Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Aspettando Broadway: intervista a Brunella Platania

$
0
0

Una grande donna ed artista, oggi, per le interviste di Aspettando Broadway.

Ancora una volta, ospito su queste pagine la voce di Brunella Platania, tra i coach della compagnia bolognese, che alterna il palco alla formazione delle giovani leve.

In questa chiacchierata, Brunella ci parlerà de La Torta di Joe, Robin Hood il Musical - il valore della giustizia, I Promessi Sposi - Opera Musicale Moderna, ma anche di un nuovo lavoro che scoprirete solo ascoltando l'intervista.

Ed in tutto ciò, Brunella non abbandona mai i ragazzi di Aspettando Broadway, di cui ci parla con un entusiasmo dettato dal cuore!

Oltre alla novità di cui parla in quest'intervista, presto ve ne annuncerò un'altra, sempre su queste pagine...

Stay tuned!


NDA: L'evento JESUS CHRIST SUPERSTAR (regia STEVE BALSAMO) del 16 maggio ore 20.30, sarà AL TEATRO AUGUSTEO di SALERNO

LINK UTILI


LORETTA FORESTI 2015


MANUEL BIANCO PER ROMEO E GIULIETTA

ASPETTANDO LAUREANA INFO

INTERVISTA A MATTEO BORGHI (2015)

INTERVISTA A VALENTINA GARAVINI (2015)

INTERVISTA A GIULIA BERNABEI


INTERVISTA A LUCA VIRONE

DEMETRIO MAZZOTTA

RICCARDO STOPPONI

DELIA RUSSO

ALEX CAGE  

LORENZO MICHELETTI 

Myriam Mirso Somma  
 
Anno 2014 - 2015
 


 





City Angels Milano: Chiodaroli testimonial in scena per loro

$
0
0

I City Angels lanciano una campagna di sensibilizzazione sul 5 per mille alla loro associazione con due “settimane solidali” presso il Social Point della Fondazione Near in piazza San Fedele a Milano, e con due spettacoli gratuiti e aperti al pubblico nella stessa piazza.

Dal 1 al 15 aprile, presso il Social Point Outlet della Fondazione Near in piazza San Fedele 3 a Milano, per ogni acquisto effettuato parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione. Saranno in vendita vestiti per uomo e donna e accessori da viaggio.

Per lanciare l’iniziativa nella piazza si svolgeranno due eventi gratuiti. Il primo mercoledì 1 aprile, dalle 19.00 alle 20.00, con la comicità del cabarettista e attore Stefano Chiodaroli, testimonial dei City Angels e protagonista di Zelig e di Colorado; mercoledì 8 aprile dalle 19.00 alle 20.00 si svolgerà invece una lezione gratuita di Wilding (autodifesa istintiva) con il fondatore dei City Angels, Mario Furlan.

I City Angels, volontari di strada d’emergenza che assistono i senzatetto e prevengono la criminalità, sono stati fondati nel 1994 a Milano e sono ora presenti in 16 città italiane e a Lugano, in Svizzera.




Grease: i video dell'esibizione e la conferenza stampa (e tutti i nomi del cast)

$
0
0

18 anni di Grease, che torna in grande stile, al Teatro della Luna dal 28 marzo.

Ieri, c'è stata la presentazione alla stampa ed in questo post trovate i video dell'esibizione e della chiacchierata con il cast ed il regista, Saverio Marconi.



GREASE, il musical dei record, con oltre 1.500.000 spettatori, torna a grande richiesta con una nuova edizione per festeggiare la “maggiore età”.

La GREASEMANIA conquista tutti, confermandosi, stagione dopo stagione, un vero e proprio fenomeno di costume “pop” che fa impazzire gli spettatori e guarda alle nuove generazioni, con l’intramontabile storia d’amore tra Danny (Giuseppe Verzicco) e Sandy (Beatrice Baldaccini) e tanto rock’n’roll. GREASE ha cambiato il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro: è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare, tra gonne a ruota, giubbotti di pelle e, naturalmente, tanta brillantina.

Nuove traduzioni di Franco Travaglio di alcune delle canzoni più famose, nuovi arrangiamenti e orchestrazioni del direttore musicale Riccardo Di Paola con la supervisione musicale di Marco Iacomelli, nuovi coloratissimi costumi di Carla Accoramboni, nuove coreografie irresistibili e piene di ritmo ed energia firmate da Gillian Bruce… Gli anni ’50 non sono mai stati così moderni e attuali…. lasciatevi conquistare dalla GREASEMANIA!



GREASE, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, debutterà in questa nuova edizione il 28 marzo 2015 alle ore 21 proprio al Teatro della Luna di Milano, dove resterà in scena fino al 3 maggio salutando l’arrivo di EXPO 2015. Dopo il debutto lo spettacolo sarà in scena al giovedì e venerdì alle ore 21, sabato alle 15.30 e 21, domenica alle 15.30. Domenica 5 e lunedì 6 aprile (Pasqua e Lunedì dell’Angelo) spettacolo ore 18.30.

In scena, oltre ai protagonisti, Floriana Monici sarà Rizzo, Gianluca Sticotti Kenickie; con loro poi Roberto Colombo (Vince Fontaine), Andrea Rossi (Teen Angel/Tom), Claudia Belluomini (Miss Lynch), Silvia Contenti (Marty), Gioacchino Inzirillo (Doody), Giulia Marangoni (Jan), Giorgio Camandona (Roger), Azzurra Adinolfi (Frenchy), Luigi Fiorenti (Sonny), Anna Bodei (Patty), Valentina Corrao (Cha-Cha), Luca Peluso (Eugene), Andrea Spata e Paola Ciccarelli (studenti di Rydell).

I biglietti sono in vendita in tutti i punti TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.


Teatro della Luna
via G. di Vittorio, 6
20090 Assago (MI)
Tel. 02 488577516
www.teatrodellaluna.comwww.facebook.com/teatrodellaluna

PROGRAMMAZIONE
“Grease”:
sabato 28 marzo 2015 ore 21,00
domenica 29 marzo 2015 ore 15,30
giovedì 2 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 3 aprile 2015 ore 21,00
sabato 4 aprile 2015 ore 21,00
domenica 5 aprile 2015 ore 18,30
lunedì 6 aprile 2015 ore 18,30
giovedì 9 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 10 aprile 2015 ore 21,00
sabato 11 aprile 2015 ore 15,30
sabato 11 aprile 2015 ore 21,00
domenica 12 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 16 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 17 aprile 2015 ore 21,00
sabato 18 aprile 2015 ore 15,30
sabato 18 aprile 2015 ore 21,00
domenica 19 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 23 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 24 aprile 2015 ore 21,00
sabato 25 aprile 2015 ore 15,30
sabato 25 aprile 2015 ore 21,00
domenica 26 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 30 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 1 maggio 2015 ore 21,00
sabato 2 maggio 2015 ore 15,30
sabato 2 maggio 2015 ore 21,00
domenica 3 maggio 2015 ore 15,30

PREZZI DEI BIGLIETTI

Poltronissima Blu
€ 55,00
Poltronissima
€ 44,00
Poltrona
€ 33,00
under 14 e over 70
€ 20,00 in tutti i settori



Il Vizio dell'Amore: tre donne del musical nel cast

$
0
0

Un'altra bella novità, stamattina.

Stavolta, parliamo di prosa, ma nel cast, nomi importanti anche del musical italiano.

IL VIZIO DELL'AMORE di Gabriele Romagnoli (regia Gabriele Colferai. scenografia Claudia Di Falco, fotografie Nicoletta Lolli, grafica Francesco Nardi) vede come protagoniste tre donne meravigliose, Valeria Monetti, Stefania Fratepietroed Arianna Battilana.

Le info, nella prossima pagina.
Biglietti: intero 15 euro (13 spettacolo + 2 tessera teatro)
ridotto 13 euro (11 spettacolo + 2 tessera teatro)

per prenotazioni:
Teatro Furio Camillo 06.97616026 15,30-19,30

Ven. 27, Sab 28 ore 21.00
Dom. 29 ore 18.00

Sinossi

Nuoce gravemente alla salute. Provoca dipendenza. Finisce in fumo, avvocati, rancore o, peggio ancora, nostalgia. Si faccia avanti chi conosce un’alternativa al Vizio Dell’Amore.

Nove donne, nove storie, nove frammenti di vita al femminile. Una professoressa dalla vita perfetta che all’improvviso decide di ricominciare daccapo. Una donna che si converte all’Islam. Una moglie che proprio quando crede di aver finalmente scoperto chi è davvero il marito, lo perde. Una ragazza che decide di perdere la sua verginità con uno sconosciuto…
Ognuno di noi si ritroverà tra le pieghe delle parole dei monologhi di queste donne. O forse sarebbe meglio dire dialoghi? Ci racconteranno i loro amori, che sono come i nostri: perché tutti abbiamo passato anni sotto una veranda ad aspettare le nuvole, conosciuto qualcuno e imparato il suo nome, perduto quando abbiamo capito. Che cosa? Che non c’è niente da capire.

NOTE DI REGIA

I monologhi saranno trattati come vere e proprie confessioni, nel senso etimologico del termine che comprende il concetto di “fiducia”. Il pubblico sarà presente agl’occhi delle donne mentre si spoglieranno raccontando la loro esperienza con l’amore. I finali sorprendenti non devono essere anticipati in alcun modo, l’obiettivo per ogni attrice è preparare il terreno senza che il pubblico se ne accorga, remando apparentemente contro la natura drammatica della maggior parte delle storie.

La scena: una parete movibile, che crea dietro le attrici uno sfondo che ricorda una pagina di libro, con il numero di pagina e parole estrapolate dal testo stesso, significative, ma mai didascaliche o rivelatrici. Il movimento circolare di questa parete dovrebbe richiamare lo sfogliare delle pagine di un libro, quello della vita di una donna, del suo percorso, non sempre di crescita.

Sei cubi, da cui verranno fuori oggetti che aiuteranno a contestualizzare il momento in cui i personaggi si stanno raccontando e che si muoveranno tra il presente del racconto e il passato dell’accaduto.
Presenti in modo ogni volta diverso saranno le paia di scarpe da donna, a definire un dettaglio del carattere delle le protagoniste del racconto.

Put in my shoes!... dicono gli inglesi.

Per contrasto alla grande umanità, diretta e semplice, delle confessioni gli inserti cantati dovrebbero rappresentare degli a parte, in cui donne di spettacolo, algide, forti e potenti cantano storie d’amore al femminile, come se le vicende cantate non le riguardassero; con l’evoluzione della canzone stessa colmeranno questa distanza fino ad arrivare all’identificazione completa e precisa con le parole e i pensieri della donna di cui stanno cantando.



NUNSENSE - IL MUSICAL DELLE SUORE: domenica a Carpi

$
0
0

E' ritornato in scena in questa stagione, NUNSENSE - IL MUSICAL DELLE SUORE, di Dan Goggin, traduzione ed adattamento di Fabrizio Angelini e Gianfranco Vergoni.

NUNSENSE (gioco di parole tra NUN - suora e NONSENSE), ha debuttato nel teatro “Cherry Lane” di New York il 12 Dicembre 1985.

È stato il secondo musical della storia Off-Broadway per permanenza continuativa in scena (8 anni). Ha vinto quattro premi “Outer Critics Circle Awards”, tra i quali quello di miglior musical off-Broadway ed è stato rappresentato in tutto il mondo in più di 26 lingue.

Nunsense ha avuto anche un seguito. Anzi, più di uno: Nunsense2 the sequel, Nunsense jamboree (una versione country), e perfino Nunsense a-men, una versione con tutti i ruoli interpretati da attori maschi.

E' proposto dalla Compagnia dell’Alba, di Ortona, già reduce del grande successo di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (clicca per la recensione).

Per ora, ci sono ancora poche date, ma nella prossima stagione verà ripreso.

Ecco dove potrete vederlo:

Carpi il 29 marzo e Gradisca D'Isonzo il 10 aprile (Gradisca D'Isonzo (GO) Teatro Comunale
Carpi (MO) Teatro Comunale).

Nella prossima pagina, le info ed il cast.



"Abbiamo visto insieme questo spettacolo a New York nel 1992, e fu esilarante. Ci colpirono la sua vena simpaticamente ironica, e il fatto che tutto avvenisse davvero lì, in quel momento, quasi improvvisato insieme al pubblico da questo gruppo di suore che erano delle eccelletni performer talmente straordinarie da non sembrarlo. Già allora pensammo che sarebbe stato un esempio di lavoro interessante anche con delle attrci nostrane. Il testo ci capitò per caso tra le mani qualche anno dopo nel negozio di Samuel French a Londra e riuscimmo successivamente a recuperare anche il cd con le canzoni. Nella nostra versione, in particolare nella traduzione e nell'adattamento, la vicenda è trasferita in Italia ai giorni nostri, per il desiderio di arrivare più direttamente al cuore degli spettatori. Le cinque suore sono ben calate nella vita di oggi con tutti i nessi e connessi, ben informate sugli avvenimenti e sulla cronaca. Nonché sugli eventi televisivi. Non a caso vengono citati alcuni personaggi a loro molto vicini: Suor Paola, Suor Germana, Don Mazzi...e il sottotitolo "...le amiche di Maria..."è tutto un programma..."
Fabrizio Angelini & Gianfranco Vergoni
Trama:
Impegnate in una partita di Bingo dalle Focolarine, la Reverenda Madre, Suor Uberta, Suor Robertanna, Suor Leonellae Suor Amnesia, sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle cinquantadue sorelle del Certosino Zelo. Tornate in convento, le cinque protagoniste trovano tutte le consorelle con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate...nel congelatore! Ma le amiche di Maria non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per raccogliere il resto dei soldi. Uno spettacolo pieno di colpi di scena che ci racconteranno le intenressanti storie delle nostre suore. Un musical travolgente che è stato secondo nella storia di Off-Broadway come permanenza continuativa in scena (8 anni), che ha vinto quattro premi, tra i quali come quello di "Miglior Musical".


La Reverenda Madre Laura Del Ciotto

Suor Uberta Carolina Ciampoli

Suor Robertanna Monja Marrone

Suor Amnesia Alberta Cipriani

Suor Leonella Edilge Di Stefano

Suor Maria Prudenza Giorgia Bellomo

Suor Carità Valentina Di Deo

Suor Maria Cataratta Martina Di Martino

DIREZIONE MUSICALE
GABRIELE DE GUGLIELMO

SCENE
GABRIELE MORESCHI

COSTUMI
PAMELA DE SANTI

REGIA & COREOGRAFIE
FABRIZIO ANGELINI in collaborazione con GIANFRANCO VERGONI

REGIA ASSOCIATA
ALESSIA DE GUGLIELMO

LIGHT DESIGNER
ALBERTO TIZZONE

SOUND DESIGNER
ALBERTO SORACI

DIRETTORE TECNICO
GABRIELE DE GUGLIELMO

CAPO MACCHINISTA
GAETANO CESPA

DATORE LUCI
LEONARDO ANTONELLI

AIUTO ELETTRICISTA
GENNARO ZINNI

MICROFONISTA
ALBERTO SORACI

ATTREZZISTA
GAETANO CESPA



Amatoriale: MUSICAL the show, della compagnia Musicalmente, a Genova

$
0
0

Oggi vi presento la nuova produzione della compagnia amatoriale Musicalmente, che debutterà al Teatro Verdi di Genova il 28 Marzo 2015 (replica il 29 Marzo): MUSICAL the show.

Quest'anno per promuovere la prima dello spettacolo, Valerio Mastandrea ha prestato la sua voce per lo spot (vedi prossima pagina).



Cast artistico e formato da 25 performer (18 donne e 7 uomini)

Andrea Cherubino, Andrea Cuomo, Andrea Parisi, Arianna Bertocci, Benedetta Piemontese, Carlotta Deprati, Cristina Fiore, Daniela Manno, Daniela Piga, Dario Arnaldi, Elena Scalia, Enrico Custo, Ilaria Alberton, Laura Repetto, Marina Ottomano, Marina Vallarino, Marta Pennasilico, Marta Venturini, Mirco Mazzoli, Nicoletta Serafino, Paola Cirasola, Sabrina Poggi, Silvia Bascetta, Silvia Rossetti, Tommaso Bucalo

Cast creativo capitanato da Daniela Piega (regista e coreografa) e me (Registra e Direzione Artistica) è composto da

Vocal Trainer M.o Stefano GuarnieriCollaborazione di: Valeria Chiara Puppo

Service Audio e Luci: Artemusica

Soundengineer: Fulvio Fusare
Light designer: Giacomo Pierangelini

Progetto Grafico: Davide Valet

Musicalmente ringrazia: Valerio Mastandrea; Fabio Fiori, Buendia, Danzeria Savona e Musicalmente Varazze.

MUSICAL the show
Teatro Verdi Genova
Sabato 28 Marzo ore 21.00
Domenica 29 Marzo 16.00

Quante cose riuscireste a fare in un'ora e mezza? Partire per un lungo viaggio, sedervi a tavola con gli amici, riflettere su chi siamo e su come vorremmo essere, andare a teatro con tutta la famiglia o assistere ad un concerto, gustare il momento che vi rende persone migliori.... "Musical the show"è tutto questo racchiuso in un'ora e mezza intensa e velocissima come un'emozione. Va in scena sabato 28 (ore 21.00) e domani 29 marzo (ore 16.00) il nuovo spettacolo della Compagnia Musicalmente, che da oltre 10 anni promuove il musical come forma di espressione e di socialità. Dopo diverse storie originali o adattate per il genere, questa volta Musicalmente propone una corsa senza pause nelle sonorità dei musical più noti, cucite insieme da una suggestione appena accennata: "Chi sono io? Chi posso diventare?". Si capisce così quante volte, sotto la maschera spesso allegra e a lieto fine del musical, si nascondano le grandi domande della vita e che è la capacità di parlare al cuore con accenti leggeri che ha reso davvero grandi i maestri di questo genere!

Musicalmente, diretta da Daniela Piga e Simone Croce, è una compagnia di una ventina di giovani ormai riconosciuta per l'energia e la passione delle sue realizzazioni. Inoltre, come sempre nella storia di questa compagnia, anche questo spettacolo ha attivato relazioni e collaborazioni artistiche che impreziosiscono la proposta: dalle voci narranti gentilmente concesse da Valerio Mastandrea (per lo spot su internet) e da Fabio Fiori (per la messa in scena), alla musica dal vivo (per il 'momento unplugged') dei Buendia, al corpo di ballo delle allieve di Valeria Chiara Puppo della Danzeria Savona.






Giornata Mondiale del Teatro: ci sono anche gli amatoriali della provincia di Bari

$
0
0

Il 27 marzo, ormai da ben cinquantaquattro anni, è diventato in tutto il mondo un appuntamento immancabile per tutti gli amanti del teatro, senza distinzione di generi, livelli o appartenenze.

Anche quest'anno Castellana si muove per poter festeggiare la Giornata Mondiale del Teatro, unendo l'attività e l'entusiasmo di alcune realtà associative; in particolare le due compagnie teatrali amatoriali castellanesi “Amici Nostri” e “Filodrammatica Ciccio Clori” con la partecipazione di “A.Gi.Ca.” e “Opificio delle Idee”.

Nel 2014 erano state le Grotte di Castellana il centro dell'animazione, promossa con l'iniziativa “Soprasotto”, una sorta di anno zero che serviva per gettare le basi di un lavoro futuro. Quest'anno il fulcro delle attività sarà invece il teatro inteso proprio come edificio; a partire dalle 20:30, del 27 Marzo p.v. infatti, il teatro So.Cra.Te sarà protagonista di una serie di momenti teatrali tra loro differenti, proprio a voler dare una visione ampia delle linee di ricerca delle due compagnie castellanesi, affiancate dalle attività di fotografia di “A.Gi.Ca.” e “Opificio delle Idee”.
Una serata di spettacolo quindi, interamente di sapore amatoriale, per celebrare la Giornata Mondiale del Teatro. Ospite della serata il giornalista, drammaturgo e critico teatrale Renzo Ricchi, a cui sarà affidata la lettura del tradizionale messaggio, scritto quest’anno dal celebre regista polacco Krzysztof Warlikowski.

Invito non casuale, poiché Ricchi è autore anche di numerosi atti unici, tradotti anche in più lingue, fra cui “Nebbia” che nella stessa sera verrà portato in scena dalla Filodrammatica Ciccio Clori. Ricco infatti il programma della serata: si comincia alle 20:30 con una performance nel foyer del teatro a cura di Maria Serena Ivone per la Filodrammatica “Ciccio Clori”; alle 21.00 in scena invece il Gruppo Teatrale “Amici Nostri” con “Memorie” – rievocazione/spettacolo già presentato in occasione della Festa delle Fanove 2015, con la regia e il testo curato da Adriana Coletta; alle 21:30 invece la lettura del messaggio internazionale della Giornata Mondiale del Teatro a cura di Renzo Ricchi che precederà la messa in scena del suo testo “Nebbia”, prevista per le 21.45, atto unico a cura della Filodrammatica “Ciccio Clori” con l'adattamento e la regia di Angela Antonacci; si prosegue alle 22.30 con un'altra performance, ma in platea, sempre a cura di Maria Serena Ivone per la Filodrammatica “Ciccio Clori”; alle 22.40 tornano gli “Amici Nostri” con “Siamo sempre in due nell'arte”, omaggio a Federico Salvatore con l'adattamento e la regia di Adriana Coletta.

Chiude la serata, intorno alle 23.00, l'estrazione premi della lotteria abbinata all'evento. Con soli 2 euro infatti, è possibile acquistare, rivolgendosi alle associazioni organizzatrici, un biglietto della lotteria “Lotteatro” che permetterà di poter ottenere una vincita fra i numerosi e ricchi premi, offerti dai gentili sponsor che sostengono così l'iniziativa (di seguito lista premi).

L’ingresso alla manifestazione è libero. A tal proposito, fondamentale per la realizzazione della serata, sarà il sostegno della BCC castellanese, nella persona dell'avv. Augusto dell'Erba, assieme al patrocinio del Comune di Castellana Grotte e della Regione Puglia; a questi si aggiungono doverosi i ringraziamenti alle due Federazioni teatrali cui fanno capo le due associazioni, FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) e UILT (Unione Italiana Libero Teatro).

LISTA PREMI:
1. Abbonamento palestra 4 mesi offerto da Finix Club
2. Cellulare LG Optimus L5 II offerto da Angel Cel
3. Tom Tom navigatore satellitare offerto da Elettroclima
4. Centrotavola in cristallo offerto da Mythos
5. Maglioncino Donna in lana offerto da Bruno’s
6. Cofanetto benessere famiglia offerto da Farmacia Pugliese Rosa
7. Svuotatasche in ceramica offerto da Oggettistica Via Roma
8. Accappatoio Bambino offerto da Le Chicche
9. Portacorredo Bambino offerto da Le Chicche
10. Sciarpa Donna in lana offerto da Bruno’s
11. Accappatoio Bambino offerto da Le Chicche
12. Portacorredo Bambino offerto da Le Chicche
13. Yogurtiera offerta da Piero Giotta Elettrodomestici
14. Cuscino Arredo offerto da Undercolors of Benetton
15. Cuscino Arredo offerto da Undercolors of Benetton
16. 2 Biglietti Omaggio prossimo spettacolo Filodrammatica “Ciccio Clori”
17. Piastra per capelli offerta da Piero Giotta Elettrodomestici
18. Portachiavi Nazareno Gabrielli offerto da Tabaccheria Loperfido
19. Spremiagrumi offerto da Magazzini Laera
20. Cena per due persone offerta da Pizza e Spaghi
21. Maglia Donna offerta da Reset
22. Buono Massaggio valore 15 € offerto da Centro Estetico Marika Petruzzi
23. Set regalo Uomo/Donna offerto da Calzedonia
24. Buono Spesa valore 15 € prodotti produzione propria offerto da Alimentari Mancini
25. Buono Piega offerto da Frontera Parrucchieri
26. Pacco Regalo offerto da Kosmety Charm Profumeria
27. Tris di Vini offerto da Agorà Sapori di Puglia
28. Pacco Regalo offerto da Kosmety Charm Profumeria
29. Composizione Floreale offerta da Ditelo con un Fiore
30. Pacco Regalo offerto da Kosmety Charm Profumeria
31. Pacco Regalo offerto da Kosmety Charm Profumeria












Artemisia il Musical: le interviste al regista e allo staff

$
0
0

Ad Assisi, in un Teatro Lyrickesaurito (tutto esaurito nei suoi 960 posti più 150 in lista d'attesa), ha debuttato il 22 marzo, in anteprima nazionale Artemisia il Musical, "uno spettacolo che parla di una donna, la sua passione, il suo coraggio" (Produzione di M.M Mondo Musica, www.artemisiailmusical.it).

Ero presente per voi, e da oggi, per tre giorni, troverete su queste pagine, le mie videointerviste allo staff ed al cast.

Iniziamo subito a conoscere meglio prima di tutto la Produzione, con il regista Enrico Zuddas e la Direttrice di Produzione Valentina Pecetta, che ci spiegheranno qualcosa di più su questo musical.
 
A seguire, nella prossima pagina, l'intervista a Massimiliano Tisano (Arrangiamenti e Direzione musicale) ed a Massimiliano Tisano ed a Katherine Whittard (Coreografie).

Ringrazio per le foto e le riprese delle interviste Paolo Panfili.



Enrico Zuddas è docente liceale, performer, regista, insegnante di Storia del musical. Dirige il Gruppo Teatro del Liceo Properzio di Assisi. Cura la prima versione in lingua italiana di Aida di Elton John, che vede, tra gli interpreti, Luca Notari, Francesca Taverni e Antonello Angiolillo. 

M.M. Mondo Musica - Il percorso che ha portato alla creazione della Società Cooperativa “M.M. Mondo Musica” inizia nel 1997. Grazie alla formazione musicale di tre dei soci (diplomati presso il Conservatorio di musica "F. Morlacchi" di Perugia) e grazie alle molteplici esperienze acquisite in generi musicali diversi, il gruppo si è sempre più indirizzato allo studio del musical theatre, realizzando spettacoli come "Sisters" del 2010 o "Mamma Mia in concert" del 2011. A tali allestimenti si è accompagnata l’offerta di percorsi informativi e formativi aventi come soggetto la figura del Performer di musical, finanziati anche mediante progetti europei, con l'intervento di professionisti del settore, provenienti dall'Italia e dal West End londinese.

Artemisia il musical è tra i sette finalisti nella seconda edizione del premio PrIMO, dedicato a musical inediti di produzione italiana.



LINK UTILI

PRIME INFO

CAST

VIDEO PROMO

MADRINA AL DEBUTTO

PRIMO 2015







Gala di Danza tributo a Rudolf Nureyev: il 30 marzo a Milano

$
0
0

Ecco per voi il Gala di Danza tributo a Rudolf Nureyev, che sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano il 30 marzo.

"Il Galà tributo a Rudolf Nureyev si apre con un filmato di alcune sue memorabili interpretazioni e con un commosso ricordo di Luigi Pignotti, per ventisei anni manager di Nureyev e attualmente Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, che si propone di diffondere e tutelare il nome e il patrimonio artistico del grande danzatore russo.


Nureyev, il più grande ballerino di tutti i tempi il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900.

Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità si univano ad un’incredibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Ancora, come intelligente scopritore di nuovi talenti, Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, fanno rivivere la sua ispirazione nel “Galà di danza tributo a Rudolf Nureyev”, a lui dedicato. A rievocare il grande mito della danza emerge Dinu Tamazlacaru, uno dei più importanti ballerini attuali per le sue capacità tecniche straordinarie e per la versatilità artistica che dimostra nell’interpretazione di ruoli classici e moderni. Insieme a Dinu Tamazlacaru, danzeranno molti altri solisti e ballerini internazionali che condividono l’emozione di far rivivere una figura leggendaria in una serata davvero speciale. Sul palco del Galà Rudolf Nureyev, si alterneranno quindi preziosi frammenti dei tanti balletti del repertorio classico che Nureyev riprodusse secondo un proprio personalissimo stile ma, allo stesso tempo, fedele all’ originale. Ecco dunque in scena “Il Corsaro”, il passo a due di “Diana e Atteone”, il “Don Chisciotte”, il “Il Lago dei Cigni”, “Giselle”, lo “Schiaccianoci” e molti altri.

Lo spettacolo, già applaudito nei più prestigiosi teatri italiani, torna dunque ora ad emozionare il pubblico".

Da “Il Lago dei Cigni” Da “Raymonda”

interpreti Nikola Hristov Hadjitanev interpreti Vittorio Galloro
Marta Petkova Arianne Lafita Gonzalez

Da “La Bella Addormentata” Da “Bayadere”
interpreti Viktor Ishkuk interpreti Nikola Hristov Hadjitanev
Partner Marta Petkova

Da “Le Corsaire” Da “Flower Festival”

interpreti Angelo Greco interpreti Vittorio Galloro Vittoria Valerio Arianne Lafita Gonzalez

Da “Don Chisciotte” Da “Esmeralda” passo a due Diana e Atteone
interpreti Osiel Gouneo interpreti Osiel Gouneo
Partner Partner

Da “Lo Schiaccianoci” Da “Giselle”
interpreti Viktor Ishkuk interpreti Angelo Greco
Partner Vittoria Valerio

GALA’ DI DANZA
TRIBUTO A RUDOLF NUREYEV
30marzo-ore20.45

con
NIKOLA HRISTOV HADJITANEV-NationalOperaandBalletdiSofia
MARTAPETKOVA-NationalOperaandBalletdiSofia
VITTORIOGALLORO-BalletNationaldeCuba
ARIANNELAFITAGONZALEZ-BalletNationaldeCuba
ANGELOGRECO-BallettoTeatroallaScaladiMilano
VITTORIAVALERIO.-BallettoTeatroallaScaladiMilano
OSIELGOUNEO-OperaBalletTheatreOslo
PARTNER
DINUTAMAZLACARUBerlinStateBallet
PARTNER
VIKTORISHCHUK-NationalOperaandBalletdiKiev
PARTNER


Biglietti:
Settore Giallo € 59,50
Settore Blu € 54,50
Settore Verde € 49,50




Bando XV ° EDIZIONE di Schegge d'Autore 2015 Festival della drammaturgia Italiana per Corti, Atti unici, Monologhi

$
0
0

Il Sindacato Nazionale Autori Drammatici (SNAD) e INPS Fondo PSMSAD bandiscono la quindicesima edizione del Premio “Schegge d’Autore” per CORTI TEATRALI, MONOLOGHI, ATTI UNICI 
A SCHEGGE D’AUTORE (Festival Nazionale della Drammaturgia Italiana), organizzato dallo Snad, possono partecipare tutti gli autori iscritti allo SNAD o all’INPS fondo PSMSAD, (è necessaria l’Iscrizione precedente alla data di scadenza del bando), con un’opera teatrale a tema libero della durata massima di quindici minuti se trattasi di Corto o monologo, ventiquattro minuti se atto unico. Anche se storicamente dedicato ai Corti Teatrali, da anni sono previste anche altre due sezioni: per Monologo e Atto Unico.

L’opera può anche essere stata già rappresentata e può essere di più autori.

Il “corto” (o Atto unico) partecipante al premio non dovrà prevedere più di cinque attori in scena, dovrà essere rappresentabile a livello scenografico con soli “elementi di scena” (quinte o altri elementi facilmente spostabili e di poco ingombro). Questo per consentire l’alternanza di più messinscene nella stessa serata.
Un Numero variabile da VENTI a TRENTA testi scelti dalla Direzione Artistica andranno in scena nel 2015 in uno storico teatro di Roma, (in data da stabilire, probabilmente dal 29 settembre all’ 11 ottobre).
Per ogni testo sono previsti due/tre giorni di repliche. Ogni autore dovrà pensare all’intero cast artistico e gestione della propria commedia.

Alla fine della manifestazione la giuria assegnerà i seguenti premi: miglior spettacolo e miglior spettacolo “innovativo”, miglior autore delle tre sezioni, premio miglior regia, miglior attore e migliore attrice, premio speciale della giuria, premio per la scrittura drammaturgica.
Le domande per la partecipazione alla quindicesima edizione del Festival “Schegge” d’Autore” vanno inoltrate presso la segreteria dello Snad o del Fondo entro il 13 Aprile 2015, presso il Teatro Tordinona, Via degli Acquasparta 16, 00186, Roma.

Si possono inviare tutto l’anno. La domanda deve comprendere una nota di regia, una sinossi della commedia, una scheda tecnica, l’eventuale cast se già identificato, il testo completo del Testo Teatrale. Più un curriculum e una foto dell’autore. E’ necessario indicare se si tratta di un Corto Teatrale, un monologo, oppure un atto unico. Un regolamento, che verrà consegnato a chi ne farà richiesta, integra quanto non specificato in codesto bando.

Presidente giuria: Renato Giordano.

Segreteria e Organizzazione: Raffaele Aufiero, Giulia Mininni. Coordinamento tecnico: Dario Aggioli,
Sito: www.snadteatro.it, www.teatrotordinona.it

REGOLAMENTO di SCHEGGE D’AUTORE
Edizione 2015

Questo regolamento è ad integrazione e completamento del Bando di Concorso.
La selezione verrà effettuata dalla Direzione Artistica.
Ogni autore può partecipare al massimo con 2 proposte.
La giuria della fase finale è composta da: Renato Giordano (presidente), Franco Oppini, Ulisse Benedetti, Luciano Lucarini, Giovanni Antonucci, Marco Palladini,Raffaele Aufiero, (segretario) , più due vincitori dell’ ultima edizione estratti.

Può cambiare per cause di forza maggiore il nome di qualche giurato.
I componenti del comitato organizzatore possono partecipare alla rassegna solo fuori concorso. Altresì il fuori concorso è anche destinato a degli autori di chiara fama direttamente invitati dal comitato organizzatore. I fuori concorso non partecipano all’assegnazione dei premi istituzionali.

Durante la prima replica degli spettacoli verrà controllata la durata.
Se superiore ai 15 minuti il “corto” verrà squalificato e farà le altre due repliche previste ma fuori concorso. Stessa durata è prevista anche per la sezione “Monologhi”. Meno di 25 minuti per gli atti unici.
Durante la selezione verranno privilegiati i testi con una vera struttura da corto, nati per essere dei corti. Per monologhi e atti unici è prevista una sezione a parte. Non sono ammessi testi tratti da opere letterarie preesistenti.

Gli autori andranno in scena in un teatro nelle giornate ad insindacabile giudizio della direzione artistica, quattro, cinque o sei per sera, ed ognuno farà due/tre giorni di repliche.

I partecipanti devono essere in regola con le quote annuali di iscrizione allo SNAD o all'INPS/fondo PSMSAD (almeno per l'anno in corso e quello precedente, per i vecchi soci). Non è necessaria la doppia iscrizione ma condicio è l’iscrizione precedente alla scadenza del bando.

Se il testo è scritto a più mani basta che uno degli autori sia iscritto allo SNAD o al fondo PSMSDA.
L’incasso netto tolte le spese di Siae ed amministrative andrà interamente agli autori (o a chi per loro). Con le consuete modalità (chiedere agli organizzatori).
I corti premiati, se possibile, saranno invitati in eventuali altre rassegne che lo Snad patrocinerà.

Sito: www.snadteatro.it, www.teatrotordinona.it.

Artemisia il musical: interviste al cast e all'ensemble

$
0
0

Partiamo alla grande, questa settimana, con la seconda parte delle intrerviste per Artemisia il Musical (www.artemisiailmusical.it).

Dopo lo staff, iniziamo a conoscere il cast e tutto l'ensemble.

Domani, Simone de Rose ed Eleonora Lombardo.




Emanuele Pirinei – Orazio Gentileschi

EMANUELE PIRINEIEmanuele nasce ad Assisi il 17 agosto 1989, matura una lunga esperienza di palcoscenico attraverso un  percorso cominciato in età scolare e mai interrotto. Frequenta corsi di recitazione con professionisti  come Corinna Lo Castro e Daniele Prato. Nella sua esperienza di cantante ricopre una vasta gamma di  generi musicali dal rock alla musica folk. Partecipa, sia come attore che come aiuto regista, alla messa in  scena di numerosi spettacoli di prosa e musical. Negli ultimi anni riesce ad aggiungere al suo bagaglio  esperienze di formazione e collaborazione con l’Accademia ResonArs ed in particolare con i Maestri Massimiliano Dragoni, Luca Piccioni e Mauro Borgioni.  Attualmente è la voce maschile dell’Ensemble Aubespine, gruppo musica antica.  Oggi Emanuele riveste il ruolo di Orazio Gentileschi in “Artemisia Il Musical”, padre presente di Artemisia, uomo sicuro, esigente e ligio alle regole della sua posizione. Punto cardine e di svolta nella carriera della figlia.

Sara Nardelli – Tuzia Medaglia

SARA NARDELLISara nasce a Gubbio il 27  novembre 1990, inizia a studiare danza  nel 2000 per poi allargare la sua  formazione alle tecniche di canto nel 2003 e al solfeggio nel 2005. Numerose le partecipazioni a stage  formativi di musical, tip tap, e danza.  Dall 2005 inizia a collaborare come voce solista ed ensemble nei  vari spettacoli prodotti dalla M.M Mondo Musica. In particolare partecipa come ensemble al musical “On  Broadway” nel 2005; nel 2006  è una delle voci soliste del musical The Blues Lovers , nel 2011 è la cover  di Sophie nel famoso musical “Mamma Mia” e a gennaio 2014 si esibisce come voce solista nel Concert  “La Notte dei Musical”. Oggi è Tuzia Medaglia in “Artemisia il Musical”, amica della pittrice e inquilina della famiglia Gentileschi. Tuzia grazie alla sua disinvoltura, brillantezza e saggezza si distingue dalla borghesia. Figura influente e autorevole, nasconde delle ombre nella propria personalità che avranno ripercussioni sulla vita di Artemisia.


Davide Corrado – Caravaggio
 
DAVIDE CORRADO
Davide nasce a Perugia il 26 aprile 1985, inizia a studiare canto nel 2004 con il soprano Chiara Giudice.  Questa sua passione lo porta successivamente a frequentare la scuola di musical “Musical on Stage” di  Perugia dove nasce il suo amore per il musical. Nel 2008 si laurea in “Arti Visive e Discipline dello  Spettacolo” con indirizzo in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.  Nel  2010 quando la scuola di musical chiude continua gli studi delle varie discipline separatamente: entra a  far parte del laboratorio di cultura teatrale “Liminalia” di Perugia di Silvia Bevilacqua; studia danza classica e contemporanea presso Moowalker Dance Company di Perugia con Anna Lyashko; e inizia il corso di diploma in canto moderno presso l’associazione V.M.S. di Loretta Martinez.  Nel corso degli anni partecipa a stage formativi di musical e ad alcune messe in scena. Nel 2011 interpreta Seymour Krelborn  nella “Piccola bottega degli orrori”; e nel 2013 interpreta il Banditore  nella messa in scena del “Marat/Sade”di Peter Weiss con il laboratorio teatrale “Liminalia”.  Oggi una nuova sfida, interpretare Caravaggio in “Artemisia il Musical”, personaggio che cambia repentinamente umore e nel dialogo alterna fasi di euforia a stati completa apatia. Info: www.davidecorrado.com
 

Stefano Colli–  Galileo Galilei

STEFANO COLLIStefano nasce a Pianoro il 19 dicembre 1989, inizia gli studi artistici nel 2007  frequentando un corso di  musical tenuto da Lorenzo Scusa e Francesca Folloni degli Oblivion.  Da quel momento il suo percorso  artistico si divide tra la musica leggera, anche come cantautore, e il mondo del teatro-musical. Nel 2011  affianca Iskra Menarini (storica vocalist di Lucio Dalla) all’interno di concerti, trasmissioni radiofoniche e  televisive, vincendo nello stesso anno il Premio speciale della critica al “Festival degli autori di Sanremo”.  A febbraio 2014 si esibisce a Berlino in occasione della “Notte delle Stelle”, una serata di gala che vede la  consegna del prestigioso PREMIO BACCO nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Numerose anche le esperienze a livello professionale nel teatro e nel musical: “Canterville – il musical” (scritto da R. Steiner, V. De Paolis e F. Gargano, regia di Marco Simeoli); “Messer Filippo – il musical” (musiche di Beppe Cavani, regia di Pierluigi Cassano); “Riunione di Compagnia: un geniale pretesto per fare musical”, commedia musicale scritta e diretta da Vittorio Matteucci; “Georgie – il musical” (musiche del M° Tiziano Barbafiera, testi di Diego Ribechini). A maggio 2014 prende parte, come “swing”, allo spettacolo “Spring Awakening” (regia Emanuele Gamba) presso il Teatro Duse di Bologna. Dal 2011 è performer nella Compagnia di musical “Aspettando Broadway”, con la quale si esibisce in prestigiosi teatri italiani. Numerose anche le partecipazioni radio e tv; nel 2014 viene selezionato tra migliaia di concorrenti per partecipare al contest di Radio 2 “The Voice of Radio2″, e si classifica tra i primi 16. Stefano oggi è Galileo Galilei in “Artemisia il Musical”, uomo fiero e saggio, che ha con Artemisia un rapporto paterno, se pur poco presente nella storia e  nella vita dell’artista.

laura Laura Franquillo – Suor Graziella e Ensemble

Laura nasce a Foligno il 1 aprile 1990, comincia ad avvicinarsi al musical nel 2005. Studia canto moderno alla Scuola di Musica di Bastia Umbra con Alessandra Ceciarelli ed Elisa Tonelli, e nel frattempo partecipa a tutte le produzioni del Laboratorio di Teatro del Liceo Classico Sesto Properzio di Assisi, tenuto da Enrico Zuddas. Nel 2009 si classifica prima nella sua categoria al concorso regionale “Voci per Assisi” e frequenta un corso intensivo di interpretazione vocale sul musical Wicked tenuto da Francesca Taverni presso la Musical On Stage di Perugia. Dal 2011 è fondatrice e voce solista de L’Ora di Libertà – Fabrizio de André Tribute Band, un omaggio al grande cantautore genovese che da ormai tre anni gira l’Umbria per feste di paese, eventi benefici e serate nei locali. Nel 2012, nel corso di una esperienza Erasmus a Leeds (UK), partecipa alla produzione di Bodington Hall del musical Spring Awakening nel ruolo di Ilse. In “Artemisia il Musical” Laura interpreta Suor Graziella, personaggio di invenzione, ispirato a un capitolo del romanzo “La Passione di Artemisia” di Susan Vreeland, per gentile concessione dell’autrice e dell’editore italiano Neri Pozza.

Ringrazio per le foto e le riprese delle interviste Paolo Panfili. 



SOTTO, IL REGISTA ENRICO ZUDDAS ED IL PUBBLICO DEL LIRICK.





LINK UTILI

VIDEOINTERVISTA AL REGISTA E ALLO STAFF

PRIME INFO

CAST

VIDEO PROMO

MADRINA AL DEBUTTO

PRIMO 2015








Il Grande Dittatore Tosca Venturiello: tutte le info ed il cast

$
0
0

Finalmente, posso parlarvi dello spettacolo teatrale Il Grande Dittatore, con Massimo Venturiello e Tosca.

Posso darvi le notizie di prima mano, che mi sono arrivate poco fa.

"Dopo una trattativa che è iniziata circa 5 anni fa, sono stati acquisiti i diritti a livello mondiale direttamente dagli eredi per portare lo spettacolo in teatro.

Nel manifesto infatti è stato riportato il nome dell'agenzia che cura i diritti per la famiglia Chaplin ed è scritto in maniera chiara "per la prima volta in teatro in prima nazionale a Fermo", ma di fatto trattasi di una prima mondiale.


La produzione è della Società per Attori di Roma in collaborazione con la Consultinvest Investimenti Sim di Milano. Ortomagico Musical cura l'organizzazione.

Qui tutte le info della società di produzione: http://www.societaperattori.it/prossimamenteintournee/il-grande-dittatore/
Dopo il debutto in prima nazionale ed esclusiva mondiale a Fermo dell'11 di aprile, lo spettacolo andrà al Teatro Stabile di Genova (DAL 14 AL 19 APRILE).

Spero presto di poter intervistare i protagonisti per darvi nuove info.

Interpreti
Massimo Venturiello
Tosca

Lalo Cibelli
Camillo Grassi
Franco Silvestri
Gigi Palla
Gennaro Cuomo
Pamela Scarponi
Nico Di Crescenzo
Alessandro Aiello


Titolo Dittatore

con Massimo Venturiello e Tosca

cast da definire
musiche Germano Mazzocchetti   scene Alessandro Chiti

regia Giuseppe Marini, Massimo Venturiello

 

Sono passati più di settant’anni da quando Charlie un Chaplin, nel 1940, scrisse, diresse e interpretò il suo primo film parlato, “Il grande dittatore”, geniale e pungente satira antinazista realizzata quando le armate del Terzo Reich avevano ormai soggiogato l’intera Europa. Da allora, il mondo è cambiato, noi siamo profondamente diversi e così anche l’assetto politico del mondo. Eppure la realtà contemporanea presenta strane e inquietanti analogie. Una crisi economica che ricorda quella del ’29, il crollo delle banche, l’inflazione, la disoccupazione e la depressione. L’incredibile attualità de “Il grande dittatore” risplende ancora oggi come un vero e proprio inno alla libertà, all’amore e alla speranza, come fulgido esempio di coscienza
impegnata, di denuncia politica e di condanna verso ogni forma di sopruso.

Potrebbe sembrare un’idea presuntuosa decidere di confrontarsi con un progetto di questa portata. Ciò che mi tranquillizza è il fatto che il Teatro, quello vero, non insegue paragoni, ma è materia viva, creativa, e questo lo distingue da qualsiasi altra forma artistica. C’è da tremare di fronte al genio di Chaplin allo stesso modo con cui c’è da tremare di fronte al genio di Shakespeare; l’approccio, a mio avviso, deve essere lo stesso. Forse la domanda più spinosa è “come” interpretare un ruolo, anzi due, che sono diventati un’icona del talento e della mimica chapliniana. Anche in questo il Teatro mi viene in aiuto. Ho sempre creduto che uno dei compiti dell’attore sia quello di “ascoltare”; le parole dei tuoi interlocutori danno vita alle tue, le azioni degli altri in qualche modo determinano le tue e ciò che accade in scena sarà quindi il risultato di queste relazioni. In questo senso il nostro spettacolo sarà “altro” rispetto alla versione cinematografica. È invece fondamentale mantenere l’ironia, il sarcasmo e l’irresistibile comicità di un’opera in cui la musica, composta per l’occasione da Germano Mazzocchetti, e le parti cantate, impreziosite dalla presenza di un’artista come Tosca, saranno grandi protagonisti.
Massimo Venturiello
Un teatro in cui non si deve ridere è un teatro in cui si deve ridere
Brecht, Scritti teatrali, II

La Storia ci ha insegnato che ogni regime dittatoriale si avvale di una precisa e spiccata teatralità per imporsi e radicarsi. Teatralità di costumi, simboli, gesti, idiomi e il capolavoro chapliniano vuole essere, a mio avviso, una profonda meditazione sulla connessione, sempre perniciosa, poco affidabile e oggi più che mai di incontrovertibile attualità, fra teatralità e politica. Chaplin ne Il grande dittatore, il suo primo film parlato col quale dà l’addio alla maschera di Charlot, parodizza l’aberrazione nazista mettendola in ridicolo. In ambito teatrale e nello stesso periodo l’avventura brechtiana, con l’elaborazione di strumenti concettuali – straniamento – come modo di partecipazione critica al mondo della Storia, produceva Terrore e miseria del Terzo Reich e La resistibile ascesa di Arturo Ui. Il nesso tra Chaplin e Brecht è dunque per me molto stimolante e troverà un riscontro in ambito registico nella realizzazione dello spettacolo che, come ogni trasposizione teatrale da un’opera cinematografica, prevede irrinunciabili tradimenti, ovvero delle “scelte” e ambisce ad essere altro rispetto all’originale e in questo altro si colloca la presenza autorevole e carismatica di Massimo Venturiello per il doppio ruolo del dittatore e del barbiere ebreo. Di non marginale importanza poi la musica (colonna sonora e songs) di Germano Mazzocchetti, brechtianamente quasi una drammaturgia parallela al testo parlato. E se si parla di musica, è inutile dilungarsi troppo sulla presenza di una voce unica ed eccezionale come quella di Tosca, per il ruolo di Anna.
Giuseppe Marini



Taxi a due piazze Guidi Ingrassia: in arrivo a Milano

$
0
0

Eccolo, finalmente, a Milano, “Taxi a due piazze” in scena al Teatro Nuovo dal 10 al 19 aprile.

Ve ne ho già parlato in questi mesi e presto spero di intervistare i due protagonisti.

Taxi a due piazze, spettacolo del commediografo inglese Ray Cooney con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, vede nel cast, anche Piero Di Blasio

Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100.
Mario Rossi, taxista, sposato con Barbara Rossi, residente in Piazza Risorgimento.
Un curioso caso di omonimia, con tanto di professione identica? No, il Rossi taxista è la stessa persona. Ha sposato Alice in chiesa e Barbara in comune 6 mesi dopo. Egli è quindi bigamo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere nascondendo la verità: ovviamente Alice non sa di Barbara e viceversa.
Tutto si complica quando, per salvare una anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe, privo di sensi, al ricovero in ospedale.

Al risveglio il taxista, ancora confuso, darà ad un infermiere l'indirizzo della prima moglie, e, ad un altro impiegato dell'ospedale quello della seconda.
La denuncia arriverà quindi a due diversi commissariati di due diverse zone, che a loro volta si attiveranno mandando ad indagare due diversi ispettori.
Anche la stampa fa la sua inviando a casa di Mario un fotografo che scatterà la foto che verrà pubblicata sulla copertina di Roma Sera.
Quello che segue è una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità continue, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato ma non per questo non sorprendente. 
Con un Cast capeggiato dai due mattatori Guidi e Ingrassia per una travolgente serata piena di risate.

Biglietti
Settore Giallo 54,50
Settore Blu 49,50
Settore Verde 44,50





Casting 4FUN EVENTS

$
0
0

For Fun- società svizzera di Entertainment & Events - seleziona per Prestigioso Resort in Sardegna e Eventi in Italia e all'Estero:

Ballerine e Ballerini professioniste
Performers professionisti
Acrobati, Breakers, Circensi e Artisti di Strada
Cantanti, Band, Attori, Cabarettisti e Numeri Originali

Richiesti per il Resort (ballerini e Performer): Bella presenza, altezza minima (donne 1,68m; uomini 1,75m), versatilità e grande espressività, disponibilità dal 1 GIUGNO 2015 al 06 SETTEMBRE 2015 (date tassative)

I CASTING SI SVOLGERANNO LUNEDi 13 APRILE 2015 A MILANO

Coreografie: Francesco Cariello
Direzione Musicale: Graziano Galatone
Responsabile Eventi: Manuela Scravaglieri

Inviare CV+ 1 foto figura intera + 1 primo piano (recente) + showreel al seguente indirizzo :

artdirector4fun@bluewin.ch

I candidati ritenuti idonei verranno contattati per partecipare alle selezioni

www.4funentertainment.com/organizzazione-eventi

4FUN EVENTS
corso san gottardo 54/a
chiasso
Tel. 3921033989
artdirector4fun@bluewin.ch
www.4funentertainment.com/organizzazione-eventi

CASTING

LINK UTILI

SISTER ACT

YOU CAN SING 4

BALLERINI PER LEOLANDIA

Royal Caribbean Productions

Aqualand del Vasto 

TANKA VILLAGE

WINX



Artemisia il Musical: intervista a Simone de Rose ed Eleonora Lombardo

$
0
0

Concludiamo oggi i tre giorni di speciale dedicati adArtemisia il Musical, "uno spettacolo che parla di una donna, la sua passione, il suo coraggio" (Produzione di M.M Mondo Musica, www.artemisiailmusical.it).

Come anticipato, oggi incontriamo i due protagonisti, Simone De Rose (Agostino Tassi) ed Eleonora Lombardo (Artemisia).

In più, il video dei saluti finali e l'introduzione del regista, Enrico Zuddas, con la madrina della serata del 22 marzo, Francesca Taverni.



Eleonora Lombardo – Artemisia Gentileschi

 

DSC_8085Eleonora nasce a Foligno il 29 marzo 1989.  Dopo essersi diplomata con lode al Liceo Linguistico  “Federico Frezzi” di Foligno, si diploma al corso full time dell’Accademia professionale di musical  Bernstein  School of Musical Theater di Bologna, diretta da Shawna Farrell e nel 2009 viene  selezionata   nel coro dei  BSMT singers.  Negli anni studia  perfezionando la sua tecnica con  professionisti  tra i quali  Maurizio Gibin, Enrico Sortino, Mauro  Simone, Michele Fischietti,  Emanuele Montagna, Lorena Crepaldi,  Faye  Nepon, Lina  Bernardi, Fabrizio  Palma, Silvia Testoni, Francesca Taverni.  Dal 2011 è attrice e  insegnante nella compagnia Fanta Teatro di Bologna, e presso l’Accademia del Musical di Bologna.

Dal 2009 al 2011 con la BSMT, interpreta la protagonista Rosie nel musical Bye bye Birdie, Josephine nel musical Urinetown, Charlotte nel musical ALNM  e ensemble in Kiss of the spider woman. Nello stesso anno è la protagonista Mimì nel musical RENT, regia di Francesca Taverni, costumi e scenografie originali della produzione di RENT del 2000.  Partecipa a Biancaneve il Musical, Enrico Botta live, nel ruolo della Dea Acqua e come cover di Biancaneve. Nel 2012 per due anni è ballerina ensemble in Fantafavole show, produzione AltoMusic,  e ad aprile 2013 riveste il ruolo di Charlotte in A little night music, compagnia perFORMErs. Da maggio 2013  per un anno ricopre il ruolo di Sonia in Ladies, la commedia musicale di produzione AMV, ed oggi è Artemisia Gentileschi in “Artemisia il Musical”, donna simbolo dell’emancipazione femminile, eroina nel volere la sua indipendenza ed affermazione artistica tra mille pregiudizi e difficoltà.
 

Simone De Rose – Agostino Tassi

 

Simone nasce a Milano il 25 maggio 1982. Inizia a studiare canto all’ Istituto Pontificio di Musica Sacra. Si   laurea dapprima in Biotecnologie Farmaceutiche e in seguito in Scienze Umanistiche per la  Comunicazione e in Scienze dello Spettacolo. Deve la sua formazione professionale alla Scuola del Musical (SDM) di Milano fondata da Saverio Marconi, che lo dirige prima in Grease (2007) e  successivamente in Cats per la Compagnia della Rancia (2009/11). Si è esibito con il coro polifonico  Mysteria Vocis, con il Teatro delle Erbe a Leolandia, con la compagnia de I Legnanesi e come corista con  Cristina D’Avena. Nel 2011 è performer nel Luna Park di Coney Island, New York.

Simone De Rose - Agostino TassiNel 2012 è aiuto-regista di F. Bellone in Titanic per Barley Arts; nel 2013 firma la regia del docu-musical Cara Amica ti scrivo e vince sia il 1° premio sia il Premio Giuria di qualità della XXI edizione di Cantem Insemma. Nel 2014 è protagonista di Tu brilli stasera diretto da P.P. Esposito, recita in Ladies con Riccardo Fogli per la regia di M. Borghi, prende parte allo spettacolo Ciao Giovannino! diretto da G. Frojo ed è stato scritturato da All Crazy & Sold Out per i Family Show con regia di M. Visone e direzione artistica di M. Colombi. Avendo avuto modo di apprezzare ed approfondire la figura e l’opera di Artemisia con gli studi universitari umanistici, considera quasi predestinato il suo incontro con questi personaggi ed è molto felice di aver contribuito alla creazione di questo progetto che considera una tappa importantissima della propria carriera e formazione di performer. In “Artemisia il Musical” Simone è Agostino Tassi, amico e collaboratore di Orazio Gentileschi, figura ambigua, in contatto con i potenti, animato da propositi perversi nei confronti di Artemisia.



Quattro figure informi appaiono in sogno alla sedicenne Artemisia: sono i personaggi più noti dei suoi quadri – Cleopatra, Maddalena, Giuditta e Susanna – che la invitano a dipingere (“PROLOGO”).
Roma, 1609. Artemisia si ritrova insieme al padre Orazio e all’amica Tuzia nel quartiere degli artisti a festeggiare il carnevale; l’atmosfera gioiosa viene interrotta dalla pubblica esecuzione di una fanciulla accusata di aver assassinato il padre violento (“OPENING”). Artemisia e Tuzia prendono parte ad una festa danzante (“BRINDIAMO”) dove si imbattono in Caravaggio, pittore dalla personalità controversa (“CERCANDO ME”).

Artemisia si lascia andare alle emozioni che la pittura suscita in lei (“LIBERA”). Ma quando esprime il desiderio di avere, un giorno, una bottega tutta sua, il padre le ricorda che essere donna è un limite insormontabile per le sue ambizioni (“SOLO UNA DONNA”).Alla fine, però, decide di farle frequentare la bottega di Agostino Tassi.


Roma, 1611. Agostino Tassi è un artista magistrale di prospettiva e paesaggistica ma anche un uomo arrogante e borioso (“SONO UN RE”). Mentre Agostino corteggia sempre più sfacciatamente Artemisia, Tuzia, che ne è responsabile e l’accompagna ovunque, comincia a provare invidia verso l’amica (“NON CI STO”).
Agostino è totalmente ossessionato da Artemisia da usarle violenza. Arrivista e privo di scrupoli (“OLTRE IL CONCESSO E L’IMMAGINATO”),Agostino promette ad Artemisia di sposarla. Quando Orazio scopre l’accaduto, infuriato, caccia Agostino e insulta Artemisia la quale, sconvolta, si chiede quale siail suo posto nel mondo (“COME VUOLE IL MIO CUORE”).


Roma, 1612. Il processo per stupro che Orazio Gentileschi intenta verso Agostino Tassi si trasforma in uno strumento di diffamazione nei confronti di Artemisia, che viene pubblicamente torturata e umiliata (“PROCESSO”).

Agostino esce vincitore, Tuzia è riuscita nel suo intento di vendetta ed Artemisia si ritrova completamente sola (“IO SENZA TE”). In convento la sua confidente Suor Graziella le restituisce la speranza di riscatto, proprio com’è accaduto all’eroina del suo dipinto “Susanna e i vecchioni” (“SUSANNA”).Con le mani ancora fasciate e doloranti, Artemisia riprende a dipingere e porta a compimento il suo capolavoro: “Giuditta e Oloferne” (“RICOMINCIO DA ME”).


Firenze, 1616. Artemisia incontra Galileo Galilei, che come lei sta andando contro tutto e tutti e la esorta a non arrendersi (“TERRA E LUNA”) e le dà la speranza di essere ammessa nell’Accademia delle Arti del Disegno; per questo motivo scrive una lettera a Orazio per incoraggiarlo a far visita alla figlia (“LETTERA DI GALILEO”).

Artemisia si confronta così con Orazio, il quale, pentito,firma la liberatoria che le permetterà di entrare in Accademia e le riconosce l’indipendenza che merita (“SOLO UNA DONNA REPRISE”). Nello stesso anno, dunque, l’Accademia fiorentina accoglie tra i nuovi membri la prima donna nella storia: Artemisia Gentileschi (“FINALE”).

VIDEO SALUTI FINALI:



VIDEO INTRODUZIONE




VIDEO INTRODUZIONE

LINK UTILI

PRIME INFO

CAST

VIDEO PROMO

MADRINA AL DEBUTTO

PRIMO 2015




Robin Hood - il valore della giustizia: la nuova locandina

$
0
0

Qualche tempo fa, vi ho presentato Robin Hood - il valore della giustizia, che andrà in scena
dall'8 al 12 Aprile 2015 presso il Teatro Greco di Roma via Ruggero Leoncavallo, 10 (per info biglietti chiamare il numero: +39 06 860.75.13 oppure scrivere a: robinhoodoperamusical@gmail.com).

Nel ricordarvelo oggi, vi propongo la nuova locandina, con piccole variazioni nel cast.

Vi consiglio anche la recente intervista di Brunella Platania, in cui parlava anche di questo musical...

Musiche e Orchestrazione: Simone Martino
Libretto: Simone Martino – Giuseppe Cartellà
Regia: Paolo Gatti
Tecnico del suono: Willy Antico
Scenografa: Martina Basta Salvetti
Direttore di scena: Fabrizio del Prete
Coreografie: 2D
Grafica: Giulia Pagano
Assemblaggio costumi: Rita Pagano

CAST di ROBIN HOOD IL VALORE DELLA GIUSTIZIA:

Robin Hood: Michelangelo Nari
Little John: Giuseppe Cartellà
Lady Marian: Sharon Alessandri
Re Riccardo I Cuor di Leone: Lorenzo Tognocchi 
Principe Giovanni: Daniele Derogatis
Sceriffo di Nottingham: Simone Sibillano
Fra Tuck: Paolo Gatti
Lady Sibilla: Mariagrazia Di Valentino
Lady Rose: Brunella Platania
Bronco: Antonio D’Onofrio

Voce Narrante: Davide Lepore

Robin Hood è un Musical per tutte le età suddiviso in due atti, presentato dalla Compagnia Teatrale il Caravaggio. Lo Spettacolo viene ideato dal Compositore Simone Martino che ne compone la colonna sonora originale. I testi ed il libretto, sono stati scritti in collaborazione con Giuseppe Cartellà.
Lo spettacolo sarà diretto dal regista Paolo Gatti.

La storia descrive l’eterna lotta tra il bene e il male, tra giustizia e potere, con una struttura drammaturgica a quadri, che riassume le gesta dell'impavido Arciere.

Robin Hood è un uomo agile e scaltro ed è un grande esperto di tiro con l’arco, ma la sua immensa dote è la generosità, ogni sua azione, che mette in pericolo la sua stessa vita, è fatta per portare la speranza nell'oppresso popolo di Nottingham.

Orchestrazione e musicalità epica, dialoghi brillanti, e momenti di grande divertimento, tutto questo è Robin Hood – il valore della giustizia, un grande musical Family che aprirà il cuore di ogni spettatore.



L'autismo secondo Nicoletti e il doc Autism: il musical

$
0
0

“In Italia manca una profonda radicale e diffusa cultura sull'autismo, anzi una cultura sulla disabilità di tipo psichico, quello che ci fa veramente paura è l'imponderabilità della mente che sfugge. E' la follia. L'autistico ancora è l'esito moderno di quello che una volta era un pazzo”.

Così Gianluca Nicoletti nella serata speciale “Secondo me” che laeffe (canale 50 DTT e tivùsat, 139 di Sky) dedica, mercoledì 1 aprile ore 21.00, alla riflessione sull’autismo, con un’esclusiva intervista al giornalista, seguita dal documentario di Tricia Regan, Autism: Il Musical.

“Nessun può dire con sincerità cosa sia l'autismo perché di autismi ce ne sono tanti. Posso dire cosa sia per me l'autismo. L'autismo è svegliarmi la mattina e trovarmi accanto un ragazzone con barba e baffi che pesa novanta chili, che non aspetta altro che andiamo a comprarci una ciambella in una pasticceria sotto casa, come se fosse un bambino di cinque anni”. Con queste parole comincia il racconto personale di Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, ma soprattutto padre di Tommy, da anni impegnato nel promuovere una cultura sull’autismo. Sullo sfondo del MAXXI di Roma dove l’autore presenta il progetto “I nostri figli sono un’opera d’arte”- che si inaugurerà il 2 Aprile- laeffe raccoglie la testimonianza di un padre determinato, che lotta perché le cose cambino: “Tutti mettono gli autistici nelle scuole, nelle parrocchie, nelle palestre, nei palazzi della politica.


Io li voglio mettere dentro un museo d'arte. E' stato divertente perché appena l'ho chiesto al MAXXI ci sono stati, gli è piaciuta l'idea, l'idea di esporre la neurodiversità come fosse un'opera d'arte”. Un padre coraggioso, anche nell’ammettere le proprie paure: “Tutto questo mi sta bene, anzi è la forma di vita che avrei sempre voluto, vivere da scapolo con un compagno di bagordi che è anche mio figlio. Ma io non sono eterno e mio figlio mi sopravviverà di sicuro. E questa è la domanda che dà il segno di che cosa sia l'autismo”.

A seguire la riflessione di Nicoletti, Autism: Il Musical, documentario musicale di Tricia Regan, premiato nel 2007 al Tribeca Film Festival di New York City, che segue per sei mesi Neal, Lexi, Henry, Adam e Wyatt, cinque bambini colpiti da diverse forme di autismo che partecipano al progetto sperimentale Miracle, per stimolare la socializzazione e le forme d’espressione attraverso l’arte. Tricia Regan racconta le prove dello show musicale che i protagonisti devono preparare insieme alle loro famiglie e documenta aspetti della loro vita quotidiana fatta di momenti positivi e situazioni difficili, notti insonni, crisi comportamentali, fallimenti e successi. Il film mostra la realtà della malattia con una particolare attenzione agli effetti che questa produce nei nuclei familiari e nei loro equilibri interni.

La regista porta in primo piano l’impegno delle famiglie a garantire un futuro dignitoso a questi bambini e la grande preoccupazione di molti genitori per cosa sarà la vita dei loro figli quando loro non ci saranno più. La malattia è, però, anche un elemento di straordinaria drammaticità che porta alcuni nuclei familiari a sgretolarsi, come accade ad Elaine, madre di Neal, che si separa dal marito.

Alla fine del progetto non accade nessun miracolo, nessuno viene guarito e nessuno trasforma la propria vita. Autism: Il Musical ha il grande valore di svelare il potenziale di questi bambini costretti a convivere con l’inesorabile natura del disturbo, facendo conoscere al pubblico le tante facce dell’autismo.





Aspettando Broadway: intervista a Valentina De Paolis

$
0
0

Un altro coach, oggi, per le interviste di Aspettando Broadway.

Conosciamo infatti VALENTINA DE PAOLIS, che nella Compagnia si occupa di repertorio, dizione, cultura del musical.

Prossima pagina.



VALENTINA DE PAOLIS

Valentina De Paolis nasce come cantante di musical, grande conoscitrice ed amante del genere. Studia per anni danza. Scopre la sua voce da soprano di coloratura ed inizia a studiare tecnica lirica con il tenore lirico, il M. Gianni Bavaglio. Studia interpretazione e recitazione con Robert Steiner e dal 2010 al 2013 dirige al suo fianco la compagnia Aspettando Broadway di Bologna, rientrando in settembre 2014 nel cast dei professionisti.

Dal 2006 ad oggi Valentina calca molti palcoscenici italiani e non (per citarne alcuni: Auditorium Conciliazione di Roma, Teatro Brancaccio, Sala Umberto, Teatro Dehon di Bologna, Teatro Foce di Lugano e molti altri) che condivide anche con alcuni dei piu' importanti performers di musical del paese (Vittorio Matteucci, Graziano Galatone, Brunella Platania, Enrico D’Amore, Lalo Cibelli, Angelo Del Vecchio ecc…) in spettacoli (chiamati genericamente "Musical fever") volti a far conoscere il musical broadwayano ed internazionale in Italia, composti da estratti e medley di brani di alcuni dei più grandi musicals della storia.

Tra i ruoli di Valentina: Christine Daae in "The Phantom of the Opera" e "Love never dies", Maria in "West side story", Cunegonde in "Candide", Maria in "The sound of music", Cosette in "Les Miserables", Eliza Doolittle in "My fair lady", solo per citarne alcuni.

Il 6 Novembre del 2012 Valentina debutta all'Auditorium Conciliazione di Roma con il musical "Canterville" nel ruolo di Virginia, protagonista femminile dello spettacolo. Grazie a questo musical Valentina e' anche in grado di mettere a frutto i suoi studi letterari e la sua passione per Oscar Wilde, cimentandosi per la prima volta anche nella scrittura di libretto e liriche assieme a Robert Steiner; le musiche sono invece firmate dal M. Flavio Gargano. Con Canterville e con altri musicals epici, che sono al momento in fase di lavorazione, il team Steiner - De Paolis - Gargano tenta di realizzare il sogno di creare una Broadway tutta italiana, nuova ed originale.

LINK UTILI
 

1st Edition of Le Montreal International Animated Film Festival (MIAFF)

$
0
0
Ricevo e pubblico questo comunicato per gli anglofoni ;). Siamo internazionali...

"Montreal, Friday, March 27th, 2015 – Montreal-based film producer, Laurie Gordon (producer of Ryan Larkin’s final film, Spare Change) is set to launch Animaze/Le Montreal International Animation Film Festival (MIAFF).
The festival will be Montreal’s first to be exclusively focused on animation in both cinema and technology. Ms. Gordon, together with sponsors TELETOON, Meridien Hotel, TOONBOOM, FilmFestivals.com, Rosalie, KMF COM, and key members of the MIAFF team, will be holding a presentation for the media.

To be presented are: le MIAFF’s world-scale, world-class dimension - participants will come from as far afield as South Africa, Japan, Israel, Iran and Germany, Argentina, in addition to a strong Montreal-based contingent. Also to be presented are the industry conferences, and the MIAFF’s promotion of linkages between Montreal-based animators and related specialists, as well as this year’s international partners.

“Being a Montrealer, and a film producer, I envisaged le MIAFF! to celebrate  animation in all its forms whether through film and technology, video games... all very strong industries in Montreal.  Le MIAFF/ANIMAZE unites all of these sectors for great celebration in Montreal facilitating interplay among the various players and bringing together everyone engaged in animation in all its forms, while providing an opportunity to promote such a key sector of Montreal's economy and culture", said Ms. Gordon".

1st Edition of Le Montreal International Animated Film Festival (MIAFF), announces launch and partnership with TELETOON, Meridien Hotel, TOONBOOM, FilmFestivals.com Animation World Network (AWN.com), Rosalie, and more
Programming, sponsors, industry conferences, Montreal University and CEGEP participation all to be presented
Rosalie Restaurant, Tuesday March 31st

Source: JMIAS.com





Doppio Sogno: al teatro Quirino, in scena la novella che ispirò Eyes Wide Shut

$
0
0

Per la prima volta in Teatro la novella traumatica che fonde in modo assai compiuto il sogno e la realtà, Freud e il romanzo d’appendice, e da cui Stanley Kubrick, con Eyes Wide Shut, ha tratto il suo ultimo capolavoro del tutto incompiuto.

“Dopo il grande successo delle due stagioni di Elephant Man, cercavo un testo che possedesse una caratteristica; darmi la possibilità, come drammaturgo e come regista, di creare personaggi multipli per i miei attori; un testo che fosse già teatro multiplo. Dove la storia fosse tante storie; dove la verità fosse tante verità; e dove, finalmente, l’amore, la morte, il senso di colpa, il peccato e il riscatto, affiorassero prepotentemente tutti insieme.

In una Vienna innevata eppure caldissima, il dottor Fridolin riceve la più imprevedibile delle confessioni dalla moglie Albertine: “Ti ricordi, l’estate scorsa, sulla spiaggia danese, quel giovane uomo? Se mi avesse chiamata, non avrei potuto oppormi. Ero pronta a sacrificare te, la nostra bambina, tutto il mio futuro”.
Dall’intima confidenza di un tradimento solo fantasticato all’ossessione che dura un’interminabile notte; dopo aver viaggiato negli inferi della mente e della carne, sullo scivolo dell’alba, i due coniugi si ritrovano soli, smarriti, ma innamorati più di prima.

In fondo solo questo mi interessa: raccontare (ancora una volta) i crimini, anche solo della fantasia, che attentano ogni giorno alla felicità della coppia; dire quanto sia disperante dover amare e essere amati, facendo i conti con l’infantile terrore e la sadica eccitazione dell’abbandono; mettere in scena la follia di chi, ad un certo punto della sua vita, è convinto che il dolore che subiamo, in verità, sia la punizione meritata a quel nostro abbandonare, tradire, violare chi ha scelto di essere, per sempre, nostro.
Il teatro è amare gli attori. E odiare tutto ciò che riescono ad essere al posto nostro.”
[Giancarlo Marinelli]

In occasione dello spettacolo “Doppio sogno” sarà allestita nel foyer del Teatro l’installazione “Il castello degli specchi” usufruibile dagli spettatori dalle 19 alle 21 e durante l’intervallo.

7/19aprile
Compagnia Molière
conilpatrociniodellaREGIONEVENETOIVANAMONTICATERINAMURINORUBENRIGILLOROSARIOCOPPOLINODOPPIOSOGNO
(eyes
wideshut)
diGiancarloMarinellitrattodallomonimoraccontodiArthurSchnitzlerconAndreaCavatortaFrancescoMariaCordella
Serena
MarinelliSimoneVaioCarlottaMariaRondana
sceneAndreaBianchi
costumiAdeliaApostolico
musicheRobertoFialightdesignerMirkoOteri
regiaGiancarloMarinelli

personaggi e interpreti
DanielFridolinRubenRigillo
NicoleFridolinCaterinaMurino
IvanaIvanaMonti
NaktigalRosarioCoppolino
ConsigliereBohmAndreaCavatorta
AlbertBohmSimoneVaio
GibiserFrancescoMariaCordella
PierretteSerenaMarinelli
LadonnainbluCarlottaMariaRondana

Lo spettacolo ha una durata di 1h e 55’ più intervallo

TEATRO QUIRINO - ROMA

ORARI SPETTACOLI

dal martedì al sabato ore 20.45
giovedì 9 e mercoledì 15 aprile ore 16.45
sabato 11 aprile ore 16.45 e ore 20.45
tutte le domeniche ore 16.45

INFO

botteghino 06.6794585
mail biglietteria@teatroquirino.it

segreteria 06.6790616 int.1
mail segreteria@teatroquirino.it






Viewing all 7432 articles
Browse latest View live