Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Pinocchio il Grande Musical in arrivo a Milano

$
0
0


PINOCCHIO Il Grande Musical – scritto da Saverio Marconi e Pierluigi Ronchetti, con le musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti e liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini – torna in scena con una nuova edizione a Milano al Teatro della Luna (costruito nel 2003 appositamente per il debutto del musical) dall’1 settembre al 18 ottobre in concomitanza con l’ultimo periodo di EXPO2015.

Ispirato al romanzo di Collodi (e con il patrocinio della Fondazione Collodi) è stato accolto dalla stampa, sin dal debutto, con recensioni lusinghiere come “La più grande produzione italiana di sempre”. PINOCCHIO – Il Grande Musical, infatti, è uno spettacolo che sintetizza la cultura, la creatività e l’identità italiana: il personaggio di Pinocchio è senza dubbio uno dei più famosi al mondo, nato dalla penna di Collodi e rappresentato in centinaia di forme artistiche, dalla letteratura ai film, dalla musica ai videogiochi, fino a dare il nome a un asteroide (Pinocchio 12927). Il successo dello spettacolo firmato Saverio Marconi con le musiche dei Pooh in questi anni è andato ben oltre le centinaia e centinaia di repliche in tutta Italia, i 500.000 spettatori e le tournèe internazionali in Corea (2009) e a New York (2010), che hanno accolto con entusiasmo la versione musical di una delle storie italiane più conosciute all’estero e tradotta in 240 lingue. 

L’entusiasmo che questo spettacolo ha ricevuto in Corea e a New York è stato incredibile – racconta Manuel Frattini-Pinocchio, poliedrico punto di riferimento del musical italiano – con vere e proprie standing ovation per il talento e il “cuore” tutti italiani. Oggi debuttiamo con una nuova “famiglia”, un nuovo cast davvero sorprendente”.

PINOCCHIO – Il Grande Musical è uno spettacolo adatto a tutta la famiglia: un musical che diverte e commuove, sorprende con grandiosi effetti speciali, con canzoni e coreografie che restano nel cuore degli spettatori. Le emozioni accompagnano tutto lo spettacolo, sin dal suggestivo numero di apertura, quando, nel corso di un temporale, un fulmine abbatte il pino da cui prenderà magicamente vita il burattino.

Il musical, con la sapiente regia di Saverio Marconi, è un esempio trascinante di family entertainment per bambini e adulti che si lasceranno incantare dalla poesia del teatrino di Mangiafuoco (Fabrizio Corucci), dalle gag degli irresistibili Gatto (Gianluca Sticotti) e Volpe (Giulia Marangoni), dalla magia di Turchina (Beatrice Baldaccini) che moltiplica Pinocchio nella scena degli specchi e dal ritmo esplosivo del Paese dei Balocchi con l’energia di Lucignolo (Gioacchino Inzirillo), e poi, ancora, il Grillo Parlante (Luigi Fiorenti) “coscienza” di Pinocchio, il circo e una memorabile scena in fondo al mare, fino al toccante finale, sempre accompagnato da commozione e applausi. “Il finale non ve lo sveliamo – dice Saverio Marconi – perché vi invito a teatro per lasciarvi emozionare come succede ancora a noi ogni volta che lo vediamo in scena.”

Spettacolari cambi scena, coloratissimi costumi e un grande cast danno vita a oltre due ore di spettacolo dal ritmo travolgente, affrontando problematiche sempre attuali, come la diversità, la famiglia, il rapporto genitori-figli (con Geppetto/Roberto Colombo e Angela/Claudia Belli che interpretano il brano “Figli”), l'amicizia e vi porterà ad accompagnare il burattino più famoso nell'impegnativo "viaggio" verso la crescita.

I biglietti sono in vendita in tutti i punti TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo.

 

 
PER LA PRIMA VOLTA A MILANO L’INNOVAZIONE INCONTRA IL TEATRO

Un progetto Compagnia della Rancia, Opera Voice e Teatro della Luna

 

Per la prima volta a Milanoal Teatro della Luna, sarà attivata una rete wireless dedicata dalla quale gli spettatori potranno ricevere, scaricando una App iOs o Android sui propri dispositivi mobili, i sottotitoli multilingua in italiano e inglese delle liriche e delle parti recitate dello spettacolo tutto italiano, oltre a contenuti speciali (foto di scena, informazioni sul cast, video esclusivi) per immergersi nel mondo di “Pinocchio” già prima che si apra il sipario. Si tratta di un servizio altamente innovativo che, sfruttando le risorse delle più recenti tecnologie della comunicazione, consente di arricchire la proposta del Teatro della Luna in modo sempre più differenziato e conferma che una delle priorità è quella di sostenere i propri spettatori con soluzioni aggiornate e competitive: pensato per rivolgersi al pubblico internazionale, favorisce infatti l’esperienza teatrale anche a chi è portatore di imparità sensoriali (come nel caso degli ipoudenti).

L’utilizzo in teatro delle nuove tecnologie wireless per avvicinare spettatori e palcoscenico è uno degli obiettivi principali di Opera Voice, che ha sviluppato negli anni una piattaforma che si collega con i dispositivi mobili in connessione wireless, a cui trasmette i titoli per l’evento in corso; i dispositivi mobili quali smartphonetablet e pc di tutti i maggiori sistemi operativi, funzionano in modo semplice e in perfetta sincronizzazione con l’applicazione OperaVoice. Il Direttore Stefano BozoloSmartitles, abbiamo pensato di chiamarli. OperaVoice #leparoledellamusica è una piattaforma che arricchisce l'esperienza di una recita a teatro, tendendo la mano agli spettatori che non comprendono le parole recitate e cantate. Due righe bianche su fondo nero, i sottotitoli sul display del loro dispositivo mobile. Un pubblico internazionale come quello di Expo potrà scegliere Pinocchio per una ragione in più: la presenza della mediazione multilingua.”

Sono state le esperienze all’estero, dove i sovratitoli in inglese sono stati proiettati in modo “tradizionale”, a convincere Compagnia della Rancia, con il supporto del Teatro della Luna, a offrire al pubblico uno strumento innovativo e capace di completare in modo ottimale la visione dello spettacolo: “La musica è senza dubbio linguaggio universale, trasmette già da sola emozioni e “racconta” i personaggi e le atmosfere. – sono le parole di Saverio Marconi - Ma abbiamo sempre creduto nella necessità di tradurre i grandi musical stranieri in italiano per assicurare la comprensione delle canzoni a tutti gli spettatori, anche a chi non conosce perfettamente l’inglese per esempio. Quando abbiamo avuto l’opportunità di portare il nostro Pinocchio all’estero, abbiamo ritenuto fondamentale dare un supporto in questo senso al pubblico con i sovratitoli. Oggi ci troviamo di fronte a una nuova sfida, quella di proporre un musical tutto italiano anche a un pubblico straniero in Italia. Riteniamo che Opera Voice sia il partner perfetto per raggiungere nel modo più professionale e tecnologicamente innovativo questo obiettivo”.

 

pinocchio.musical.it - www.facebook.com/pinocchioilmusical -

Twitter @CompagniaRancia Instagram @compagniadellarancia

#pinocchio #musical #100%italiano

 

 

Teatro della Luna

via G. di Vittorio, 6

20090 Assago (MI)

Tel. 02 488577516

www.teatrodellaluna.com – www.facebook.com/teatrodellaluna - Twitter: @tdellaluna



Children's Musical School: bando di ammissione

$
0
0


La Children’s musical schoolcon la 
Direzione Artistica di Fiorella Nolis (Annie jr, Shrek il Musical, Peter Pan il Musical, A Chorus Line, La Mia Favola Infiita, Gian Burrasca Show, I Raccomandati ecc.), propone dei corsi che introducano alla conoscenza e formazione artistica su tre dimensioni, ovvero, prepara gli allievi sia fisicamente che a livello disciplinare attraverso lo studio della danza, del canto e della recitazione. Le lezioni sono tenute da professionisti del mondo del musical e dello spettacolo. 

I corsi di livello INTERMEDIO e AVANZATO si tengono a Milano c/o la nuova Palestra del Teatro Silvestrianum  (P.ta Romana - Metro Gialla).

 

I corsi ELEMENTARE, PRE-INTERMEDIO ed INTERMEDIO si tengono, oltre che alla Palestra del Teatro Silvestrianum, anche in Via P. Mottarone Milano (Piazza Firenze).

 

Nel 2012 è nata la sezione “Teens Musical” dedicata ai Ragazzi dai 13 anni in su.

La “Piccola Compagnia”, fondata nel 2011, rappresenta il fiore all’occhiello della scuola, gli allievi che vengono selezionati per prendere parte alla compagnia, partecipano a manifestazioni e competizioni di prestigio, ma soprattutto sono impegnati nella messa in scena di spettacoli,

come ad esempio Annie Jr.

 

•  prova: CANTO

I candidati sono tenuti a preparare a memoria una canzone a piacere che metta in luce le proprie qualitàPer l'esibizione sarà necessario portare con se la base musicale su un supporto collegabile attraverso cavetto (i phone, i pod, tablet, telefono, lettore mp3, ecc).

•  prova: RECITAZIONE

I candidati sono tenuti a preparare a memoria il dialogoassegnato dalla produzione.

•  prova: DANZA

Verrà insegnata una coreografia sul posto.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per partecipare all’esame di ammissione e ricevere il materiale per potersi preparare, è necessario prenotarsi inoltrando una mail a: childrensmusicalschool@gmail.comindicando nome, cognome ed età del candidato, orari scolasticieventuali  giorni settimanali liberi, allegare una fotoAll’Esame di ammissione sarà necessario portare con se una foto recente in primo piano (formato minimo 13cm x 18cm).

 

Domande frequenti:

• E’ possibile partecipare all’esame di ammissione  in un altro giorno o orario rispetto all’appuntamento che mi è stato dato?

No.

• E’ previsto l’uso dei microfoni durante l’audizione?

No.

• Posso portare la base su cd invece che su supporto collegabile attraverso cavetto? 
• No.
• E’ possibile preparare delle proprie coreografie per la prova di danza o sostituire i dialoghi recitati con degli altri a piacere?

No.

• E’ possibile presentarsi all’audizione se si è predisposti al musical ma non si è mai approfondito attraverso lo studio?

Si

• E’ possibile far assistere i genitori all’audizione? 

No, i genitori potranno partecipare solo ad alcune fasi dell’audizione e sempre a discrezione della commissione.

• Il genitore può lasciare il candidato in sede di audizione e andare via?

Solo dopo aver compilato la modulistica ed essersi accordato con gli organizzatori.

• Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione? 

Si verrà contatati telefonicamente o tramite mail.

 

 

CHILDREN’S MUSICAL SCHOOL WEB SITE: https://childrensmusicalschool.wordpress.com/


Notre Dame De Paris: ritorno in scena!

$
0
0

La voce circolava da qualche tempo. 
Lo aveva dichiarato David Zard in un'intervista, ma anche Matteo Setti, in una più recente.

Oggi, sul sito ufficiale http://www.notredamedeparismusical.it/ é apparso il conto alla rovescia per avere le prime info.

Pare confermato, quindi.

Notre Dame De Paris riparte. Si parla del 2016.

Molto già si chiedono con quale cast. Uno dei più recenti? O ci saranno nuovi casting?
Od addirittura torneranno gli interpreti storici?

Voi chi vorreste vedere o rivedere?

È una querelle mai sopita: l'importante é il ritorno di una delle Opere che hanno segnato la storia dello spettacolo dal vivo in Italia.

Che ne pensate?

Lasciate un commento sotto e preparatevi a cantare Il tempo delle cattedrali!

Notre Dame de Paris: il bando per il corpo di ballo

$
0
0
Il post subito precedente a questo, che ho pubblicato stamattina, annunciava la ripresa del tour di Notre Dame de Paris.

Ora é stato pubblicato il bando per il corpo di ballo. Lo vedete nella foto sopra.

Il sogno di molti danzatori.. Forza!

Emigranti, stasera e domani a Todi

$
0
0


Emigranti
, il testo di Slawomir Mrozek, è tra i dieci spettacoli in scena al Festival di Todi,l'importante appuntamento, giunto alla XXIX edizione, che ospita concerti, mostre di cinema d'autore e spettacoli di prosa. 

A portarlo in scena, nella Sala delle Pietre della città umbra, il 28 e 29 agosto, saranno Marco Blanchi e Giancarlo Fares, che cura anche la regia.

Lo spettacolo, prodotto da Mauri-Sturno, narra di due emigrati che, in una città straniera, vivono in una cantina. È la notte dell’ultimo dell’anno e i due la trascorrono raccontandosi le loro vite. Uno è operaio, nipote di contadini, l’altro un intellettuale. Uomini diversi con sogni differenti, diversi per classi sociali, nel modo di parlare, e nel ricordare il paese dal quale provengono.

Entrambi sembrano incapaci al dialogo, e durante la notte nascono discussioni feroci, liti, scherzi crudeli, tragicomiche confessioni che nascondono un velo di nostalgia. Nel frattempo, sopra di loro, la città festeggia. Questa commedia di Slawomir Mrozek è una schermaglia aspra e ironica insieme. 

Ne viene fuori la solitudine dell’individuo e l’ineluttabile incomunicabilità che esiste tra gli esseri umani. Emigranti è una riflessione intelligente e ironica sulla condizione umana nell’emigrazione, tema che purtroppo torna ad essere prepotentemente attuale. 

Lo stesso regista, Giancarlo Faresafferma “Il panorama dei testi teatrali è vasto e le possibilità di scelta sono molteplici; ma esistono testi capaci di raccontare l'umanità nei suoi aspetti più profondi e si può scegliere di rappresentarli con ironia e leggerezza. Per questo ho scelto " Emigranti ". 

EMIGRANTI

Di Slawomir Mrozek

Con Marco Blanchi e Giancarlo Fares

Regia Giancarlo Fares

Aiuto regia Vittoria Galli e Viviana Simone

Scene Alessandro Calizza

Costumi Gilda

Foto di scena Federica di Benedetto – Grafica Simone Calcagno

Ufficio stampa Rocchina Ceglia  


FESTIVAL DI TODI

Sala delle Pietre

28 agosto ore 21.00 

29 agosto ore 19.00


 



Scacco al Duce: prima nazionale

$
0
0


Domenica 30 agosto ’15 alle ore 20,00 si anima ancora il salone delle feste dello storico albergo rifugio di Campo Imperatore(AQ). Pier Francesco Pingitore, con Luca Biagini e tutto il cast , metterà in scena in prima nazionale , l’ultimo atto della trilogia dedicata a Mussolini: “Scacco al Duce – l’ultima notte di Benitoe Claretta. Il primo atto, che  ha per titolo  “Quel 25 luglio a Villa Torlonia”, è stato rappresentato (2010) proprio a Villa Torlonia a Roma, ed ha per tema il ritorno a casa di Mussolini, nella notte in cui  fu sfiduciato dal Gran Consiglio. Il secondo è “Operazione Quercia” che narra la prigionia di Benito Mussolini nel settembre del 1943 e la sua successiva liberazione ad opera dei paracadutisti tedeschi, avvenimenti consumatisi proprio sulle vette del Gran Sasso. Uno scenario suggestivo per un’opera teatrale che ha registrato nelle passate edizioni un indiscusso successo di pubblico, tanto da essere stata proposta in più occasioni dal 19 giugno scorso su Rai StoriaIl terzo atto è proprio “Scacco al Duce”.

“Scacco al Duce” riguarda la notte  trascorsa da Mussolini e Clara Petacci nella cascina De Maria a Bonzanigo, e si conclude con la loro fine. Tra i personaggi evocati nel corso di quell’ultima notte,  e con i quali Mussolini ha una serie di incontri ideali, figurano Gabriele D’Annunzio, Vittorio Emanuele III, Edda Ciano. Oltre, ovviamente, a Clara Petacci.

Protagonista della serie, nel ruolo di Benito Mussolini, è Luca Biagini, attore di grandissimo talento, dotato di una sorprendente somiglianza fisica con il Duce. Tra i personaggi evocati nel corso di quell’ultima notte,  e con i quali Mussolini ha una serie di incontri ideali, figurano  Gabriele D’Annunzio, Vittorio Emanuele III, Edda Ciano. Oltre, ovviamente, Clara Petacci.  


Il cast è costituito da altri nove attori oltre a Luca Biagini nel ruolo di Benito Mussolini, Barbara Logaglio (Claretta Petacci), Roberto Della Casa(Vittorio Emanuele), Bianca Maria Lelli (Vita), Sabrina Pellegrino (Edda Ciano), Carlo Ettorre (Gabriele D’Annunzio) , Antonio Pisu (Partigiano) , Morgana Giovannetti (voce narrante) 

Raffaella Saturni (ballerina), Leonardo Bizzarri (balelrino). I costumi sono di Graziella Pera e le coreografie di Hevelyn HanackTesto e regia di Pier Francesco Pingitore

Prima del debutto nazionale di “Scacco al Duce – l’ultima notte di Benito e Claretta andrà in scena per il terzo anno consecutivo, e per l’ultima volta, dal 24 al 28 agosto 2015, “Operazione Quercia”, lo spettacolo firmato da Pier Francesco Pingitore - coprodotto da UAO, Fondazione Cantiere Abruzzo Italia e Teatro Stabile d’Abruzzo con il patrocinio del Comune dell’AquilaAnche in questo episodio della trilogiaad interpretare il personaggio di Mussolini è lo straordinario,Luca Biagini, scelto dal regista e autore del testo insieme a tutti gli altri componenti del cast: Marco Simeoli, Valentina Olla, Federico Perrotta, Barbara Lo Gaglio, Alessandro Tirocchi, Morgana Giovannetti. Accanto agli attori i due ballerini Leonardo Bizzarri e Raffaella Saturni che, insieme a Perrotta, sono gli abruzzesi della compagniaCoreografie di Evelyn Hanack, costumi di Graziella Pera. 

E’ un’esperienza fantastica – sottolinea l’attore Perrotta, fondatore di UAO produzioniche prosegue per il terzo anno contro ogni previsione. La nostra prima volta all’Aquila è stata difficilee non solo perché abbiamo recitato in quota e all’interno di una struttura nata per altre destinazioni, ma l’affetto del pubblico che ha riempito i nostri spettacoli ci ha convinto a replicare questo grande successo per l’ultima volta a 2200 metri. Grazie anche alla preziosa collaborazione di chi gestisce la struttura: Paolo Pecilli e il suo staff”.

 

UAO produzioni,  Unità Artistica Organizzativa, nasce da una reale esigenza di mercato per cui gli artisti non possono più essere semplici scritturati, ma devono diventare imprenditori e creare impresa. Socio fondatore è Federico Perrotta che annovera una decennale esperienza sul campo coniugando con successo la professione di attore con quella di imprenditore del settore.

Info e prenotazioni: 3335001699 – operazionequercia@gmail.com. I biglietti sono disponibili anche su www.ciaotickets.com. Tutti i dettagli sugli spettacoli saranno di volta in volta disponibili sulla fan page FB Spettacolo a Campo Imperatore.

Sinfonia n. 1 Abellana di Oderigi Lusi, prima nazionale

$
0
0

"Un ritratto sonoro della città attraverso la sua natura, i luoghi storici e le sue rovine che, oltre il tempo, sono giunte fino a noi. La città conosciuta e decantata da Virgilio, ma anche la città in cui sono nato e ho passato la mia infanzia". Compositore sempre attivo e apprezzato a livello nazionale ed estero, Oderigi Lusi non ha mai dimenticato le proprie radici tanto da dedicare alla sua città natale, Avella, una delle sue opere più sentite e ambiziose: la 
Sinfonia n.1 "Abellana" op. 3  per soli, coro, orchestra sinfonica e ensemble etnico. La Sinfonia Abellana sarà presentata in prima nazionale nel magnifico Anfiteatro di Avella (AV) domenica 6 settembre 2015, con la partecipazione speciale dell'Orchestra Filarmonica Campana diretta dal maestro Giulio Marazia

Dopo il successo del Nuvolo innamorato (ispirato a Nazim Hikmet) e del recente melologo Sul Sentiero degli Dei, Lusi presenta in prima nazionale un'opera decisiva nella sua storia di compositore. Non è un caso che l'evento si tenga nell’area che simboleggia il primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica città romana di Abella e contiene l’unico monumento visitabile, l’anfiteatro. Autentico atto d'amore verso la propria città, ma anche dimostrazione costante di un approccio compositivo che unisce memoria e modernità, storia e plurilinguismo, la Abellana è composta da cinque movimenti, attraverso i quali Lusi ripercorre le fasi salienti e i luoghi più suggestivi di Avella. Alle pendici del Partenio oltre il tempo è il primo movimento, seguito da Il fiume Clanis, Nux Abellana (mov. 2), Fidelitas, Cippus Abellanum (mov. 3), L'anfiteatro, la necropoli (mov. 4), infine Oltre il tempo alle pendici del Partenio (mov. 5). Il concerto vedrà la partecipazione del Coro Collegium Vocale Salernitano, l’Orchestra Filarmonica Campana con oltre 120 musicisti diretti da Giulio Marazia; come solisti i soprani Giusy Luana Lombardi e Nunzia De Falco, l’eclettico Pericle Odierna ai flauti ed ance, il pianoforte di Oderigi Lusi e infine la voce di Fiorenza Calogero

Oderigi Lusi è uno dei compositori più preparati ed eclettici emersi negli ultimi anni in Italia. Dalla militanza nei leggendari Osanna e nei Malaavia alla vittoria della Silver Medal ai Global Music Awards (USA) per Il Nuvolo, dal suo fortunato exploit solista Notes From A Logbook al primo posto al concorso internazionale di composizione per balletto Moderato Danzabile, Lusi ha sempre puntato ad innovare i linguaggi classici attraverso le sue passioni musicali e culturali, come dimostra la Abellana, che si avvale dei testi del cantautore Luciano "Varnadi" Ceriello



Nella mattinata di Domenica 6 settembrealle 11.00 al Teatro Comunale D. Biancardi di Avella (corso Vittorio Emanuele), Oderigi Lusi presenterà in conferenza stampa la Sinfonia Abellana.


Interpreti:
Coro Collegium Vocale Salernitano
Orchestra Filarmonica Campana
Nunzia De Falco, soprano
Giusy Luana Lombardi, soprano
Pericle Odierna, flauti ed ance
Oderigi Lusi, pianoforte
e con la partecipazione della voce di Fiorenza Calogero
Giulio Marazia, direttore


Info e biglietti:

 costo 10 Euro 
ingresso gratuito bambini fino a 12 anni 
e persone diversamente abili
 
PUNTI PREVENDITA 
- Caffetteria Gelateria "Il Pasquino" Piazza Municipio Avella (Av) 
- Bar Caffetteria "Tortora"  Strada Provinciale Avella (Av) 
- Bar Mambo 24 ore  Via Nazionale Avella (Av) 
 - Pasticceria "La Gardenia" Casamarciano(Na) previa prenotazione al 3804309703   


Oderigi Lusi:

Orchestra Filarmonica Campana:
 

Il primo agosto: un nuovo musical di Alfonso Lambo

$
0
0

Oggi vi propongo un nuovo musical.

 "Il Primo AGOSTO" di Alfonso Lambo, già autore e regista del fortunato "Sarà Perchè Ti Amo - Il Musical" in scena al teatro Nazionale di Milano lo scorso Marzo. Lo spettacolo  sarà in scena il 3 ottobre alle 20:45 presso la Sala Teatro Testori di Novate Milanese.

"La Freak Musical Company 
presenta un nuovo musical
100 %  inedito, debutterà il 3 ottobre

Dopo il grande successo dell'inedito KASIA (Viva La Vida), andato in scena nel 2013 e ancora nel 2014, le cui musiche inedite sono state registrate per l'album omonimo, la Scuola di Musica Città di Novate e la Freak Musical Company è orgogliosa di annunciare il debutto ufficiale de “il primo AGOSTO” un Nuovo Musical di Alfonso Lambo, in data 3 ottobre 2015.

Per la prima volta i ragazzi portano in scena un musical al 100% inedito,  con Testo e Regia di Alfonso Lambo  e le musiche di Davide Marchi, performer della compagnia,  che ha collaborato inoltre agli arrangiamenti del musical  “Sarà Perché Ti Amo”. La direzione musicale è di Paola Bertassi e le coreografie sono curate da Andrea Verzicco.

Lo spettacolo è una favola ambientata ai giorni nostri, in un contesto psichedelico, a tratti caotico.  Il personaggio protagonista della storia si trova a dover ricomporre una pietra che, a causa della sua estrema fragilità, si è disintegrata in mille pezzi. Cercare i frammenti della pietra, vuol dire per la protagonista, cercare parte di se stessa. Come nella ricomposizione di un puzzle, dall'unione dei frammenti, ne ricava un'immagine a lei ben nota: il caos che contraddistingue la storia lascia il pubblico in una confusione perenne fino alla fine della rappresentazione.

Forti emozioni caratterizzano lo spettacolo, ma le risate di certo non mancano.
La storia è una favola e come tutte le favole si potrà sognare, guardando dentro se stessi.

TEAM CREATIVO

Testo e regia: Alfonso Lambo
Musiche e liriche: Davide Marchi
Coreografie: Andrea Verzicco
Direzione Musicale: Paola Bertassi
Disegno fonico e luci: Backstage PA
Scenografie: Cristiano Pizzi, Chiara Turati, Barbara Niniano, Sara Chiesa
Trucco e parrucco: Francesca Scalera
Direzione tecnica: Federico Tacchi
Dance Coach: Tiziana Lambo
Ufficio Stampa: Veronica Sala
Grafica: Elisa Sapienza
Fotografie: Titti Cimmino & Fabio Spotti

CAST

Ardesia - Ilaria Spotti
Leon - Mattia Troiano
Raya - Alessia Diotti
Rorrim - Matteo Cascio
Abis - Elide Fontana
Lectra - Giulia Spotti
Nedir - Yuri Alessandro Arguello
Skill - Federica Campini & Silvia Preda
Dab - Elisa Sapienza
Metresio- Dave Marchi
Zaire- Silvia Marinello
Remis- Alessandro Alfieri
Ensemble: Ilaria Puller - Sara Ometto - Valeria Gatta - Veronica Sala - Cecilia Malgeri - Gaia Bernaroli"

Jesus Christ Superstar: dopo il successo in Olanda, venerdi 4 settembreriparte il Tour dallo Sferisterio di Macerata

$
0
0


Incredibile successo in Olanda per Jesus Christ Superstar, il musical firmato da Massimo Romeo Piparonell’imponente allestimento prodotto dalla PeepArrow Entertainment, che ha partecipato come unica produzione italiana ospite al celebre Uitmarkt di Amsterdam, uno dei principali eventi culturali del Paesi Bassi. Nell’ambito del Musical Sing-a-Long, la serata in diretta tv dedicata ai musical con le migliori produzioni provenienti da tutto il mondo, l’amatissimo attore americano Ted Neeley nei panni di Gesù è stato protagonista di una spettacolare esibizione aerea che ha letteralmente mandato il pubblico in delirio. Con lui sul palco anche Feysal Bonciani nel ruolo di Giuda, accompagnato dal corpo di ballo. Un vero e proprio bagno di folla che consacra Jesus Christ Superstar come il Musical più amato di tutti i tempi e che conferma il valore del lavoro artistico e produttivo di Massimo Romeo Piparo e della sua squadra.  

"È un orgoglio immenso vedere centinaia di addetti ai lavori del musical internazionale mettersi in fila per complimentarsi con la nostra squadra italiana per l'energia, il talento e l'originalità espressa nell'esibizione", ha commentato a caldo Massimo Romeo Piparo, "e pensare che ci trovavamo nel regno della Stage Entertainment, il più grande colosso mondiale dell’intrattenimento". 

E in una serata speciale, durante la quale è stata presentata la partenza del tour europeo di Jesus Christ Superstar proprio dall’Olanda (il 15 dicembre da Den Haag – L’Aia, presso il World Forum Center), è arrivato anche l’entusiastico commento di Marc Müller, presidente di Tec Entertainment che ha rilevato la produzione italiana per la tournée in Europa. "Noi monitoriamo molto l'andamento delle vendite online e dei 14 titoli annunciati: Jesus Christ Superstar è balzato in testa a tutti i grafici", ha spiegato, "solo in poche ore notturne, dopo la messa in onda dell'esibizione, sono stati venduti online oltre 2500 biglietti".


Il trionfo internazionale anticipa l’eccezionale evento del 4 settembresul palco dello Sferisterio di Macerata dove, per la prima volta in assoluto, Ted Neeley e tutto il cast di Jesus Christ Superstar racconteranno in musica (e rigorosamente dal vivo) gli ultimi sette giorni della vita di Gesù.


In scena con Ted Neeley, protagonista dell’omonimo successo cinematografico icona degli Anni Settanta, anche Feysal Bonciani (Giuda), Simona Distefano (Maria Maddalena), Paride Acacia (Hannas), Emiliano Geppetti (Pilato), Claudio Compagno (Simone), Francesco Mastroianni (Caifa), Francesco Italiani (Pietro) e Salvador Axel Torrisi (Erode).

 

Sul palco, l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, l’ensemble di 24 tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, le scenografie di Giancarlo Muselli elaborate da Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona. I biglietti dello spettacolo sono in vendita presso i Teatri di Macerata e sui circuiti TicketOne, Vivaticket e AMAT. 

 

Dopo Macerata, il tour di Jesus Christ Superstar continuerà in Italia (oltre al Teatro Sistina di Roma, anche Torino, Firenze, Parma, Bologna, Genova, Reggio Emilia, Cremona, Bergamo, Padova, Ferrara, Modena, Cagliari, Sassari) per approdare infine in Europa: oltre all’Olanda, in via di definizione per il 2016 anche le date di Spagna, Germania, Belgio, Estonia, attualmente al vaglio della PeepArrow Entertainment. 

 

http://www.jesuschristsuperstar.it

www.peeparrow.com

 

I Promessi Sposi Michele Guardì: le ultime news

$
0
0

In occasione dell’EXPO 2015 grande ritorno de “I PROMESSI SPOSI” l’opera musicale moderna di Michele Guardì e Pippo Flora considerata tra gli eventi di maggiore importanza nel teatro musicale italiano dell'ultimo triennio.
In palcoscenico,come sempre, il cast di 12 Interpreti e 20 Ballerini con Protagonisti ancora una volta i più importanti nomi del teatro musicale italiano, da Giò di Tonno a Vittorio Matteucci, da Christian Gravina a Noemi Smorra e Graziano Galàtone.

La tournée avrà inizio a Milano il 2 ottobre con soggiorno al teatro degli Arcimboldi fino al 25.

A seguire tappe a Padova (teatro Geox dal 4 all'8 novembre), Reggio Calabria (teatro Palacalafiore dal 12 al 14 novembre), Bari (teatro Team dal 19 al 22 novembre), Napoli (teatro Palapartenope dal 25 al 20 novembre), Palermo (teatro al Massimo dal 4 al 13 dicembre).
Per l'apertura del Giubileo la Compagnia sarà a Roma, al Gran Teatro, dal 13 al 24 gennaio.

Tra le novità l'arrivo del noto coreografo Luciano Cannito, che con la regia di Michele Guardì, rimpasterà spettacolarmente la nuova edizione.
Vi aspettiamo a Milano dal 2 ottobre al Teatro Arcimboldi.. acquista qui i biglietti: http://www.ticketone.it/biglietti-i-promessi-sposi-opera-mo…
Anche su Instagram: instagram.com/i_promessi_sposi/

Sala Umberto Roma: Un coperto in più di Maurizio Costanzo

$
0
0



“Date a degli attori la libertà di esprimersi non dico nella loro lingua, ma con toni, accenti, colori che sono propri, anziché nell’astratta lingua delle accademie e dei teatri, ed ecco tutto si illumina, tutto diventa verità e materia d’esperienza, anche una commedia dalle geometrie simmetriche come Un coperto in piùdi Maurizio Costanzo…”  

 

Così scriveva Giorgio Prosperi su Il Tempo nel 1972 al debutto di questa commedia – scritta da Maurizio Costanzo – che vide la riunione dei fratelli Giuffrè sul palcoscenico.

Lo spettacolo fu uno straordinario successo, tutta la critica fu unanime nel riconoscere il progetto teatrale fra quelli che sarebbero entrati di diritto negli annali del Teatro Italiano.

A riproporlo sul palcoscenico ai nostri giorni ci pensa GianfeliceImparato, grande attore di teatro e di cinema. Dirigerà con ironia e stile due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito. Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione.

 

La trama

Un ricco gioielliere vive con sua moglie una vita coniugale apparentemente tranquilla e felice. La moglie è una donna bella e sensibile, piena di charme, insomma una donna eccezionale, tanto eccezionale che non esiste più o forse è scomparsa tempo prima o forse non è mai esistita.  Un giorno arriva un piccolo imbroglione che campa alla giornata tentando di rifilare gioielli falsi ed è proprio nel tentativo di vendere un anello che si ritrova ad entrare in questa incredibile famiglia dove la padrona di casa non esiste, ma si inizia un vero e proprio rapporto a tre assolutamente reale con tanto di dialoghi, domande e risposte fatte ad una sedia vuota. E’ un Godot al femminile, uno “chercezla femme” senza soluzione, una struttura pinteriana, ma anche una sinfonia di Rhomer. Quello che si sa con certezza è che questa assurda vicenda consentirà ai due protagonisti di arrivare attraverso un rapporto sbilenco, fatto di finzione e piccole fregature, ad una vera e profonda amicizia.

“Un coperto in più” è una commedia scritta in italiano ma la costruzione del dialogo ed il suono delle frasi, almeno per i due personaggi maschili si presta ad essere interpretata in altri dialetti.  

Il senso culturale della parlata dialettale, anche in chiave di un recupero delle radici e dell'identità di ciascun personaggio, rafforza quella disciplina in cui tanti sono ancora costretti ad esercitarsi: “l’arte di sapersi arrangiare”. Un commedia sempre attuale che saprà evocare nello spettatore tanta emozione e divertimento e porterà anche a piacevoli riflessioni.

 

Note di regia

Un coperto in più torna in scena dopo quarantadue anni e questo rappresenta per me una grande soddisfazione. Ringrazio perciò Valerio Santoro e Gianfelice Imparato e quanti hanno collaborato e collaboreranno a questa ripresa. Negli anni ’70 la commedia,rappresentata al Teatro Quirino di Roma, fu interpretata da Aldo e Carlo Giuffrè, con la regia di quest’ultimo. Fu un successo per me indimenticabile. In Un coperto in più si parla di una donna che è andata via, ma della quale il suo uomo non riesce a fare a meno, al punto da immaginare che mangi con lui a tavola. Lei, infatti, ha il posto con piatti, bicchieri e posate. E’ un po’ da sempre il problema degli uomini: desiderare una donna che forse non c’è e immaginare che comunque questo incontro possa accadere, dando corpo alla fantasia. Per anni sono state le donne a immaginare l’uomo che non c’era. Io ho ritenuto di fare il contrario, con assoluta convinzione.


SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50 Roma 

Tel. 06 6794753

www.salaumberto.com

 

Martedì ore 21, mercoledì ore 17, giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21 domenica ore 17

Dreaming Academy Padova: bando audizioni per l'anno accademico

$
0
0

 


LAccademia di Spettacolo Dreaming di Padova dà il via alle audizioni per il prossimo anno 2015/2016


Domenica 13 settembre 2015, a partire dalle 11, presso la Dreaming Academy di Padova, si terranno gli esami di ammissione al prossimo anno accademico 2015/2016. La Dreaming, prima accademia di Musical con diplomi certificati e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, è presente da diversi anni nel panorama dello spettacolo e riceve sempre più consensi.

 

Tre sono le prove che chi si presenta alle audizioni dovrà superare: 

PROVA CANTO (da preparare un brano tratto da un musical su base di durata max. due minuti), PROVA RECITAZIONE (da preparare un monologo di carattere brillante o drammatico di max. due minuti) e PROVA DANZA (da preparare una coreografia su base della durata max. due minuti).

E' obbligatorio portare una foto in primo piano (formato minimo 13X18 cm) e il proprio curriculum ed è importante presentarsi con un abbigliamento idoneo per la prova di danza.

 

PER PARTECIPARE ALLE AUDIZIONI E PER CONOSCERE IL PROPRIO ORARIO DI CONVOCAZIONE E' OBBLIGATORIO PRENOTARSI.

 

Le audizioni avranno luogo presso la sede Dreaming Academy - via Montà, 75 Padova.

 

Info e prenotazioni: 

049 2021937 - info@dreamingacademy.it

 

The Magic Duo Musicall: evento benefico con due grandi nomi del musical

$
0
0


Oggi vi propongo un evento benefico, che vede come protagonisti due grandi nomi del musical italiano. Leggete sotto.

"Il prossimo 12 Settembre alle ore 21, presso Spazio Arte, via Maestri del Lavoro, 1, la Pro Loco di Sesto San Giovanni è lieta di ospitare due importanti performer dei più acclamati musical italiani:Francesca Taverni e Riccardo Maccaferri, che saranno accompagnati magistralmente al pianoforte da Maria Galantino.


Un duo 'inedito', che saprà impreziosire la serata con un repertorio che spazierà dai musical più celebri, ai brani appartenenti alla musica cantautorale italiana e straniera.


Il live avrà una finalità benefica, infatti, il ricavato della serata verrà devoluto alla LILT (Lega Italiana Lotta Tumori).


Se non volete perdere l'occasione
 di emozionarvi, ascoltando dal vivo due magiche voci, in una serata che si preannuncia ricca di sorprese, non vi resta che inviare una mail a sestoproloco@fastwebnet.it per prenotare i vostri biglietti o telefonando allo 02 2440100.

Il costo del biglietto è di 15 euro.

 

twebnet.it

 

 

 

 

 

 


STM - Ultima ammissione Corso Triennale per Attori

$
0
0


L’11 settembre scade l’iscrizione al Corso Triennali per Attori di Teatro Musicale di STM 

C'è tempo fino a venerdì 11 settembre per iscriversi all'ultima sessione di ammissione del Corso Triennale per Attori di Teatro Musicale. A.A. 2015/16, della Scuola del Teatro Musicale di Novara. Nata da un'idea di Marco Iacomelli, Andrea Manara e Davide Ienco, e fondata con la collaborazione istituzionale della Compagnia della Rancia e della Fondazione Teatro Coccia di Novara, la Scuola organizza questo corso, che ha l’obiettivo di formare attori professionisti, capaci di esprimersi nelle diverse specificità del teatro musicale.



L’anno scolastico inizia nel mese di ottobre e si conclude nel mese di maggio. Lezioni, esercitazioni e prove di palcoscenico del triennio occupano l’intera giornata dalle 9.00 alle 18.00 per cinque giorni la settimana. 


Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in 6 settori disciplinari: recitazione, canto, danza, materie tecnico-artistiche, materie teorico-critiche, lingue. Una formazione completa, dunque, per chi non sarà un semplice personaggio da palcoscenico ma un vero e proprio protagonista dello spettacolo, capace di destreggiarsi nei meandri complicati di questo affascinante mondo.



L’iscrizione al corso prevede il superamento di una prova d’ammissione, la cui ultima sessione si terrà sabato 12 settembre, a partire dalle 10.00.

Per iscriversi all’ammissione scrivere a segreteria@scuolateatromusicale.it entro venerdì 11 settembre.


Per saperne di più, cliccate qui: 
http://www.scuolateatromusicale.it/news/i-bando-di-ammissione-al-corso-triennale-per-attori-2015-2016.html

Stagione 2015-16 del Teatro Borgatti di Cento

$
0
0


Stagione 2015 - 2016 - Fondazione Teatro G. Borgatti Cento

 

presentata la

STAGIONE TEATRALE 2015/2016

della Fondazione Teatro G.Borgatti di Cento

 

 

Presentato questa sera, al pubblico e alla stampa il ricco cartellone della stagione teatrale 2015/2016 dellaFondazione Teatro G.Borgatti di Cento. La Stagione, ampiamente illustrata dal Presidente Claudia Tassinari e dal Consigliere di Amministrazione, Mirco Bortolotti, presenta un ricco e variegato programma che alternerà attori, autori e registi di grande spicco e che non deluderà certamente le aspettative del suo pubblico.

Da Giampiero Ingrassia protagonista del musical Cabaret, alla splendida e bravissima Rossella Brescia che danzerà le coreografie di Luciano Cannito sulle note di Nino Rota,

Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz protagonisti di Arsenico e Vecchi Merletti, Ambra Angiolini e Francesco Scianna diretti da Michele Placido e poi ancora Alessandro Bergonzoni, Lello Arena, Stefano Bollani e Vito.

 

24 spettacoli suddivisi in 9 diversi cartelloni: 6 spettacoli di Prosa e 3 di Prosa in rosa, 3 del cartellone Altro Teatro, 2 Musical, 2 spettacoli di danza, 5 commedie dialettali e unappuntamento con la Musica, l’Operetta e Famiglie a Teatro. 

 

Un ringraziamento speciale ai sostenitori della stagione teatrale 2015/2016: in primis al Comune di Cento, alla Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Ferrara, e ad A.T.E.R. (associazione teatrale ER) e poi ancora a CMV energia, Cassa di Risparmio di Cento spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Coop adriatica, Impresa Merighi, Siaca arti grafiche, Pastificio Andalini nuovamente al fiancodel teatro, come partner sostenitori dell’intera attività. 

 

La Fondazione Teatro si è inoltre rinnovata nell’immagine, con un nuovo marchio, che mantiene, nel colore e nello stile il carattere storico del nostro teatro abbracciando però una linea stilizzata più attuale e snella contenente solo la parola “Borgatti”.

 

 

Breve descrizione del “viaggio”…

Si parte il 3 dicembre, e si potrà, di volta in volta, visitare un cabaret della Berlino degli anni ’30 con Giampiero Ingrassia; ascoltare le buffe confessioni (scritte da Enzo Iacchetti) delle clienti di un bagno turco; brindare al nuovo anno, ascoltando alcune delle più belle pagine della musica classica; fluttuare in fantastici giardini di plastica in uno spettacolo per famiglie;

seguire una pazza seduta psicoanalitica con Vito e Claudia Penoni; emozionarsi per la versione danzata di “Amarcord”con Rossella Brescia, coreografie di Luciano Cannito; gustare un’irresistibile ricetta comica, fatta diarsenico e vecchi merletti con Paola Quattrini, Ivana Monti e Sergio Muniz; esaminare tradimenti con la caustica lente d’ingrandimento di Harold Pinter grazie ad Ambra Angiolini e Francesco Scianna  (regia di Michele Placido); godersi la fiaba musicale di “Al Cavallino Bianco”; assistere ad una delle commedie inglesi più brillanti degli ultimi anni: “Cock”; smarrirsi con piacere nelle cattedrali linguistico-umoristiche di Alessandro Bergonzoni; scendere con gli emigrati italiani nelle miniere del Belgio; sorprendersi per le doti camaleontiche di Michela Andreozzi; lasciarsi andare alla magia di un sogno di mezza estate con Lello Arena; condividere un singolare percorso iniziatico con StefanoBollani e Valentina Cenni; ricordare il pensiero di Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua morte; conoscere le wonder woman che sono tra noi; farsi trascinare dall’energia della danza di Michele Merola; lasciarsi sorprendere da un imprevedibile processo a Pinocchio; divertirsi con le compagnie dialettali centesi, alle quali la Fondazione Teatro G. Borgatti ha dedicato un libro con le belle immagini di Andrea Samaritani. Nel corso della stagione si succederanno anche alcuni eventi speciali, dedicati alla raccolta fondi per il restauro del Teatro Borgatti, un luogo della città che manca a tutti noi.

Uno splendido viaggio nella magia del teatro; una magia che non può sussistere senza la partecipazione del personaggio più importante in tutte le rappresentazioni: il pubblico.

 

Giovedì 3 dicembre - ore 21 – Musical – Compagnia della Rancia

CABARET

testo: Joe Masteroff; musiche: John Kander; liriche: Fred Ebb

con: Giampiero Ingrassia, Giulia Ottonello, Mauro Simone

regia: Saverio Marconi

 

Martedì 8 dicembre - ore 21 – Prosa in Rosa – MenteComica presenta

QUESTA SERA COSE TURCHE

con: Rossana Carretto, Pia Engleberth, Alessandra Sarno

regia: Enzo Iacchetti

 

Sabato 12 dicembre - ore 21 – Dialettale – Filodrammatica CRC

LA GIOSTRA ED SANDREN

commedia di Arrigo Lucchini

regia: Paolo Chiarelli

 

Venerdì 1 gennaio - ore 17 – 

CONCERTO DI CAPODANNO

presso Auditorium San Lorenzo 

 

Domenica 3 gennaio - ore 17 – Eventi Speciali - Cantieri Teatrali Koreja

GIARDINI DI PLASTICA 

spettacolo per adulti e bambini

 

Venerdì 15 gennaio - ore 21 – Prosa – Theatricon srl

OGNI MARTEDI ALLE 18

con: Vito e Claudia Penoni

di Francesco Freyrie e Andrea Zalone

regia: Daniele Sala

 

Venerdì 22 gennaio - ore 21 – Danza – Daniele Cipriani presenta

AMARCORD

con Rossella Brescia e Niccolo Noto

coreografia e regia Luciano Cannito

 

Venerdì 29 gennaio - ore 21 – Prosa – Teatro Ghione e Compagnia Moliere

ARSENICO E VECCHI MERLETTI

con: Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz

regia: Giancarlo Marinelli

 

Giovedì 4 febbraio - ore 21 – Prosa – Goldenart presenta

TRADIMENTI

di Harold Pinter

con: Ambra Angiolini e Francesco Scianna

regia: Michele Placido

 

Martedì 9 febbraio - ore 21 – Operetta – Compagnia Corrado Abbati

AL CAVALLINO BIANCO

 

Sabato 13 febbraio - ore 21 – Prosa – Pierfrancesco Pisani, Nido di Ragno produzioni

COCK

di Mike Bartlett

con: Angelica Leo, Fabrizio Falco

regia: Silvio Peroni

 

Sabato 20 febbraio - ore 21 – Altro Teatro – Progetti Dadaumpa

NESSI

di e con Alessandro Bergonzoni

 

Venerdì 26 febbraio - ore 21 – Altro Teatro – Teatro dell'Argine presenta

ITALIANI CINCALI 

di e con Mario Perrotta

 

Venerdì 4 marzo - ore 21 – Dialettale – Compagnia I Nottambuli

sabato 5 marzo - ore 21

A PROPOSIT ED CASEN

regia: Cattozzi Elisabetta

 

Martedì 8 marzo - ore 21 – Prosa in Rosa – Mentecomica presenta

MALEDETTO PETER PAN

di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth

con: Michela Andreozzi

 

Sabato 12 marzo - ore 21 – Dialettale – Teatrino di Renazzo

CHE FATICA ESSERE UOMINI

elaborazione dialettale di Pierpaolo Gallerani

 

Martedì 15 marzo –ore 21 - Prosa – EnteTeatroCoronaca VesuvioTeatro

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

con: Lello Arena, Isa Danieli

regia: Claudio Di Palma

 

Domenica 20 marzo - ore 21 – Altro Teatro – Stefano Bollani con Pierfrancesco Pisani e 

Infinito Srl

LA REGINA DADA

di e con Stefano Bollani e Valentina Cenni

 

Sabato 2 aprile - ore 21 – Prosa – Teatro Vascello presenta

SIAMO TUTTI IN PERICOLO–L'ultima intervista a PierPaolo Pasolini

con: Gianluigi Fogacci, Raffaele Latagliata e Michele Costabile

regia: Daniele Salvo

 

Mercoledì 6 aprile - ore 21 – Prosa in Rosa – La Corte Ospitale presenta

WONDER WOMAN

di e con: Antonella Questa, Giuliana Musso. Marta Cuscunà

 

Venerdì 8 e sabato 9 aprile - ore 21 - Dialettale – I Centesi di Ardin

IT TE'? A SON ME'!!!

regia: Alessandro Frabetti

 

Giovedì 14 aprile - ore 21 – Danza – MMContemporary Dance Company

D'AMORE E D'OMBRA

coredografie di Michele Merola

 

Sabato 23 aprile - ore 21 – Musical – Freezerdance Studio

PROCESSO A PINOCCHIO

con: Cristian Ruiz, Luca Giacomelli Ferrarini

regia Andrea Palotto

 

Sabato 7 maggio - ore 21 – Dialettale – Teatro del Reno

FIGLI SI NASCE 

regia Annio Govoni

 

 

 

 

 

 

 

GIORNI E ORARI VENDITA BIGLIETTI

 

GIORNATA RISERVATA AGLI “AMICI DEL TEATRO”

Mercoledì 30 settembre 2015 negli orari di apertura della Biglietteria

 

GIORNI E ORARI DI APERTURA

da martedì a venerdì

Orario: 9 – 13 e 16 – 19

Sabato

Orario: 9 – 13

da giovedì 1 ottobre a venerdì 23 ottobre 2015

Biglietti singoli e Carnet Misto

da sabato 24 ottobre a sabato 14 novembre 2015

 

tel.051.6843295 - biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it

www.fondazioneteatroborgatti.it

 

 

 

 

 

Con il semplice contributo minimo di € 60 (€ 50 per il rinnovo) è possibile entrare a far parte degli 

 

Amici del Teatro e contribuire alla vita culturale della Città.

 

 

Il versamento potrà avvenire con le seguenti modalità:

 

- tramite bonifico bancario, indicando la causale “contributo Amico del Teatro – Nome e 

 

Cognome o Ragione sociale”, sul conto corrente intestato alla Fondazione Teatro G.Borgatti,

 

IBAN IT64B0611523400000001362738 

 

- tramite rimessa diretta presso la Biglietteria negli orari di apertura.

 


Questione di Feeling: Bianco, De Paolis e Tortorelli in scena a Busto Arsizio

$
0
0

Ripartiamo questa settimana (e da oggi sarò molto più presente), con un evento musicale dal titolo Questione di Feeling, che si terrà il 9 ottobre a Busto Arsizio.

Divertente commedia musicale che attraverso prosa, musica POP e MUSICAL vi accompagna nell'universo femminile e in quello maschile con un arbitro un po' particolare.

Autori ed intepreti :

MANUEL BIANCO e VALENTINA DE PAOLIS ( già artisticamente insieme da anni in CANTERVILLE IL MUSICAL - IL CONTE DI MONTECRISTO E nel prossimo MARIE ANTOINETTE - MANUEL Cover di Mercuzio e Tebaldo in ROMEO E GIULIETTA Ama e Cambia Il Mondo)

STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE di GIO TORTORELLI che rivestirà le vesti di un personaggio molto ALTOLOCATO .. molto e divinamente diabolico 


Tutte le info, nella prossima pagina.



Le prenotazioni sono già aperte e troverete la pianta della sala del TEATRO per vedere il I settore e il II settore

al seguente link http://www.cinesgbosco.it/risorse/piantaSanGiovanniBosco.pdf

I posti verranno riservati in ordine di arrivo e se avete preferenze indicateci i posti prescelti , in caso siano già occupati provvederemo a riservarli nella stessa situazione di visibilità .
Per i pagamenti con bonifico e carta , oppure al botteghino al momento della prenotazione vengono assegnati subito i posti , mentre per il pagamento al botteghino del teatro la sera stessa verranno assegnati all'ingresso .

Costi

I° settore Intero 25 Ridotto 20
II° settore Intero 20 Ridotto 15

Gruppi da 6 prezzi ridotti



Vuccirìa Teatro: torna Io, mai niente con nessuno avevo fatto

$
0
0

Torna in scena a Roma, al Teatro Gasometro (Direzione artistica Nico Di Crescenzo & Edoardo Frullini), domenica 6 settembre “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, spettacolo pluripremiato della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro. Prevista una replica straordinaria il 15 settembre alle ore 21. Nella Sicilia degli anni ’80 omosessualità, malattia, violenza e morte sono lo spunto per rivelare e suscitare emozioni, focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti. Joele Anastasi, regista e interprete del lavoro, racconta le storie di tre personaggi. C’è Giovanni, interpretato dallo stesso Anastasi, giovane naïf che scopre il sesso e l'amore con un uomo a 19 anni. Sua cugina Rosaria, i cui panni sono vestiti da Federica Carruba Toscano, che è di fatto per lui madre, figlia, amica e sorella. E infine c’è Giuseppe, reso da Enrico Sortino, amore e amante del protagonista, simbolo di ambiguità e violenza, ma anche di passione carnale.

Si àncora la narrazione a un tessuto popolare, a un vissuto che sa di istinto antico e primordiale. Lo scenario è brutale, carico di violenza, tinto di colori forti. Il ritmo narrativo è sostenuto e la parola trasmette tutta la drammaticità, la liricità di questo testo giocato sui chiaroscuri, in cui però emerge il personaggio principale che è una tavolozza di colori.



La Compagnia Vuccirìa Teatro, fondata da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, collabora fin dall’inizio con l’attrice Federica Carruba Toscano. Lavora sulla ricerca di un proprio linguaggio autorale che è incontro tra drammaturgia originale e ricerca attoriale attiva.

Joele Anastasi così presenta la compagnia: “Crediamo in un teatro che nasca dall’esigenza di raccontare qualcosa di preciso. Chi fa teatro ha per noi ha la responsabilità di compiere un atto che non sia trascurabile. Evitare ciò che è trascurabile, ciò di cui si può fare a meno, ciò che non muove gli spettatori, che li intrattiene senza cambiarli senza farli tremare fin nel profondo”.

Lo spettacolo nell’estate 2014 raggiunge gli U.S.A. e vince il più alto riconoscimento al San Diego International Fringe Festival aggiudicandosi il titolo di Best Show.
Al Roma Fringe Festival 2103 ha ottenuto il premio come Miglior Spettacolo, Migliore Drammaturgia attribuiti a Joele Anastasi e Miglior Attore a Enrico Sortino. Con questo lavoro inoltre Vuccirìa Teatro ha vinto il Bando “Stazioni d’Emergenza – per nuove creatività 2014” a Napoli e il Premio della Critica al Festival Direction Under 30 presso il Teatro Sociale di Gualtieri.

Joele Anastasi, dopo un biennio di formazione presso l’Accademia Internazionale del Musical di Catania, frequenta la Link Academy di Roma. Nel 2012 partecipa al Laboratorio Internazionale di Teatro della Biennale di Venezia tenuto da Claudio Tolcachir. È protagonista di vari corti per cinema e televisione. In teatro è diretto da Silvio Peroni nello spettacolo Scene da un grande affresco. Nel 2013 è uno degli attori scelti dalla regista spagnola Angelica Liddell, all’interno della Biennale di Venezia 2013, per la realizzazione del primo studio de You are my destiny - Lo Stupro di Lucrezia che nel settembre 2014 debutta nella sua versione completa a Zagabria (Teatro Nazionale Croato) proseguendo con tour internazionale per tutta la stagione 2014-2015 (Teatro Odeon di Parigi, Haus der Berliner Festspiele, Stadsschouwburg Amsterdam, DeSingel di Anversa, TNB di Rennes, Teatro Storchi di Modena, ecc…).
Dal luglio 2015 entra nel cast di Dignità Autonome di prostituzione diretto da Luciano Melchionna all’interno di Cinecittà, interpretando il ruolo di Lia.
Per Vuccirìa Teatro firma la regia e la drammaturgia (oltre ad essere interprete) di Io, mai niente con nessuno avevo fatto e di Battuage, secondo lavoro della compagnia.
Attualmente è in preparazione di un nuovo spettacolo, Yesus Christo Vogue, presentato in un primo studio al Teatro India di Roma nell’ambito di Teatri del Sacro e che debutterà nella stagione del Teatro dell’Orologio di Roma il prossimo marzo.
Nel triennio 2016-2018 sarà impegnato nel progetto europeo Collettive Plays, vincitore di Creative Europe, diretto da Gian Maria Cervo di traduzione culturale di testi ed opere teatrali e collaborerà come drammaturgo con Svezia e Montenegro.

Enrico Sortino, classe 1978, frequenta giovanissimo l’Accademia di Arti Drammatiche “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania, continua lo studio della drammaturgia e della musica presso l’Accademia “Corrado Pani” di Roma, diretta dai fratelli Claudio e Pino Insegno.
Tra i lavori più importanti in cinema si segnalano: Gli Astronomi diretto da Diego Ronsisvalle, Ridi Ridi diretto da Mirko Mucilli, Mia diretto da Robert Gilbert, Native diretto da John Real (vincitore di tre Globi d’oro) e Banned diretto dai fratelli Giuliano. Per i film TV: Paolo Borsellino diretto da G.M. Tavarelli, Il commissario Rex diretto da Marco Serafini, Squadra Antimafia 6 regia di Samad Zamandili e Kristof Tassin. Per il teatro: Un diamante sulla fronte diretto da Caterina Spadaro, Buonasera buonasera diretto da Claudio Insegno, I meneni diretto da Walter Manfrè, Io, mai niente con nessuno avevo fatto di Joele Anastasi. Per il Musical: Les Folies de Paris (Moulin Rouge) regia Fulvio Crivello, Caino e Abele e La Baronessa di Carini diretti da Tony Cucchiara, Troglostory regia di Angelo Tosto, Macbeth diretto da Enrico Petronio, Evita diretto da Marco Savatteri, Rent diretto da Gisella Calì. Vince il premio Miglior Attore al Roma Fringe Festival 2013. Nel 2006 fonda a Catania l’Accademia Internazionale del Musical. Nel 2012 e 2013 è selezionato da Declan Donnellan e Nick Ormerod per la Biennale di Venezia. Ha pubblicato il libro Sette volte un uomo. I sette Peccati Capitali.
Dalla stagione 2014-2015 entra a far parte del cast di Dignità autonome di prostituzione diretto da Luciano Melchionna.

Federica Carruba Toscano frequenta l’Accademia Europea d’Arte Drammatica “Link Academy” di Roma. Subito dopo il diploma la troviamo a teatro con la performance ‘A.M.O’ per la drammaturgia e regia del duo artistico Industria Indipendente e nel cortometraggio Camera in affitto, regia di Giancarlo Gallotti, col quale realizza anche lo spot per la campagna di sensibilizzazione Siamo tutti Alzheimer, dal titolo Ruota di scorta. Dal settembre 2012 vive tra Francia e Italia.
Attualmente è impegnata nella spettacolo Vicini di stalla, regia di Ninni Bruschetta e Minchia Signor Tenente, regia di Nicola Pistoia.
Nell’estate 2015 debutta all’interno del Festa del Teatro di San Miniato con il monologo Ogni volta che guardi il mare di Mirella Taranto per la regia di Paolo Triestino.

Unica presenza femminile della compagnia Vuccirìa Teatro, recita in Io, mai niente con nessuno avevo fatto, Battuage e nel prossimo lavoro della compagnia Yesus Christo Vogue.


Biglietto: Posto Unico 10 euro
Prenotazione obbligatoria: vucciriateatro@gmail.com

Promo video
www.vucciriateatro.com



La Rosa Purpurea speciale musical: riascoltiamo la trasmissione

$
0
0

Diamo inizio a questa nuova stagione, con il poadcast de La Rosa Purpurea, dedicata al musical, andata in onda a Ferragosto su Radio 24.

La trasmissione, come sempre condotta da Franco Dassisti, ja visto la partecipazione di Grace Alanis e Fabrizio Carbon, che hanno parlato di An American in Paris e di Siddharta, che peesto sarà a Parigi, ma anche del collega giornalista Lucio Leone e mia.

Insieme a Lucio, abbiamo ripercorso la scora stagione di musical ed abbiamo gettato uno sguardo avanti, sia per l'Italia, che per l'oltreoceano.

Cliccate nella prossima pagina per ri-ascoltarla!

LINK TRASMISSIONE:

http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/riascolta/2015-08-15/la-rosa-purpurea/gSLA9nMrJB







Casting: ballerini per musical con Ami Stewart

$
0
0

CASTING STAGIONE TEATRALE 2015/2016 PER MUSICAL CON AMII STEWART


SI CERCANO 6 BALLERINI UOMINI DI COLORE

E’ richiesta bella presenza, ottima base classico e moderno, eventuale acrobatica

Per partecipare alla selezione inviare una e-mail a casting.sannyproduzioni@gmail.com entro il 30 novembre 2015 allegando:

- 2 foto (primo piano e figura intera)

- breve curriculum max 1 pagina

- video max 2 minuti o link dove visionare una performance

La prima selezione avverrà in base al materiale ricevuto. Le persone scelte saranno poi contattate per un provino.

Per qualsiasi comunicazione, utilizzate esclusivamente l’indirizzo email casting.sannyproduzioni@gmail.com

ALLESTIMENTO E TOURNEE

marzo – maggio 2016

eventuale proroga in giugno


via alessandri
ROMA (RM)
Tel. 0645544904
casting.sannyproduzioni@gmail.com

LINK CASTING

JERSEY BOYS



Musical Project: Audizioni per la formazione di nuove classi anno 2015/16

$
0
0

Si rinnova l’appuntamento con il Musical Project dell’Associazione Mirò Music School: sabato 26 e domenica 27 settembre nella sede di Sedriano si svolgeranno le audizioni per la formazione delle nuove classi per la seconda edizione del corso di avviamento al musical che vede impegnato Manuel Frattini nella veste di Direttore Artistico.

Al suo fianco Rosa Bulfaro per la Direzione Didattica e organizzativa e Eugenio Contenti per la Consulenza Artistica e la presenza di insegnanti di altissimo livello che seguiranno il piano formativo.

Nello specifico:
Musical/tip tap: Manuel Frattini
Theatre Dance : Andrea Verzicco
Musical Theatre: Nadia Scherani
Recitazione: Alfonso Lambo
Canto Moderno e Ensemble Vocale: Lena Biolcati

Il corso Musical Project avrà una durata di nove mesi (da ottobre a giugno) e offrirà la possibilità di studio delle arti performative principali nell’ambito del teatro musicale a tutti gli studenti che hanno il desiderio di impararne le tecniche e la possibilità di accostare i loro impegni scolastici o lavorativi con le lezioni del corso.

L’obiettivo è quello di preparare gli allievi di diverse età e livelli, con diversi background dando loro la possibilità di esplorare il teatro musicale con lezioni di canto, ensemble vocale, danza, recitazione ed interpretazione, partecipando a lezioni intensive con Manuel Frattini ed inoltre l’opportunità di poter partecipare a stage nel corso dell’anno didattico con ospiti professionisti.
Le audizioni si svolgeranno presso la sede dell’Associazione Mirò Music School in Via Magenta 13 Sedriano (MI).

Prenotazione Obbligatoria
Contatti:
- Segreteria dell’Ass. Mirò Music School Cell. 349 56 98 579
- Sito Internet www.miromusicschool.com
- Indirizzo email info@miromusicschool.com
- Pagina Facebook : Miro Musica Ballo
- Canale Youtube: associazione mirò music school



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live