Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

TEATROalleCOLONNE: torna Siamo tutti Signor G


Sinceramente bugiardi Debora Caprioglio: in arrivo a Parma

$
0
0

"Nel week end del 1° maggio appuntamento con il divertimento al Nuovo Teatro Pezzani, a Parma.

Sarà in scena infatti dal venerdì alla domenica la commedia di Alan Ayckbourn “Sinceramente bugiardi”, che vede il gradito ritorno a Parma di Debora Caprioglio, protagonista con Lorenzo Costa, Fabio Fiori e Federica Ruggero, diretti da Francesco Branchetti, di questo spettacolo non previsto nel calendario della stagione e che sostituisce la pièce “L’illusione coniugale” (in programma dal 10 al 12 aprile).




“Sinceramente bugiardi” è il capolavoro del primo Ayckbourn quello più farsesco ma anche dotato di uno stupefacente virtuosismo nel costruire una pièce irresistibile con il minimo dei mezzi: un banale equivoco e due coppie appartenenti a generazioni diverse. Tutto ruota attorno ad un tema proprio della farsa: le bugie dei personaggi e gli equivoci che esse provocano in un mondo apparentemente ordinato. Philip, maturo uomo d’affari, vuole passare un weekend con la sua giovane amante Ginny che ha una relazione seria (il matrimonio è in vista) con il giovane e squattrinato Greg. Quest’ultimo ha qualche dubbio sulla fedeltà della ragazza, come ne ha anche Sheila, moglie paziente ma non ingenua, sul marito Philip.

In una situazione di questo genere ,Greg si presenta nella casa dei due maturi coniugi, credendo di parlare con i due genitori della sua fidanzata e annunciando il matrimonio. Philip, a sua volta, è convinto che Greg sia l’amante della moglie. Alla fine la situazione diventa irresistibile: Ginny finisce con l’apparire figlia dell’amante Philip mentre Sheila passa per la madre illegittima della ragazza e i colpi di scena non si contano. Ma tutto rientra nell’ordine e nella normalità come è buona regola della commedia inglese. Solo un paio di pantofole, attribuite ora ad un personaggio ora ad un altro, lasciano intuire che l’ happy end della coppia giovane, il matrimonio, corra qualche pericolo.

Una straordinaria pièce che davvero riconcilia con il teatro comico, oggi troppo spesso degradato da certa comicità di marca televisiva. In questa commedia c’è tutto il mondo di Ayckbourn, la cui comicità nasce dal contrasto fra i contrattempi in cui si trovano i personaggi e le loro reazioni talvolta del tutto spropositate. E’ indubbiamente una comicità di situazione, ma sempre lontana da ogni forma di superficialità e di clichè. Musiche, scene e costumi daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nella straordinaria comicità di Ayckbourn e nelle rocambolesche vicende dei suoi personaggi . Messaggio implicito in Ayckbourn è, sempre e comunque, che finché si riesce a ridere della propria paralisi comportamentale e sociale , c’è speranza.
1-2-3 maggio Teatro Nuovo Pezzani Parma

"SINCERAMENTE BUGIARDI" di Alan Ayckbourn traduzione Luigi Lunari
regia: Francesco Branchetti
con: Debora Caprioglio Lorenzo Costa Federica Ruggero Fabio Fiori
scene e costumi: Clara Surro
musiche: Pino Cangialosi

“Sinceramente bugiardi” replicherà venerdì e sabato alle ore 20.45, domenica alle ore 16. La vendita dei biglietti per tutte le repliche degli spettacoli si effettuerà c/o la biglietteria del teatro (Tel. 0521.200241) dal 28 aprile dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20.45, la domenica dalle ore 15 alle ore 16. I biglietti (intero € 25 – ridotto over60/under26 € 20) possono essere acquistati anche Online sul sito del teatro www.nuovoteatropezzani.it. Per ulteriori informazioni: info@nuovoteatropezzani.it




"LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO: spettacolo dedicato alle colonne sonore del nostro cinema

$
0
0

LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO è un format che attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita ad uno spettacolo di grande impatto emotivo, in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani verranno eseguiti dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

I brani del concerto, composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema, sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella, nei nuovi straordinari arrangiamenti e orchestrazioni di William Ross. Sul palco, insieme all'orchestra grandi solisti quali ANDREA OBISO, ALICE, TOSCA, MORGAN, FEDERICO PACIOTTI, che arricchiranno la serata con suggestive performance. Special Guest RAPHAEL GUALAZZI.

Questi i primi appuntamenti in calendario: Parma 8 luglio, piazza Duomo Parma and Stars; Spoleto 10 luglio, piazza Duomo Spoleto58 Festival dei 2Mondi e Milano 13 luglio, Estathé Market Sound.
LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO è un concerto-evento in cui lo spettatore segue un percorso musicale creato dalle più belle ed importanti colonne sonore della storia del cinema Italiano.

Ad accompagnare questo viaggio musicale sono le immagini originali create da Giuseppe Ragazzini, che evocano le storie dei vari film e i diversi stati emotivi che quei film suscitano, attraverso la musica. L'elemento unico dello spettacolo è infatti quello di ribaltare il rapporto tra immagini dei film e colonna sonora, in cui, generalmente, la musica è al servizio delle immagini. In questo caso, invece, sono le straordinarie animazioni di Ragazzini, pittore, scenografo e visual-artist, che accompagnano le coinvolgenti colonne sonore eseguite dal vivo, creando una sintesi emotiva che porta lo spettatore a rivivere i tanti e diversi film evocati.
A firmare la regia sarà Giampiero Solari, che arricchirà con la sua creatività l'eccellenza assoluta dell’evento e alternerà i visuals con immagini di repertorio scelte grazie alla collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà, che nel 2014 ha celebrato i suoi 90 anni.

Il format è stato inaugurato con grande successo a New York il 16 e il 17 Settembre 2014 nell’elegante cornice dell’Avery Fisher Hall del Lincoln Center for the Performing Arts (tra il pubblico anche un entusiasta Woody Allen) . Per la prima volta in 173 anni, la NY Philharmonic ha dato il via alla sua stagione con un evento dedicato alla musica del cinema italiano. Ospite d’onore dell’evento americano Martin Scorsese, celebre regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico, padrone di casa di una serata tutta italiana.

LADOLCEVITA:LAMUSICADELCINEMAITALIANO
SIAVVICINANOLEDATEDELDEBUTTOITALIANODELADOLCEVITA:LAMUSICADELCINEMAITALIANO
ILPIÙPRESTIGIOSOOMAGGIOMAIREALIZZATOALLECOLONNESONOREDELCINEMAITALIANO

8LUGLIOPARMApiazzaDuomo-ParmaandStars
10LUGLIOSPOLETOpiazzaDuomo-Spoleto58Festivaldei2Mondi
13LUGLIO-MILANOEstathéMarketSound

Facebook: www.facebook.com/ladolcevitathemusicofitaliancinema
Twitter: https://twitter.com/LaDolceVitaLive
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=TVEQuH1OTyU

Info: INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS
Tel. 059/644.688
www.internationalmusic.it

Prevendite per il concerto di PARMA
www.ticketone.it
www.vivaticket.it

Prevendite per il concerto di SPOLETO
http://www.festivaldispoleto.com/2015/infobiglietteria.asp?lang
www.boxol.it

Prevendite per il concerto di MILANO
www.ticketone.it



Expo in Città: al Manzoni, arriva Nerone, duemila anni di calunnie, sottotitolato in inglese

$
0
0

Lo spettacolo“Nerone, duemila anni di calunnie”, tradotto in cinque lingue, costituisce la punta di
diamante del cosiddetto “Expo in Città”.

La storia, linguaggio universale, consente a tutti in questa occasione di poter godere di una messa in scena, ricca di musica, sentimenti e passione.

Per raggiungere gli spettatori di tutto il mondo la pièce sarà sottotitolata integralmente in inglese. Expo in Città è l’occasione per gli spettatori del teatro Manzoni, di rivivere la storia dell’ imperatore, conosciuto in tutto il mondo per aver bruciato Roma.

Ma è stato veramente lui il colpevole?

Lo spettacolo è di e con  Edoardo Sylos Labini.





Family, laboratorio culturale di teatro, cinema, musical e arti circensi

$
0
0

Al via a giugno prossimo, a Roma, Family, il primo laboratorio per bambini aperto gratuitamente ai genitori e a tutti i membri della famiglia, dove si potrà giocare tutti insieme, apprendendo le prime nozioni delle molteplici arti: Recitazione, canto, danza, giocoleria, acrobatica e tanti spettacoli.

Un’occasione unica per imparare da professionisti qualificati del settore e stare insieme ai più piccoli per produrre del tempo di grande qualità, attraverso la preparazione costante di performance e spettacoli che coinvolgono tutta la famiglia. In anteprima nella capitale a giugno presso la rassegna di “Teatro e musica di Villa Lais” e a luglio presso la rassegna “I solisti del teatro” ai Giardini della Filarmonica.

Family è un progetto Associazione Culturale CAFT Centro Alta Formazione Teatro
www.centroaltaformazioneteatro.com


Il laboratorio teatrale FAMILY indirizzato ai bambini e ai componenti della famiglia che intenderanno prendervi parte, nasce per sviluppare la creatività insita in ogni bambino attraverso il gioco teatrale, la musica, il canto e l’arte circense sviluppando la ricerca della propria autenticità.

Il laboratorio dedicato ai più piccoli attraverso il gioco teatrale aiuta la crescita sotto molteplici forme: stimola la consapevolezza corporea, sviluppa la capacità di contatto con le proprie emozioni, accresce il livello di autostima, richiede concentrazione, favorisce il lavoro di gruppo, mettendo in atto comportamenti di collaborazione, di rispetto reciproco e tolleranza. In questo progetto fatto di interazione con i membri della famiglia, favorisce inoltre l’armonia e la complicità del bambino e del genitore, accrescendo le giuste potenzialità che ogni nucleo familiare possiede.

Durante il laboratorio, condotto da personale altamente qualificato, composto da docenti, animatori e psicologi dell’infanzia, si svilupperanno dei giochi e semplici esercitazioni che porranno l’accento sulle relazioni affettive e sociali, cercando di ampliare le capacità comunicative del bambino rispetto al corpo e allo spazio. Il bambino verrà invitato a giocare con gli elementi scenografici che costituiranno un vero e proprio villaggio teatrale e saranno attivi dei laboratori per costumi e scenografie.

Questa esperienza, culminerà in uno spettacolo finale dove parteciperanno tutte le famiglie coinvolte e che rappresenterà lo sviluppo e la messa in scena di tutti i temi trattati nel corso del laboratorio stesso. Non mancheranno infine gli spettacoli a cui i bambini potranno assistere sia come spettatori che come parte integrante della messa in scena.

Servizio bar e gelateria sempre a disposizione.






Compagnia IL NODO in "PINOCCHIO": domani, al Teatro Alfieri di Asti

$
0
0

Premier Show, specializzata nell’organizzazione e produzione spettacoli teatrali , in collaborazione con Dottor Sorriso, presenta con il patrocinio del Comune di Asti, Sabato 25 aprile al Teatro Alfieri di Asti due repliche alle ore 16.00 e alle ore 21.00 della divertentissima commedia“Pinocchio”, della Compagnia Teatrale IL NODO, per la regia di Raffaello Malesci.

L’apertura dello show è affidata ad una breve esibizione eseguita dalle bambine della scuola di danza DANZ’ASTI di Ilaria Squassino.

Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con i bravissimi e simpaticissimi Volontari Clown di Dottor Sorriso Onlus, che quotidianamente portano sorrisi e divertimento a tanti bambini in molti ospedali italiani. I clown saranno presenti all’evento.



La Compagnia Il Nodo, con questo spettacolo tratto dalla favola di Carlo Collodi, fa rivivere al pubblico di bambini e di adulti la grande magia del famoso burattino e lo conduce per mano tra le avventure di Pinocchio.

Nato dalle mani del falegname Geppetto che modellano un pezzo di legno, Pinocchio parla, cammina e si muove come un vero bambino e si rivela subito un autentico discolo. Dopo aver schiacciato il Grillo Parlante, di cui non gradisce i saggi consigli, vende l'abbecedario, che il poverissimo Geppetto gli ha comprato sacrificando la sua casacca, per andare al teatro dei burattini. Qui incontra il burattinaio Mangiafoco, che prima lo minaccia, poi gli regala cinque monete d'oro. Ma Pinocchio, invece di portarle a Geppetto, si lascia abbindolare dal Gatto e dalla Volpe nella speranza di vedere moltiplicate le monete grazie all'albero degli zecchini; i due non solo lo derubano ma lo impiccano anche.

Sarà la Fata dai Capelli Turchini a salvarlo. Ma riparte col suo amico Lucignolo per il Paese dei Balocchi: qui, passati cinque mesi di continua baldoria, si trasforma in asino, come accade a tutti i bambini che vanno nel Paese dei Balocchi. Tenta di scappare via mare, ma viene inghiottito dal pescecane, nel cui ventre incontra Geppetto, il quale, messosi in viaggio per cercarlo, era stato a sua volta inghiottito parecchio tempo prima. I due fuggono dalla bocca spalancata del pescecane e si mettono in salvo. Ammaestrato dalle sue esperienze, Pinocchio mette giudizio, comincia a lavorare per mantenere Geppetto e si mette anche a studiare: ormai è diventato buono, e la conclusione è che una bella mattina si sveglia trasformato in un ragazzo in carne ed ossa.

Uno spettacolo divertente ed emozionante per tutta la famiglia.


Prezzi di ingresso:

Platea e Barcacce 30€;

Palchi 25€;

Loggione 20€;

Ridotto 15€ per bambini dai 3 ai 15 anni

Prevendite: PREMIER SHOW Tel. 393 1020800

Info: info@premiershow.it ; www.premiershow.it

SABATO 25 APRILE 2015
Ore 16.00 –  Ore 21.00
TEATRO ALFIERI
Via Leon Grandi 16 - ASTI

La divertentissima commedia dalla Favola di Carlo Collodi
Un grande teatro per tutta la famiglia

Regia e riduzione di Raffaello Malesci

Grafica: Danilo Furnari
Decorazioni scenografiche: Danilo Furnari
Maschere: Nadia Fezzardi
Personaggi Interpreti
Pinocchio: Fabio Tosato
Mangiafuoco: Danilo Furnari
Lucignolo: Danilo Furnari
Gatto: Danilo Furnari
Grillo Parlante: Fiorenzo Savoldi, Giorgio Mosca
Volpe: Fiorenzo Savoldi
Fata Turchina: Ilaria Cadei
e con Isabella Fossati, Claudio Giacoboni, Silvia Pipa, Adriana Doato, Camilla Brami, Giorgio Mosca




Aspettando Broadway: pronti per un nuovo anno

$
0
0

"Siamo pronti per un nuovo anno.

Come sempre la Direzione e i Docenti di Aspettando Broadway sono pronti per aprire le porte ai futuri performer.

Partirà anche il prossimo anno, da settembre, il ciclo di 10 incontri mensili (da settembre a giugno ), per un totale di 180 ore di lavoro, oppure è prevista anche l’opzione 5 + 5 ovvero 5 di base e per chi vorrà proseguire i 5 di approfondimento e specializzazione, per formarsi con i Direttori e Docenti di Aspettando Broadway , che prevede un week end al mese di lavoro intensivo con tutte le materie e discipline e la presenza per ogni weekend di due docenti:

Canto e Interpretazione
Danza e Coreografie
Repertorio e studio dei personaggi
Preparazione ai casting nazionali e internazionali
Recitazione
Preparazione spettacoli
Regia e Dietro le Quinte.
Come ogni anno, alla fine del percorso formativo, se ritenuti idonei , si potrà accedere al Cast di Aspettando Broadway e, dall’anno successivo, salire sul palco insieme ai professionisti che già da anni lavorano con noi.

I Docenti e preparatori con cui Aspettando Broadway lavora sono :

Corpo Docenti interni :

Manuel Bianco
Robert Steiner
Daniele Pacini
Stuart Lindsay
Matteo Borghi
Marcello Sindici
Ramon Fiume
Valentina De Paolis
Brunella Platania
Valentina Garavini

I professionisti esterni che prestano i loro insegnamenti in master class speciali :

(presenti nel rispetto della loro disponibilità di tempo e ai loro impegni)

Fioretta Mari
Paola Neri
Silvia Aprile
Simone Leonardi
Maria Laura Platania

Come sempre ripetiamo, la nostra non è una scuola o una Accademia, poiché la preparazione è diretta alla professione e alla esperienza diretta: fra le materie di insegnamento non c’è la tecnica vocale, poiché ogni artista la studia con il proprio insegnante e normalmente con frequenza settimanale (o l'ha già studiata in precedenza e quindi è già formato in tal senso).

Il gruppo si chiude con un massimo di 14 artisti ( senza limite di età ), per i minorenni con autorizzazione dei genitori.

La Compagnia ha una convenzione con l’Hotel in cui si svolgono gli incontri per il vitto e l’alloggio a prezzi molto vantaggiosi ( il costo della stagione 2014/2015 era di 57 euro per vitto e alloggio dei due giorni completi ).

Il costo del percorso completo è suddiviso in un numero di rate pari alla durata e una quota di acconto al momento della iscrizione.

E’ molto indicato a chi lavora , oppure studia e non può frequentare con un investimento maggiore di tempo una scuola o accademia, e per questo motivo non è richiesta la residenza vicina alla nostra sede.

Tutti i frequentanti avranno un contatto diretto e costante con i docenti e il materiale di studio tra un incontro e l’altro.

Per info e domande di iscrizione 348/8704031 o direzioneartistica@aspettandobroadway.it

Dicono di noi :

queste le testimonianze di chi ha iniziato in settembre 2014 ed è oggi entrato a fare parte del cast di ASPETTANDO BROADWAY unendosi a chi ha fatto lo stesso percorso negli anni precedenti

LUCA VIRONE (anno 2014/2015) : ... "Un percorso molto bello che mi ha portato a riscoprirmi in molte caratteristiche a me ignote. Devo dire grazie a tutti i docenti se non ho mai abbandonato la forza e la determinazione di NEVER BACK DOWN"!

RICCARDO STOPPONI ( anno 2014/2015 ) Il mio primo anno con la compagnia è stato molto positivo. Affiancare le ore di seria formazione alla pura esperienza pratica sul campo penso sia il metodo migliore per garantire la crescita di noi artisti.
I Docenti sono straordinari, preparati e disponibili a stringere un forte legame di amicizia con noi, dimostrandoci sempre la loro fiducia nelle nostre potenzialità.
E' una realtà che sta aumentando sempre più il suo potenziale artistico, grazie alla spinta propulsiva dello staff direttivo, dei docenti e di noi artisti.

LORENZO MICHELETTI ( anno 2014/2015 ) per me è stata una bella esperienza, mi ha dato l'opportunità di mettermi a confronto con me stesso, riuscendo a crescere. Docenti ottimi con un altissimo livello di preparazione. Ringrazio tutto lo staff per questo anno di formazione e spettacolo.

MIRYAM MIRSO SOMMA ( anno 2014/2015 ) "Aspettando Broadway...un nome già fortemente indicativo per quella che considero un'autentica palestra di formazione artistica e umana per qualsiasi aspirante artista. A mio avviso un valido e stimolante percorso per tutti quelli che desiderino entrare in questo affascinante mondo. Passione, umiltà e determinazione rappresentano i valori portanti di questa compagnia e del suo percorso formativo. "

GIULIETTA BERNABEI( anno 2014/2015 ) '' Far parte della Compagnia Aspettando Broadway significa ricevere un’ottima formazione professionale grazie alla presenza di docenti molto validi. E’ un percorso che regala emozioni, fa maturare sia artisticamente che umanamente e soprattutto, essere affiancati da persone con i tuoi stessi obiettivi e sogni, sottolinea l’importanza dello spirito di squadra necessario per portare in scena uno Spettacolo. ''

CRISTINA CAVARRA ( anno 2014/2015 )Una stessa musica può avere un suono diverso in base al modo in cui l’ascolti, una sfumatura che non avevi ancora colto, e che riesci a percepire solo con accanto le persone giuste, quelle che riescono ad equilibrare la professionalità del mestiere e la sensibilità umana e che non si arrendono fino a che, anche tu, non l’hai udita. Per me è stato così con i docenti di Aspettando Broadway, e di melodie ne ho scoperte moltissime!

Cosa dicono i docenti alla fine dell’anno 2014/2015 ?

MANUEL BIANCO docente
Non si finisce mai di imparare..
Anche insegnando..
La musica è una scoperta continua di sé stessi ed è una incredibile evoluzione attraverso le.storie di altri..
Grazie a chi ha insegnato a me e continua a farlo..allievi compresi

ROBERT STEINER docente
Il livello del gruppo di quest'anno è il più alto di sempre e sono certo che tutti prima o poi calcheranno i migliori palcoscenici d'Italia. La tecnica Broadwayana continua a beneficio di coloro che vogliono una preparazione a tutto tondo per affrontare il musical internazionale. Studiate, studiate, studiate e quando avete tempo...studiate!

RAMON FIUME Docente
"Onorato di aver lavorato con artisti,nuovi e non,una compagnia di Musical ,ma prima di tutto un gruppo unito con lo stesso obbiettivo,una compagnia che copre le esigenze canore,attorali e fisiche a 360°"

VALENTINA DE PAOLIS Docente
'Aspettando Broadway'è stata la prima realtà in Italia a coniugare formazione ad alto livello e lavoro professionale sul palco. Perché il palco forma come nessun insegnamento e questo i fondatori della compagnia lo sanno bene. Grazie a questo esperimento sono emersi validissimi artisti, molti dei quali lavorano a livello nazionale e siamo sicuri che molti altri si faranno spazio, spiccando tra la folla, perché questo è e sarà sempre il nostro obiettivo principale!

DANIELE PACINI e STUART LINDSAY Docenti
"Aspettando Broadway crea da subito una atmosfera dove i giovani artisti possono imparare a diventare giovani professionisti, in un contesto che unisce passione, pratica, esperienza e valorizzazione delle capacità di ognuno. 

seguiranno i commenti anche degli altri docenti

Loro sono pronti per tutti voi nuovi iscritti 2015/2016



GIULIA LUZI, da oggi in radio il singolo "L'AMORE CHE TORNA"

$
0
0

In radio da oggi venerdì 24 aprile, “L’amore che torna” (prodotto da Maurizio Raimo per la Raimoon Edizioni Musicali Srl), il singolo di GIULIA LUZI, la voce più romantica dei musical italiani!

La protagonista femminile di “Romeo & Giulietta, Ama e cambia il mondo” – uno dei musical di maggior successo degli ultimi anni - torna a cantare l’amore con una canzone scritta da Vincenzo Incenzo (autore dell’incredibile produzione di David Zard) con Gianluca Falcone.

“L’amore che torna” richiama la ricerca dell’equilibrio in amore, tra la gioia e la sofferenza dei sentimenti, un tema ricorrente per chi oscilla tra i ricordi e il desiderio di stabilità e che GIULIA interpreta in maniera intensa e “partecipe”.

“Dopo le tante soddisfazioni che l’esperienza del teatro mi sta dando, ho avuto voglia di lanciarmi in una nuova sfida” dichiara Giulia. “L’amore che torna” parla di amore, un amore che come sempre porta gioia, trasformazione e allo stesso tempo sofferenza che però ci fa sentire vivi. Credo che in molti potranno rispecchiarsi in questa canzone, io me la sento particolarmente addosso” – dichiara la cantante.

La regia del video “L’amore che torna” è firmata da Veronica Peparini, coreografa di livello internazionale, e famosa per essere una delle professoresse e coreografe più amate dal pubblico della trasmissione Amici di Maria de Filippi che si cimenta per la prima volta dietro alla machina da presa.

GIULIA LUZI classe 1994, a soli dieci anni in virtù del suo talento, viene scelta dalla Walt Disney per il doppiaggio delle parti cantate di molti personaggi di rilievo dei cartoon e dei film della loro produzione (tra cui Polar Express, L’era glaciale 2, Come d’incanto, Winnie the Pooh e gli elefanti e molti altri). Successivamente diventa la voce italiana, nelle parti cantate, di Miley Cyrus (alias Hannah Montana nell’omonimo telefilm) idolo di milioni di teenagers in tutto il mondo.

Sempre nel 2004 ha inizio anche la sua attività come cantante solista. Il maestro Fabrizio Palma scrive per Giulia il primo brano inedito dal titolo “Alla mia età”.

La popolarità di GIULIA arriva anche in Tv quando, nel 2005 entra nel cast de “I Cesaroni”, nei panni di Jolanda Bellavista; successivamente entra a far parte del cast di “Un medico in famiglia”, della quale canta anche la sigla “Je t’aime” che ottiene un incredibile successo di pubblico.

A Luglio 2011 esce il suo primo album “Amica Nemica”, prodotto da Franco Bixio per la Cinevox Record. L’album vanta la collaborazione di importanti nomi come Enrico Ruggeri, Giò Di Tonno, Fabrizio Palma e Adriano Pennino.

Nel 2013 GIULIA viene scelta per interpretare Giulietta di David Zard “Romeo & Giulietta - Ama e cambia il mondo”. Lo spettacolo riscuote un enorme successo di pubblico con circa 500.000 spettatori in 209 repliche.

Nel Settembre 2014 Giulia prende parte al nuovo film di Ferdinando Vicentini Orgnani “Vino Dentro”, con Vincenzo Amato e Giovanna Mezzogiorno presentato al Festival Di Venezia.

“L’amore che torna” è disponibile in tutti i digital store.







Jesus Christ Superstar, regia di Steve Balsamo : regia associata Brunella Platania. Tutti i nomi del cast

$
0
0

Lo aveva annunciato la stessa Brunella Platania, in una mia intervista, qualche settimana fa.

La Compagnia della Croce del Sud presenta il musical Jesus Christ Superstar presso la Scuola Romana di Scrittura (Associazione di Studi Umanistici Leusso, viale Regina Margherita 1, Roma). 

Lo scopo dello spettacolo è benefico: buona parte dell’incasso sarà devoluta al reparto di Neonatologia e Terapia intensiva ad alto rischio dell’Ospedale SS. Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona di Salerno, per cui già la Compagnia ha contribuito a rendere le operazioni nosocomiali del reparto più adeguate per i tanti bimbi a rischio che nascono quotidianamente all’interno di tale struttura.

Il progetto di mettere in scena una delle opere rock più rappresentate, Jesus Christ Superstar di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, nasce dal desiderio di promuovere giovani di talento. Lo scopo della Croce del Sud è di fare beneficenza, riunendo un gruppo di artisti del territorio, per armonizzarli grazie al supporto di professionisti di altissimo livello.

Tutte le info, nella prossima pagina.

JESUS CHRIST SUPERSTAR di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber
Su concessione di Really Useful Group
In scena per la prima volta a Salerno in lingua originale
16 e 17 maggio 2015 alle ore 20.30
Teatro Augusteo di Salerno

Solisti

Fabio Manda - Jesus
Valentina Ruggiero - Maddalena
Francesco Ranieri - Giuda
Angela Rosa D'Auria - Hannas
Luca Ricciardi - 1° sacerdote
Roberto Maria Giordano - Erode
Caris Arkin - Pilato
Marco Signore - Caifa
Chiara Di Girolamo - Simone
Carmine Giordano - Pietro
Alessia Romano - 2° sacerdote

Ensemble - dancers

Federica Di Benedetto
Angela Alfano
Luigi Pagano - aiuto coreografo
Margherita Maffettone
Alessandro Pastore
Gessica Alfieri
Ciro D'Isa
Marco Cardone
Luca Calzolaro - coreografia e aiutoregia

Cast tecnico

Steve Balsamo - REGIA
Brunella Platania - REGIA ASSOCIATA
Luca Calzolaro - REGIA ASSOCIATA
Francesco Calzolaro - DIREZIONE MUSICALE
Giuseppe Dardano - DIREZIONE MUSICALE ASSOCIATA
Luca Calzolaro - COREOGRAFIA
Renata Neroni - ENGLISH TEACHER
Vincenzo Fiorillo - SCENOGRAFIA
Rosanna Pagliara - COSTUMISTA
Emanuele - FONICO
Daniele - LIGHT DESIGNER



JCS & Terapia Intensiva Neonatale

Nell’ambito di iniziative di carattere sociale ed umanitario, l'Associazione Croce del Sud promuove ed organizza musical e spettacoli, nell’ottica di progetti di laboratorio teatrale no-profit il cui incasso viene devoluto per sostenere tali attività.
Nasce così la Compagnia della Croce del Sud, nell'ottica di un coinvolgimento sociale che potesse creare nuove realtà artistiche, lavorative e di aggregazione, che desse voce a nuovi artisti di talento del territorio con una delle opere o probabilmente l'opera più rappresentata al mondo quale quella di Jesus Christ Superstar. L’intento è dimostrare come, partendo da un casting di non professionisti si potesse raggiungere un elevato livello qualitativo attraverso un percorso formativo ed umano grazie al supporto di professionisti del mondo teatrale del calibro di Steve Balsamo, Brunella Platania e Luca Calzolaro i quali, comprendendo e carpendo le alte potenzialità di tale progetto, hanno abbracciato con grande entusiasmo e umanità tale iniziativa.

La Terapia Intensiva Neonatale

La terapia intensiva è il reparto che fornisce al neonato in condizioni critiche le cure intensive necessarie come ad esempio il supporto delle funzioni vitali in seguito a particolari condizioni alla nascita che richiedano monitoraggio continuo e intervento immediato. La terapia intensiva dispone normalmente di respiratori automatici e di tutti quei macchinari che garantiscono assistenza specializzata. È garantita l'assistenza di personale infermieristico specializzato e di un medico anestesista-rianimatore.
Nella struttura complessa di Nido e Terapia Intensiva Neonatale dell’AOU OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, diretto dalla dottoressa Maria Grazia Corbo, sono ricoverati alcuni piccolissimi bambini, del peso di otto etti, nati prematuramente, adagiati in incubatrici computerizzate con respiratori meccanici di alta biotecnologia che assecondano il respiro del neonato.
La raccolta benefica di fondi, iniziata già nel febbraio 2014 con Lights of Love nell’ambito della rassegna Un Musical per la Vita, è atta a dare sostegno morale e materiale ai genitori dei bambini ricoverati nei reparti di terapia intensiva neonatale e di svolgere la sua attività attraverso l’elaborazione di progetti ed interventi specifici che mirano ad aiutare i piccoli nati della Tin e le loro famiglie, nonché all’acquisto di strumentazione e attrezzature funzionali all’attività del reparto.

STEVE BALSAMO

E' nato a Swansea, da padre chef veneziano e da madre gallese. A scuola, fu rimosso dal coro, perchè gli fu detto che non poteva cantare. Ha incanalato i suoi inclinamenti creativi nell'arte e frequentò la scuola d'arte per specializzarsi nella pittura. All'età di 17 anni, egli ricomiciò a cantare e a scrivere canzoni, formando diverse band che hanno girato diversi pub e club esibendosi in interpretazioni di classiche canzoni rock.

Ha avuto diversi lavori tra i quali un periodo di lavoro per rimozione pianoforti e uno nelle acciaierie a Port Talbot - nei periodi in cui aveva il sussidio di disoccupazione - lavori che utilizzò per sostenersi mentre teneva concerti. Si assicurò un posto all'Università di Bristol per studiare Arti Grafiche, ma l'abbandonò per accettare un ruolo in una scuola di musica locale, nella quale ha interpretato il ruolo di Gesù nella produzione di " Superstar". Nel frattempo, ha imparato a suonare la chitarra da autodidatta e ha continuato a scrivere canzoni.

In questo periodo, Balsamo ha frequentato un laboratorio per musicisti disoccupati a Cardiff gestito dalla The Prince's Trust. L'esecuzione di Balsamo ebbe così successo, che gli fu chiesto di aprire il concerto The Prince's Trust Musters of Music presso Hyde Park nel 1996. The Who, Alanis Morissette, Eric Clapton e Bob Dylan erano tra coloro che intrattennero i 150 mila fan quel giorno.

Dopo che un amico disse a Steve che Andrew Lloyd Webber stava cercando un attore per recitare la parte di Gesù, Balsamo colse l'opportunità per mostrare la sua voce da 3 ottave, che fu determinante per prendere la parte. Nonostante la sua mancanza di esperienza nel West End, egli vinse il ruolo di Gesù tra le migliaia che parteciparono alle audizioni, portandolo ad una memorabile testata di giornale: "Il figlio di Dio è gallese". In una performance televisiva dello show egli non solo fece piangere Andrwe Lloyd Webber, ma riuscì anche a vendere i biglietti per lo show per un ammontare di £160,000 in mezz'ora. Vinse il premio Variety Club per questo ruolo nel 1997.

Balsamo ha firmato un contratto con la Columbia Records e ha iniziato a scrivere e registrare il suo primo album, "All I Am", che uscì nel settembre del 2002. Il singolo di debutto dell'album, "Sugar for the Soul" entrò nella UK Top 40, e fu uno delle più richieste nel canale di musica The Box e lo portò a un'apparizione a TOTP2. Il secondo singolo dell'album, "All I Am is You", è stato il singolo della settimana per (scelto da) Ken Bruce su Radio 2.

Balsamo ritornò sul palco nel musical francese "Notre Dame de Paris". Egli qui poi lavorò per "Poe: More Tales of Mystery and Imagination", un nuovo musical e un album dello scrittore di Alan Parsons Project, Eric Woolfson, basato sulla vita del poeta Edgar Allan Poe. Debuttò agli Abbey Road Studios nel 2003.

Nel 2004, Balsamo formò The Storys, una band country rock con influenza West Coast, comprendente Andy Collins (bassista/voce/scrittore), Dai Smith (chitarrista/voce/scrittore), Brian Thomas (batterista/percussionista) e Rob Thompson (chitarrista/voce/scrittore). Dai Smith lasciò (il gruppo) nel 2008 e fu rimpiazzato da Rosalie Deighton.

Balsamo, insieme all'amico della band The Storys Rob e Rob Reed della band prog(essive) rock Magenta, lavorò su un progetto progrock chiamato ChimpanA. Con Rob Thompson e Andy Collins de The Storys ha rilasciato un EP sotto il nome di Oystermouth, "Five Songs For Jen".

Balsamo è uno scrittore di canzoni prolifico e ha avuto hits in Europa e Australia con artisti come Meat Loaf, Anthony Callea, Jonatan Cerrada, e Slash dei Guns N' Roses. Egli ha anche cantato sul palco con artisti del calibro di Mario Frangoulis, Justin Hayward, Lara Fabian, Madeleine Peyroux, Joe Walsh, Glenn Hughes, Steve Harley e Jon Lord.

Egli ha fatto un tour con Jon Lord e ha scritto e registrato con lui. Recentemente ha scritto delle canzoni con la cantante folk Rosalie Deighton per un progetto di un duo chiamato Balsamo/Deighton, che si è esibito a Swansea, Galles nel 2013 in tributo all'amico gallese Pete Ham. Ha inoltre lavorato su un nuovo progetto con un cantante gallese classical crossover chiamato Annelies.

BRUNELLA PLATANIA

Cantattrice romana, è entrata nel mondo del musical dalla porta principale interpretando il ruolo di Sidonia e Tosca in “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla prodotto da David Zard (2003-2010) e Maddalena ed ensemble in “Jesus Christ Superstar” della Compagnia della Rancia con la regia di Fabrizio Angelini (2006-2008). Da allora ha sempre interpretato importanti ruoli femminili nel teatro musicale e non.

Protagonista con grande successo nel ruolo di Margherita Luzi detta La Fornarina, in “Raffaello e la Leggenda della Fornarina” (maggio 2014 Salone Margherita di Roma) opera musicale del Maestro G. Acquisti con la regia e le coreografie di Marcello Sindici, ruolo che aveva già interpretato con successo nel 2012 alla sala ”Pietro Da Cortona” dei Musei Capitolini di Roma.

Interpreta i ruoli di Perpetua prima e di Agnese poi nell’Opera musicale “I Promessi Sposi” di Michele Guardì (2011-2013), opera di grandissimo successo nei principali teatri italiani (che ritornerà in scena ad ottobre per l’Expò 2015), di Lucretia Otis in “Canterville Il Musical” di Robert Steiner (2012) e di Ambra nella commedia musicale "E non finisce mica il cielo" di Gianfranco Vergoni con la regia di Fabrizio Angelini (2013), psicodramma costruito sui più grandi successi di Mia Martini

Suo, inoltre il ruolo di Penelope nell’”Odissea” dei fratelli Grieco e di Adriana nella commedia musicale “Sotto il cielo di Roma –I Trasteverini” di A.Perrozzi e G.Vergoni con regia di Fabrizio Angelini. Ha preso parte al film Tutta la verità , regia di Cinzia ThTorrini e ha debuttato con vivo successo nel teatro musicale di ispirazione brechtiana con “Opinioni di un Clown in si bemolle” per la regia di Sabrina De Luca e Maria Laura Platania.

Porta in scena nei principali teatri italiani, molto spesso accompagnata dal suo collega Enrico D’Amore, con la compagnia “Le tempe d’un pause”, gli spettacoli (tra letteratura e musica) “Lovers, – Amanti”, “Una stranissima ragazza” e “Chocolat”, e il nuovissimo “Piccole Donne – Il Musical“ tutti sotto la regia di Maria Laura Platania.

Con la suddetta compagnia e per la regia di Antonio Cervigni si è cimentata nel ruolo della madre in “Tutti al Macello” di Boris Vian, opera “patafisicomusicale”.

È “Ortensia” nella sesta edizione ufficiale della famosissima Commedia Musicale Aggiungi un Posto a Tavola di Garinei e Giovannini curata dalla Compagnia dell’Alba e diretta da Fabrizio Angelini (2014); è Malfiore nell’opera originale “Wojtyla Generation - Love Rock Musical” di Raffaele Avallone che ha già riscosso grande successo in Polonia e a Madrid e in tour italiano (2013-2014); è Mary Buttman nell'opera originale “Georgie il Musical” di Crocetti -Barbafiera - Ribechini ispirato al famoso manga giapponese e di cui è già uscito il Cd patrocinato da Avis Italia.

Ha interpretato recentemente il ruolo della "Memoria" nell'atto unico teatral-musicale "Ho sognato un sogno" scritto e diretto da Serena Mastrosimone e Gino Matrunola per la giornata mondiale della memoria sulla Shoah.

Il 2015 la vede protagonista, con la compagnia Antigone, dello spettacolo denuncia contro la violenza sulle donne “Mi Amo” scritto e diretto da Serena Mastrosimone e Gino Matrunola che la dirigono anche in una nuova veste da attrice comica nella commedia brillante di Elisabetta Tulli “La Torta di Joe” con grande successo di pubblico e di critica.

Sempre nel 2015 interpreta il ruolo di Lady Rose nel musical “Robin Hood – Il valore della giustizia” di S.Martino e G. Cartellà in scena al Teatro Greco di Roma.

Deve soprattutto la sua conoscenza e preparazione nell’ambito del musical al grandissimo Carl Anderson, indimenticabile “Judas” di Jesus Christ Superstar, di cui è stata allieva fino alla sua prematura scomparsa. Destino vuole che quest’Opera torni in maniera importante nella sua vita dandole l’opportunità di lavorare a fianco del performer di fama internazionale Steve Balsamo (“Jesus” nel West End) come sua assistente alla regia e acting e vocal coach nel nuovo allestimento di Jesus Christ Superstar della “Compagnia della Croce del Sud” (maggio 2015).

Nell’ambito del doppiaggio ha dato la voce “cantante” alla dottoressa Bailey nella puntata musical di “Grey’s Anatomy” e a diversi personaggi di cartoni animati sotto la direzione del maestro Ernesto Brancucci. E’stata anche la voce “cantante”di Manuela Arcuri nella fiction “Madame”.

È docente di canto, acting e singing coach e direttrice dei laboratori di musical presso l’accademia “Musica & Musica” di Latina, l’accademia “Teatro senza tempo” di Roma e l’Accademia “Musicarte” di Siderno Marina. E’direttrice insieme a Maria Laura Platania e Marcello Sindici della nuova “Accademia Platafisica” scuola di teatro e musical con sede a Macerata e di “Professione Spettacolo - scuola di Teatro e musical” di Roma e dirige, insieme a Marcello Sindici e Robert Steiner, la compagnia professionale “Aspettando Broadway”di Loretta Foresti con talenti provenienti da tutta Italia e con sede a Bologna.

LUCA CALZOLARO

Nasce ad Eboli (SA) nel dicembre del 1985. Sin da piccolo si avvicina al mondo dello sport. A soli 15 anni forma un gruppo hip hop conquistando per 2 anni consecutivi i campionati regionali e con il quale si accosta al mondo della danza. Frequenta il Liceo Artistico "C. Levi" di Eboli (SA) e dopo essersi diplomato si trasferisce a Roma e si iscrive all'ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN nel corso di grafica mentre contemporaneamente continua a coltivare la disciplina della danza. Studia con numerosi maestri quali Emil Traianov, Peppe Coppola, Matteo Pastore, Roberto D'Urso, Tuccio Rigano, Cristina Amodio, Vinicio Mainini, Giacomo Molinari e molti altri. Gli viene assegnata la borsa di studio presso l'AID. Lavora con la compagnia "Carpe diem ballet", "Slap 99", partecipa come corpo di ballo ai Campionati Europei di Beach Soccer, corpo di ballo "Odissea the musical" dei Fratelli Grieco, coreografia di Rosa D'Auria e regia di Gaetano Stella, "Jesus Christ Superstar" della Compagnia OLBC con coreografia di Roberto D'Urso e regia di Cristina Grandoni, danzatore solista di "Una stranissima ragazza" e "Lovers" con Brunella Platania ed Enrico D'Amore con la regia di Maria Laura Platania, Corpo di ballo del Musical "GMG Generation - i misteri dell'amore" di Raffaele Avallone, regia e coreografia di Loredana Sartori in promozione mondiale a Cracovia.

Fa parte del corpo di ballo nella commedia musical "Il paradiso può aspettare", con debutto al Teatro Brancaccio di Roma; regia di Sebastiano Rizzo, coreografie Claudio e Paolo Ladisa, con Elda Alvigini, Alessio Di Clemente, Nadia Visintainer. Nel 2010 collabora come coordinatore coreografico e ballerino allo spettacolo culturale "Opinioni di un clown in Si bemolle" con Francesco Facciolli, Brunella Platania, Enrico D'Amore, con la regia di Sabrina De Luca e con la supervisione artistica di Claudio Orazi già sovrintendente all'arena di Verona e allo Sferisterio di Macerata. Entra a far parte della Compagnia Nazionale di Balletto "Opera danza" diretta dal M° Tuccio Rigano.

Nel 2011 fa parte del corpo di ballo dell'opera popolare "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante con Coreografie di Martino Muller. Inoltre è coreografo e direttore artistico dell'Associazione teatrale "Neverland". Tiene stage di modern contemporary e hip hop in molti centri di danza del Paese.

Dal 2014 è alla coreografia e alla regia associata, insieme a Brunella Platania, del musical “Jesus Christ Superstar” della “Compagnia Croce del Sud” di Salerno.



CASTING: danzatori e danzatrici per I Promessi Sposi di Guardì

$
0
0

Qualche tempo fa, vi avevo segnalato il ritorno sulle scene della straordinaria opera, targata Michele Guardì e Pippo Flora, I Promessi Sposi(clicca qui per l'articolo).

Ora, è uscito il bando per i danzatori.

 I PROMESSI SPOSI

Winter tour 2015

Scritto e Diretto da Michele Guardì Musica di Pippo Flora Coreografie Luciano Cannito

AUDIZIONE

danzatori e danzatrici

18 maggio ore 10:00 (disponibilità fino alle ore 18:00 per eventuale call back)

c/o BALLETTO DI ROMA

via Aurelia 477 Roma Metro A (Cornelia)

REQUISITI Forte base moderna e classica. Bella presenza. Acrobatica. Espressività.

PERIODO DI IMPEGNO dal 24 agosto al 24 gennaio PORTARE CURRICULUM E FOTO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 06/97610742 (dalle 10.30 alle 12.30) ipromessisposioperamoderna@gmail.com (H24)

Produzione Europa Europa via di Baccanello n.15 p.i/cf 01796230843

Europa Europa
via di Baccanello 15
00136 Roma, Italia
Tel. 3272610786
emanuelacosta2.0@gmail.com
www.ipromessisposi-operamoderna.it/

LINK UTILI CASTING

DIGLIELO A TUTTI

IL CONTE TACCHIA

IL SOGNO DI COLOMBO

Aqualand del Vasto 

TANKA VILLAGE
 



Cavema Maurizio Colombi: stasera, di nuovo al Ghione di Roma

$
0
0

Dopo il debutto del 25 marzo, torna a grande richiesta, al Teatro Ghione di Roma, Caveman, il monologo sul rapporto di coppia più famoso al mondo.

Maurizio Colombi, acclamato e apprezzato in ben 5 date consecutive lo scorso mese di marzo con tre soldout esplosivi, calcherà ancora le scene del Ghione lunedì 27 aprile. Non può che essere un'ulteriore conferma del successo di uno spettacolo che - nato negli States dalla penna di Rob Becker - diverte con ironia e intelligenza.

"Dopo 8 anni di successo nei più grandi teatri della Lombardia, Caveman è ormai un cult della scena teatrale ed è richiesto in tutta Italia. Il 27 aprile è atteso il suo ritorno nel prestigioso Teatro Ghione di Roma.
Non si ferma l'uomo delle caverne interpretato da Maurizio Colombi, erede italiano del personaggio ideato da Rob Becker, autore del testo originale che è frutto di attendi e profondi studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia.

Caveman è ormai Il più famoso spettacolo al mondo sul rapporto di coppia. Situazioni e comportamenti in cui ogni spettatore non può fare a meno di identificarsi, confrontarsi, ironizzare e divertirsi. Una coppia che – per una volta- riesce a guardarsi con gli occhi degli altri, cogliendo quelle sfumature che non esasperano il dialogo ma lo arricchiscono. Caveman è uno spettacolo per tutti: divertente e contagioso.
"Lo spettacolo è strepitoso… non si può perdere!
Maurizio Colombi si esibisce rivelandosi un attore comico irresistibile".
Mario Luzzato Fegiz, Corriere della sera

Nato oltreoceano negli States, esportato in 30 paesi nel mondo, vanta oltre 10 milioni di spettatori. Ma è la versione italiana ad affermarsi nel 2013 come la migliore interpretazione nel mondo. Si tratta dell’unico format, a livello internazionale, con l’aggiunta della band. Milano conta fino ad oggi una cifra da record: 90.000 spettatori in 110 repliche.

Maurizio Colombi è maggiormente conosciuto come regista di musical, l’ultimo dei quali di grande successo: "Rapunzel" con Lorella Cuccarini (tra gli altri anche Peter Pan, We Will Rock You, I Promessi Sposi, La Divina Commedia), ed è alfiere in Italia dei family show".

Sei innamorato? Cerchi l'amore della tua vita? Sei stata lasciata?
Non capisci il tuo fidanzato? Vuoi passare una serata romantica?
Caveman vi farà ridere, vi aiuterà a capirvi e ad essere più felici insieme.

ALTEATRO GHIONE 
 27APRILE

CAVEMAN,LUOMODELLECAVERNEconMaurizioColombiconbanddalvivo!
regiaTeoTeocoli



Quisciotte e Dulcinea Commedia Musicale: le foto

$
0
0

Come vi avevo annunciato, il 22 aprile a Milano è andato in scena Quisciotte e Dulcinea, commedia musicale, in atto unico, liberamente tratta da Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes e scritta da Emma Bosso Atonna e da Sergio Parisini.

Io non c'ero, ma vi propongo delle foto che mi sono arrivate, in attesa di nuovi appuntamenti.

Commedia Musicale "Quisciotte e Dulcinea" in scena al Teatro Pime via Mosè Bianchi 94 Milano il 22 Aprile 2015 .

Testi e Musiche di Emma Bosso Atonna e Sergio Parisini, Valentina Pennino soprano, Carlo Maria Cantoni baritono,

Collaborazione alla sceneggiatura Fabio Fox Gariani, corpo di ballo Cervantes, regia di Franco Fiume.











Processo a Pinocchio: nuove info e foto

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho parlato di Processo a Pinocchio, psico commedia noir a carattere musicale, con CRISTIAN RUIZ e la partecipazione straordinaria di DANILO BRUGIA (REPLICHE ROMA) e LUCA GIACOMELLI FERRARINI (REPLICHE TOUR).

Le musiche sono di MARCO SPATUZZI ed scritto e diretto da ANDREA PALOTTO (i creatori de “L’ULTIMA STREGA”).

Lo spettacolo sarà dal 29 aprile al 3 maggio al Salone Margherita di Roma. 

Ora vi posso dare altre info e delle nuove foto.

Per il cast completo, cliccate qui.

Prossima pagina.


Mercoledì 29 aprile 2015 alle ore 21,00 al Salone Margherita di Roma debutterà “Processo a Pinocchio” una psico commedia noir a carattere musicale scritta e diretta da ANDREA PALOTTO.

In scena accanto a Cristian Ruiz ed a Danilo Brugia, Brian Boccuni, Debora Boccuni, Stefania Fratepietro, Elena Nieri, Nadia Straccia, Claudio Zanelli e con al pianoforte Federico Zylka.

Chi ha ucciso con un colpo di martello il povero salvatore grillo di professione psicoterapeuta? Pino, accanto al corpo della vittima con in mano l’arma del delitto sembrerebbe la risposta più ovvia. Ma il presunto colpevole, che non tiene a freno le sue bugie, ha una moglie che non tiene a freno la sua lingua, “una” amante che non tiene a freno le sue voglie, “un” amante che non tiene a freno i suoi vizi e una mamma invadente che non tiene a freno la sua pazienza! Tutti presenti al momento del delitto, tutti convinti della sua colpevolezza. Tutti e nessuno! E allora non resta che ripercorrere eventi e situazioni, attraverso un percorso psicanalitico di gruppo condotto dalla vittima stessa, unica depositaria di una verità che non può rivelare per “segreto professionale”. Sarà lui a guidare il protagonista dentro e fuori dal tunnel della realtà per cercare, fra le sue psicosi, un movente che potrebbe dare un senso ai fatti e condurre la compagine verso un sempre rassicurante lieto fine! Perché in fondo ogni favola inizia con un “c’era una volta” e finisce con un “E Vissero Tutti Felici E Contenti”...O No?




Le musiche sono di Marco Spatuzzi, costumi e allestimento scenico Bianca Borriello, luci e direzione tecnica Daniele Ceprani, movimenti coreografici Debora Boccuni, aiuto regia Valeria Monetti, ideazione grafica Luca Giacomelli Ferrarini, promozione Marta Isoni , produzione esecutiva Massimo Natale.

Lo spettacolo sarà in scena al Salone Margherita di Roma fino al 3 maggio 2015.

SALONE MARGHERITA

Via dei Due Macelli, 75, 00187 Roma

06 679 1439

Orari: dal mercoledì al sabato ore 21, la domenica ore 17


Biglietti 35,00€ + 4€ prev. Poltronissima, 25,00€ + 3€ prev. Poltrona







Storia nostra dalla breccia all'Americani: nel cast, Simone Leonardi, Toni Fornari e Claudia Campagnola

$
0
0

Dal 13 al 24 maggio al Teatro Tirso de Molina sarà di scena Storia nostra dalla breccia all'Americani.

L'adattamento e le canzoni sono di Toni Fornari, le musiche di Enrico Blatti, le coreografie di Simone Leonardi e la regia di Stefano Messina. 

Protagonisti,Claudia Campagnola, Roberta Albanesi, Emanuela Fresi, Simone Leonardi, Toni Fornari e Stefano Messina.
Avete mai assistito ad una lezione di storia seduti al tavolo di un’osteria nella Roma degli anni quaranta? Dopo il grande successo di “Storia Nostra”, spettacolo tratto dall’omonimo poema in versi di Cesare Pascarella della scorsa stagione, Toni Fornari decide di continuare il percorso storico, scrivendo di proprio pugno, dall’unità d’Italia fino alla fine della seconda guerra mondiale, nonché all’arrivo degli Americani! E’ una storia raccontata con una forte carica ironica, condita dalla fervida fantasia dell’ormai consolidato autore romano, ma che segue passo passo la veridicità storica. La commedia è arricchita da canzoni scritte sempre dall’autore su musiche originali di Enrico Blatti che verranno cantate dal vivo e saranno esaltate da movimenti coreografici curati da Simone Leonardi. Il pubblico verrà accolto, fin dall’inizio, dai personaggi dell’osteria che offriranno loro vino e taralli, in modo da farli sentire fin da subito parte integrante dello spettacolo. Un modo originale di raccontare l’Italia all’osteria, unendo storia, musica e divertimento, dopo più di centocinquant’ anni dall’unità d’Italia.

Con: Simone Leonardi, Stefano Messina, Toni Fornari, Claudia Campagnola, Emanuela Fresi, Roberta Albanesi.

Coreografie: Simone Leonardi
Adattamento e canzoni: Toni Fornari
Musiche: Enrico Blatti
Regia: Stefano Messina

ORARIO SPETTACOLI:
DA MERCOLEDI' A VENERDI' ORE 21,
SABATO DOPPIO SPETTACOLO ORE 17,30 E 21, DOMENICA ORE 17,30.

TEATRO TIRSO DE MOLINA
VIA TIRSO 89
INFO E PRENOTAZIONI 068411827



Sindrome da Musical Manuel Frattini: unica data milanese, 18 giugno. Il cast (aggiornamento)

$
0
0


Sono aperte le prevendite per l’unica data milanese di Sindrome da musical, lo spettacolo con protagonista Manuel Frattini, e la partecipazione di Silvia Di Stefano e gli allievi del Musical Project dell’Ass. Mirò Music School di Sedriano in scena al Teatro del Buratto al Pime giovedì 18 giugno alle ore 21.00.

Sindrome da musical, scritto da Lena Biolcati, per la regia di Alfonso Lambo e la consulenza artistica di Stefano D’Orazio, è uno show con cui Frattini, in modo ironico, ripercorre il proprio cammino artistico attraverso i più famosi brani del musical italiano e internazionale, accompagnato dalla verve di Silvia Di Stefano coprotagonista dello spettacolo.

Nel cast, Lucia Blanco, Nadia scherani, Eleonora Lombardo, Andrea Verzicco e Gianluca Pilla.


In questa occasione saliranno sul palco, insieme ai protagonisti, gli allievi della prima edizione del Musical Project dell’Ass. Mirò Music School, iniziato lo scorso gennaio.


Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Mirò Music School

Via Magenta, 13 – Sedriano (MI)

Tel. +39 349 5698579

- Sito Internet www.miromusicschool.com

- Indirizzo email info@miromusicschool.com,

- Pagina facebook https://www.facebook.com/Miro.Music.School.

-Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC6iUANQQbgq9lWqpIfBOXWQ

I biglietti sono acquistabili on line http://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=46624&

Prezzi da 12,00 a 20,00 euro + diritti di prevendita.





DEBORA'S LOVE Debora Caprioglio: tutte le info del nuovo spettacolo targato Francesco Branchetti

$
0
0

Oggi, in anteprima per la stampa, vi propongo DEBORA'S LOVE con Debora Caprioglio regia di Francesco Branchetti, che debutterà al Teatro di Tor Bella Monaca a Roma il 21 maggio e poi proseguirà in tournée in varie piazze estive.

Per conoscere meglio il regista Francesco Branchetti, ascoltate una sua intervista qui




Francesco Branchetti - Note biografiche

Regista ed attore, nato a Firenze,ha studiato regia con la regista inglese Antoniette De Bromhhead.

Ha da vari anni un’intensa attività come attore e regista. Dal 2000 inizia una proficua collaborazione con i maggiori drammaturghi italiani contemporanei, mettendo in scena molti loro testi.

Ha diretto opere e concerti e lavora in programmi radiofonici.

Nel 2010 gli viene assegnato il ”PREMIO SPECIALE VALLECORSI – protagonisti della scena contemporanea”56°edizione.

Sempre nel 2010 riceve il PREMIO GIBELLINA-RANDONE
XIV Edizione PREMIO SALVO RANDONE – OSCAR DEL TEATRO ITALIANO per la sua attività di regista e attore.

Come attore ha lavorato in svariati films e fiction di successo tra cui Cronache del terzo millennio regia di Francesco Maselli, film che è stato presentato fuori concorso alla 53° mostra del cinema di Venezia;Le ombre rosse regia di Francesco Maselli, film presentato fuori concorso alla 66° mostra del cinema di Venezia ; Mari del sud regia di Marcello Cesena; Empoli 1921 regia di Ennio marzocchini, film presentato alla 52° mostra del cinema di Venezia e al festival di Amnecy 95. Ha interpretato il ruolo di Francesco Marini in Incantesimo 8 ,il ruolo di Luca in Ricominciare 1 e 2, e il ruolo del cattivo giudice inquisitore in Elisa di Rivombrosa regia di Cinzia Th Torrini con la quale ha girato anche Plagio e La colpevole per la RAI TV, ha girato inoltre Dopo la tempesta regia dei fratelli Frazzi, La bugiarda di Franco Giraldi ed ha partecipato alle serie TV: Un medico in famiglia, Una donna per amico, Ricominciare ,Un prete fra noi,Raccontami 2, Nebbie e delitti 2 ,Una madre detective,Provaci ancora prof. 2 , Il Commissario Rex , ecc.…

Come attore teatrale esordisce con la regia di Antonio Pierfederici nel Si e No di G.Greene, lavora per vari anni negli spettacoli di Carlo Quartucci, Riccardo Reim e molti altri.

Ha curato la regia di vari spettacoli tra cui: La temperatura del pianeta di Luca de Bei; Bruciati di Angelo Longoni; Il ventre di Alberto Bassetti con Isabel Russinova che debutta con molto successo a Taormina Arte 2003 e prosegue con altrettanto successo in varie piazze italiane; Ultrà di Giuseppe Manfridi; Corale dell’attesa di Giuseppe Manfridi che debutta anch’esso con molto successo di critica e di pubblico a Taormina Arte 2004, aprendo poi il Prosa Garda Festival 2004 al Teatro del Vittoriale e la seconda parte del Festival Internazionale Del Teatro di Ostia Antica - Teatro Romano di Ostia Antica nel settembre 2004.

Nella stagione teatrale 2004/2005 ha diretto Mata Hari di Mario Romano Parboni ; Scandalo! di Alberto Bassetti con Gabriele Ferzetti in scena con molto successo a Roma al Teatro della Cometa e poi in tournée nei maggiori teatri italiani ; Mary Shelley & Frankenstein di Enrico Bernard in scena a Roma e poi al Prosa Garda Festival 2005.

Ha diretto La donna di Samo da Menandro con Debora Caprioglio , in scena al Festival La Versiliana 2005 e poi in tournée con grande successo di pubblico e critica.

Ha diretto Shakespearefamily di Giuseppe Manfridi che ha debuttato a Taormina Arte 2005 e poi in tournée nella stagione invernale 2005/2006.

Nella stagione 2006/2007 dirige Tre Operai di Enrico Bernard ,dall’omonimo romanzo di Carlo Bernari (Teatro India -Teatro di Roma) e dirige ed interpreta, nel ruolo di Macbeth, Macbeth di William Shakespeare (Teatro Ghione di Roma).

Nella stagione 2007/2008 ha curato la regia di L’Osso d’oca (ultimi giorni di Puccini a Bruxelles) di Giuseppe Manfridi con Pino Micol e Bruno Maccallini che ha debuttato al XLI Festival di Borgio Verezzi 2007 e apre la stagione invernale al teatro della Cometa di Roma.

Nella stagione estiva 2008 dirige e interpreta, nel ruolo di Antonio,”Antonio e Cleopatra”di Shakespeare,spettacolo d’apertura di Taormina Arte 2008 e poi in tournèe estiva ( Segesta-teatro antico, Anagni-festival del teatro medievale e rinascimentale,ecc.) ed invernale 2008-09 (Roma-Teatro Italia) .
Ha diretto nella stagione 2009-2010: Inno alla terra spettacolo-concerto su San Francesco con orchestra diretta da Pino Cangialosi; Io,Ettore Petrolini di G.Antonucci con A.Avallone; La voragine di Enrico Bernard; Faust,ein fragment di Adalbert Von Chamisso con Mariano Rigillo (Festival Fabbricazioni-Rieti); Er naso da Gogol di Moretti-palladino; Senso di Gianni Guardigli liberamente ispirato alla novella di Camillo Boito.

Nella stagione estiva 2010 interpreta come protagonista Il lavoro dell’attrice sul produttore di R.Leonelli ad Asti Teatro 32.

Nella stagione 2010/2011 dirige e interpreta Intervista con Marinetti di Giovanni Antonucci (Teatro Tor Bella Monaca - Teatro di Roma).

Nella stagione 2011/2012 dirige ed interpreta La finzione della vita di G. Antonucci (Teatri di Cintura- Teatro Di Roma) , Adelchi in jazz di Giovanni Antonucci dall’Adelchi di Alessandro Manzoni (Giardini della Filarmonica-Roma –Solisti Del Teatro) e Histoire du soldat di Igor Stravinsky (orchestra diretta dal maestro Pino Cangialosi).

Nella stagione 2013/2014 dirige ed interpreta come protagonista Macbeth downtown (urban tragedy) di Gianni Guardigli , dirige con Isabella Giannone ed interpreta La disfatta (gli ultimi giorni del bunker)” di Gianni Guardigli, dirige Girotondo di Arthur Schnitzler con Gaia de Laurentiis (Premio Ombra Della Sera come migliore spettacolo dell’anno – consegnato nella XII edizione Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra) e dirige Sinceramente bugiardi di Alain Ayckbourn con Debora Caprioglio.

Nella stagione 2014/2015 dirige Cleopatra di Gianni Guardigli con Daniela Giovanetti (Politeama Rossetti-Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia)







Due donne e…un antifurto al Teatri dei Satiri

$
0
0

"Angela De Prisco e Barbara Mazzoni sono le brillanti protagoniste di“Due donne e…un antifurto” l’esilarante commedia scritta da Alessandro Mancini e diretta da Pascal La Delfa in scena al Teatro dei Satiri dal 13 al 24 maggio.

Lo spettacolo racconta di Ketty e Serena, due coinquiline dai caratteri molto diversi, alle prese con la loro quotidianità, i problemi di lavoro, gli amori, che abitano all’interno di un grande condominio in un quartiere della periferia romana. Dopo un tentativo di furto in casa, terrorizzate dall’accaduto, decidono di mettere in sicurezza il loro appartamento ricorrendo ad un antifurto efficiente, economico e sicuro, naturalmente “made in Cina”, che inaspettatamente cambierà le loro vite incomplete e precarie.


Sarà infatti un antifurto poco convenzionale a far mettere in gioco le due protagoniste. Così Ketty (Barbara Mazzoni) la svampita e libertina svelerà i motivi delle sue scelte di vita, mentre Serena (Angela De Prisco) la “bacchettona” e maniaca della casa, sarà costretta a fare i conti con le sue fissazioni.

In un’atmosfera surreale, resa tale dalle scenografie e i costumi di Zein Batayneh, “Due donne e un antifurto” è uno spettacolo a metà strada tra la situation comedy e un grande cartone animato, dove attraverso l’ironia si arriva a toccare temi profondi come quello della solitudine e dello stare bene con se’ stessi e con gli altri.
Lungi dall’avere uno spessore psicologico, né tantomeno filosofico, il testo cucito addosso alle due attrici dalla mano comico-sartoriale di Alessandro Mancini, scorre al ritmo di gag verbali e fisiche con i protagonisti della pièce: Serena e Ketty, ma anche un ladro misterioso, la signora Gelsomina e naturalmente lui, Arturo, il vero protagonista della storia che sarà il nuovo punto di riferimento per gli spettatori di sesso maschile.
E ancora il quadro della zia, l’alano e il chihuahua, la polizia e Piermassimo. Una carrellata di protagonisti invisibili ma presenti.

“Due donne e…un antifurto” è uno spettacolo ironico e irriverente dal tono scanzonato che fa emergere con amarezza e sincerità il mondo nascosto in ogni donna che virtualmente ogni uomo, come un ladro, vorrebbe rubare. Riusciranno le nostre protagoniste a cambiare la combinazione dell’antifurto che protegge il loro cuore e far entrare l’uomo della loro vita?


Repliche dal mercoledì al sabato ore 21,00
La domenica ore 18,00
Biglietto………..
Teatro dei Satiri (Sala Agus)
Via di Grotta Pinta, 19 - Tel. 06 6871578

CREDITI
Protagoniste Angela De Prisco e Barbara Mazzoni
Scritto da Alessandro Mancini
Regia Pascal La Delfa
Scene e costumi Zein Batayneh
Fonica Monica D’Ottavi
La voce di Gelsomina Carmine Del Grosso



La Matematica Dell’Amore (Radice di 2) dal 5 maggio al Teatro 7

$
0
0

"Edy Angelillo e Michele La Ginestra tornano insieme per il settimo anno consecutivo, per ripresentare uno spettacolo che ormai è diventato un cult del panorama teatrale italiano.

La Matematica Dell’Amore (Radice di 2)è la storia di un uomo alle soglie della pensione, che fa il consuntivo della sua vita.

Lo accompagna una donna.

Lo accompagna da quando erano bambini.

Tom e Gerri, l’uomo e la donna… bambini, adulti, vecchi.

Ricordi, emozioni e giochi di sessant’anni di vita insieme, tra alti e bassi, tra prendersi e lasciarsi, raccontati con la voglia di sorridere, anche delle difficoltà.

In fondo, lei e il suo giocare col mondo sono l’eccezione, mentre lui e il suo rifiuto della matematica sono la regola.
È una storia d’amore, di matematica e di sentimenti.

Uno spettacolo molto divertente, con risvolti dolci-amari, per divertirsi, per sorridere e, perché no, emozionarsi …

regia: Enrico Maria Lamanna"

Date: dal 5 al 17 maggio
Orari: dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 18.00; sabato 9 ore 18.00 e 21.00
Riposo: ogni lunedì
Biglietti: € 22,00 - € 17,00 (prevendita compresa)
Biglietteria: via Benevento 23; dal lunedì al sabato ore 10.30-21.00; domenica ore 16.00-18.00
Info e prenotazioni: tel. 06.442.36.382 - teatro@teatro7.it

Edy Angelillo e Michele La Ginestra
in:
"La Matematica Dell’Amore"
(Radice di 2)
di Adriano Bennicelli
testo vincitore dei premi di scrittura teatrale: Diego Fabbri 2006 e Oltreparola 2008 


Teatro 7
via Benevento, 23 - 00161 Roma tel. e fax 06.442.36.382
www.teatro7.it - teatro@teatro7.it
Direzione Artistica: Michele La Ginestra



I LEGNANESI: commento sull'accordo a salvaguardia della FRANCO TOSI

$
0
0

Un legame antico e profondo quello che lega la compagnia de I LEGNANESI e la Franco Tosi: è proprio all'interno della fabbrica che, con Felice Musazzi e Tony Barlocco, prese il via quella che è diventata la più longeva esperienza teatrale del nord Italia.

Ora, questa dichiarazione:

"I LEGNANESI, nelle parole di Antonio Provasio che si fa portavoce, esprimono la loro piena soddisfazione per l'accordo raggiunto a salvaguardia della Franco Tosi: "Non potevamo restare indifferenti al destino dell'azienda all'interno della quale con Felice Musazzi e Tony Barlocco prese il via la nostra tradizione teatrale.
Con tutto il cuore siamo scesi in piazza a febbraio per un'iniziativa di sensibilizzazione sul futuro della Franco Tosi...ora speriamo di scendere i piazza con tutti i nostri concittadini per festeggiare questo importante risultato che salva 346 posti di lavoro".



Aspettando Broadway: tutto pronto per Musical in BRAdway

$
0
0

Vi ricordo l'appuntamento con Musical in BRAdway, proposto dalla Compagnia Aspettando Broadway, in programma il 16 maggio alle ore 21.00, a Bra (CN).

20 performer scena, tra cui Manuel Bianco, uno dei Mercutio del cast di ROMEO E GIULIETTA Ama e Cambia il Mondo.
Da oltre 5 anni, la Compagnia Professionale Aspettando Broadway viaggia per l’Italia per portare il vasto repertorio del WEST END e di BROADWAY in giro per il bel paese.

Per la prima volta approda in Piemonte, grazie all'interessamento di un componente del cast, che ha fortemente voluto la presenza della Compagnia nella sua regione: il Comune di BRA ha patrocinato l'evento.

Saranno oltre 20 gli artisti ad alternarsi sul palco, portando, in versione concertistica, un repertorio appositamente scelto per divertire bambini e meno giovani: uno spettacolo per tutti, perché i sogni appartengono a tutti, dai musical della Disney ai capolavori, che da 30 anni sono in scena ogni sera.

I performer saranno accompagnati dal protagonista della serata, MANUEL BIANCO, artista attualmente nel cast di ROMEO E GIULIETTA Ama e Cambia il Mondo (reduce da una settimana di repliche a MARZO 2015 a Milano al Linear4ciak nelle vesti di Mercuzio), Protagonista di Canterville il Musical, Ladies la Commedia con Riccardo Fogli e poliedrico interprete di tantissimi personaggi di questo Regno Musicale.

Durante la serata, Manuel spazierà da Phantom of the Opera, Moulin rouge, Jesus Christ Superstar, Jekyll & Hyde, fino a West Side Story, senza escludere le amate Opere Popolari Italiane, da Notre Dame De Paris a Tosca, Dracula e, ovviamente, a Romeo & Giulietta Ama e Cambia il Mondo, in tour da 2 anni

Co-regia e cura dell’allestimento, sono seguiti da MATTEO BORGHI e VALENTINA GARAVINI, i quali, oltre ad essere due ottimi perfomer, hanno competenze che da sempre mettono al servizio degli spettacoli di Aspettando Broadway, curando lo stile e le coreografie e scegliendo, insieme alla produzione, il repertorio e i momenti di prosa.

Oltre alla parte musicale, ospite della serata sarà Ramon Fiume , noto cabarettista salito alla ribalta nel 2011, approdato poi in tutte le televisioni italiane e vincitore (con il duo “Enzo e Ramon” ) dei più prestigiosi premi di Cabaret.

Ramon Fiume rientra sulle scene dopo un periodo di assenza, durante il quale si è totalmente dedicato alla guarigione della figlia ed ha sostenuto tantissime cause di bambini con problemi di salute, organizzando manifestazioni di beneficenza e seguendo personalmente diversi casi: cabarettista dotato di grande cuore, propone una comicità senza volgarità, che gli ha sempre portato tanti successi.

Altra luminosa presenza e ospite d’eccezione, VALENTINA DE PAOLIS, protagonista con Manuel Bianco di Canterville il Musical ed autrice di diverse opere in lavorazione: nelle serate, Valentina è anche fantastica interprete di Christine del Phantom Of the Opera, che esegue con Manuel stesso.

Prezzo dello spettacolo “a prova di crisi” € 12,00 under 18 - over 60 e gruppi da 6 - intero € 15,00 e nessun costo di prevendita - possibilità di pagare con bonifico bancario o carta di credito/ poste pay.

CONCORSO PER VINCERE BIGLIETTI - CLICCA E SCOPRI COME.


16 MAGGIO 2015 ore 21.00
AUDITORIUM CENTRO POLIFUNZIONALE G.ARPINO
Largo della Resistenza - BRA - CN
Info e prenotazioni 3488704031
                                                                        modulo per prenotare


LINK UTILI


PRONTI PER UN NUOVO ANNO
LORETTA FORESTI 2015

MANUEL BIANCO PER ROMEO E GIULIETTA

BRUNELLA PLATANIA MARZO 2015

ASPETTANDO LAUREANA INFO

INTERVISTA A MATTEO BORGHI (2015)

INTERVISTA A VALENTINA GARAVINI (2015)

INTERVISTA A GIULIA BERNABEI

INTERVISTA A LUCA VIRONE

DEMETRIO MAZZOTTA

RICCARDO STOPPONI

DELIA RUSSO

 







Viewing all 7432 articles
Browse latest View live