Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Teatro Nuovo Stagione Estiva: Brachetti che sorpresa!

$
0
0

Concludiamo lo speciale dedicato alla stagione estiva del Teatro Nuovo di Milano con BRACHETTI CHE SORPRESA!, in scena dal 10 al 26 luglio ore 21:00.

Le info, nella prossima pagina.


Arte Brachetti presenta
BRACHETTI CHE SORPRESA!

dal 10 al 26 luglio ore 21:00

Un varietà magico
di e con
Arturo Brachetti

e con
Luca Bono
Luca & Tino
Francesco Scimemi
Kevin Michael Moore

Regia di Davide Calabrese
Consulenza artistica di Leo Ortolani

Dopo l’incredibile successo di “L’Uomo dai Mille Volti” e di “Ciak si gira” e il trionfo in Canada e Francia di “Comedy Majik Cho”, il “ciuffo più famoso d’Italia” ritorna con i suoi amici nei teatri che più ama, quelli italiani, con uno straordinario e imprevedibile varietà magico di illusionismo contemporaneo: “Brachetti che sorpresa!”.

Arturo si trova in un luogo pieno di valigie, casse e bauli provenienti da tutto il mondo. Un limbo tanto misterioso quanto affascinante, colmo di oggetti ricchi di storie raccolte nei lunghi viaggi e di personaggi curiosi capitati lì chissà come. Chissà se Arturo troverà la sua valigia rossa perduta? Per farlo, come in un grande videogame, dovrà affrontare prove e livelli… un po’ come nella vita, no?

Brachetti, il più grande trasformista al mondo, entusiasma il suo pubblico e propone il meglio del quick change, quell’arte da lui stesso reinventata che lo ha reso celebre e acclamato ai quattro angoli del pianeta: in un battito di ciglia (forse due) si trasforma davanti agli occhi degli spettatori dal cappello alle scarpe, cambiando abito ma soprattutto anima. Un caleidoscopio di personaggi che realizza con grandi costumi o solo con pochi oggetti, per ricordarci che “con poco si può fare tutto, basta lasciarsi andare alla fantasia”.

Artista a 360°, Arturo è capace di passare dalla trasformazione ad altre performance che lasceranno il pubblico a bocca aperta: il fascino delle ombre cinesi, l’emozione del sand painting, il divertimento del fumetto western vivente e altro ancora.

Compagni di avventura i suoi eclettici e insoliti amici: Luca Bono, “l’enfant prodige della magia”, giovane talento dell’illusionismo internazionale con l’impossibile tra le mani; Luca&Tino, artisti esilaranti e stralunati, definiti dal prestigioso quotidiano francese Le Figaro i “Laurel e Hardy italiani”; Francesco Scimemi, illusionista comico tanto geniale quanto imprevedibile, Kevin Michael Moore, fantomatico alter ego del protagonista.

Due le novità tecniche assolute: il laser, manipolato e utilizzato durante la narrazione; e la scenografia è realizzata con l’innovativa tecnica del video mapping, per la prima volta utilizzata in Italia in uno spettacolo di varietà.

Dopo l’edizione 2014 con la regia di Davide Livermore, “Brachetti che sorpresa 2015” è realizzato con la regia di Davide Calabrese e la consulenza artistica di Leo Ortolani.

Filo conduttore è l’illusionismo, che Arturo interpreta in chiave contemporanea: un sorprendente viaggio nella fantasia in cui il grande artista, come un cicerone, condurrà il pubblico per mano.

Biglietti:

I SETTORE € 79.00 (spettacolo + bollicine)

II SETTORE € 69.00 (spettacolo + bollicine)

III SETTORE € 49.00 (spettacolo)

TEATRO NUOVO ESTATE
LINK UTILI

JESUS CHRIST SUPERSTAR

PUPPETRY OF THE PENIS





Artemisia il Musical: i progetti dopo la vittoria a PrIMO 2015 (Premio Italiano del Musical Originale)

$
0
0

Ve lo avevo già annunciato qualche giorno fa, tramite il comunicato stampa di PrIMO, ma ora ho notizie che mi arrivano direttamente dalla Produzione: Artemisia il Musicalè stato decretato vincitore assoluto del Premio PrIMO 2015 (Premio Italiano del Musical Originale).

Nella prossima pagina, tutte le info, sperando di avere nuove date dello spettacolo al più presto.
Le foto sono di  Paolo Panfili.


"Gubbio (PG) 16/04/2015 – Artemisia il Musical è stato decretato vincitore assoluto del Premio PrIMO 2015 (Premio Italiano del Musical Originale) assegnato dai 5.481 votanti online. A questo si è anche aggiunto il prestigioso Premio della Critica assegnato dalla Giuria di qualità presieduta da Franco Travaglio in cui figurano alcuni tra i più importanti professionisti del Teatro musicale italiano ed internazionale (premio assegnato ad Artemisia in ex aequo con il musical Violet e Mussolini di A. Hurkmans e R. Paglione).
Artemisia è prodotto dalla cooperativa Mondo Musica di Gubbio, con le firme per i testi e le musiche di Lucia Di Bella, Marco Rosati ed Enrico Zuddas che ne ha anche curato la regia.

Dopo un primo sold-out al Teatro Comunale di Gubbio il 28 novembre 2014 per una serata-concerto, e un secondo "tutto esaurito" per la prima nazionale dello scorso 22 marzo al Teatro Lyrick di Assisi (960 posti e una lista d'attesa di circa 200 persone) la Produzione è lieta di annunciare che è attualmente in fase di definizione una tournée estiva di cui verranno presto annunciate le date.

Eleonora Lombardo (Artemisia), Simone De Rose (Agostino Tassi), Stefano Colli (Galileo) insieme al resto della Compagnia riprenderanno quindi presto ad interpretare sulla scena le vicende della prima donna pittore - maestro di bottega che la Storia dell'Arte ricordi.


In attesa del tour, l'occasione per riascoltare alcuni brani della colonna sonora sarà la premiazione di PrIMO che si terrà il 20 giugno 2015 a Torrita di Siena, quando sia il cast di Artemisia che quelli di altri musical partecipanti al concorso si esibiranno per la serata di gala.

“Artemisia il Musical” racconta la storia della pittrice Artemisia Gentileschi, vissuta nel 1600, impegnata a perseguire la propria indipendenza e l'affermazione artistica contro le difficoltà e pregiudizi dell’epoca fino a diventare un simbolo dell'emancipazione femminile.

Il progetto artistico è stato sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e patrocinato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Umbria.


Per ulteriori informazioni:
www.artemisiailmusical.it 
https://www.facebook.com/artemisiailmusical



THAT’S AMORE in arrivo al Martinitt

$
0
0

THAT’S AMORE, la nuovissima commedia di Marco Cavallaro, arriva al Martinitt, dal 23 aprile al 10 maggio.

Le musiche originali sono di Piero Di Blasio.

Marco Cavallaro è stato nello stesso teatro milanese con Clandestini.


"Degno finale al Teatro Martinitt per una stagione che ha declinato, sempre con ironia e sagacia, l’amore in tutte le sue possibili forme e implicazioni. Una commedia più che degli equivoci, dell’equivoco: un errore provvidenziale che ridona speranza in tempi precari. In scena dal 23 aprile al 10 maggio.

Chi cerca trova, dicono. Ma nella realtà, e anche sul palco, sembra che il meglio arrivi proprio quando non lo cerchi. Il Teatro Martinitt ha voluto chiudere così, con una nota di speranza e un carico di sana ironia, la sua fortunata stagione all’insegna di commedie brillanti e comiche sempre dedicate alle emozioni e ai sentimenti. Dopo rapporti di coppia, d’amicizia, tra colleghi, tra genitori e figli e tra esseri umani in genere ecco approdare sul palco un rapporto d’amore ancora tutto da inventare, inatteso e fresco, che nasce dove e quando meno te l’aspetti, che prima disorienta e poi travolge. Che insegna, insomma, che tutto può accadere, senza mediazione e persino con la mediazione sbagliata, con tutto il carico di ottimismo che questa riflessione porta con sé.

THAT’S AMORE è una commedia scritta e diretta da Marco Cavallaro, con Marco Cavallaro, Claudia Ferri e Marco Maria Della Vecchia.


Lui. Lei. Non si conosco. Lui è lasciato dalla fidanzata, lei molla il fidanzato. Lui e Lei sono cacciati di casa. Lei e Lui affittano per uno strano scherzo del destino lo stesso appartamento. Lui e Lei sono costretti a passare un intero weekend insieme, ma Lei odia tutti i “Lui” e Lui odia tutte le “Lei”. I problemi arrivano quando fa capolino “L’altro”. Se vi gira la testa, figuratevi a loro! In una girandola di situazioni inverosimili eppure verissime, si srotola una divertente storia d’amore condita da dolci e romantiche canzoni. Una piacevolissima commedia musicale “da camera”. Una favola moderna non semplicemente su Lui e Lei, sull’amore insomma, ma sul precariato, sulle nuove tecnologie e sul bisogno di sentimento per affrontare e condire la vita".

TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10
Orario spettacolimarted sabato ore 16.30 e ore 21, domenica ore 18.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 100 euro per 11 spettacoli.

Il Martinitt
Un giovane teatro dai grandi numeri (30.000 spettatori lo scorso anno e già 1600 abbonamenti in sole 4 stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere!

Amici 2015: in giuria, anche Loredana Bertè e Paolo Bonolis

$
0
0

Dopo il clamoroso successo di ascolti della prima puntata, torna domani, sabato 18 aprile, alle 21.10 su Canale 5, il serale di“Amici”, il talent show ideato e condotto da Maria De Filippi, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione.

Una grande novità per la giuria: Loredana Bertè, la più irriverente, imprevedibile e amata tra le cantautrici italiane, affiancherà Francesco Renga e Sabrina Ferilli e sarà chiamata a decidere le sorti degli allievi delle due squadre in competizione: la bianca, con il direttore artistico Emma (che dovrà fare a meno di Davide Mogavero, il giovane eliminato nella prima puntata) e la blu, con il direttore artistico Elisa.
Quarto giudice d'eccezione sarà il fuoriclasse tra i presentatori tv, Paolo Bonolis.


Due i superospiti musicali del programma che ha avuto un debutto boom anche sui social: Tiziano Ferro che, dopo il trionfale nuovo disco "TZN- The Best of Tiziano Ferro", si appresta a tornare negli stadi per un attesissimo tour estivo, e Alessandra Amoroso, partita 6 anni fa proprio da Amici e ormai diventata una realtà consolidata della miglior musica italiana.

In studio come ospite anche Luca Argentero, uno dei più apprezzati attori italiani di cinema e televisione e giurato lo scorso anno dell'edizione di Amici. Dopo l'ottimo riscontro avuto la scorsa puntata, tornerà ancora l'irresistibile talento comico di Virginia Raffaele.

Il programma è ideato e condotto da Maria De Filippi.

La regia è affidata ad Andrea Vicario. “Amici” è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset.

Segui le anticipazioni su “Amici” su www.mariadefilippi.mediaset.it e su www.Wittytv.it
Facebook: https://www.facebook.com/amici.di.maria.de.filippi
Instagram: http://instagram.com/amiciufficiale
Twitter: https://twitter.com/AmiciUfficiale





Licos Milano: in arrivo due spettacoli

$
0
0

Vi ho parlato spesso di LICOS, il liceo obiettivo spettcolo che ha sede a Milano.

Licos sta organizzando due eventi molto importanti. Ve li segnalo nella prossima pagina.

 Per maggiorni info, cliccate qui.

Martedì 28 aprile - ore 20,15 - Teatro Litta Milano

"Itaca"
“Non dovresti dubitare di Penelope… E’ per lei che tu hai potuto tornare: per la sua fedeltà, per la sua pazienza, per il suo amore.

Non c’è amore più grande di quello di una donna fedele al proprio marito.”

​Così Atena ​fornisce al pubblico una chiave di lettura di questa Odissea, con adattamento e regia di Alessandro Carnevale Pellino, messa in scena dagli allievi degli Istituti Edmondo De Amicis di Milano che frequentano il percorso LICOS ad obiettivo spettacolo.
Uno spettacolo di prosa intenso ma di grande appeal, che ripercorre le tappe di Ulisse nel suo viaggio: un viaggio dentro l'essenza dell'uomo con le sue fragilità e i suoi punti di forza, contro la violenza e le brutture che troppo spesso annientano l'uomo.

Martedì 12 maggio - ore 20,15 - Teatro Silvestrianum Milano

"Odissea in musical" (titolo ancora provvisorio)
“Voleva cambiare la storia della musica senza rendersi conto che aveva cambiato la mia vita…”

​Penny, innamorata di un musicista dai grandi sogni di un giovane artista, indurisce il suo cuore per tenere testa a produttori senza scrupoli. Fino a quando, il ritorno di Uly Jack le ridonerà amore e serenità.
Con le scoppiettanti coreografie di Brian Bullard, le canzoni curate da Raffella Misiti e i cori diretti da Marco Bosco, questa divertente versione di Odissea dei giorni nostri è stata riscritta da Alessandro Carnevale Pellino (idea di Misiti, Bajoni, Bullard, Pellino).



ABBAdream Teatro della Luna: intervista a Susanna Pellegrini

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho annunciato il ritorno di ABBAdream, al Teatro della Luna di Milano, in scena lunedì 20 aprile alle ore 21.

Oggi, vi propongo l'intervista ad una componente del gruppo, la performer Susanna Pellegrini.

Prossima pagina!




Lunedì 20 aprile, alle ore 21, al Teatro della Luna di Milano (via G. Di Vittorio, 6) andrà in scena ABBAdream, un omaggio agli storici Abba con la straordinaria partecipazione di SUSANNA PELLEGRINI, perfomer di grande esperienza e interprete della versione italiana del musical MAMMA MIA! al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Brancaccio di Roma (biglietti: poltronissima blu 38,50 euro; poltronissima 33 euro; poltrona 27,50 euro - riduzioni under 14/over 70).

ABBAdream torna in una versione completamente rinnovata, con costumi e luci che ricreano le indimenticabili atmosfere degli anni della discomusic degli anni ’70 e canzoni eseguite interamente dal vivo: "Mamma mia!", "Dancing Queen", "Waterloo" .

Gli ABBAdream sono composti da Susanna Pellegrini (Suzanne Lothar - voce), affiancata da Daniela Bulleri (Dany Bullötar - voce), Antonio Gori (Goram Gründig - chitarra), Simone Giusti (Zïmeon Oktögon - tastiere), Alessandro Nottoli (Alexander Basiktnïngsman - basso), Michele Grazzini (Mikail Trümma - batteria).

E’ prevista anche la partecipazione del coro dei Musici Cantori di Milano, diretto da Mauro Penacca.
Il primo tour teatrale di ABBAdream ha registrato sold-out a Milano, Bologna, Firenze, Padova, facendo rivivere ai fan – ben 10.000 su Facebook - le emozioni attraverso canzoni indimenticabili.

Gli ABBA sono stati il gruppo pop svedese di maggior successo con milioni di dischi venduti in tutto il mondo, diventando uno dei più popolari della storia della musica leggera. Il gruppo si costituì intorno al 1970 senza mai cambiare la loro formazione: Björn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come “Frida”). Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro, ma continuano ad essere amati dai fan ancora oggi.

www.teatrodellaluna.com - www.abbatributeshow.it - www.facebook.com/abbadream 




Billy Elliot, il Musical: ecco il cast

$
0
0

Sul sito ufficiale, è stato reso noto il cast di Billy Elliot il Musical, con la Regia originale di Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, in associazione con Il Teatro Sistina.

Trovate tutti i nomi nella prossima pagina.

Billy Elliot, il Musical”, la prima al mondo non in inglese, firmata e prodotta da Massimo Romeo Piparo.

CAST:
ALESSANDRO FROLA (Billy Elliot)

LUCA BIAGINI (Padre di Billy)

SABRINA MARCIANO (la maestra di danza Mrs. Wilkinson)

ELISABETTA TULLI Mamma

DONATO ALTOMARE Tony

CHRISTIAN ROBERTO Michael l’amichetto di Billy

SIMONE ROMUALDI Kevin / Billy Elliot 2º cast

CLAUDIA MANGINI (la piccola Debbie)

JACOPO PELLICCIA George

MAURIZIO SEMERARO Mr. Braithwaite / pianista

SEBASTIANO VINCI (Big Dave il sindacalista)

CRISTINA NOCI la nonna di Billy

GEA ANDREOTTI ensemble

GIORGIA ARENA ensemble

PAOLO AVANZINI   ensemble

ANDREA BRATTA ensemble

GERMANA CIFANI ensemble

NICO COLUCCI ensemble

DAVIDE DAL SENO   ensemble

TIZIANO EDINI  ensemble

GIUSEPPE GALIZIA  ensemble

LORENZO GITTO   ensemble

LINDA GORINI   ensemble

LORENZO GRILLI   ensemble

GIUSEPPE INGA  Ensemble – Billy da grande

RACHELE PACIFICI  ensemble

FABRIZIA SCACCIA   ensemble

MATTEO TUGNOLI   ensemble

www.billyelliot.it
www.ilsistina.it
Info: 06/39745568
info@peeparrow.com
www.peeparrow.com

Dal 5 MAGGIO 2015
ROMA – Il Sistina
(info e prenotazioni 392 85 67 896 – 06 42 00 711)
ACQUISTA BIGLIETTO





CASTING: bando per DIGLIELO A TUTTI, MUSICAL di Paolo Barillari


"SERVE UN SELFIE?", in onda su DIXIELAND RADIO

$
0
0

Oggi vi presento un nuovo programma radiofonico, in cui si parlerà anche di teatro.

La trasmissione va in onda su DIXIELAND RADIO e vede ai microfoni Clara Ventura e Antonio Provitina:

"SERVE UN SELFIE?"
Tutti i martedì dalle ore 13.30 alle 15.00
“SERVE UN SELFIE ???”

Antonio Provitina 

Amante dell’arte sin da piccolo, da piccolissimo amante della matita, sempre il primo della classe in disegno. Questa sua passione artistica sfocia poi alla tenera età di 9 anni, infatti, è stato protagonista di spettacoli come “La Giara” e “Aggiungi un posto a tavola”, nelle classiche recite scolastiche di fine anno, interpretando il ruolo di Zi Dima, nella prima e di Don Silvestro nella seconda.

Tra il 2000 ed il 2010, ha temprato la sua formazione tra il D.A.M.S. di Palermo e poi conseguendo il diploma accademico al M.A.S. di Milano, non rinunciando però, alla splendida palestra dei villaggi turistici, ricoprendo il ruolo di capo animazione, già nel 2004, per i migliori tour operator nazionali.
Grazie a questa formazione ed esperienza, e a questa sua versatilità e fantasia si destreggia nel magico mondo dello spettacolo con varie esperienze nell’ambito televisivo, teatrale, radiofonico e di eventi.
Ultimi significativi lavori, lo hanno visto come protagonista in uno spot per la presentazione dei nuovi pneumatici della Toyo Reyes, in “AC Milan vs. Super Car by TOYO TIRES”, nel programma “Alta Infedeltà” in onda su Real Time nell’episodio 11 “Madama Butterfly” ed in diversi spettacoli in alcuni locali milanesi.

www.antonioprovitina.it

Clara Ventura

Quando si dice il destino nel cognome. Per una showgirl di nome Clara, che di cognome fa Ventura e la mamma si chiama Carlucci, la strada sembra tracciata a tavolino; sin da bambina sapeva che la sua vita era lo spettacolo. Dopo il diploma in Perito Aziendale si iscrive all'Accademia Triennale "M.A.S" di Milano con indirizzo TV SHOW dove studia danza classica, jazz, contemporanea, acrobatica, dizione, canto e recitazione con i piu' bravi maestri del settore. Inizia a lavorare come ballerina per vari tour estivi e in vari programmi televisivi, ma poco per volta scopre la sua passione per la conduzione e la recitazione approfondendo quest'ultima al CTA di Milano. Nel 2004 partecipa al video PUMPIT UP di DANZEL e nel 2006 nella trasmissione televisiva "Modeland" su All Music. Inizia poco per volta a condurre concorsi di bellezza in varie piazze italiane e poi nel 2009 arriva il suo reale debutto televisivo. Approda a "Videobergamo" nella trasmissione calcistica "A come Atalanta" co-conducendolo per ben 4 anni, e attraverso la quale ha saputo farsi conoscere e apprezzare dal pubblico orobico, cosi tanto che anche su Facebook le e' stato dedicato il gruppo Clara Ventura la magica Dea dell'Atalanta. Da qui sempre un crescendo, conducendo trasmissioni di vario genere su Telelombardia e Odeon tv. Nel 2011 partecipa come attrice comica per il programma "WIKITALY" su Raidue condotto da Max Bertolino e Mariam Leone. Qualche tempo dopo la vediamo su LA7 accanto a Maurizio Crozza in "CROZZA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE". La sua tenacia, la sua determinazione e quelle idee ben chiare la spingono ad andare sempre oltre e provare nuovi percorsi. Nel 2013 la sua partecipazione come attrice in alcune puntate di "Centovetrine" su canale 5 e nel 2014 approda al grande schermo in un piccolo ruolo nel film "CAMGIRL" di Mirca Viola. Attualmente conduce un programma d'informazione "NOIVOI" in onda su ODEON TV. Ma se la tv e' la sua piu' grande passione, da buona showgirl eclettica amante del nuovo, di nuovi progetti e di nuove sfide, ma sempre con i piedi ben piantati per terra, accetta con entusiasmo di entrare a far parte per la prima volta nel mondo radiofonico che da sempre le ha suscitato curiosita e voglia di farne parte. La sentiremo come Speaker su DIXELAND RADIO tutti i martedi dalle 13.30 alle 15.00 con il suo comapano di avventura Antonio nella trasmissione "SERVE UN SELFIE"?
https://www.facebook.com/clara.ventura.121?fref=ts

Presentazione Radio Dixieland

Da un’idea del Dixieland Cafè, storico locale di Milano, nel gennaio 2015 è nata “dixieland radio.it”, una nuova Web Radio con gli studi collocati all’interno della struttura di Piazzale Aquileia 12 Milano.
Il marchio Dixieland Cafè, con i suoi vent’anni di storia e gli innumerevoli eventi di cui è stato promotore o partner, ha una forte penetrazione del mercato ed un notevole appeal, e si posiziona ad ottimi livelli di gradimento nel panorama dei locali etnici della città.

La nascita di dixieland radio.it, dunque, è la naturale evoluzione di una policy aziendale da sempre attenta ad interpretare le tendenze del mercato e le esigenze del pubblico. Una Web Radio libera dai vincoli imposti dalle Majors discografiche a dai limiti della pubblicità, che propone un palinsesto vario con programmi che vanno dal semplice intrattenimento all’approfondimento culturale, il tutto sulle note della leggerezza e della buona musica.
Dixieland radio.it : una radio veramente libera.

Gabriele Pignotta Contrazioni Pericolose: da domani, al Manzoni di Roma

$
0
0

Dopo il grande successo della tournèe di“Mi Piaci perché sei così”, arriva la nuova commedia di Gabriele Pignotta: "Contrazioni Pericolose" in scena dal 21 aprile al 17 maggio al Teatro Manzoni di Roma.

La scena è ambientata in un reparto di ginecologia. Una donna ha le contrazioni e sta per partorire. La situazione è concitata: un ostetrico cerca di tranquillizzarla, ma soprattutto cerca di tranquillizzare l'uomo che la accompagna: il marito? No...il fratello? No...il compagno?...non proprio. Un amico speciale, al quale la donna ha nascosto la sua gravidanza!


A volte l'amore è più vicino di quanto si creda.

“Con “Contrazioni pericolose” – commenta Gabriele Pignotta - ho voluto raccontare con disarmante ironia, una piccola grande storia di amicizia tra un uomo (Massimo – Gabriele Pignotta) ed una donna (Martina – Siddhartha Prestinari) entrambi quarantenni, che proprio il giorno del parto di lei, mettono in luce attraverso un lungo dialogo in una stanza del reparto maternità, tutte le loro fragilità e insicurezze. Ecco allora che il “travaglio” di Martina simboleggia anche il “travaglio” di una generazione instabile, immatura, trincerata dietro l'alibi della carriera e dell'ormai irrinunciabile soddisfacimento del proprio io. Così come le contrazioni, che aumentano di ora in ora, altro non sono che “contrazioni esistenziali” che hanno spinto i due protagonisti a limitare al massimo l'esplorazione della loro vita sentimentale e affettiva, per paura di prendere decisioni importanti. Forse solo un ostetrico (Fabio Avaro) che sperimenta quotidianamente la potenza della vita che nasce, potrà aprire gli occhi ai due “amici” spingendoli finalmente verso il senso profondo delle loro esistenze e quel giorno in quella sala parto, sarà proprio una nuova vita a decidere per loro”.

CREDITI

Regia Gabriele Pignotta

Scritta da Gabriele Pignotta con Valerio Groppa

Disegno luci Maximiliano Lumachi

Musiche Stefano Switala

Organizzazione Monica Di Napoli

Costumi Camilla Giuliani

Supervisione artistica Tiziana Liberotti

Grafica Make-id


Repliche dal martedì al sabato ore 21,00, domenica ore 17,30.

I giorni 25 aprile, 2, 7, 9 e 16 maggio replica anche alle ore 17,00.

Teatro Manzoni - Via Monte Zebio, 14/C (Piazza Mazzini) – 06.3223634

Biglietto intero 24 euro, ridotto 21 euro.






Teatro dell'Orolorio: debutta la commedia britannica Tre Desideri (di Ben Moor)

$
0
0

Debutta per la prima volta a Roma al Teatro Orologio in Sala Gassman, dal 21 al 26 aprile 2015, nell’ambito della programmazione Let’s get British dedicata al teatro britannico, lo spettacolo Tre Desideri. 

Acclamata al Festival di Edimburgo del 2001, Tre Desideri è una commedia dall'humour irresistibile, una delle più interessanti prove del genio umoristico e irriverente di Ben Moor.

In scena Flip (Elisa Benedetta Marinoni) e George (Mauro Parrinello), una giovane coppia prossima alle nozze. All'indomani della loro festa di fidanzamento, una misteriosa nuvola attraversa il nostro pianeta sconvolgendone le sorti: ogni essere umano avrà infatti l'opportunità di vedersi avverare i primi tre desideri che esprimerà. Sogni di glamour e fama si sostituiscono al grigiore quotidiano: "Le persone in cassa integrazione riebbero indietro il loro impiego.


I ciechi cominciarono a vedere, i sordi a sentire, i balbuzienti ricevettero in dono l'eloquenza, le cose semplici divennero grandiose, le cose sbiadite luminose. La realtà ti appariva come sarebbe potuta diventare, e potevi diventare la persona che avresti sempre voluto essere". Cosa cambierà nelle vite di Flip e George al passaggio di questa strana nuvola? Cosa sceglieranno di desiderare? E i loro desideri li avvicineranno, o li spingeranno lontani l'uno dall'altra?

Bottega Rosenguild e Compagnia DeiDemoni confermano con Three Wishes il loro interesse per la drammaturgia contemporanea d'autore, unendosi per la prima volta in un progetto comune. Ricalcando un percorso già iniziato rispettivamente per Bottega Rosenguild con lo spettacolo Le Beatrici di Stefano Benni e per Compagnia DeiDemoni con Shylock di Gareth Armstrong, anche in Three Wishes l'autore diviene parte integrante del processo creativo, collaborando alla messa in scena del proprio testo in qualità di supervisore artistico, lavorando a fianco degli attori nel processo di allestimento. Così, al suo debutto assoluto in Italia, Ben Moor è anche supervisore artistico di questo lavoro che tanto successo ha avuto nel Regno Unito e negli Stati Uniti.


In occasione del debutto romano di Tre Desideri, l'autore presenterà in esclusiva l'ultimo suo lavoro, Each of Us (2013), da lui diretto e interpretato, al Teatro del Lido di Ostia Domenica 26 Aprile alle 21.00. Lo spettacolo sarà presentato in lingua inglese con sopratitoli in italiano.

BEN MOOR è un pluripremiato autore e attore britannico. Lavora per il teatro, il cinema, la radio e la televisione. Tra i suoi lavori più rappresentati, il one-man show It Takes Forever If You Go By Inertia, A Supercollider For The Family, Coelacanth, e Each of Us. acclamati dalla critica e dal pubblico britannico. Tre Desideri è il primo testo di Moor ad essere rappresentato in Italia.

21 | 26 aprile 2015

Teatro Orologio / Sala Gassman

Tre Desideri / Three Wishes

di Ben Moor

Spettacolo vincitore del premio delle arti L. A. Petroni 2014

con Elisa Benedetta Marinoni e Mauro Parrinello

regia Mauro Parrinello con la supervisione artistica di Ben Moor

voce off Federico Giani

disegno luci Iro Suraci

traduzione Elisa Benedetta Marinoni

produzione OffRome, Bottega Rosenguild, Pierfrancesco Pisani, Compagnia DeiDemoni

con il sostegno produttivo di Residenza Idra
Teatro dell’ Orologio
Via dè Filippini 17/a
Orari: dal martedi al sabato ore 21.15 - domenica ore 17.45
Biglietti: posto unico 10 euro (+ 3 euro tessera associativa)
Telefono: 06 6875550 | e-mail: biglietteria@teatroorologio.com



ORFEO 9 Tito Schipa Jr.: ecco il triplo dvd dell'Opera degli anni '70

$
0
0

Per iniziare al meglio la settimana, vi avviso che giovedì 23 aprile (presso Azzurro Scipioni, Via Degli Scipioni 82, Roma), dalle h. 18.00, con ingresso gratuito, ci sarà la presentazione al pubblico e alla stampa di ORFEO 9, Triplo Dvd da collezione del film, con contenuti inediti e originali, dell’opera di Tito Schipa Jr.

Ecco il comunicato stampa:

"Tito Schipa Jr. è uno dei personaggi che hanno contribuito a scrivere i capitoli più belli della storia della musica rock-progressive italiana. Negli anni ’70 la sua opera Orfeo 9, rappresentata con grande successo al Teatro Sistina di Roma, e di seguito, la trasposizione cinematografica, suscitarono enorme scalpore e ammirazione in tutto il mondo.

Oggetto di studi e di tesi di laurea ancor oggi, richiestissimo per anni da una moltitudine di ammiratori, esce finalmente in un prezioso cofanetto interamente autoprodotto dall’Associazione Culturale Tito Schipa, contenente il film in versione totalmente restaurata, in 1000 copie numerate, con tantissimi materiali inediti e originali, e per il momento in vendita solo nel web. Questo lavoro sta già ottenendo degli ottimi risultati!
Il cofanetto sarà presentato ufficialmente al pubblico e alla stampa giovedì 23 aprile nella storica sala Azzurro Scipioni che tuttora programma la proiezione di Orfeo 9 tutti gli ultimi venerdì del mese, in perpetuo, essendo stato inserito da Silvano Agosti, direttore artistico della sala, tra le migliori 350 pellicole prodotte nella storia del cinema.

Alcuni elementi del cast storico e di quello futuro saranno presenti e accenneranno qualche tema dell’opera, accompagnati al pianoforte da Luis Gabriel Chami.

Tra gli ospiti:

- Tito Schipa Jr. autore, compositore, regista e protagonista dell'opera
- Mario Orfini produttore del film
- Edoardo Nevola Vivandiere in Orfeo 9, attore e doppiatore (sua la voce di Will Smith nella serie Il Principe di Bel-Air)
- Penny Brown e Chrystel Dane Narratrice e Autostoppista nel disco e nel film
- Luciano Regoli voce e chitarra del gruppo Prog "Raccomandata con Ricevuta di Ritorno"
- Lino Vairetti storico frontman degli Osanna
- Ermanno Manzetti cantante, attore e realizzatore del triplo DVD
- Lenni Lippi cantante e attrice
- Elisa Siragusano cantante e attrice
- Mauro Conti curatore dello spartito di recente pubblicazione

Luciano Regoli, noto anche per la sua attività di pittore, presenterà al pubblico in anteprima i figurini di alcuni personaggi di Orfeo 9, che verranno utilizzati per il riallestimento dell'opera previsto in autunno. Questa notizia sarà annunciata, in anteprima, dallo stesso autore nel corso della presentazione.

ORFEO 9 è un'Opera Rock (disco e film), un prodotto della cultura giovanile italiana degli anni 70 scritto e diretto da Tito Schipa Jr., ormai un Cult internazionale giunto ad essere considerato un vero e proprio classico del teatro musicale di fine secolo, e non solo in Italia.

Il disco è l'unico prodotto italiano a non essere mai uscito di catalogo per circa 40 anni e ad essere stato ripubblicato in dodici edizioni diverse (le ultime due ristampe sono del 2013).
Il film che l'autore ne trasse nel 1973 è stato l'evento di chiusura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 2008.

Bellissime le elaborate musiche dello score, ancora attualissime, che perfettamente si adattano alle voci di quelle che erano, in quegli anni, alcune giovani e sconosciute promesse della musica leggera, fra cui Loredana Bertè, Renato Zero e Tullio De Piscopo. Il direttore d’orchestra era quello stesso Bill Conti che dieci anni dopo vinse un Oscar per The Right Stuff.

Il film è stato e continua ad essere proiettato ovunque i conoscitori ne trovino la possibilità, dalle università alle sale specializzate.

L’opera, che si sviluppa in oltre settanta minuti di musiche ammalianti che comprendono canzone d’autore, accenni di melodramma, momenti rock e blues, sfumature jazz, cori quasi gospel e echi di spirituals, nonché testi di indubbio interesse letterario, è una rivisitazione del mito di Orfeo e della sua ricerca dell’amata Euridice nei meandri di un inferno che qui diventa una città tentacolare.

Un articolo non basterebbe ad analizzarla nei minimi particolari: vi sono elementi sonori e visivi che a distanza di quasi quarant’anni suscitano ancora e sempre ammirazione e stupore per le invenzioni creative e innovative che si sviluppano durante l’ascolto del disco e la visione del film .
L’esperienza, dall’origine alla realizzazione dell’opera, è raccontata dallo stesso Tito Schipa Jr. nel libro “Orfeo 9 – Il Making”.".




RENT - MISURA LA VITA IN AMORE: torna in scena, grazie a “i perFORMErs”

$
0
0

Una bella notizia. Arriva “RENT - MISURA LA VITA IN AMORE”, nuova produzione de “i perFORMErs”, che andrà in scena il 16 maggio al Centro Polifunzionale Pandurera - Fondazione Teatro Borgatti di Cento (Fe).

La regia è di Edoardo Scalzini. “i perFORMErs” hanno all'attivo ancheOut-ing - il musical.

Nel cast, anche Eleonora Lombardo, Stefano Colli e Simone De Rose, reduci dalla vittoria del Premio PrIMO 2015, conArtemisia il Musical.

Nella prossima pagina, tutte le info.






Se Amore è…REVOLUTION: ecco il nuovo spettacolo teatrale di Sal Da Vinci

$
0
0

Ricevo e pubblico, con larco anticipo.

“Se Amore è…REVOLUTION”è il nuovo spettacolo teatrale di Sal Da Vinci, l’artista napoletano che (in)canta il pubblico dei teatri in tutto il mondo.

Lo show sarà in scena per dieci giorni al Teatro Augusteo di Napoli, dall’1 al 10 maggio 2015.

“Se Amore è…REVOLUTION”, scritto dallo stesso artista insieme a Gino Landi e a Paolo Caiazzo, con le pregiate narrazioni di Pasquale Panella, è un racconto delle varie sfaccettature dell’amore e della vita

Con un linguaggio naturale, spontaneo, non “urlato” come ci ha abituato purtroppo la comunicazione televisiva, Sal propone uno show di oltre due ore di musica alternate a sketch, affidati all’attore Lello Radice che lo accompagna in questa avventura interpretando il personaggio del “disturbatore” positivo, con incursioni in toni sarcastici a volte, altre in modo poetico.

Come sempre quando c’è Sal, la musica è la componente principale dello show: Sal Da Vinci proporrà, oltre ai suoi successi (tra tutte “Vera”, vincitrice del Festival Italiano di Canale 5, e “Non riesco a farti innamorare”, terza al Festival di Sanremo 2009) brani che non cantava dal vivo da molto tempo. Inoltre Sal presenterà per la prima volta dal vivo “Tu stella mia”, brano inedito che fa parte della colonna sonora del film “Si accettano miracoli” di Alessandro Siani. Non mancheranno brani dal repertorio della grande tradizione napoletana, ma anche momenti dedicati ai grandi autori italiani, da Modugno a Battisti, da De Andrè a Don Backy, e un omaggio particolare a Pino Daniele.

Un posto speciale nello spettacolo è quello Francesco, figlio di Sal, che duetterà in alcuni brani accompagnato al pianoforte dal padre. Sal ha debuttato in tenera età e ritrovarsi con suo figlio oggi sullo stesso palcoscenico è una grande emozione e fonte di orgoglio.

La regia dello spettacolo è di Gino Landi, così come le coreografie. La scenografia è affidata a Luigi Ferrigno. Le luci, di Francesco Adinolfi, sono innovative e strettamente funzionali al racconto, per comunicare al meglio il messaggio dello spettacolo. I costumi sono di Rosario Zaccaria.

I musicisti, diretti da Maurizio Bosnia, sono: Sasà Dell’Aversano alla chitarra acustica, Diego Leanza alla chitarra elettrica, Gaetano Diodato al basso, Gianluca Mirra alla batteria e Antonio Mambelli alle percussioni.

Sal da Vinci, interprete della canzone tradizionale napoletana e di quella pop, vanta anche numerose esperienze in campo teatrale. Nel 1999 Roberto De Simone che gli affida la parte di protagonista dell’Opera buffa del Giovedì Santo. Dal 2002 al 2007, con ben 600 repliche e 650.000 spettatori, è protagonista di “C’era una volta Scugnizzi”, vincitore del premio ETI come miglior musical per l’anno 2003. Nel 2009 si classifica al 3° posto al Festival di Sanremo con il brano “Non riesco a farti innamorare”. Nel 2010 seguirà il successo discografico e teatrale di “Mercante di stelle”.Nel 2012 esce “È così che gira il mondo” con le prestigiose collaborazioni di Pasquale Panella, Vincenzo Incenzo e Ornella Vanoni. Nell’ultimo album, “Se amore è”, prodotto da Celso Valli e uscito nel 2014, Sal Da Vinci duetta con Gigi D’Alessio,Clementino, Gaetano Curreri e Ana Carolina. E’ di pochi mesi fa il successo senza precedenti del musical “Stelle a metà”, da un’idea dello stesso Sal con la regia di Alessandro Siani.








Donne In•canto 2015: tutte le info

$
0
0

Segnalo:

"Si possono mettere insieme due generi lontani come il Jazz e il pop?
Sì, quando una grande cantante di leggera incontra un grande pianista jazz … quando Mietta incontra Dado Moroni.

Incontro fortunato quello tra il maestro, compositore jazz di fama mondiale, e una delle più belle voci italiane di sempre che rivisiteranno, in un set musicale inedito, alcune perle della musica internazionale e nostrana.

Il 26 aprile questo singolare duo aprirà a Parabiago (MI) il Festival “Donne In•canto”, che dal 2009 a oggi è alla sua settima edizione. L’in•canto della voce femminile è il fulcro dell’originale progetto, ideato e diretto da Giorgio Almasio, che offre eventi di alto profilo e che raccoglie da sempre l’interesse di un pubblico eterogeneo e numeroso. Donne che in•cantano recitando e cantando… una variazione sul tema delle possibilità che musica e parole ci offrono per emozionarci: non solo cantanti quindi ma anche attrici e performer.

Quattordici eventi distribuiti su nove comuni del Nord Ovest Milano. Dopo Mietta, che sarà anche madrina, sul palco Anna Maria Castelli, Martha J., Clelia Cicero, Teresa Bruno, Marta Pistocchi, ArteVOX Teatro, Paola Donzella, Simona Bencini (ex Dirotta su Cuba) e Mafalda Minnozzi, che torna in Italia dopo 20 anni di Brasile, accompagnata da Paul Ricci, chitarrista che da giovane suonava al fianco di Harry Belafonte.
Una corale femminile ricca e intensa, dedicata a Édith Piaf, per ricordare una grande cantante di cui, proprio quest'anno, ricorre il 100° anniversario della nascita.

7° edizione

madrina Daniela Miglietta in arte Mietta
ideato e diretto da Giorgio Almasio
dedicato a Édith Piaf nel 100° della nascita

Cerimonia di apertura: 26 aprile | Parabiago

26 aprile => 4 luglio 2015

Coordinamento del progetto:

Comune di Parabiago

Assessorato ai Servizi Culturali e Ricreativi,

Parthnership e segreteria del festival presso:

Centro Servizi Villa Corvini

Coordinamento organizzativo: Annalisa Multinu


Referenti organizzativi dei comuni:

Parabiago: Sergio Giudici, Daniela Marrari, Carla Cozzi, Luisa Favaro, Ivana Mariotti, Donatella Pozzati

Busto Garolfo: Rosella Rogora, Stefania Tronca, Filippa Calcagno, Linda Colombo

Canegrate: Teresa La Scala, Stefano Ferraro

Legnano: Stefano Mortarino, Teresa D'Antona, Monica Salmoiraghi. Alvaro Carnelli, Mariangela Tirnetta, Monica Breda

Nerviano: Stefania Parrello, Cristiana Zoia,

Monica Amato

Pogliano Milanese: Paola Barbieri, Caterina Clerici

Rho: Marco Dallatomasina, Elisabetta Sperati

San Vittore Olona: Nadia Corio, Emanuela Bottazzi

Rescaldina: Salvatore Tramacere, Alessio Galanti, Cristina Maria Seveso

La Direzione Artistica ringrazia:

Don Felice Noè, Don Raimondo Savoldi, Chiara Viscusi, Roberto Scazzosi, Simone Mantovani, Francesco Amodei, Gianni Stirati, Magdi Villa, Maurizio Tommasi, Marco Ciapparelli, Beppe Fierro, Roberto Rovellini, Marina Macchi, Marco Parmigiani, Paolo Rabolini, Andrea Pozzoli, Marisa Sozzi, Luca Fontana, Edmiro Toniolo, Ivana Valenti, Laura Colombo, Francesca e Marco Garavaglia, Marino e Luigino Poli, Luigi Luraghi, Antonio Garbisa, Daniela Lazzati, le ragazze dell’ITCG “G. Maggiolini”, Francesco Venuto, Stefano Mascagni, Greta Meda, Sonia Vettorato, Roberta Alloisio, Jonathan Giustini, Marta Galli, Luca De Luigi, e chi altro direttamente o indirettamente ha contribuito alla buona riuscita del progetto.

Un grazie sempre a Olindo Garavaglia: primo committente del festival per conto della Città di Parabiago.

Donne In•canto ha una pagina e un profilo su facebook

https://www.facebook.com/pages/Donne-incanto/59049886312?fref=ts

Programma completo e informazioni per partecipare sul sito web: www.donneincanto.org.




Teatro Golden "Ritorno al presente": da stasera al Golden di Roma

$
0
0

Da martedì 21 aprile va in scena la nuova commedia diretta da Augusto Fornari “Ritorno al presente” interpretata da un eccezionale cast di attori per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Golden: Luca Angeletti, Elena Di Cioccio, Augusto Fornari, Ruben Rigillo, Nicolas Vaporidis.

Scritta da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, la commedia, prodotta da Andrea Maia per il teatro Golden e Vncenzo Sinopoli resterà in scena fino a domenica 17 maggio.


Filippo torna a casa dopo la partita di calcetto e accusa un malore. Si accascia a terra apparentemente privo di sensi. Dopo qualche minuto si riprende ma si sente strano, accusa forti dolori alla testa, si accorge di avere difficoltà alla vista. Prende il telefono e chiama i suoi amici Giuseppe, Pippo e Andrea, chiedendo loro di raggiungerlo immediatamente. All’arrivo degli amici scopriamo che il malore ha causato a Filippo una perdita della memoria recente e che gli amici sono i suoi amici di infanzia che, a causa di un grave litigio, non vedeva da oltre dieci anni. La memoria di Filippo si è fermata a dieci anni prima.

L’incontro è inaspettato e curioso. Pippo, neurologo, indica un metodo per stimolare il magazzino dei ricordi nella speranza di superare il momento delicato e guidare Filippo in un percorso volto a riacquistare la memoria. In questo modo i quattro compiono un viaggio nei ricordi rivivendo momenti piacevoli e teneri, momenti divertenti e nostalgici, la loro giovinezza, le vacanze, la scuola, i divertimenti, le promesse solenni.
Ma il momento critico arriva quando ricordano il compleanno di Giuseppe di dieci anni prima che è stato scenario del terribile tradimento di Filippo ai danni di Giuseppe.

A completare questo viaggio dal passato al presente è l’arrivo inaspettato di Laura, amica del gruppo e protagonista del tradimento.

Una commedia divertente e sentimentale che affronta il tema dell’amicizia, del tempo che passa, delle separazioni e dei riavvicinamenti di un gruppo di amici come tanti che scoprono di aver perso anni preziosi ma di avere davanti ancora tanti anni da vivere insieme.

ORARI
Dal martedì al sabato ore 21 - Domenica ore 17
Lunedì e Mercoledì risposo

PREZZI
Intero € 25 + € 2 diritto di prevendita Ridotto € 20 + € 2 diritto di prevendita

TEATRO GOLDEN
Via Taranto 36 - Tel 06.70493826 info@teatrogolden.it ; www.teatrogolden.it



La Cantatrice Calva: in arrivo al Manzoni di Milano

Europa: che Passione!, Storia di un amore tormentato: in arrivo a Genova

$
0
0

L'anno scorso, vi ho parlato di Europa: che Passione!, Storia di un amore tormentato, che vede in scena Paolo Barillari (che in questi giorni ha lanciato un casting molto letto si questo blog).

Ora, lunedì 28 aprile, lo spettaoclo arriva a Genova, al Teatro della Tosse. Ingresso libero.

Le info nella prossima pagina.


"Giunge a Genova, al Teatro della Tosse, lunedì 27 aprile, ore 20.30 lo spettacolo che ha entusiasmato migliaia di spettatori in tutta Italia cambiando per sempre la loro idea di Europa! In tour dal maggio 2010 Europa: che Passione!, Storia di un amore tormentato è un recital musicale che racconta in modo agile e piacevole, ma tutt’altro che superficiale, la storia del processo di unificazione politica del continente europeo a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. La nostra storia d’amore collettiva, quella che ci sta mettendo oggi in crisi e da cui più dipende il nostro futuro.

Europa: che Passione! nasce nel 2010 in Italia da artisti italiani come progetto rivoluzionario sia per i suoi contenuti sia per la sua concezione “multilivello”, con differenti versioni per le principali lingue europee e una versione sovranazionale che porteranno prossimamente lo spettacolo a Parigi, Lisbona, Madrid e Varsavia - dopo aver dimostrato la sua flessibile efficacia in diversissimi contesti geografici e di location lungo lo stivale, da Milano a Catania, suscitando emozioni in oltre diecimila spettatori.

La scena è volutamente essenziale, ma piena di significato: un po’ all’inverso di quanto accade nella nostra società affetta al contempo da bulimia visiva e da carenza di senso. Una voce narrante, un cantante e un pianista, una grande finestra blu che apre prospettive grafiche e testuali, alcuni semplici oggetti scenici: tutto concorre a raccontare con delicata ironia e trascinante passione le principali tappe della lunga, altalenante e ancora viva storia d'amore attraverso cui gli europei si giocano le loro ultime carte per vivere uniti e contare nella storia del mondo.

Ogni tappa del racconto ridà vita a un passaggio fondamentale nella tormentata vicenda d’amore, non solo per consentire allo spettatore di conoscerla ma soprattutto perché se ne lasci emozionare e sorprendere - premessa necessaria a diventarne attivamente partecipe.

Interpreti sul palcoscenico due giovani e brillanti protagonisti della scena musicale italiana: Paolo Barillari, uno dei vincitori di Area Sanremo 2015 e talentuoso interprete di musical (We Will Rock You dei Queen, La Divina Commedia, I promessi Sposi, Pirates sempre per la regia di Maurizio Colombi), autore di spettacoli tributo a Giorgio Gaber e Fabrizio De André, nonché cantante e chitarrista del monologo di Mario Luzzato Fegiz Io odio i talent show e dello spettacolo per la regia di Teo Teocoli, The caveman.
Davide Magnabosco, compositore, pianista, direttore musicale e di orchestra, tra gli altri, per la trasmissione televisiva Derby Cabaret con l’attrice Luisa Corna, dei musical Peter Pan per la colonna sonora di Edoardo Bennato, Rapunzel, La Divina Commedia e lo spettacolo The Caveman di Teo Teocoli.

Europa: che Passione! è un’opera originale di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo, dal 2012 promossa attraverso le “Giornate di Consapevolezza Europea” create alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e diffuse dalla relativa società spin-off CesUE in collaborazione con prestigiosi atenei italiani ed europei come occasioni per conoscere ed affrontare una realtà che stiamo tutti vivendo in modo un po’ superficiale, se non indifferente.

Emozionante ed attualissima, dunque, l’opera ci fa immergere nel magico gioco del teatro per uscire più consapevoli e partecipi della realtà in cui viviamo".

Ingresso libero. Per prenotazioni e info: cesue@cesue.eu


Lunedì27APRILE,ore20.30
teatrodellatosse,genova
Europa: che Passione!
Storia di un amore tormentato
di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo
con Paolo Barillari e Davide Magnabosco

SOTTO, L'INTERVISTA REALIZZATA L'ANNO SCORSO.





Milano per Gaber: le info

$
0
0

Promossa dalla Fondazione Giorgio Gaber, con il sostegno del Comune di Milano e della Regione Lombardia in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, da lunedì 27 a mercoledì 29 aprile, torna la tradizionale Rassegna Milano per Gaber, con tre importanti appuntamenti che si svolgeranno nella sede storica del Piccolo Teatro Grassi.

La tre giorni si apre lunedì 27 aprile con l’Incontro-Spettacolo “Il Grido. Giovani oggi”. Nel corso della serata giovani artisti, studenti e diplomati del CPM Music Institute coordinati da Max Maccabruni e alcuni collaboratori dell’Associazione Culturale Sonar, si confronteranno artisticamente con il repertorio del Signor G., attraverso canzoni e monologhi. Accanto a loro, sul palco le immagini e le riflessioni di un gruppo di studenti universitari, coordinati da Massimo Bernardini, Paolo Dal Bon e Franco Mussida.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza.


Nel secondo appuntamento in programma martedì 28 aprile, uno straordinario incontro teatrale dedicato a Giorgio Faletti “L’assurdo mestiere” realizzato a cura di Massimo Cotto, con la partecipazione di Fausto Brizzi, Roberta Bellesini Faletti, Chiara Buratti, Rossana Casale, Andrea Mirò e Antonio Ricci. La Fondazione Gaber, che ha promosso iniziative attorno a diversi artisti scomparsi quali Fabrizio De Andrè, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, vuole ora ricordare Giorgio Faletti che in più occasioni ha dimostrato stima e dedizione nei confronti di Gaber.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza.

Alla coppia di comici milanese Ale&Franz il compito di chiudere la Rassegna “Milano per Gaber”, mercoledì 29 aprile con uno spettacolo originale appositamente ideato per l’occasione “Gaber, Jannacci, Milano, Noi”. Accompagnati da un gruppo musicale composto da Luigi Schiavone (chitarra elettrica ed acustica), Fabrizio Palermo (basso e voce), Francesco Luppi (tastiere e voce), Marco Orsi (batteria), il Concerto-Spettacolo sarà la conferma di quanto un percorso tanto profondo come quello di Gaber e Jannacci, abbia a sua volta orientato e guidato la riflessione di tanti altri artisti. Sarà nei loro pensieri, nelle loro parole, nelle loro note, il punto di partenza della storia artistica del singolare duo comico.
Platea posto unico 15€, balconata posto unico 10€
Biglietteria Teatro Strehler – M2 Lanza o acquisto on line www.piccoloteatro.org

Per i tre giorni della Rassegna presso il Foyer del Teatro Grassi sarà allestita la mostra d’arte contemporanea “Buttare lì qualcosa”.
“Buttare lì qualcosa e andare via…” con questo spirito Max Maccabruni, musicista e Presidente dell’Associazione Culturale Sonar, in collaborazione con il professor Antonello Pelliccia, ha fatto ascoltare gli spettacoli di Giorgio Gaber agli allevi dell’Accademia di Brera. Ne sono nate le opere, qui esposte, che legano mondi artistici diversi, nel ricordo del Signor G.

Prosegue anche per il 2015 il programma di interventi nelle scuole, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano con nuovi approcci e modalità didattiche a cura di Lorenzo Luporini, finalizzate ad avvicinare l’opera di Gaber agli studenti.



Priscilla La Regina del Deserto: dal 27 maggio al Manzoni di Milano

$
0
0


Da lunedì 27 maggio
, alle ore 21, il musical campione di incassi PRISCILLA – LA REGINA DEL DESERTO ritorna in esclusiva al Teatro Manzoni di Milano (via Alessandro Manzoni, 42 - ingresso platea da 49 a 69 euro - priveè riservati da 6, 5, 4 e 2 posti - www.ticketmas.itwww.ticketone.it; per pubblico organizzato e gruppi: gruppi@priscillamusical.itin occasione di EXPO 2015.  

 

Il musical, firmato dal regista Simon Phillips e tratto dal film commedia “The Adventure of Priscilla Queen of the Desert”, ha venduto oltre quattro milioni e mezzo di biglietti in tutto il mondo e in Italia, la prima versione - realizzata dal Gruppo MAS guidato dall’imprenditore Daniele Luppino - ha battuto ogni record al suo debutto vendendo oltre 120.000 biglietti in 4 mesi di tenitura e raggiungendo il primo posto nella classifica dei musical più venduti su Ticketone. 

 

Sul palco – realizzato con un allestimento scenotecnico identico all’imponente versione di Broadway - una varietà di oltre cinquecento costumi; una raffica di battute esilaranti e una colonna sonora di venticinque intramontabili successi internazionali tra cui “I Will Survive”“Material Girl”“Finally” e “It’s Raining Men”, suonate dal vivo da una band di otto elementi.

 

La sceneggiatura dello spettacolo, con il suo messaggio sulla famiglia, la tolleranza e l’accettazione, è capace di raccontare e alternare momenti di puro divertimento ad altri più emozionanti, mantenendo uno stile originale, brillante e decisamente non convenzionale.

 

È la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie ad un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano ad Alice Springs. Inizia così una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa - soprannominato Priscilla - viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato.

 

Partner ufficiale del musical è M•A•C (Make-up Art Cosmetics), brand leader nel campo del make-up professionale, fondato nel 1984 a Toronto e distribuito in 96 paesi.  

 

www.priscillailmusical.it

www.teatromanzoni.it;  

Per acquisto biglietti: www.ticketmas.it

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live