Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Grease musical: la recensione (di tutta la stampa!)

$
0
0

Grease, con la regia di Saverio Marconi, in scena al Teatro della Luna fino al 3 maggio, ha compiuto 18 anni.

Per festeggiarlo e ringraziare la Compagnia Della Rancia, per questi anni di spettacoli, passione ed entusiasmo, la stampa musical ha voluto unirsi e dedicare a Grease (clicca per i video della presentazione) una recensione di gruppo.

Per sottolineare che non solo il teatro è vivo, ma anche i gironalisti ci sono, hanno ancora voglia di fare questo mestiere e si uniscono per dare vita ad un punto di riferimento importante:
w la critica, #jesuisjournalist!

Nella prossima pagina, troverete i pareri dei colleghi (me compresa) che hanno voluto contribuire a questo evento: su ogni testata che ha partecipato, troverete lo stesso articolo, con introduzioni diverse.

Scoprirete che, per una volta, i pareri sono quasi tutti concordi.

Grazie alla Rancia, agli amici giornalisti ed all'Ufficio Stampa Sara Maccari, professionale e cortese, come sempre!

Grazie a Paolo Vitale, che ha lanciato l'iniziativa! E grazie a voi lettori che seguite la stampa di settore.

(Foto di Lorenzo CeraValla).


Paolo Vitale: “Marconi, Bruce, Tiberi. Possiamo chiedere di meglio? Se poi mettiamo anche un “titolo-certezza” il divertimento è assicurato. La regia di Marconi è cristallina! Non è facile dire cosa si potrebbe modificare, smussare, eliminare… Ogni cosa è al suo posto! Le coreografie di Gillian Bruce sono adrenaliniche, entusiasmanti, cariche di energia! Gillian ci ha confessato di avere avuto splendidi ballerini a disposizione e che ha potuto tirare fuori il meglio di sé! Noi possiamo confermarlo al 100%! Le luci di Valerio Tiberi sono da manuale! Perfette! Una lezione di lighting-design. E poi c’è Grease… sempre quello eppure sempre nuovo. Una produzione fresca, veloce, leggera. Ottimo il cast: spiccano su tutti i talenti straripanti di Gianluca Sticotti (Kenickie) e Floriana Monici (Rizzo). Ottimi anche Giorgio Camandona, Luigi Fiorenti, Andrea Rossi, Roberto Colombo e Gioacchino Inzirillo. Dal teatro siamo usciti contenti, consapevoli di aver assistito ad un lavoro fatto bene, nonostante l’età!-rivistamusical.com

Lucio Leone: Grease, il rischio di operazione nostalgia era in agguato. Perché rinnovare un allestimento ormai diventato “storico” diciotto anni dopo il debutto? La risposta, non verbale, l’ha data il palco, che già nell’anteprima di venerdì 27 marzo ha dimostrato come non si diventa un classico senza motivo. Colonna sonora, testo, battute… tutto ha ripreso a brillare grazie alla regia di Saverio Marconi (una istituzione, lui sì che non ha bisogno di rinnovamenti perché ci riesce da solo, anno dopo anno a dire e dare sempre cose nuove), alle coreografie elettrizzanti di Gillian Bruce (idem), alla supervisione musicale di Marco Iacomelli, alle nuove traduzioni di Franco Travaglio che si affiancano alle storiche di Michele Renzullo e al cast di 18 performer in cui spiccano alcuni veri fuoriclasse. – MusicalOnTheRadio

Claudia Grohovaz: Grease è sempre Grease! Dopo 18 anni di successi, la nuova versione del musical della Compagnia della Rancia diretto da Saverio Marconi, conquista ancora una volta il pubblico. Le nuove coreografie di Gillian Bruce e le nuove traduzioni di Franco Travaglio danno il giusto tocco innovativo allo spettacolo ed esplodono nell’energia di una festa anni ’50 che non delude mai.Un nuovo cast vincente per un musical senza tempo. Ed è ancora #greasemania – tgmusicaleteatroinitalia.com

Silvia Arosio: Ridare smalto, svecchiare, togliere la patina di cliché, che si sono fissati e stereotipati, come su un canovaccio da commedia dell’arte, in 18 anni di spettacoli. Saverio Marconi è riuscito a ridare brillantina al suo Grease, ceduto per qualche edizione, tornato nelle sue mani per festeggiare la maggiore età, coadiuvato da un team d’eccezione: alla regia spumeggiante del maestro, si sono unite le coreografie energetiche e senza respiro della grande Gillian Bruce, le nuove traduzioni di alcuni brani di Franco Travaglio ed i costumi lievemente rivisitati di Carla Accoramboni. Il cast rinnovato, in primis Giuseppe Verzicco e Beatrice Baldaccini, accompagnato dagli “storici” Gianluca Sticotti e soprattutto Floriana Monici, ha contribuito a dare nuova vita ad uno spettacolo che piace al pubblico “di prima” ed a quello di oggi. Perché Grease è un punto fermo che non va snaturato, ma esaltato per accompagnare adolescenti vecchi e nuovi: dopotutto, Grease vive in noi! –silviaarosio.com

Sebastiano Di Mauro: L’edizione 2015 di Grease, nonostante i suoi 18 anni si presenta al pubblico milanese con un testo sobrio, ma aderente all’originale, e si fa apprezzare non solo come uno spettacolo pieno di ritmo ed energia, ma anche come più vero e genuino delle passate edizioni. Il merito è senz’altro da attribuire ad un cast fresco, composto da ottimi performer, diretti magistralmente da Saverio Marconi, che lo ha saputo rendere leggero e divertente, ma anche intenso di emozioni” – mondopressing.it

Roberto Mazzone: Un’edizione rinnovata… almeno nelle intenzioni. Saltano all’occhio i nuovi costumi di Carla Accoramboni e le frizzanti coreografie ripensate da Gillian Bruce.
Cambiano anche alcune traduzioni italiane, affidate all’estro creativo di Franco Travaglio, (in questo caso più fedele alla metrica americana), accanto a brani firmati da Michele Renzullo, ormai “evergreen” anche nella nostra lingua.
Uno spettacolo che non perde comunque in qualità, sottolineando però pregi e lacune di tutti i protagonisti a partire dal Danny Zuko di Giuseppe Verzicco, che riesce a imporsi almeno quanto a presenza scenica. Beatrice Baldaccini è la giusta Sandy, “acqua e sapone” nella recitazione, grintosa nel canto, anche se ancora incerta nelle note basse.
Dall’ingresso in scena emergono, sotto ogni aspetto, gli altri due protagonisti, Gianluca Sticotti (Kenickie) e Floriana Monici (Rizzo). Si fanno notare anche tutti gli altri T-Birds (Gioacchino Inzirillo, Giorgio Camandona e Luigi Fiorenti) e Giulia Marangoni nel ruolo di Jan. – teatro.it

Paolo Colombo: La Greasemania è tornata! Il popolare musical festeggia la sua “maggiore età “ al Teatro della Luna. Sembra ieri, eppure sono già passati 18 anni dalla prima al Teatro Nuovo con Ingrassia e la Cuccarini nei ruoli di Danny e Sandy, interpretati ora da Giuseppe Verzicco e Beatrice Baldaccini., bravissimi nel non facile compito di sostituire chi li ha preceduti nel corso delle varie edizioni. Grease è sempre piacevole e gradevole da vedere. 18 anni dopo sono cambiate le scenografie, più minimaliste rispetto al passato, basti ricordare l’entrata in scena di Mal, nel riuscitissimo ruolo di Teen Angel, che scendeva dall’alto su di una nuvola. Più semplice l’entrata in scena del Teen Angel attuale, Andrea Rossi, che a livello di vocalità e movimenti non ha però nulla da invidiare a Mal. Lo stesso dicasi per una magistrale Floriana Monici nel ruolo di Rizzo: le doti canore di Floriana vanno al di là di ogni immaginazione. Bravissimo a tenere la scena Gianluca Sticotti, altro motore del Musical. Anche il resto del cast esibisce qualità canore elevate. L’unico problema per chi, come me, conosceva a memoria i testi delle canzoni precedenti è che sono cambiate le parole… per rimediare aspettiamo che, al più presto, esca il nuovo CD. A proposito di Cd su Ebay quello del 1997 viene venduto alla cifra di 150 euro…! Chi ce l’ha se lo tenga ben stretto nella propria collezione. – ovettodicolombo.it




GREASE, il musical dei record, con oltre 1.500.000 spettatori, torna a grande richiesta con una nuova edizione per festeggiare la “maggiore età”.

La GREASEMANIA conquista tutti, confermandosi, stagione dopo stagione, un vero e proprio fenomeno di costume “pop” che fa impazzire gli spettatori e guarda alle nuove generazioni, con l’intramontabile storia d’amore tra Danny (Giuseppe Verzicco) e Sandy (Beatrice Baldaccini) e tanto rock’n’roll. GREASE ha cambiato il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro: è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare, tra gonne a ruota, giubbotti di pelle e, naturalmente, tanta brillantina.

Nuove traduzioni di Franco Travaglio di alcune delle canzoni più famose, nuovi arrangiamenti e orchestrazioni del direttore musicale Riccardo Di Paola con la supervisione musicale di Marco Iacomelli, nuovi coloratissimi costumi di Carla Accoramboni, nuove coreografie irresistibili e piene di ritmo ed energia firmate da Gillian Bruce… Gli anni ’50 non sono mai stati così moderni e attuali…. lasciatevi conquistare dalla GREASEMANIA!

GREASE, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, debutterà in questa nuova edizione il 28 marzo 2015 alle ore 21 proprio al Teatro della Luna di Milano, dove resterà in scena fino al 3 maggio salutando l’arrivo di EXPO 2015. Dopo il debutto lo spettacolo sarà in scena al giovedì e venerdì alle ore 21, sabato alle 15.30 e 21, domenica alle 15.30. Domenica 5 e lunedì 6 aprile (Pasqua e Lunedì dell’Angelo) spettacolo ore 18.30.

In scena, oltre ai protagonisti, Floriana Monici sarà Rizzo, Gianluca Sticotti Kenickie; con loro poi Roberto Colombo (Vince Fontaine), Andrea Rossi (Teen Angel/Tom), Claudia Belluomini (Miss Lynch), Silvia Contenti (Marty), Gioacchino Inzirillo (Doody), Giulia Marangoni (Jan), Giorgio Camandona (Roger), Azzurra Adinolfi (Frenchy), Luigi Fiorenti (Sonny), Anna Bodei (Patty), Valentina Corrao (Cha-Cha), Luca Peluso (Eugene), Andrea Spata e Paola Ciccarelli (studenti di Rydell).

I biglietti sono in vendita in tutti i punti TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.



Teatro della Luna
via G. di Vittorio, 6
20090 Assago (MI)
Tel. 02 488577516
www.teatrodellaluna.comwww.facebook.com/teatrodellaluna

PROGRAMMAZIONE
“Grease”:
giovedì 2 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 3 aprile 2015 ore 21,00
sabato 4 aprile 2015 ore 21,00
domenica 5 aprile 2015 ore 18,30
lunedì 6 aprile 2015 ore 18,30
giovedì 9 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 10 aprile 2015 ore 21,00
sabato 11 aprile 2015 ore 15,30
sabato 11 aprile 2015 ore 21,00
domenica 12 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 16 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 17 aprile 2015 ore 21,00
sabato 18 aprile 2015 ore 15,30
sabato 18 aprile 2015 ore 21,00
domenica 19 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 23 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 24 aprile 2015 ore 21,00
sabato 25 aprile 2015 ore 15,30
sabato 25 aprile 2015 ore 21,00
domenica 26 aprile 2015 ore 15,30
giovedì 30 aprile 2015 ore 21,00
venerdì 1 maggio 2015 ore 21,00
sabato 2 maggio 2015 ore 15,30
sabato 2 maggio 2015 ore 21,00
domenica 3 maggio 2015 ore 15,30

PREZZI DEI BIGLIETTI

Poltronissima Blu
€ 55,00
Poltronissima
€ 44,00
Poltrona
€ 33,00
under 14 e over 70
€ 20,00 in tutti i settori





I Promessi Sposi Opera Moderna: il tour ed il cast

$
0
0

Qualche tempo fa, vi avevo segnalato il ritorno sulle scene della straordinaria opera, targata Michele Guardì e Pippo Flora, I Promessi Sposi(clicca qui per l'articolo).

Ora, è stato rinnovato il sito ufficiale, con il tour ed il cast.

Le info, nella prossima pagina (foto di Silvia Arosio).

L’innominato
Fra Cristoforo – Il Cardinale Borromeo
La Monaca di Monza
Perpetua – Madre di Cecilia
Avvocato Azzeccagarbugli
Conte Attilio
con la partecipazione speciale di
nel ruolo di DON RODRIGO
de “I PROMESSI SPOSI – Opera Moderna
DATE:

MILANO

dal 2 ottobre
al 1 novembre 2015
Teatro Arcimboldi

PADOVA

dal 4 novembre
all’ 8 novembre 2015
Gran Teatro Geox

BARI

dal 19 novembre
al 22 novembre 2015
Teatro Team

NAPOLI

dal 25 novembre
al 29 novembre 2015
Palapartenope

PALERMO

dal 4 dicembre
al 13 dicembre 2015

ROMA

dal 13 gennaio
al 24 gennaio 2016
Gran Teatro



Amatoriale: Romeo e Giulietta - Opera Musicale Popolare (di Di Tullio e Solimando)

$
0
0

Shakespeare anche nell'amatoriale. Vi propongo questo spettacolo che riguarda, ancora una volta, la coppia più amata dal musical e dall'opera in Italia (e non solo).

"Andrà in scena domenica 5 aprile 2015 alle ore 21:00 presso il Cineteatro Italia di San Nicandro Garganico (FG), Romeo e Giulietta - Opera Musicale Popolare di Giuseppe di Tullio, autore delle liriche e Michele Solimando, autore delle musiche e degli arrangiamenti. Prodotta dall’Associazione Culturale Prospettive Artistiche, l’opera in due atti è stata vista in poco meno di un anno da oltre 4.000 spettatori riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica. Un’impresa ardua per l’immane lavoro profuso nell’allestimento e nell’organizzazione, ma anche per la novità della sfida di mettere in scena un musical interamente cantato.
Quaranta ragazzi tra cui attori, ballerini, acrobati, coreografi, scenografi, collaboratori, attrezzisti, grafici, fonici, daranno vita alla storia d’amore più bella mai raccontata, al classico più amato di Shakespeare e portato in scena in una maniera totalmente nuova, mai vista finora.


Produzione: Associazione Culturale PROSPETTIVE ARTISTICHE
Liriche: GIUSEPPE DI TULLIO
Musiche, arrangiamenti e orchestrazioni, cori: MICHELE SOLIMANDO
Chitarra elettrica: LEONARDO RUSSO
Editing: Pier David Lombardi
Coreografie: ANTONIO PAPA
Scenografie: Giovanni Di Tullio, angelo papa, VINCENZO RENDINA
Assistenti di scena: MARIA GRAZIA GIORDANO, LUIGI BERARDI
Collaboratori: JENNIFER RICCIOTTI, LUCIANA MASTROLORITO
Maschere: TINA NARDELLA, ANTONELLA VOCALE
Trucco e parrucco: ENZA TRICARICO, DANIELA CARBONELLA
Service audio-luci: Star Service
Coordinamento artistico: MICHELE SOLIMANDO
Coordinamento organizzativo: ANTONELLA SQUEO
Coordinamento registico: GIUSEPPE DI TULLIO

PERSONAGGI ED INTERPRETI
Romeo Nazario Pantaleo Gualano
Giulietta Eleonora Russo
Lord Capuleti Pier David Lombardi
Lady Capuleti Gina Dentale, Luciana Mastrolorito
Lady Montecchi Maria Battista Ciavarrella
Balia Annalisa Berardi
Tebaldo Leonardo Russo
Mercuzio Giuseppe Di Tullio
Benvolio Filippo Caruso
Principe Alessandro Augello
Frate Lorenzo Leonardo Montemitro, Antonio Francesco Parisi
Paride Vincenzo Rendina
La Morte Irene Indino
Giulietta piccola Francesca Martina Solimando

CORPO DI BALLO
Cristina Carfagna, Mariagrazia D’Alessandro, Josephine Manzella, Libero Manzella, Samira Marasco, Antonio Papa, Marianna Pavento, Arcangela Radatti, Vincenzo Sabatino







Cyrano al mio amore al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma

$
0
0

Giovedì 9 aprile alle ore 21,00 al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma andrà in scena“CYRANO AL MIO AMORE” adattato e diretto da Enrico Maria Falconi.

La commedia eroica di Edmond Rostand sull'impossibile amore del cadetto dal naso spropositato, si deposita come una piuma sul palcoscenico del Teatro Ambra Alla Garbatella, ed è subito emozione per i versi in prosa pronunciati da Enrico Maria Falconi, un Cyrano dei nostri tempi, disilluso e sconsolato, circondato da un esercito di donne; Eppure è fragile, nonostante il suo ardire e il coraggio dimostrato durante i duelli di cui si narra, ma che non vediamo sulla scena.
Il naso enorme, è motivo di scherno da parte degli altri guasconi (questa volta rappresentato da bellissime donne) ed è il suo cruccio, perciò non riesce a dichiarare il suo amore alla bellissima e bionda cugina Rossana, interpretata da Manuela Zero, se non nell'attimo in cui si congeda da lei per sempre. E nei due atti, tra interventi assai spassosi di Montfleury, nella bellissima scena di teatro nel teatro, oppure del Barone De Guiche, vagamente effemminato ed eccentrico e di Lignere, che nell'adattamento di Falconi è una donna come lo è Le Bret, lo spadaccino si mostra senza la divisa da guascone, perché non gli servono cappello e spada per rivolgersi alla sua bella, bastano i suoi versi. Come è noto, le intense e bellissime lettere d'amore però, saranno scritte dal poeta sognatore per il bel Cristiano, interpretato da Marco Stabile . E' una delle scene più intense e commoventi quella che si svolge sotto il balcone di Rossana, dove Cyrano suggerirà a Cristiano alcune frasi per poi declamare la sua dichiarazione d'amore in versi, tra le più belle che siano mai state composte. Un'impalcatura metallica e mobile, è lo spazio scenico ideale per questo adattamento teatrale dove la vera protagonista è la poesia.


Originale e appassionante il "Cyrano - al mio amore" di Enrico Maria Falconi, carismatico interprete e regista di questo inno all'amore, accanto a uno straordinario Giuseppe Scoglio nei panni del Barone De Guiche e dal talentuoso Marco Stabile in quello del bel Cristiano e poi la versatile Manuela Zero nota al grande pubblico televisivo per la sua partecipazione a Forte Forte Forte accanto a Raffaella Carrà, nonché sul palco del Salone Margherita diretta dal Maestro Pier Francesco Pingitore. Completano il cast Lignere Rachele Giannini, Ragauneau Patrizio De Paolis , Montfleury Simone Luciani, Le Bret Mariangela Calia. Enrico Maria Falconi è autore e regista di molte pièce di successo e noto al grande pubblico per aver interpretato Bernardone in Forza Venite Gente per la regia di Michele Paulicelli.

Molto bravo anche il corpo di ballo guidato dal coreografo Manolo Casalino, impreziosito anche da quattro bellissime modelle. I costumi sono di Simone Luciani, le scene di Roberto Cosimi, aiuto regia di Maria Chiara Trabberi e di Simone Luciani.

“CYRANO AL MIO AMORE” sarà in scena al Teatro Ambra alla Garbatella fino al 19 aprile 2015.

CYRANO AL MIO AMORE

TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA
Piazza Giovanni Da Triora, 15 tel. 0681173900 – info@ambragarbatella.com
da giovedì 9 aprile alle ore 21,00 a domenica 19 aprile alle ore 17
ORARI : dal giovedì al sabato alle ore 21,00 , domenica ore 17
PREZZI : Intero 15 Ridotto 10



Teatro Martinitt Milano: da stasera, Non c'è due...senza te

$
0
0

Dal 2 al 19 aprile, sul palco del Teatro Martinitt va in scena la bigamia, come “garanzia”. Per esser certa di trovare tutto quello che le serve nel matrimonio, la protagonista si mette al sicuro con un doppio matrimonio. Si possono amare due persone contemporaneamente? Forse si, ma sposarle no. Almeno per la legge…

Nell’era delle separazioni facili, di partner che rimpiangono lo status di single, di sposi e spose che ne hanno abbastanza del matrimonio, c’è una voce fuori dal coro, che di un marito solo non si accontenta. E’ quella della protagonista di questa commedia divertente, che gioca sul tema della bigamia per indagare la complessità dell’amore ed esplorare le difficoltà della sua piena realizzazione. Uno spettacolo che è intrattenimento ma anche provocazione e riflessione.

NON C’E’ DUE SENZA… TE è una commedia scritta e diretta da Toni Fornari con Claudia Campagnola, Marco Morandi, Carlotta Proietti e Matteo Vacca.

Mariateresa è una scrittrice di romanzi, una sognatrice romantica, sposata con Giorgio, un intellettuale professore di matematica che la fa sentire protetta e sicura, ma anche con Danny, un musicista pure lui sognatore che la fa vivere sospesa tra le nuvole, in un mondo di canzoni e poesia. Mariateresa sente di aver realizzato il sogno intimo, proibito e inconfessato di ognuno: la bigamia, garanzia di trovare in amore tutto quello che si desidera e che non puoi avere in un solo uomo. Con la scusa degli impegni di lavoro con la casa editrice che la trattengono lontana da casa, la duplice sposa trascorre il suo tempo un po’ con l'uno e un po’ con l'altro marito. Le cose sembrano funzionare, ma una complicazione è dietro l’angolo: Mariateresa potrebbe essere incinta. Cosa farà ora? Chi sarà il padre? Avrà il coraggio di confessare la bigamia ai due consorti? Terrorizzata di deluderli, Mariateresa non sa che la vera delusione spetta a lei: nessuno dei due uomini ha la minima intenzione di avere figli.

Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10
Orario spettacoli: giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 16.30 e ore 21, domenica ore 18.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 100 euro per 11 spettacoli.

Il Martinitt
Un giovane teatro dai grandi numeri (30.000 spettatori lo scorso anno e già 1600 abbonamenti in sole 4 stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere



Mentre rubavo la vita in arrivo a Genova

$
0
0

Continua il successo dello spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI che venerdì 17 aprile portano sul palco del Teatro Politeama di Genova la passione incandescente di Alda Merini, recuperando così la data prevista inizialmente per il 4 novembre 2014.

L’attrice Monica Guerritore, nell’affascinante veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro l’anima della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni. Da Roma a Milano, il pubblico si è alzato in piedi, ha cantato e si è commosso avvolto da una messa in scena che travolge e accarezza come se la musica penetrasse sotto pelle.

«Le canzoni portate in scena sui testi della Merini sono forse le più belle canzoni d’amore, dolore, passione e ironia degli ultimi anni - racconta Monica Guerritore - Uno spettacolo musicale intenso fatto di tante suggestioni: luci, ombre, musica, video arte, immagini, il palco pieno di musicisti e di calore: un’ondata di forza psichica, sensualità, scandalo, ironia sfacciata e mistero, con proiezioni di donne che volano, Ofelie e piogge di petali, immagini forti, surreali e sognanti che bombardano lo spettatore suscitando un’alternanza di pianto e sorriso»

Acquisto biglietti.

È disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo. Il video con più di 20.000 visualizzazioni è online al seguente link: http://youtu.be/opvBp59vOpo

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI sono accompagnati nel tour da una band di sei elementi composta da Stefano Cisotto, (direzione musicale e tastiere), Massimo Ciaccio (basso), Daniele Ferretti (pianoforte), Massimo Germini (chitarra), Sergio Pescara (batteria) e Simone Rossetti Bazzaro (violino) per uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

“… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da venti canzoni con testi di Alda Merini musicati da Giovanni Nuti. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli, che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro.

MONICA GUERRITORE nata a Roma da genitori di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974, a soli sedici anni, sotto la regia di Giorgio Strehler che la sceglie per interpretare Ania ne Il giardino dei ciliegi. Dal teatro approda ben presto al cinema, dove si distingue per alcune scelte molto coraggiose, e successivamente alla fiction televisiva. Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova la sua via, anche come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco, Dall’Inferno all’Infinito, Mi chiedete di parlare su Oriana Fallaci e il musical End of the Rainbow di Peter Quilter in cui interpretava la grande Judy Garland. Nel 2010 è uscita la sua autobiografia La forza del cuore. Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello è stata insignita nel 2011 da Giorgio Napolitano dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali.

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione. Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.

Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni.

www.mentrerubavolavita.it




CASTING: Newsies, il musical (regia Federico Bellone)

$
0
0

Disney - Newsies, il musical
Musiche di Alan Menken
Parole delle canzoni di Jack Feldman
Libretto di Harvey Fierstein
Basato sull’omonimo film Disney scritto da Bob Tzudiker e Noni White
Parole italiane delle canzoni Franco Travaglio
Adattamento del libretto Alice Mistroni
Supervisione musicale Simone Manfredini
Coreografie Gillian Bruce
Regia Federico Bellone

20 APRILE 2015
MILANO presso BARCLAYS TEATRO NAZIONALE (Via Giordano Rota 1, Milano)
DISPONIBILITÀ DAL 26 SETTEMBRE AL 27 DICEMBRE 2015 SU MILANO
CON POSSIBILITÀ DI PROROGA DI UN MESE

SI CERCANO
per ruoli di STRILLONI, sostituzioni dei ruoli principali e swing
Uomini di qualsiasi fisicità e etnia. Età scenica: 15-20 anni. Indispensabili eccellenti doti tersicoree. Richiesta una solida preparazione nel tip tap. È gradita l'acrobatica. In grado di cantare (estensione almeno fino al LA3) e recitare.
PRIMA PROVA
DANZA
Verrà insegnata una coreografia sul posto
EVENTUALMENTE A SEGUIRE
SECONDA PROVA
CANTO
Tutti i candidati sono tenuti a preparare a memoria due brani (uno ballad e uno up-tempo, in italiano o in inglese) dal repertorio musical, sia in versione integrale sia in una selezione di 32 battute (o un minuto) ciascuno, esclusivamente con spartito musicale. Lo spartito dovrà essere adeguatamente rilegato e perfettamente leggibile.
TERZA PROVA
Tutti i candidati sono tenuti a preparare a memoria un monologo brillante o drammatico in italiano della durata massima di un minuto
QUARTA PROVA
TIP TAP
Verrà insegnata una coreografia sul posto
TUTTI I CANDITATI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON:
- Una foto in primo piano (formato minimo 13cm x 18cm)

- Curriculum vitae della lunghezza massima di 1 pagina (no fronte-retro) contenente unicamente: nome,cognome, formazione e, se presenti, esperienze lavorative di carattere artistico professionali (di queste si indichi unicamente: titolo della produzione, ruolo, anno e società di produzione)
- Un abbigliamento idoneo per le prove di danza e le scarpe da tip tap
N. B. I candidati che non si presenteranno secondo le modalità richieste non potranno partecipare all’audizione.

Si avvisano i candidati che in sede di audizione verranno, eventualmente, prese le loro misure per la confezione dei costumi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’AUDIZIONE

Per iscriversi all’audizione è sufficiente inviare un’email a casting@newsies.it, specificando il proprio nome e cognome (si ricorda di non allegare foto e cv, ma di portarli il giorno dell’audizione come già specificato sopra).

Con l’invio dell’email, che deve avvenire entro il giorno 19 aprile 2015, si è automaticamente iscritti all’audizione e non è necessario ricevere la conferma della Produzione.

I candidati dovranno poi presentarsi alle ore 9.30, il 20 aprile 2015

presso il Barclays Teatro Nazionale (Via Giordano Rota 1, Milano)

RISPOSTE A DOMANDE RICORRENTI
La partecipazione alle audizioni è gratuita? Sì.

È possibile assistere alle audizioni senza parteciparvi? No.

È possibile presentarsi all’audizione a un altro orario rispetto a quello indicato? No.

È possibile presentarsi all’audizione anche se non si ha mai danzato? No.

È possibile presentarsi all’audizione e non sostenere la prova di canto e/o recitazione e/o tip tap? No.

È necessario avere un’età minima per partecipare all’audizione?

È necessario aver compiuto 18 anni al 26 Settembre 2015. Non c'è limite massimo. In caso di minore al giorno dell'audizione sarà necessaria la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.

Foto e curriculum vitae verranno restituiti? No.

È previsto l’uso del microfono durante l’audizione? No.

È necessario preparare una coreografia per la prova di danza? No.

È possibile decidere quale brano cantare per primo? No.

È possibile cantare a cappella o su una base musicale registrata? No.

È possibile essere accompagnati al pianoforte dal proprio maestro per la prova di canto? Sì.

Quanto tempo impiegherà l’audizione? È richiesta la disponibilità per l'intera giornata.

Verrà indetto un bando di audizione per le stesse produzioni anche altrove o in un secondo momento? No.

Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione? Si verrà contattati telefonicamente al recapito indicato sulla scheda di partecipazione in sede di audizione, unicamente in caso di esito positivo, entro 35 giorni dall’audizione stessa.

È necessario o utile inviare foto e curriculum vitae via e-mail o all’indirizzo di posta della società di produzione? No.

Per informazioni: casting@newsies.it

BaGs Live
Via Soperga 20
Milano
Tel. 0267071216
casting@newsies.it
bagsentertainment.com

LINK UTILI

SISTER ACT

4 FUN EVENTS

Aqualand del Vasto 

TANKA VILLAGE



Cinecabaret: Cochi e Renato in arrivo al Barclays Teatro Nazionale

$
0
0


Ecco le info del nuovo spettacolo di Cochi e Renato dal titolo Cinecabaret che debutta al Barclays Teatro Nazionale il 24 aprile 2015.

Nelle sei serate tra aprile e maggio (24, 25 e 26 aprile 1, 2 e 3 maggio), Cochi e Renato alterneranno momenti di grande comicità tipici del loro repertorio, ricco di sketch e gag da teatro dell’assurdo, a proiezioni di brevi clip, tratte dai più divertenti film di Pozzetto, commentate dal vivo dai due comici.

"Torna al Barclays Teatro Nazionale l’inossidabile coppia del cabaret formata da Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto con un nuovo e originale esperimento teatrale: il cinecabaret. Avete mai visto il cinema e il cabaret insieme? La sorpresa ve la riservano Cochi e Renato!

La novità di questo straordinario spettacolo sta infatti nel saper coniugare queste due forme così diverse di intrattenimento. Nelle sei serate che ci aspettano tra aprile e maggio, Cochi e Renato alterneranno momenti di grande comicità dal loro tradizionale repertorio con l’intramontabile stile fatto di sketch e gag da teatro dell’assurdo, a proiezioni di brevi clip, tratte dai più divertenti film di Pozzetto, commentate dal vivo dai due comici.

Cornice indispensabile delle serate sarà la musica, eseguita dal vivo dalla band che ha accompagnato Cochi e Renato anche lo scorso anno.

Da un’idea di Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto un nuovissimo spettacolo dal titolo CINECABARET: cinema, canzoni, cabaret e ragionamenti di Cochi e Renato.

I nostri cantastorie, che hanno fatto e, senza saperlo, hanno inventato il cabaret, con il loro particolare linguaggio surreale e stralunato vi faranno vivere due ore di sorprendente comicità.

Orari spettacolo

Venerdì e sabato ore 20.45 – domenica ore 15.30

Prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita:
Poltronissima € 43,00 - Poltrona € 35,00 - Galleria € 29,00

Per informazioni e vendita:
info line pubblico 02/00 64 08 88 (dal mercoledì al sabato dalle 15.00 alle 18.00)
www.teatronazionale.itwww.ticketone.it 

Box office Barclays Teatro Nazionale (da martedì a domenica dalle ore 12.00 alle ore 19.00)




CASTING: Il Sogno di Colombo e Parco acquatico Le Caravelle

PrIMO 2015: Boom di votazioni

$
0
0

Si è conclusa la votazione on-line di PrIMO 2015. Sono stati ben 5481 i votanti (in aumento rispetto alla già fortunata edizione 2014) e 4413 le visualizzazioni dei video su youtube. L’opera che si è aggiudicata la media più alta sarà la vincitrice assoluta di PrIMO 2015. Appuntamento al 15 aprile per la proclamazione ufficiale.

LE OPERE FINALISTE
Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione
Anche chi non è giunto in finale può concorrere al Premio della Critica e partecipare con i propri brani alla serata-evento di Premiazione PrIMO 2015 sabato 20 giugno a Torrita di Siena.

IL PREMIO
Dopo il grande successo della prima edizione, Amici del musical, da quest’anno in collaborazione col portale specializzato Musical.it, presenta la seconda edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale. Il concorso, primo e unico nel suo genere nel nostro Paese, è nato per valorizzare e incoraggiare la creazione di nuovi musical in italiano, realizzando una vetrina aperta a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori e finalizzata a far conoscere e apprezzare opere originali, favorendo l’ascesa alla ribalta di nuovi autori, compositori, librettisti e liricisti, e il rinnovamento dei repertori, all’insegna della crescita di un Teatro Musicale tutto italiano.
Particolare rilevanza ha la Menzione Speciale per il Teatro Musicale, riconoscimento ideato da Saverio Marconi, che valuterà la presenza di opere di teatro musicale degne di riconoscimento d’eccellenza.

IL CONCORSO

MENZIONE SPECIALE

Le opere vengono esaminate da tre Giurie. La prima avrà come presidente d’eccezione Saverio Marconi, che ha personalmente deciso di assegnare una Menzione Speciale nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena in forma di saggio/workshop all’interno di una importante realtà formativa. L‘eccezionalità del riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita.
A comporre questa giuria, personalmente scelta da Saverio Marconi, ci saranno alcuni grandi personaggi del mondo professionale e didattico del musical italiano: Federico Bellone, regista e direttore artistico di SDM - La Scuola del Musical di Milano, Shawna Farrell, fondatrice e direttrice della Bernstein School of Musical Theater and the Performing Arts di Bologna, e Marco Iacomelli, regista e direttore artistico della Scuola del Teatro Musicale di Novara.
Il team creativo vincitore riceverà una Borsa di Studio per partecipare a una Master Class presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.

GIURIA DI QUALITA’

La Giuria di Qualità è composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, tra cui Federico Bellone, Marco D. Bellucci, regista e autore, Gabriele Bonsignori, regista, saggista e studioso di Storia del Musical, il direttore musicale Marco Bosco, il compositore, produttore, orchestratore, direttore musicale e autore Gianluca Cucchiara, il direttore di musical.it Massimo Davico, Shawna Farrell, Angelo Galeano, cantante lirico e docente di canto presso l’Accademia dello Spettacolo di Torino, Marco Iacomelli, il compositore, orchestratore, arrangiatore, direttore musicale e docente Giovanni Maria Lori, Simone Manfredini direttore musicale della produzione londinese di The Lion King, compositore, arrangiatore e orchestratore, il regista Gianni Marras, la performer e direttrice dell'Accademia Toscana del Musical Theatre e dell'Accademia del Musical di Castrocaro Fabiola Ricci, Dino Scuderi compositore, direttore musicale e docente di canto, Clemente Zard, produttore di Notre Dame de Paris e Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo, e dai redattori di Amici del Musical e presieduta dal fondatore Franco Travaglio, sceglierà sette opere i cui autori avranno la possibilità di pubblicare su www.italiamusical.com e www.premioprimo.it una scheda drammaturgica e un assaggio della colonna sonora.
La giuria di qualità assegnerà anche il Premio della Critica.

VOTO ON-LINE

La terza Giuria sarà formata dai visitatori del sito che con il loro voto on-line decreteranno l’opera vincitrice. Ai team creativi vincitori del sondaggio telematico e del Premio della Critica verrà assegnata una Borsa di studio offerta dall’Accademia Toscana del Musical Theatre, scelta dal vincitore nell’offerta formativa della scuola.

GLI APPUNTAMENTI

La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2015

La serata-evento di Premiazione PrIMO 2015, con la partecipazione degli autori e ospiti speciali è prevista per sabato 20 giugno a Torrita di Siena.

AMICI DEL MUSICAL

Fondato nel 1998 da Franco Travaglio con un gruppo di esperti e appassionati, è un network di informazione dedicato alla cultura del musical e del teatro musicale moderno.
Ha accompagnato la crescita del genere in Italia con la pubblicazione della rivista omonima, dapprima cartacea, e dal 2011 in download digitale gratuito su issuu.com/amicidelmusical con notizie, recensioni, approfondimenti e reportage dalle grandi capitali del musical.
Il sito www.italiamusical.com , nato con le medesime finalità, è ormai diventato un punto di riferimento on-line per gli appassionati, così come la pagina Facebook (www.facebook.com/groups/francotravaglio) che ha già superato i 2500 iscritti.
Dal 1999 al 2004 Amici del musical lancia il prestigioso Premio IMTA “ltalian Musical Theatre Award”, dedicato agli artisti del musical italiano, che vantava una giuria composta da grandi nomi della critica teatrale.

REGOLAMENTO

1. Sono ammessi al concorso tutti i musical originali in italiano, con soggetti o spunti tematico/narrativi originali o tratti da opere pre-esistenti e colonna sonora completamente originale. Le liriche devono essere completamente originali e scritte in lingua italiana.

2. Non sono ammessi:

I musical originali in Italiano che hanno già avuto o che avranno tra breve un’importante produzione a livello professionale nei grandi circuiti teatrali in Italia o all’estero;
Le traduzioni e/o adattamenti di musical di produzione straniera;
I musical che utilizzano musiche o liriche non originali o famose canzoni popolari, anche variando testi e/o arrangiamento;
Le opere che possono causare offesa grave a persone o cose o che utilizzano pesante turpiloquio;
I musical non scritti in lingua italiana
I musical di cui entro la scadenza non sarà pervenuta la documentazione completa di cui al punto 3 con le modalità descritte.

3. La partecipazione è a titolo completamente gratuito: per essere ammessi al concorso gli autori dovranno soltanto inviare all’indirizzo premio.primo@gmail.com una mail contenente una scheda dell'opera in formato Word o Pages con:

Titolo dell'opera e data di composizione
Nome e cognome degli autori delle musiche, della parte letteraria e del libretto e di eventuali altri componenti del team creativo
Titolo e autore/i dell'opera da cui è tratto il soggetto (nel caso di soggetti non originali)
Breve sinossi (riassunto della trama comprensiva dei numeri musicali)
Copione completo
I file musicali mp3 di tutti i brani cantati che compongono la colonna sonora. Questi file non  dovranno essere inviati come allegati alla mail ma inseriti in un link esterno per il download in un sito di upload (come ad esempio www.sendspace.com) oppure in un cd da inviare per posta ordinaria a un indirizzo che verrà comunicato via mail. In caso non si abbia la possibilità di effettuare una registrazione demo di buona qualità di tutta l’opera consigliamo di inviare comunque tutti i brani, curando particolarmente esecuzione e arrangiamento di due/tre tracce rappresentative. In quel caso invitiamo gli autori di segnalarci quali brani sono da tenere in particolare considerazione.

Il materiale dovrà pervenire all’indirizzo segnalato entro e non oltre il 15 Dicembre 2014.

4. Le opere pervenute in redazione verranno sottoposte a una scrematura preliminare a cura della giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, dal Direttore di musical.it Massimo Davico, e dai redattori di Amici del Musical, che sceglierà sette opere. Di queste sette opere verranno scelti tre brani ciascuna, che saranno ascoltabili sul sito internet Amici del Musical www.italiamusical.com e www.premioprimo.it (in una pagina completa delle informazioni di cui al punto 3, a eccezione del copione completo) per la durata di una settimana ciascuna, e che i visitatori potranno giudicare con un voto complessivo da 6 a 10 tramite un sondaggio on-line. Ogni utente potrà effettuare solo una votazione per ogni musical proposto. Chi riceverà la media di voti più alta verrà decretato vincitore assoluto. In caso di parità verrà scelta l’opera che avrà ricevuto più voti. La giuria di qualità assegnerà il Premio della Critica. A ciascun team creativo vincitore verrà assegnata una borsa di studio offerta dall’Accademia Toscana del Musical Theatre per partecipare a uno stage a scelta all’interno dell’offerta formativa dell’Accademia. La giuria presieduta da Saverio Marconi, assegnerà la Menzione Speciale (e la relativa borsa di studio) nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena come saggio all’interno di una importante realtà formativa. Il riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita.

5. La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2015 sul sito www.italiamusical.com, su www.musical.it e su www.premioprimo.it . La Premiazione avverrà a Torrita di Siena il prossimo sabato 20 giugno 2015 in una serata-evento in cui verranno presentati estratti delle opere vincitrici e in gara.

N.B. Si ricorda che non verrà offerto nessun servizio di tutela del diritto d'autore e vista la pubblicazione del materiale sul web Amici del musical declina ogni responsabilità riguardo a eventuali plagi o furti del materiale ricevuto. Si consiglia quindi di consegnare solo materiale depositato e protetto dalla S.I.A.E.

Per qualsiasi informazione scrivere a premio.primo@gmail.com



Non c'è due senza...te!: recensione

$
0
0

Prolifico come non mai, Toni Fornari ci ha regalato un nuovo gioiellino, Non c'è due senza... te!, in scena dal 2 al 19 aprile, sul palco del Teatro Martinitt (Milano), reduce dai successi di Roma (al Golden)

Più di 100 repliche, per un testo che diverte, con applausi a scena aperta e risate sonore, con uno spunto di riflessione, come capita spesso in commedie ritenute “leggere”.

“Nell’era delle separazioni facili, di partner che rimpiangono lo status di single, di sposi e spose che ne hanno abbastanza del matrimonio, c’è una voce fuori dal coro, che di un marito solo non si accontenta”

Una controtendenza politicamente scorretta, che indaga i mille volti dell'amore.

Se nel teatro la bigamia ha sempre impazzato, la biandria alla Donna Flor e i suoi due mariti è poco presente nello spettacolo.


Ma si sa, noi donne abbiamo un surplus affettivo da dare e gli uomini, spesso, si sentono soffocati dalle donne che lo amano troppo. E poi, signori uomini, ci offrite sempre quello di cui abbiamo bisogno? Sempre?

Ottima ed assurda, quindi, la soluzione della scrittrice Mariateresa (o Maria? O Teresa?), che decide di impalmare due diversissimi esemplari del genere maschile, il quadrato (con 4 lati, numero tipico della fauna ma non della flora) Giorgio, responsabile e pragmatico, e l'eterno Peter Pan narcisista e sognatore Danny, cantautore molto poco prolifico (ma fuori spettacolo scopriremo che la canzone l'ha finita e c'è pure un cd), sognatore e creativo q.b.

E se Mariateresa trova un appoggio (ma gli appoggi possono spostarsi e l'appoggiato può cadere) nella sua amica editrice Sara, i due uomini si trovano loro malgrado accomunati da coincidenze comuni....

In tutto ciò, se arrivasse un figlio....

Non vi spoilerizzo il seguito, ovviamente, per uno spettacolo godibilissimo che, oltre ad un testo scritto magistralmente bene, vede in scena 4 protagonisti affiatati e con tempi comici perfetti.

In primis, le signore, Claudia Campagnola e Carlotta Proietti, le due amiche diversissime, che, con qualche battuta romanesca e grande presa sul pubblico, ci delineano le 50 e più sfumature di donna, fragile e forte, da moglie esemplare a regina dei Currumba.

Alter ego delle pulzelle, i due uomini della situazione, Matteo Vacca e Marco Morandi, con personaggi ben scritti e resi con caratterizzazioni divertenti e verosimili.

Una prosa che corre veloce, sul filo dell'equivoco, sulla dicotomia anche scenica del palco, regolare e inquadrata da una parte e artisticamente confusa nell'altra, dove Massimo Ranieri si contrappone a Jim Morrison e i quadri rettangolari si confrontano con la rotondità dei vinili.

E forse, la quinta parete illlusoria tra i due, una parete in più rispetto alla quarta del teatro, è più sottile di quanto si possa immaginare.

Andate al Teatro Martinitt a gustarvi questa delizia, che si aggiunge ad una stagione per confezionata e di ottimi spettacoli off, che vale la pena scoprire.



NON C’E’ DUE SENZA… TE!

TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10
Orario spettacoli: giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 16.30 e ore 21, domenica ore 18.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 100 euro per 11 spettacoli.

Il Martinitt
Un giovane teatro dai grandi numeri (30.000 spettatori lo scorso anno e già 1600 abbonamenti in sole 4 stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere.



VERSUS FESTIVAL: filmare il viaggio. Le info

$
0
0

Sabato 28 marzo è partito il bando di concorso per i documentari di viaggio, protagonisti della rassegna che si terrà dal 26 al 31 maggio a San Salvatore Telesino. Sulle tracce di Sant'Anselmo d'Aosta, un’iniziativa 'on the road' tra immagini, cultura e territorio Versus Festival: filmare il viaggio!

Comune di San Salvatore Telesino
con il contributo del Gal Titerno
e l’organizzazione a cura di
Tabula Rasa Eventi

VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26-31 maggio 2015

Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)

Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: una rassegna dedicata al documentario di viaggio, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.

Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 31 maggio 2015.

Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sè l'idea-forza del progetto: «"Versus" ossia "contro", dunque opposizione ma anche "versus" come "orientamento", in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza "scontro/incontro", di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora "versus" diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella "coniuctio oppositorum" che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».

Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.

Info per bando:
info@versusfestival.it, info@tabularasaeventi.net.

Versus Festival:
www.versusfestival.it

Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net





Walter Di Gemma Milano ride e canta: il 12 aprile a Milano

$
0
0

Walter Di Gemma, cantautore e cabarettista, chiama ancora il tutto esaurito con uno spettacolo a grande richiesta sulla tradizione popolare milanese, “Milano ride e canta”

Dopo tre fortunatissime date, domenica 12 aprile alle ore 16, al Politeatro di Viale Lucania, si replica.

Ha raccontato con aneddoti e canzoni la tradizione popolare e i grandi autori che hanno cantato Milano, ha dedicato un intero spettacolo alla storia del cabaret milanese di ieri e di oggi, attraverso i monologhi e le canzoni più divertenti della tradizione cabarettistica meneghina.

“In un momento come questo, in cui l'identità e la tradizione rivestono un ruolo sempre più importante, Walter Di Gemma - che torna in teatro a grande richiesta dopo l'ultimo sold-out al Politeatro di Milano - propone uno spettacolo che spazia tra le canzoni della tradizione
popolare e quelle dei grandi autori milanesi (Giorgio Gaber, Giovanni D'Anzi, Enzo Jannacci, Nino Rossi sono solo degli esempi) al cabaret sottile e raffinato di Walter Valdi, la satira e l'osservazione dell'attualità sotto una luce ironica e a tratti addirittura poetica, col suo inconfondibile elegante stile che permette a tutti, anche ai più giovani, di respirare atmosfere teatrali un po' dimenticate. “
Ufficio Stampa Walter Di Gemma

Attualmente Walter Di Gemma è ospite fisso di CantaLombardia, in prima serata su Antenna3, il fortunato programma condotto da Sabrina Musiani. Negli anni ha avuto collaborazioni con alcuni dei più grandi personaggi della scena artistica milanese, quali Roberto Brivio, Piero Mazzarella, Liliana Feldman riuscendo poi ad affermarsi come cantautore e cabarettista di rilievo, sia per la scuola prettamente meneghina che per quella più ad ampio raggio. Walter Di Gemma ha portato la lingua milanese oltreoceano, con le traduzioni di Jacques Brel (3 album) per cui ha ricevuto riconoscimenti speciali dalla Fondazione e dalla Famiglia Brel.
Questo il prossimo appuntamento:

Domenica 12 aprile – “Il cabaret milanese”




Gymnasia: musical inedito, dalla Svizzera a Broadway? Il crowfounding

$
0
0

Oggi vi parlo di un nuovo progetto musical, che sta ricorrendo, come l'antesignano Georgie, al crowfounding per poter decollare verso....

Vi racconto la storia così come mi è stata raccontata da un performer del progetto, che ringrazio per la notizia!

Leggete un pò....

"Il 17 Novembre 2013 andava in scena Gymnasia, un musical completamente inedito con musiche e liriche e soggetto scritto da un gruppo di giovani artisti ticinesi (svizzera italiana).


Ma il progetto non si fermò lì. Valentina Tosi, importante co-autrice di Gymnasia decide il 31 dicembre 2014 di portarlo in America e di proporlo ad importanti persone del settore: il sogno è Broadway!

Il percorso è stato tortuoso ma alla fine Valentina riesce ad ottenere i contatti necessari. Ora come ora ha aperto una campagna per raccogliere dei fondi che permetterebbero di avviare il progetto.

https://www.indiegogo.com/projects/gymnasia-the-world-of-movement-the-musical

si tratta di una piattaforma internazionale che permette a chiunque di contribuire alla realizzazione del progetto.

La lotta è ancora molto dura, ma c'è tanta speranza.

Sotto, tutte le info per conoscere meglio questo progetto..




9o98o008





Il giudizio universale musica: sta arrivando il cd

$
0
0

Ricevo e pubblico.

"Domenica 26 aprile 2015 alle ore 18.00 , presso Palazzo Bongiorno in corso Umberto a Gangi, sarà presentato il cd del musical Il Giudizio Universale di Stefano Sauro che affianca anche la regia di Piero Macaluso.

L’autore delle musiche è il maestro Filippo Paternò che per il mondo dello spettacolo ha già composto le musiche per il cortometraggio “Un giorno appena” e per parecchie produzioni del teatro Libero di Palermo.

È stato direttore artistico di diverse manifestazioni musicali e da anni è impegnato nella ricerca legata alla musica tradizionale. È attualmente impegnato in un progetto musicale dedicato ai quintetti di Astor Piazzolla.

Nel cd molti i musicisti impegnati: Angela Velardi al flauto traverso, Alessandro Di Martino al trombone, Alessandro Valenza al pianoforte, Antonino Piscitello ai timpani, Antonio LaPlaca al sassofono, Bartolo Chicchi al basso tuba, Claudio Ingaggiato alla batteria, Francesca Ciccateri all’oboe, Francesco Barberi alla fisarmonica, Giuseppe D’Amico al corno, Michele Piccione ai tamburelli, Ottavio Brucato al clarinetto e flauto dolce, Stefano Termini al violino, Tonino Treviso alla tromba e lo stesso Filippo Paternò alle chitarre, bouzouki, mandolino e basso elettrico. Gli interpreti dei pezzi sono gli attori che hanno già interpretato i personaggi del musical e che andranno ancora in scena il 14 maggio alle ore 21.00 al teatro Golden di Palermo.

L’opera musicale in due atti è liberamente ispirata alla vita del pittore Giuseppe Salerno detto “Lo Zoppo di Gangi” e alla sua tela più importante che dà il titolo al musical.

Giuseppe Salerno nacque a Gangi intorno al 1570; sembra che abbia appreso i primi rudimenti dell'arte pittorica da Pietro De Bellio originario di Enna, che lavorava a Gangi.

Il Salerno abitava vicino la bottega del De Bellio e per questo la frequentava.

E' possibile che il Salerno, in un primo tempo, abbia frequentato gli ambienti artistici palermitani ma la sua città natale, dove aprì una propria bottega, fu il centro della sua arte.

Spesso veniva chiamato per dipingere nei paesi vicini, dove firmava alcune opere con lo pseudonimo "Zoppo di Gangi". Queste opere, allora commissionate da nobili e clero, oggi si trovano sparse in tutta la Sicilia. Il suo capolavoro è il Giudizio Universale del 1629 conservato presso il Duomo di Gangi.

Nel musical protagonisti della storia sono l’amore del pittore per la sua arte e l’amore per la giovane Fatima. È anche una storia di migranti, una storia di mafia, d’oppressori e d’oppressi. E' la storia di Donna Caterina, terribile ape regina di un paese qualunque di Sicilia, e del suo potere. E' la storia di Don Carlo, figlio di Donna Caterina, braccio armato della madre e uomo spietato. Donna Caterina decide le sorti e la vita del suo popolo schiavo che trema al suo cospetto, umile e sempre omertoso.

Ma il messaggio positivo della volontà di chiudere con il passato, per diventare protagonisti e artefici della propria vita, è affidato a un gruppo di giovani influenzati dal vento di libertà portato da Giuseppe e dal suo migliore amico Baldo, costruttore di strumenti, figlio di altre terre ma che, come spesso accade, s’innamora da straniero della meravigliosa Sicilia. Partito da piccolo dal suo paese a causa della "strana" morte del padre e rientrato da fuori dopo una lunga assenza, dopo essere diventato pittore noto e di fama nella “grande città”, decide di portare la sua arte al suo paese natìo, mai dimenticato.

Al suo rientro, all'interno di un tipico mercato mediterraneo, ritrova Fatima, amica d'infanzia e ormai meravigliosa ragazza. Tra i due è subito amore, ma nessuno in quel paese può amare senza il benestare di Donna Caterina. Tanto più se ad amare Fatima c'è anche Tindaro, figlio di Don Carlo e nipote di Donna Caterina".




Manzoni Derby Cabaret: ultimo appuntamento

$
0
0

Saranno quattro i comici emergenti che, dopo aver superato brillantemente le semifinali, si daranno battaglia a suon di battute sul palco del Manzoni.

Arricchiranno di risate la serata quattro comici di lunga data, tra cui Francesco Friggione vincitore dell'edizione del Manzoni Derby Cabaret 2013/14, che coadiuveranno i nuovi talenti in gara.

Una FINALISSIMA che incoronerà il vincitore dell’EDIZIONE 2014-15 di MANZONI DERBY CABARET.

Domenica 19 Aprile siamo giunti alla finalissima di Manzoni Derby Cabaret, il talent show della comicità che accoglie lo storico marchio del Derby, trasversale per età e gusti del pubblico. La sua formula vincente - Dinner, Wine&Show - sempre la domenica a partire dalle 19,30, offre l’esperienza di un vero laboratorio della comicità milanese, con cui concludere in modo diverso la settimana.

Anticipano lo spettacolo una cena a buffet curata dal rinomato Fioraio Bianchi Caffè, che presenta un ricco e allettante menù, abbinato alla degustazione di pregiati vini italiani – questa settimana l’azienda L’AZIENDA CLETO & CHIARLI presenta SPUMANTE ROSÉ BRUT DE NOIR - guidata da un sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

Il vincitore dell’edizione 2014-15, sarà votato dal pubblico e da una giuria di qualità - composta dal critico Mario Luzzatto Fegiz, dai volti noti di Radio R 101 e di Tv Sorrisi e Canzoni.

A condurre la serata Maurizio Colombi (volto noto del teatro milanese) e l’eclettica Luisa Corna. , accompagnati da una rock band con musicisti di fama nazionale che si esibiscono dal vivo. Anche per questo appuntamento tanti saranno gli ospiti a sorpresa provenienti dal mondo dello spettacolo.

Comicità, musica, buon cibo e buon vino si fondono in un’esperienza multisensoriale per dare vita ad una serata unica.

Biglietto : posto unico € 28,00 (comprensivo di spettacolo, cena e degustazione vini)
Orario: ore 19,30




Giovanna D'Arco il Musical: la nuova locandina

$
0
0

Ecco per voi, in anteprima, la locandina di Giovanna D'Arco, che riguarda la prossima importantissima replica, il 9 maggio presso il TEATRO UMBERTO GIORDANO Foggia.

Mi dice la Produzione: "Un onore per la compagnia Luce in Scena portare questo musical (che nasce a Foggia e che vede coinvolti professionisti provenientio da tutta la Puglia) sulle tavole del teatro piu importante della città (appena riaperto dal restauro)".

Giovanna d'Arco riparte con un nuovo allestimento, nuove coreografie ed effetti speciali, il cast si arrichisce di nuovi interpreti

A breve, le date del tour..che partirà dalla Puglia.

I biglietti sono in vendita.



Aggiungi un posto a tavola Compagnia dell'Alba: il bilancio (positivo) di due anni di tour

$
0
0


Bilancio più che positivo per i due anni di tour dello spettacolo. E speriamo in una ripresa il prima possibile!

"La COMPAGNIA DELL’ALBA ha recentemente concluso il secondo anno di tournée dello spettacolo  AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (clicca per la recensione), scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974, con le musiche di Armando Trovajoli, rappresentato sui palcoscenici dei più importanti Teatri Italiani.

E’ ormai noto che la Compagnia ha ottenuto i diritti professionali di rappresentazione per la prima volta concessi al di fuori del Teatro Sistina di Roma, in particolare dopo un’audizione con il M° Armando Trovaioli in persona, prima della sua scomparsa.

Il Teatro Stabile d’Abruzzo ha co-prodotto lo spettacolo in entrambe le stagioni, con la partecipazione entusiasta dei direttori artistici che si sono succeduti, prima Alessandro Preziosi poi l’attuale Alessandro D’Alatri.


Nella stagione 2013-’14 la Compagnia è riuscita a imporsi d’un balzo nel panorama teatrale nazionale grazie ad un lavoro che ha puntato sul talento, sull’entusiasmo e sull’energia, insieme naturalmente ad un grande impegno produttivo e artistico in prima persona di Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, coinvolgendo ben 35 persone tra cast e tecnici, con i consensi unanimi di pubblico e critica e il riconoscimento dell’alta qualità dell’operazione. Fondamentale è stata la presenza di Flavia Miccio, direttore di Produzione, che ha alle spalle importanti esperienze teatrali come ad esempio I Promessi Sposi di Michele Guardì.

Gli sforzi e l’investimento della prima stagione hanno permesso di affrontare un secondo anno, ripartendo da Ortona, dove la Compagnia ha avuto il piacere di ospitare Enzo Garinei nel ruolo del Sindaco, per poi accoglierlo di nuovo in scena nelle repliche di Roma in occasione dei festeggiamenti per il 40° anniversario dello spettacolo tenutisi presso l’Auditorium Conciliazione: la Compagnia dell’Alba ha avuto infatti il privilegio e l’onore di portare in scena lo spettacolo nella sua città natale a 40 anni esatti dal debutto, avvenuto l’8 dicembre 1974. All’evento hanno partecipato gli eredi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, insieme a Gino Landi (autore delle coreografie originali) e all’autrice Iaia Fiastri. Sono intervenuti numerosi interpreti dei cast precedenti, tra i quali Gianluca Guidi e Ugo Maria Morosi (rispettivamente l’ultimo Don Silvestro e il primo Toto), insieme a importanti personaggi dello spettacolo italiano, tra i quali il più festeggiato è stato certamente Gigi Proietti. E’ intervenuto anche uno degli autori inglesi del libro dal quale è stata tratta la commedia musicale (“After me the deluge”), rimasto entusiasta della serata. Per l’occasione è stata allestita una mostra a cura di Alessandro Caria in collaborazione con Giorgio Trabattoni, dedicata ai 40 anni dello spettacolo.


Complessivamente sono state effettuate 128 repliche in tutta Italia da nord a sud, isole comprese, toccando ben 58 città tra le quali la citata Roma, Milano (Teatro della Luna), Torino (Teatro Alfieri), Bologna (Teatro Duse), Genova (Politeama Genovese), Livorno (Teatro Goldoni), Cosenza (Teatro Rendano), L’Aquila (Auditorium della Guardia di Finanza), Pescara (Teatro Circus), Siena (Teatro dei Rinnovati), Como (Teatro Sociale), Trieste (Politeama Rossetti), Bari (Teatro Team), Cagliari (Auditorium del Conservatorio), Sassari (Teatro Comunale), Catania (Teatro Metropolitan), Palermo (Teatro Dante), Assisi (Teatro Lyrick), Novara (Teatro Coccia), ecc. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito quasi ovunque, collezionando oltre 100.000 spettatori accorsi con entusiasmo.

La grande scommessa, vinta, è stata quella di non puntare sul grande nome televisivo ma su interpreti di qualità e dall’importante curriculum nel campo del Teatro Musicale (Arianna, Jacqueline Ferry, Simona Patitucci, Brunella Platania) che hanno affiancato i giovani colleghi, molti dei quali provenienti dall’Accademia dello Spettacolo diretta da Gabriele de Guglielmo. Un felice connubio, che ha reso omaggio e dato un nuovo slancio alla più famosa commedia musicale italiana, maggiormente rappresentata in Italia e all’estero.

La Compagnia ha già ricevuto diverse richieste per ospitare lo spettacolo nella prossima stagione, e attualmente è in corso la trattativa con autori ed eredi per il rinnovo dei diritti. Non accade spesso che una produzione riprenda uno spettacolo per tre stagioni consecutive, e questo lascia ben sperare per il futuro di questa formazione giovane ma fortemente motivata, che nel frattempo prosegue le repliche dello spettacolo “NUNSENSE – Il Musical delle suore” ormai nel repertorio della Compagnia, anch’esso in co-produzione con lo Stabile d’Abruzzo.

La Compagnia desidera ringraziare ancora una volta gli eredi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, la Signora Maria Paola Trovaioli e la Signora Iaia Fiastri per la fiducia e la disponibilità, e naturalmente Gino Landi; i Comuni di Lanciano e Ortona per il grande supporto; e tutti coloro che in scena e fuori scena hanno contribuito alla realizzazione di un sogno".

2 stagioni

35 scritturati

58 città

128 rappresentazioni

100.000 spettatori



Winx Club Musical Show, al Teatro Linear4Ciak sabato 11 aprile

$
0
0

Winx Club Musical Show,in scena al Teatro Linear4Ciak sabato 11 aprile, è la celebrazione dei dieci anni di successi ottenuti dalle magiche fate nate dal genio creativo di Iginio Straffi.
Magie ed effetti speciali daranno vita ad un vero e proprio show interattivo dedicato a tutte le famiglie.
"Continua il grande successo dello spettacolo “Winx Club Musical Show”, prodotto da Alessandro Musto per Starinsieme Produzioni e Rainbow, con la regia di Gianni Donati. Le Winx festeggiano 10 anni di successi, dalla loro prima messa in onda su Raidue, ma festeggiano anche il successo planetario tutto italiano di un’azienda, la Rainbow, che si sta facendo strada in tutto il mondo.

Lo spettacolo rispecchia questi 10 anni di canzoni, musiche, colori, magia, amicizia e valori che contraddistinguono la serie animata “Winx Club” arrivata alla 7^ stagione.

Sul palco del Winx Club Musical Show le magiche fatine nate dal genio creativo di Iginio Straffi, autore anche dello spettacolo, oltre a raccontare questi 10 anni con le canzoni che hanno reso celebre la serie portano tutta la loro magia, i colori e gli effetti speciali che rendono unico e imperdibile questo show. Nello spettacolo non mancano ovviamente le cattivissime streghe Trix, che per la prima volta presentano una loro canzone inedita.



Milano come già Roma, ha consolidato il successo di uno spettacolo ricco di valori come la famiglia, l’amicizia, la solidarietà e l’ambiente. Ad accompagnare e supportare le fatine c’è anche la saggia preside Faragonda la cui voce è affidata a Barbara Castracane, famosa doppiatrice di personaggi dei film di animazione come Cars e Madagascar e attori del calibro di Emma Thompson e Queen Latifah.

Magia, effetti speciali e bellissimi contributi video sono il mix perfetto per un vero “interactive live show”. E per stupire tutti i presenti una sorpresa degna di uno degli incantesimi delle favolose eroine: le Winx voleranno grazie agli effetti speciali di Massimiliano Martinelli, già flying special effects per lo spettacolo Peter Pan e Italia’s Got Talent, che le farà volteggiare in aria pronte a difendere l’Universo Magico!

Gli spettatori si immergeranno in un evento mai visto in teatro grazie alle scenografie di Anna Aglietto - artista di grande esperienza che ha lavorato nella fiction Tv “Le Ali della Vita”, nel film Baarìa di Tornatore e nel programma Rai per bambini “L’Albero Azzurro” - alle splendide luci di Alberto Maria Trabucco - che collabora con Rai e Mediaset - e alle meravigliose coreografie di Chiara Scipione che vanta nel proprio curriculum musical come Robin Hood, Aladin e Biancaneve.

A sorpresa sul palco comparirà, infine, una torta di compleanno per festeggiare insieme i 10 anni di magici successi".


Per ulteriori informazioni sullo show e sulle tappe
www.winxlospettacolo.com e www.winxclub.com

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Teatro LINEAR4CIAK
Viale Puglie, 26 angolo Via Tertulliano – Milano

www.linear4ciak.it - www.ticketone.it

Sabato 11 aprile 2015, ore 17:00
I settore: € 30,00 + € 3,50 prev.
I settore Family (3 pax): € 22,50 + € 2,50 prev.
II settore: € 25,00 + € 3,00 prev.
II Settore Family (3 pax): € 18,50 + € 2,00 prev.

BIGLIETTERIA

La biglietteria del teatro è aperta esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello show.

PER INFORMAZIONI

Mail: info@linear4ciak.it
FB: facebook.com/Linear4ciak

Infoline: +39 02 5466367
Mail: info@progettoteatro.org



THE ROCKY HORROR SHOW: dopo 10 anni, di nuovo in Italia

$
0
0

Il celebreTHE ROCKY HORROR SHOWdopo dieci anni di assenza e in concomitanza con l’inizio dell’Expo debutterà a Milano dal 5 al 20 maggio 2015 sul palco del Teatro della Luna, e come spettacolo di apertura del prestigioso Ravenna Festival dal 22 al 24 maggio al PalaCredito di Romagna a Forlì.

Saranno le uniche due tappe italiane della tournée europea di questa importante produzione internazionale firmata BB Promotion Gmb, uno dei maggiori punti di riferimento del live-entertainment europeo.


Fin dal suo primo debutto nel 1973 al Royal Court di Londra, nessun altro musical al mondo è stato più amato dal suo pubblico, vissuto intensamente e celebrato con entusiasmo come il Rocky Horror Show. Si tratta di uno spettacolo leggendario, tradotto in tutte le lingue e visto in 5 continenti da oltre 20 milioni di persone nel mondo, da cui è stato tratto successivamente l’omonimo cult movie “The Rocky Horror Picture Show” (con Tim Curry e una giovane Susan Sarandon), una delle pellicole più proiettate in assoluto, di cui si festeggiano i 40 anni dall’uscita proprio nel 2015.

Definito come “la madre di tutti i musical”, The Rocky Horror Show è uno spettacolo unico nel suo genere, con una strepitosa colonna sonora rock che include hit come “The Time Warp” e “Sweet Transvestite”, protagonisti irriverenti e bizzarri, e una speciale capacità di coinvolgere ed interagire con il pubblico. E’ proprio questo aspetto a rendere il fenomeno cult del Rocky ancora più particolare. Ogni sera il pubblico è spontaneamente partecipe, quasi seguisse un copione parallelo e non scritto fatto di gesti e parole, accompagnando le battute degli attori in scena e rendendo unica ogni replica.

La versione in arrivo in Italia è in lingua originale e trova le particolarità della sua messa in scena cercando ispirazioni nelle origini di questo musical, nel fascino dei B-Movies, nel Burlesque e nel Glam Rock. Un allestimento di spettacolare eccentricità che ha suscitato attorno a sé grande fermento e destato l’attenzione del suo leggendario creatore - Richard O’Brein - in persona.

L’organizzazione per l’Italia sarà a cura di Murciano Iniziative.

Un must in assoluto. LET'S DO THE TIME WARP AGAIN!

BREVE SINOSSI

La storia racconta l’incredibile e surreale avventura di due fidanzati, Brad Majors e Janet Weiss in visita al loro vecchio insegnante, il dottor Evrett Scott. Durante il viaggio in macchina, a causa di una gomma bucata, sono costretti a raggiungere a piedi un castello nelle vicinanze, il Frankestein Place. Il loro arrivo capita in una notte speciale mentre si sta svolgendo la convention annuale dei Transylvani. Bizzarre e singolari creature accolgono alla porta i due fidanzatini, fino all’arrivo dell’eccentrico padrone di casa: Frank’N’ Furter che, rivelando di essere uno scienziato in procinto di compiere la sua speciale opera suprema “Rocky”, li invita a trascorrere la notte al castello come suoi ospiti…


CAST

RUOLO ATTORE

Frank’n’Furter Rob Fowler
Janet Harriet Bunton
Brad David Ribi
Riff Raff Stuart Matthew Price
Columbia Hannah Cadec
Magenta Maria Franzén
Rocky Vincent Gray
Eddie / Dr. Scott Charles Brunton
Phantoms Jenny Perry, Amy Webb, Joshua Dever, Liam Ross-Mills
Swings Paul Knights, Jana Stelley

INFO E PREVENDITE

MILANO – DAL 5 AL 20 MAGGIO

PREZZI

Da €.36,00 a €.69,00 (comprensivi di prevendita)

ORARI

Da martedì a venerdì ore 21.00

Sabato e domenica ore 15.30 e 21.00

TEATRO DELLA LUNA

Via G. di Vittorio, 6 Assago – Milano -www.teatrodellaluna.com

INFOLINE: 02 54 66 367

PREVENDITE: www.ticketone.it

informazioni: www.murcianoiniziative.com 


RAVENNA FESTIVAL - DAL 22 AL 24 MAGGIO

PREZZI

Da €.27,50 a €. 59,50 (comprensivi di prevendita)

ORARIO

Venerdì 22 maggio ore 21.00 – Sabato 23 maggio ore 15.30 e 21.00 – Domenica 24 maggio ore 15.30

PALACREDITO DI ROMAGNA - (EX PALAFIERA DI FORLI)

Via Punta di Ferro - Forli

INFOLINE E PREVENDITE

Biglietteria del Festival (via Mariani 2 - Tel. 0544 249244)

www.ravennafestival.org - www.ticketone.it





Viewing all 7432 articles
Browse latest View live