Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Tale e Quale Show: stasera, la terza puntata

$
0
0

Straordinari ascolti per "Tale e Quale Show" anche nella seconda puntata in onda venerdì 19 settembre su Rai1.

Il programma condotto da Carlo Conti è stato seguito da 5 milioni 739 mila spettatori con uno share del 27.11% confermandosi il programma più visto in prima serata.

Si aggiudica la puntata Alessandro Greco, interpretando uno strepitoso Kekko dei Modà in duetto con la bravissima Roberta Giarrusso (Emma) nel brano “Arriverà”.
Ottimi i risultati anche su Twitter: durante la messa in onda il programma è andato subito in vetta ai trend topic con l’hashtag #taleequaleshow e ha monopolizzato la top ten con il nome del conduttore, dei giurati e con moltissimi nomi degli artisti in gara e degli artisti imitati.

Nell'appuntamento di stasera con “Tale e Quale Show” i 12 protagonisti dovranno confrontarsi con altrettante star internazionali e mattatori della musica leggera: Valerio Scanu sarà la leggenda del soul Stevie Wonder, Gianni Nazzaro il carismatico Tom Jones, Roberta Giarrusso la cantante pop australiana Kylie Minogue e Raffaella Fico l’icona della dance-pop Rihanna. Dalle star internazionali a quelle italiane: Rita Forte sarà Iva Zanicchi, vincitrice per ben tre volte del Festival di Sanremo, Veronica Maya dovrà trasformarsi nell’eclettica Nina Zilli mentre Serena Rossi dovrà riprodurre il timbro raffinato e particolarissimo della cantante napoletana Teresa De Sio; e ancora, Alessandro Greco sarà Claudio Baglioni, Matteo Becucci il cantautore milanese Biagio Antonacci e Luca Barbareschi il grande jazzista e paroliere Paolo Conte. L’esibizione in duetto di questa puntata è affidata a Michela Andreozzi e Pino Insegno, che si esibiranno interpretando “I Vianella”, rispettivamente come Wilma Goich ed Edoardo Vianello.

Ancora una missione impossibile per Gabriele Cirilli. che dovrà trasformarsi nella drag queen Conchita Wurst, pseudonimo del poliedrico cantante austriaco Thomas Neuwirth, vincitore nel 2014 dell'Eurovision Song Contest.

LINK UTILI

LANCIO PRIMA PUNTATA

RISULTATI 1° PUNTATA

EDIZIONE 2013:

ARTISTI DI MUSICAL A TALE E QUALE 

INTERVISTA A CHIARA NOSCHESE

PER LA SARDEGNA




The Best of Musical: le date di Milano (e Roma)

$
0
0

Dopo il grande successo di pubblico riscosso la scorsa stagione, le Star del Musical italiano tornano insieme sul palco del  Barclays Teatro Nazionale, con il grande The Best of Musical - Concert Show (qui il video delle prove aperte e della presentazione e qui la mia recensione) che celebra le produzioni Stage Italia dal 2009 al 2013: La Bella e La Bestia, Mamma Mia!, Sister Act e La Febbre del Sabato Sera. 

Nella prossima pagina, le date di Milano, ma vi ricordo che ci sarà anche una data secca a Roma,  il 10 Novembre al Teatro Olimpico.

Le date:
24 Novembre, 8 e 15 Dicembre.
A grande richiesta anche a Maggio: dal 5 al 17!

INFOLINE
Box Office Teatro
Tel.: 02 00640888
Barclays Teatro Nazionale
Via Giordano Rota,1
20149, Milano



SPRING AWAKENING: a Eataly Smeraldo con ospiti eccezionali

$
0
0

“Spring Awakening – Risveglio di Primavera”, il controverso rock musical che sarà in scena per la prima volta a Milano al Teatro Menotti dal 12 al 30 Novembre, si presenta al pubblico milanese sul Palco Smeraldo di Eataly Smeraldo in modo insolito.

All’ora dell’aperitivo e della cena, nei giorni 1, 2 e 3 ottobre, 45 giovani cantanti selezionati tra le decine accorse ai casting svolti a metà settembre al CPM di Franco Mussida e al MTS – Musical the School, primizie a km 0 (per restare in tema gastronomico), provenienti tutti dalla Lombardia, si alterneranno presentando le loro voci con due canzoni, una tratta da “Spring Awakening” e una a scelta tra il loro repertorio.

Alle tre serate interverranno nomi noti dello spettacolo, padrini d’eccezione per queste giovani promesse del musical. 

Leggete nella prossima pagina e stupite!
Tra loro:

Mercoledi 1 Ottobre

Vittorio Matteucci (Notre Dame de Paris, Tosca amore Disperato, I Promessi Sposi Opera Moderna, Romeo e Giulietta)

“Apetta” Nicoletta Nigro da Colorado

Gianluca Sticotti (Grease)

Beatrice Baldaccini (Cercasi Cenerentola)

Giovedi 2 Ottobre
Giò di Tonno (Notre Dame de Paris, I Promessi Sposi opera Moderna)

Elisa D’Ospina (la più nota modella curvy italiana, ospite fissa Raidue “Detto Fatto)

Venerdi 3 Ottobre


Paolo Ruffini, attore, presentatore.

A condurre, o, visto il luogo, maitre delle serate sarà Luca Viscardi, presentatore e dj di Radio Number One.

Le serate sono a ingresso gratuito

Eataly Smeraldo

Piazza XXV Aprile 10

Milano

Dalle ore 19

LINK UTILI

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO  





CIRCO NERO: staseara, debutta al Fabrique di Milano

$
0
0

Dopo il successo di un’apertura in grande stile, con 6000 persone in due serate di segno diverso – il 18 settembre con il live di James Holden, presentato da Elita Ouverture in collaborazione con m2o Radio, la sera seguente con i Club Dogo in uno special live event presentato da Beck’s – al Fabrique è ora il momento del CIRCO NERO, oggi, Sabato 27 Settembre a partire dalle 23, per il terzo appuntamento inaugurale a ingresso gratuito del nuovo locale di via Fantoli 9 a Milano.


Il terzo volto del Fabrique (ma non sarà l’ultimo) è quello di un incredibile collettivo di artisti, il “Circo Nero”, che ogni sabato sera, a partire dal 27 settembre, animerà il dance-floor con esibizioni di ballo e giocoleria, all’insegna della passione e delle emozioni forti, sulla musica selezionata dal dj resident Fabio Parente e dedicata alla dance da classifica. Una bella novità nel panorama clubbing italiano, “Il Circo Nero” si è già fatto conoscere in vari eventi e tour in Italia e in Europa, seguendo con le proprie performance la musica di vari dj di stili diversi (fra questi anche David Guetta).

Il segreto del successo è nelle loro parole: “Il Circo Nero nasce dall’amore e dal fascino che questo mondo esercita fin da quando si è bambini e soprattutto dalla scoperta del meraviglioso film di Tods Browning del 1932, “Freaks”, un inno all’amore e alla tolleranza raccontato in una storia ambientata in un circo, all’epoca in cui il “circo” era mettere in mostra i minori e i diversi, appunto i “freaks”. Il nostro Circo Nero mette in mostra, anche solo per una sera, chi si sente speciale, chi si sente parte di una famiglia, pur se non la conosce tutta, come di un’armata che fa della tolleranza e dell’energia la propria bandiera e si ritrova in un luogo per fare festa, emozionarsi, ballare e liberare le proprie passioni con allegria. Noi al Fabrique, ogni sabato sera, faremo parte di questa festa insieme al pubblico”.

Se il "Circo Nero"è la succosa novità della stagione, una concezione di discoteca che mai si era vista a Milano, che prevede il coinvolgimento del pubblico da parte degli artisti in una dimensione di festa totale, la programmazione del Fabrique riserva molte altre sorprese: a breve saranno annunciate altre produzioni “residenti”, ulteriori show, eventi speciali e collaborazioni importanti. La location di via Fantoli 9 a Milano si annuncia come spazio imprescindibile per l’industria dell’intrattenimento, per il pubblico dei concerti, per i nightclubber più esigenti, per gli organizzatori di eventi di arte, moda e cultura, un posto accogliente per chiunque sia alla ricerca di un luogo futuristico e ospitale, con un’identità ben definita – moderna e all’avanguardia in ogni suo aspetto – ma allo stesso tempo versatile e in grado di diventare punto di riferimento per realtà diverse. I 2000 metri quadrati di superficie interna, ai quali se ne aggiungono circa 300 all’esterno, un parterre disposto su 3 livelli sfalsati per consentire a tutti la migliore visibilità, il palco alto poco meno di un metro e mezzo, un caso praticamente unico per un club in Italia, un impianto audio e luci residente all’altezza di quello dei grandi festival (l’azienda fornitrice è la stessa del “Primavera Festival” spagnolo, dei tedeschi “Rock In Park” e “Rock Am Ring”, fra gli altri), una capienza di 2950 persone che nessuna altra location indoor a parte i palasport è in grado di offrire, tuttavia modulabile per ridursi fino a 1600 o 1000 per spettacoli più intimi: questi i primi numeri per descrivere la versatilità del Fabrique, pensato in un’ottica attenta alle necessità di Milano, ma con un’attitudine profondamente internazionale.

Il concept del Fabrique è di Daniele Orlando, l’imprenditore che appoggiato da una piccola cordata di colleghi ha fortemente voluto questa nuova struttura, progettata dagli Architetti Daniele e Roberto Beretta (non a caso lo stesso di altri locali storici e all’epoca avanguardistici come Rolling Stone e Alcatraz).

“Ho colto l’esigenza di uno spazio nuovo a Milano – spiega Daniele Orlando, 39 anni e un curriculum professionale nel quale fra le tante esperienze spiccano quella di Amministratore Delegato e Direttore Artistico del Rolling Stone a soli 25 anni e quella di fondatore, ideatore, tuttora proprietario e gestore dei Magazzini Generali. “In un momento di oggettiva staticità imprenditoriale del nostro Paese, ho agito come ho sempre fatto, rilanciando d’istinto, spero con intelligenza. Infatti il Fabrique fa tesoro del passato (non a caso nasce nella storica sede della Venus, il distributore di dischi più attivo e potente dagli anni ’80 fino all’inizio dei 2000), ma con lo sguardo dritto verso lo scenario futuro. Quindi un locale moderno sia nelle sue caratteristiche tecniche, con un palco alto 135 cm dal suolo, suono e illuminotecnica di ultimissima generazione, una struttura accogliente e comoda per chi deve lavorare all’allestimento degli eventi, sia nel concept di utilizzo modulare, grazie ad un progetto di campate chiudibili e al pavimento strutturato su tre livelli rialzati. Sono molto felice di questa nuova impresa, ideata pochi mesi fa e ora già realtà concreta, con una programmazione di altissimo livello, aspetti per i quali non posso che ringraziare i miei collaboratori, uno staff piccolo ma rodato ed efficiente che mi segue da anni con passione ed entusiasmo in ogni mia iniziativa”.

La poliedricità del Fabrique è anche nella scelta degli appuntamenti musicali: non solo live disco con il "Circo Nero" al Sabato, non solo dj set ed eventi speciali, ma anche una fitta programmazione di grandi concerti internazionali: già confermati sono Kaiser Chiefs (15 Ottobre), Gesaffelstein djset (17), Passenger (24), Anastacia (27), Brit Floyd (29), Chet Faker (4 Novembre), Erlend Oye (6), Machine Head (19), Billy Idol (23), Mastodon (10 Dicembre), 2Cellos (14) e Interpol (30 Gennaio).

Il Fabrique sorge in una zona, quella di via Mecenate, nella quale hanno già sede gli studi televisivi Rai e a breve il nuovo polo della moda a Milano, che secondo i piani della mobilità sarà raggiunta prima o dopo Expo 2015 dalla nuova linea della metropolitana M4 e che nel frattempo offre vaste aree di parcheggio vicine, nonché l’accesso immediato alle grandi vie di comunicazione per chi arriva da fuori Milano, via tangenziale o autostrada.

IL CIRCO NERO – Sabato 27 Settembre dalle ore 23 – INGRESSO GRATUITO!

FABRIQUE – via Fantoli 9 – Milano Tel per informazioni 339.3687828 Mezzi pubblici: Tram 27

Web: www.fabriquemilano.it FB: FabriqueMilano TW: @fabriquemilano




Visti da voi: Simone Alfonsi ha visto Forza Venite Gente (Compagnia della Torre)

$
0
0

Ogni tanto, vi ripropongo qualche post per la rubrica che, sul vecchio blog Dietro Le Quinte, si chiamava Visti/Proposti da voi.

Anche in questo caso, l'inviato è Simone Alfonsi, che, dopo Dolce Cinderella, ha scovato un'altra compagnia amatoriale del Canavese, nata all'ombra della parrocchia di Mathi e che da più di 20 anni mette in scena tre musical a tema religioso per supportare raccolte fondi a scopo benefico, prevalentemente nel torinese.

Simone mi dice: "Mi hanno colpito molto per l'organizzazione e per come sappiano amalgare bene i talenti che hanno a di dispozione, compensandosi a vicenda".

Lo spettacolo che ha analizzato è il classico Forza Venite Gente, porposto dalla Compagnia della Torre.


"Un altro miracolo di teatro amatoriale ha preso origine da quella zona del Torinese che si chiama Canavese: si trova a Mathi Canavese e si chiama "Compagnia della Torre". Mah! Che avranno da quelle parti… Sarà l'aria… Boh!


Io la conosco da pochissimo, ma questa compagnia, nata in ambito parrocchiale, compirà il prossimo anno 20 anni dalla sua fondazione. La compagnia si è costituita in ONLUS. L’associazione non persegue quindi scopi di lucro, ma ha fine ricreativo e di beneficenza, per questo gli ingressi ai loro spettacoli sono gratuiti. Le rappresentazioni servono a supportare la raccolta di fondi per vari scopi, in particolare in relazione ai comuni e alle parrocchie che ospitano i loro spettacoli.

Gli spettacoli che alternano sono tre musical a tema religioso: "Forza Venite Gente", sul personaggio di San Francesco, "Madre Teresa Il Musical" e "Il Risolto". Io ho conosciuto la "Compagnia della Torre" con "Forza Venite Gente" e sono rimasto notevolmente impressionato. 



Le scenografie e i costumi sono molto curati, da allestimento professionale direi, e l'organizzazione del palco, dove si alternano una quarantina abbondante di persone più il coro nel retro palco, è piuttosto meticolosa. Gli ensamble coreografici sono abbastanza semplici e lineari ma molto efficaci e anche in alcuni tratti ripresi da alcune coreografie delle registrazioni esistenti di questo musical. Una cosa abbastanza tipica degli allestimenti amatoriali, ma molto ben resa in questo caso in alcuni punti.

Ovviamente bisogna giudicare artisticamente le singole performance per quel che sono, ovvero il risultato di persone che si mettono in gioco per il gusto di emozionare, dello stare insieme e di fare del bene. Tuttavia direi che le emozioni arrivano anche in abbondanza e, dopo tutto, che cosa è un artista teatrale, se non un veicolo di emozioni?


L’interprete di Chiara è un soffio di brezza fresca. Anche lei molto giovane, ma molto precisa e talvolta intensa nelle interpretazione. Bellissimo il duetto con Francesco in “Posso dire amore a tutti”.

Ovviamente non si può non fare un plauso speciale ai due interpreti di Pietro Bernardone, padre di Francesco, e della Cenciosa, i due ruoli quasi totalmente recitati e dai difficilissimi monologhi, che ci accompagnano lungo tutta storia. Travolgente ed esuberante la Cenciosa, la cui interprete la porta in scena da diverso tempo e si vede direi.

Tra i ruoli minori bisogna sicuramente ricordare colei che ha interpretato l’Angelo Bianco con voce molto limpida, l’interprete del Soldato Morente, che è stato molto toccante e che ha anche interpretato un simpaticissimo frate Leone. Ma, tra le performance dei personaggi secondari, spicca sicuramente quella dell’interprete di Sorella Povertà, che con la splendida voce e l’espressività del viso ha creato un’atmosfera magica, surreale. Complimenti alla ragazza, non mi stupirei di sapere che studia canto e/o recitazione. Molto brava anche la danzatrice solista che ha interpretato Sorella Morte.

In ogni caso iniziative del genere vanno sempre lodate, tanto più se sono per beneficienza. Se poi, per di più, sono portate in questo modo, amalgamando sapientemente i singoli talenti che ognuno ha, anche se in modo diverso, l’iniziativa non fa bene solo per beneficenza o per il mettersi in gioco per trasmettere emozioni o per lo spirito di aggregazione e di amicizia che le anima, ma anche per la divulgazione della cultura teatral-musicale.

Le prossime date, rigorosamente a ingresso libero, di “Forza Venite Gente” della “Compagnia della Torre” sono

Sabato 27 Settembre 2014 ore 21:00 a Moncalieri (TO), presso la chiesa del Beato Bernardo di Beden, per la consacrazione di questa nuova chiesa.

Sabato 4 Ottobre 2014 ore 21 a Caselle (TO), presso il Palatenda Prato Fiera, sia per festeggiare San Francesco nel giorno della ricorrenza che per sostenere la Caritas locale.

Per informazioni sulle repliche di questo e degli altri due spettacoli e per eventualmente richiederne la messa in scena nel proprio comune o nella propria parrocchia a supporto di qualche iniziativa benefica, andare su www.compagniadellatorre.org o scrivere a info@compagniadellatorre.org. Pagina facebook: http://www.facebook.com/pages/Compagnia-della-Torre-Mathi/339865289605

(le foto sono proprie della Compagnia della Torre, scaricate dalla loro pagina facebook)"


Simone Alfonsi





Casting per fiction Rai "Delitti in famiglia"

$
0
0

Per fiction Rai "Delitti in famiglia" si ricercano:

- esclusivamente ATTORI di tutte le età tra i 18 e gli 80 anni (NO COMPARSE)

- minori dai 5 ai 17 anni possibilmente con esperienza nel campo della recitazione

- ragazza di 15/18 anni NUOTATRICE e TUFFATRICE PROFESSIONISTA.

La ricerca è rivolta ai residenti del Piemonte e della Lombardia. Le riprese inizieranno da metà novembre a Torino per 4 settimane circa.

Gli interessati possono mandare una mail con il proprio materiale (foto ben visibili, curriculum vitae e recapito telefonico) a:

castingdelitti@gmail.com

LINK UTILI - CASTING 2014

SIDDHARTA 

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     




Autori per Roma: Roma, la città e il mondo - Uno sguardo incrociato. In scena anche Andrea Murchio

$
0
0
                             (Pierpaolo Palladino, il direttore artistico)

Nuova sfida per l'attore, autore e regista Andrea Murchio (qui la videointervista per L'amico di Fred, al Delfino di Milano), che sarà in scena nella rassegna Autori per Roma (dal 16 al 19 ottobre, presso i Centri Culturali Elsa Morante, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri): uno sguardo poetico, teatrale e artistico sulla Città Eterna, affidato alla penna attenta di Pierpaolo Palladino (foto sopra), Graziano Graziani, Elia Marcelli, Giuseppe Manfridi e portato in scena, oltre a Murchio, da volti noti come Francesco Montanari (il "libanese" di Romanzo Criminale), Fabio Bussotti, Alessandra Costanzo, Cristina Aubry e le musiche del maestro Pino Cangialosi.

Andrea è in cartellone per il terzo appuntamento, sabato 18 ottobre, presso il CC Aldo Fabrizi, con "Roma, la città e il mondo - Uno sguardo incrociato", un reading con musiche originali ed eseguite dal vivo di sei autori italiani di nascita e di elezione per raccontare, ciascuno dalla propria angolazione il rapporto con la città di Roma (con Fabio Bussotti, Alessandra Costanzo, Andrea Murchio e Cristina Aubry).

Gli artisti leggeranno i testi:"Finestre Romane" dell'equadorena Katia Tola Olivares, "Documenti Prego" e "Nuovo Mondo" della congo-egiziana e romana di nascita Ingy Mubiayi, alternati a "San Pietro" del meranese Roberto Cavosi, "Un condominio adeguato" del napoletano Pierpaolo Palladino e "Torino-Bucarest-Roma" del torinese Antonio Tarantino.

Sottto, il comunicato stampa completo.

( Francesco Montanari)

"Roma raccontata dagli occhi dei migranti di seconda generazione, vissuta attraverso la fede calcistica, una capitale che raccoglie le testimonianze della seconda guerra mondiale e oggi si guarda allo specchio grazie alle parole di grandi nomi del teatro e poeti. Tutto questo è Autori per Roma in scena dal 16 al 20 ottobre presso i Centri Culturali Elsa Morante, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri: uno sguardo poetico, teatrale e artistico sulla Città Eterna, affidato alla penna attenta di Pierpaolo Palladino, Graziano Graziani, Elia Marcelli, Giuseppe Manfridi e portato in scena da volti noti come Francesco Montanari, Fabio Bussotti, Alessandra Costanzo, Andrea Murchio e Cristina Aubry e le musiche del maestro Pino Cangialosi.

Gli spazi in questione, dedicati ad alcuni dei nomi più alti della cultura romana dell'ultimo secolo, in occasione di Autori per Roma saranno così animati da chi racconta, scrive e suona ispirandosi alle molteplici anime di Roma.

Si parte giovedì 16 al CC Elsa Morante alle 21,00 con "Pisa-Roma 1 a 2" di e con Giuseppe Manfridi. Uno spettacolo dedicato alla fede calcistica capitolina e alla partita che decretò l'inizio della cavalcata che portò lo scudetto dell'83 alla squadra giallorossa. Un commosso omaggio al giocatore che di quella Roma destinata a diventare campione d'Italia fu il magnifico capitano: Agostino Di Bartolomei.

Venerdì 17 ottobre alle 21.00 al CC Elsa Morante, si prosegue poi con la Storia della capitale ne "La battaglia di Roma" di e con Pierpaolo Palladino: una narrazione in versi liberi, ispirati dalla struttura stessa del romanesco, con le musiche originali e suonate dal vivo di Pino Cangialosi. La rievocazione di una giornata emblematica, il 10 settembre 1943, due giorni dopo l'armistizio, quando fu combattuta a Roma la più grossa battaglia sul suolo nazionale tra l'esercito regolare italiano e le armate tedesche. Una galleria di volti del popolo e dei soldati, di volta in volta smarriti o coraggiosi, in un vortice di vita e morte come solo in guerra, in questa come in qualsiasi altra, si è costretti ad affrontare.

(Andrea Murchio)

Terzo appuntamento, sabato 18 ottobre presso il CC Aldo Fabrizi, con "Roma, la città e il mondo - Uno sguardo incrociato", Un reading con musiche originali ed eseguite dal vivo di sei autori italiani di nascita e di elezione per raccontare, ciascuno dalla propria angolazione il rapporto con la città di Roma.

Fabio Bussotti , Alessandra Costanzo, Andrea Murchio e Cristina Aubry leggeranno i testi: "Finestre Romane" dell'equadorena Katia Tola Olivares, "Documenti Prego" e "Nuovo Mondo" della congo-egiziana e romana di nascita Ingy Mubiayi, alternati a "San Pietro" del meranese Roberto Cavosi, "Un condominio adeguato" del napoletano Pierpaolo Palladino e "Torino-Bucarest-Roma" del torinese Antonio Tarantino.

(Fabio Bussotti)

Quarto e ultimo appuntamento domenica 19 ottobre al CC Gabriella Ferri alle 18,00 con "Poeti per Roma - Reading", a cura di Graziano Graziani e Simone Nebbia. Prima ricognizione sulla poesia contemporanea in lingua romanesca, che è viva piena di spunti interessanti, di stili e forme differenti, che pur rifacendosi alla tradizione, resta parola viva del presente, in grado di arrivare dritto al pubblico grazie all'immediatezza dell'oralità che è propria della lingua romanesca, dal grande Elia Marcelli de Li Romani in Russia, letto da Francesco Montanari, ai Poeti del Trullo affidati alla voce di Simona Senzacqua, ai sonetti del Corvaccio e ai versi di Leone Atteone "Scartaccia". Una serata in omaggio del mitico Festival della Poesia del '79 a Capocotta.

Autori per Roma è organizzato dall'Associazione Culturale Racconti Teatrali e si svolge con il contributo di Zetema Progetto Cultura.

Giuseppe Manfridi, Pierpaolo Palladino, Francesco Montanari, Fabio Bussotti, Cristina Aubry, Andrea Murchio, Alessandra Costanzo, Graziano Graziani, Simone Nebbia, Simona Senzacqua, i Poeti del Trullo con AltrItaliani raccontano la capitale.

Direzione artistica Pierpaolo Palladino

Dal 16 al 19 ottobre presso i Centri Culturali Elsa Morante, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri

Roma raccontata dagli occhi dei migranti di seconda generazione, vissuta attraverso la fede calcistica, una capitale che raccoglie le testimonianze della seconda guerra mondiale e oggi si guarda allo specchio grazie alle parole di grandi nomi del teatro e poeti.

Autori per Roma è organizzato dall'Associazione Culturale Racconti Teatrali e si svolge con il contributo di Zetema Progetto Cultura.
Per info e prenotazioni: www.centriculturali.roma.it -www.raccontiteatrali.com".



GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical: la recensione (e le foto)

$
0
0

Operazione coraggiosa e doppiamente fortunata, quella di portare in teatroGHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical.

Coraggiosa perchè, in un momento di crisi, non è così semplice, soprattutto per chi non ha alle spalle grosse holding, portare in scena un musical recitato, cantato e suonato interamente dal vivo (band di cinque elementi e tre coriste dirette dal maestro Pietro Ubaldi), con un cast di 27 elementi tra attori, musicisti e ballerini (40 persone di crew) e scenografie e costumi (di Nadia Baiardi), che sono una fedele riproduzione dello screenplay originale dell’omonimo film (creature realizzate dal Laboratorio VirtualStudiosFX.), diretto nel 1984 da Ivan Reitman (foto in pagina, tutte di Silvia Arosio).



Doppiamente fortunata perchè, in maniera assolutamente non pensata, come mi ha confermato il regista e protagonista Lorenzo Fusoni, si è voluto portare in teatro solo per passione ed interesse un cult, di cui si festeggia il trentesimo anniversario dall’uscita nelle sale americane del film originale: questo comporta maggiore interesse ed inserimento immediato nelle celebrazioni milanesi dell'evento, con tanto di staff di Ghostbusters Italia nel foyer, disponibile (in costume ed armi protoniche) per le foto con il pubblico.



La Ghostbusters Fest vedrà succedersi numerose iniziative per celebrare il 30° anniversario del film e culminerà con il ritorno del film Ghostbusters nelle sale cinematografiche italiane grazie a Nexo Digital il 18 e 19 novembre.
 

Operazione ancora più fortunata, perchè il pubblico c'è e risponde: sia i quarantenni nostalgici, sia i bambini novellini ed entusiasti.

La platea gremita del teatro Nuovo, ieri sera, ha potuto così assistere ad un vero film in 3D, com'era, è ed è sempre stato il Teatro: i 4 acchiappafantasmi, quasi del tutto simili al quartetto originale (quasi...scoprite le differenze in teatro), armati di zaini protonici, trappole e rilevatori di energia psicocinetica, accompagnati da una recitazione a tratti convincente, altri meno, e da musiche note, come dicevo cantate e suonate dal vivo, che vanno da Spirit in the Sky a Everybody needs somebody to love, passando per Magic e The final Countdown. Nelle prime file, forse troppo alta la musica rispetto al cantato.



Naturalmente, non è mancata la trascinante colonna sonora di Ray Parker jr, interpretata, giusto per rompere il ghiaccio, in apertura (e chiusura) da Guido Block.


Qualche caduta di ritmo, ma in totale buona la regia di Lorenzo Fusoni (anche protagonista) ed interessanti e ben coreografati i balletti di Comasia Palazzo.

Il pubblico reagisce sulle battute storiche, quasi come nel The Rocky Horror, tra l'altro altra proposta teatrale della stessa compagnia, Live Theatre, come il “colleziono spore, muffe e funghi” del somigliante Egon Spengler, intepretato da Diego Sala.

Come dicevo, il Dott. Peter Venkamn (Bill Murray) è in scena Lorenzo Fusoni, anche regista, mentre Diego Razionale interpreta Ray Stantz/Danny Aykroyd), e Lucia Maggi ha il ruolo di Dana Barrett/Sigourney Weaver.



Ritroverete praticamente tutto il film (il tintinnio del piano che disturba i fantasmi sarà di una campanella) e la voglia di ballare sulle poltrone e sobbalzare per gli effetti speciali.



All'uscita, tanta gente pronta a credere in loro, commenti divertiti e bambini entusiasti: perchè l'infanzia non è solo Peppa Pig.

Ancora stasera e domani a Milano, poi in tour.



Ecco le date finora confermate:

- 28, 29 e 30 settembre al Teatro Nuovo di Milano

- 22 novembre al Teatro Verdi di Montecatini

- 29 novembre al Teatro Civico di La Spezia

- 25 gennaio al Teatro Comunale di Bolzano

- 9 maggio al Teatro Alfieri Torino

GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical è prodotto da Live Theatre

I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie dei Teatri o su www.ticketone.it

Informazioni e curiosità su ghostbusterslive.it e sulla pagina Facebook - www.facebook.com/ghostbusterslive

LINK UTILI

INTERVISTA A LORENZO FUSONI

INFO

DATE ESTIVE













Teatro Golden Roma: si apre con Maurizio Casagrande e Tosca D'Aquino

$
0
0
Maurizio Casagrande e Tosca D’Aquino aprono la stagione del Golden di Roma (qui la stagione completa), interpretando Mel e Edna, in IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA (di Neil Simon, regia di Gianni Anfuso, produzione La Contrada, Teatro stabile di Trieste).

Mel ed Edna vivono a New York, in una tormentata torrida estate.

Lei moglie affettuosa e premurosa non capisce perché il lavoro non appaghi più il marito come un tempo, non sapendo che Mel è stato licenziato in tronco dopo oltre 22 anni da dirigente di un’azienda. Mel vuota il sacco solo quando al colmo della sfortuna il loro appartamento viene svaligiato dai ladri. Edna non si perde d’animo e decide di andare lei a lavorare per salvare la situazione. Solo che anche l’azienda in cui è stata assunta la lascia a casa senza darle il tempo di iniziare.

Tra crisi, furti, licenziamenti i due scoprono che la loro unica certezza è il loro indiscutibile amore.
Dal martedì al sabato ore 21.00 – sabato e domenica ore 17.00

PREZZI BIGLIETTI:
Intero: €24+3 di prevendita
Ridotto: €20+2 di prevendita

PER GLI ISCRITTI A QUESTA MAILING LIST BIGLIETTO RIDOTTO € 22,00

SOLO PER Giovedì 2 OTTOBRE ORE 21.00 BIGLIETTO € 20,00
NON PERDETE L'OCCASIONE!



L'Astronave - Spazio Polifunzionale: decollo avvenuto. Ecco i corsi.

$
0
0


A Grezzago (Mi) è stato inaugurato lunedì il nuovo spazio polifunzionale“L’Astronave”, i cui direttori (ops....captains!) cono due volti noti dello spettacolo,  Pietro Pignatelli (Grease, Pinocchio, Peter Pan, Il Pianeta Proibito, Sugar The Musical - A Qualcuno Piace Caldo e molti altri) Valentina Corrao (Annie, We Will Rock You, Peter Pan, Grease, Cercasi Cenerentola (foto in pagina di Roberta Grandini).

All'inaugurazione, ospite eccezionale, Lorella Cuccarini.
Tanti sono i corsi e gli insegnanti che si occuperanno di insegnare le arti della recitazione, della danza e del canto. 

Per informazioni sui Maestri (ok...l'equipaggio ;)) e i corsi (tra cui, Recitazione, Canto, Gioco danza e propedeutica, Modern jazz,  Hip hop, Yoga, Ginnastica posturale, Danze caraibiche...), cliccate sui link.

L'Astronave - Spazio Polifunzionale
Via Umbria, 2 Grezzago
20056 Milano

Tel. 349 920 2054
E-Mail: info@lastronave.it




Spring Awakening, Bando Swing per le date date di Torino e Firenze

$
0
0

Nel ricordarvi i tre interessanti incontri con il cast milanese di Spring Awakening, con grandi ospiti, tra cui Vittorio Matteucci (Notre Dame de Paris, Tosca amore Disperato, I Promessi Sposi Opera Moderna, Romeo e Giulietta) e Giò di Tonno (Notre Dame de Paris, I Promessi Sposi opera Moderna), sul Palco Smeraldo di Eataly Smeraldo, da domani a venerdì, oggi vi avviso che Spring Awakening cerca giovani cantanti di entrambi i sessi compresi tra i 14 e i 29 anni da inserire all'interno dello spettacolo nel ruolo di Swing, per le recite del musical al Teatro della Pergola di Firenze, dal 2 al 7 dicembre e al Teatro Stabile di Torino dal 16 al 21 dicembre.

Si richiede voce intonata, da soprano o tenore.

Nella prossima pagina, le info.


Le audizioni si terranno

30 OTTOBRE – TORINO – Teatro Gobetti Via Rossini 12

3 NOVEMBRE – FIRENZE – Teatro della Pergola Via della Pergola 18

Mai sentito parlare di Spring Awakening?

La compagnia Todomodo Music-All, seleziona giovani cantanti di entrambi i sessi, non professionisti, per partecipare nel ruolo di Swing a Spring Awakening, celebre rockmusical vincitore di ben otto Tony Awards.


Per unirsi per un giorno al giovane cast di Spring Awakening è necessario essere intonati – avere voce da soprano o da tenore – e partecipare all’audizione che si terranno il 30 Ottobre a Torino e il 3 Novembre a Firenze.


Il provino consisterà nell’esecuzione di una canzone: un brano del musical oppure una canzone a scelta (si invita a portare con sé il file audio). Le prove saranno valutate dal direttore musicale, Stefano Brondi e da rappresentanti della produzione di Spring

Awakening. I ragazzi prescelti, dopo un breve training online e in teatro, parteciperanno alla rappresentazione in una delle date in programma.

L'inserimento, a carattere di stage, sarà interamente gratuito.

La partecipazione darà diritto a un attestato di partecipazione – utile per i curriculum

vitae – oltre al materiale promozionale ufficiale del tour.

A tutti i partecipanti verrà inoltre offerto un gadget di Spring Awakening

Per iscriversi all’audizione occorre:

1)Inviare una mail all’indirizzo

Castingtorino@springawakening.it (per audizione a Torino)

Castingfirenze@springawakening.it (per audizione a Firenze)


La mail deve contenere il curriculum vitae del partecipante o un suo link audio/video.

La produzione risponderà con i dettagli sull'iniziativa( orari e dettagli) indicazioni sui

brani da portare per l'audizione e materiale relativo.

2) Entrare sulla pagina www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour, cliccare su

“MI PIACE” e mandare un MESSAGGIO PRIVATO con scritto "TOTALLY SWING"; il

messaggio deve inoltre contenere NOME, COGNOME, contatto telefonico e indirizzo

mail dell’aspirante Swing.

Per chi vuol saperne di più su Spring Awakening sul sito del musical www.springawakening.it, sono disponibili video, foto e tantissime informazioni sullo spettacolo.

LINK UTILI

INCONTRI EATALY

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO   





Massimo Ranieri: il 2 ottobre, agli Arcimboldi di Milano

$
0
0

Massimo Ranieri torna al teatro degli Arcimboldi di Milano con uno dei suoi più entusiasmanti show.

Sogno e son desto - Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle (Scritto da Gualtiero Peirce Massimo Ranieri; Luci di Maurizio Fabretti; Maestro d'armi Renzo Musmeci Greco; Regia di Massimo Ranieri) sarà in scena giovedì 2 ottobre 2014, ore 21:00.

Dice Ranieri:"E' appena finito "Sogno e son desto 2" che è stato un bel successo di Rai 1...non ci aspettavamo un così bel risultato. Certo, ce l'abbiamo messa tutta, ma non si sa mai come può andare. 

Sono molto soddisfatto, ho fatto esattamente quello che volevo fare e mi sono anche divertito insieme a tanti amici".

Da metà ottobre, dopo il successo della scorsa estate all'Arena di Verona, porterà nuovamente in scena " Riccardo III " cominciando ovviamente a provare già da ora.


Nel nuovo spettacolo, ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri, canzoni e monologhi intrecciano un racconto giocoso e provocatorio, un inno alla vita, all'amore e alla speranza. L'affettuoso viaggio dedicato ai mille significati del coraggio, già al centro del recital Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle, si arricchisce nel nuovo show dei sogni e delle aspirazioni, trasformatesi in grandi successi, dello stesso protagonista, che incrocia così la sua incantata storia personale - attraverso tutti i brani che lo hanno reso famoso - con l'eroismo degli ultimi e dei sognatori, come gli uomini e le donne cantati dalla musica di Giorgio Gaber o raccontati dal teatro di Raffaele Viviani.

Con la sensibilità artistica e l'istrionica capacità interpretativa che lo contraddistingue, Ranieri vestirà il duplice ruolo di attore e cantante per portare in scena e interpretare, in un unico grande show, il teatro umoristico di Nino Taranto e le canzoni di Fabrizio De Andrè, i personaggi della produzione eduardiana e i brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali, da Luigi Tenco a Charles Aznavour, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti e Violeta Parra. Inoltre, nello show l'artista riserverà un omaggio speciale alla meravigliosa produzione di Domenico Modugno.

Tra musica, racconti particolari e colpi di teatro, Ranieri attraverserà naturalmente anche la grande canzone napoletana e il suo amatissimo repertorio, con i suoi più celebri successi amati dal pubblico di tutte le età, da Rose rosse a Erba di casa mia, da Se bruciasse la città a Perdere l'amore e i brani da lui resi memorabili come La voce del silenzio, La rumba degli scugnizzi e tanti, tanti altri.

L’orchestra che accompagna Ranieri in questa nuova avventura è composta da Max Rosati (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Mario Guarini (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (sax). Light designer: Maurizio Fabretti. Organizzatore Generale: Marco De Antoniis.


________________________________________

Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
Tel. 02.64.11.42.212/214
BiglietteriaTicketonewww.ticketone.it

Bigliettida30,00a60,00(+prevendita)




Nerone, duemila anni di calunnie: Edoardo Sylos Labini apre il Manzoni di Milano

$
0
0

Come vi avevo preannunciato dopo la conferenza stampa generale, sarà Edoardo Sylos Labini ad aprire la stagione del Teatro Manzoni di Milano.

“Nerone, duemila anni di calunnie” sarà in scena al Manzoni dal 2 al 19 ottobre 2014

Labini è anche consulente al cartellone di prosa.

“Nerone, duemila anni di calunnie” è il titolo del nuovo spettacolo interpretato e scritto da Edoardo Sylos Labini con Angelo Crespi. Dopo il successo ottenuto con la pièce dedica a Gabriele d’Annunzio, l’attore si lancia in una nuova sfida interpretando l’imperatore «incendiario» Nerone. Lo spettacolo, nato da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, è liberamente tratto dal saggio di Massimo Fini “Nerone - Duemila anni di calunnie”.

«Nessun personaggio storico ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà è certo che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, curioso di scienza e di tecnica, fu un unicum nella storia dell’Impero Romano. Le élite economiche e intellettuali del tempo non lo capirono, oppure lo capirono fin troppo bene e per questo lo osteggiarono ferocemente costringendolo, alla fine, al suicidio».

(Massimo Fini, Nerone - Duemila anni di calunnie)

LO SPETTACOLO

Sullo sfondo di una Roma bruciata da un incendio, di cui Nerone sarà ingiustamente accusato di essere il mandante, lo spettacolo tenterà di svelare chi era davvero questo controverso imperatore, rispondendo ad alcuni quesiti ancora oggi irrisolti. Nerone era davvero quel pazzo megalomane precursore antesignano della moderna politica spettacolo? Da dove arrivava quel malore esistenziale che lo spingeva a primeggiare su
tutti? A chi voleva piacere quando cantava o recitava i versi in greco? Cosa c'era dietro al consiglio del suo precettore Seneca, o all’ossessiva presenza della madre Agrippina? La scena si apre tra i marmi della Domus Aurea dove Nerone, tormentato dal fantasma della madre, rivive le presenze più importanti della sua vita.

Una tempesta di sentimenti, passioni, intrighi, paure e riflessioni tragiche, dall’avvincente amore per la bellissima e ambiziosa Poppea all’allucinazione del matricidio, fino ai dissapori con la classe patrizia e politica, dapprima adorante e compiacente, poi golpista e sanguinaria.

Un avvincente contrasto tra un ambiente pubblico della corte neroniana tra feste, ricevimenti e musiche frenetiche scandite da un mimo-DJ e un coro di giovani artisti e musicisti, e uno privato dove, nel buio, nascono complotti di senatori preoccupati per la loro sorte e per quella dell’impero, e inconfessabili segreti da nascondere sotto le lenzuola. Intrighi politici del passato che sembrano ripercorrere vicende moderne ed attuali.

In scena con Nerone, interpretato da Edoardo Sylos Labini, Sebastiano Tringali (Seneca), Dajana Roncione (Poppea), Giancarlo Condè (Fenio Rufo), Gualtiero Scola (Otone) e con la partecipazione nel ruolo di Agrippina di Fiorella Rubino. Il DJ e mimo Paul Vallery, autore delle musiche originali, insieme alla corte, interpretata dagli allievi attori di Adiacademy (la prima Accademia professionale d'Arte Drammatica di Monza), farà invece rivivere le sonorità e le stravaganti atmosfere della Domus Aurea.

L’allestimento e i costumi sono invece affidati all’estro di Marta Crisolini Malatesta, il disegno luci è curato da Pietro Sperduti. La drammaturgia è di Angelo Crespi.

LA TOURNÉE TEATRALE


20 novembre 2014 Monza, Teatro Manzoni 21-22 novembre 2014 Busto Arsizio, Teatro Sociale

Dal 25 al 27 novembre 2014 Pavia, Teatro Fraschini 28 novembre 2014 Como, Teatro Sociale

29 novembre 2014 Mantova, Teatro Ariston 30 novembre 2014 Bardonecchia

Dal 3 al 5 dicembre 2014 Firenze, Teatro Goldoni 9-10 dicembre 2014 Reggio Calabria, Teatro Cilea

11 dicembre 2014 Catanzaro, Teatro Politeama

Al TEATRO MANZONI DAL 2 AL 19 OTTOBRE 2014

Orari: feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30


Biglietto: poltronissima € 32,00 - poltrona € 21,00 - giovani fino a 26 anni € 15,00





NUNCA MÀS, Gente che scompare: al Teatro Libero di Milano

$
0
0

Dall'1 al 6 ottobre 2014, al teatro Libero di Milano, sarà di scena NUNCA MÀS, Gente che scompare (drammaturgia e regia Alessandro Veronese; scritto ed interpretato da Laura Angelone, Flavia Gilberti, Michela Giudici, Susanna Miotto, Alice Pavan, Chiara Salvucci; produzione Fenice dei Rifiuti).

Nella prossima pagina, tutte le info.


"Dunque. Prova ad immaginare.
Sei lì che riordini casa, hai appena dato da mangiare al cane.
Suonano alla porta. Sarà il postino.

Apri e il postino è un funzionario di polizia.
Ti chiede di seguirlo, per la tua sicurezza.

Ci sono un paio di accertamenti da fare al distretto.
Cosa c’entri la sicurezza con il cappuccio che ti infilano in testa non te lo sai spiegare.
Arrivi in un posto che sembra una palestra.

Al piano di sotto, però, al posto degli spogliatoi trovi delle celle.
Due stanze più in là la musica a tutto volume non riesce a nascondere il grido della
donna.

Da un buco nel muro riesci a vedere un braccio che esce dal lenzuolo con cui hanno
ricoperto il cadavere.
A te no, non succederà. Tu non hai fatto nulla.
Il fatto di essere cugina di secondo grado di un giornalista con un paio di articoli scomodi nel curriculum, non ti pare una ragione sufficiente.

Per loro, lo è.
Ma a te no, non succederà. Per te c’è un programma diverso.

Un viaggio. Un trasferimento, come lo chiamano loro.
Un’iniezione, che ti viene presentata come “vaccino”. L’ultima esperienza della tua vita
terrena.
Meno male.


Così non sentirai quel vuoto d’aria orribile che sempre ti prende allo stomaco, quando
un aereo decolla.
Così non avrai modo di chiederti, con malcelato terrore, perché stanno aprendo il
portellone in pieno volo.
Così non sentirai il coltello che ti aprirà il ventre un attimo prima di essere gettata in
mare.
Perché gli squali sono attratti dall’odore del sangue. Perché gli squali non lasceranno
nulla di te.

Oppure. Prova ad immaginare.
Sei lì con le gambe aperte e le mani appoggiate al muro.
La gonna non sai nemmeno che fine ha fatto.

Il Tampax, ormai, è vecchio di due giorni e il sangue non lo tiene più.
Non sai se ti umilia di più il muco che ti cola dal naso o il mestruo che ti scivola sulla
coscia.
Di certo, puzzi. Sporcizia, sudore e mestruo non sono un buon abbinamento.
Come ci sei finita lì dentro, lo ricordi appena.
Eri insieme al tuo ragazzo, appena defilati rispetto a tutti gli altri.
Li hai visti arrivare. Dodici o tredici.

Per prima, hanno colpito te. Come si dice, “prima le signore”.
Un attimo prima di svenire hai visto il tuo ragazzo a terra.
O meglio, hai visto i suoi piedi. Il resto del corpo era sommerso dai manganelli.
Chissà lui dov’è, adesso.
Chissà dove sei tu, adesso.
Fino a ieri, eri sicura di essere nel 2001.
Ora sei a cavallo tra i settanta e gli ottanta.
Fino a ieri, eri sicura di essere italiana.
Ora sei in Argentina. Ora sei in Cile.

E se non fosse per il fatto che i tuoi carcerieri parlano e cantano in romanesco, ne
saresti proprio sicura.
Ti chiedi se riuscirai a farti ricostruire il dente che ti hanno rotto ieri alla Diaz.
Ti chiedi se riuscirai a dimenticare.
Ti chiedi se riuscirai a tornare a casa.

Due storie, che scorrono su binari paralleli. Epoche diverse, mondi agli antipodi. E un unico comune denominatore: la violenza come forma di garanzia del silenzio. Roba che di solito fa la mafia. Roba che di solito fa anche lo Stato.


Gente che scompare, e non torna più. Sistematicamente, per anni e anni e anni. Non solo politici. Non solo giornalisti. Non solo intellettuali. Si parla di milioni di persone.
Non è un’iperbole, purtroppo, ma la realtà di molto Sudamerica in un tempo troppo vicino al nostro.

E vent’anni dopo, dall’altra parte del mondo, gente che scompare, anche se solo per pochi giorni. Scompare nel nulla (si scoprirà: in una caserma) e quando esce la cosa più carina che si sente dire è che si è inventato tutto. Che Bolzaneto è un parto della fantasia, che alla Diaz ci hanno fatto un picnic e che Giuliani è solo un digestivo. Si sente dire che Genova non è mai esistita.

Dal nome del rapporto che nel 1984 fece luce sul dramma dei desaparecidos, il nuovo progetto di Fenice dei Rifiuti si muove tra l’Argentina e Genova, tra coreografie e narrazione, per raccontare il sottile filo (neanche tanto sottile, in realtà) che ha collegato, in una sorta di scherzo spazio – temporale, una delle più grandi tragedie della storia dell’umanità con una delle pagine più infami dell’intera storia italiana.

Un esperimento di drammaturgia collettiva, un testo scritto da tutte le attrici in collaborazione con il regista per il secondo capitolo del Progetto Trittico dell’Invisibile.


TEATRO LIBERO
Via Savona, 10 - Milano

BIGLIETTERIA
PREZZI BIGLIETTI
intero € 19,00
ridotto under26 e over60 € 13,00
allievi Teatri Possibili con TPCard € 6,00

ORARIO SPETTACOLI
dal lunedì a sabato ore 21:00
domenica ore 16:00

ORARI BIGLIETTERIA
da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00
Nei giorni di spettacolo:
da lunedì a venerdì fino alle 21:30
sabato dalle 19:00 alle 21:30
domenica dalle 14:00 alle 16:30

CONTATTI

02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it

ACQUISTI ONLINE
www.teatrolibero.it





CHE CO' SEX: Gianluca Ramazzotti in scena a Roma

$
0
0

Dal 1° ottobre Teatro dei Satiri sarà in scena lo spettacolo definito: "La risposta dell'uomo ai monologhi della vagina", alias CHE CO' SEX (corso di sessuologia maschile, da "Talking Cock" di Richard Herring), uno spettacolo ideato diretto e interpretato da Gianluca Ramazzotti, di cui vi ho parlato ecentemente per il Manzoni di Milano.

Tutte le info nella prossima pagina.
"E’ un oggetto di vergogna e orgoglio, puo’ suscitare risate e paura; e’ un simbolo di potere ma e’ anche incredibilmente fragile; esprime amore e odio, crea la vita ma puo’ condannarci a morte….e fa anche pipi’!

Arriva finalmente in italia il corso di sessuologia maschile piu’ esilarante e dissacrante della storia. uno dei monologhi piu’ brillanti degli ultimi anni scritti da uno dei comici e scrittori piu’ irriverenti del teatro inglese, richard herring. talking cock, acclamato da critica e pubblico ha debuttato con enorme successo al festivai di edinburgo ed e’ stato tradotto e rappresentato in dodici lingue.

Gianluca Ramazzotti, attraverso, sondaggi, domande e rivelazioni, vestira’ i panni di un professore universitario un po’ particolare che dopo aver analizzato migliaia di casi in tutto il mondo, ha finalmente deciso di mettere a nudo la virilita’ maschile tentando di rispondere in tono umoristico a questa domanda: l’attributo maschile, che cos’e’ veramente questa “cosa”? .

In una lezione comico-teatrale, il professore, dati alla mano con statistiche e tabulati reali , disquisira’ apertamente dei problemi che attanagliano il sesso forte. nessuno e’ infatti esente da paure, ansie, confronti, defaillances e cio’ lo si potra’ scoprire in una carrellata di situazioni e casistichei in cui non e’ possibile esserci incappati almeno una volta nella vita. partendo dalle origini dell’uomo passando per le grandi civilta’ della storia per arrivare ai nostri giorni; un antropologia dell “sesso” maschile in un’esposizione esilarante da aula universitaria rivolgendosi ad un pubblico di studenti involontarii con uno spettacolo sorprendente che non scende mai nella volgarita’ trattando un tema e un soggetto che coinvolge tutti , e di cui ancora oggi persino nel xxi secolo facciamo difficolta’ a parlarne.




Aspettando Broadway: intervista a Ramon Fiume

$
0
0

Come da tradizione, il mercoledì vi propongo un'intervista al cast/staff della compagnia professionale di musical Aspettando Broadway.

Dopo Robert Steiner e Daniele Pacini, oggi ho parlato con il preparatore fisico, Ramon Fiume, il quale ci ha raccontato il suo approccio olistico che aiuta l'artista a stare meglio sul palco.

Prossima pagina!



LINK UTILI

Anno 2014 - 2015

UNA MANO DI BIANCO - CROWFOUNDING

INTERVISTA A ROBERT STEINER

INTERVISTA A DANIELE PACINI

VIDEO FINALE RIUNIONE DI COMPAGNIA

SALUTO COACH PRIMA DEL DEBUTTO

INTERVISTA A MANUEL BIANCO 2

 
 




“L’ISTINTO E LE STELLE” , il nuovo progetto discografico da solista di Red Canzian

$
0
0


E' uscito ieri, martedì 30 settembre,“L’istinto e le stelle” (Blu Notte/Artist First), l’atteso nuovo progetto discografico da solista diRED CANZIAN (il secondo della sua carriera), un luxury box che contiene il cd con 12 brani inediti intitolato “L’istinto e le stelle”, un dvd con un docu-film della durata di due ore intitolato “Lo sguardo e la pelle” contenente altri 4 brani inediti e 2 bonus track, e un booklet speciale di 72 pagine: il tutto al prezzo di un normale cd, un vero e proprio regalo che Red fa a tutti i suoi fan con tutto l’entusiasmo di chi crede ancora nella musica.

Proprio ieri ho avuto il piacere di intervistare Red per Lombardia Sat e presto vedrete l'intervista sul Canale 908 di Sky, nel mio programma Riflettori su.


Questa la tracklist del cd “L’istinto e le stelle”: “Elogio del silenzio”; “Tu ci sei”; “Corro verso te”; “L’infinita”; “Sia quel che sia”; “Per un attimo”; “Ogni giorno è un altro giorno che ti amo”; “Inesorabilmente”; “Tutto si illumina”; “A un passo dalle stelle”; “Il boxeur”; “Sinfonia d’autunno”.

«“L’istinto e le stelle” – racconta Red – racchiude in sé la mia storia, gli affetti e gli amori più importanti della mia vita e tutta la musica che ho attraversato e che mi ha accompagnato fin qui. Mentre scrivevo e cominciavo a registrare i primi brani mi sono reso conto però che solo il CD non sarebbe bastato per contenere tutto... ho capito che alcuni brani meritavano di essere raccontati anche per immagini, vista la loro particolarità...e così, oltre all’album, ho realizzato anche una sorta di film, che racconta come si arriva a scrivere e a realizzare una canzone, come una emozione intima e personale possa diventare improvvisamente di tutti, come un suono possa cambiare la faccia di un brano».

 Tutte le musiche sono state scritte da Red, mentre Miki Porru ha firmato la maggior parte dei testi dell’album e ha collaborato alla realizzazione del progetto. La maggior parte degli arrangiamenti sono stati curati da Phil Mer (che ha suonato anche la batteria in tutto l’album) e da Paul Gordon Manners.

Nell’album, che vede anche la partecipazione di un’orchestra sinfonica guidata dal quartetto d’archi Archimia (già in tour con Red), si alternano i suoni di strumenti tra i più vari, compresi strumenti vintage dell’immensa collezione di Red.

L’album contiene anche le firme di due tra i più grandi autori della canzone italiana, IVANO FOSSATI e GIULIANO SANGIORGI. “Tutto si illumina” è il brano il cui testo è stato scritto da Fossati (le musiche sono di Red), “Per un attimo” è il brano il cui testo è stato scritto da Sangiorgi (le musiche sono di Red e di Phil Mer).

Il dvd “Lo sguardo e la pelle” è un vero e proprio docu-film, girato vicino a Treviso a Villa Corner della Regina, che racconta tutta la lavorazione del disco, narrata da Red.
Oltre a tanti contenuti speciali e alle interviste a tutti i musicisti e collaboratori che hanno lavorato al progetto, nel dvd ci sono anche 4 brani non presenti nel disco (“La musica” - feat. Capsicum Red”; “Il fiume” - feat. Chiara Canzian; “Noi due”; “E adesso”) e 2 completamente riarrangiati rispetto alla versione su cd (“Per un attimo” – versione piano, voce e orchestra; “Sinfonia d’autunno” - feat. Paolo Schianchi).

Il booklet speciale composto di 72 pagine è un lavoro grafico artistico, ideato da Sergio Pappalettera, che rappresenta e racconta i contenuti del progetto. Il libretto comprende anche le sinossi dei brani scritte a mano da Red e moltissime fotografie che raccontano la sua vita e la sua carriera.

Sono in rotazione radiofonica i due singoli “Ogni giorno è un altro giorno che ti amo” e “Corro verso te”. Una scelta, quella di mandare in radio due singoli contemporaneamente, che Red Canzian spiega così: «Rappresentare un anno di lavoro con un solo brano mi risultava davvero difficile. Poi, le canzoni sono come i colori, è un fatto di gusti, non c’è quello giusto e quello sbagliato... E così ho pensato di scegliere almeno due brani apripista per il mio progetto... due modi diversi di cantare e scrivere...due delle “dodici facce” di questo mio disco».

Red Canzian presenterà “L’istinto e le stelle” in un instore tour dove incontrerà il pubblico: mercoledì 1 ottobre a Stezzano-BG (Centro Commerciale Le Due Torri); venerdì 3 ottobre a Firenze (Galleria del disco); sabato 4 ottobre a Roma (Discoteca Laziale); giovedì 9 ottobre a Marghera-VE (Centro Commerciale Nave De Vero); venerdì 10 ottobre a Palermo (Mondadori Multicenter); sabato 11 ottobre a Misterbianco-CT (Centro Sicilia Shopping Center); domenica 12 ottobre a Castrofilippo-AG (Centro Commerciale Le Vigne); martedì 14 ottobre a Pompei-NA (Centro Commerciale La Cartiera); giovedì 16 ottobre a Capena-RM (Centro Commerciale Tiberinus); venerdì 24 ottobre a San Giovanni Teatino-CH (Centro Commerciale D’Abruzzo); sabato 8 novembre a Bassano Del Grappa-VI (Centro Commerciale Il Grifone).

A questi appuntamenti si aggiungono anche due eventi speciali all’Università degli Studi di Salerno a Fisciano-SA: la sera del 14 ottobre Red terrà un concerto speciale; la mattina del 15 ottobre terrà una conferenza con gli studenti, all’interno della quale verrà proiettato il docu-film “Lo sguardo e la pelle”.

Oltre 1000 copie de “L’istinto e le stelle” sono state firmate da Red con dedica personalizzata e verranno inviate ai fortunati che le hanno prenotate negli scorsi giorni: un ulteriore regalo che Red ha scelto di fare ai suoi fan.


www.redcanzian.it

www.facebook.com/RedCanzianOfficial

twitter.com/red_canzian

www.youtube.com/user/redcanzianofficial



Sistina Story: insieme a Montesano e Baudo, Sabrina Marciano e Valentina Spalletta

$
0
0

E' stato presentato stamattina, a Roma, Sistina Story, quello che gli anglosassoni chiamano un "juke box Musical". Ovvero il racconto di una Storia attraverso la musica.

Sul palco, Enrico Montesano e Pippo Baudo, un'orchestra di 20 elementi diretta dal Maestro Maurizio Abeni, 18 performer che ballano e cantano dal vivo coreografati da Bill Goodson, due bravissime "Prime Donne" già note al pubblico del Sistina, Sabrina Marciano e Valentina Spalletta.

Scene evocative di Teresa Caruso, Costumi in bianco e nero di Cecilia Betona, Regia di Massimo Romeo Piparo

Tutte le info, nella prossima pagina!

Ecco il comunicato.

"Sistina Story è quello che gli anglosassoni chiamano un "juke box Musical". Ovvero il racconto di una Storia attraverso la musica.

In questo caso la Storia è quella del più amato Teatro di Roma e senz'altro uno dei più importanti d'Italia: il Sistina. L'unico Teatro Stabile della Commedia musicale italiana, riconosciuto dal Ministero dei Beni culturali.

"In qualità di Direttore, ho sentito il dovere morale oltre che artistico di dar vita a un tributo, un omaggio, un doveroso segno di gratitudine verso coloro che hanno reso grande e immortale questo palcoscenico sul quale sono nate centinaia di gloriose carriere.

Pietro Garinei e Sandro Giovannini, due scrittori, autori, commediografi, circondati da eccellenti e insostituibili colleghi compositori fra cui Armando Trovajoli, Gorni Kramer, passando per Renato Rascel, Domenico Modugno, fino ai moderni Claudio Mattone, Renato Serio, o le penne di Jaia Fiastri, o la premiata ditta Terzoli e Vaime, Gigi Magni, Franciosa e Festa Campanile.

Per non dire poi degli interpreti senza i quali forse tutti questi capolavori non avrebbero avuto la consacrazione che hanno ottenuto.

E qui l'elenco si fa sterminato e parte da Wanda Osiris e addirittura Macario e Totò, passando per Delia Scala, Walter Chiari, Paolo Panelli, Carlo Dapporto, Bice Valori, Aldo Fabrizi, Nino Manfredi, Alida Chelli, Gino Bramieri, Johnny Dorelli, il fratello di Pietro Enzo Garinei, perfino Marcello Mastroianni, Gigi Proietti, fino ad Enrico Montesano che di successo al Sistina ne ha avuto per due decenni.

Tutti esempi illustri che hanno poi spinto le nuove generazioni di grandi mattatori dei nostri tempi verso una lunga serie di felici riedizioni di quasi tutto il repertorio di Garinei & Giovannini.

Con la certezza che il repertorio di Garinei e Giovannini continuerà a vivere ed essere rappresentato nella propria forma drammatica e in allestimenti che ne rispecchino l'integrità creativa a Roma come nel resto d'Italia, il nostro "juke box" estrapola solo alcuni dei brani più famosi e li presenta in forma moderna e totalmente staccata dal contesto narrativo in cui siamo sempre stati abituati a vederli rappresentati, a dimostrazione che anche il repertorio cosiddetto "classico" lo si può leggere con occhi contemporanei senza che ciò faccia perdere smalto e vigore.

Insomma l'esempio di uno stile, l'immagine di un genere, il punto di riferimento di una professione: questo era ed è stato per tutti noi il Sistina.

Oggi, con non poca ambizione, si è lanciata una sfida con la promessa "il Sistina è tornato! Il Sistina c'è."

Sistina Story è un caleidoscopio dentro cui si affollano, a volte sovrapponendosi, a volte saltando da un prisma all'altro, immagini, suoni e musiche di 50 anni di successi che evitano volutamente l'autocelebrazione di questi ultimi anni.

Piuttosto, "per non dimenticare", si vuole ribadire che ciò che oggi rappresenta in Italia il "genere" di spettacolo più amato e più seguito dal pubblico, ha radici lontane e ben solide.

(Sabrina Marciano)

Il Sistina era anche il punto di arrivo italiano di tutte le più grandi star internazionali che su quel palco hanno tenuto concerti indimenticabili.

Ma vi è di più: in uno stile tipico del Gran Varietà televisivo in bianco e nero, Sistina Story rappresenta anche una testimonianza di quanta linfa il Teatro Sistina abbia dato alla TV dai tempi del Musichiere fino alle grandi prime serate di Studio Uno e Mille Luci.

Da queste riflessioni nasce la coppia più bizzarra del cartellone di questa stagione: Enrico Montesano e Pippo Baudo. Mattatore e narratore, istrione e affabulatore, uno ci porta per mano a ricordare ciò che accadeva fuori del Sistina, nella vicinissima Via Veneto come nella lontana America; l'altro ci aiuta ad entrare nei meandri di ciò che invece accadeva dentro il Sistina, addirittura nei corridoi e nei camerini, con aneddoti, racconti, ricordi, testimonianze.

E come in ogni varietà che si rispetti, ogni spunto è buono per fare satira, comicità, cronaca. Un intreccio di tempo, di storia, di vita ma anche di tanta, tanta fantasia e poesia".

Sul palco, intorno a Enrico Montesano e Pippo Baudo, un'orchestra di 20 elementi diretta dal Maestro Maurizio Abeni, 18 performer che ballano e cantano dal vivo coreografati da Bill Goodson, due bravissime "Prime Donne" già note al pubblico del Sistina, Sabrina Marciano e Valentina Spalletta.

Scene evocative di Teresa Caruso, Costumi in bianco e nero di Cecilia Betona, Regia di Massimo Romeo Piparo.

ELENCO DEI BRANI

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

LA BALLATA DI RUGANTINO

LIMELIGHT

SMILE

MERCIE BEAUCOUP

LO MUNNO E' FATTO PER NOI

BUONANOTTE AL MAR

PIACEVA ALLE DONNE

HELLO DOLLY

JE PARL ROMANESC AHO

NA DONNA DENTRO CASA

ROMA NUN FA LA STUPIDA

LA CLASSE-LEZIONE DI BALLO

MA CHE SIGNIFICA?

E' PIU' DIFFICILE IL MESTIERE DEL MARITO

UN BACIO A MEZZANOTTE

ABITARE IN UNA FAVOLA

CHE BELLA LUNA C'ERA QUELLA SERA

DOMENICA E' SEMPRE DOMENICA


(Valentina Spalletta)

INFO ACQUISTO SISTINA STORY

con Enrico Montesano e Pippo Baudo

da sabato 4 a domenica 19 ottobre 2014

Info e prenotazioni: 06 4200711

prenotazioni@ilsistina.it

www.ticketone.it

www.boxtickets.it

Teatro Sistina Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Botteghino

Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato

Domenica 11.00-19.00 orario continuato

Biglietti

Poltronissima : € 44,00

Poltrona : € 39,50

Prima galleria : € 39,50

Seconda Galleria: € 34,00

Terza Galleria: € 34,00





"Un Gabbiano", prima regia di Gianluca Merolli

$
0
0

Andrea Schiavo presenta a Roma "Un Gabbiano", prima regia diGianluca Merolli.

Merolli, poliedrico interprete delle regie di Marco Carniti, Pino Micol, Cristopher Malcolm, Giancarlo Sepe, Pappi Corsicato, Maria Sole Tognazzi e Peter Marcias e protagonista dei musical We will rock you e Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo, sceglie, in occasione dell'anniversario del grande drammaturgo russo, di mettere in scena un'attenta rilettura del "Gabbiano" di Anton Checov.
La storia si svolge nella tenuta estiva di Sorin, fratello della famosa attrice Irina, appena arrivata per una breve vacanza con il suo amante, il noto scrittore Trigorin. Il figlio di lei, Konstantin, scrive drammi teatrali ed è innamorato di Nina, una giovane che desidera diventare attrice. Durante la rappresentazione in giardino di un suo testo, Irina deride il figlio. Nel frattempo Nina scappa con Trigorin. Diventata attrice, conoscerà molte delusioni e pur abbandonata da Trigorin, continuerà a rifiutarsi a Konstantin.

«Tra atmosfere pieno melò e thriller simbolista, gli uomini e le donne sono amati senza ricambiare: Kostja ama Nina, che ama Trigorin, che ama la sua poesia. In questo circolo del "non amore" si aggira l'unica viva del gruppo, Nina, che nella ricerca disperata di appartenere a questo humus umano che tanto la attrae, ne sarà risucchiata definitivamente quando deciderà di diventare attrice».

Uno spettacolo che vede un cast di altissimo livello: Anita Bartolucci (Irina), Francesca Golia (Nina), Giulia Maulucci (Mascia), Fabio Pasquini (Medvedenko), Ivan Alovisio (Trigorin), la partecipazione straordinaria di Graziano Piazza (Sorin) e lo stesso Gianluca Merolli (Konstantin).

Il cast tecnico vede in scena eccellenze come lo scenografo e artista Davide Dormino, il costumista Gianluca Sbicca, il musicista Luca Longobardi, il light designer Camilla Piccioni. Lo spettacolo ha debuttato con grande successo di pubblico al Teatro Sannazzaro di Napoli in occasione dal Napoli Teatro Festival Italia, coproduttore insieme con Spettacolo Sas dell'opera.

UN GABBIANO
da Anton Checov
Adattamento e regia di Gianluca Merolli
Produzione Spettacolo Sas di Andrea Schiavo e Napoli Teatro Festival Italia
Teatro SALA UNO
Piazza di Porta San Giovanni 10
Dal 9 al 19 Ottobre 2014 ore 21 (domenica, ore 18)
INFO

I biglietti dello spettacolo sono acquistabili online al link
http://bit.ly/ungabbiano
oppure presso i punti vendita autorizzati.


http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

oppure in Teatro Sala Uno dalle 17 alle 20



Compagnia delle Formiche Firenze: arriva La spada nella roccia

$
0
0

Torniamo a parlare oggi della Compagnia delle Formiche di Firenze, di cui avevo scritto giusto un anno fa, per Cenerentola.

Cenerentola ha portato a termine una bella tournée nei maggiori teatri italiani (Teatro della luna, Ariston di San Remo, Alfieri di Torino, Politeama di Genova, Mestre, Montecatini, Livorno, Pisa, Firenze, Napoli,, ecc…) ed ora la Compagnia debutta con il Musical“La spada nella Roccia”: come per Cenerentola, il testo e le musiche sono tutte inediti.

Lo spettacolo vedrà sul palco nove attori, che canteranno dal vivo e dieci ballerine. Inoltre, grandi scenografie e oltre sessanta costumi di scena.

Lo spettacolo sarà in scena a Firenze al teatro Obihall sabato 4 ottobre (ore 21:00) e domenica 5 ottobre (ore 15:00 e ore 18:00).

Per saperne di più, cliccate sotto.


LA COMPAGNIA DELLE FORMICHE

Nel 2003 un gruppo di amici decide di portare in scena il celebre musical “Aggiungi un posto a tavola”.

Nasce così, quasi per gioco, la Compagnia delle Formiche, che nei successivi dieci anni cresce e produce spettacoli sempre nuovi fino a diventare una realtà affermata nel panorama del musical con produzioni destinate a tutta la famiglia.


In questa ottica si inseriscono, tra le altre, le riletture di grandi classici della letteratura, come “Pinocchio” di Collodi, “Mary Poppins” di Pamela Travers, “Il mago di Oz” di Lyman F. Baum, “Cenerentola” dei fratelli Grimm e “La Spada nella roccia”.

Questi spettacoli hanno richiamato l’attenzione, oltre che del pubblico, di agenzie di distribuzione che hanno permesso alla Compagnia di esibirsi nei maggiori teatri italiani.


LA SPADA NELLA ROCCIA – IL MUSICAL

Un potente mago, una perfida fata e un regno conteso tra il bene e il male.


Quando il giovane Artù sarà chiamato a diventare un grande uomo, la sua vita cambierà per sempre.
Il destino lo trascinerà in un vortice d'amore, avventura e pericoli, e potrà contare soltanto sulla sua intelligenza, tagliente come una spada, e sul suo cuore, forte come la roccia.


Lasciatevi trasportare dalle magie di Merlino in un mondo fantastico, popolato da animali parlanti e stravaganti personaggi che accompagneranno Artù e Ginevra in una storia d’amore senza tempo.

Il nuovo musical della Compagnia delle Formiche trasforma il celebre mito di re Artù in uno spettacolo emozionante e divertente per tutta la famiglia, con musiche inedite e scenografie che vi lasceranno a bocca aperta.


Per maggiori informazioni:
www.laspadanellarocciailmusical.it
www.compagniadelleformiche.it



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live