Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Biancaneve e i 7 nani dal 14 Luglio a Cinecittà World

$
0
0

Proseguono a ritmo serrato le prove del nuovo spettacolo dei Ciprix, “Biancaneve e i sette nani” in scena ogni sabato alle ore 18 a partire da sabato 14 luglio presso il prestigioso Teatro Uno di Cinecittà World, il parco del cinema e della tv a Castel Romano – Roma.

Questa favola, fra le più famose e amate di tutti i tempi, sarà presentata da Francesca Cipriani nella nuova versione scritta da Katia Centomo e Francesco Artibani (Disney Italia, Lupo Alberto, Rainbow), le musiche originali di Giovanni Cera (Winx), la direzione musicale e il coordinamento artistico di Cinzia Pennesi, le coreografie di Emanuela Mastandrea, fondali scenografici e bozzetti costumi disegnati da Giulia Lo Murno e Rachele Azzarone per Red Whale.


In scena , I Ciprix, la prima compagnia di musical composta solo da bambini e ragazzi.


Per vedere lo spettacolo, oltre al titolo di accesso al Parco, si dovrà acquistare il biglietto per il Teatro Uno al costo di soli € 5,00.

Da qualche giorno è attiva la promozione per vedere
“Biancaneve e i sette nani” GRATIS!!

Andate subito sul sito di Cinecittà World alla pagina dedicata all’evento https://www.cinecittaworld.it/Vendita/Biancaneve-e-i-sette-nani

e digitate il codice promo “ciprix” per avere il vostro biglietto di Biancaneve e i sette nani incluso nel biglietto del Parco Cinecittà World SENZA COSTI AGGIUNTIVI!!!







CASTING: Annie il musical cerca ragazzi dai 17 ai 23 anni

$
0
0


Ritorna in Italia “Annie” il Musical di Natale!

La produzione teatrale è messa in scena al termine di un percorso artistico inedito per qualità e livello di approfondimento, costituisce una tappa dello stesso progetto di formazione artistico/sportivo della Children’s Musical School, che gli anni precedenti, fra i tanti teatri nei quali si è esibita, ha fatto sold out al Teatro Manzoni e in questa nuova stagione teatrale conquisterà il Teatro Nuovo di Milano, dove sarà in scena il 7 e 8 Dicembre, prima di calcare le scene dei Teatri dell’interland Milanese.  

“Annie”, come tutte le precedenti produzioni, sarà una messa in scena di alto livello con scenografie progettate per far vivere agli spettatorile giuste atmosfere, preziosi e unici costumi realizzati a mano e un cast di talenti made in Italy che solo la Children’s Musical Schoolvanta.

La “Piccola Compagnia”, è composta esclusivamente dai migliori talenti della scuola, allievi selezionati negli anni che dopo le ore scolastiche trascorrono i loro pomeriggi  fra lo studio dei passi di danza e gli esercizi di tecnica vocale, per preparare gli esami del London College of Music di Londra.  

Grazie a questo progetto, i giovani artisti possono confrontarsi con un vero pubblico e rapportarsi con tecnici, scenografie, costumi e oggetti di scena, calpestando le tavole del palcoscenico e respirando la magica aria dello spettacolo. 

Il 10 Settembre, oltre che svolgersi le audizioni interne per gli allievi,“la Piccola Compagnia”, in via del tutto eccezionale, aprirà le porte agli esterni per selezionare due ragazzi fra i 15 e i 23 anni che avranno l’opportunità di essere integrati nella Compagnia, prendendo parte alprogramma di studio completo senza il versamento di alcuna quota di partecipazione. Questa audizione aperta è una grandissima opportunità per tutti i giovani artisti che abbiano voglia di mettersi in gioco, misurandosi nei teatri più prestigiosi, sotto la guida di professionisti del settore.

Per tutti coloro che volessero avvicinarsi allo studio del musical, perché hanno il sogno di calcare le tavole del palcoscenico, l’ultima settimana di Settembre si terrà l’Open Week della Children’s Musical School: lezioni di Musical aperte a tutte le fasce di età (bambini, ragazzi e adulti)

In seguito alla prova, gli allievi verranno indirizzati al corso più idoneo al proprio livello e i più talentuosi nel tempo potranno essere selezionati per far parte della “Piccola Compagnia” e dei numerosi progetti gratuiti che rappresentano una nuova e concreta opportunità formativa  per i ragazzi che si affacciano a questa disciplina artistico/sportiva.

Per iscriversi al’ Oper Week scrivere a: childrensmusicalschool@gmail.com

Per scaricare il bando per il progetto “Annie”: Cliccare qui

Il sito della Children’s Musical School: https://childrensmusicalschool.wordpress.com/


BANDO


  Children’s Musical School asd aics BANDO DI AUDIZIONE 2018


Lunedì 10 Settembre 2018 MILANO Dalle ore 15.00. Solo su appuntamento. Teatro Silvestrianum (Via A. Maffei 29 Milano)

Disponibilità richiesta in orari extrascolastici da Settembre al 31 Dicembre. A Settembre gli incontri si svolgeranno in settimana, da Ottobre a Dicembre principalmente nei weekend.

La “Piccola Compagnia” della Children’s Musical School, indìce un audizione per il progetto formativo 2018-2019.

Il progetto include: Studio, approfondimenti, allenamenti e incontri con professionisti del musical, nonché la messa in scena del musical “Annie”.

Questa produzione costituisce una tappa del progetto di formazione artistico/sportivo della Children’s Musical School, al termine di un percorso artistico inedito per qualità e livello di approfondimento.

Per completare il cast della “Piccola Compagnia” si cercano le seguenti figure mancanti:

 Due ragazzi fra i 15 e i 23 anni: Eccellenti cantanti, ottime qualità attoriali, attitudine alla danza. Gradite, ma non

  indispensabili, basi di tip tap e acrobatica – Altezza minima 1,65.

 1° prova: CANTO:

 I candidati sono tenuti a preparare a memoria due canzoni a piacere tratte da musical. Per l'esibizione sarà

 necessario portare con se la base musicale su un supporto collegabile attraverso cavetto (i phone, i pod, tablet,

 telefono, lettore mp3, ecc).

 2° prova: RECITAZIONE:

I candidati sono tenuti a preparare a memoria il dialogo assegnato dalla produzione.

 3° prova: DANZA:

 Verrà insegnata una coreografia sul posto.

 4° prova: COLLOQUIO CON I GENITORI PER I MINORENNI (Eventualmente a seguire solo se necessario):

  Incontro della commissione con uno o entrambi i genitori insieme al candidato.

 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 Per partecipare all’audizione e ricevere il materiale per potersi preparare, è necessario

 prenotarsi inoltrando una mail a: anniejr.cms@gmail.com, indicando nome, cognome, età del

   candidato e luogo di residenza, allegare una foto, gradito anche un curriculum nel caso

  fossero state fatte delle esperienze artistiche.

    All’audizione sarà necessario portare con se una foto recente in primo piano

(formato minimo

  13cm x 18cm

).

 Domande frequenti:

 Si può partecipare anche se non si è residenti in Lombardia o a Milano?

Si, solo se si ha la possibilità di avere un appoggio a Milano e viene garantita la frequenza regolare.

   La partecipazione alle audizioni e al progetto formativo artistico-sportivo è a pagamento?

 L’intero progetto formativo, comprensivo degli allenamenti e degli incontri con i professionisti del settore, è offerto gratuitamente a tutti i partecipanti.

No, è gratuita.

 E’ possibile partecipare alle audizioni in un altro giorno o orario rispetto all’appuntamento che mi è stato dato?

 No.

 E’ previsto l’uso dei microfoni durante l’audizione?

 No.

 Posso portare la base su cd invece che su supporto collegabile attraverso cavetto?

 No.

 E’ possibile preparare delle proprie coreografie per la prova di danza o sostituire i dialoghi recitati con degli altri a piacere?

 No.

 E’ possibile presentarsi all’audizione se non si è mai studiata una delle tre discipline (canto, danza o recitazione)?

 Si, solo se si è preparati nelle altre due discipline.

 E’ possibile far assistere i genitori all’audizione?

 No, i genitori potranno partecipare solo ad alcune fasi dell’audizione e sempre a discrezione della commissione.

 E’ necessario che alla 4° fase partecipino entrambi i genitori?

 No, basta anche solo un genitore o tutore legale.

 Il genitore può lasciare il candidato in sede di audizione e andare via?

 Solo dopo aver compilato la modulistica ed essersi accordato con gli organizzatori.

 Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione?

 Solo in caso di esito positivo si verrà contatati telefonicamente o tramite mail.






La Sirenetta - in questo blu a Torvaianica (Rm) il 18 agosto 2018

$
0
0
Vi propongo lo spettacolo La Sirenetta - in questo blu, che andrà in scena presso la rassegna estiva (Estate pometina) a Torvaianica (Rm) il 18 agosto 2018

La Sirenetta – In questo blu, nasce da un'idea del Maestro Simone Martino, che compone la partitura musicale e il libretto.
Lo spettacolo si sviluppa in 2 atti, ed è tratto dal celebre Romanzo “La Sirenetta” dello scrittore Danese Hans Christian Andersen.
Musiche incalzanti e testi dalla forte presa emotiva, faranno appassionare gli spettatori immergendoli in questo mare di emozioni.
Lo spettacolo, La Sirenetta – in questo blu, andrà in scena il 18 agosto 2018, a Torvaianica (Rm) nella rassegna estiva organizzata dal comune di Pomezia (Estate pometina).
Sarà presentata una forma concerto, raccontata dalla splendida voce narrante dell’Attore/Cantante Paolo Gatti ed eseguita da 7 straordinari artisti, che interpreteranno con le loro meravigliose voci i personaggi di questa fiaba. Il concerto sarà arricchito da 6 coristi e una corale di voci bianche, allievi dell’Accademia Musical Mtda diretta da Manuela Mazzini_

MUSICHE: SIMONE MARTINO
LIBRETTO: SIMONE MARTINO
REGIA: PIERO DI BLASIO

CONTATTI:
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/lasirenettailmusicalinquestoblu/
PRENOTAZIONI MAIL: lasirenettainquestoblu@gmail.com
INFO: musicainversi@gmail.com
DATA CONCERTO: 18 AGOSTO 2018
ORARIO: 21:00
LUOGO: TORVAIANICA (RM)
INDIRIZZO: PIAZZA UNGHERIA
BIGLIETTI: EVENTO GRATUITO


CAST:
SIRENETTA: MARTINA CENERE
PRINCIPE ERIC: LUCA MARCONI
RE TRITONE: GIOVANNI DE FILIPPI
STREGA DEL MARE: ANGELA PASCUCCI
TRALL: DOMENICO PREZIOSO
JACQUES: MICHELANGELO NARI
SEANA: MARGHERITA REBEGGIANI
NARRATORE: PAOLO GATTI
CORISTI
ELEONORA SEGALUSCIO ELEONORA D’IGNAZI FRANCESCA ROMANA CAPONE GIULIA MARIOTTI MIKOL BARLETTA
SIMONE CINILI
CORO VOCI BIANCHE ACCADEMIA MUSICAL MTDA
GIULIETTA REBEGGIANI - GIORGIA CARLOTTA NOSELLA - FLAVIA BUONCRISTIANI LIVIA ANTONINI - ARIANNA LANDI - FLAVIA PAOLONI - GAIA MONTAGNESE SAMIRA BARLETTA - GIORGIA DISPOTO - ILARIA PAOLONI - ELEONORA SETZU
STAFF:
DISEGNO: NICOLA CURTI
GRAFICA: SABRINA MAZZEO

SINOSSI
Narra la storia di una giovane Sirena, curiosa di conoscere il mondo terreno, mondo inaccessibile per gli abitanti del mare. Un giorno la Sirenetta, contro la volontà di suo padre, il maestoso Re Tritone, salì in superficie dove vide per la prima volta il Principe Eric sulla sua nave e ne rimase affascinata. Ma un temporale rovinò quello splendido momento; infatti Eric e i suoi marinai si imbatterono contro una tremenda tempesta. L’equipaggio cadde in mare e la giovane sirena portò a riva il principe in fin di vita e lo salvò.

La Sirenetta tentò invano di svegliarlo con una dolce melodia. Intanto dal mare occhi indiscreti osservavano questo dolce momento. Erano gli occhi della Strega Perfidia, che propose alla giovane Sirena la possibilità di diventare umana, tramite un incantesimo, così da poter raggiungere il suo amato, ella accettò, In cambio le donò la cosa più cara che possedeva, la sua Voce!
Lei cercò in tutti i modi di far Innamorare Eric, sfruttando la sua bellezza; purtroppo la Sirenetta non aveva molto tempo poiché secondo l’incantesimo, se al sorgere del terzo giorno il suo amato non l’avesse baciata, sarebbe divenuta schiuma di mare. Intanto la strega prese sembianze umane e nel tentativo di sedurre il bel principe, bramosa di patti, chiese i capelli della Sirenetta in cambio di un coltello, con il quale avrebbe dovuto uccidere il suo amato prima dell’alba, per sciogliere il patto e ritornare libera nel mare.

In seguito, la giovane Sirena andò incontro ad Eric che all’oscuro di tutto stava dormendo. Si avvicinò a lui; intanto apparve anche Perfidia (ormai donna) che incoraggiò subdolamente la giovane a compiere quel gesto per salvarsi. Ma alla fine ella sferrò l’arma sulla perfida donna e la uccise; in quel momento un raggio di sole illuminò la Sirenetta che svanì trasformandosi in schiuma.
Eppure la sua bontà venne premiata; anziché morire, la Sirenetta divenne una figlia dell'aria, un essere invisibile, con la promessa di ottenere nuovamente la sua incantevole voce, un'anima e volare in Paradiso. Così salutò per sempre il

Gabrio Gentilini debutta nella prosa

$
0
0

"Dopo un recente passato come protagonista del teatro musicale italiano e un debutto lo scorso autunno nella fiction televisiva, Gabrio Gentilini, attore e perfomer di 29 anni originario di Forlì, fa ora il suo ingresso nella prosa teatrale con lo spettacolo di Shakespeare “La Bisbetica Domata”, in scena al Globe Theatre di Roma dal prossimo 31 agosto.

Nello spettacolo, con la regia, traduzione e adattamento di Loredana Scaramella, Gabrio interpreta il duplice ruolo del servitore Curzio e del vecchio mercante Vincenzo, in un allestimento che traspone il classico shakespeariano alla fine degli Anni ’30 del Novecento portando avanti una riflessione profonda e arguta sul teatro come specchio amplificante della vita e sul rapporto fra artista e potere, oltre che una esilarante rappresentazione della guerra fra i sessi.



Gabrio fa così il suo debutto nella prosa teatrale dopo una carriera di primo piano nel musical italiano dove è stato il protagonista Johnny Castle in “Dirty Dancing” (2014-2015), grande successo al Teatro Nazionale di Milano e poi all’Arena di Verona e al Gran Teatro di Roma, e Tony Manero ne “ La Febbre del Sabato Sera” (2012-2013), ruoli iconici ricoperti al cinema da Patrick Swayze e John Travolta. Dopo aver raggiunto i vertici nel teatro musicale Gabrio ha deciso di dedicarsi al perfezionamento della recitazione al The Acting Studio di New York per estendere la sua carriera dal teatro anche al cinema e alla fiction televisiva ; tra le serie tv a cui Gabrio ha preso parte la fiction di punta della Rai “L’Ispettore Coliandro 6”, in onda nell’autunno 2017.

“La Bisbetica Dometica” sarà in scena dal 31 agosto al 16 settembre nella suggestiva cornice del Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese a Roma. Il teatro, nato nel 2003, ricostruisce filologicamente il Globe Theatre di Londra, il più famoso teatro del periodo elisabettiano, e propone una ricca stagione teatrale shakespeariana sotto la direzione artistica di Gigi Proietti".

fonte comunicato stampa

Academy 3.0: Todomodo Music-All, in collaborazione con MTM Litta Milano, propongono la loro offerta formativa

$
0
0

"Todomodo Music-All, in collaborazione con MTM Litta Milano, dopo un secondo entusiasmante anno accademico, rilancia l’Academy 3.0 !!!!
Grazie alla fruttuosa collaborazione con la Royal Shakespeare Academy di Londra e con Music Theatre International, siamo da quest’anno in grado di ampliare la nostra offerta formativa.

Oltre al nostro amato “MATILDA THE MUSICAL” abbiamo ottenuto in collaborazione diretta con RSC e MTI, i diritti per le versioni JR di:

ANNIE - SHREK il musical - LEGALLY BLONDE - MATILDA in 20 min - SPRING AWAKENING.

Mantenendo la struttura collaudata in questi due anni dalle MIA, Todomodo offre la possibilità a scuole di danza, canto, recitazione, musical per ragazzi dai 7 ai 25 anni, la possibilità di scegliere tra 5 famosissimimi titoli del repertorio musicale internazionale, fornendo assistenza formativa e didattica, amministrativa, organizzando eventi nazionali comuni a tuttti i partecipanti, per uno studio sempre più approfondito dei titoli proposti, in collaborazione con una delle realtà produttive più innovative del panorama nazionale.
Di particolare rilevanza la licenza concessa, per la prima volta ed in esclusiva assoluta, per l’avvio della prima Spring Awakening Academy. Quale produttrice dei due fortunati tour dell’opera
(2014/2016 con oltre 80 repliche), TMMA ha ricevuto il placet da parte degli autori che ne hanno espressamente visionato ed autorizzato la riduzione scolastica.
Una grande dimostrazione di fiducia per la nostra compagnia, soprattutto in vista di un possibile ed auspicato nuovo tour nazionale.

Sul sito www.matildaitalianacademy.it tutte le info per conoscere meglio i titoli proposti, il bando e la scheda d’iscrizione.

Scopo della rete delle MiA resta quello di avviare corsi di formazione, perfezionamento e produzione espressamente dedicati al musical studiato e performato da ragazzi.
Il tutto con licenze uffciali e all’interno di un ambiente professionalizzante e di alta formazione

Centinaia di ragazzi in tutta Italia torneranno a studiare materie di formazione tradizionale (danza, recitazione, canto, studio della lingua inglese) con l’elemento centrale dei programmi accademici rivolto ai temi e ai contenuti dei titoli proposti. Allievi seguiti dai professionisti, coordinati dallo staff artistico nazionale del progetto e supervisionati periodicamente.

Un’unica accademia nazionale con sedi in tutta Italia!!!


Il progetto è rivolto a tutte le scuole di formazione dello spettacolo per bambini e ragazzi, alle associazioni di promozione culturale nel campo del teatro musicale, ai teatri pubblici e privati che svolgono attività didattica rivolta a bambini e ragazzi, alle scuole di danza, alle scuole di canto (professionali e amatoriali), alle scuole di recitazione alle scuole primarie e secondarie con corsi extra curriculari di danza, musica e recitazione.


“Matilda Italian Academy” significa anche far parte della rete didattica nazionale. Gli aderenti potranno partecipare a eventi nazionali, confrontarsi con i coordinatori nazionali del progetto in contatto con la Royal Shakespeare Company ed Mti Londra, partecipare a workshop dedicati ai nostri studenti direttamente al Cambridge Theater di Londra, e molto altro".




WE WILL ROCK YOU: ecco i nomi del cast

$
0
0

Dopo il grande successo del 2009 e 2010, We Will Rock You, lo spettacolo con i più grandi successi dei Queen e tra i musical più rappresentati al mondo, è finalmente pronto a ritornare sulle scene italiane da ottobre: dopo il boom di candidature alle audizioni, vengono finalmente presentati i nomi dei nuovi protagonisti. Intanto il calendario del lungo tour italiano continua ad arricchirsi di altre dieci tappe.

Queste le città annunciate ad oggi: la data zero sarà a Civitanova Marche (il 20 e il 21 ottobre, Teatro Rossini), si prosegue poi con Trieste (dal 25 al 28 ottobre, Teatro Rossetti), Assisi (1 e 2 dicembre, Teatro Lyrick), Bologna (dal 7 al 9 dicembre, EuropAuditorium), Brescia (15 dicembre, Gran Teatro Morato), Montecatini (il 22 dicembre, Nuovo Teatro Verdi), Bassano Del Grappa (il 12 gennaio, Palabassano Due), Bergamo (il 19 gennaio, Palacreberg), Milano (dal 31 gennaio al 3 febbraio; dal 7 al 10 febbraio; dal 14 al 17 febbraio, Teatro Ciak), Genova (dal 21 al 23 febbraio, Politeama Genovese), Roma (dal 27 febbraio al 3 marzo, Teatro Brancaccio), Napoli (il 5 marzo, Teatro Augusteo), Catanzaro (il 9 marzo, Teatro Politeama), Reggio Calabria (l’11 marzo, Teatro Cilea), Catania, (il 13 marzo, Teatro Metropolitan), Bari (il 16 e il 17 marzo, Teatro Team), Firenze (dal 22 al 24 marzo, Teatro Verdi), Padova (29 marzo, Gran Teatro Geox), Torino (il 5 e il 6 aprile, Teatro Colosseo) e Gorizia (il 9 aprile, Teatro Verdi).

PER I NOMI CLICCATE SOTTO


Sul palco un cast composto da talentuosi cantanti-attori: Salvo Vinci nella parte di Galileo e Alessandra Ferrari in quella di Scaramouche. Valentina Ferrari sarà Killer Queen, mentre Paolo Barillari sarà Khashoggi. Claudio Zanelli sarà Britt, Loredana Fadda Oz, mentre Massimiliano Colonna vestirà i panni di Pop.

Non si tratta di una replica del precedente spettacolo ma di una nuovissima produzione concepita appositamente per il nostro Paese da Claudio Trotta per Barley Arts. Pur mantenendo la storia, i personaggi e le musiche originali, che verranno eseguite da un band dal vivo, questo è un nuovo allestimento, attento a sottolineare l’aspetto politico, attuale e visionario alla base del musical e completamente rinnovato sotto ogni aspetto: dalla Regia, affidata al candidato Lawrence Olivier Award Tim Luscombe, alla Scenografia concepita da Colin Mayes, fino alle Coreografie curate da Gail Richardson. La Direzione Artistica e il Vocal Coaching sono affidati a Valentina Ferrari, mentre Riccardo Di Paola è alla Direzione Musicale, Antonio Torella alla Direzione Vocale e Cristina Trotta il Produttore Esecutivo.

Oltre 8 milioni di spettatori, 2700 performance e 12 anni consecutivi di rappresentazioni a Londra: sono questi i numeri di We Will Rock You, il musical che mette in scena 24 tra i maggiori successi dei Queen e riflette le performance live della storica band. Lo spettacolo è stato prodotto da Ben Elton in collaborazione con Roger Taylor e Brian May. Lo show ha debuttato al Dominion Theatre di Londra il 12 maggio 2002 e il successo fu così eclatante da entrare nella Top 10 degli show più longevi nella storia del West End. Il musical ha debuttato in Italia il 4 dicembre 2009 all’Allianz Teatro di Milano, riscuotendo anche nel nostro Paese un grande successo di pubblico. A decretare una tale accoglienza la scelta, condivisa dai Queen stessi, di mantenere le canzoni in inglese (tranne due) e di tradurre e riadattare solo i dialoghi.

Per le nuove stagioni il progetto artistico privilegerà l’attualizzazione e la contemporaneità della vicenda. Uno spettacolo unico nel suo genere che, con grande lungimiranza, ha ipotizzato, in un futuro distopico in cui il rock viene bandito e i suoi seguaci costretti a nascondersi, una società vittima della globalizzazione più totale e alla mercé di una multinazionale che controlla non solo la musica ma la vita dei singoli individui.

TOUR 2018/2019: DA OTTOBRE IL TOUR ITALIANO

QUESTE LE DATE ANNUNCIATE

Civitanova Marche - Data zero (sabato 20 e domenica 21 ottobre, Teatro Rossini)

Trieste (da giovedì 25 a domenica 28 ottobre, Teatro Rossetti)

Assisi (sabato 1 e domenica 2 dicembre, Teatro Lyrick)

Bologna (da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, EuropAuditorium)

Brescia (sabato 15 dicembre, Gran Teatro Morato)

Montecatini (sabato 22 dicembre, Nuovo Teatro Verdi)

Bassano Del Grappa (sabato 12 gennaio, Palabassano Due)

Bergamo (sabato 19 gennaio, Palacreberg)

Milano (da giovedì 31 gennaio a domenica 3 febbraio; da giovedì 07 febbraio a domenica 10 febbraio; da giovedì 14 febbraio a domenica 17 febbraio, Teatro Ciak)

Genova (da giovedì 21 a sabato 23 febbraio, Politeama Genovese)

Roma (da mercoledì 27 febbraio a domenica 3 marzo, Teatro Brancaccio)

Napoli (lunedì 5 marzo, Teatro Augusteo)

Catanzaro (sabato 9 marzo, Teatro Politeama)

Reggio Calabria (lunedì 11 marzo, Teatro Cilea)

Catania (mercoledì 13 marzo, Teatro Metropolitan)

Bari (sabato 16 e domenica 17 marzo, Teatro Team)

Firenze (da venerdì 22 a domenica 24 marzo, Teatro Verdi)

Padova (venerdì 29 marzo, Gran Teatro Geox)

Torino (venerdì 5 e sabato 6 aprile, Teatro Colosseo)

Gorizia (lunedì 9 aprile, Teatro Verdi)

Sito Ufficiale: www.wewillrockyou-themusical.it

Pagina Facebook: www.facebook.com/wewillrockyouitalia/

CASTING: spettacolo di prosa a Pozzuoli

$
0
0

Ricevo e pubblico questo casting:

Per uno spettacolo di prosa che vede come casting director Luciano Maggi (che mi ha inviato queste info), si cercano artisti a Pozzuoli (Na),

Data Fine Audizione*: 31/09/2018
Data inizio: 01/01/2019
Data Fine: 30/05/2019
Mail dove ricevere le candidature: distribuzionepragma@gmail.com
Contatto Telefonico : Luciano Maggi cell. 3772983416


Descrizione Ruoli

Attore: 25-35 anni, protagonista, lineamenti dolci e armonici, capelli biondi, occhi azzurri, magro, bella presenza, personaggio positivo, lingua italiana.

Attore: 40/45, co- protagonista, lineamenti marcati, possibilmente origini siciliane.

Attore: 40/60 co-protagonista lingua italiana

Ballerina: 20/30 pole dance lingua italiana

Attrice: 25/35 protagonista, lineamenti dolci e armonici, bella presenza,

An American in Paris al Teatro Carlo Felice/Genova: scoprite il cast

$
0
0

Per la prima volta in assoluto dopo gli Stati Uniti e Londra, “An American in Paris”, il musical di George e Ira Gershwin, che ha debuttato originariamente al teatro du Châtelet di Parigi nel 2014, e vincitore di ben 4 Tony Award (gli Oscar del teatro), debutta con un nuovo grande allestimento. Ancora è l’Italia a detenere questo primato (come per il musical “Newsies” della Disney), insieme a quello di presentare lo spettacolo con orchestra sinfonica. La pièce è basata sull’omonimo film del 1951 prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, a sua volta basato sull’omonima composizione di Gershwin del 1928, vincitore di 8 premi Oscar e con Gene Kelly come protagonista e coreografo, Vincent Minnelli come regista, e Alan Jay Lerner (il librettista di “My Fair Lady”) come sceneggiatore.



La trama racconta di Jerry Mulligan, un soldato americano, che alla fine della seconda guerra mondiale decide di restare a Parigi per dedicarsi alla sua grande passione: la pittura. Presto si imbatterà in Lise Dassin, una bellissima e promettente ballerina francese, che sembra sfuggire alle attenzioni del giovane. La situazione si complicherà maggiormente con la presenza dei nuovi amici di Jerry: Adam, un pianista scapestrato, e Henri, un cantante di rivista amatore, oltre alla testarda filantropa Milo, che commissionerà al Teatro du Châtelet un nuovo balletto con Lise come protagonista, su composizione originale di Adam, e con una scenografia d’avanguardia di Jerry.
La squadra di creativi tutta italiana, e l’unica non anglosassone a essere stata accolta nel West End di Londra con un musical americano (una nuova rivisitazione del classico del cinema “Dirty Dancing”), è reduce dal grande successo dello spettacolo Disney “Mary Poppins”, e, con Fabrizio Angelini come coreografo, dall’acclamato allestimento di “West Side Story” al teatro Carlo Felice di Genova. Il team, in tutti gli aspetti di questa nuova messa in scena, intende celebrare la volontà di essere se stessi e inseguire i propri sogni, l’obiettivo e il conflitto comune a tutti i personaggi, come parallelo con la dichiarazione di libertà alla fine della seconda guerra mondiale.

Nel cast Giuseppe Verzicco e Marta Melchiorre, oltre a Simone Leonardi, Tiziano Edini, Alice Mistroni, Donatella Pandimiglio, Mimmo Chianese, Marco D’Alberti, Annamaria Schiattarella, punte di diamante degli interpreti italiani in grado di recitare, ballare e cantare, che daranno vita a questo emblema del teatro musicale presentato con dialoghi in italiano e canzoni in lingua originale con sopra-titoli, tra cui le celeberrime “I Got Rhythm”, “The Man I Love”, “Liza”, “S Wonderful”, “Shall We Dance?”, “But Not For Me”, “I’ll Build a Stairway to Paradise”, “They Can’t Take That Away from Me”, oltre allo strumentale “Concerto in fa” e ovviamente al poema sinfonico del titolo.


A Torvaianica, Notte del musical: scoprite chi ci sarà

$
0
0

Il primo settembre 2018, a Torvaianica (Rm) nella rassegna estiva organizzata dal Comune di Pomezia, grandi voci del musical italiano daranno vita a una fantastica serata dalla forte presa emotiva. Ripercorreranno, con le loro splendide voci, estratti di opera composte dal Maestro Simone Martinotra le quali ricordiamo: Roma Opera Musical, Beatrice Cenci Opera Drammatica, Robin Hood il valore della giustizia, Canto di Natale la favola musicale, Lo Sguardo oltre il fango, San Michele l’Angelo dell’Apocalisse e La Sirenetta in questo blu, inaggiunta alle miglioriarie dei più famosi Musical mondiali.




La serata sarà presentata dai bravissimi, Paolo Gatti (Attore Cantante) e Sharon Alessandri (Attrice Cantante)

Durante il concerto anche le magnifiche performance artistiche dalla bravissima ballerina/contorsionista Marta Giuliano e le coinvolgenti letture di testi composti dal Poeta Lorenzo Cioce. Il tutto arricchito da sei coristi e una corale di voci bianche, allievi dell’Accademia Musical Mtda diretta da Manuela Mazzini._



CONTATTI:

INFO: musicainversi@gmail.com

DATA CONCERTO: 1 SETTEMBRE 2018



ORARIO: 21:00

luogo: torvaianica (rm)

ORARIO: piazza ungheria

biglietti: evento gratuito



CLAUDIA PAGANELLI

giovanni de filippi

LUCA GAUDIANO

angela pascucci

martina cenere

margherita rebeggiani

PRESENTATORI: PAOLO GATTI / SHARON ALESSANDRI

ballerina/contorsionista: marta giuliano

POESIE: LORENZO CIOCE

CORISTI

Eleonora Segaluscio

Eleonora D’Ignazi

Francesca Romana capone

Giulia Mariotti

Mikol Barletta

CORO VOCI BIANCHE ACCADEMIA MUSICAL MTDA

Giulietta Rebeggiani

Giorgia Carlotta Nosella

Flavia Buoncristiani

Armiento Federica

Landi Arianna

Montagnese Gaia

Livia Antonini

Samira Barletta

Giorgia Dispoto




CASTING: attori e bambina per KIM - IL MUSICAL

$
0
0
Ricevo e segnalo questo nuovo casting.

"KIM – IL MUSICAL è uno spettacolo inedito scritto e diretto da THOMAS CENTARO che racconta la storia di Kim, una cantante scoperta sul web che viene lanciata da una produzione discografica, e che in poco tempo diventa una pop star perfetta e al contempo anomala, perché Kim ha un grande segreto... Una storia ambientata ai giorni nostri, una protagonista talentuosa con la sua crew imperfetta, in una città in cui tutti sembrano vivere divisi tra il ruolo pubblico e la vita privata.

Le prove si terranno a Milano da dicembre a marzo, richiesta la possibilità di provare la sera. È richiesta la residenza in provincia di Milano. Lo spettacolo andrà in scena per due weekend consecutivi per un totale di quattro serate, a marzo 2019 al Teatro Pime di Milano.

SI CERCANO ATTORI/CANTANTI
CON LE CARATTERISTICHE RIPORTATE DI SEGUITO.



DESCRIZIONE DEI PERSONAGGI

KIM (protagonista)
Ruolo: attrice/cantante
Età scenica: 20/25 anni
Altezza minima: 1,65 circa
Fisicità: magra
Occhi: marroni
Capelli: castani
Voce: soprano
Caratteristiche del personaggio: tanto bella quanto infantile, ha un carattere solare, è generosa e simpatica e spesso si rivela molto ingenua, tanto da collezionare molte gaffe.

Si richiedono:
• Dialogo a memoria su parte
• Brano pop/dance su base
• Ballad su base


MELISSA (protagonista)
Ruolo: attrice/cantante teenager
Età scenica: 12/14 anni
Caratteristiche del personaggio: è una ragazzina simpatica e socievole ma spesso ama rimanere chiusa in cameretta con i suoi peluche guardando cartoni animati e ascoltando le canzoni dei suoi cantanti preferiti.

Si richiedono:
• Dialogo a memoria su parte
• Ballad in italiano su base


MITO (co-protagonista)
Ruolo: attore/cantante
Età scenica: 25 anni
Altezza minima: 1,75 circa
Fisicità: atletica
Occhi: chiari
Capelli: castani/neri
Voce: tenore
Caratteristiche del personaggio: è un cantante che gode di una grande popolarità tra le fan più giovani. Di bell’aspetto, estroverso e simpatico stringerà una bellissima amicizia con Kim.

Si richiedono:
• Dialogo a memoria su parte
• Brano pop/dance su base
• Brano hip-hop/r&b su base



KEVIN (co-protagonista)
Ruolo: attore
Età scenica: 20/25 anni
Altezza minima: 1,75 circa
Fisicità: magra
Occhi: chiari
Capelli: biondi
Caratteristiche del personaggio: lavora come stylist. È un osservatore, dotato di una sensibilità molto marcata e di un animo gentile, per i protagonisti è un importante punto di riferimento.

Si richiedono:
• Dialogo a memoria su parte
• Ballad su base


GIADA (comprimario)
Ruolo: attrice
Età scenica: 40/45 anni
Altezza minima: 1,60 circa
Fisicità: magra
Occhi: marroni
Capelli: castani/neri
Caratteristiche del personaggio: lavora come manager degli artisti. Dotata di una personalità decisa, organizza le interviste, gli shooting, i concerti e le trasferte.

Si richiedono:
• Dialogo a memoria su parte
• Ballad su base


IMPORTANTE
le basi dei brani saranno fornite dai candidati in formato .mp3 su chiavetta usb.


COME PARTECIPARE
Per partecipare al casting occorrono almeno tre anni di scuola di recitazione, ottima dizione e rispondere alle caratteristiche sopra citate. Inviare obbligatoriamente due foto,
una in primo piano e una a figura intera in media risoluzione, e curriculum vitae all’indirizzo
casting@thomascentaro.com
entro e non oltre il 15 settembre 2018.


I profili ritenuti idonei riceveranno comunicazione della data e del luogo del casting via mail, e si sottoporranno ad un provino su parte con testo fornito dalla produzione a fine settembre a Milano. I candidati non residenti nella provincia di Milano non saranno tenuti in considerazione.

"ALTA FORMAZIONE MUSICAL", Scuola biennale per Performer di Musical a Foggia

$
0
0

Nuovo corso biennale di formazione professionale sulle discipline del musical: canto, danza e recitazione.

Una scuola di perfezionamento indirizzata ai preformers di musical con la direzione artistica di Leonardo Di Minno* e con docenti (artisti) provenienti da tutta l'Italia.
Alta Formazione Musical è un corso professionale biennale che fornisce gli strumenti per l’acquisizione pratica di competenze tecnico-professionalizzanti nella recitazione, nel canto e nella danza, attraverso lezioni, corsi e performances.
Il corso è rivolto a ragazzi dai 16 ai 30 anni, che hanno svolto percorsi formativi attinenti l’area disciplinare del corso ed esperienze in produzioni di Musical Theater.




PROVA DI AMMISSIONE: SABATO 15 SETTEMBRE ORE 15:30 TEATRO U. GIORDANO

Direzione artistica : Leonardo Di Minno
Direzione didattica: Emanuele Pacca
Direzione organizzativa: Giuseppe Infante
Le lezioni saranno tenute da prestigiosi insegnanti e artisti, protagonisti della “scena” teatrale italiana e internazionale: Leonardo di Minno, Stefano Zanchetti, Ranko Yokoyama, Nadia Rinaldi, Michele De Virgilio, Gabriella Cerino, Emanuele Pacca

Criteri d'ammissione: Data di nascita compresa tra l'1/1/1988 ed il 30/09/2002
Struttura del corso: Durata biennale (da ottobre 2018 a maggio 2020)

*Leonardo Di Minno, nasce a Torino sul finire degli anni 70, durante l’adolescenza si trasferisce a Pescara città d’arte che lo avvicina dapprima al disegno all’arte urbana e al fumetto, per poi finire all’arte visiva nel senso piu generale del termine.
Da grande appassionato di musica, suona la chitarra dagli anni del liceo, inizia negli stessi anni a studiare canto e dal 2002 recitazione.
Nel 1999 suona sullo stesso palco di Afterhours e 99 Posse
Nel 2001 partecipa alle selezioni per le band emergenti di San Remo.
Nel 2002 è alunno nella scuola di “Saranno Famosi” poi diventato “Amici”di Maria De Filippi
Dal 2003 dopo esperienza televisive e discografiche arriva l’esordio nel Musical:
FOOTLOOSE, 3 METRI SOPRA IL CIELO, WE WILL ROCK YOU, NOTRE DAME DE PARIS (2007), LA DIVINA COMMEDIA, ROMEO E GIULIETTA “ama e cambia il mondo”, NOTRE DAME DE PARIS (2016).In questo lungo periodo ha potuto formarsi, confontarsi e collaborare con artisti, registi e musicisti di fama internazionale, Christopher Malcom (attore/regista), Giuliano Peparini (regista/direttore artistico/danzatore), Gilles Maheu (attore/regista), Gerard Presgurvic (compositore), Riccardo Cocciante (compositore) Brian May (chitarrista, compositore).
E’ attualmente impegnato nel ruolo di Clopin nel “NOTRE DAME DE PARIS” di Riccardo Cocciante, che 15 anni dopo il suo debutto ripropone il cast originale del 2001



IN ALLEGATO FOTO E COMUNICATO IN VARI FORMATI


SITO INTERNET: https://alta-formazione-musical-1.jimdosite.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/ALTAFORMAZIONEMUSICAL/

informazioni: 3278807564


FABIO ARMILIATO canta “L’infinito” di Giacomo Leopardi musicato da Giovanni Nuti

$
0
0

A quasi 200 anni dalla nascita della famosa poesia (composta a Recanati nel 1819), il tenore di fama internazionale Fabio Armiliato canta i celebri versi di Giacomo Leopardi musicati da Giovanni Nuti, compositore noto per il suo “canzoniere“ realizzato con un’altra grande poetessa, Alda Merini. Il brano “L’Infinito“ (etichetta Sagapò) sarà disponibile dal 20 luglio in anteprima su iTunes e successivamente sugli altri stores digitali.



Scrive Fabio Armiliato: “Da sempre musica e poesia si uniscono per creare un connubio artistico ancora più elevato. Aver avuto l’opportunità di cantare L’infinito di Leopardi, cioè una delle massime espressioni poetiche e letterarie, grazie alla musica di un artista come Giovanni Nuti, mi ha riempito cuore e anima, facendomi provare un’esperienza unica e carica di emozioni.
Come scriveva J.S. Bach ‘La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori’ e sono convinto che Leopardi nella sua genialità aveva già sentito l’Infinito della musica nelle sue stesse parole, guardando verso l’eterno, con gli occhi e il cuore di chi non si ferma alle cose terrene”.
Presentato in anteprima il 24 marzo scorso presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona durante la manifestazione “Siamo fatti per l’Infinito” organizzata dall’Accademia Mondiale della Poesia, il brano è stato composto per l’occasione da Giovanni Nuti seguendo la grande tradizione liederistica che ha sempre realizzato il felice matrimonio di musica e poesia. Giovanni Nuti dichiara: "Ho accettato con ‘timore e tremore’ la proposta di Laura Troisi - direttore generale dell’Accademia mondiale della poesia - di musicare i versi de L’infinito di Leopardi. Confrontarsi con uno dei componimenti poetici più noti della letteratura mondiale richiedeva una dose di tracotanza e di incoscienza cui neppure tutti i miei anni di frequentazione e osmosi creativa con Alda Merini mi hanno preparato. Ho cercato di accostarmi con consapevolezza e umiltà a questa poesia, sgombro però di troppe letture e troppe interpretazioni, ‘come se’ la leggessi per la prima volta, in modo da far scaturire la mia musica dall’inesauribile ombra di silenzio del Canto leopardiano. Sono molto felice che l’amico Fabio Armiliato abbia accettato di interpretarlo, impreziosendolo con la sua straordinaria vocalità e la sua grandissima sensibilità interpretativa".
Prodotto da Paolo Recalcati (Sagapò Music) e Jose Orlando Luciano, che ne ha curato anche l’arrangiamento, il brano L’infinito è interpretato da Fabio Armiliato con l’accompagnamento di Simone Rossetti Bazzaro al violino, Irina Solinas al violoncello e Jose Orlando Luciano al pianoforte.
FABIO ARMILIATO - E’ uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale.
Acclamato dal pubblico grazie alla sua particolare vocalità, al suo impressionante registro acuto e alla sua innata musicalità, senza dimenticare le sue capacità drammatiche e il grande carisma che infonde ai suoi personaggi. Nato a Genova, studiò al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città e qui debuttò giovanissimo come Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra cominciando così una rapida carriera che lo ha portato ad affrontare i ruoli più importanti del suo registro nei più prestigiosi teatri del mondo. Nel 1993 debuttò al Metropolitan Opera House di New York con Il Trovatore (Verdi), tornando in seguito con Aida, Cavalleria rusticana, Don Carlo, Simon Boccanegra, Tosca e Madama Butterfly. Nel suo lungo percorso artistico ha debuttato tra gli altri anche al Teatro alla Scala di Milano, all’Opéra de Paris, all’Opera di San Francisco, al Teatro Real di Madrid e alla Wiener Staatsoper in Un ballo in maschera, teatri nei quali torna regolarmente per partecipare a titoli come Turandot, Tosca, Carmen, Don Carlo o Andrea Chénier. Quest’ultimo, considerato uno dei suoi ruoli più emblematici, gli è valso la proclamazione da parte della critica di migliore Chénier dei nostri tempi. Altrettanto importanti le interpretazioni che Fabio Armiliato ha dato di Pinkerton in Madama Butterfly, cantata anche alla Scala di Milano, al Gran Teatre del Liceu e al New National Theatre di Tokyo. Nell’arco di tempo che va dal 1990 al 1996 ha presto parte al Teatro di Anversa ad un ciclo dedicato al regista Robert Carsen interpretando Tosca, Don Carlo e Manon Lescaut. Dall’anno 2000, con la sua unione in arte e in vita al soprano Daniela Dessì si è creata una delle coppie artistiche fondamentali della recente storia dell’Opera che ha ottenuto trionfi memorabili in titoli quali Manon Lescaut (Siviglia, Barcellona , Vienna, Parma e Berlino), Adriana Lecouvreur a Napoli e Milano, Aida a Barcellona, Simon Boccanegra al Festival Verdi di Parma e soprattutto l’interpretazione di uno dei titoli più importanti del repertorio verista: Francesca da Rimini, di Zandonai, a Roma e nello Sferisterio di Macerata, che ha celebrato nel maggio del 2004 il centenario di questa opera maestra della giovane scuola. Raffinato interprete di Mario Cavaradossi in Tosca con più di 140 recite del titolo, è stato acclamato nel ruolo in teatri prestigiosi quali l’Arena di Verona, il Teatro Real di Madrid, la Fenice di Venezia e in un tournée giapponese con il Teatro dell’Opera de Roma (un successo memorabile che raccolse 45 minuti di applausi). In questo ruolo è tornato poi alla Scala, diretto da Lorin Maazel, e alla Royal Opera House del Covent Garden di Londra con la direzione di Antonio Pappano. Tra i successi delle ultime stagioni ricordiamo uno strepitoso debutto ne La forza del destino nell’Opéra di Montecarlo, La Fanciulla del West a Roma (autore di uno storico bis dell’aria “Ch’ella mi creda”) e Tosca a Caracalla, festeggiando il ventennale del suo debutto su questo scenario. Nella stagione 2009-2010 ha inaugurato il rinato Teatro Petruzzelli di Bari e debuttato con grande successo il ruolo di Calaf per la prima volta in Italia con Turandot, poi Madrid (dove ha cantato un brillante Andrea Chénier), Zurigo (dove ha debuttato nel ruolo di Rodolfo in Luisa Miller), è ritornato alla natía Genova con Tosca dove il pubblico lo ha accolto con grandi ovazioni (due Bis per lui), Vienna (La forza del destino) e Torre del Lago, per l’inaugurazione del Festival Puccini con una nuova produzione de La Fanciulla del West, al fianco proprio di Daniela Dessì, creata per festeggiarne il centenario. Spesso protagonista di programmi televisivi dedicati alla divulgazione dell’arte operistica, ha recitato nel film di Woody Allen To Rome with Love. Nel 2011 dopo l’attesissimo e trionfale debutto in Otello all’Opera Royal di Liége, è stato insignito del “Premio Internazionale Tito Schipa” nella splendida cornice della città di Ostuni, ha ricevuto il Premio Puccini (2014) e proclamato cittadino Onorario della città di Recanati nel nome del grande Beniamino Gigli.
GIOVANNI NUTI - Toscano di Viareggio e milanese di adozione, ha all’attivo nove album e ha collaborato con Milva, Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con 21 liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010. Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida – Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosè che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni. A dicembre 2014 viene pubblicata la composizione di Giovanni Nuti, Cantico delle creature, suite di 11 brani per pianoforte eseguiti dalla pianista Elena Papeschi (Sagapò in coedizione con Casa Musicale Sonzogno). Ispirata dalle laudi di San Francesco - da fratello Sole a sora nostra Morte corporale - e dedicata "a Papa Francesco promessa e speranza di una Chiesa povera e cristiana”. Il 20 ottobre 2017 esce il cofanetto Accarezzami musica - Il “Canzoniere” di Ada Merini: tutta la sua produzione in musica con la poetessa milanese: 6 CD, 1 DVD, 114 canzoni di cui 13 inedite, 21 brani con Alda Merini recitante, duetti con 29 Artisti ospiti (Nar International/Sagapò): Renzo ARBORE, Fabio ARMILIATO, Peppe BARRA, Alessio BONI, Lucia BOSÈ, Sergio CAMMARIERE, Rossana CASALE, Fabio CONCATO, Aida COOPER, Valentina CORTESE, Simone CRISTICCHI, Daniela DESSÌ, Grazia DI MICHELE, Marco FERRADINI, Eugenio FINARDI, Dario GAY, Enzo GRAGNANIELLO, Monica GUERRITORE, Mariangela MELATO, Iskra MENARINI, MILVA, Andrea MIRÒ, Rita PAVONE, Omar PEDRINI, PICCOLI CANTORI di Milano, Daniela POGGI, Gigi PROIETTI, Enrico RUGGERI, Lina SASTRI. Giovanni Nuti ha cantato i versi di Alda Merini in Germania con Milva, in Spagna con Lucia Bosè, e sta portando da 3 anni in giro per l’Italia lo spettacolo Mentre rubavo la vita insieme a Monica Guerritore.


CASTING: Audizioni stagione family show All Crazy

$
0
0
“Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, con più di 80 repliche in giro per l’Italia, torna la rassegna “C’era una volta... le favole”.
 Per la nuova stagione, AllCrazy Art&Show, in collaborazione con Soldout Srl cerca cantanti, attori, danzatori e acrobati. Le audizioni, finalizzate per formare il cast artistico dei Family show della rassegna “C’era una volta... le favole” (www.ceraunavoltalefavole.it) e degli eventi collaterali che si svolgono durante l’anno, si terranno lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 10:00 a Lissone (MB) in via Monza, n. 11.
 
 Ad ogni candidato sarà richiesto di eseguire una o due canzoni del repertorio muisical stile family, un monologo brillante e sarà insegnata una coreografia sul posto. Si consiglia abbigliamento comodo.
Per i candidati ritenuti idonei, è previsto il callback mercoledì 19 settembre 2018, alle ore 10:00 a Lissone (MB) in via Monza n. 11.
Per partecipare all’audizione, gli interessati possono inviare il proprio curriculum e due foto (una primo piano e una a figura intera) all’indirizzo risorseumane@allcrazy.it.
Per info e contatti: www.ceraunavoltalefavole.it www.allcrazy.it risorseumane@allcrazy.it fax. 039 9635169 - Tel. 039 9635150
Periodo di impegno (prove + spettacoli, eventi e manifestazioni): ottobre 2017 - maggio 2018 Scadenza invio candidature: 14 settembre 2018”


      

CASTING: “A CHRISTMAS CAROL” della Compagnia Bit cerca ruoli, sostituti e ballerini

$
0
0
Due audizioni per la Compagnia Bit: si cercano ruoli e sostituti, più danzatori uomini e donne.


13 Settembre per ballerini

19 Settembre per performer


Compagnia Bit Audizione Musical Originale
“A CHRISTMAS CAROL”
Scritto e diretto da Melina Pellicano Musiche di Stefano Lori e Marco Caselle
 AUDIZIONE PER RUOLI E SOSTITUTI Mercoledi 19 SETTEMBRE Ore 10,30
a Casa BIT - Via San Donato 92 Torino
**Non sono previste date alternative, questa è l’unica data in cui è possibile presentarsi. Per produzione della Compagnia BIT dei Musical originali:
A CHRISTMAS CAROL
Contratto dal 22 Ottobre 2018 al 5 Gennaio 2019
IL PRINCIPE RANOCCHIO
Contratto dal 6 Gennaio 2019 al 15 Aprile 2019
CASTING APERTO PER:
Cantanti/attori/attrici per ruoli

Performer per ensemble e altri ruoli
*Necessario domicilio/appoggio in Torino per periodo prove dal 22.10 al 15.11.
Preparare per audizione:
- 2 canzoni in italiano tratti da musical (un up-tempo e una ballad) Portare con sé la base su chiavetta USB.
- 1 monologo brillante BREVE
- solo per i danzatori una coreografia max 1 min 30 sec
ATTENZIONE:
Prenotazione obbligatoria
Scrivere in oggetto: AUDIZIONE 19 SETTEMBRE PERFORMER Inviare curriculum vitae con foto all’indirizzo
Mail: ufficio@compagniabit.com
Portare in sede di audizione: curriculum stampato di massimo 1 pagina con FOTO.
Ruolo titolare
Stessa interprete:
SIGNORA DILBER - domestica Scrooge dal carattere pungente SIGNORA FEZZIWIG - moglie del signor Fezziwig, gioviale Donna. Età scenica dai 45 ai 60 anni. Altezza max 175
Ruoli titolari
ALTRI RUOLI E ENSAMBLE
Donne e uomini. Età scenica dai 25 ai 40 anni. Ricerchiamo 3 donne titolari e 2 uomini sostituti
RUOLI SOSTITUTI A CHRISTMAS CAROL:
Sostituto
SCROOGE – vecchio avido e avaro
Uomo. Età scenica dai 50 ai 60 anni. Altezza max 180 cm. Preferibilmente corporatura esile e longilinea.
Sostituto
Stesso interprete:
SIG. FEZZIWIG - Commerciante di buon cuore e gioviale FANTASMA DI MARLEY – Fantasma dell’ex socio di Scrooge Uomo. Età scenica dai 50 ai 60 anni.
Altezza max 175 cm. Preferibilmente corporatura robusta
Sostituto
FANTASMA DEL NATALE PASSATO – Spirito calmo, che guida Scrooge nel passato
Uomo. Età scenica massimo 20. Statura molto bassa. Preferibilmente corporatura esile. Voce sottile
Cerchiamo:
 RUOLI TITOLARI A CHRISTMAS CAROL:
 
Sostituto
FANTASMA NATALE PRESENTE - spirito di natura gentile e generosa.
Uomo. Età scenica dai 35 ai 50 anni. Voce grossa. Altezza superiore a 1,75 cm.
Sostituto
BOB CRATCHIT - impiegato presso Scrooge&Marley Uomo. Età scenica dai 30 ai 40 anni. Altezza max 180.
Sostituto
FRED- nipote di Scrooge
Uomo. Età scenica dai 25 ai 35 anni. Altezza max 180
Sostituto
GIOVANE EBENEZER - Scrooge giovane
Uomo. Età scenica dai 30 ai 40 anni. Altezza max 180
Sostituto
MINA - fidanzata Scrooge giovane
Donna. Età scenica dai 28 ai 35 anni. Altezza max 175
Sostituto
SIGNORA CRATCHIT - moglie di Bob Cratchit
Donna. Età scenica dai 30 ai 40 anni. Altezza max 175
RUOLI TITOLARI IL PRINCIPE RANOCCHIO:
Ruolo titolare
SYBILLE
Donna età scenica dai 20 ai 30 Altezza max 170 cm. Richiesta capacità come danzatrice. Cortigiana invidiosa della principessa. (range vocale B3-F4#)
Ruolo titolare
PERFORMER per ruoli Cortigiani nell’ensemble, con capacità nella danza, canto e recitazione.
Ricerchiamo 3 donne e 3 uomini.
RUOLI SOSTITUTI IL PRINCIPE RANOCCHIO:
Sostituto
FROG Uomo età scenica dai 30 ai 40 - Altezza max 180 cm.
Protagonista, un principe borioso e pieno di se trasformato in ranocchio. Dopo l'incontro con la principessa Lilian, dovrà lottare per farsi accettare per ciò che è veramente, al di là della sua apparenza. (range vocale B2 C5)

Sostituto
GERARD Uomo età scenica dai 30 ai 50 - Altezza max 180 cm.
Servo scaltro del principe, dal carattere ironico e brillante. (range vocale A2-G4)
  
Sostituto
BASWELIA Donna età scenica dai 40 ai 50 Altezza max 170 cm. Strega dalla forte personalità, folle e altezzosa. (range vocale A3-F6)
Sostituto
LILIAN Donna età scenica dai 20 ai 30 Altezza max 170 cm. Principessa di bella presenza, carattere dolce ma audace. (range vocale G3#-B4)
Sostituto
RE: Età scenica dai 40 ai 60 Altezza max 180 cm, preferibile altezza max 170 cm Re eccentrico. (range vocale D3-E4#)
Per informazioni:
www.compagniabit.it www.principeranocchiomusical.it www.achristmascarolmusical.it
Compagnia BIT Srls
Via San Donato 92 - 10144 Torino Tel. 3284640092 ufficio@compagniabit.com
Info: www.compagniabit.com
   
———————-

COMPAGNIA BIT
AUDIZIONE BALLERINI/E Giovedi 13 settembre 2018 ore 10,30
 La compagnia BIT di Torino indice audizione per ballerini e ballerine professionisti. Contratto dal 22 ottobre 2018 al 6 Gennaio 2019.
Possibile rinnovo a fine contratto.
Spettacoli per eventi e teatri in Italia e Spagna.
L'audizione si terrà Giovedi 13 Settembre 2018 ore 10,30 presso CASA BIT VIA SAN DONATO 92 TORINO.
Non sono previste date alternative, questa è l’unica data in cui è possibile presentarsi.
Necessario domicilio/appoggio in Torino per periodo contratto.
Requisiti richiesti: buona tecnica classica, ottima tecnica modern jazz e contemporaneo, bella presenza.
Cosa cerchiamo?
Ballerini professionisti per formazione corpo di ballo per le produzioni della Compagnia BIT.
La compagnia BIT, accanto alle produzioni MUSICAL, produce spettacoli di danza per grandi eventi e convention. In questa audizione non richiediamo performer, ma danzatori professionisti.
**PER I PERFOMER:
Audizione 19 Settembre.
Su sito www.compagniabit.com e pagina Fb Compagnia BIT è presente il bando.
Non è necessario portare una propria coreografia, verranno insegnate diverse coreografie in sede. Impegno richiesto dalle 10,30 alle 14.

ATTENZIONE:
Prenotazione obbligatoria
Scrivere in oggetto: AUDIZIONE 13 SETTEMBRE BALLERINI Inviare curriculum vitae con foto all’indirizzo
Mail: ufficio@compagniabit.com
Portare in sede di audizione:
curriculum stampato di massimo 1 pagina con FOTO.
Compagnia BIT Srls
Via San Donato 92 - 10144 Torino Tel. 3284640092 ufficio@compagniabit.com
Info: www.compagniabit.com
 

CASTING: lunedì 17 settembre Audizioni di Massimo Romeo Piparo per Tour italiani ed europei

$
0
0

La PeepArrow Entertainment di Massimo Romeo Piparo, la più prestigiosa società di produzione di musical in Italia, sta cercando artisti da inserire nelle grandi produzioni del 2018-2019. Si tratta di un'opportunità imperdibile perché i talenti selezionati entreranno nel cast dei 4 musical più importanti della prossima stagione, MAMMA MIA!, JESUS CHRIST SUPERSTAR, SCHOOL OF ROCK, WE WILL ROCK YOU (produzione PeepArrow Entertainment UK), produzioni di grandissimo successo, con allestimenti spettacolari e di alto livello artistico. Gli artisti scelti da Piparo parteciperanno ai tour in Italia e in Europa in programma nei prossimi mesi e si esibiranno sui palcoscenici dei teatri più prestigiosi.

Il bando di audizione prevede la preselezione di 20 performers uomini e 20 performers donne per la creazione di ensemble e l’assegnazione di ruoli in italiano e in inglese. L'appuntamento per tutti i candidati è a Roma presso il Teatro Sistina lunedì 17 Settembre 2018 (eventuali call back entro il mese di Settembre).

Si cercano:
20 PERFORMERS UOMINI di qualunque età o etnia
20 PERFORMERS DONNE di qualunque età o etnia
Ruoli in italiano per: Mamma Mia - School of Rock
Ruoli in inglese per: Jesus Christ Superstar - We Will Rock You



Requisiti fondamentali
• solida tecnica di balletto classico; abilità acrobatiche;
• ottima preparazione nel canto;
• padronanza del mestiere dell’attore e presenza scenica;
• perfetta pronuncia inglese (Jesus Christ Superstar/We Will Rock You).

I candidati sono tenuti a presentarsi con:
1. n.1 foto in primo piano e n.1 foto figura intera
2. curriculum della lunghezza massima di una pagina

www.peeparrow.com


Teatro Nuovo Milano: ecco la Stagione

$
0
0

Come ogni anno, anche per questa stagione, il palco del Teatro di Piazza San Babila ospita diversi generi teatrali.
Saranno protagonisti di questo cartellone grandi nomi del Teatro e nuove produzioni come Kinky Boots, Toc Toc e Il violinista sul tetto.
Immancabili i grandi classici come il Lago dei Cigni, le Tribute Band e gli spettacoli che la scorsa stagione hanno registrato grandissimo successo come B.L.U.E. - ll Musical Improvvisato dei Bugiardini. Arricchiscono la stagione anche gli spettacoli per i più piccoli.

"Parte il 9 settembre l'ottantunesima stagione del Teatro Nuovo di Milano. Ad inaugurare il cartellone Astana Ballet Gala, la compagnia di danza più giovane del Kazakistan. Lo spettacolo, in scena anche il 10 settembre, vede come protagonista la danza tradizionale kazaka per raccontare la storia e la cultura di questo popolo attraverso il linguaggio universale dell’amore.
Il 23 settembre la grande Mia Martini viene ricordata con il concerto Buon Compleanno Mimì, le canzoni dell'indimenticabile cantautrice al centro di una serata organizzata per omaggiare una delle voci più belle del panorama italiano.

Reduce dal successo in Spagna, Germania e Belgio, arriva in Italia il 1° ottobre Long Live the Queen. Jerry Calà Show, accompagnato da una band dal vivo, torna sul palco del Teatro Nuovo il 2 ottobre per raccontare i suoi quarantacinque anni di carriera. Il 3 e 4 ottobre è in scena Caveman L'uomo delle Caverne. L'esilarante spettacolo sul rapporto di coppia nato nel 1995 a New York, tradotto il 15 lingue, vive in Italia grazie a Maurizio Colombi.


Dal 5 al 7 ottobre torna il grande successo de La febbre del Sabato Sera per la regia di Claudio Insegno. Si continua a ballare il 18 ottobre con AbbaShow, mentre il 19 ottobre è la volta di Pink Floyd The Wall. Subito dopo, dal 23 ottobre fino all'11 novembre, Ale e Franz con Nel nostro piccolo. Il duo comico omaggia Gaber e Jannacci, fonte di ispirazione per tanti artisti.
Dal 16 al 18 novembre sarà la volta di Iva Zanicchi con Una vita da zingara.

Il 19 e 20 novembre il sipario si spalanca su A Christmas Carol - Il Musical che vede tra i protagonisti Roberto Ciufoli. Il 24 novembre un grande classico torna sul palco del Teatro di Piazza San Babila: Il lago dei Cigni. In scena trenta ballerini provenienti dai teatri più prestigiosi del mondo diretti da Alina Dulesova. Spazio anche alla Stand Up Comedy: sul palco del Nuovo anche quest'anno Giorgio Montanini affronta i temi più attuali della nostra società con un nuovo tagliente monologo, in scena il 25 novembre. Il 30 novembre arriva Kinky Boots. Vincitore di tutti i maggiori premi Best Musical, lo spettacolo sarà diretto da Claudio Insegno. Kinky Boots è una favolosa celebrazione musicale dell’amicizia e della convinzione che si può cambiare il mondo quando si riesce a vedere tutto con altri occhi. Uno spettacolo che ci trascinerà dagli angusti spazi della fabbrica alle sfilate di Milano. Il protagonista reinventa l'azienda di famiglia grazie all'aiuto di una drag queen.
Dal 22 al 30 dicembre in scena Cinderella e dal 24 al 26 dicembre il Christmas Gospel. Dall'11 al 13 gennaio 2019 è in scena la Famiglia Addams con Gabriele Cirilli, che già lo scorso anno ha divertito migliaia di spettatori.

Il 15 gennaio torna Il lago dei cigni, questa volta portato in scena dal Balletto di Milano. Il 17 e 18 gennaio, spazio a Revelation Tango uno spettacolo dove tutti gli stili del tango si riuniscono in uno stesso show. Il 19 e 20 gennaio arriva Sister Act, tratto dall'omonimo film cult del 1992 con Whoopi Goldberg. Il 23 gennaio salgono per la prima volta sul palco del Nuovo due comici: Carlo e Giorgio in Temporary Show.
Dal 25 gennaio al 3 febbraio imperdibile Una serata con Will & Grace, l'adattamento teatrale della sit-com più famosa al mondo, curato da Claudio Insegno e Matteo Bocciarelli. Tra malintesi, gag si parla di amore, amicizia, omosessualità.
Moni Ovadia sarà il protagonista de Il Violinista sul tetto dal 22 febbraio al 10 marzo. Capolavoro del teatro musicale americano, per tre settimane è in scena un testo rivoluzionario grazie al messaggio di umanità che ne emerge. Protagonista è Tevye, il lattaio del piccolo villaggio, uomo semplice e saggio, ricco di una sconfinata fiducia nel genere umano, che alterna rocambolesche situazioni a solitari monologhi con Dio.
Dopo il successo dello scorso anno torna la compagnia di improvvisazione più famosa d'Italia: I Bugiardini con B.L.U.E, l’11 e il 12 marzo, portano in scena un Musical Completamente improvvisato. Sarà il pubblico a decidere il titolo dello spettacolo e gli attori, accompagnati della B.L.U.E Band, daranno vita ad una storia dove testo, coreografie, canzoni sono improvvisate al momento. Il 13 e 14 marzo è in scena Nunsense – Il Musical delle Suore.
Viktor Viktoria, diretto da Emanuele Gamba, è in cartellone dal 15 al 24 marzo con Veronica Pivetti. Viktoria, cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee, ma il suo fascino androgino scatenerà dei sospetti. La Berlino degli anni ‘30 fa da sfondo ad una vicenda che arriva in profondità. La Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Una critica ad una società bigotta pronta a giudicare dalle apparenze.
La brillante commedia Toc Toc di Laurent Baffie con Sandra Milo diretta da Claudio Insegno, dal 29 marzo al 14 aprile, vede in scena sei pazienti e i loro TOC, che danno vita a esilaranti situazioni. Una terapia di gruppo improvvisata sarà la loro medicina.
A Bronx Tale, il musical creato da Robert de Niro, sarà in scena dal 10 al 19 maggio 2019. Nella New York degli anni ‘60 un bambino immigrato italiano non denuncia il boss del suo quartiere dopo un omicidio. Tra i due nasce un indissolubile rapporto d'amicizia.

Anche quest'anno il Teatro Nuovo pensa ai più piccoli: Raperonzolo, Crazy Halloween Party, Principesse e Supereroi, Biancaneve e tanti altri personaggi che accoglieranno a braccia aperte i bambini.

Come ogni stagione il Teatro Nuovo accontenta i gusti di tutti gli spettatori: musical, balletti, tribute band, stand up comedy, improvvisazione teatrale. Tanti generi che hanno un comune denominatore: il divertimento e l'allegria per trascorrere serate indimenticabili nell'atmosfera magica del Teatro".

Teatro Nuovo di Milano
piazza San Babila – Milano
www.teatronuovo.it
Facebook: www.facebook.com/teatronuovomilano/
Instagram: www.instagram.com/teatronuovo_milano/
Tel: 02.794026

On Stage Academy: STAGE con Giulia Fabbri e Davide Sammartano .

$
0
0

Il 23 Settembre On Stage Academy organizza a Milano uno STAGE UNICO in Italia con MARY POPPINS e BERT ovvero Giulia Fabbri e Davide Sammartano .

Si balleranno, canteranno e reciteranno, tra le altre cose, alcuni dei brani più famosi tratti dal Musical che sta spopolando da mesi in Italia e che tornerà in scena a Ottobre proprio a Milano.


Si tratta di uno Stage a numero chiuso di partecipanti e il programma sarà il seguente:

Riscaldamento vocale e fisico

Studio dei brani corali con giochi ritmici e canoni di voci

Coreografia

Interpretazione (aspetto fondamentale nel mondo Musical)

Spelling della parola
SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSO!

Durata dello stage: 8 ore

I posti disponibili sono 25 per gli effettivi e 15 per gli uditori

Per info e iscrizioni : onstage.academy@icloud.com

DENISE FARO, esce NO ME DIGAS NADA

$
0
0

Dopo qualche mese di assenza dallo scenario musicale, Denise Faro torna con un nuovo singolo , già definito da molte testate internazionali “un tormentone”

La canzone intitolata “ NO ME DIGAS NADA” , è un vero e proprio inno alla donna forte e indipendente , con un sound tutto nuovo per questa nostra artista Italiana che ha lasciato l’italia da qualche anno per aprirsi le porte del successo in America ,dove ormai è una cantante e attrice riconosciuta.



“Il testo, è un testo provocatorio” dice Denise “ero un po stanca di scrivere canzoni su quello che la gente si aspetta di sentire da una donna ed ho voluto giocare un po, ho preso una delle piu classiche situazioni in una coppia che si è appena conosciuta e l’ho rovesciata, un po per vedere in quanti riusciranno a capirne l’ironia e in particolare per sottolineare come le donne dovrebbero essere libere di agire alla pari dell’uomo senza essere giudicate”.

La canzone è già entrata in rotazione nelle radio Americane, in Messico, Cile e Argentina e siamo sicuri che non tarderà anche in Italia.



Smart link: https://ffm.to/nomedigasnada.OYD

A GIOVANNI NUTI IL PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2018: le foto della serata

$
0
0

Giovedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si è tenuta la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XIV^ edizione: per una comunicazione e un’arte di impegno sociale e civile. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria “poesia e musica”, sezione: raccolte, produzioni e recital.

Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per la pubblicazione l’ottobre scorso del cofanetto Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini e gli showcase del progetto realizzati in alcune città italiane:

“Accarezzami musica - il Canzoniere di Alda Merini, un’opera vasta e colossale che raccoglie il frutto di un matrimonio artistico tra due grandi anime, Alda Merini e Giovanni Nuti. In questa raccolta discografica (prodotta da Nar International/Sagapò) e nei tre recital di presentazione (ci piace ricordare quello di Milano), la loro sinergia è stata capace di donarci pagine di straordinaria bellezza che scaturiscono da ogni singola nota e da ogni singolo verso. ‘La poesia è bellezza e la bellezza ci aiuta a vivere’ soleva dire la grande poetessa, una bellezza che dal vivo si trasforma in energia carnale e vitale che rapisce e di cui non si può fare più a meno".


Nelle precedenti edizioni del Premio, che hanno visto in giuria la presenza di buona parte del teatro Italiano e di molti artisti amici di Franco Enriquez, sono stati premiati artisti come Gianfranco De Bosio, Ferruccio Soleri, Umberto Orsini, Emanuele Luzzati, Pierluigi Pizzi, Elisabetta Pozzi, Paolo Graziosi, Ascanio Celestini, Maddalena Crippa, Maurizio Scaparro, Massimo Bubola, Gigi Cifarelli, Franco Cerri, Maria Paiato, Mariano Rigillo, Gabriele Lavia.


Durante la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 del 30 agosto - tra gli altri premiati: Filippo Crivelli, Ennio Fantastichini, Luca Lazzareschi, Jacopo Gassman - Giovanni Nuti si esibirà presentando alcuni brani del suo Canzoniere meriniano.

Sempre nella cornice del Teatro Comunale Cortesi di Sirolo, la sera precedente, il 29 agosto (inizio 21,30), Giovanni Nuti, accompagnato dalla sua band (Massimo Germini, chitarra; Josè Orlando Luciano, tastiere; Simone Rossetti Bazzaro, violino; Emiliano Oreste Cava, percussioni) terrà un concerto con una più ampia selezione dei brani composti con la grande poetessa (Produzione: Sagapò Music - Management: Musicando. Info e prenotzioni: tel. 071 9330952 - 335 477618).


GIOVANNI NUTI è un compositore e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione. Ha all’attivo 10 album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata 16 anni - che Merini definiva «matrimonio artistico» - sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro CD: Milva canta Merini (2004) per il quale Giovanni Nuti compone tutte le musiche; Poema della croce (2005); Rasoi di seta (2007); Una piccola ape furibonda (2010). Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida: Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni. A dicembre 2014 viene pubblicata la composizione di Giovanni Nuti, Cantico delle creature, suite di 11 brani per pianoforte eseguiti dalla pianista Elena Papeschi), ispirata dalle laudi di San Francesco – da fratello Sole a sora nostra Morte corporale – e dedicata "a Papa Francesco promessa e speranza di una Chiesa povera e cristiana”. Tutti i frutti del sodalizio artistico di Giovanni Nuti con Alda Merini sono stati raccolti nel cofanetto Accarezzami musica - Il “Canzoniere” di Alda Merini: un’edizione speciale, pubblicata a ottobre 2017, con 6 CD, 1 DVD, 114 canzoni di cui 13 inedite, 21 brani con la voce recitante di Alda Merini, duetti di Giovanni Nuti con 29 Artisti ospiti della musica e del teatro (Renzo ARBORE, Fabio ARMILIATO, Peppe BARRA, Alessio BONI, Lucia BOSÈ, Sergio CAMMARIERE, Rossana CASALE, Fabio CONCATO, Aida COOPER, Valentina CORTESE, Simone CRISTICCHI, Daniela DESSÌ, Grazia DI MICHELE, Marco FERRADINI, Eugenio FINARDI, Dario GAY, Enzo GRAGNANIELLO, Monica GUERRITORE, Mariangela MELATO, Iskra MENARINI, MILVA, Andrea MIRÒ, Rita PAVONE, Omar PEDRINI, PICCOLI CANTORI di Milano, Daniela POGGI, Gigi PROIETTI, Enrico RUGGERI, Lina SASTRI). Giovanni Nuti ha cantato i versi di Alda Merini in Germania con Milva, in Spagna con Lucia Bosè, e sta portando da 3 anni in giro per l’Italia lo spettacolo Mentre rubavo la vita insieme a Monica Guerritore. A luglio 2018 esce L’infinito di Giacomo Leopardi, interpretato dal tenore Fabio Armiliato: la celeberrima poesia, musicata da Giovanni Nuti, è stata presentata in anteprima nella manifestazione “Siamo fatti per l’Infinito”, organizzata dall’Accademia Mondiale di Poesia presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona il 24 marzo scorso. Il 30 agosto Giovanni Nuti riceverà il Premio Franco Enriquez 2018 - Città di Sirolo sezione Poesia e musica.

Alberto Veronesi riporta Turandot in Turchia dopo 18 anni

$
0
0

"Sarà Turandot di Giacomo Puccini ad inaugurare il 25mo Festival del Teatro Antico di Aspendos, il Teatro meglio conservato della antichità, in Antalya, oggi 4 settembre alle ore 21, in una edizione kolossal diretta dal Maestro Alberto Veronesi che vedrà la partecipazione degli artisti e dei cori e orchestre uniti del Teatro Nazionale di Ankara, del Teatro Nazionale di Smirne e del Teatro di Antalya. La regia di questa produzione che è frutto dello sforzo collettivo dei tre Teatri, è affidata a Vincenzo Grisostomi Travaglini. Tutte turche le voci, di Murat Karahan, Calaf, Perihan Nayir, Turandot e Seda Ayzali, Liu. È quindi nel segno di Puccini che ha inizio ciò che potrebbe essere chiamato un nuovo Corso della politica culturale turca basato sulla valorizzazione della opera lirica e del balletto con la presenza di grandi teatri internazionali.

Il programma del Teatro Antico di Aspendos continua con i balletti del Teatro Bolshoi e con l’Aida prodotta dal Teatro di Ankara.


Nel segno di Puccini anche l’International Opera and Ballet Festival di Ephesus che sara inaugurato con un Gala pucciniano l’11 settembre e vedrà la esecuzione di Tosca, il 14 settembre, entrambi con la direzione del Maestro Alberto Veronesi. “Sono felice che per questa rinascita dell’opera lirica in Turchia, che segna anche attraverso i valori di libertà propri dell’opera lirica anche un riavvicinamento all’occidente, sia stato scelto Giacomo Puccini, il cantore dell’eroismo al femminile, l’autore che più di ogni altro ha esaltato la dignità, le passioni e i valori della donna”-prosegue Veronesi. “ ritengo che questo sia un segnale molto importante perché l’opera lirica esalta di per sè quei valori di rispetto, di condivisione e di tolleranza che mai come adesso sono necessari in questa area del mondo. Non posso sottovalutare il fatto che in questa esperienza mi trovi a dirigere artisti musulmani, cristiani, curdi, turchi e occidentali, donne e uomini, in uno straordinario clima di collaborazione e di armonia.”

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live