Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

CASTING: ALADDIN the Hit Broadway Musical a Londra, audizioni a Roma


"Buon Compleanno Mimì", Teatro Nuovo di Milano

$
0
0

Dopo il successo delle prime due edizioni svoltesi rispettivamente al Teatro Nuovo e al Teatro dal Verme di Milano con grandi artisti uniti per festeggiare Mia Martini nel giorno del suo compleanno, il 20 Settembre 2015 alle ore 20.45, presso il Teatro Nuovo di Milano, in Piazza San Babila, torna “Buon Compleanno Mimì”.

Lo spettacolo, organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto-Onlus e Leda Bertè,con la Direzione Artistica di Vincenzo Adriani, Giancarlo Del Duca e Lorenzo Moglioni, sarà presentato da Luisa Corna.

Anche quest’anno celebreranno l’arte unica e indimenticabile della raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana, importanti nomi del panorama musicale italiano: Marco Masini, Chiara Galiazzo, Ivana Spagna, Loredana Errore, Dolcenera, Simona Molinari, La Differenza, Amara, Giovanni Caccamo.

Durante la serata si esibiranno sul palco del Teatro Nuovo anche Carola Campagna e Chiara Lo Iacovo che hanno partecipato a The Voice 2015 e gli emergenti Marco Legnani, Filippo Gimignano, Stefania Mancuso e la vincitrice del Primo Premio Mimì Sarà, Clara Aceti.

Racconti, immagini inedite della vita privata e pubblica di Mimì e coreografie eseguite su alcuni suoi brani arricchiranno lo spettacolo, il tutto accompagnato dalla Mimí Sara' Band, composta da Riccardo Ierardi alla batteria, Alessio Gnuva al basso, Tommaso Sgarbi alla chitarra acustica, Matteo Frigerio alla chitarra elettrica e Sebastiano Zucchelli al pianoforte e tastiere.

Biglietti in vendita su TicketOne e presso il Teatro Nuovo.



Teatro Greco Roma: arrivano i musical targati Robert Steiner

$
0
0
Iik

Il 2015 vede il lancio del Teatro Greco di Roma quale produttore di musical e spettacoli inediti italiani, stile Broadway.

Forte del talento che esiste nel nostro Paese, il Teatro Greco metterà in scena tre fra i migliori musical italiani DOC, ma che in fatto di contenuti artistici, potrebbero benissimo competere anche all’estero. È previsto inoltre un concerto a base di musical italiani ed internazionali.

Di questi spettacoli di avevo già parlato qualche tempo fa ed a fine post, troverete i link.

Dettagli, come sempre, nella prossima pagina.

IL CONTE DI MONTECRISTO

Musiche ed orchestrazioni: Francesco Marchetti
Libretto e testi: Robert Steiner
Regia: Gino Landi

Amore, passione, invidia, odio, disperazione, speranza, vendetta, redenzione. Può un unico spettacolo inglobare tutte queste forti emozioni e riversarle poi come un’ondata gigantesca dentro i cuori del pubblico?
Il Conte di Montecristo lo fa.
Nato da un’ispirazione degli autori dopo aver letto l’epico romanzo di Alexandre Dumas, lo spettacolo racchiudere in se tutte le formule della migliore tradizione di Broadway, per trasmettere ad un pubblico eterogeneo ogni sfaccettatura delle molteplici ed intricate vicende che ruotano intorno ai personaggi di Dumas.
Grazie alle musiche epiche ed eterne di Francesco Marchetti, il pubblico uscirà da teatro fischiettando i diversi leit motifs, che sebbene classici, epici e cinematografici, contengono al loro interno melodie molto orecchiabili e difficili da dimenticare. Il libretto e i testi di Robert Steiner danno vita ai personaggi, permettendo loro di esprimersi ognuno nel linguaggio adatto alla propria astrazione sociale e culturale, ma tutti con una cosa in comune: l’incredibile forza di comunicare le proprie emozioni allo spettatore, trascinandolo con loro in quest’epica vicenda.

TRAMA
Edmond Dantès è un marinaio della nave Pharaon che sta per essere promosso a capitano; è, inoltre, in procinto di sposarsi con l'amata Mercedes, sua fidanzata. Mosso dall'invidia Danglars, scrivano della nave e aspirante da lungo tempo alla nomina di capitano, organizza una trappola per incastrare Edmond. Con la complicità di Fernand Mondego (cugino di Mercedes e dichiaratamente innamorato di lei, seppur respinto) e Gaspard Caderousse, Danglars scrive una lettera anonima, dove denuncia Edmond di essere un agente bonapartista. La missiva finisce nelle mani del sostituto procuratore del re Gérard de Villefort, che immediatamente si adopera per assicurare alla giustizia il giovane. Edmond Dantès viene arrestato e condotto nottetempo nella prigione del Castello d'If dove, per la gravità del reato imputatogli, vi avrebbe trascorso la vita. Qui fa la conoscenza di un altro prigioniero, l'abate Faria, che aiuta Dantès a fare luce sugli eventi che lo hanno condotto in prigione. Consapevole di essere stato vittima di un complotto, Edmond giura di vendicarsi di tutti quelli che lo hanno incastrato e alla morte dell'abate, Edmond riesce ad evadere e a trovare un immenso tesoro nascosto nei pressi dell'isola di Montecristo, di cui Faria gli aveva parlato. Dantès si costruisce una nuova identità e, sotto le mentite spoglie del Conte di Montecristo, ritorna a Marsiglia per attuare il piano di vendetta

contemontecristo.wix.com/home


CANTERVILLE
Musiche ed orchestrazioni: Flavio Gargano
Libretto e testi: Robert Steiner e Valentina De Paolis
Regia: Marco Simeoli

Quando gli autori lessero per la prima volta “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, capirono che qualcosa mancava. La trama sembrava incompleta, quasi monca, perché corredata di un finale scarno e poco esaustivo e lo sviluppo dei personaggi sembrava limitato da un’apparenza forzatamente comica. “In fin dei conti, un uomo che uccide la propria moglie e viene condannato a vagare per l’eternità, tutto è fuorché divertente”, pensarono. Per cui ritennero opportuno ‘dare vita’ ai personaggi esistenti, iniettando nella storia originale avvenimenti e sentimenti tali da completare una trama potenzialmente ricca, ma de facto molto povera, nonché aggiungendo ulteriori personaggi, onde creare i presupposti per i vari colpi di scena che rendono avvincente il copione.
All’inizio troviamo uno spettro burbero e simpatico, che non riesce a spaventare i nuovi proprietari del castello, gli americani, cinici e orribilmente sarcastici. Quando il fantasma incontra Virginia scopriamo l’uomo dietro lo spettro, mentre affiorano sentimenti che lui considerava sepolti da secoli. In lei, Simon rivede la moglie e ciò gli riporta gradatamente alla memoria ricordi che lo turbano e terrorizzano. Qui inizia a far capolino la vera svolta all’interno della storia, ciò che provocherà tutti gli eventi, tragici o meno, a seguire.
Man mano che il personaggio di Simon s’evolverà, il pubblico lo compatirà, lo sosterrà lo detesterà ed infine vorrà proteggerlo, facendo il tifo per quella sua grande storia d’amore perpetratasi nei secoli, fino al rocambolesco ed epico finale strabiliante, completamente riscritto.

TRAMA
Siamo nel 1850, nella campagna londinese. Qui, da tre secoli, accadono strani eventi a Canterville Chase. Chiunque abiti in questo castello fugge, impazzisce o muore misteriosamente. I superstiti parlano di un fantasma, che perseguita chiunque vi metta piede.
Un giorno, la famiglia americana degli Otis acquista il castello e tutto inaspettatamente cambia. Qualunque cosa lo spettro faccia per spaventarli, non funziona. Virginia, la giovane figlia, diventa amica dello spirito di Sir Simon di Canterville e, attraverso degli incubi ricorrenti, capisce le origini dell’infestazione.
Nel frattempo, Lord Higgins, l’ultimo erede dei Canterville, che aveva venduto la proprietà agli Otis, viene a sapere dell’esistenza di un immenso tesoro nascosto nel castello e, con l’aiuto di una sedicente veggente, decide d’indurre gli Otis ad andarsene, così da poter esorcizzare la dimora dal fantasma, per scovare finalmente il bottino.
Mentre la grottesca coppia tenta ripetutamente d’insinuarsi nella proprietà, si snoda la romantica e turbolenta storia d’amore fra Virginia ed un giovane pretendente, Cecil. Nel frattempo, Simon trova un vecchio dipinto raffigurante una donna estremamente somigliante a Virginia che altri non è che Eleanor, sua moglie, uccisa da lui tre secoli prima, atto per il quale è condannato a vagare per l’eternità nel castello, incastrato tra la vita e la morte. L’amnesia che gli avvolge la mente, gradatamente, inizia a dissolversi, consentendogli di ricordare le tragiche motivazioni della sua condanna e di una profezia, leggibile da tutti nelle libreria della villa, che avrebbe rappresentato per lui la chiave della salvezza

musicalcanterville.wix.com/home

MARIE ANTOINETTE
Musiche ed orchestrazioni: Roberto Gori
Libretto e testi: Robert Steiner e Valentina De Paolis
Regia: Marco Simeoli

Il 16 Ottobre, 1793 la Regina di Francia, Marie Antoinette, viene decapitata per alto tradimento.
La breve vita di questa donna segnò la storia della Francia, ma anche dell’Europa e del mondo intero, in quanto fu causa e vittima degli sfarzi di Versailles, che portarono alla Rivoluzione Francese.
In questo sguardo severo, talvolta critico, talvolta scherzoso alla vita di Marie Antoinette, lo spettatore viene condotto per mano attraverso gli anni dell’ascesa e poi della decadenza di questa sovrana. A tratti l’ameranno, in altri la odieranno, ma poi piangeranno con lei e per lei, mentre si consuma il triste destino che l’accolse.
Le musiche a tratti classiche ed epiche, a volte moderne e violente portano lo spettatore indietro di quasi tre secoli a vivere le intricate vicende d’una donna unica, fantastica, tremenda, la cui vita ha cambiato per sempre il mondo intero.

TRAMA
La giovane Marie Antoinette viene sradicata dal suo Paese d’origine, l’Austria, per essere data in sposa al delfino di Francia, Luigi Augusto. Giunta in una terra a lei ignota, all’oscuro di lingua, usi e costumi, Marie si deve presto abituare alle strane usanze di Corte a Versailles, riuscendo a conciliare la sua grande voglia di arte e libertà con l’etichetta di corte. Il suo attendente personale, Mercy, deve fare i salti mortali per soddisfare ogni capriccio della giovane monarca, che si trova regina già alla tenera età di 19 anni.
Districandosi fra i pettegolezzi delle tre ziastre, un marito che pare non desiderarla e una promessa fatta al Re Luigi XV sul letto di morte, Marie trova sfogo solo nelle attenzioni d’un giovane e avvenente conte, Axel Von Fersen, un noto dongiovanni di Corte.
Col precipitare della situazione economica francese, il popolo, aizzato da un ambizioso e combattivo Robespierre, inizia a scagliarsi contro la monarchia. Coadiuvato dal sanguinario Saint Just, Robespierre ha la meglio sulla monarchia, ma potrà egli mai spezzare i sogni d’una giovane artista intrappolata nel corpo e nella gabbia d’oro d’una monarca?

MUSICAL PER UNA NOTTE
Regia: Donatella Pandimiglio

Chi non ha mai visto almeno una volta un musical? E chi non si è emozionato nel sentire quelle melodie?

Questo autunno, alcune delle più belle voci del musical vi faranno rivivere quelle stesse emozioni.

The Phantom of the Opera, Les Misérables, Sunset Blvd, Miss Saigon, Jekyll & Hyde, West Side Story, Elizabeth, Moulin Rouge, Notre Dame de Paris, Romeo & Giulietta, Dracula, Wicked, RENT, Scugnizzi e tanti tanti altri.

Una serata di varietà condotta da un mattatore d’eccezione: Paolo Gatti.

La biglietteria rispetta i seguenti orari:

lunedì - venerdì
10.00 – 13.00
16.00 – 19.00

Prenotazioni
06 8607513

Biglietti:

Poltronissime € 25,00
Poltrone € 20,00
Gruppi maggiori di 20 persone € 15,00

LINK UTILI

Gino Landi regista: intervista per Il Conte di Montecristo il Musical

Marco Simeoli: intervista al regista di Canterville il Musical 
  
Robert Steiner 

Canterville il Musical

 MUSICAL PER UNA NOTTE 

TRITTICO EPICO 




CASTING: Dirty Dancing cerca la nuova Penny

$
0
0

Cercasi Penny disperatamente.

Per il musical Dirty Dancing, che, dopo il successo a Milano e all'Arena di Verona, sta per ripartire, è stato emesso il bando per la nuona bionda partner di danza di Johnny.

Penny è una maestra di ballo cresciuta con Johnny. È una ballerina dotata ed elegante che ha sempre dovuto lottare per diventare la professionista che è oggi.

Per questo ruolo si ricercano eccezionali qualità tersicoree e buone capacità attoriali. È indispensabile altezza, un corpo slanciato e un aspetto molto attraente. Lo studio di balli da sala e latino-americani è benvenuto.







LINK CASTING

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON



TeatroSenzaTempo: iscrizioni al nuovo anno accademico

$
0
0

TeatroSenzaTempo apre nuovamente le porte agli aspiranti attori per l'Anno Accademico 2015/2016. Le selezioni sono attualmente in corso, sia per l'Accademia di prosa che per MIA Musical Inside Academy, la specializzazione in Musical Theatre. Anche quest'anno, per il corpo docente, sono confermati i grandi del panorama teatrale e del Musical tra cui Edy Angelillo, Enrico D'Amore, Brunella Platania, Emiliano Begni, Mattia Di Napoli.

"Gli elementi che rendono Unica TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche sono i continui rinnovamenti nel sistema formativo e la proiezione diretta degl i Allievi nel mondo dello Spettacolo e del lavoro nello Show Business. L’Accademia sin dalla sua fondazione è a numero chiuso e basa i criteri di selezione sui principi dell’Eccellenza.

La nostra struttura ci tiene a rispondere singolarmente a ciascuna richiesta in modo personalizzato, così come usiamo lavorare anche sui Corsi di Formazione Accademica.
- TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche

Per entrare in TeatroSenzaTempo Accademia Accademia di Arti Drammatiche è necessario sostenere un colloquio con successiva prova pratica.

Al colloquio i responsabili della formazione, coloro che seguiranno il percorso di crescita, faranno all'aspirante attore una serie di domande volte a conoscere vari aspetti della sua personalità, del suo estro e delle sue conoscenze di base in merito a quello che è il lavoro dell’attore/attrice.

Un piccolo test a cui fa seguito una prova pratica, un monologo o poesia a scelta, ed improvvisazioni volti a capire le capacità e la predisposizione dell'allievo attore.


I GIORNI E GLI ORARI DELL’ACCADEMIA

Le lezioni Accademiche si svolgono tre volte a settimana e le lezioni sono di tre ore intensive ciascuna.
La divisione delle classi avviene per LIVELLO DI INGRESSO (I, II oppure III). Il livello viene stabilito dai responsabili alla formazione. Il III livello (gratuito per gli allievi di II di TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche) prevede esclusivamente messe in scene di spettacoli con i registi più quotati nel panorama artistico contemporaneo.

Le materie che studierà saranno le seguenti:

> RECITAZIONE TEATRALE (drammatica e comica)
> RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
> DIZIONE
> IMPOSTAZIONE DELLA VOCE
> RESPIRAZIONE E RILASSAMENTO
> STORIA DEL TEATRO
> MOVIMENTO SCENICO
> DANZA
> SIMULAZIONE CASTING E ORIENTING AL MONDO DEL LAVORO NELLO SPETTACOLO
> CANTO

Ogni materia prevede la possibilità da parte dei docenti di ospitare noti professionisti durante la lezione.
Qualora studiasse presso Università o comunque abbia un lavoro che non le permetta di seguire l’Accademia, TeatroSenzaTempo ha stabilito dei laboratori MONOSETTIMANALI che permettono di non rinunciare ad una formazione accademica di Alto Livello.

– MIA Musical Inside Academy (Specializzazione in Musical Theatre)
Il Progetto MIA Musical Inside Academy nasce in seno all’Accademia di Arti Drammatiche TeatroSenzaTempo che, da anni, forma i futuri professionisti del teatro di prosa, del cinema, della televisione e in tutti quei settori in cui trova collocazione la recitazione.

L’esperienza internazionale della direzione e, soprattutto la necessità di ristabilire quel sistema formativo, completamente diverso negli altri paesi, ci ha portato ad investire da anni nel Musical.
La Musical Inside Academy MIA è oggi una vibrante realtà, indipendente e nota, nel panorama del Musical Italiano. Basti ricordare le produzioni degli ultimi due anni: uno strepitoso “The Rocky Horror Picture Show”, di cui MIA ha presentato in esclusiva nazionale la versione Italiana diretta da Antonio Nobili, nel 2014. Lo strepitoso successo si è ripetuto nel 2015 con una bellissima versione italiana del musical “Footloose” diretto da Mary Ferrara ed in cui , come fu per il “Rocky Horror Picture Show”, gli Allievi della Musical Inside Academy hanno stupito i numerosi professionisti presenti in platea.

Il successo e il richiamo generato da queste due produzioni, ci ha permesso per il prossimo anno di stringere una collaborazione con il Teatro “Tempio” del Musical in Italia nel quale gli allievi che supereranno le selezioni per il nuovo anno accademico porteranno ben due straordinarie produzioni in cui celebreremo di nuovo, in primis il talento dei nostri Allievi e con esso il Musical che tutti amiamo e a cui noi e voi ambiamo.
Le selezioni sono attualmente in corso. Da sempre il numero dei posti è limitato, per garantire una maggiore qualità alla tua formazione. Attualmente il limite dei posti è pari a 10 Allievi e rimangono ad oggi solo poche opportunità. Le lezioni durante l’anno saranno intense e si terranno nei giorni di MARTEDI E GIOVEDI dalle ore 16 alle ore 22.

Emiliano Begni sarà nuovamente il Direttore Musicale della presente stagione. La Direzione artistica è affidata a Mary Ferrara, che curerà anche l'area recitazione. Gli allievi verranno inoltre affidati a Brunella Platania, Enrico D'Amore, Alessio Ingravalle, Fabio Rosati (Area Canto), Mattia Di Napoli ed Alessia Cutigni (Area Danza). Per approfondimenti ed aggiornamenti è possibile collegarsi a: www.teatrosenzatempo.com/mia. Tutte le informazioni comunque sono a disposizione presso i nostri uffici dove è possibile fissare un colloquio o prenotare l'audizione.

Le selezioni sono volte alla formazione di un I Anno Accademico e il candidato per accedere all’audizione dovrà presentarsi con un pezzo cantato, una coreografia di base, un breve monologo tratto da un Musical Internazionale o da una Commedia Musicale Italiana.

Lezioni intense, un team di professionisti esigenti, due produzioni straordinarie al Teatro Brancaccino di Roma. Come dice il personaggio di un celebre Musical, “Pura elettricità”.
– I Laboratori finalizzati alla messa in scena
Sono laboratori di Alta Formazione, direttamente finalizzati alla messa in scena di uno Spettacolo Teatrale e hanno durata trimestrale.

Nei laboratori si lavora direttamente sul testo da portare in scena e nel farlo forniscono una formazione attoriale completa.
I nostri spettacoli ogni anno forniscono oltre che un’Alta Formazione anche una importante vetrina per chi vi partecipa, in quanto il nostro pubblico è formato da esperti del settore show-business.

Quest’anno i laboratori saranno:
da Ottobre (messa in scena a Gennaio 2016)
> ODISSEA adattamento e regia Alfredo Troiano
> LE BACCANTI adattamento e regia Mary Ferrara
da Gennaio (messa in scena a Marzo 2016)
> Testo comico in via di definizione adattamento e regia Edy Angelillo
da Marzo (messa in scena a Maggio 2016)
> DRACULA regia in via di definizione

- Contatti
TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche ha sede a Roma in Viale Marx 189-191, nel quartiere TALENTI, in una struttura polifunzionale adibita appositamente alla formazione di Attori. Si riceve previo appuntamento.
Per contattare TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche - Compilare il form sul sito www.teatrosenzatempo.com Email: info@teatrosenzatempo.com Riferimento telefonico: 366 4538808"



The Blues Legend: il cast ed i video

$
0
0

E' stato presentato ieri alla stampa il nuovo musical, con la regia ed il libretto di Chiara Noschese,
The Blues Legend, pronto al debutto a Milano il 15 settembre  (in scena fino al 22 ottobre),  nel tempio del musical meneghino, il BARCLAYS TEATRO NAZIONALE.

In questo post, troverete uno stralcio della conferenza di presentazione ed i video dell'esibizione del cast.

Band dal vivo, costumi Emporio Armani e cast eterogeneo e ben armonizzato, per uno spettacolo con grandi brani noti, eseguiti in lingua originale.

A seguire, in un prossimo articolo, le mie due videointerviste alla regista e agli artisti.

Prossima pagina!

(foto di Giacomo Ligi)











Scritto e diretto da Chiara Noschese
coreografie di Eleonora Lombardo
direzione musicale di Valeriano Chiaravalle

personaggi e interpreti (in ordine alfabetico)
Mario Acampa Beatbox
Cristina Benedetti Cri
Martina Biscetti Marty
Heron Borelli Il Duca
Samuele Cavallo Sam
Fabrizio Checcacci Boccia
Simone Colombari Simon
Silvia Di Stefano Francy
Loredana Fadda Lory
Loretta Grace The Queen
Floriana Monici Flo
Lorenzo Tognocchi Dave

Luci Maurizio Fabretti






The Blues Legend musical: intervista a Chiara Noschese

$
0
0

Dopo avervi proposto i video della conferenza e dell'esibizione stampa, come promesso, ecco per voi la prima delle due interviste che ho realizzato al BARCLAYS TEATRO NAZIONALE, per The Blues Legend, che debutterà a Milano il 15 settembre.

Partiamo con la regista, Chiara Noschese.

In questo post, inserisco anche i titoli dei brani che sentirete.



Ringrazio per le riprese Claudia Grohovaz.

THE BLUES LEGEND / SCALETTA BRANI

1° ATTO

1) PETER GUNN THEME
2) SHE CAUGHT THE KATY
3) THINK
4) I CAN’T TURN YOU LOOSE
5) TRY A LITTLE TENDERNESS
6) SWEET HOME CHICAGO
7) SOUL MAN
8) LAND OF 1000 DANCES
9) RESPECT
10) CHAIN OF FOOLS
11) I SAY A LITTLE PRAY FOR YOU
12) HIT THE ROAD JACK

2° ATTO

13) PETER GUNN THEME
14) PETER GUNN
15) SIXTEEN TONS
16) HOLD ON, I’M COMIN
17) IT’S A MAN’S MAN’ S MAN’S WORLD
18) AIN’T NO SUNSHINE
19) STAND BY ME
20) I JUST WANT TO MAKE LOVE TO YOU
+ SPECIAL RESPIRI
21) NATURAL WOMAN
22) I’VE BEEN LOVING YOU TOO LONG
23) WHEN A MAN LOVES A WOMAN
24) AT LAST
25) I FEEL GOOD
26) EVERYBODY NEEDS SOMEDODY
27) GIMME SOME LOVIN
28) SHAKE A TAIL FEATHER
29) MEGAMIX



Annie Jr: casting il 23 settembre

$
0
0

Il musical fatto dai ragazzi ritorna al Teatro Silvestrianum!

Audizioni il 23 Settembre: una grande opportunità per tutti i giovanissimi ragazzi di talento.


Dopo il sorprendente successo della scorsa stagione Teatrale, dal 19 Dicembre ritorna al Teatro Silvestrianum di Milano“Annie Jr!”, il primo musical in Italia che vede protagonisti esclusivi i ragazzi.

Lo spettacolo, con i diritti originali U.S.A. , verrà messo in scena grazie al progetto formativo artistico-sportivo prodotto dalla Children’s Musical School ASD diretta da Fiorella Nolis.

L’obbiettivo, è quello di dare l’opportunità a ragazzi con eccellenti doti artistiche di mettere in scena un vero spettacolo da proporre nel panorama teatrale Italiano, al fine di fare un’esperienza artistica fortemente formativa.

Le audizioni si terranno il 23 Settembre c/o Il Teatro Silvestrianum.


Si ricercano diverse figure per completare il cast, in particolare 4 giovani performer maschi fra i gli 11 e i 17 anni in grado di cantare, recitare e ballare (vedi i dettagli nel bando).

Annie jr è basato sul popolare fumetto di Harold Gray “Little Orphan Annie”, con le musiche di Charles Strouse , testi di Martin Charnin , e il libretto di Thomas Meehan .

Regia e Coreografie: Fiorella Nolis

Coreografie Acrobatiche: Gabriella Crosignani

Costumi e Scenografie: Maria Cristina Urru


LINK UTILI

SITO UFFICIALE: https://anniejritalia.wordpress.com/

PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/anniejritalia

CASTING: atttori e ballerini per Il Marchese del Grillo, Sistina

TMA Torino Musical Academy: ecco gli stage

$
0
0

Nella foto sopra, trovate gli Stage di musical che la Torino Musical Academy propone ai suoi studenti e a tutti gli esterni che gradissero partecipare.

Oltre la ricca offerta formativa e il nutrito corpo docenti dell'accademia "TMA “Torino Musical Academy” (diretta da Giovanni Maria Lori) " , l'associazione "Torino Musical" ogni anno aggiungerà dunque una serie di stage di musical aperti a tutti.

Le date verranno comunicate nello specifico più avanti, sempre in largo anticipo per potersi iscrivere e partecipare.



The Blues Legend musical: intervista al cast

Terrazza delle Arti Roma: arriva E' senza meno di più

$
0
0

Sabato 12 settembre ’15 alle ore 21,00 nella splendida cornice della terrazza del Palazzo dei Congressi all’Eur, all’interno della seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” andrà in scena un esilarante spettacolo dal titolo “E’ SENZA MENO DI PIU’” scritto e diretto da Enrico Maria Falconi .

A seguito di una storia d’amore finita, Luigi decide di diventare frate missionario in Africa, mentre la sua ex riesce nel frattempo a trovare un nuovo amore. Ma quando torna a Roma gli amici, pur di non dargli l’ennesima delusione, preferiscono non raccontargli che la donna sta per sposarsi: gli fanno credere che non ha più trovato nessuno e che quindi ci sono ancora speranze per il loro sentimento. Da qui un susseguirsi di bugie a cui partecipa la stessa ex fidanzata di Luigi e da cui riemerge, a poco a poco, un passato mai esaurito. Una storia in cui, come nella vita, la menzogna nasconde sempre una sottile verità.



In scena Enrico Maria Falconi nel ruolo di Luigi, Claudia Crostella è Maria, Laura Monaco è Marinella, Valerio Colla Marcello, Diana Zagarella è Francesca, Ombretta Vitelli Mamoska, Claudia Mordanini è Laura, Francesco Giordano è Antonio, Patrizio De Paolis è Nicola, Simone Luciani Augusto, Riccardo Benedetti nel ruolo di Fra' Filippo.

Scritto e diretto da Enrico Maria Falconi, l’aiuto regia è Maria Chiara Trabberi, i costumi sono di Simone Luciani. Luci e fonica di Jessica Brancaccio. Lo spettacolo è stato prodotto dalla Blue in the Face.
Questa seconda edizione della rassegna “LA TERRAZZA DELLE ARTI” nasce dalla collaborazione fra Spazio Novecento e il Room 26, la programmazione artistica è stata curata da Alberto Tordi e da Carola Assumma.

Alla luce del grande successo dello scorso anno quest’edizione si fregia del particolare endorsment del IX Municipio e della SIAE, essendo infatti stata inserita tra le poche manifestazioni d’eccellenza oggetto del protocollo d’intesa “La Bella Estate”.

TERRAZZA DELLE ARTI
COMPAGNI DI BANCO
Venerdì 26 e sabato 27 giugno ’15 ore 21,00
PALAZZO DEI CONGRESSI Piazza J.F. Kennedy 1 – Roma tel . 338 5442344
PREZZO - 10,00 con lo stesso prezzo si potrà accedere alla discoteca Le Terrazze.

Tale E Quale Show: il cast

Raffaele Paganini: tornano i weekend di danza

$
0
0

"Dopo lo straordinario successo dello scorso anno lafrancescacipriani.net è lieta di informarvi che a breve partirà un nuovo percorso di weekend di danza classica con Raffaele Paganini: un vero e proprio corso formativo con il Maestro mirato ad approfondire la propria formazione artistica.

Il corso, che si svilupperà nell’arco di otto weekend (uno al mese), partirà ad ottobre 2015, e terminerà a maggio 2016.

Inizialmente studiato come un percorso articolato sui due giorni del weekend si è preferito spostare le lezioni esclusivamente in una sola giornata o il sabato o la domenica, di modo da rendere più comodi gli spostamenti a tutti coloro che desiderano partecipare e alle loro famiglie. Dunque le due lezioni (divise per gruppi) che prima erano divise una il sabato e una la domenica da ottobre 2015 saranno concentrate tutte e due in una sola giornata con una pausa tra una lezione e l’altra come da orario sottostante. Essendo le classi a numero chiuso l’organizzazione provvederà a formare prima le classi del sabato e una volta raggiunto il numero si formeranno le classi della domenica.

Le lezioni, che saranno seguite interamente dal maestro Paganini, si terranno presso la Scuola Atelier della Danza, in Circonvallazione Appia 107 (Roma) e, novità di quest’anno, anche presso il Centro Coreografico Teatro Carcano, corso di Porta Romana 63 (Milano).
I gruppi di classi saranno divisi in base all’età: “gruppo A” 8/12 anni, “gruppo B” dai 13 anni in su.
Inoltre per l’assegnazione delle classi oltre l’età verrà tenuto in considerazione anche il livello di preparazione.
Ad ogni allievo/a sarà rilasciato attestato di frequenza.

Ecco il link al promo https://www.youtube.com/watch?v=loqvQJS_0h4

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
Il Corso di Danza Classica con Raffaele Paganini si svolgerà nei seguenti week end

Milano:
3/4 ottobre 2015
7/8 novembre 2015
5/6 dicembre 2015
9/10 gennaio 2016
6/7 febbraio 2016
5/6 marzo 2016
2/3 aprile 2016
14/15 maggio 2016

Roma:
17/18 ottobre 2015
21/22 novembre 2015
19/20 dicembre 2015
23/24 gennaio 2016
20/21 febbraio 2016
19/20 marzo 2016
16/17 aprile 2016
21/22 maggio 2016

orari del sabato
15.00-16.15 piccole A
16.30-18.00 grandi A
18.00-19.15 piccole A
19.30-21.00 grandi A

orari della domenica
10.00-11.15 piccole B
11.30-13.00 grandi B
14.00-15.15 piccole B
15.30-17.00 grandi B

COSTI
La quota di iscrizione è di euro 50,00. La quota mensile è di euro 65.00 (comprende due lezioni del sabato o due lezioni della domenica)
Il percorso è annuale, e deve essere inteso come impegno continuativo e non saltuario.

COME PRENOTARE:
per effettuare la prenotazione effettuare bonifico della quota d’iscrizione di euro 50,00
BONIFICO
Iban: IT16 D0 5308 38860 0000 00001970
Banca Popolare Di Ancona - intestato a Francesca Cipriani
Sulla causale scrivere PAGANINI+ NOME ISCRITTO
La ricevuta di pagamento va allegata alla mail da inviare a info@francescacipriani.net
Sull’oggetto della mail scrivere ISCRIZIONE PAGANINI specificando Roma o Milano
Nel testo della mail è necessario specificare :
Nome e cognome iscritto
Età
Città di preferenza (Roma o Milano)
Email
Numero di telefono
Riceverete una mail di conferma

Per informazioni e iscrizioni: info@francescacipriani.net - 328 1217597
www.francescacipriani.net"



PINOCCHIO Il Grande Musical: la recensione di Silvia Arosio

$
0
0

Pinocchio è tornato a casa.

Dopo 12 anni, PINOCCHIO Il Grande Musical – scritto da Saverio Marconi e Pierluigi Ronchetti, con le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti e liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, è di nuovo in scena al Teatro della Luna, che, nel 2003, fu costruito appositamente per lui.

Uno dei primi casi, in Italia, insieme al Granteatro di Roma, messo in piedi in quattro e quattr'otto da David Zard, per Notre Dame De Paris.

Il teatro della Luna, per chi lo conosce e ne conosce la storia, sembra quasi un'emanazione stessa del musical, un ventre della balena allargato, dove, si compie il rito di passaggio del teatro, si entra in un modo e si esce nell'altro, come nel romanzo di Collodi.


D'altronde, il classico più studiato nelle scuole (anche nelle università), è davvero un romanzo di formazione, costellato di riti di passaggio e sottotesti ed il musical ha il patrocinio della Fondazione Collodi.

E se è vero che “la luna di giri del mondo ne ha fatti un bel po'”, anche la nostra stella Manuel Frattini, dopo vari passaggi, musical, tour internazionali (con lo stesso Pinocchio), stage e affetto del pubblico, è tornato a quello che credo sia un suo grande amore.

Perché se tutto torna, al teatro della Luna, sono tornati, in questi primi giorni di rappresentazione, non solo i giovani e gli adulti che c'erano 12 anni fa, ma anche i bambini che vedono il musical per la prima volta, e sanno già le canzoni a memoria: il bello degli spettacoli che tornano (o restano).

I brani dei Pooh hanno portato solo inizialmente i fans a vedere lo spettacolo, che poi ha allargato il suo pubblico in maniera esponenziale, nonostante per la maggior parte non siano propriamente brani da musical: è bello, a distanza di anni, ritrovare le stesse parole, chiaramente originali, e non tradotte dall'inglese.
Se la trama famosissima ben si presta a diverse trasposizioni di ogni forma d'arte, i temi trattati sono quanto mai attuali, come in ogni grande classico.


In Pinocchio troviamo la famiglia, l'amicizia, la diversità e tutti quei problemi esistenziali che ognuno di noi ha o sta attraversando, dalla fanciullezza, all'adolescenza, alla chiusura mentale e di cuore dell'età adulta.
Questa nuova versione, che conserva intatti gran parte dei punti di forza del musical, non ha deluso le aspettative: il cast è composto da performer di grande valore, molti dei quali provengono da Grease, per precisa scelta della Compagnia della Rancia (tranne qualcuno, come Floriana Monici, che ora è in The Blues Legend o Giuseppe Verzicco, in Dirty Dancing).

Su tutti, ovviamente, spicca, come ho detto, la stella Manuel Frattini(lasciatemi usare un termine italiano, essendo un performer ed un musical tutto nostro): Manuel illumina il palco ancora una volta con la sua presenza, la sua voce più bella e potente di allora, la sua carica nella danza, regalando al suo pubblico tutte quelle caratteristiche e quei giochi (i suoi “porca paletta” o “sono riccosissimo” sono diventati un cult) , che ci aspettiamo. E' bello vedere la sua “luminosità”, che si irradia (anche) dall'amore per uno delle sue interpretazioni migliori.
Ci era mancato.

Accanto a lui, tutti personaggi ben disegnati e che i nuovi interpreti calzano come loro, senza scimmiottare in nessun caso i precedenti illustri.

Niente parrucchetta rossa per Geppetto/Roberto Colombo, per un ruolo adulto, che ci dà con una voce possente ed una recitazione ben studiata; accanto a lui, un'ottima Angela/Claudia Belli, in un ruolo che le calza a pennello, molto meglio di più che in Ms. Lynch, di Grease.

Stesso discorso per la deliziosa Beatrice Baldaccini, come Bambina (Turchina), molto più a suo agio in questi ruoli fiabeschi, rispetto alla Sandy da cui proviene, graziosa ed aggraziata, nel suo abito di tulle.

Perfetto, come immaginavo, il Mangiafuoco di Fabrizio Corucci, in uno dei brani che più si avvicina al nostro bel canto, con un piede nella commedia dell'arte, ed uno nel Flauto Magico di Mozart.

Associazione a delinquere ben amalgamata, quella del querulo Gatto (Gianluca Sticotti) e della prorompente Volpe (Giulia Marangoni), che si spalleggiano e giocano in una coppia che, pur entrando dopo 45 minuti dall'inizio dello spettacolo, si ritaglia una parte che fa breccia sul pubblico.

Chiudono il cast, l'energia tormentata di Lucignolo (Gioacchino Inzirillo) ed il suo alter ego Grillo Parlante (Luigi Fiorenti), “coscienza” bistrattata ed inascoltata.


Sarebbe inutile spendere parole di elogio per Saverio Marconi, ma è inevitabile ringraziare un maestro della regia del musical, che, tra i pochi in Italia, ha capito cosa ci può portare a non invidiare troppo gli spettacoli di Broadway. Senza di lui, l'alchimia dei cambi di scena, dei “favolosi” costumi a tacconi colorati, del testo, della musica, della danza e del cast, non sarebbe stata possibile.

Le scene di Vita e Galleggiando sono davvero dei piccoli capolavori.

Non posso non citare le potenti coreografie di Fabrizio Angelini, confermate anche in questa versione, sempre con l'aiuto di Daniela Gorella.

Un applauso all'ensemble, composto, come in altri casi, da protagonisti di altri spettacoli, tra cui Giorgio Camandona, Silvia Contenti o Valentina Corrao.

Ottima scelta, quindi, in questo periodo di EXPO: un prodotto tutto italiano, che ci fa dire che anche gli italiani lo possono fare, e bene.

Avrebbe potuto La Compagnia della Rancia, fautrice delle tradizioni dei musical esteri, non offrire un servizio per gli stranieri a teatro?


Le traduzioni in inglese non sono proiettate, ma disponibili, per chi vorrà, scaricando una App iOs o Android sui propri dispositivi mobili (Opera Voice).

In conclusione, perché lasciarsi scappare Pinocchio? Non vendete i libri di scuola, ma risparmiate su altri fronti, ed andate a teatro: vi frutterà più che nel capo dei miracoli. In emozione e sogni.

I biglietti sono in vendita in tutti i punti TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.

pinocchio.musical.it - www.facebook.com/pinocchioilmusical -
Twitter @CompagniaRancia - Instagram @compagniadellarancia
#pinocchio #musical #100%italiano

Teatro della Luna
via G. di Vittorio, 6
20090 Assago (MI)
Tel. 02 488577516
www.teatrodellaluna.com www.facebook.com/teatrodellaluna - Twitter: @tdellaluna





PROGRAMMAZIONE
“Pinocchio il grande musical”:
martedì 1 settembre 2015
ore 21
venerdì 4 settembre 2015
ore 21
sabato 5 settembre 2015
ore 16
sabato 5 settembre 2015
ore 21
domenica 6 settembre 2015
ore 16
giovedì 10 settembre 2015
ore 21
venerdì 11 settembre 2015
ore 21
sabato 12 settembre 2015
ore 16
sabato 12 settembre 2015
ore 21
domenica 13 settembre 2015
ore 16
giovedì 17 settembre 2015
ore 21
venerdì 18 settembre 2015
ore 21
sabato 19 settembre 2015
ore 16
sabato 19 settembre 2015
ore 21
domenica 20 settembre 2015
ore 16
giovedì 24 settembre 2015
ore 21
venerdì 25 settembre 2015
ore 21
sabato 26 settembre 2015
ore 16
sabato 26 settembre 2015
ore 21
domenica 27 settembre 2015
ore 16
venerdì 2 ottobre 2015
ore 21
sabato 3 ottobre 2015
ore 21
domenica 4 ottobre 2015
ore 16
domenica 4 ottobre 2015
ore 20
giovedì 8 ottobre 2015
ore 21
venerdì 9 ottobre 2015
ore 21
sabato 10 ottobre 2015
ore 21
domenica 11 ottobre 2015
ore 16
domenica 11 ottobre 2015
ore 20
venerdì 16 ottobre 2015
ore 21
sabato 17 ottobre 2015
ore 21
domenica 18 ottobre 2015
ore 16
domenica 18 ottobre 2015
ore 20

PREZZI DEI BIGLIETTI

Poltronissima Blu
€ 55,00
Poltronissima
€ 44,00
Poltrona
€ 33,00
under 14 e over 70
€ 20,00 in tutti i settori

Gruppi di almeno 10 persone a prezzi speciali:

Ufficio Gruppi Teatro della Luna ufficiogruppi@teatrodellaluna.com, Telefono 02/48857333




CASTING ALADDIN LONDON: intervista a Chiara Cattaneo

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho proosto i provini per il musical ALADDIN, per ilWEST END di LONDRA (cliccate qui).

Le audizioni si terranno a Roma il 22 e 23 settembre.

Si cercano ballerini e ballerine.

Da un po' di tempo, come nuovo servizio di questo portale, cerco, dove è possibile, di proporre innterviste che vadano a spiegare lo svolgimento e le richieste per i casting in programma: un ulteriore aiuto per i performer che mi leggono.

Questa volta, ho intervistato Chiara Cattaneo, Casting Consultant per l'Italia della Stage, ma anche della Disney, e Direttrice Artistica della MDM Academy, di Milano.

Prossima pagina.





Parking il musical in scena a Roma

Teatro della Luna Assago: tutti i titoli della stagione

$
0
0

Ecco la stagione 2015/2016 del Teatro della Luna, iniziata in questi giorni con Pinocchio il grande Musical.

Quest'anno, si è deciso di 'far parlare' gli spettacoli, attraverso alcuni degli artisti che si avvicenderanno sul palco del Teatro della Luna nel corso della stagione. Il pubblico avrà poi occasione di approfondire alcuni titoli con appuntamenti dedicati. Il 22 settembre alle ore 20, sul palco di Eataly Smeraldo, verrà proposto un “assaggio” di alcuni spettacoli della stagione: l’appuntamento è aperto a tutti.

Troverte nel PDF della prossima pagina tutti i titoli.

Con grande piacere, annuncio che arriveà anche Next  to Normal.





Baltic Sea Youth Philharmonic, a Milano il 14 settembre

$
0
0

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere.

Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo.


Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta.

L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulenti artistici tra i quali Kurt Masur, Valery Gergiev, Esa-Pekka Salonen, Marek Janowski e Mariss Jansons), è composta da un centinaio di giovani talentuosi musicisti tra i 18 e i 30 anni provenienti dalle scuole musicali di Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia e Germania che si sono incontrati per formare un’unica orchestra che testimoni l’impronta sia di una comune tradizione che di un’ampia varietà di caratteristiche nazionali. Più che un’orchestra giovanile, è un progetto per l’integrazione e la collaborazione sociale e culturale al fine di creare unità in una regione storicamente divisa. Direttore e fondatore della Baltic Sea Youth Philharmonic è Kristjan Järvi, direttore vivace e appassionato educatore con una sensibilità unica e un genuino amore per la musica.

A Milano i musicisti proporranno al pubblico un’ampia scelta di opere di compositori della regione del Mar Baltico: Arvo Pärt (Estonia), Jean Sibelius (Finlandia), Carl Nielsen (Danimarca), Edvard Grieg (Norvegia) e Ludwig van Beethoven (Germania).

Nel 2015 la Baltic Sea Youth Philharmonic è supportata dal co-promotore e sponsor principale Nord Stream AG, operatore di gasdotti che attraversano il Mar Baltico, e da Saipem, uno dei leader mondiali, nel settore Oil&Gas, per le attività di ingegneria, costruzione e perforazione. Saipem sponsorizza l'orchestra dal 2011 e la porta in Italia per il quinto anno consecutivo.

http://www.baltic-youth-philharmonic.org/
video:
https://youtu.be/G9LnF-ozLck

BALTIC SEA YOUTH PHILHARMONIC
“The Sound and Face of the Baltic Sea Region”
Una voce sola per la regione del Mar Baltico

La Baltic Sea Youth Philharmonic (BYP) riunisce giovani musicisti di grande talento provenienti da dieci paesi della regione del Mar Baltico.
L’ambizione dell’orchestra è di unire i popoli, superare i confini nazionali e permettere la cooperazione culturale e sociale. Proprio come il Mar Baltico separa e connette i dieci paesi circostanti, la BYP esalta le diverse peculiarità nazionali dei musicisti e della musica nella creazione di una sola voce per l’intera regione.

Ogni anno, i migliori musicisti provenienti da Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Russia e Svezia vengono selezionati per formare un'orchestra unica. Guidata dal fondatore e Direttore Musicale Kristjan Järvi, la BYP prepara per i tour internazionali programmi originali, tra cui molte anteprime mondiali, diffondendo la ricchezza dei suoni del Mar Baltico nel mondo. La BYP si impegna nel mantenere vivo il paesaggio musicale della regione, commissionando nuove opere a compositori contemporanei o rivisitando un repertorio più tradizionale.

Negli ultimi anni, la BYP ha effettuato tour in tutta la regione del Mar Baltico e suonato in numerosi festival internazionali come lo Schleswig-Holstein Music Festival, lo Stars of the White Nights Music Festival di San Pietroburgo, il Baltic Sea Festival di Stoccolma, il Bonn Beethovenfest, il Rheingau Music Festival e il Music Festival di Usedom, luogo di nascita e sede dell'orchestra. La BYP, durante i suoi tour, è stata più volte in Italia: al Meraner Festwochen, al Festival MiTo e al Settembre dell’Accademia di Verona portando il suono del Mar Baltico anche nel sud dell'Europa. Nel 2014 l'orchestra ha fatto il suo debutto nella prestigiosa Philharmonie di Berlino.

L'orchestra è stata fondata nel 2008 dal Music Festival di Usedom e dalla Nord Stream AG, la società che gestisce l‘omonimo gasdotto, sponsor principale dell‘orchestra. Saipem, leader a livello internazionale nel settore oil&gas per la fornitura di servizi di ingegneria, costruzione e perforazione, sostiene da anni la BYP. Il 2015 registra tappe significative nella storia dell’orchestra: due importanti tour europei, l’uscita ufficiale di un CD e l’assegnazione del prestigioso Premio Europeo della Cultura della European Foundation for Culture.

Kristjan Järvi

"Un musicista generoso senza pregiudizi e confini, l'archetipo dell’artista del ventunesimo secolo". [Resmusica]

Kristjan Järvi si è "guadagnato la reputazione di uno dei più acuti e innovativi programmatori della scena della musica classica". [Reuters] Curando e conducendo originali progetti di fusione tra i generi musicali con uno stile e un approccio personali, i suoi concerti sono stati definiti "un’esperienza di accrescimento nella vita". [Herald Scotland]
Järvi realizza le sue idee d'avanguardia principalmente in quattro istituzioni musicali: come direttore musicale della MDR Leipzig Radio Symphony Orchestra e della Gstaad Festival Orchestra, come Direttore-Fondatore del gruppo newyorkese classico-hip-hop-jazz Absolute Ensemble e come Fondatore e Direttore Musicale della Baltic Sea Youth Philharmonic, pilastro del sistema educativo musicale del Mar Baltico. Imprenditore per natura e educatore appassionato, Kristjan Järvi dirige, dunque, sia l'orchestra della più antica radio d‘Europa sia un‘orchestra giovanile di recentissima formazione.
E’ regolarmente invitato come direttore ospite dalla London Symphony Orchestra, dall’Orchestre National de France, dall’Orchestre de Paris, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dalla National Symphony Orchestra di Washington DC, dalla Minnesota Orchestra e dalla giapponese NHK Symphony. Nel 2012 ha debuttato alla direzione dei Berliner Philharmoniker.
Järvi ha al suo attivo più di 60 registrazioni, dalle colonne sonore di Hollywood come 'Cloud Atlas' ai CD per Sony e Chandos, vincitori di premi, fino alla serie per la rinomata etichetta francese Naïve Classique: ‘Kristjan Järvi Sound Project’. Lanciata nel 2014, questa serie raccoglie diversi progetti realizzati con le varie formazioni dirette da Järvi e si caratterizza per l'approccio inconfondibile del direttore nel proporre il repertorio passato con uno sguardo nuovo, attraverso concetti e presentazioni che trascendono i confini della musica classica.
Järvi lavora regolarmente con alcune delle più brillanti menti creative dei nostri giorni, da registi come Tom Tykwer e i fratelli Wachowski, a compositori e artisti come Arvo Pärt, Steve Reich, Tan Dun, Hauschka, Dhafer Youssef, Anoushka Shankar e Esa-Pekka Salonen, con il quale ha intrapreso la carriera come assistente nella Los Angeles Philharmonic.
Nato in Estonia, Kristjan Järvi è emigrato in tenera età negli Stati Uniti crescendo a New York. Si è laureato come pianista alla Manhattan School of Music e ha studiato direzione presso l'Università del Michigan.

direttore KRISTJAN JÄRVI

Milano - Basilica di Santa Maria delle Grazie

Lunedì 14 settembre 2015 ore 21.00
La Basilica aprirà al pubblico alle ore 20.30

Carl Nielsen - An Imaginary Journey to the Faroe Islands (estratto dall’Ouverture)
Edvard Grieg - "Asa's Death" dal Peer Gynt
Arvo Pärt - Cantus in memoriam Benjamin Britten
Ludwig van Beethoven - Cavatina
Jean Sibelius - Sinfonia No. 3 Op. 52 in Do Maggiore


BIGLIETTI:
Settore A € 25,00 - Settore B € 18,00 - Ridotto ragazzi € 5,00

Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Musicale Arteviva
Tel. 02 36756460 (dal lunedì al venerdì ore 14-17)
Via Sardegna 46 - Milano
Email: info@associazionearteviva.eu







CASTING: 4FUN selezioni Ballerine per prestigiosa struttura

$
0
0

4FUN selezioni Ballerine per prestigiosa struttura

Ballerine

4FUN seleziona Ballerine per prestigiosa struttura a Sharm el Sheikh.

Ruolo: Ballerina

Destinazione: Egitto

Periodo: partenza tutto l'anno

Lingue richieste: Inglese preferenziale (altra lingua preferenziale)

Benefit: voli a/r, uniformi, vitto e alloggio e altri benefit in struttura

Compenso mensile 700 €

CARATTERISTICHE RICHIESTE

Bella presenza,Altezza minima ( donna da 1,68 m/ uomo da 1,75 cm)

Versatilità e buona preparazione tecnica in modern , classico, jazz ,hip hop ,balli da sala , musical

Buona memoria e creatività

Esperienza nel mondo dell'intrattenimento (Navi da crociera, villaggi ,Resort, Teatro)

Capacita’ nel relazionarsi con ballerina di cultura diversa artistica e non

Attitudine al lavoro intenso

Disponibilita’ di fare un contratto di almeno sei mesi

COME CANDIDARSI:

Se ritenete di essere idonei e siete interessati a candidarvi per questo ruolo, chiediamo gentilmente di inviarci un CV dettagliato con Foto intera alla mail: entertainment4fun@bluewin.ch

per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente numero 0041.916832623

Sarete contattati Immediatamente per un colloquio conoscitivo.

4FUN Entertainment
corso san gottardo 54a
6830 chiasso
Tel. 0041916832623
entertainment4fun@bluewin.ch
www.4funentertainment.com

LINK CASTING

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON  

DIRTY DANCING: PENNY



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live