono con la vita.

Il Principe Giuliano de Medici, simbolo di forza e gioventù cavalleresca, celebrato dal Poliziano nelle Stanze per la giostra, il suo amore per la giovane Fioretta, madre del futuro Papa Clemente VII, la Firenze medicea, il calcio storico, rivivono attraverso le note del maestro Ortolani in una opera, di grande intensità musicale e teatrale. Il famoso episodio storico permette grazie alla musica di Riz Ortolani, la coinvolgente messa in scena di un epoca inquieta, dove intrighi, tradimenti personali e familiari si mescolano con l’amore, la religione, l’ambizione e l’ipocrisia delle relazioni politiche e diplomatiche. Una commistione di grandi eventi e forti sentimenti, vissuti da personaggi giovanissimi seppur straordinari in un periodo di ricchezza irripetibile per le arti e la cultura del mondo: il Rinascimento italiano.

La regia de “La Congiura, Firenze 1478” è di Sandro Querci, casting e vocal coach, presente anche sul palco nel ruolo di Francesco de’ Pazzi. L ispirate liriche sono di Lorenzo Raggi e Mae Kroville; Fabrizio Angelini firma le coreografie; la cupola è la versione originale di Pier Luigi Pizzi.
CAST E STAFF NEL PDF SOTTO:


Mamma mia!, il cast e le date estive

$
0
0

Finalmente sono stati annunciati gli altri protagonisti di Mamma mia!, proposto dalla PeepArrowEntertainment.

Oltre a Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz e Sabrina Marciano, come Donna, Eleonora Facchini sarà la figlia Sophie.

Laura Di Mauro sarà Tanya, mentre Elisabetta Tulli sarà Rosy.

Infine, il fidanzato di Sophie, Sky, sarà Jacopo Sarno.

Resta ancora da conoscere l'ensemble.
"Forse la più celebre commedia musicale degli anni 2000 che ha strappato applausi in tutto il mondo e ha fatto scatenare il pubblico con le mitiche canzoni degli ABBA: a quasi 10 anni dal film con Meryl Streep, arriva in Italia una nuovissima versione che per la prima volta sarà realizzata da una grande Produzione tutta italiana, con protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico come Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz.

Nel ruolo protagonista femminile la rivelazione del Musical italiano Sabrina Marciano (reduce da una clamorosa affermazione nel ruolo della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliot) circondata da un cast di oltre 30 artisti e un’orchestra che suonerà dal vivo posizionata all’interno dellascena.

Un’ambientazione tecnologica e sorprendentecon vera acqua di mare e bagnasciuga,caratterizzerà uno show nuovo di zecca che debutterà in locations storiche come il Teatro Romano Antico di Ostia, lo Sferisterio di Macerata, la Piazza degli Scacchi a Marostica, oltre a figurare all’interno di prestigiosi Festivalestivi come La Versiliana, Catonateatro, Forte Arena, Marostica Summer Festival, Rassegna delle 11 Lune di Peccioli, toccando la penisola in lungo e largo: sarà un evento unico e imperdibile “Mamma Mia!” il nuovo, travolgente Musical prodotto dalla PeepArrow Entertainment e Il Teatro Sistinaper la regia e l'adattamento di Massimo Romeo Piparo, che sta per arrivare con il sole dell’estate e già si annuncia come il grande successo della prossima stagione teatrale.
"Mamma Mia! è uno di quei musical che si sogna un po' tutta la vita, soprattutto chi come me è cresciuto sulle note degli Abba", spiega Massimo Romeo Piparo, aggiungendo che questo Musical non solo sarà "il titolo dell'estate e quello che anche quest'inverno per due ore ci farà sentire al mare", ma farà scoprire al pubblico" uno spettacolo super femminista in cui le donne sono le vincitrici assolute. Un favola in cui a vincere è l’Amore con la maiuscola, quello di una figlia per il proprio Padre, e l’ineguagliabile amore di Mamma".

Divertente, romantico, capace di trasportare il pubblico tra le bellezze di un'isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della musica degliAbba: da quasi 20 anni l’appassionante storia della giovane Sophie, che alla vigilia del matrimonio realizza il proprio sogno di essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto prima, riscuote consensi e sold out in tutto il mondo.

Questa commedia musicale adatta a ogni età approda finalmente in Italia in una inedita versione interamente rinnovata e creata da un team esclusivamente italiano, che ha realizzato tutto lo spettacolo, dalla regia alle scenografie, dalle coreografie ai costumi, traducendo integralmente i dialoghi e le 24 canzoni degli Abba suonate dal vivo dall'orchestra. Un grande allestimento che unisce le nuove tecnologie alla magia meccanica del teatro, una storia leggera ma non banale, ironica e delicata, che racconta l'amore maturo accanto a quello giovanile, indagando grandi sentimenti come il rapporto tra madre e figlia, l'amicizia e il coraggio, ma soprattutto una commedia che, attraverso due donne straordinarie, celebra la ricerca della felicità anche a costo di sfidare le convenzioni.

Prima di approdare nella prossima stagione nei teatri italiani per un lungo tour che toccherà 20 città, il Musical avrà il suo pre-debutto questa estate in un luogo incantato, dalla storia eterna: ad accogliere lo spettacolo in anteprima nazionaleil 7 e 8 luglio, sarà il Teatro Romano Antico di Ostia (Rm), dove la splendida cavea costruita in età augustea ospiterà una storia caratterizzata da divertimento e grandi emozioni. E che lo spettacolo sia davvero da non perdere lo dimostrano anche le altre locations del tour, gioielli italiani di indiscussa bellezza: dallo Sferisterio di Macerata, la grande arena all’aperto della cittadina marchigiana realizzata nell’800, fino alla suggestiva Piazza degli Scacchi a Marostica in provincia di Vicenza, dalle imponenti dimensioni e tutta circondata dai castelli, per poi proseguire la stagione in autunno e arrivare sul palco del Teatro Sistina di Roma per le vacanze natalizie.

Tre volti del piccolo e grande schermo amatissimi dagli spettatori italiani e già affermati anche nel Musical, saranno i protagonisti maschili: nei panni dei “probabili” papà di Sophie, arriveranno i bravissimi e sempre affascinanti Luca Ward (My Fair Lady, Tutti Insieme Appassionatamente), Paolo Conticini (Vacanze Romane) e Sergio Muniz (The Full Monty), nei personaggi che nel film vennero interpretati da Pierce Brosnan, Stellan Skarsgard e Colin Firth.

Rispetto alla versione ufficiale, il Musical ideato da Piparo preferisce allo stile ‘minimal’ inglese una messa in scena più ricca e spettacolare. Grandissime sorprese offre la nuova ambientazione che lascerà a bocca aperta gli spettatori grazie a un pontilesospeso su vera acqua di mare, con una barca ormeggiata e un vero bagnasciuga. A rendere tutto più reale ci penseranno poi gli 11 mila litri di acqua in scena, le pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu e la bouganvillea alla finestra, tanto che sembrerà davvero di trovarsi nelle atmosfere tipiche di una incantevole isoletta del Mediterraneo.

Di grande qualità tutto il cast artistico, capitanato da Massimo Romeo Piparo (già artefice di irripetibili successi nazionali e internazionali degli ultimi anni come Jesus Christ Superstar-European tour con il Gesù del film Ted Neeley, Billy Elliot con le musiche di Elton John, Evita con Malika Ayane, Il Marchese del Grillo con Enrico Montesano): oltre all’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuelle Friello (al momento il recordman del musical italiano con oltre 20 titoli all’attivo) il pubblico vedrà esibirsi oltre trenta artisti, tra i più affermati del Musical italiano. E poi le coreografie di Roberto Croce, le scene di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, il suono di Alfonso Barbiero, le luci di Daniele Ceprani, la produzione esecutiva di PeeparrowEntertainment.

E quando si chiuderà il sipario le sorprese di certo non finiranno, grazie a una speciale 'appendice' tutta da ballare: al termine dello spettacolo infatti il pubblico potrà scatenarsi sulle note in versione 'disco' della colonna sonora del musical.

Nel tessuto musicale di questa imperdibile commedia romantica torneranno a risuonare successi senza tempo degli Abba come Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all e Super Trouper: per il pubblico un totale di 24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal regista (Piparo ha già adattato in italiano altri successi come Billy Elliot, Evita, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, The Full Monty, Hairspray, La Cage aux Folles-Il Vizietto, Cenerentola)".

SOTTO LE DATE DEL TOUR ESTIVO

7 e 8 LUGLIO , Teatro Antico di Ostia, (RM)
14 EE15 LUGLIO, Forte Arena, PULA (CA)
21 e 22 LUGLIO, Marostica Summer Festival (VI)
24 LUGLIO, Rassegna delle 11Lune a Peccioli , (PI)
1 AGOSTO, Teatro La Versiliana Marina di Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, (LU)
9 AGOSTO, Catonateatro, Catona (RC)
13 AGOSTO, Follonica Summer Festival (GR)
22 AGOSTO, Macerata Opera Festival - Sferisterio

Anteprima: a Parigi, arriva A CUBA LIBRE – le Musical

$
0
0

Una notizia che ho il piacere di darvi in anteprima esclusiva per l'Italia.

A Parigi, sta arrivando un nuovo musical, A CUBA LIBRE – le Musical.

18 attori, cantanti ed attori, accompagnati da un'orchestra di 10 elementi, che vi porteranno a Santiago de Cuba, i primi giorni della rivoluzione cubana.

Vi traduco la sinossi: "La CIA sospetta l'URSS di viler utilizzare dei missili nuclerai nella regione di Santiago de Cuba. L'agente Ellis Adkinsè inviato sul posto alfine di fare chiarezza su questo affare e di raccogliere la prova che permetterà di giustificare un intervento militare contro il regime cubano, Ma sull'isola, durante gli incontri e le osservazioni, la spia dubita del fondamento stesso della sua missione.....".

Per chi avesse la fortuna di passare per Parigi, l'appuntamento sarà il il 15 giugno, per la serata A Cuba Libre. Extracts of a new musical presso Comedia in Paris.

A questo link troverete le info per prenotare. 

Qui il cast.

Nella prossima pagina, il video trailer che mi arriva direttamente dalla Produzione.

Altre info, sul facebook ufficiale.


18 comédiens, chanteurs et danseurs, accompagnés par un orchestre de 10 musiciens vous emmènent à Santiago de Cuba, aux premiers jours de la Révolution cubaine !
Synopsis
Été 1962. La CIA soupçonne l’URSS de vouloir déployer des missiles nucléaires dans la région de Santiago de Cuba. L’agent Ellis Adkins est envoyé sur place afin de lever le voile sur cette affaire et rapporter la preuve qui permettra de justifier une intervention militaire contre le régime cubain. Mais sur l’ile, au fil des rencontres et des observations, l’espion se prend à douter du bien-fondé de sa mission…

“A Cuba Libre est un mariage entre les films d’aventures historiques et les comédies musicales de l’âge d’or du cinéma américain, qui m’ont tant fait rêver quand j’étais enfant.”
(Emmanuel Suarez, metteur en scène)

OCEAN TERMINAL e NON MI RICORDO PIU' NIENTE al Festival Milano Off: intervista ad Emanuele Vezzoli

$
0
0






















E' stato presentato questa mattina a Palazzo Marino il Festival Milano Off, che anche quest'anno darà il colpo di coda di qualità alle chiusure dei teatri milanesi.

All'interno della rassegna, troveremo due spettacoli molto particolari.

Si tratta di"Ocean Terminal" (dal 12 al 17 giugno), il cui testo è tratto dall'omonimo romanzo di Piergiorgio Welby, in scena da 4 anni in Italia e all'estero, e di un atto unico di Arthur Miller mai rappresentato in Italia, dal titolo "Non mi ricordo più niente" (dall’11 al 18 giugno)

Gli spettacoli si terranno rispettivamente al Teatro Libero ed allo SPAZIO LAMBRATE, Sala Musica.

I temi trattati sono davvero importanti. Per capire di cosa si tratta, ho intervistato per voi Emanuele Vezzoli, che cura entrambe le regie e ci dice qualcosa di più nella prossima pagina.






TEATRO SISTINA: Riaprono le porte dell'Accademia il Sistina

$
0
0

"Nel tempio della commedia musicale italiana si accendono nuovamente i riflettori sul talento dei giovani: torna per il secondo anno l'Accademia il Sistina, l'officina multidisciplinare per imparare l'arte del Musical, ideata e fondata dal regista e produttore Massimo Romeo Piparo. Dal prossimo luglio e fino a settembre, ragazzi di età compresa tra 8 e 16 anni potranno mettere alla prova la proprie doti artistiche su uno dei palcoscenici italiani più prestigiosi. Per frequentare i corsi è necessario superare una selezione a cui si può essere ammessi inviando la propria richiesta all’indirizzo mail accademia@ilsistina.it entro e non oltre il prossimo 28 maggio.

In questa vera e propria “Summer School” dello Spettacolo non serve essere già bravi, quello che conta maggiormente è avere passione e determinazione, senza tralasciare una spiccata propensione alla socialità di gruppo. L'obiettivo dei docenti è offrire gli strumenti più utili per dare ai ragazzi la possibilità di esprimere al meglio la propria creatività, vivendo un'esperienza indimenticabile, al tempo stesso divertente e formativa.
Dalla danza classica a quella moderna, dal tip tap all'hip hop, dalla recitazione alla dizione, e poi canto, canto in inglese, arte circense, elementi di scenotecnica e laboratori tematici: i numerosi corsi dell'Accademia si svolgeranno all’interno del Teatro Sistina dal lunedì al venerdì, dal 3 luglio al 4 agosto, per poi riprendere dal 28 agosto al 16 settembre. Alla fine del ciclo di lezioni, sul prestigioso palco del Teatro Sistina, è prevista la realizzazione di un grande spettacolo musicale dal vivo con protagonisti tutti gli allievi.
Punto di forza dell'Accademia è il la creazione di un vero e proprio vivaio di talenti dal quale la scuola potrà eventualmente attingere per progetti futuri. Alcuni allievi più bravi potranno infatti avere la loro grande occasione: l’opportunità di partecipare alle produzioni firmate dalla Peep Arrow Entertainment, esattamente come è accaduto a Matteo Valentini e Filippo Arlenghi, entrambi allievi dell'Accademia il Sistina nel 2016 ed entrati a far parte del cast del musical Billy Elliot nei ruoli protagonisti.
A spronare i ragazzi a dare il meglio di sé un affiatato gruppo di professionisti, tutti docenti estremamente qualificati: Massimo Romeo Piparo (messinscena e direzione artistica), Emanuele Friello (musica e canto), Andrea Palotto (recitazione e impostazione della voce), Cristina Noci (recitazione e impostazione della voce), Claudia Scimonelli (danza), Francesca Zaccherini (danza), Carlo Alberto Gioja (musica e canto), Tia Architto (musica e canto in inglese), Teresa Caruso (elementi di scenografia), Marco Rea (Tip Tap), Paolo Scannavino (attività circensi e clownerie) e Claudia Tocchi (coordinamento generale).
Per partecipare alle selezioni: inviare la propria richiesta all’indirizzo mail accademia@ilsistina.it entro e non oltre il 28 maggio 2017 (allegare una breve presentazione e due foto, una figura intera e un primo piano). Le selezioni si svolgeranno presso il Teatro Sistina il prossimo 29 maggio dalle ore 10 alle ore 18 e il 12 giugno dalle 10 alle 18 (le date potrebbero subire delle variazioni o integrazioni)".

Tutte le info su www.accademiailsistina.it
FB https://www.facebook.com/accademiailsistina/
Instagram @accademiailsistina

SenzaTempo di Roma, spettacoli e non solo: PREMIO A CLAUDIO INSEGNO,OSPITI DANIELE PECCI ED I JERSEY BOYS PER CLUB 2.7

$
0
0

Per il secondo anno consecutivo, Enrico D'Amore (Tosca amore disperato, I Promessi Sposi, Trasteverini) cura la Direzione Artistica del progetto e dello spettacolo CLUB 2.7, che porta in scena gli allievi del MIA - Musical Inside Academy - il laboratorio annuale tenuto presso l'Accademia di Arti Drammatiche 'TeatroSenzaTempo' di Roma.

"È un piacere, dopo il significativo risultato della prima edizione, tornare ad organizzare in veste di direttore artistico, l'evento/spettacolo di fine anno del TST, Teatro Senza Tempo capitanato da Mary Ferrara e Antonio Nobili.
L'accademia, che durante l'anno accademico raggiunge quasi una decina di messe in scena, toccando grandi classici della prosa fino a scritture inedite, termina la sua mole creativa e didattica con uno show ideato apposta per una degna chiusura dell'anno accademico.
Questo avviene al teatro Brancaccino il 3 giugno con Club 2.7.
Una storia che racconta e fa raccontare grandi, grandissimi della storia della musica, morti tragicamente a 27 anni. Jim Morrison, Kurt Kubain, Amy Winehouse e altri.
La mia predisposizione all'organizzazione, allo schema e al lavoro chiaro e fluido, mi ispira anno dopo anno, e viene caratterizzata da risultati sempre felici. Ringrazio Mary e Antonio per la stima e la fiducia.
Ringrazio i preziosissimi ospiti della stagione passata e di quest'anno, per me di grande caratura e talento, che interverranno per una intervista o esibizione, che porterà lustro e gratificazione a me e alla struttura.
Il loro intervento sarà anche educativo per gli allievi dello spettacolo e ci sarà diretta interazione col pubblico e con me che avrò il piacere di intervistarli.
Vi aspetto con gioia per arricchirmi assieme a voi,  tutto il cast e gli ospiti, con una esperienza che è fatta di persone che raccontano e si raccontano.
Enrico D'Amore"

 
Dopo il successo preceduto dall’anteprima di Aprile, per questa edizione le esibizioni degli allievi saranno caratterizzati dalla formula live.

Il pomeriggio del 2 giugno verrà data la possibilità di assistere all’esibizione di prova con una generale aperta al pubblico. La serata del 3 giugno, dopo la visione dello spettacolo alcuni ospiti saliranno sul palco per chiudere insieme a noi questo ricco anno di laboratorio. Durante la serata, verrà consegnato il premio alla carriera da parte dell'Accademia al regista CLAUDIO INSEGNO..

OLTRE ALLO SPETTACOLO CLUB 2.7, IN FONDO ALL'ARTICOLO TROVERETE TUTTE LE ALTRE MESSE IN SCENA:
Agli eventi di punta, CLUB 2.7 e LOVECRAFT TALES, si affiancano DARK ALICE e IL MONDO E’ LA TERRA DI CAINO, tutti spettacoli inediti.




 "Volevo lavorare a qualcosa di differente, che uscisse fuori dagli schemi rispetto agli spettacoli del laboratorio MIA – Musical Inside Academy - proposti nelle scorse stagioni. Sentendo la responsabilità di non deludere il pubblico e gli allievi, che tanto hanno apprezzato Footloose e Musicology, mi sono addentrata nei tormenti di questi artisti, portando gli allievi a lavorare emotivamente sui personaggi, oltre alla caratterizzazione fisica. Un lavoro intenso, difficile, dove è necessario dosare il rispetto del loro ricordo, senza mai cadere nel banale e nel retorico… Lo spettacolo fonde gli elementi del musical ad un tema mai trattato: la maledizione del 27. Con una variante, alcuni artisti italiani che per stile di vita e modalità di morte potrebbero farne parte se corrispondesse l’età che accomuna gli altri. In un luogo senza tempo si incontrano questi artisti, si raccontano umanamente, danno voce all’immensa solitudine delle loro esistenze, rammentano al pubblico l’immortalità della loro musica. Anime tormentate che non cercano il riscatto, solo pace. Che forse troveranno o forse no perché i demoni si annidano nelle loro note, si fanno eterni con l’eredità che ci hanno lasciato. (Note di regia)
Gli ospiti che si alterneranno sul palco, contribuendo alla celebrazione di questo avvenimento musicale sono:

- L’attore/regista Daniele Pecci ( in scena nella rassegna del Globe Silvano Toti con la regia di ‘Enrico V’)
- I protagonisti di ‘Jersey Boys’ (Alex Mastromarino, Claudio Zanelli, Marco Stabile e Giuseppe Orsillo) in tournée con questo spettacolo di successo e vincitori di numerosi premi tra cui Italian Musical Awards e BroadwayWorld Musical awards

- La ballerina Miriam Bonaccorso (Compagnia Mod), che danzerà insieme a Rossana Vassallo e Franco Angeloni, in un estratto di loro creazione.

La Direzione Artistica della serata è affidata a Enrico D'Amore, la Direzione Musicale al Maestro Emiliano Begni, le coreografie a la regia associata a Mattia Di Napoli, ormai consolidati collaboratori del laboratorio MIA.
 
L’orchestra è formata dal Maestro Emiliano Begni (Pianoforte), Stefano Ciuffi (Chitarra), Sergio Tentella (Batteria), Toto Giornelli (Basso), Giuseppe Russo (Sax), Alessio Ingravalla e Barbara Sperduti (Cori).

In scena: Alice Adorni (Rino Gaetano), Davide Colnaghi (Jimi Hendrix), Stefano Di Giulio (Jim Morrison), Matteo Maria Dragoni (Kurt Cobain), Davide Fasano (Luigi Tenco), Virginia Menendez (Amy Winehouse), Serena Piraine (Mia Martini), Chicco Sciacco (Jeff Buckley)
Con le ‘Anime’ : Giulia Bonanni e Giulia Capuzzimato
Con la partecipazione amichevole di Cristina Frioni nel ruolo di Billy Holiday

Crediti - Aiuto regia: Mariella Rotondaro – Assistente alla Direzione Musicale/Preparazione Cori: Alessio Ingravalle - Assistenti alle Coreografie: Alessia Cutigni/Serena Piraine - Vocal Coach: Brunella Platania/Enrico D'Amore – Luci: Mary Ferrara - Ufficio Stampa: MFP - Scenografia e Costumi: TsT Produzioni Spettacoli Teatrali
Biglietto (da aggiungere il diritto di prevendita se acquistato online:
UNICO € 8 (esclusivamente per la Generale Aperta del 2 Giugno 2017)
Intero € 18 – Ridotto TsT - € 10

PREVENDITA ONLINE SUL SITO www.teatrobrancaccio.it
INFOLINE E PRENOTAZIONI 3664538808



Caino_CS by Silvia Arosio on Scribd






Enrico D'Amore nasce a Brescia il 23/03/77.
All'età di 20 anni si trasferisce a Roma per partecipare al programma televisivo Sarabanda condotto da Enrico Papi come cantante e attore.
Intraprende gli studi artistici con il laboratorio "Officine Teatrali" di Nini Ferrara, canto con Maria Grazia Fontana, Claudia Arvati, Cinzia Spata, Miguel Curti a Bologna e consegue l'attestato di insegnante del metodo Vocal Power di Elisabeth Howard presso la
Vocal Power Accademy.
Lucio Dalla lo sceglie per essere Mario Cavaradossi nell'opera Tosca Amore Disperato prodotto da David Zard. Poi Jesus Christ Superstar, regia di Fabrizio Angelini, Pippi Calzelunghe, supervisione di Gigi Proietti, West Side Story, Sweeney Todd, Wojtyla Generation, Trasteverini, E non finisce mica il cielo, e molti altri.
È docente di canto e interpretazione e vocal coach  in diverse strutture romane e di altre regioni. Direttore artistico di diverse strutture turistiche dove ha creato il palinsesto degli spettacoli estivi. Dopo essere stato Egidio nel kolossal "I promessi sposi" di Michele Guardì, L'autore musicale Pippo Flora, gli ha affidato l'allestimento scenico andato in scena ad Agrigento recentemente.

Brian May - Queen in 3-D, in preordine il cofanetto

$
0
0

UN CAPOLAVORO STEREOSCOPICO che racconta LA STORIA DEI QUEEN attraverso gli scatti in 3-D di BRIAN MAY

QUEEN IN 3-D: sarà pubblicato il 25 maggio da EarBOOKS in hardback, raccoglie più di 300 illustrazioni stereo inedite, il libro si presenta in un cofanetto con foto lenticolare 3-D in copertina e con un esclusivo stereoscopio OWL 3-D brevettato da Brian May

IL 29 SETTEMBRE EDEL ITALY RENDERA’ DISPONIBILE LA VERSIONE ITALIANA E PUOI PREORDINARLA QUI:


La cosa più simile a un’autobiografia che May abbia scritto
The Bookseller

“L’intero processo di scrittura di questo nuovo libro è stato quasi subconscio. Mentre guardavo le foto in 3-D i ricordi si risvegliavano e le storie uscivano di getto. È l’elemento 3-D che rende tutto così evocativo. Credo che ogni immagine coinvolgerà i lettori più a fondo, come è successo a me, rendendoli partecipi di una scena, condividendo un inedito momento Queen”.
Brian May

Sono stati scritti numerosi libri sui Queen, ma questa è una novità assoluta - una visione intima dall’interno da un membro fondatore della band; ed è anche la prima storia di un qualsiasi gruppo rock mai realizzata in 3-D. Non solo Brian May ha scritto il libro (non c’è un ‘ghost writer’ qui), ma le illustrazioni in 3-D sono state tutte scattate con le sue fotocamere stereoscopiche, per lo più da Brian stesso. Fin dagli esordi Brian era solito portare con sé una stereocamera (3-D), così durante i tour dei Queen o durante le registrazioni poteva catturare dei rari momenti dietro le quinte di una delle più grandi rock band mondiali. Ora, a distanza di decenni, queste immagini vengono condivise per la prima volta. Alcune foto sono state completamente processate solo durante la realizzazione del libro. Pensato inizialmente da Brian come un lavoro veloce, questo progetto si è trasformato per May e il suo team in una vera e propria passione che li ha travolti per più di tre anni. Ogni volta che il libro sembrava prossimo alla conclusione, ecco sbucare delle nuove foto in 3-D, dimenticate chissà dove, che suscitavano una nuova ondata di ricordi arricchendone la narrativa. Il libro alla fine è diventato una raccolta avvincente di scatti della vita di Brian e dei Queen nell’arco di oltre 50 anni.


Pubblicato come un elegante libro da comodino d’alta qualità dalla casa editrice di Brian ‘London Stereoscopic Company’, Queen in 3-D svela la band, vista attraverso gli occhi di May, nel corso della sua lunga storia. Il libro comprende circa 360 illustrazioni fotografiche, la maggior parte delle quali visibili nello loro splendore stereoscopico (essendo la stereoscopia madre legittima della Realtà Virtuale) utilizzando il visore OWL incluso. Oltre a catturare lui stesso delle immagini, occasionalmente Brian prestava la sua fotocamera ad amici o fotografi locali, in modo di essere immortalato anche lui in questo viaggio. Brian racconta la storia che si cela dietro a ogni immagine in una prosa vivace e coinvolgente. Spesso in modo leggero e colloquiale, ma a volte anche molto riflessivo e filosofico accompagnando il lettore verso un contatto più profondo con l’immagine, lo spazio e il tempo. La maggior parte di questi ricordi di Brian riguardanti se stesso e i suoi colleghi della band Freddie Mercury, Roger Taylor e John Deacon sono qui condivisi per la prima volta. Alcune immagini sono state scattate sul palco; altre dietro le quinte, compresi alcuni scatti personali fatti in viaggio e durante il tempo libero, dando una visione ravvicinata della band mai vista prima. Freddie, un personaggio enigmatico, gelosamente protettivo della sua privacy, cercava di defilarsi una volta giù dal palco, evitando di essere fotografato. Ma interagiva in modo giocoso e inconsapevole con la fotocamera di Brian e qui vediamo dei rari scorci di questo fenomenale showman immortalati dal suo compagno di band e amico intimo. Gli attuali fan della band potranno inoltre apprezzare le sezioni contemporanee, comprendenti momenti sul palco e fuori con Adam Lambert.



Questo è un libro importante, non solo perché cattura l'essenza stessa di una delle più grandi band mondiali di tutti i tempi, ma esplora anche la cultura, la politica e l'atmosfera dei numerosi paesi in cui i Queen si sono esibiti. Brian ha creato un testo che racconta i cambiamenti avvenuti nell’industria musicale insieme ai grandi cambiamenti della storia mondiale.

COME VEDERE LE IMMAGINI IN 3-D

Per condividere la magia dell’originale stile 3-D vittoriano con il pubblico del 21° secolo, Brian ha progettato il suo esclusivo stereoscopio, detto OWL (il gufo), che è diventato uno standard nel mondo della stereoscopia. In ogni copia del libro è inserita una edizione speciale del visore OWL, di colore giallo Wembley (la leggendaria giacchetta gialla indossata da Freddie Mercury a Wembley), riposto con cura nel cofanetto del libro nella sua busta protettiva. Il tuo OWL è tutto ciò che serve per portarti nel mondo reale incredibilmente tridimensionale dei Queen racchiuso in questo libro.

Altre attività di Brian May e dei Queen:

I Queen + Adam Lambert iniziano il prossimo 23 giugno a Phoenix, in Arizona, un tour nordamericano di 26 date. Il tour comprende due concerti al famoso Hollywood Bowl di Los Angeles (26 e 27 giugno) che si concluderà il 5 agosto a Houston, Texas. La band presenterà uno spettacolo nuovo di zecca appositamente progettato e creato per questo tour, portando ai fan le loro hit preferite dei Queen, tra cui "Bohemian Rhapsody", "We Will Rock You", "We Are The Champions”, "Another One Bites The Dust", e "Radio Ga Ga". Nel concerto, ad alta energia, i Queen presenteranno il loro catalogo live in tutta la sua passione e gloria. Brian ha pubblicato lo scorso 7 aprile “Golden Days”, un sorprendente nuovo album in studio con la cantante Kerry Ellis. La nuovissima versione del gioco del Monopoly dei Queen, alla quale Brian stesso ha collaborato, è attualmente in vendita nei negozi. Gli appassionati di questo gioco sperimenteranno la vita on the road dei Queen, seguendo le orme della band alla conquista del mondo. Le decisioni prese determineranno se sei in grado di farcela oppure no nel mondo della musica! Questa versione Queen del Monopoly promette di inserirsi fra i bestseller di sempre. Il film molto atteso basato sulla vita di Freddie, dentro e fuori dai Queen, è finalmente giunto al traguardo e un annuncio ufficiale è previsto entro breve. Brian e Roger supervisioneranno il contenuto musicale del film.

RIGUARDO ALL’AUTORE

Brian May, membro fondatore, e chitarrista del gruppo rock Queen, e co-creatore del musical rock teatrale internazionale We Will Rock You, è anche un astrofisico con dottorato di Ricerca nella Polvere Zodiacale, un appassionato attivista nelle campagne per i diritti degli animali, e da sempre un appassionato di fotografia in 3-D. Recentemente, è diventato un editore di successo, decidendo di condividere con il mondo la sua collezione di stereofotografie vittoriane stereo attraverso i libri pubblicati dalla London Stereoscopic Company (una ricreazione della società originariamente fondata nel 1854). Brian è attualmente impegnato in tour con i Queen, con Adam Lambert alla voce, per buona parte dell'anno, e inoltre compone, registra e si esibisce con la cantante Kerry Ellis, una delle star del cast originale di We Will Rock You e attrice di successo nella West End e a Broadway. Le ultime iniziative di Brian comprendono la creazione in 3-D, a 360 gradi, di film in realtà virtuale fra cui un video clip, di imminente pubblicazione, realizzato durante il recente concerto dei Queen e Adam Lambert a Barcellona- e scherzosamente intitolato "VR the champions”.

www.londonstereo.com




"Sogno Rock di una Notte d'Estate", Accademia del Comico: intervista a Sonja Collini

$
0
0

Come vi avevo annunciato qualche giorno fa, L'Accademia del Comico presenta la sua prima produzione teatrale: "Sogno Rock di una Notte d'Estate".
Si tratta di una rilettura in chiave comico musicale del classico shakesperiano Sogno di una notte di mezza estate.

La regia e l'adattamento è a cura di Sonja Collini, nostra vicepresidente e responsabile dei corsi di Teatro Comico.
Il cast è un mix di attori comici provenienti dalla scuola e di professionisti di musical e ballo.
Il debutto è previsto per il 3 e 4 giugno al Teatro Out Off di Milano.

Per l'occasione ho intervistato per voi SONJA COLLINI, regista e Vicedirettrice dell'Accademia del Comico.

Per i biglietti, potete cliccare il banner a destra di questa pagina.



"L’Accademia del Comico presenta: “Sogno Rock di una notte d’estate” Tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare

Sabato 3 giugno ore 20.45 Domenica 4 giugno ore 16.00

Durata: 2 ore più intervallo.

Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 - Milano

Biglietto intero 18 € Under 25 Over 65 e Convenzioni 13 € Bambini fino a 12 anni 10 € Convenzione Accademia del Comico 10 €

www.accademiadelcomico.it - info@accademiadelcomico.it- #sognorocknottedestate

Regia e adattamento testo: Sonja Collini Interpreti: Cecilia Andreasi, Danny Bignotti, Elisa Dal Corso, Salvatore Lauria, Sarah Macchi, Luca Pitocchi, Raffaella Spina, Roberto Giannini, Clara Campi. Coreografie: Virgilio Pitzalis Combattimenti scenici: Laura Formenti Aiuto regia: Irene Giuliano, Elisa Lelleni. Progetto Scenografico: Sonja Collini Realizzazione scene e costumi: Angela Ceruzzi, Sonia Ranzani, Maria Vittoria Giaccoboni. Testi canzoni: Accademia del Comico

Sogno Rock è teatro classico, teatro comico, musical, citazioni di cinema, suggestioni musicali, forza e sensualità. E’ Shakespeare. E’ Rocky Horror Picture Show. E’ Arancia Meccanica. E’ Grease. E’ Monty Python. E’ Bowie. Sogno Rock è tutto questo e altro ancora! Comicità, balli, canzoni, costumi e colori rendono “Sogno Rock” una rilettura originale, irriverente, sensuale e irresistibile del classico shakesperiano.

La storia, i personaggi, l’intreccio e le battute sono le stesse, ma il testo è riadattato e modernizzato, accattivante, esilarante, esalta la comicità del testo originale e resa più evidente e godibile.

I doppi ruoli degli attori creano diversi livelli di lettura mescolando le atmosfere della realtà terrena e del mondo fatato.

Ogni ambientazione ha una sua ispirazione netta e citazioni riconoscibili. Si va dalle atmosfere spaziali di Bowie, alle pulsioni adolescenziali degli anni ’50 di Grease, alla trasgressione di Rocky Horror Picture Show, alla violenza dei drughi di Arancia Meccanica, e altre ancora. Tutte presto svelano la loro reale essenza comica.

Si gioca sui doppi sensi e tematiche sessuali, parti integranti dell’opera classica shakesperiana e qui non celati in poesia, ma che sono il riflesso di una dimensione umana che attraversa tutte le epoche.

Ad evidenziare le citazioni concorrono i costumi, aderenti agli originali, ma arricchiti e ispirati agli ambienti di Sogno. Per ogni ambientazione i testi delle canzoni sono originali, riscritti in italiano, coerenti con la storia di Sogno e con le melodie dei film e dei musical. Accompagnano le coreografie di danza per ogni scena, creando così un fluido movimento sia narrativo che cantato e danzato, dalla prima scena fino al finale sfrenato e corale. Ritmo serrato, battute irriverenti, situazioni comiche, fisicità, danza, romanticismo e sensualità, risate ed emozioni.

Una versione del classico Sogno di una notte di mezza estate mai visto prima.

MATHILDE al Milano Off

$
0
0

Oltre a Ocean Terminal e Non mi ricordo più niente, di cui vi avevo parlato qualche giorno fa, all'interno del Festival Milano Off, arriva MATHILDE, crudo testo contemporaneo di Véronique Olmi, scrittrice nizzarda tra le più apprezzate in Francia. La regia è di Roberto Cajafa, reduce dal successo dello scorso anno al Festival con Novecento al femminile.
MATHILDE, prodotta dall’Associazione Tangiro e interpretata da Cinzia Damassa e Mario Mantero, è una pièce che ci porta a una profonda riflessione, all'insegna della più crudele sincerità, su una coppia come tante, borghese, colta, equilibrata e addirittura invidiata, spezzata da un avvenimento grave e inaspettato: Mathilde, affermata e affascinante scrittrice quarantenne, ha tradito Pierre, noto medico, con un suo allievo minorenne.
E’ un argomento quanto mai scottante e attuale, alla luce della recente storia personale del neo eletto presidente francese, Emmanuel Macron, sposato con Brigitte Trogneux, sua ex-insegnante al liceo, con cui ha intrecciato una relazione quando lui aveva solo sedici anni.
Può una donna di quarant’anni, affermata e realizzata, perdersi in un’avventura con un ragazzo di vent’anni più giovane?
 
"Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Novecento al femminile, Roberto Cajafa torna al Milano Off FIL Festival 2017, con Mathilde, crudo testo contemporaneo di Veronique Olmi, scrittrice nizzarda tra le più apprezzate in Francia. Mathilde è una pièce che ci porta a una profonda riflessione, all'insegna della più crudele sincerità, su una coppia come tante, borghese, colta, equilibrata e addirittura invidiata, spezzata da un avvenimento grave e inaspettato: Mathilde, affermata e affascinante scrittrice quarantenne, ha tradito Pierre, noto medico, con un suo allievo minorenne. E’ un argomento quanto mai scottante e attuale, alla luce della recente storia personale del neo eletto presidente francese, Emmanuel Macron, sposato con Brigitte Trogneux, sua ex-insegnante al liceo, con cui ha intrecciato una relazione quando lui aveva solo sedici anni.
Può una donna di quarant’anni, affermata e realizzata, perdersi in un’avventura con un ragazzo di vent’anni più giovane? E’ quello che cercheranno di capire Pierre e Mathilde in un serratissimo confronto di anime ferite. Due anime che attraversano l’odio, il dolore e la speranza, cercando e, forse, trovando un punto d’incontro dal quale ricominciare. L’amore che li ha uniti per anni potrà salvarli portandoli oltre a quello che è successo?"

Teatro Della Memoria Via Cucchiari, 4
Orario: 21.30 a eccezione di Venerdì 16 giugno alle 19.45; Sabato 17 giugno alle 16; Domenica 18 giugno alle 17.45

INGRESSO: 15 euro
Per prenotazioni online: segreteriatangiro@icloud.com
dall'11 al 18 giugno 2017 
MATHILDE 
di Véronique Olmi regia Roberto Cajafa con Cinzia Damassa, Mario Mantero
Teatro della Memoria Via Cucchiari, 4 - 20155 Milano
MM1 Cordusio & MM2 Lanza + Tram 12 o 14; MM1 Lotto + Bus 78; MM1 Cairoli + Bus 57
Orario: 21.30 a eccezione di Venerdì 16 giugno alle 19.45; Sabato 17 giugno alle 16; Domenica 18 giugno alle 17.45

INGRESSO: 15 euro;
Per prenotazioni online: segreteriatangiro@icloud.com
INFO: + 39 342 7432524

CASTING: BANDO DI AUDIZIONE PER NUOVO SPETTACOLO DI PINGITORE AL SALONE MARGHERITA

$
0
0



Si cercano: BALLERINE, SOUBRETTE, FANTASISTI per il nuovo spettacolo di Pier Francesco Pingitore al Salone Margherita di Roma.
Produzione Nevio Schiavone - Coreografie di Evelyn Hanack - scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore.

Le audizioni si terranno Lunedì 26 giugno dalle ore 14.00 presso il Salone Margherita- Via Due Macelli, 75.

Si richiede disponibilità da NOVEMBRE 2017 al 1 FEBBRAIO 2018.

Requisiti fondamentali

Per le ballerine

· ALTEZZA 170 cm

· PREPARAZIONE NEL BALLO: BASE CLASSICA

Soubrette

· OTTIMA PREPARAZIONE NEL CANTO

· OTTIMA PREPARAZIONE NEL BALLO

· OTTIMA PREPARAZIONE NELLA RECITAZIONE

Per partecipare alle selezioni: inviare la propria richiesta all'indirizzo mail audizionepingitore@gmail.com entro e non oltre il 20 giugno 2017 (allegare CV e due foto, una figura intera e un primo piano). Le selezioni si svolgeranno presso il Salone Margherita il prossimo 26 giugno dalle ore 14.00.

I candidati che verranno selezionati riceveranno comunicazione telefonica con l’orario di convocazione.

TUTTI I CANDIDATI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON:
N. 1 FOTO IN PRIMO PIANO E N. 1 FOTO FIGURA INTERA
CURRICULUM DELLA LUNGHEZZA MASSIMA DI UNA PAGINA


(indicare nome cognome data di nascita e domicilio formazione ed esperienze lavorative professionali e recapito telefonico/mail)


I candidati che non si presenteranno secondo le modalità richieste non potranno prendere parte all’audizione


N.B.

Il giorno di convocazione i candidati riceveranno, in base all’ ordine di arrivo, al desk di accoglienza un numero identificativo con il quale verrà stabilito l’ordine di ingresso per l’audizione.


Il desk di accoglienza della produzione è disponibile il giorno dell’audizione da un’ora prima dell’inizio stabilito per l’audizione.


Indicazioni a carattere generale


1. La partecipazione all’audizione è gratuita.


2. Le audizioni verranno fatte in ordine di arrivo. Dopo la chiusura del desk di accoglienza e la distribuzione dei numeri non sarà più possibile partecipare all’audizione.


3. Non è possibile assistere all’audizione senza prendervi parte. Eventuali accompagnatori dovranno aspettare fuori.


4. Non è possibile partecipare all’audizione in altro giorno rispetto a quello indicato. Al momento non sono previste altre date.


5. Per partecipare all’audizione è necessario aver compiuto 18 anni al giorno dell’audizione.


6. Foto e curriculum consegnati non verranno restituiti.


7. Per conoscere l’esito dell’audizione si verrà contattati telefonicamente al recapito segnato sulla scheda di partecipazione solo in caso di esito positivo entro un mese dalla data di partecipazione.

Per info: 333 4213504


Iscrizione: audizionepingitore@gmail.com

"Divo Nerone - Opera Rock", intervista a Rosalia Misseri, Agrippina

$
0
0

Uno sforzo produttivo senza precedenti in Italia, l’eccellenza mondiale di alcune tra le più grandi professionalità del Made in Italy nel campo del cinema, della musica e dello spettacolo, una location unica al mondo.

Tutto questo e molto altro è "Divo Nerone - Opera Rock", lo spettacolo che dal 7 giugno 2017 infiammerà Roma.

Il musical racconta 14 anni di vita dell’Imperatore ritenuto responsabile del celebre incendio del 64 d.C. , raccontandone la personalità complessa, le opere e le passioni attraverso un affresco storico pop-rock, accessibile a tutti.

Per il debutto dello spettacolo, ho intervistato per voi Rosalia Misseri, che nello spettacolo interpreterà Agrippina.

Prossima pagina.

Rosalia, la tua carriera inizia quando, nel luglio 2001, hai sostenuto il primo provino per Notre Dame de Paris: nel 2002 eri in scena, in alternanza con Lola Ponce, come Esmeralda. Cosa ricordi di quei primi passi?

Si, la mia carriera inizia quando nel 2001 sostengo il primo di una lunga serie di provini che mi ha portato a interpretare il ruolo di Esmeralda in "Notre Dame de Paris". Ricordo ancora la tensione del mio esordio, ero molto giovane e inesperiente ma con una grande forza d'animo e voglia di esprimermi.

Da allora, un ventaglio di meravigliose donne hanno costellato il tuo cammino; ricordo con tanta nostalgia la tua Tosca, di Lucio Dalla, che debuttò a Roma il 23 ottobre 2003 (ed io c’ero). Ricordami quali altri personaggi hai interpretato.

Dopo la zingara Esmeralda, arriva Tosca con tutta la passione che una donna può contenere. Questa meravigliosa opera dal titolo "Tosca amore disperato"mi ha permesso di lavorare fianco a fianco con quel gran genio di Lucio Dalla, un vero privilegio che non dimenticherò. Ho imparato tanto da lui ed è una figura che mi manca molto. Ad impreziosire questo binomio di donne importanti è Gertrude la monaca di Monza, donna dall'animo profondamente tormentato e struggente. Sicuramente il ruolo più drammatico da me vissuto in scena.

A quali tra questi pensi di essere maggiormente affezionata?

Amo fortemente queste donne. Ciò che di loro mi accomuna sono certamente il temperamento, la forza e il cuore con il quale vivo la mia vita di artista e di donna del profondo sud, contesto assolutamente meraviglioso ma anche colmo di contraddizioni, le stesse che però mi rendono ricca di sfumature. Il personaggio che più rispecchia tutta la mia sicilianita' e' di certo Tosca, donna dall'animo passionale, geloso, pericoloso e Lucio Dalla l'aveva carpito in pieno.

Non solo teatro: nel 2006 in tour con Andrea Bocelli, qualche singolo ed anche piccolo schermo. Tra tutte le partecipazioni, ricordiamo Tale e Quale show: cosa ci puoi raccontare di questa esperienza?

Si, infatti nel 2006 ho avuto la possibilità di partecipare come Special pop guest al fianco della grandissima voce di Andrea Bocelli. Ricordo ancora con grande emozione il concerto fatto a San Pietroburgo davanti ad oltre cento mila persone. Un momento davvero memorabile. La televisione invece arriva dopo aver conosciuto Lucio Dalla e con lui Sergio Bardotti, autore musicale e di trasmissioni e Bibi Ballandi produttore televisivo.

L'ultima esperienza televisiva di grande successo che ho fatto è il "Tale e quale show"capitanata da quel gran professionista di Carlo Conti. Tra le imitazioni più divertenti ricordo quelle di Michael Jackson e Anna Oxa.

Ora è il momento della nuova avventura; sarai Agrippina nello spettacolo che si preannuncia kolossal, Divo Nerone. Come sei stata scelta?

La mia prossima sfida mi vedrà imperatrice di Roma in quello che sarà un vero e proprio Kolossal teatrale. Come sono stata scelta? Tramite un provino in presenza dei maestri Gino Landi e Franco Migliacci.

In questo caso, sarai la madre di Nerone, autoritaria e ambiziosa, una donna bella, fiera e forte e, una spietata calcolatrice senza scrupoli. Come la stai preparando?

Agrippina non è solo la madre di Nerone ma anche la sorella di Caligola e la moglie dell'imperatore Claudio. Una donna sopravvissuta allo sterminio dell'intera famiglia che vedrà nel figlio Nerone, che porterà al trono, il suo riscatto. Ho trovato la mia Agrippina grazie ai molteplici documenti storici trovati sul web.

Tuo figlio in scena, Giorgio Adamo, è quasi tuo coetaneo: come stai lavorando con lui? Oltre a Giorgio, con chi avrai a che fare maggiormenre sulla scena?

Quando gli artisti sono bravi, il lavoro in palcoscenico diventa più fluido ed emozionante,Giorgio Adamo in questo ne è un bellissimo esempio. L'età non è molto rilevante. All'epoca si facevano i figli in giovanissima età, per cui era normale avere genitori giovani. 
Oltre a Giorgio, cito i due artisti con due condivido maggiori momenti scenici: Simona Patitucci, nel ruolo di Locusta, e Gio Tortorelli, nel ruolo di Seneca.

Ricordaci i nomi dello staff creativo...

Va certamente ricordato lo staff prestigioso che impreziosisce questa operazione così imponente. La regia è del maestro Gino Landi, il testo e le musiche sono di Franco Migliacci, la scenografia è di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, i costumi sono di Gabriella Pescucci.

Quanto di Rosalia c’è in Agrippina e quanto delle donne che già hai interpretato?

Rosalia di Agrippina ha molto poco, ma è anche facile dire questo quando si vive in un epoca dove c'è libertà di pensiero e democrazia. Chissà cosa non avrei fatto se fossi vissuta al suo tempo e con tutte le costrizioni del caso...

Quando e dove potremo vederti in scena?

Da giugno vi aspettiamo tutti al Palatino per emozionarvi.

BIGLIETTI E INFO

 www.divonerone.it, www.ticketone.it, presso i 1000 punti vendita del circuito e telefonicamente al numero 892.101.
 

BABAU CLUB e ACCADEMIA PLATAFISICA ...PRESENTANO ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL

$
0
0

SABATO 3 GIUGNO 2017

BABAU CLUB e ACCADEMIA PLATAFISICA ...PRESENTANO

ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL

Una serata unica nel suo genere , un incontro di Musical , performance artistiche e Dj set di Techno Music .

ALICE UNDERGROUND - COSPLAY WELCOME!
I primi 10 che si presenteranno vestiti da Alice, Stregatto, Bianconiglio, Cappellaio Matto o altri personaggi della storia, avranno il biglietto omaggio! Amici cosplayers prenotate il vostro posto!
tel.3498051483 accademiaplatafisica@gmail.com
tel.3285459226 info@babauclub.com


15 Performers straordinari
Coreografie e costumi originali
Cosplay dei personaggi di Alice
20 brani dai musical più originali di Broadway
Un' esplosione di colori, musica, coreografie con la partecipazione straordinaria di

Roberto Rossetti - la Bestia de La Bella e la Bestia - nel ruolo del Re di Cuori,
Brunella Platania - Broadway World Italy Awards 2016 miglior performer di musical non protagonista 2016 - nel ruolo della Regina di Cuori

Alessandro Casalino il Bianconiglio
Francesco Properzi il Cappellaio Matto
Enrico Verdicchio il Ghiro
Fabio Tartuferi Humpty Dumpty e il Dodo

... e i performer di Accademia Platafisica

Alice Piccola è Sofia Tornambene
Alice Grande è Eleonora Cinti
Lo Stregatto è Michela Ardito
Il Brucaliffo è Paola Reschini
La Lepre Marzolina è Daniela Domizi
La Lucertola è Asia Angelini
La Duchessa è Donatella Laperchia
La regina bianca è Cristina Ricotta
Rane, Pesci, Tweedledee e Tweedledum sono Cristina Ricotta e Giulia Ridolfi
Le Ostrichette sono Donatella Laperchia, Chiara Spernanzoni, Elisa Teodori
I Fiori sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni
I Gatti sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni, Cristina Ricotta e Daniela Domizi


REGIA - Brunella e Maria Laura Platania
ADATTAMENTO TEATRALE Miriam Tocci
MOVIMENTI COREOGRAFICI - Marcello Sindici
VOCAL COACH - Massimiliano Luciani
ACTING COACH - Francesco Facciolli
DANCING COACH - Elisa Teodori
TRUCCO - Rudy Teodori
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ALICE UNDERGROUND

PLOT

“Questo è il libro che ci riconcilia con la disgrazia più irrimediabile della vita: non essere mai adulti e poi, improvvisamente, non essere più bambini” Aldo Busi nella prefazione al romanzo.

“Alice underground” il titolo del manoscritto che Lewis Carrol che aveva dato alla sua musa, la piccola Alice Liddler, come dono natalizio
Alice underground, il Musical: la suggestione di canzoni, coreografie, recitati.

Linda e pulita, piccola e Alice incontra quel Dodo- Cavaliere Bianco – che altri non è se non l’autore, il balbuziente Charles Lutwidge Dodgson, professore di matematica a Oxford narratore- fotografo di ambigua fama - finché, infangata e stracciata, adulta e disperatamente Alice torna, dopo avere percorso uno spazio tempo improbabile alla logica sterile, in un gioco di suggestivi fotogrammi, al primo scatto.
Per Carroll, Alice è una bambina “fiduciosa, pronta ad accettare le cose più folli e impossibili con tutta quella fiducia totale che solo i sognatori conoscono; e infine, curiosa, follemente curiosa, e con l’avido godimento della Vita che viene solo nelle ore felici dell’infanzia, quando tutto è nuovo e bello”.
Per noi Alice è un frattale del disorientamento, Alice è un frattale del sovvertimento, una bambina senza sottrazione di possibilità: nel musical troverete tutto il suo mondo dal Cappellaio matto al Brucaliffo, dal Bianconiglio al Gatto che ride e, non senza qualche meraviglia, scoprirete il lato dark di questa incredibile storia. Non senza qualche paura e molta molta speranza.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Special Guest

REXANTHONY (The Lord of TECHNO)
(Musik Research production)

"Complete Live Show" (Rexanthony immortal sound):
- unplugged
- '90 techno memory
- hardtrance
- hardcore
________________________________________
Rexanthony suonerà canzoni tratte dai suoi album Technoshock, Cocoricò, Memorabylia, Hardcorized, Futurized
________________________________________

Rexanthony live dangerous emotion
Per la prima volta al Babau Club per due ore di concerto alle tastiere suonerà in live Rexanthony

APERTURA E CHIUSURA A CURA DEL DJ NUMERO UNO DEGLI ANNI D'ORO DELLA MUSICA TECHNO 90

DJ EMILIANO EFFE

PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA DELLA SUA PRIMA PRODUZIONE MUSICALE (Musik Research production)

powered by VOID ACOUSTICS TRIMOTION
powered by THE AUDIOGROUP
powered by MADRIX LED SYSTEMS


CONTATTI
Info 3498051483
accademiaplatafisica@gmail.com

3285459226
info@babauclub.com

INGRESSO TBA

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

RAGGIUNGICI CON L'AUTO

Il Club si trova a circa 1 Km dall'uscita "MACERATA OVEST - SFORZACOSTA" lungo la Strada Statale 77 (SS77) Civitanova Marche - Foligno.
IL PARCHEGGIO:
Grazie ad una collaborazione col Ristorante Pizzeria LA FORTEZZA e la sala giochi ATLANTIDE, i nostri clienti potranno usufruire del loro ampio parcheggio, a 50 mt dal club BABAU.

RAGGIUNGICI CON IL TRENO:

La stazione di URBISAGLIA - SFORZACOSTA è una fermata ferroviaria posta sulla linea Civitanova Marche - Fabriano.
Sita nel centro abitato di Sforzacosta, dista 2 minuti a piedi dal club BABAU.

L'Indirizzo del club è

BABAU - Via Giuseppe Peranda, 26 - 62100 Sforzacosta, Macerata - Marche, Italy
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

LE NOTE SULLA LOCATION

NASCE IL BABAU DISCOCLUB- Via Peranda 26 - Sforzacosta di Macerata

Perché chiamare BABAU un discoclub vivace, innovativo, polifunzionale, capace di fondere in uno strepitoso unicum concerti, dj set, istallazioni led, arti visive, fino a performance artistiche teatrali e di Musical?
Il BABAU, nelle filastrocche tradizionali della buonanotte, è il boogeyman, l’uomo nero, il mostro che spaventa i bambini di ogni dove da generazioni e generazioni. Affascinante considerazione: nessuno l’ha mai visto, di lui si sa solo che è fatto di oscurità.
Immaginate: una discoteca storica, frequentatissima, consegnata da tempo alla polvere che oggi cambia pelle e offre spazio alla realtà underground, si arricchisce di Dj set internazionali, che spaziano dalla Tecno al Drum’n’Bass con incursioni nei concerti dal vivo, Rock Alternativo, Rap/HipHop fino alle note morbide del Jazz classico e moderno, senza trascurare serate dedicate agli amanti dei balli più tradizionali.
Tratti distintivi di BABAU sono strumentazioni audio e luci di altissimo livello, curati da un’azienda londinese leader in termini di qualità del suono, tecnologia, luci e marchio di qualità di importanti festival internazionali come il Riverside Festival e il Reading Festival.
Un club che si sviluppa in due sale: la maggiore dedicata ai grandi nomi della scena musicale, la seconda ideata per ospitare DJ underground e dare spazio alle sperimentazioni, concerti live, serate jazz e performance teatrali e di Musical con artisti di risonanza internazionale.
Un rilancio in pieno stile del polo attrattivo storico di Sforzacosta in collaborazione con il Ristorante La Fortezza, la Sala Giochi Atlantide, con un servizio di street food drive in convenzione con il Babau club, che avrà a disposizione per i suoi clienti l’ampio parcheggio di questa importante area riqualificata, che non mancherà di riportare i tanti giovani, che attualmente si vedono costretti a spostarsi in altre zone più lontane col rischio di lunghi viaggi notturni, nel perimetro cittadino.
Perché chiamarlo BABAU? Perché di notte nessuno dorme nel paese del BABAU!




Al debutto il nuovo musical di Enzo Forleo, “Tutto Si Può”

$
0
0

Si appresta al debutto il nuovo spettacolo di Enzo Forleo, noto regista e attore veronese, già protagonista da tre anni, col Teatro Stabile del Veneto, della produzione Romeo e Giulietta, sia in lingua italiana che in lingua inglese.

Il 14 giugno prossimo, infatti, Forleo presenterà ufficialmente al pubblico il suo ultimo lavoro: il musical “Tutto Si Può”, liberamente ispirato allo spettacolo di repertorio Anything Goes (in scena ripetutamente a Broadway e nel West End con numerose produzioni fin dagli anni ’30), opera del grande compositore Cole Porter.

Porter, oltre a Gershwin e Berlin, è stato grande innovatore del suo tempo nonché della commedia musicale americana; un compositore raffinato, che ha riversato nella musica e nelle parole delle sue canzoni l’ironia e il sarcasmo verso le contraddizioni dell’epoca che, però, se si osserva bene, sono quanto mai attuali.

Forleo riporta in scena (oltre a se stesso, in una doppia veste di regista/performer) la sua compagnia “Controscena”, di Lazise, reduce dal successo di critica e pubblico dello spettacolo “The Addams Family” e recente vincitrice del Premio della Critica all’ultimo concorso nazionale Musical Day 2016, tenutosi lo scorso mese di novembre.



Il cast di Controscena rappresenta sulle tavole del palcoscenico, ancora una volta e come da sua tradizione, una storia scoppiettante, scintillante, spumeggiante, ricca di gags divertenti, doppi sensi, equivoci e colpi di scena, ambientata nel 1934 nel mezzo dell’oceano Atlantico, condita da musiche eccezionali composte, come detto, del grande Cole Porter, cantate interamente dal vivo e contornate da coreografie eseguite magistralmente dai performer in scena, che si cimenteranno, tra gli altri, con tip tap, gospel e paso doble.

La storia narra di uno stravagante viaggio da New York a Londra a bordo di un transatlantico che si lascia alle spalle il proibizionismo, dove scalcinati gangster, componenti dell’alta società, showgirls e poveri squattrinati si rincorrono in una girandola di avvenimenti tanto ingarbugliati quanto comici, con un matrimonio da mandare all’aria con ogni espediente e un destino che sembra ineluttabile. Ma, come dice il titolo:Tutto Si Può.

Le travolgenti coreografie portano il sigillo della conosciutissima ballerina e coreografa veronese Rita Pavanello (Fantastico, Odiens, Garinei e Giovannini) mentre le scenografie sono opera di Emiliano Viscardi, titolare della cattedra di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera.

Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 14 giugno 2017 presso il teatro Dim di Castelnuovo del Garda (Sandrà) alle ore 21:00.

Biglietti disponibili su circuito Eventbrite a questo indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tutto-si-puo-il-musical-33693408893


CASTING: la Compagnia BIT cerca il cast per A Christmas Carol

$
0
0

Ecco per voi, in assoluta anteprima, un nuovo bando di audizioni per la nuova produzione targata COMPAGNIA BIT, che debutterà a Dicembre: A Christmas Carol.

BANDO DI AUDIZIONE per la nuova produzione della Compagnia BIT del Musical originale

A CHRISTMAS CAROL – Debutto e repliche Dicembre 2017


SCRITTO E DIRETTO DA MELINA PELLICANO
MUSICHE DI MARCO CASELLE E STEFANO LORI

Dopo il successo de “Il Principe Ranocchio” musical, in scena la prossima stagione teatrale 2017/18 per il 3° anno consecutivo, la Compagnia BIT annuncia la nuova produzione “A Christmas Carol” Musical inedito ispirato al racconto di C.Dickens.

Data: 17 giugno 2017 ORE 10,30 presso "CASA BIT", Via San Donato 92 – TORINO

Disponibilità: da metà ottobre per prove su Torino.

Debutto e repliche dicembre 2017

SI CERCANO:

Cantanti/attori/attrici per alcuni ruoli principali

Performer per ensemble e altri ruoli

TUTTE LE INFO NELLA PROSSIMA PAGINA.


CASTING:"Jeanne Valois - L'intrigo della collana", spettacolo drammatico di prosa scritto e diretto da Thomas Centaro

$
0
0

Ecco un altro bando di casting per la prossima produzione targata Thomas Centaro: questa volta si tratta di prosa e di uno spettacolo drammatico.

"Jeanne Valois - L'intrigo della collana", spettacolo drammatico di prosa in scena a Milano il prossimo dicembre.

Lo spettacolo prevede la presenza di un cast giovane che interpreterà i protagonisti nella prima parte della storia.

Prossima pagina.



LINK UTILI CASTING

A CHRISTMAS CAROL 

IL MAGICO ZECCHINO D'ORO

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

HAIRSPRAY

SPETTACOLO PINGITORE AL SALONE MARGHERITA


AL TEATRO LITTA "IO, MOBY DICK", IL NUOVO ALBUM DI CORRADO D'ELIA

$
0
0

In arrivo a Milano dal 5 al 17 giugno il nuovo, imperdibile album di Corrado d'Elia: Io, Moby Dick.
Un viaggio avventuroso alla ricerca della grande balena bianca. Uno spettacolo avvincente ed emozionante per la più grande storia di mare mai scritta e raccontata.
La vicenda la conosciamo: il Capitano Achab, al comando della baleniera Pequod è alla ricerca di Moby Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia gli ha amputato una gamba, distrutto la nave, mandato a picco il carico e ucciso molti uomini.
Achab, accecato dalla sete di vendetta, conduce la nave per mari pericolosi, alla ricerca ossessiva della balena, che riesce sempre, misteriosamente, quasi diabolicamente, a salvarsi.
Intrisa di rimandi allegorici, è questa una strepitosa storia di mare, tra le più avvincenti, una storia a ben dire epica.
Moby Dick è ancora oggi il simbolo del desiderio dell'uomo di conoscere, o meglio, della piccolezza dell'uomo davanti al suo desiderio.
A metà tra Ulisse e Caronte, Achab diventa una figura archetipica, fermo lì ad interpretare la lotta impari dell'uomo contro la natura, la sfida della ragione contro l’abisso e la battaglia spirituale dell'uomo con se stesso, alla ricerca oggi più che mai di un senso disperato per la propria vita.
Quell'indagine, quel desiderio, quella ricerca di assoluto, quel miraggio di verità e di grandezza che l'uomo insegue da sempre e che non non potrà mai afferrare a pieno.




Dal 5 al 17 giugno / Teatro Litta                                                                   
Compagnia Corrado d’Elia
  
IO, MOBY DICK
progetto e regia di Corrado d'Elia
liberamente ispirato a Moby Dick di Hermann Melville
con Corrado d'Elia
assistente alla regia Federica D'Angelo
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
luciMarco Meola
audio Gabriele Copes
foto di scena Angelo Redaelli
collaborazione alle ricerche bibliografiche Alessandro Sgamma
produzione Compagnia Corrado d’Elia

NUOVA PRODUZIONE

SPETTACOLO SOSTENUTO DA REGIONE LOMBARDIA NELL'AMBITO DEL PROGETTO “NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE” EDIZIONE 2016/2017
 

GLI ALBUM DI CORRADO D'ELIA
Lo spettacolo Io, Moby Dick fa parte degli Album di Corrado d'Elia, eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono ed emozionano, sospendendo il tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l'attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.
Corrado d’Elia
È uomo di teatro a tutto tondo, attore, regista, drammaturgo, ma anche ideatore ed organizzatore di eventi e rassegne culturali, nasce a Milano e studia teatro presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito ed Ente di produzione ed organizzazione teatrale. Dal 1998 al 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano. Dal 2016 entra nella direzione artistica di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta e Quelli di Grock associati).
È stato direttore artistico negli anni passati presso: Teatro Olmetto (Milano), Teatro Belli (Roma), Teatro Della Dodicesima (Roma), Teatro Everest (Firenze), Teatrozeta (L'Aquila) e delle rassegne di Teatri Possibili presso i teatri: Villoresi (Monza), Alcione (Verona), Studio Foce (Lugano), Cuminetti (Trento), Sant'Agostino (L'Aquila). Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato codirettore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo. Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Corrado d'Elia (già Compagnia Teatri Possibili/Teatro Libero), è attore e regista de: Le nozze dei piccoli borghesi di Bertolt Brecht, Cirano Bergerac di Edmond Rostand, Otello di William Shakespeare, Caligola di Albert Camus, Macbeth di William Shakespeare, Amleto di William Shakespeare, Novecento di Alessandro Baricco, Don Giovanni (di cui è anche autore), Riccardo III di William Shakespeare, La locandiera di Carlo Goldoni, La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi, Notti Bianche da Le notti bianche di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore), Don Chisciotte da Cervantes (di cui è anche autore), Iliade da Omero (di cui è anche autore), Non chiamatemi Maestro (di cui è anche autore), Ulisse, il ritorno (di cui è anche autore). È regista di Mercurio di Amélie Nothomb, Il calapranzi di Harold Pinter. Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio - Provincia di Milano. Nel settembre 2007 gli viene assegnato il premio Franco Enriquez per il Teatro. Nel 2009 vince il prestigioso premio internazionale Luigi Pirandello. Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell'attuale panorama teatrale italiano.

Compagnia Corrado d'Elia
Tra le più attive ed apprezzate compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d'Elia nasce come sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatro Libero/Teatri Possibili fondata dal regista e attore Corrado d'Elia nel 1996. La produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua originalità e per la capacità di attrarre l'attenzione del pubblico e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti. Il gruppo che costituisce la Compagnia, pur rinnovatosi nel tempo, è caratterizzato da un nucleo stabile formato da artisti, operatori culturali e rappresentanti della società civile che lavorano in modo continuativo intorno alla figura del regista ed attore Corrado d’Elia che ne è riferimento artistico ed organizzativo fondamentale.
Obiettivo comune è la promozione, la diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci di dialogare col presente e con le diverse forme dell'arte, della comunicazione e dell'immagine.
La Compagnia oltre ad un’intensa stagione teatrale costituita da tournée su tutto il territorio nazionale, è presente in maniera stabile in residenza al Teatro Litta di Milano. Ha fondato ed è
stata per 18 anni, fino al dicembre 2015, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano.

INFORMAZIONI

FACEBOOK MTM https://www.facebook.com/ManifattureTeatraliMilanesi/
FACEBOOK EVENTO MOBY DICK https://www.facebook.com/events/1161374103990721/


Teatro Litta – da lunedì a sabato ore 20:30 – domenica riposo
Biglietti: intero 24€, ridotti 16/12€ - Abbonamenti: 10 Identità, 5 Identità, IDono
Abbonamenti e convenzioni www.mtmteatro.it
Spettacolo inserito in Invito a Teatro – Tagliando Compagnia Corrado d'Elia

BIGLIETTERIA MTM
02 86 45 45 45 - biglietteria@mtmteatro.it
Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00

Sede Teatro Litta – Milano, corso Magenta 24

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita
vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Lupo Alberto© incontra Samuele Cavallo, tutte le info sul brano che fa incetta di clic

$
0
0

E’ stato pubblicato da pochi giorni e a breve sarà sulle piattaforme digitali, il brano LUPO ALBERTO, cantato da SAMUELE CAVALLO, scritto in coppia con Alex Procacci e prodotto da Tranquilo. In pochi giorni il video, a cui ha collaborato SILVER, il leggendario creatore di Lupo Alberto, ha superato le 25.000 visualizzazioni.

Il brano parla in modo allegro ed ironico di AMORE; il protagonista chiede aiuto a LUPO ALBERTO, ma “lui vive da solo dentro al suo fumetto”. “L’amore non ha tempo”, è la frase chiave del brano. Senza distinzione di età, sesso, etnia, rango, ognuno può trovare una propria dimensione in questa frase, così come la trovano Samuele e Lupo Alberto. A chi, mentre è “seduto al gabinetto”, non è mai capitato di riflettere sulla propria vita, sul proprio amore? Eh sì... anche questi sono momenti di ispirazione! In amore cosa ha veramente senso? Meglio chiedere aiuto a Lupo Alberto. D’altronde, per chi non lo sapesse, è innamorato di una gallina!

SAMUELE CAVALLO ballerino, cantante e attore, classe 1988, ha partecipato a varie fiction televisive, trasmissioni TV, spettacoli teatrali e musical; per citarne alcuni “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” (2017), “WEST SIDE STORY” (2016), “NEWSIES” (2015), “PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO” (2015). Artista poliedrico e versatile, riesce a trasferire nelle sue interpretazioni musicali il movimento e l’espressività di chi sa ballare e recitare. Le sue qualità canore gli permettono di spaziare dai brani leggeri e ritmati ai brani più intensi, sfruttando una buona estensione vocale ed una notevole “grinta” sonora.

LUPO ALBERTO è il noto personaggio dei fumetti, nato nel 1973 dalla mano di Silver. Protagonista di strisce e cartoon, è famoso per le sue strampalate vicende amorose che hanno fatto e fanno ridere e sorridere un pò tutti.

https://www.facebook.com/samuelecavallopage/videos/1219517341504500/

Per informazioni:
alexprocacci@me.com

Compagnia Neverland presenta MALEFICA E LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO MUSICAL: anteprima nazionale a Cagli

$
0
0
MALEFICA E LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO MUSICAL

E' questo il primo spettacolo inedito della Compagnia Neverland con sede a Fano - (PU). Sceneggiatura, regia e coreografie di Simona Paterniani, le musiche e le liriche sono di Stefania Paterniani (musicista e compositrice nonchè sorella di Simona), nel cast nel ruolo di Aurora troviamo Sara Paterniani (la terza sorella) mentre Malefica sarà interpretata da Erica di Malta.

Imponenti scenografie, sontuosi abiti ed effetti speciali renderanno questa esperienza veramente UNICA. Il musical liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm catapulterà il pubblico di bambini e adulti in un atmosfera suggestiva come quella del bosco fatato tra fate e elfi danzanti, canterini e vanitosi e una selva oscura dove vive la perfida strega del male con orchi brutti, stolti e imbranati; tra magia nera e incantesimi sarà uno spettacolo esilarante, coinvolgente, incredibilmente magico e commovente perché l’ amore vero alla fine supererà ogni barriera, anche quella del tempo.

Il 7 e 8 Luglio lo spettacolo debutterà nella splendida cornice del Teatro Comunale di Cagli, incastonato tra le splendide colline della provincia di Pesaro-Urbino. In autunno poi partirà la tournée in giro per l'Italia con già due date fissate.

Genova (Politeama Genovese) 20-21-22 Ottobre e Roma (Teatro Orione) il 2 Dicembre.


LINK DEL DEBUTTO

LINK DELLA PAGINA DEL MUSICAL

LINK DELLA PAGINA DELLA COMPAGNIA

LINK AL SITO DELLA COMPAGNIA



PrIMO 2017- La premiazione il 4 giugno approda a Roma al Teatro Brancaccino

$
0
0

Si avvicina il 4 giugno, il giorno della la premiazione di PrIMO il Premio Italiano del Musical Originale al Teatro Brancaccino di Roma

Domenica 4 giugno sarà una data storica per il Musical Italiano.
Approda finalmente a Roma alle ore 21, nella prestigiosa cornice ‘off’ del Teatro Brancaccino in Via Mecenate 2, “Accendiamo il Musical”, la serata-evento di premiazione della quarta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale.

Presentatori d’eccezione saranno Valentina Gullace (Frankenstein Jr., Jesus Christ Superstar, High School Musical) e Marco Stabile (Jersey Boys, Dirty Dancing, Grease), due tra i più apprezzati interpreti del teatro musicale italiano.
Tra ospiti speciali e tante sorprese teatral-musicali, il tutto diretto dalla performer e regista Fabiola Ricci, assisteremo alle esibizioni dei musical partecipanti, e alla consegna dei premi. Consigliamo a tutti gli appassionati di prenotare al più presto il proprio ingresso gratuito su www.premioprimo.it
I vincitori saranno omaggiati con una creazione originale ispirata a PrIMO dello scultore Cislaghi Artist.
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live