Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Forte Forte Forte Raffaella Carrà: casting per corpo di ballo

$
0
0

Ne abbiamo sentito parlare, in questi giorni, per la polemica, ora risolta, tra Lorella Cuccarini e Raffaella Carrà.

Ed ecco, ora, il casting per il corpo di ballo.

Programma televisivo "FORTE FORTE FORTE" di Raffaella Carrà, 10 puntate,  coreografie di Jamal Sims, coach Tiziano Vasselli. 
Cercasi  ballerini/e bella presenza con forte base hip hop, modern e/o acrobatica.  È richiesto abbigliamento comodo che metta in risalto le caratteristiche fisiche e tacchi per le donne. Altezza minima 1.70.

Presentarsi lunedì 1 dicembre alle ore 9,30 in via di  Tor Cervara 286, studi Voxson Roma, con cv e foto in formato cartaceo. Periodo di lavoro da dicembre 2014 al 27 marzo 2015.


BALLANDI MULTIMEDIA
VIA DI TOR CERVARA 286
ROMA
Tel. 00000000000
INFO@BALLANDI.COM


LINK UTILI - CASTING 2014

SOLO CHI SOGNA

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     
 




Mario Prosperi: scomparso oggi a Roma

$
0
0

E’ mancato a Roma oggi, dopo una breve malattia, Mario Prosperi, intellettuale contro corrente, autore, regista, sceneggiatore, attore, operatore teatrale.

"In oltre cinquanta anni di carriera, Prosperi ha attraversato la scena italiana con la classe e la consapevolezza di un maestro che non aspira a questo ruolo.

La sua iniziativa del Teatro Politecnico, come il nome stesso dimostra, fin dai primi anni Settanta ha tenuto a battesimo nomi di prim'ordine del teatro italiano. Tra le sue qualità più riconoscibili spicca l'attenzione e la valorizzazione del lavoro altrui, del quale è sempre stato curioso e al quale ha dedicato rispetto e cura.
Vero cantiere permanente di drammaturgia, secondo la sua volontà, il Politecnico ha rappresentato per decenni un approdo sicuro per drammaturghi, registi, attori ed artisti in genere che non amassero, come lui, la "via semplice".

Le esequie si terranno venerdì 21 novembre nella Chiesa degli Artisti in Roma, alle ore 12,00".

(fonte ADNKRONOS)



Brancaccio Roma: arriva La Bella Addormentata

Singolari coincidenze in scena al Teatro L'Aura

$
0
0


Da stasera, al TeatroL'Auradi Roma, sarà di scena SINGOLARI COINCIDENZE (dal 20 al 30 novembre 2014, dal giovedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17,30), con Cristina Galardini, Anna Tognetti e Laura Monaco.

Una stazione ferroviaria può davvero decidere il nostro destino, soprattutto se si tratta di quella centrale di Ostia, sabato primo pomeriggio.

E’ ciò che scoprono le tre protagonisti femminili di questa commedia dai temi a dir poco attuali. Un’attrice, una volontaria di un centro per persone diversamente abili ed una sognatrice. Tre donne con diverse realtà, che si ritrovano a raccontare i loro sogni, le loro speranze, all’interno di una sala d’attesa della stazione centrale di Ostia complice il solito ritardo del treno. Un treno, lo stesso treno per tutte e tre le donne, diretto a Roma, dove ognuna di loro ha un appuntamento con l’amore. Per Yvonne, l’attrice, c’è un capogruppo di Cinecittà ad aspettarla per una cena che può dare una svolta alla sua carriera artistica. Per Franchina, la volontaria, c’è il compleanno di Ivano, uno dei ragazzi che tiene in cura, di cui è segretamente innamorata. Per Miriam, la ragazza sognatrice, il concerto del fratello in uno dei bassi fondi dei quartieri di Ostia. Un ritardo che oltre a sconvolgere i diversi appuntamenti coinvolge le tre in una divertente discussione e analisi delle loro stesse vite mostrandone di ognuna i lati chiaro scuri.

Note

Avevamo in testa le parole di un uomo straordinario che rispondeva al nome di Vinicius De Morales, poeta, politico, filosofo, diplomatico, e pensavamo come la vita sia un sia una successione quasi infinita di incontri. Incontri con le persone, i luoghi, le cose, ma anche i pensieri, le emozioni e le parole. E l’importanza della memoria, un filo rosso che lega tutti questi incontri. Un filo tanto indispensabile quanto fragile e delicato, perché ogni volta che si spezza, è come se dalla foto della nostra esistenza si cancellasse un piccola parte, destinata a non tornare. E la cosa che può far veramente male e che non ci si riesce mai a spiegare, ed è probabilmente questa l’ irragionevolezza della vita, è sapere che viene un momento nel quale probabilmente non riusciamo neanche a ricordare. Ed anche e soprattutto per questo, ogni tanto nasce l’esigenza di riannodare certi fili, risalendo la corrente dei ricordi, pensando che in fondo il primo incontro è proprio quello che si fa con se stessi. Il primo e, forse, anche il più lungo di tutti e certamente uno dei più difficili, visto che non è mai chiaro se abbiamo mai imparato a conoscerci. Sono le singolari coincidenze da cui tutto nasce e dai cui si sviluppa la trama di una vita, come nel caso di questa commedia.

L ’evento ruota intorno ad una rappresentazione teatrale in un unico atto (della durata di 50/60 minuti circa) intitolata Singolari coincidenze per la regia di Bruno De Stephanis. Lo spettacolo teatrale già rappresentato in occasione di prestigiose manifestazioni culturali e teatrali (vedi rassegna stampa) con un eccellente riscontro di pubblico e critica.

dal 20 al 30 novembre 2014
dal giovedì al sabato ore 21,00 domenica ore 17,30

SINGOLARI COINCIDENZE

dal 20 al 30 novembre 2014

Testo e regia di
Bruno De Stephanis

Con
Cristina Galardini
Anna Tognetti
Laura Monaco





Casting: a Roma per La Buona Novella

$
0
0

Il Teatro Ambra alla Garbatella è alla ricerca di cantanti, attori e attrici di età compresa tra i 20 e i 40 anni da inserire nel proprio organico artistico. Nello specifico si cercano artisti per il completamento cast dello spettacolo ”La Buona Novella” che andrà in scena nella primavera del 2015. Regia di Valter Casini.

Il casting si terrà il giorno martedì 25 novembre 2014 alle ore 10,30 presso il Teatro Ambra Alla Garbatella, P.zza Giovanni da Triora, 15 Roma.

E’ obbligatorio presentarsi con foto e Curriculum vitae.
Prima Prova: Canto ( preparare 2 brani. 1° brano a scelta tratto dall’album “La Buona Novella” di Fabrizio de Andrè. 2° brano a scelta libera)
Seconda Prova: Recitazione (preparare monologo di max 2 min- su richiesta della commissione).

Per maggiori info: bitfproduzione@gmail.com oppure chiamare il numero 338 - 2276104


TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA
P.ZZA GIOVANNI DA TRIORA, 15
ROMA
Tel. 3382276104
bitfproduzione@gmail.com
www.teatroambra.it


LINK UTILI - CASTING 2014

FORTE FORTE FORTE

SOLO CHI SOGNA

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     
 
 




Come Erika e Omar – è tutto uno show!: in arrivo a Milano. Le info aggiornate

$
0
0

Arriva al Teatro Delfino, dal 21 novembre al 7 dicembre, lo spettacolo di Enzo IacchettiCome Erika e Omar – è tutto uno show!, un diversamente musical che racconta l’Italia e i suoi orrori.

Presso la Sala Delfino di Piazza Piero Carnelli, Iacchetti alza il sipario, dunque, su una black comedy musicale che gioca col grottesco e la satira per raccontare il disagio giovanile, l’incomunicabilità all’interno della famiglia, la crisi dei valori tradizionali, l’aggressività e lo sciacallaggio della televisione che trasforma le tragedie in materiale da spettacolo, l’ipocrisia dilagante, il razzismo dettato dalla paura, il “business dell’orrore”, i pellegrinaggi sui luoghi dei delitti celebri.


Come Erika e Omar – è tutto uno show! è un tipo di musical decisamente nuovo, un “mostro teatrale” che gioca coi generi e coi linguaggi, che celebra la commedia musicale classica e allo stesso tempo la rovescia, la fa a pezzi. Racconta della nostra Italia, racconta di noi, senza riserve e pregiudizi, semplicemente noi. E’ stato scelto il musical, genere leggero e per famiglie, proprio per raccontare con musiche originali divertenti e appassionanti coreografie in stile cartoon, il corto circuito tra la cronaca nera e l’intrattenimento, il dolore privato e il grande spettacolo televisivo. Un evento unico da non perdere che dà spunti di riflessione mettendo in discussione il personale e sociale concetto di giustizia.

Con l’obiettivo di far riflettere in primis le nuove generazioni, Enzo Iacchetti porta la sua esperienza di uomo di spettacolo anche nelle Accademie di musical e nelle Università. “Il mio desiderio di parlare ai giovani di teatro, di realtà' e vicissitudini vicine a questo argomento è un'esigenza delle discipline del mio mestiere”, spiega Enzo Iacchetti. “Perché è' così importante avvicinarsi ai teatri cosiddetti "off"? Perché' alcune pièces non è ammesso vederle nei teatri tradizionali, essendo troppo vicine alla realtà della vita che spesso è cruda e violenta? Perché è importante che essi vivano e siano spazi vivi per ogni sperimentazione? Con queste domande voglio far riflettere i giovani che si stanno approcciando al mondo teatrale e non solo, attraverso tematiche che viviamo costantemente nelle vita quotidiana”. Continua Iacchetti: “Molti teatri chiudono in ogni città, soffocati da un Ministero della Cultura che si occupa solo di dare soldi ai teatri stabili e agli enti lirici. Una storia in musica come quella di Come Erika e Omar - è tutto uno show è un invito che voglio fare, proprio per tutte le motivazioni sopra citate”.


Come Erika e Omar – è tutto uno show!,
regia di Enzo Iacchetti
musiche di Francesco Lori
liriche di Tobia Rossi
con Renato Crudo, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito

Teatro Delfino – Sala Delfino -Piazza Piero Carnelli – Milano
dal 21 novembre al 7 dicembre 2014 – ore 21, domenica ore 16 (riposo lunedì e martedì)
Biglietto intero euro 20 – ridotto euro 15.00
Info: biglietteria@teatrodelfino.it - 333 5730340
www.teatrodelfino.it
www.enzoiacchetti.com


Come Erika e Omar – è tutto uno show!
Il “Diversamente”Musical

Regia di Enzo Iacchetti

Musiche di Francesco Lori
Liriche di Tobia Rossi

Con Renato Crudo, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito

Regia Tecnica: ALESSANDRO TRESA
Coreografie: ALESSANDRA COSTA
Costumi: MARY MATALONI
Disegno Luci: ALESSANDRO MOLINARI
Suono: ALESSANDRO TURELLA
Scenografie: GASPARE DE PASCALI
Direzione musicale: FRANCESCO LORI
Arrangiamenti: DANILO BALLO
Edizioni musicali: IMMAGINAZIONE
Assistente alla regia: CHIARA DE PISA
Comunicazione: LUCA BENSAIA
Management: MAURO IACCHETTI
Ideazione grafica: Maestro MARCO LODOLA

Trama:
Jessica e Christian, due fidanzatini innamoratissimi poco più che adolescenti, vivono a Santa Serena, un immaginario paesino del nord Italia dove “non succede mai niente” e si affoga nella noia e nel perbenismo più totali. Jessica è ribelle e volitiva, in perenne conflitto con la famiglia e a un certo punto convince l’insicuro Christian a partecipare con lei a un atroce progetto: lo sterminio di madre, padre e fratellino, progettato su due piedi con spaventosa leggerezza dopo l’ennesimo scontro della ragazza coi genitori. Dopo un primo momento in cui Jessica riesce a scaricare la responsabilità del delitto su fantomatici aggressori extracomunitari, i due ragazzi vengono scoperti e scoppia “il caso di Santa Serena”: i media impazziscono, si impossessano del piccolo paese fino a quel punto insignificante (così come è successo con Cogne, Garlasco, Avetrana, Perugia, Erba e chi più ne ha più ne metta) e da lì parte la macabra epopea di Jessica e Christian, “baby killer” che si trasformano presto in raccapriccianti divi dell’orrore.



Caleidoscopio musical: intervista a Massimiliano Lombardi ed Arianna Milani

$
0
0

Per CALEIDOSCOPIO, uno spettacolo musicale di PHILIP VON REUTTER (qui il cast), giovedì scorso vi ho proposto l'intervista all'autore e regista.

Qualche tempo fa, ancora quando si era agli inizi delle prove, ho parlato per voi con due dei 5 performer italiani in scena Arianna Milani (Georgie il Musical) e Massimiliano Lombardi (Georgie il Musicale S.Francesco in Forza Venite Gente).

Il musical è in cartellone dal 22 al 29 novembre, presso il Teatro Sala Uno di Roma(qui altri articoli),

Prossima pagina.





TEATRO SALA UNO ROMA

BIGLIETTI: 15 EURO.



Manzoni Family: arriva Il Re Leone della foresta


Lorenzo Vitali è il nuovo Patron del Teatro Verdi di Sassari

$
0
0

Ecco una notizia fresca fresca...

"E’ Lorenzo Vitali il nuovo Patron del Teatro Verdi di Sassari.

Dal 1° gennaio 2015 Lorenzo Vitali assumerà la direzione del Teatro Verdi di Sassari, che quest’anno festeggia i suoi 130 anni di attività nel cuore della città.

Produttore di diversi musical che sono stati ospiti del Teatro Verdi, tra cui “Shrek”, “Giamburrasca” e “Fame”, Lorenzo Vitali è legato da anni di ottime collaborazioni con Giorgia Guarino, Amministratrice della società che per trent’anni  ha gestito il Teatro Verdi, tra grandi eventi teatrali e spettacoli promossi dalle organizzazioni locali.

Forti del rapporto di fiducia e stima reciproca che è andato consolidandosi negli anni, Giorgia Guarino e il Presidente del Teatro Carlo Solinas, hanno individuato in Lorenzo Vitali, da due anni già Patron del celebre Teatro Nuovo di Milano, il successore ideale alla Direzione.

“Cercavamo un professionista capace di portare nuova linfa al Teatro e valorizzarlo come merita” – afferma Giorgia Guarino; e aggiunge: “Per la prima volta il Teatro Verdi avrà una direzione artistica.”"

Aggiungo una postilla dell'ultimo minuto:

"Il 7 dicembre, nell'ambito della consegna dell'Ambrogino d'Oro, verrà consegnato un attestato di civica benemerenza al Teatro Nuovo per la storia del teatro milanese".



CAVOLI AMARI: è online la seconda puntata.

$
0
0
CAVOLI AMARI: è online la seconda puntata.

Si tratta di una nuova web serie in sei puntate, che racconta patemi, nevrosi, slanci, eroismi e nefandezze di chi vive - o piuttosto sopravvive - di teatro, oggi, in questo paese.

Qui il promo e qui la prima puntata.

La seconda, nella prossima pagina!



Scritta daGianfranco Vergoni, da un’idea di Antonio Agostini, che è anche regista della serie, CAVOLI AMARI può contare su un cast d’eccezione.

Igino Massei Lorenzo
Giancarlo Teodori Leo
Paola Lavini Lavinia
Piero Di Blasio Ovidio
Fabrizio Angelini Curzio
Crescenza Guarnieri zia Begonia
Raffaele Latagliata Chicco Prugna
Davide Nebbia Pucci

E con la partecipazione di Mariella Castelli (la costumista furiosa), Alessio D’Amico e Emanuele Guzzardi (Tizio e Caio), Fabio Monti e Laura Pucini (due aspiranti attori). Musiche di Antonio Torella. Assistente alla regia Viviana Tupputi.

CAVOLI AMARI è imperniata sulla vita quotidiana di Lorenzo, decrepito ballerino televisivo miracolosamente pensionato dal decreto Bondi del 2011, e del suo compagno di vita, Leo, un attore sull’orlo scivoloso del baratro della mezza età, che si barcamena come può tra matinées suicide per le scuole, sconfortanti lezioni di recitazione a soubrettine transessuali, e umilianti spot pubblicitari.


Spring Awakening flash mob: domani in Galleria Vittorio Emanuele a Milano

$
0
0


Domani, Sabato 22 Novembre alle 15.00 la Galleria Vittorio Emanuele di Milano sarà invasa da numerosi Believers.

Una quarantina di “swing”, i ragazzi che quotidianamente si stanno succedendo a 4 a replica nel rock musical

Spring Awakening, in scena al Teatro Menotti di Milano fino al 30 Novembre, porteranno la primavera nel salotto di Milano.

Con loro gli undici interpreti di Spring Awakening che stanno raccogliendo grandi consensi personali dalla critica e dal pubblico.

Spring Awakening Risveglio di Primavera

Al Teatro Menotti di Milano

Via Menotti 11

Fino al 30 novembre


LINK UTILI RIFLETTORI SU

VIDEO PRESENTAZIONE MILANO 1

VIDEO INCONTRI EATALY

INCONTRI EATALY

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO      


SPRING AWAKENING
TOUR 2014 – 2015

12/30 NOVEMBRE 2014
TEATRO MENOTTI – MILANO

2/7 DICEMBRE 2014
TEATRO DELLA PERGOLA – FIRENZE

12 DICEMBRE 2014
TEATRO COMUNALE DI CARPI

16/21 DICEMBRE 2014
TEATRO STABILE – TORINO

10 GENNAIO 2015
POLITEAMA GENOVESE - GENOVA

15 GENNAIO 2015
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – UDINE

22 GENNAIO 2015
NUOVO TEATRO VERDI – BRINDISI

Spring Awakening Milano ringrazia per la collaborazione il Centro Professione Musica di Franco Mussida. MTS di Simone Nardini.

Per informazioni: www.springawakening.it -

 https://www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour








50 Sfumature il Musical: interviste al cast

$
0
0

Grande interesse sta suscitando la mia recensione di 50 Sfumature – il Musical, che sta per partire per il tour, dopo il debutto al Teatro Nuovo di Milano.

In questa pagina, un collage delle mie interviste per Lombardia Sat - Sky 908 (ho tagliato il video per motivi "peso"). Ringrazio, come sempre, Roberta Menegon per il servizio.



"Fantasie erotiche, sesso, tabù, fascino potere, i temi chiave del best seller che ha fatto il giro del mondo, nel musical vengono rovesciati e raccontati in chiave ironica e sarcastica, grazie al cast, composto da Christian Ginepro, Loretta Grace e Giovanna D’Angi, che si alternerà sul palcoscenico interpretando interamente dal vivo gli undici brani originali che hanno contribuito a rendere questo spettacolo un successo internazionale.

“50 Sfumature – il Musical” racconta la storia di tre casalinghe di periferia – Bev, Carol e Pam – che creano un club di lettura saltuario e che, attraverso questa esperienza, vengono coinvolte dalle rocambolesche avventure di Anastasia Steele, una giovane studentessa universitaria alle prese con le sperimentazioni sessuali del vizioso Christian Grey. Le tre donne, attraverso questo libro, riscopriranno le loro immaginazioni più perverse. Il coinvolgimento e l’identificazione delle tre lettrici saranno tali da stimolare trasformazioni nella vita privata e nelle esperienze passionali con i propri mariti, ma non solo… il libro sarà soprattutto un espediente per evadere dalla routine e per accendere un nuovo dialogo con il proprio lato sessuale più profondo.

In “50 sfumature – il Musical”, prodotto in Italia da All Entertainment, la trama erotica del romanzo fa da sfondo ad uno spettacolo esilarante, divertente, eccessivo.

CREDITS
Produzione All Entertainment
Regia e sceneggiatura di Matteo Gastaldo
Musiche originali di Fabio Serri
Scenografie e costumi di Matteo Piedi
Cast: Christian Ginepro, Giovanna D’Angi, Loretta Grace
Durata: 90 minuti circa (più intervallo)
Per maggiori info: www.50sfumatureilmusical.it
Per acquisto biglietti: www.50sfumatureilmusical.it/biglietti.html"
DATE

31 GENNAIO 2015....TEATRO CIAK.... REPLICA SPECIALE DI "50 SFUMATURE IL MUSICAL"

a Bari

Teatroteam

il 29 novembre 2014

a Torino


Teatro Colosseo

dal 13 al 14 dicembre 2014

a Bologna

Teatro Europauditorium

dal 20 al 21 dicembre 2014

a Catania


Teatro Metropolitan

dal 29 al 30 dicembre 2014

a Genova

Politeama Genovese

il 05 gennaio 2015

a Monza

Teatro Manzoni

il 10 gennaio 2015

a Firenze

Teatro Verdi

dal 17 al 18 gennaio 2015

a Padova

Gran Teatro

il 24 gennaio 2015


LINK UTILI

50 SFUMATURE INFO

I DUE PROTAGONISTI

CAST COMPLETO

Christian Ginepro

Loretta Grace 

Famiglia Ginepro


SITO UFFICIALE



Giovanna D'Arco il musical: il cast aggiornato e le nuove info (in anteprima)

Amazing Grace: serata in onore di Elvis Presley

$
0
0

Ecco una serata in ricordo dell'80° compleanno di Elvis Presley, dal titolo Amazing Grace.

"Sabato 13 dicembree presso l'Auditorium Don Bosco (via Melchiorre Gioia 48 a Milano) si terrà un grande evento dedicato ad Elvis Presley, in occasione di quello che sarebbe stato il suo 80° compleanno.

Inizio serata ore 20.15

Si esibiranno durante la serata l'italo canadese Joe Ontario, considerato un dei migliori impersonator di Elvis a livello mondiale e le Sweet Inspirations, gruppo vocale che accompagno' Presely dal 1969 al 1977.

Durante la serata, verranno eseguiti brani del repertorio di Elvis noti e meno noti, gospel e natalizi.

Questo concerto sara' l'unica data nazionale ed europea da parte delle Sweet Inspirations.

Ingresso 30 euro posti numerati

per info e prenotazioni
sito www.onenigtwithelvis.it
mail frapilloelvis@hotmail.com
fb www.facebook.com/nightwithelvis




Max Giusti condurrà il Concerto di Natale

$
0
0

La ventiduesima edizione del CONCERTO DI NATALE, che si svolgerà il 13 dicembre all’Auditorium Conciliazione di Roma, verrà condotta quest’anno da MAX GIUSTI, e verrà proposta, come di consueto, la sera della Vigilia in prima serata.

Sul palco del tradizionale appuntamento natalizio si alterneranno importanti artisti italiani (in ordine alfabetico): ALESSANDRA AMOROSO, RENZO ARBORE, CHIARA, DOLCENERA, ALICE MONDÌA, MARIELLA NAVA, DANIELE RONDA, SUGARPIE & THE CANDYMEN, SUOR CRISTINA e per i più piccini, dal mondo dei cartoni animati LE WINX.


Anche quest’anno, non mancheranno comunque importanti artisti internazionali. I primi confermati sono infatti la sacerdotessa del rock PATTI SMITH che tornerà ad esibirsi accompagnata dalla figlia Jesse Paris, la cantante e modella francese di origini africane IMANY e BOB SINCLAR, CE CE ROGERS e STEVE EDWARDS che, per la prima volta, introdurranno la musica dance nel tradizionale appuntamento musicale natalizio.

Lo spirito natalizio sarà reso ancora più magico grazie alla presenza dell’entusiasmante Every Praise Gospel Choir di David Bratton (USA), dell’Art Voice Academy di Castelfranco Veneto (Treviso) e del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal M° Sciutto.

I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it, www.boxofficelazio.it e www.concertodinatale.it

e nei punti vendita tradizionali (per info: Prime Time Promotions 06/68136738).

Come ogni anno, la trasmissione televisiva del Concerto di Natale lancerà un appello alla solidarietà destinando i fondi ricavati alla Fondazione Don Bosco Nel Mondo. Il progetto di quest’anno, denominato “NIÑOS DE PLOMO” (Bambini di piombo) ha come obiettivo la decontaminazione e la tutela ambientale, nonché il sostegno nell’apprendimento e nello sviluppo educativo, a bambini e adolescenti della baraccopoli peruviana di Puerto Nuevo, a Callao, il porto di Lima, fortemente inquinati dalla presenza di piombo nel sangue.

Il Concerto di Natale, ideato da Stefania Scorpio e promosso dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, è da ventidue anni prodotto e organizzato da Prime Time Promotions. È un grande evento musicale, unico nel suo genere, che unisce artisti di musica leggera in un unico prodotto televisivo dedicato alla celebrazione del Natale.

www.concertodinatale.it - www.facebook.com/concerto.dinatale









GO!Gondola! virtual serenade di Francesco Nardo: le info

$
0
0

GO!Gondola! virtual serenade di Francesco Nardo con Francesco Nardo - Voce Lucio Pavan - Fisarmonica e Voce.

Questo il nuovo progetto ideato da Francesco Nardo, interprete veneziano, con la passione del musical; in realtà questa volta si tratta di un recital cantato e raccontato, uno scherzo musicale, per commuoversi, innamorarsi, ridere o incazzarsi....un giro virtuale in gondola, tra i canali di Venezia a scoprire le situazioni infinite che si creano su questo spicchio di luna galleggiante.

Sembrerà una follia...ma dopo tanti anni di palcoscenici..più o meno grandi...mi son ritrovato a cantare in uno scenario da favola...Venezia; su un palco lungo 11 metri per 1,50 circa, galleggiante, affascinante, storico...evocativo....la gondola!

Apparentemente delle semplicissime serenate per turisti...che invece mi han fatto scoprire un campionario di emozioni, che ho pensato di raccogliere e raccontare attraverso questo recital che ho chiamato GO! Gondola! una serenata virtuale.

Tutto questo naturalmente è nato dalla fortunata combinazione tra la straordinaria passione di Lucio Pavan per la musica e la mia grande passione per il canto.

Un incontro casuale tra i canali di Venezia, che dopo due anni di gestazione ha scaturito il bisogno di raccontare questa esperienza unica, ricca di pagine, aneddoti, situazioni, che cerchiamo di far rivivere allo spettatore di "terraferma".

Sposalizi, risse, pianti, baci..tanti baci....dichiarazioni d'amore, paure;
il tutto cantando in piedi su questo simbolo riconosciuto a livello mondiale,
tra spruzzi d'acqua salata, canali nascosti e magie architettoniche.

Go Gondola! farà la sua anteprima nei pressi di Monaco di Baviera, tre serate, dove inizierà questo fantastico viaggio tra musica e mare.

Le musiche sono tratte dal repertorio musicale veneziano, antico e moderno (non ci crederete ma esiste un repertorio musicale anche a Venezia) la scaletta varia ad ogni "serenata" in base agli ospiti/spettatori, normalmente viene arricchito da brani famosi del repertorio nazionale...più qualche stranezza!

Lucio Pavan straordinario musicista, suona con cuore e maestria la fisarmonica, alternando, perfetti accompagnamenti a brani solistici virtuosi, creando la colonna sonora di questa passeggiata in laguna. Spetta a me l'interpretazione dei brani cantati e il racconto degli aneddoti, delle infinite situazioni che nascono in gondola e che volta per volta serenata per serenata dettano la "scaletta"...ora allegra, ora malinconica, evocativa, romantica.

GO! Gondola! una passeggiata in laguna, senza il rischio di soffrire il mal di mare.

Prime date: 13 14 15 novembre.... Planegg Monaco di Baviera . Per info www.francesconardo.NET - info@francesconardo.NET. Il sito dedicato è in preparazione




Risate sotto le bombe Nuovo di Milano: intervista a Gianni Fantoni e Francesca Nerozzi

$
0
0

Nuovo appuntamento, oggi, con lo speciale dedicato aRisate Sotto Le Bombe, spettacolo teatrale con le Sorelle Marinetti, che quest'anno viene riallestito, con la regia di Francesco Sala.

Si tratta di una vera e propria commedia musicale con musica dal vivo in scena e repertorio musicale originale.

Il cast, oltre al trio vocale Sorelle Marinetti e a Gianni Fantoni (coautore del testo insieme a Giorgio Umberto Bozzo), è composto da Francesca Nerozzi (Hairspray, Il Vizietto, Full Monty) nel ruolo della soubrette Velia Duchamp, Paolo Cauteruccio nel ruolo del refrenista Rollo e Jacopo Bruno (America), nel
ruolo di aviatore.

La musica dal vivo sarà garantita in scena da una selezione di musicisti dell'Orchestra Maniscalchi; la direzione musicale è del M° Christian Schmitz, mentre le coreografie sono di Stefano Bontempi.

Per l'arrivo a Milano (Teatro Nuovo, dal 2 dicembre), doppio appuntamento: oggi, vi propongo l'intervista a Gianni Fantoni eFrancesca Nerozzi, mentre concluderemo lunedì 1° dicembre, con le Sorelle Marinetti (in attesa di poter intervistare anche Jacopo Bruno).

Guardate tutta l'intervista, perchè sul finale ci sarà una chicca!





Teatro alle Colonne: FELTRINELLI una storia contro

Premio Donida VI Edizione: Dietro le Quinte Production tra i media partner

$
0
0

Lombardia Sat, nella produzione di Dietro Le Quinte Production (di Roberta Menegon e Silvia Arosio) stasera è tra i media partner del Premio Donida, il concorso canoro in memoria del Maestro Compositore Carlo Donida Labati, giunto alla sua VI edizione.

Tutte le info, nella prossima pagina.
"Il concorso canoro in memoria del Maestro Compositore Carlo Donida Labati, giunto alla sua VI edizione, presenta i finalisti 2014. La competizione avrà luogo il 24 Novembre alle ore 21.00 a Milano, in via Monte Ortigara 30, presso Memo Music Club. La serata sarà presentata da Francesco Mogol e avrà come ospiti Mario Lavezzi, Marco Ferradini e il vincitore della scorsa edizione Giovanni Facciotti.

Il vincitore del premio sarà selezionato tra tredici artisti che si esibiranno portando sul palco un brano inedito ed un brano assegnato dalla direzione artistica, scelto dai successi del Maestro Carlo Donida.

Da questa edizione il Premio Donida consegnerà un riconoscimento al compositore che ha lasciato il segno nella storia della Musica Italiana: Mario Lavezzi riceverà il prestigioso Pennino d’Oro creato dal gioielliere Dario Mambretti.

In palio per il vincitore del PREMIO DONIDA la pubblicazione dell’opera con Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., la cui direzione artistica convocherà anche il primo classificato per un’audizione.

Verrà assegnato anche il PREMIO LA COMPAGNIA consegnato dalla direzione artistica per la produzione e commercializzazione del brano in concorso, in digitale e su tutte le piattaforme streaming; e per la categoria interpreti, un prestigioso master con la vocal coach Paola Folli.

Durante la serata il presidente di MuoviLaMusicaMagazine, Alberto Salerno, e il vicepresidente Simonluca Favata, assegneranno la targa MuoviLaMusica ad uno degli artisti in gara, che potrà così avere la possibilità di vedere un singolo pubblicato con Believe Digital.

In giuria vedremo protagonisti : Klaus Bonoldi (Universal), Dino Stewart (BMG), Alfredo Mogol (autore), Joe Amoruso (musicista), Paola Folli (vocal Coach), Tony Vandoni (direttore artistico radio Italia), Leopoldo Lombardi (Avv. diritto d’autore), Danila Confalonieri (rapp. Siae), Carlo Palmas (musicista), Massimo Luca (compositore), Marcello Spiridioni (sound engineering forward studios), Federico Sacchi (Globe), Alberto Salerno (presidente MLM), SimonLuca Favata (vice presidente MLM) e Marco Ferradini (cantautore).

“Questa edizione ci conferma che i talenti in Italia sono sempre più presenti e più validi che mai” ha dichiarato Monica Donida, Presidente dell’Associazione Donida e nipote del celebre compositore “abbiamo assistito a performance di altissimo livello e letto testi davvero emozionanti. Il Premio Donida anche quest’anno viene accompagnato da professionisti e artisti che non smettono di dimostrarci il loro supporto; penso che sia il modo migliore per ricordare la professionalità di mio nonno e il suo impegno a favore dei giovani”.

Con i patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Siae.

Si ringraziano: Acquario di Genova, Ste.Fra, Eccoci eventi.

Media partner: Lombardia Sat, TGEvents, Radioattivo.

Informazioni per la stampa: press@premiodonida.it - Tel. 340 3550713

Facebook: https://www.facebook.com/premio.donida

Twitter: @PremioDonida"



Angeli con la pistola il musical: è partito il crowfounding

$
0
0

Ecco un progetto di musical, di cui vi posso parlare in anteprima.

“Angeli con la pistola”è un musical tratto dall’omonimo film diretto da Frank Capra e interpretato da Bette Davis, Glenn Ford e Peter Falk.

Il crowfounding è partito su www.musicraiser.com.
 
 Nella prossima pagina, tutte le info!


"In attività da ormai 15 anni, laCompagnia Arcademia di Omegna in questi giorni ha lanciato a se stessa la sua sfida forse più grande per cercare di dare una svolta importante alla propria realtà: cercare di riprendere uno dei suoi progetti più fortunati per poterlo proporre nei principali teatri italiani e questa volta in esclusiva.

Si tratta di “Angeli con pistola – il musical” che nel 2009 consentì ad Arcademia di rimanere in cartello per una settimana al Teatro san Babila di Milano dove ottenne un buon successo di pubblico e critica. Ma facciamo un pizzico di storia...

La compagnia debutta nel 2000 e da allora, stagione dopo stagione, non ha mai smesso di produrre e realizzare spettacoli. In questi anni inoltre, Arcademia, per come e dove è nata, non ha mai perso di vista gli aspetti sociali della propria attività. Tantissimi sono stati gli eventi nei quali la compagnia e la scuola si sono messe a disposizione per sostenere la raccolta di fondi destinati a realizzare progetti utili per la comunità. Nel 2002 diventa testimonial ufficiale dell’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS).

La trasposizione in musical del bel film di Frank Capra “Angeli con la pistola” sembrava potesse segnare la svolta per noi, piccola compagnia di periferia. - spiega Antonio Attinà tra i responsabili della compagnia – A seguito delle repliche milanesi, proprio mentre iniziano i primi contatti seri con diversi teatri italiani, ecco la doccia gelata: un problema di diritti d’autore… e il nostro progetto va in frantumi.”

“Da allora – sottolinea Andrea Marino - la nostra storia è andata avanti con nuove avventure e con la stessa energia, ma il destino un giorno è venuto a dirci che quel progetto si può ancora realizzare. Infatti i diritti della novella da cui è stato tratto “Angeli con la pistola” sono tornati disponibili! Da qualche mese siamo in contatto con l'agenzia americana che detiene i diritti dell'opera e con la quale stiamo cercando di definire un accordo.”

“Da soli però non ce la facciamo! – prosegue Maurizio Frisone, coreografo, insegnante e fondatore della compagnia - Abbiamo quindi scoperto Musicraiser; la community creata per l'Italia da Giovanni Gulino, leader della band Marta sui tubi, dove gli artisti coinvolgono amici, sostenitori e appassionati, disponibili a dare una mano con piccoli contributi per favorire la realizzazione di idee e progetti. Le persone che contribuiscono economicamente (dai 10 euro in su!) scelgono una ricompensa e ricevono dagli artisti delle ricompense legate a quello che intendono realizzare. Negli Stati Uniti e in Europa questo meccanismo sembra proprio funzionare e sta prendendo piede anche in Italia. Sono già tanti (e anche conosciuti) che si sono affidati a Musicraiser e anche noi ci stiamo provando!” 


“Nel nostro cammino – racconta Augusto Quaretta – abbiamo aderito a numerose raccolte di fondi per progetti e finalità di carattere sociale e non ci siamo mai sottratti ogniqualvolta ci è stato chiesto un aiuto. Aiuto di cui oggi abbiamo bisogno noi. Ogni giorno la nostra scuola di formazione artistica cerca di far crescere sia dal punto di vista artistico e personale, bambini, giovani e aspiranti talenti che negli anni hanno avuto spazio nella compagnia e che in alcuni casi hanno preso il volo... Riuscire a diventare “grandi” e riconosciuti negli ambienti teatrali che contano, ci consentirebbe di favorire ancora di più la nascita di piccoli e grandi talenti locali. A chi ci ha conosciuto, ci ha visto e seguito nel tempo chiediamo una piccola testimonianza di affetto e attenzione.”

Per aiutare Arcademia è sufficiente collegasi al sito www.musicraiser.com e scoprire i detagli di “Angeli con la pistola”. La compagnia ha anche realizzato un video disponibile su Youtube che ripercorre la storia della compagnia e della scuola omegnese.

Lo slogan di questa sfida non poteva essere che questo: tu con noi... sullo stesso palco!



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live