Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Il Giullare di Dio musical: intervista a Daniele Procacci

$
0
0

Venerdì 9 ottobre, in esclusiva per l’Italia, la Procacci Entertainments presenta“Jack Lenz in concert”, al Teatro Lyrick di Assisi. Il compositore di “The Passion” di Mel Gibson e di “Go where love goes” per Andrea Bocelli porta in scena un estratto in prima assoluta dal suo nuovo ed inedito musical“Il giullare di Dio”, la storia mai raccontata di Francesco di Assisi.

Durante il concerto, verranno presentati i 18 giovani talenti selezionati nei casting italiani del 26 luglio.

Ho colto l'occasione per intervistare Daniele Procacci, che è Produttore Esecutivo non solo degli eventi legati a Jack Lenz in Italia, ma anche del progetto Il Giullare di Dio il Musical.

In questa chiacchierata, Daniele ci ha parlato della serata del 9 ottobre, ma ci ha anticipato qualche chicca del musical in preparazione.

Tutto nella prossima pagina, insieme ad un piccolo video emozionantissimo!

INTERVISTA:





Il programma della serata prevede 12 pezzi inediti, in inglese, e la presentazione del trailer del film “Francesco” di Daniele Procacci, di cui Jack Lenz e’ compositore musicale e Producer per il Nord America. L'evento del 9 ottobre ha carattere di beneficenza a favore dell’Istituto Serafico di Assisi.

La serata ha il Patrocinio dei Comuni di Assisi e Perugia, di Perugia Capitale della Cultura 2015 ed è Evento ufficiale Festività Francescane 2015

Lenz, che ha scritto, eseguito e prodotto musica per il cinema, la televisione e il teatro, attualmente é nelle sale cinematografiche il suo “Left Behind” il nuovo film con Nicholas Cage, mentre è sua la colonna sonora di The Passiondi Mel Gibson, come anche molte colonne sonore delle produzione di Andrea Bocelli.

Il Giullare di Dio, Opera Musicale Moderna (Produzione di Lenz Entertainments e Procacci Entertainments con il supporto della associazione Culturale Jesters Productions), arriverà nei teatri italiani nella stagione teatrale 2016/2017.


Oltre ai performer che saranno presentati il 9 ottobre, il cast vede la presenza di GIO' DI TONNO, (“Notre Dame de Paris”, “Jeckyll&Hyde, “I Promessi sposi) che farà parte sia del cast artistico sia di quello creativo.
In scena con lui, BRUNELLA PLATANIA(Jesus Christ Superstar”, “Tosca Amore Disperato”, “Aggiungi un posto a tavola”, “I Promessi Sposi”) che, oltre a curare la supervisione alla stage performance, sarà una delle protagoniste.
Già confermata la presenza nel cast anche di ENRICO D’AMORE (“Jesus ChristSupestar, “Tosca Amore Disperato”,Trasteverini”, “I Promessi Sposi”).
Opera Musicale Moderna “Il Giullare di Dio” La storia mai raccontata di Francesco di Assisi
Produzione 2016 Italo Canadese JESTERS PRODUCTION & PROCACCI ENTERTAINMENTS
Direzione Artistica: DANIELE PROCACCI
Musiche: JACK LENZ (“The Passion”- Mel Gibson)
Sceneggiatura Teatrale: MARIA LAURA PLATANIA
Coreografie: FRANCESCO ITALIANI
Supervisione Stage Performance: BRUNELLA PLATANIA
Acting Coach: ANDREA PARIS
Singing Coach: ROBERTO LIPARI - LOREDANA TORRESI
Regia: MARCELLO SINDICI
JACK LENZ IN CONCERT

POSTO UNICO 10 EURO
Prevendita dal 16 settembre.

Venerdì 9 ottobre ore 21
Teatro Lyrick

Via Gabriele D'annunzio
Assisi

Box Office tel 075/8044359
Informazioni 329/7445274 (Andrea)
Prevendite online www.ticketitalia.com da mercoledì 16 settembre




NUNSENSE le amiche di Maria torna in scena: le prossime date

$
0
0

Dopo dieci anni di assenza ritorna NUNSENSE le amiche di Maria, che sarà in scena a Roma al Teatro de’ Servi dal 22 settembre per tre settimane, per proseguire nelle città di Milano al Teatro Martinitt dal 15 ottobre al 1 novembre e a Torino al Teatro Gioiello dal 27 al 29 novembre.

NUNSENSE (gioco di parole tra NUN - suora - e NONSENSE) di Dan Goggin è un musical off che ha debuttato a Broadway nel 1985 (molto prima di “Sister Act, dunque”) e che quest’anno compie trent’anni di successi in tutto il mondo.



L’adattamento italiano e la regia sono di Fabrizio Angelini con la collaborazione di Gianfranco Vergoni, lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia dell’Alba che ha fra i sui successi il musical Aggiungi un posto a tavola, da due anni in tournée e per il quale è previsto un terzo anno di repliche. Nunsense si avvale anche della co-produzione del Teatro Stabile di Abruzzo.

In scena un gruppo di suore scatenate fanno divertire il pubblico grazie a un testo ironico e surreale, le attrici sono delle esilaranti performer che quasi sembrano improvvisare con gli spettatori: in Nunsense le consorelle recitano, cantano e ballano dimostrando le proprie capacità ma anche le proprie umane debolezze. Le protagoniste sono ben calate nella vita di oggi con tutti i nessi e connessi, ben informate sugli avvenimenti e sulla cronaca nonché sugli eventi televisivi, non è stato scelto per caso l’allusivo sottotitolo “Le amiche di Maria”.

Impegnate a giocare a Bingo presso le Focolarine, la Madre Superiora ed un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo: tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore! Ma le “amiche di Maria” non si danno per vinte e decidono di mettere in scena uno spettacolo per raccogliere fondi e poter donar loro una giusta sepoltura.


In scena Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo e Valentina Di Deo, la regia associata è di Alessia de Guglielmo e la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo.

Per informazioni:

pagina facebook https://www.facebook.com/Nunsense.leamichediMaria?fref=ts

Compagnia dell’Alba http://www.compagniadellalba.it






Giulia Ottonello I miei colori, le info del concerto

$
0
0

La splendida Giulia,volto noto del musical italiano, in concerto.

Ecco tutte le info che ho ricevuto e vi propongo.

"La giovane artista ligure GIULIA OTTONELLO sarà in concerto con “I MIEI COLORI - LIVE TOUR 2015” il 25 settembre al Teatro Comunale “Pietro Micheletti” di Travagliato (Brescia – inizio concerto ore 21 – biglietti disponibili su www.clappit.com) e il 26 settembre al Teatro “Gustavo Modena” di Genova (inizio concerto ore 21 – biglietti disponibili su www.clappit.com).




Durante questo tour, Giulia Ottonello presenta live il suo album “I Miei Colori”, oltre ad alcune cover degli artisti che più hanno ispirato la sua vita artistica e brani tratti dai più celebri musical internazionali.

Sul palco, la cantante genovese è accompagnata dalla sua band, composta da Riccardo Barbera (contrabbasso e basso elettrico), Luca Falomi (chitarra acustica ed elettrica), Lillo Fossati (batteria) e Fabio Vernizzi (piano e tastiere).

«Tenendo conto delle infinite sfumature dell'animo umano e della vita – racconta Giulia Ottonello - Tenendo conto di quanto siano eclettici i miei gusti musicali. Tenendo conto che a me di base non piacciono i confini, le "etichettature" ed i giudizi, che quasi sempre sono intrisi dal pregiudizio. In più, considerato il momento storico che stiamo vivendo, trovo che non potesse esserci titolo migliore da dare al mio primo album, ed in seguito, al concerto. Questo viaggio intenso, lo percorro con musicisti bravissimi, musicisti che mi hanno conquistata non solo per il loro talento ed esperienza, ma soprattutto per la loro umanità, che emerge in ogni nota.»

Cantante ed attrice genovese, GIULIA OTTONELLO arriva al grande pubblico partecipando e vincendo la seconda edizione della trasmissione televisiva "Amici" di Maria De Filippi. Dal 2002 a oggi, ha avuto la possibilità di sperimentarsi e lavorare in diversi progetti ed esperienze artistiche molto eclettiche tra loro che comprendono: televisione, discografia, cinema, doppiaggio, teatro e concerti live. Ha recitato in diversi spettacoli teatrali e musical. Dal 2004, La Compagnia della Rancia, è la produzione teatrale per cui ha lavorato maggiormente: "Cantando sotto la Pioggia" nel ruolo di Kathy Selden, "Cats" nel ruolo di Grizabella, “Frankestein Junior” nel ruolo di Elizabeth Benning, per cui viene anche premiata come miglior attrice non protagonista. É la doppiatrice italiana della voce cantata di Amy Adams in "Come d'incanto" e "I Muppet" della Walt Disney. Nel primo film diretto da Paolo Ruffini “Fuga di Cervelli”, interpreta il ruolo di Karen. Autoproduce il suo primo album "I Miei Colori”. Nella stagione teatrale 2015/2016 girerà per l'Italia con il musical “Cabaret”, in cui sarà Sally Bowles. Animalista e vegana, quasi sempre viaggia con il suo fedele compagno Groovo, un piccolo cane pieno di ritmo ed energia.

www.giuliaottonello.it
https://www.facebook.com/Giulia-Ottonello-311906135563257/timeline/

Gypsy Musical Academy: stasera, “Show Time!”

$
0
0

Il 18 settembre presso il teatro Nuovo di Torino alle ore 21:00, la sezione performing arts della Gypsy Musical Academy, l'Accademia di Torino da 11 anni leader a nello spettacolo d'alto livello e nel musical, e il suo partner Lizard tornano in scena a grande richiesta, con"Show Time!".

In stile dei grandi show americani, da Beyoncé a Bruno Mars, da Tina Turner ai Queen, lo spettacolo è tutto cantato, ballato e suonato dal vivo dai ragazzi dei corsi d'avviamento alla professione della Gypsy e della Lizard.

Due special guest d'eccezione si esibiranno con noi: il cabarettista FRANCESCO DAMIANO da "Zelig" e il cantante DIDIE CARIA da "X Factor".

Lo spettacolo, organizzato dal SIS a favore dell'Apri - Associazione Piemontese Retinopatici ed Ipovedenti e Aitf - Associazione Italiana Trapianti di Fegato.

TEATRO NUOVO DI TORINO - VEN 18 ORE 21:00
Info e prenotazioni 011/0968343
Pagina FB Gypsy Musical Academy
Gruppo FB Gypsy Eventi
Sito web www.gypsymusical.com


PRESENTAZIONE ACCADEMIA

Gypsy Musical Academy di Torino di stampo americano, nota in Italia per la formazione nel settore del Musical internazionale e delle Performing Arts. La scuola spazia a trecentosessanta gradi nell’ambito dello spettacolo per la preparazione sia di artisti completi  nel settore musical, che di performers d’alto livello nell’ambito del canto, danza, teatro e cinema. Parallelamente sviluppa corsi per amatori e per i giovanissimi.


L’accademia direzione artistica Neva Belli coadiuvata nella sezione Musical da Jessica Polsky, grande performer e regista di New York (più conosciuta in Italia per trasmissioni quali Camera Cafè, Sputnik e Piloti), si avvale di grandi docenti tra cui Umberto Noto, Performer di musical Italiani ed esteri tra i quali “Saranno Famosi - il musical” regia di Bruno Fornasari e coreografie di Valeriano Longoni, “I Promessi Sposi” e “Il Ritratto di Dorian Gray” regia di Tato Russo, “Napoli Hotel Excelsior” regia Raffaele Vivani - debutto parigino al Théatre Comédie des Champs Elisées e a San Pietroburgo al Conservatorio Rimskij-Korsakov. Production Singer negli show a bordo delle navi Costa e regista del musical “La Sposa in blu” con Platinette; Margherita Fumero, grande attrice teatrale, televisiva e cinematografica italiana, nota per aver lavorato con Macario, per il duo con Enrico Beruschi e Camera Cafè, attualmente in Tour con Franco Neri; Valentina Bordi docente di tip-tap e modern-jazz in diverse scuole di Milano e assistente coreografa di G. Bruce per il musical “IL LIBRO DELLA GIUNGLA” e “SUGAR. A QUALCUNO PIACE CALDO”. Ballerina del gruppo “TAPPERS”; Alessandro Marrapodi (lavora come attore teatrale nelle più grandi strutture italiane, “Il letto ovale " con Barbara D'Urso, "Il mercante di Venezia" nei panni di Lancillotto di W.Shakespeare, con la regia di Pietro Garinei attore cinematografico e televisivo ha lavorato nei film "Incantesimo 7" e "Incantesimo 8" su Rai 2. “ Il commissario Rex") e tanti altri. Giovanna Valerio, sue volte campionessa olimpionica ai Campionati mondiali della danza (2013-2014) e Salvatore Addis, ballerino televisivo e teatrale nonché coreografo e ballerino dei Sonics.

In accademia insegnano inoltre visiting professor tra cui Manuel Frattini (Peter Pan, Aladdin, Pinocchio, etc…), Luca Giacomelli Ferrarini (Romeo e Giulietta – ama e cambia il mondo, Next to normal, etc…), Chiara Valli (We will rock you, Il sogno di colombo, etc…), Stefania Fratepietro (Grease, Rent, Il conte di Montecristi, etc…), Alessio Schiavo (Cinecittà, Varie età, etc…) e Rimi Cerloj (Notre Dame De Paris, Romeo e Giulietta,…) .


I successi lavorativi in diversi ambiti degli allievi diplomati alla Gypsy testimoniano la qualità didattica della scuola, che oltre alla formazione, supporta i neo-professionisti ad inserirsi nel mondo lavorativo grazie alla Gypsy Show Production, agenzia di spettacolo.
Tra i successi più recenti: Feysal Bonciani accademico diplomato nel 2012 nel ruolo principale di Giuda nel Musical “Jesus Christ Superstar” 2014 regia di Massimo Romeo Piparo con il protagonista del musical originale Ted Neeley in scena al Sistina ed ora in tour in tutta Italia. Aurora Ruffino della sit – con Braccialetti Rossi, la Solitudine dei numeri primi e diverse serie tv Rai, Federica Nicolò in Sugar-Aqualcuno piace caldo della compagnia della Rancia, solo per citarne alcuni.

La qualità della Gypsy è inoltre stata anche attestata da “La Castagna d’Or”, prestigioso riconoscimento consegnato, nelle 27 edizioni passate, a personaggi quali Piero Angela, Arturo Bracchetti, Ottavia Piccolo, Piero Chiambretti, Paolo Conte e molti altri grandi artisti.

Diventare oggi un artista completo (cantante, ballerino e attore) è un sogno realizzabile ma tuttavia richiede  il raggiungimento di un'altra professionalità artistica e manageriale di se stessi; fondamentale è anche una grande autodisciplina che, insieme ad una buona preparazione, è garanzia di successo, cosa che per un artista significa "vivere facendo questo mestiere". La struttura della Sezione professionale di Musical è a programma completo (25 ore settimanali a frequenza obbligatoria più altre 20 settimanali opzionali e gratuite, così come le prove di Compagnia). L’obiettivo finale  della sezione professionale è la formazione di una professionalità in grado di utilizzare contemporaneamente tutti gli skills (abilità) specifici richiesti ad un interprete di musical (creazione e mantenimento di un personaggio stabile che si esprima attraverso il canto, la danza e la recitazione) e fornire agli allievi un portfolio interpretativo più vasto possibile. Importante sono gli spettacoli didattici che permettono di addestrarsi e fare le prime esperienze anche su palcoscenici importanti.
Parallelamente la Gypsy sviluppa anche corsi professionali di settore; approfondito è infatti il settore di recitazione sia cinematografica che teatrale con grandi docenti e compagnie didattiche per l’addestramento al palcoscenico, sia per adulti che per giovani e giovanissimi. Analogamente la sezione danza che comprende le 8 discipline principali della danza, ognuna delle quali si sviluppa in livelli (fin dai 3 anni di età).
Un supporto ai ragazzi diplomati è rappresentato dalla Gypsy Shows Production, la Compagnia professionale e Agenzia di lavoro per gli allievi, più meritevoli, che desiderano essere aiutati nell’inserimento nel mondo del lavoro e seguiti nei primi anni della loro carriera.
Perché il nome Gypsy? “Gypsy” è il termine usato in gergo nell’ambiente del musical d’oltre Oceano per indicare l’artista cantante-ballerino-attore elemento dell’ensemble, “zingaro” in quanto si sposta da una Compagnia all’altra e con la stessa Compagnia da un teatro all’altro.



Musical Bocconi: arriva TRUTH, BEAUTY, FREEDOM and LOVE - Il Musical

$
0
0

Bocconi Live Performance Students Association, in collaborazione con Bocconi Arts Campus, è lieta di presentare la sua prima produzione all’interno dell'Università Bocconi.“TRUTH, BEAUTY, FREEDOM and LOVE - Il Musical”è uno spettacolo la cui produzione e il cast sono formati da studenti non professionisti.

Ve na avevo parlato qui.

Lo spettacolo ha come sfondo il più celebre bordello di Parigi e racconta la travolgente storia d’amore tra uno scrittore squattrinato e una cortigiana che viene ostacolata da un Duca spregiudicato. Dopo una piccola anteprima, uno showcase realizzato lo scorso Maggio nel locale Bobino a Milano, lo spettacolo completo andrà in scena il 24 Settembre 2015, alle 20,30, nell’Aula Magna dell’Edificio Grafton in Via Roëntgen 1, all’interno dell’Università Commerciale “L. Bocconi”, dove il progetto è nato.



La produzione si compone di studenti: Alfredo Mineo, Beatrice Visco, Stefania Stefanizzi.

La comunicazione e la grafica è a cura di Matteo Merico, mentre la direzione musicale ed aiuto regia è affidata a Samantha Montesarchio. Il presidente dell’associazione è Desirè Puletto e vice-presidente Stefano Colazzo, i quali insieme a Carola Trematerra ex-studentessa da sempre parte della produzione dei precedenti musical, hanno fondato l'associazione allo scopo di dare una continuità al Musical in Bocconi che da più di 5 anni riscontra sempre grande successo all’interno di una Università prettamente Commerciale ma piena di artisti. Come ogni anno, il musical affida la regia ad un professionista, quest’anno è la volta di Francesco Venezia, il quale ha diretto i ragazzi e riadattato il copione alle esigenze dello spettacolo.


Essendo una produzione universitaria, durante la realizzazione di “TRUTH, BEAUTY, FREEDOM and LOVE”, la produzione ha cercato di sfruttare al meglio la relazione con varie associazioni studentesche all’interno del Campus (quali ad esempio BocconiTV, RadioBocconi e BSMA - Bocconi Students Music Association) ma ha anche avviato collaborazioni con studenti di altre realtà quali Brera, Marangoni e NABA che hanno messo a disposizione le loro competenze per la realizzazione dello musical. Questo spettacolo vuole essere la dimostrazione del fatto che i ragazzi di oggi sono ancora capaci di coltivare i propri sogni e le proprie passioni. Ognuno fa del suo meglio, ognuno cerca di portare sul palco ciò che è veramente aldilà dei banchi universitari. Si tratta di giovani studenti, dai 18 ai 23 anni che la sera del 24 vi travolgeranno con la loro vitalità e genuinità. Lasciatevi ammaliare dal nostro cast, dalle musiche e dalle nostre scenografie, non vi resta che acquistare il biglietto. Noi vi aspettiamo! I biglietti invece sono acquistabili presso la Libreria Egea in Via Ferdinando Bocconi 8.











CASTING: intervista a Giorgio Maddalena, Direttore di Produzione Dafni Spettacoli per RENT

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho parlato dell'Associazione Dafni, che esordisce nel mondo del musical con un adattamento del tutto nuovo ed inedito del musical pluripremiato“Rent”.

Il post ha suscitato un grande interesse e molti performer mi hanno chiesto qualche informazione in più.

Così, ho chiamato l'Associazione e nella prossima pagina ascolterete direttamente dalla voce di Giorgio Maddalena, Direttore di Produzione Dafni Spettacoli, di cosa si tratta.

Prossima pagina (l'intervista è interrotta bruscamente, perchè è caduta la linea).




LINK UTILI CASTING

4FUN selezioni Ballerine per struttura 

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON  

DIRTY DANCING: PENNY 




Teatro della Luna: assaggi di spettacoli da Eataly a Milano

$
0
0

Il Teatro della Luna di Milano ha scelto il Palco di Eataly per presentare la nuova stagione 2015/2016.

Un “assaggio” degli spettacoli del cartellone (che spazia da grandi musical a spettacoli di illusionismo, dalla danza ai concerti) sarà infatti offerto il prossimo martedì 22 settembre dalle ore 20 ai clienti del grande store di Eataly Smeraldo in Piazza XXV Aprile a Milano. 

Tra i titoli della nuova stagione spiccano “Cabaret” con Giampiero Ingrassia e Giulia Ottonello per la regia di Saverio Marconi, “Next to Normal” diretto da Marco Iacomelli, gli spettacoli di grandi illusioni di Erix Logan con Sara Maya e di Antonio Casanova e l’inossidabile “Grease”.


Teatro della Luna
Via G. di Vittorio, 6
20090 Assago (MI)
Tel. +39 02 48857 7516
www.teatrodellaluna.com

Teatro della Luna è anche su
Facebook www.facebook.com/teatrodellaluna
Twitter www.twitter.com/tdell

Casting: Fashion Film sulla vita dell’artista e designer Elsa Schiaparelli

$
0
0
Shocking Schiaparelli è il primo Fashion Film sulla vita dell’artista e designer Elsa Schiaparelli che unisce moda, teatro e arte per la regia di Simone Martini.

Elsa Schiaparelli è nata a Roma ma ha vissuto a Parigi ed è stata una delle più influenti figure della moda all'inizio del XX secolo. Collaborò con tantissimi artisti fra i quali Salvador Dalí, Jean Cocteau e Leonor Fini. Molte creazioni che vediamo oggi alle sfilate sono ispirate alla sua arte.

Il fashion film sarà girato tra Roma e Anzio dal 28 settembre al 30 settembre 2015. La protagonista dovrà essere di età compresa tra i 18 ai 25 anni.

Per partecipare inserisci la tua e-mail, sulla quale riceverai un piccolo testo che dovrai interpretare in un video di 15 secondi da postare su Instagram. Segui e menziona @tbizart sul tuo video aggiungendo il tag #shockingschiaparelli.

Tutte le partecipanti riceveranno un buono sconto del 10% da spendere sulla boutique online di TBizArt

https://tbizart.leadpages.co/shockingschiaparelli/


CASTING: musical professionistico Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe

$
0
0

Bando di Audizione per il musical professionistico natalizio BABBO NATALE E LA POZIONE DELLE 13 ERBE! con la regia di Raffaele Latagliata, drammaturgia di Pino Costalunga e musiche di Laura Facci (Fondazione Aida).

Le audizioni per la scelta del cast si terranno il giorno Domenica 11 ottobre 2015 presso TEATRO FILIPPINI, via D. Filippini 1, Verona

Si cercano cantanti/attori di ambo i sessi.
Il periodo di impegno inizierà da metà novembre con le prove, con il debutto nel giorno 25 Dicembre, e si concluederà al 6 gennaio 2016 con l'ultima replica.

Per partecipare all’audizione è necessario inviare curriculum e 2 foto (una in primo piano e una a figura intera) entro il 5 ottobre 2015 al seguente indirizzo mail:
fondazione@f-aida.it
Tel 045.8001471

I candidati ritenuti idonei saranno convocati su apposito appuntamento via mail o telefono.

per ulteriori informazioni:
http://www.fondazioneaida.it/pages/1747/news/casting-per-musical-natalizio.html

BANDO COMPLETO CLICCANDO SOTTO:




LINK UTILI CASTING

4FUN selezioni Ballerine per struttura 

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON  

DIRTY DANCING: PENNY  


RENT



Teatro San Babila Milano, al via la Stagione delle Operette

$
0
0

Il 3 Ottobre il Teatro San Babila inaugura la Stagione di Operetta.

Elena D’Angelo e Umberto Scida con la Compagnia Grandi Spettacoli in tre grandi titoli: Il paese dei campanelli e Cin Ci Là di Lombardo e Ranzato e La vedova allegra di Viktor Léon e Leo Stein.

3 ottobre ore 20.30 - 4 ottobre ore 15.30

COMPAGNIA GRANDI SPETTACOLI
ELENA D'ANGELO E UMBERTO SCIDA
regia Gianni Versino

IL PAESE DEI CAMPANELLI
Operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
In un nebbioso novembre meneghino del 1923 al Teatro Lirico stipato in ogni ordine di posti, trionfa un’operetta nuova scritta a quattro mani da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, che sul podio dirige l’orchestra sudato affannato ma felice del riscontro ottenuto. A completamento del successo il giorno successivo tutta Milano fischietta i motivi più orecchiabili del Paese dei Campanelli che deve molta della sua fortuna soprattutto all’apparato comico davvero notevole. Il principale catalizzatore è infatti La Gaffe: un nome che è già garanzia di divertimento: infatti cosa ci si può aspettare da un personaggio che si chiama così? Soltanto ed immancabilmente un caleidoscopio di equivoci e situazioni esilaranti che riescono a strappare un sorriso anche allo spettatore più disincantato e serioso. Alcuni brani musicali poi, in particolare “Luna tu, non sai dirmi perché”, conosciuto anche come fox della luna e Balla la giava o il duetto del ricamo, permeati da finezze orchestrali e soluzioni melodiche di particolare interesse, hanno finito per brillare nel tempo di luce propria, godendo di un successo anche esterno ad un'operetta che può sicuramente essere ritenuta “senza tempo”. Passano i decenni, passano le mode e gli interpreti, ma i campanelli di Lombardo e Ranzato continuano a tintinnare per la gioia di tutti coloro che amano prendersi un paio di ore di tregua dai guai quotidiani per ridere e divertirsi e farsi cullare da una fiaba avvincente e da semplici ed orecchiabili melodie.

Cast
Francesco Tuppo Gianfranco Cerreto Miyuki Hayakawa
Merita di Leo Gianni Versino
Roberto Piano Maresa Pagura Santi Scammacca
Paola Scapolan Mario Pennacchio

LA TRAMA
In un'immaginaria isola olandese esiste il Paese dei Campanelli. Questo nome è dovuto al fatto che su ogni casa c'è un piccolo campanello. La leggenda dice che se una moglie tradisce il marito, il campanello della casa in questione suonerà e tutti sapranno così quello che è successo. Nessuno li ha mai sentiti suonare, ma né le donne né gli uomini del paese hanno il coraggio di tentare di dimostrare il contrario. Tutto resta tranquillo fino all'arrivo di una nave militare inglese, costretta all'attracco nel porto dell'isola. Gli ufficiali della nave scendono a terra e capita l'inevitabile! I campanelli suonano, le mogli olandesi hanno tradito i loro mariti. La Gaffe, mozzo dell'equipaggio, per un imperdonabile errore comunica il tradimento alle mogli degli ufficiali. Quest'ultime arrivano sull'isola rifanno suonare i campanelli con i mariti olandesi. Ma come in tutte le favole presto ritorna la pace. Gli ufficiali ripartono con le mogli e sull'isola per altri 100 anni esisterà ancora l’incubo dei campanelli! Ma sarà poi un male?


21 novembre ore 20.30 - 22 novembre ore 15.30

COMPAGNIA GRANDI SPETTACOLI
ELENA D'ANGELO E UMBERTO SCIDA
regia Gianni Versino

CIN CI LA'
Operetta in tre atti di Lombardo e Ranzato


La prima metà degli anni venti fu il periodo di massimo fulgore per l’accoppiata di autori Lombardo-Ranzato. Ancora infatti non si erano spenti gli echi suscitati dal successo del “Il Paese dei Campanelli”, nel 1925, che irrompe sui palcoscenici “Cin Ci Là”, una favola assurda e divertente. E’ infatti l’unica operetta italiana in cui anche il tenore ed il soprano, di solito relegati alle classiche parti seriose, hanno parti comiche come Cin-ci-là e Petit-Gris, rispettivamente soubrette e comico. Al suo debutto, Cin Ci Là, per effetto dell’argomento un po' piccante per quegli anni, è stata definita un'operetta un po’ osé. Se i principini non sanno come fare a consumare…il matrimonio, per il prosieguo della dinastia, occorre che qualcuno faccia loro da maestro d’amore! Questa operetta, divertente ed accattivante, continua ad essere profondamente amata dal pubblico che accorre sempre numeroso e mai si stanca di divertirsi alle sue rappresentazioni.

Cast
Francesco Tuppo Gianfranco Cerreto Miyuki Hayakawa
Merita di Leo Gianni Versino
Roberto Piano Maresa Pagura Santi Scammacca
Paola Scapolan Mario Pennacchio



LaTrama
Siamo a Macao, in una Cina da cartolina illustrata ed in pieno Cion-ki-sin. Il Cion-ki-sin fa parte delle antiche tradizioni cinesi ed è un periodo particolare durante il quale sono sospesi divertimenti e lavoro fin quando i Principi della casa regnante, dopo essersi sposati, non avranno consumato il matrimonio. I due sposi sono giovani e tutto farebbe pensare ad un Cion-ki-sin di breve durata, ma ahimè Ciclamino e Myosotis, non hanno le idee molto chiare su quelli che sono i doveri matrimoniali. Il mandarino Fon-Ki, padre di Myosotis è disperato: come far finire il Cion-ki-sin? Semplice. Basterà trovare un’istruttrice con i fiocchi per Ciclamino e chi meglio dell’attrice cinematografica Cin Ci Là, sua ex amante appena giunta da Parigi per girare un film, gli potrà risolvere l’annoso problema? Intanto sulle tracce della bella Cin-Ci-là giunge a Macao il suo eterno e sfortunato innamorato Petit-Gris che, scoperta l'alta missione cui si sta dedicando la sua amata, non perde l’occasione per renderle pan per focaccia ed “istruire” a sua volta la dolce ed ingenua principessa Myosotis. Ma la cosa si scopre ben presto e Fon-Ki, padre della principessa va su tutte le furie. A salvare la situazione ci penserà ancora una volta Cin-Ci-là che, convinti i principini a ritrovarsi finalmente tutti soli in una bella notte stellata, terminerà di girare il suo film e tornerà a Parigi con l’inseparabile Petit-Gris.


23 febbraio ore 20.30 - 24 febbraio ore 15.30

COMPAGNIA GRANDI SPETTACOLI
ELENA D'ANGELO E UMBERTO SCIDA
regia Gianni Versino

LA VEDOVA ALLEGRA
Operetta in tre atti di Viktor Léon e Leo Stein

Dopo essere stato rifiutato, perché definito poco interessante da diversi compositori, il libretto di Victor Leon e Leo Stein, tratto dalla commedia “L’attaché d’ambassade” di Meilhac, finì casualmente nelle mani di Lehar che ne rimase invece entusiasta. Al punto tale che in pochi giorni già aveva composto il brano “Donne, donne, eterni dei”. Ma se il compositore credeva ciecamente ed ottimisticamente in questa nuova operetta, cui aveva dato il titolo “Die lustige Witwe”, altrettanto non si può dire degli addetti ai lavori che lo consideravano un sicuro fiasco. Ma il culmine si raggiunse quando il direttore dell’Accademia musicale di Vienna, al termine di una prova dell’operetta cui aveva assistito, sentenziò: “…questa non è musica!” Quanto si sbagliava! Partita quasi in sordina, dopo poche repliche questo lavoro, così osteggiato e poco considerato, era già un successo senza precedenti. Le repliche più non si contavano e tanto fu il clamore in tutto il mondo che in pochissimo tempo la “Vedova” divenne: La Veuve Joyeuse, The Merry Widow, La Viuda Alegre. In Italia debuttò in prima nazionale il 7 aprile 1907 al teatro Dal Verme di Milano, nella magica ed irripetibile interpretazione di Emma Vecla. Alla cinquecentesima replica era presente Franz Lehar in persona che, entusiasta, si complimentò con la protagonista dichiarando di non aver mai visto il suo capolavoro interpretato con tanto brio e tanta bravura. La Vedova Allegra nei suoi contenuti è poi decisamente attuale: occorre ad ogni costo salvare le dissestate finanze di uno stato! Pensate come sarebbe bello se anche nella realtà bastasse un semplice matrimonio! Ma siamo nel magico mondo dell'operetta e tutto si risolve facilmente, nulla si prende veramente sul serio, neanche i tradimenti: quale marito perdonerebbe la presunta scappatella della moglie solo leggendo su un ventaglio la di lei frase “io sono una donna onesta”? Tra tutte la più rappresentata ed imbattuto cavallo di battaglia tra le due guerre, è il simbolo del genere operettistico, la punta di diamante di quel mondo fatuo ed irreale che non tornerà mai più: la Belle Epoque.
Cast
Francesco Tuppo Gianfranco Cerreto Miyuki Hayakawa
Merita di Leo Gianni Versino
Roberto Piano Maresa Pagura Santi Scammacca
Paola Scapolan Mario Pennacchio


La Trama
Le finanze del Pontevedro sono in grave pericolo. Infatti la graziosa Anna, vedova del banchiere Glawari, trascorso l’anno di vedovanza, ha deciso di recarsi a Parigi e magari riprendere marito. Di qui il problema. Infatti se costui non fosse un pontevedrino, l’eredità lascerebbe le casse del Pontevedro e la bancarotta sarebbe inevitabile! Il barone Zeta, ambasciatore pontevedrino a Parigi, coadiuvato dal suo segretario pasticcione, Niegus, ha un’idea geniale. Rammentando che un tempo tra Anna ed il Conte Danilo Danilowitch, pontevedrino purosangue e scapolo, ci fu del tenero, ma poi non se ne fece nulla per una questione di diversità di ceto sociale, approfitta della festa organizzata in ambasciata per il genetliaco del sovrano, per farli incontrare: forse l’antica fiamma potrebbe riaccendersi… Le cose però non vanno nel modo sperato ed Anna e Danilo, anche se non hanno mai smesso di amarsi, non riescono a dimenticare gli antichi rancori. Come se non bastasse, la moglie del Barone Zeta, Valancienne, durante la festa che si tiene il giorno successivo nella villa della Glawari cede alle lusinghe di Camillo De Rossillon, un suo assiduo corteggiatore. Quando tutto sembra precipitare, ecco che il miracolo dell’operetta si compie ancora una volta! E così, mentre il barone Zeta perdona Valancienne scoprendo che, malgrado le apparenze, si è comportata da “donna onesta”, Anna e Danilo, dopo tanti tentennamenti, trovano il coraggio di confessarsi il loro amore. Le finanze pontevedrine sono salve e Njegus non sarà più in bolletta: finalmente gli pagheranno lo stipendio!

AbbonamentoStagione Operette Euro 60
BigliettoUnico Platea e Balconata Euro 25

GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30 mercoledì – domenica ore 15.30

TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano
Biglietteria: 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it
www.teatrosanbabilamilano.it

Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00
ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30

Simone Metalli, in arte Geppo show: scopriamo chi è

$
0
0

Simone Metalli, in arte Geppo show, un fenomeno della barzelletta romana diventato famoso in poco tempo grazie alla rete, postando (gergo social) barzellette tutte le mattine, sulla sua pagina Fb e sul suo canale Youtube.
Romano 43 anni, può essere considerato un jolly, è quel tipo di persona che ad una cena riesce a far svoltare la serata.

Il nome Geppo deriva dalla sua passione per il protagonista del fumetto nato negli anni 60 ma soprattutto gli viene dato dagli amici, per le caratteristiche buffe che accomunano Simone al protagonista stesso.
Simone ha la capacità di intrattenimento dalle scuole elementari dove riusciva ad ipnotizzare i compagni raccontando barzellette.

E’ ancora incredulo a tutto ciò che gli sta accadendo intorno, come essere fermato per farsi fotografare e firmare autografi .
La cosa che lo rende più soddisfatto è ricevere i video o mail di ringraziamento per aver allietato un momento della giornata a tante persone poco fortunate che lottano con coraggio tutti i giorni.
Il suo maestro d’ispirazione è Gino Bramieri custodisce nella sua libreria ogni libro come fosse oro.
Il suo desiderio partecipare ad un provino per un programma famoso, ma alla fine si dice soddisfatto di rendere felice la gente con quel poco che già fa.

Il suo Motto Ridi è Gratis.

TOUR NEI TEATRI DAL 2016

https://www.facebook.com/Geppo-SHOW-866431003395913/timeline/?ref=br_rs
https://www.youtube.com/channel/UCVTzNRuds0X5BFDJuZqax6Q/videos?app=desktop

Compagnia dei giovanissimi di Brignano: Isola 51

$
0
0

Mercoledì  23 settembre 2015 alle ore 21,00 la “Compagnia dei giovanissimi di Brignano” debutterà in prima nazionale con lo spettacolo ISOLA 51“di profilo sembra pazzo” di Mario Scaletta.

Siamo nell’anno 2115, il binomio uomo-computer è diventato indissolubile. Gli incontri individuali e sociali si esauriscono all’interno del proprio modulo abitativo. La disabitudine ai rapporti interpersonali, ha generato un linguaggio verbale monosillabico. I ragazzi sono i più colpiti da questo nuovo ”morbo”.
Per combattere questo male, sono state create delle costosissime cliniche di recupero linguistico e relazionale. In una di queste cellule curative si sviluppa la storia dei nostri quattordici protagonisti, il loro lento cammino verso una riabilitazione ai rapporti umani. Il loro obiettivo, quello di arrivare all’Isola 51, una città simulata dove potranno reimparare a stabilire relazioni sociali concrete, oggetto del desiderio di una società virtuale. Il paradosso? A reinsegnare loro a parlarsi è una macchina, forse gli adulti non hanno più tempo per farlo.

Rinchiusi in questa cellula di recupero come i pazienti di una clinica psichiatrica, i nostri quattordici ragazzi ogni notte vengono “curati” da un cervello elettronico. Ogni notte vengono inserite nelle loro menti tutte le parole del teatro e del cinema mondiale, ogni giorno devono reinterpretare quelle parole, quelle scene, con esiti a volte esilaranti. Perché Isola 51, è uno spettacolo che ci fa riflettere sulla condizione di questi giovani del futuro, cugini stretti dei giovani d’oggi, ma è anche uno spettacolo che ha il merito di farci ridere senza farci spegnere il cervello. Questi ragazzi imparano che la parola libertà è una parola dai molteplici risvolti: liberi e senza guida si sono trovati senza strumenti per comunicare, chiusi in una cellula di recupero lontano dagli adulti, costretti a seguire la voce sintetica di un computer, dubitano di poter pensare con il proprio cervello. Impareranno che non è importante avere delle parole proprie per sentirsi liberi ma è importante usare le parole degli altri capendole. Perché il linguaggio ci permette di capire chi siamo e cosa vogliamo e questi ragazzi capiranno presto il prezzo per arrivare all’Isola 51.

Siamo a teatro, stiamo per vedere della fantascienza, uno spettacolo comico o una commedia dai buoni sentimenti? Tutte e tre le cose. Mario Scaletta ha scritto un testo per questi ragazzi, che parli di loro ma che arrivi a tutti. Ed è sempre lui a dirigerli con attenzione e cura, per far sì che insieme riescano a far viaggiare gli spettatori in un futuro non molto lontano. Quattordici gli adolescenti in scena, la più piccola ha 9 anni, il più grande 26, tutti gli altri più o meno sedici anni.

Quattordici i componenti de “La compagnia dei giovanissimi di Brignano”, che ha dato il suo nome a questo gruppo di allievi della sua scuola, Artès. Il “capocomico” di questa compagnia Marco Todisco, ma se vi aspettate un solo bravo attore, vi sbagliate, ne vedrete quattordici.

Ragazzi appassionati e preparati, che studiano da anni insieme al corpo docenti Artès (Barbara Abbondanza, Lucia Ciardo, Gigi Palla e Armando Sanna), ragazzi determinati e coraggiosi, che hanno dovuto sostenere un provino per far parte di questa compagnia. Ragazzi insoliti e curiosi che passano il loro tempo libero a studiare le regole del gioco del teatro. Enrico Brignano è contento di lasciare nello loro mani il suo nome, sa che lo custodiranno con attenzione e che venderanno cara la pelle. Lo spettacolo sarà in scena fino al 27 settembre 2015.

ISOLA 51 “di profilo sembra pazzo” di Mario Scaletta
TEATRO TIRSO DE MOLINA via Tirso,89 Roma
Da mercoledì 23 settembre ore 21,00 a domenica 27 settembre 2015

Ribalte di Enzo Garinei si fa in tre

$
0
0

Vi ho parlato, qualche giorno fa, delle audizioni per la Scuola di Teatro Ribalte di Enzo Garinei.

Qui ora vi racconto qualcosa di più, con il comunicato che mi è arrivato.

"Dopo 30 anni la storica scuola di teatro Ribalte di Enzo Garinei assume una nuova veste e si fa in tre : tre sedi diverse a Roma teatro Ambra all Garbatella, a Civitavecchia teatro Nuovo Sala Gasman e a Rocca di Papa il Teatro Civico.


La scuola Ribalte nasce nel 1986 per iniziativa di Enzo Garinei, che dopo 60 anni di teatro fra prosa e commedia musicale, ha ben pensato di trasmettere una vera e propria eredità a tutti i giovani che decidono di avvicinarsi al magico mondo del teatro. La scuola dura solo un anno, nove mesi per l’esattezza. Alla fine del corso, viene conferito a tutti gli allievi, un attestato di professionalità e di frequenza a firma del direttore artistico e dell’intero corpo insegnante che ha accompagnato l’allievo durante il percorso formativo. Le materie che vengono impartite sono: recitazione, dizione, improvvisazione, canto e movimento scenico.
Il direttore artistico Enzo Garinei predilige il canto ed il movimento scenico tra le materie, proprio perchè figlie della commedia musicale e della rivista e ritiene quindi opportuno preparare l’allievo al mondo del musical e della commedia musicale italiana. La scuola è significativo ricordarlo, si trova sotto l’ala protettiva del templio della commedia musicale: il Sistina. Garinei auspica di poter creare un gruppo di giovani che possano entrare a far parte di una compagnia giovanile dal nome “Ribalte teatro”.

Circa un migliaio di giovani hanno calcato il “tavolaccio di Ribalte”. Tra questi ci piace ricordare : Giorgio Borghetti Caterina Balivo, Valentina Persia, Maurizio Battista e tanti altri.
Questa scuola al suo trentesimo anno di attività è nata con la consapevolezza, che il teatro, nonostante il sopravvento del cinema e della televisione, è alla base di qualsiasi arte creativa dell’attore. La professione dell’attore, indefinibile, che sfida ogni spiegazione, ogni regola che si conosce, oggi è basata solo sulla costruzione che i mass-media ne hanno fatto. I corsi istituiti da questa scuola, sono mirati ad una messa a punto di questa professione, dove la tradizione è necessaria e deve essere ritrovata.

Una scuola che ampliandosi risponde alle esigenze del momento : economicità, rapidità (il corso dura solo nove mesi) e possibilità di uno sbocco lavorativo in tempi brevi , dando la possibilità a tutti, anche se non residenti a Roma di accedere ad una grande scuola di teatro con un corpo insegnante importante : oltre Enzo Garinei abbiamo: MANOLO CASALINO , FEDERICO PERROTTA, ENRICO MARIA FALCONI, ANDREA GARINEI, ENZO STORICO, ILENIA COSTANZA, ELISABETTA TULLI, FRANCESCA BORRELLI

Molti degli insegnanti rivestono un ruolo attivo ( e non solo di docenza) sia come registi che come produttori. Aspetto fondamentale per garantire agli allievi delle prospettive di lavoro dirette.

La stessa scuola LE RIBALTE prenderà parte come co-produzione nella messa in scena di almeno uno spettacolo.
.
Ribalte ha programmato per gli allievi anche degli Stage in italia e all'estero ( attivati rapporti con Inghilterra, spagna, Usa)

Gli allievi ammessi alla scuola di recitazione , verranno muniti di un tesserino di riconoscimento, valido per entrare gratuitamente (o con biglietto ridotto) presso i vari teatri romani e del Lazio, per assistere agli spettacoli

- RIBALTE SI FA IN TRE .

http://www.teatroribalte.com/

Notre Dame De Paris: ecco le prime date

Jekyll&Hyde Associazione OLBC: in scena a Foligno dal 23 ottobre

$
0
0

Vi propongo  “Jekyll&Hyde”, con musiche originali di Frank Wildhorn e liriche di Leslie Bricusse, messo in scena dall'Associazione OLBC.

E' una compagnia amatoriale, ma che opera nel settore musical da molti anni.

25 elementi stanno lavorando da oltre un anno alla messa in scena, con regia e coreografie di Silvia Metelli e gli arrangiamenti musicali di Franco Grandoni. Nel riadattamento operato dalla OLBC, la versione in questione è con testi recitati, tradotti in italiano e i brani cantati dal vivo in lingua originale. Il debutto è fissato per il 23 ottobre 2015. Nel cast tecnico: Cristiano Giustozzi (scenografie), Daria Virginia Massi (recitazione), Federica Bastianelli (grafica), Augusto Buzzeo (fotografia), Catia Scarponi (Costumi/hair styling & Make up).



Nel 1993 un gruppo di amici appassionati di musical, decise di dar vita ad un progetto mai osato prima nella città di Foligno: allestire una messa in scena del mitico “Jesus Christ Superstar”, leggendaria rock opera di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. I tempi non sono maturi, il musical resta un genere di nicchia per pochi affezionati. Ciononostante, le adesioni all’iniziativa sono numerose ed entusiastiche. Nel gennaio 1995, a dispetto di ogni previsione, lo spettacolo debutta con esiti trionfali nel maggiore teatro cittadino, riscuotendo un successo di pubblico e di critica tale da rendere possibili repliche su tutto il territorio regionale. Le prospettive sembrano rosee, quando interviene una stagione sismica che infligge uno stop alle attività della compagnia.

Nel 2005, la voglia di rinascita che inonda la scena sociale è forte: la compagnia originaria si ricostituisce sotto la guida di Franco Grandoni (che curerà, come in precedenza e fino ad oggi, tutti i riadattamenti e le creazioni musicali originali) e riporta in scena il “Jesus”, una “celebrazione” a dieci anni dal debutto e la posa di fondamenta per l’Associazione OLBC.

Nasce nel 2008 “Oltre la barriera casse”, un musical inedito che ricerca e sperimenta il felice connubio fra musica, poesia, arte e videoarte per narrare, in chiave moderna, la storia di Adamo ed Eva, tentati e poi redenti da un ritrovato spirito critico e di libero arbitrio. Lo spettacolo si avvale delle prestigiose collaborazioni di professionisti di calibro nazionale come Franco Miseria (regia e coreografia), Pier Maria Cecchini (impianto drammaturgico), Rossella Lucà (coreografia), Fara Grieco e Danilo Mazzotta (etoiles). Fondamentale la promozione di Arcadia Music, dove Augusto Arcangeli de Felicis si fa mecenate dell’intero progetto.

Nel 2010 “OLBC il musical” si trasforma, viene riplasmato dalla regia di Paolo Cardinali e va in scena al Teatro Lyrick di Assisi con il titolo “Mi chiamo Eva”. Le coreografie di Walter Matteini e la presenza di Antonello Angiolillo (nel ruolo di Adamo) e Fiordaliso (guest star nel ruolo della “Regina del gossip”) sono i fiori all’occhiello di questa produzione.

Sempre nel 2010 la compagnia mette a segno un altro successo, con un’altra composizione inedita, “La contessa con gli zoccoli”. Torna in vita, dopo secoli di oblio, la figura di Angelina da Montegiove, fondatrice, insieme al Beato Paoluccio Trinci, del monastero di Sant’Anna in Foligno e promotrice dell’osservanza al femminile concepita come emancipata rilettura dell’ideale francescano. La fusione tra linguaggio musicale moderno e sonorità medievali, genera un’opera di fascino suggestivo non privo di onirico misticismo. Questa produzione accoglie la collaborazione del regista/coreografo Roberto D’Urso, che ne cura l’allestimento scenico.

La passione per le opere di Webber resta concreta con repliche successive del “Jesus” su territorio nazionale, mentre, nel 2012, l’ensemble produce una riduzione di “CATS”. Silvia Metelli crea i movimenti scenici, mentre la drammaturgia è affidata a Giacomo Nappini.

L’anno 2013 si conclude nella magia di “Incanto di Natale”, spettacolo costruito su brani musicali della tradizione natalizia, per la regia di Giacomo Nappini, in replica al Teatro San Carlo di Foligno.

Il 2013 e 2015 sono le stagioni delle collaborazioni con Rha Eventi. OLBC è ospite di tribute shows per Lucio Battisti, Mia Martini e Lucio Dalla.


Il nostro futuro

Parte una nuova sfida, un nuovo viaggio.

La compagnia si prefigge di allestire il musical di Broadway “Jekyll&Hyde”, con musiche originali di Frank Wildhorn e liriche di Leslie Bricusse. 25 elementi stanno lavorando da oltre un anno alla messa in scena, con regia e coreografie di Silvia Metelli e gli arrangiamenti musicali di Franco Grandoni. Nel riadattamento operato dalla OLBC, la versione in questione è con testi recitati, tradotti in italiano e i brani cantati dal vivo in lingua originale. Il debutto è fissato per il 23 ottobre 2015. Nel cast tecnico: Cristiano Giustozzi (scenografie), Daria Virginia Massi (recitazione), Federica Bastianelli (grafica), Augusto Buzzeo (fotografia), Catia Scarponi (Costumi/hair styling & Make up).

Per contatti e info: www.olbc.it www.facebook.com/OLBC-Compagnia-Teatrale olbcassociazione@gmail.com




CASTING: Dirty Dancing cerca danzatori in grado di recitare

Queen at The Opera: la musica dei Queen in veste operistica

$
0
0

Oggi vi parlo di un nuovo show, proposto dalla DuncanEventi, dal titolo: “Queen at The Opera”.

Si tratta di un suggestivo evento musicale che vede protagonista l'immortale musica dei Queen in una nuova veste classico-operistica.

Nel cast, anche Luca Marconi, già Gringoire in Notre Dame De Paris di Cocciante.

Il 3 e 4 ottobre sarà in scena all'Atlantico Live di Roma.

In seguito, da gennaio, partirà un tour all'estero.

Una rock band, 4 cantanti ed un'orchestra sinfonica, proporranno i grandi capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon. I classici “We are the champions”, “We will rock you”, “Somebody to love”, “Who wants to live forever”, “The show must go on”, “Innuendo”, “Bohemian Rhapsody”, “Barcelona” e tanti altri, riarrangiati per l’occasione da Giacomo Vitullo, saranno eseguiti da un organico di oltre 40 musicisti diretti dal Maestro Aldo Perris. Il progetto che si avvale della collaborazione di grandi professionisti come Thomas James, Mark Clayton, e il Maestro Giampaolo Ghiani verrà impreziosito da spettacolari e coinvolgenti effetti visivi in proiezione, per unire l’esperienza della musica a quella dell’immagine. Patrocinato dall’ufficio per la cultura e lo spettacolo della città di Roma, essendo stato ritenuto “un evento di grande rilevanza e innovazione culturale”.
Il compositore Giacomo Vitullo ha sviluppato gli arrangiamenti originali dei Queen in una nuova chiave totalmente sinfonica. Con oltre cinquanta performers sul palco, Queen at the Opera è destinato ad essere  uno dei più grandi spettacoli rock mai realizzati: verrano infatti riproposti dal vivo tutti i più grandi successi dei Queen e di Freddie Mercury, tra cuiInnuendo, Barcelona, Bohemian Rhapsody, We Are the Champions, The Show Must Go On, Somebody to Love, Who Wants to Live Forever, The Fallen Priest, Time, The Great Pretender e tanti altri.

Lo spettacolo è interamente basato sulle musiche dei QUEEN ed è il frutto della combinazione tra una rock band, un'orchestra sinfonica di ben ventisei elementi, quattro cantanti ed un visual show. Gli artisti e i musicisti che fanno parte del cast sono stati selezionati con cura tra una serie di professionisti di fama internazione, molti dei quali hanno già avuto modo di collaborare con Duncan Eventi per oltre venti anni. Tutti questi elementi messi insieme sono destinati a creare un'atmosfera inedita e coinvolgente per tutta la durata della performance.

Ideato da Simone Scorcelletti, la cui esperienza in campo internazionale gli permette di gestire con grande abilità ogni tipo di evento e produzione, Queen at the Opera si propone di unire audio e video in un'esperienza assolutamente innovativa. Durante il concerto, infatti, la musica sarà arricchita da una serie di immagini originali in 3D appositamente realizzate da una della compagnia leader nel settore in Italia, ovvero Orange Artcom (www.orange-artcom.it).

Poiché è impossibile rivaleggiare con l'immenso talento di Freddie Mercury, l'obiettivo è quello di regalare al pubblico le stesse emozioni di un vero concerto dei QUEEN, colmando il vuoto da lui lasciato grazie a dei nuovi arrangiamenti che esaltino la forza dell'orchestra, pur rispettando l'essenza e lo spirito delle musiche originali. La presenza nel cast di un soprano è una precisa scelta per permettere allo spettacolo di includere anche le composizioni più operistiche tratte dall'album Barcelona, brani indimenticabili scritti e cantati da Mercury insieme alla divinaMontserrat Caballé.

I nuovi arrangiamenti musicali sono il frutto del lavoro di grandi Maestri come Thomas James, Mark Clayton, Giampaolo Ghiani, Giacomo Vitullo, Aldo Perris e tanti altri. Tutto questo dà al progetto un respiro internazionale, che sicuramente consentirà allo spettacolo di essere proposto in tutta Europa e negli USA. Verrà anche realizzato un lungometraggio per documentare l'evoluzione di questo straordinario spettacolo, fin dal momento delle selezioni dei musicisti che vi prendranno parte, e poi proiettato in tutta Italia. Il progetto è patrocinato dall'ufficio per la cultura e lo spettacolo della città di Roma, essendo stato ritenuto "un evento di grande rilevanza e innovazione culturale".




Il Piccolo Principe torna al Barclays Teatro Nazionale

Teen Dante: un nuovo musical liberamente ispirato alla Vita Nuova dell'Alighieri

$
0
0

E' stato presentato ieri TEEN DANTE, nuovo musical liberamente ispirato alla Vita Nuova di Dante Alighieri che debutterà al LAC di Lugano l’1 e 2 ottobre 2015.

Con un cast composto interamente da giovani promesse del teatro italiano guidati dalla regista Mariella Zanetti, TEEN DANTE racconta le vicende del sommo Poeta universalmente riconosciuto per la grandezza della sua scrittura che, come tutti, è stato un bambino e poi un adolescente, un giovane alla ricerca di affermazione e riconoscimento per il suo talento, un giovane alle prese con la ricerca dell’amore. Un tributo all’artista eterno per il 750° anniversario della nascita.

Nel ruolo del protagonista Valentino Mannias, recente vincitore del premio HYSTRO 2015 come migliore attore. In scena con lui 14 attori e 11 musicisti che sorprenderanno e coinvolgeranno il pubblico con un linguaggio, quello del musical, capace di far volare la storia al di là del tempo e trasmettere emozioni forti.



Diglielo a tutti il Musical: in anteprima, le info ed il cast

$
0
0

Quasi cinquant’ anni dopo Hair, arriva dal mondo del teatro e del Musical un nuovo e universale messaggio di pace.

Ecco“DIGLIELO A TUTTI”, MUSICAL in due tempi di PAOLO BARILLARI , nuovissimo musical, tratto dal celebre romanzo pacifista di Irwin Shaw “Bury the Dead”.

Lo spettacolo sarà in scena dal 2 al 4 ottobre al Teatro di Milano.

Qui il sito ufficiale.   

Si tratta di uno show pieno di energia, con 16 artisti che lanciano, cantando, ballando e recitando il loro monito contro ogni guerra.


“Diglielo a tutti… il musical” , scritto da Paolo (intervista) e Maurizio Barillari con la collaborazione di Guido Valtancoli, con la regia di Paolo Barillari, sarà in scena per tre repliche straordinarie i giorni 2, 3 e 4 ottobre, al Teatro Di Milano (via Fezzan, 11), il “salotto” della danza, che per la prima volta si apre al musical, per volontà di Marco Daverio, Direttore del Teatro.

Un’ altra particolarità di questo spettacolo, oltre alla tematica universale e pacifista che lo contraddistingue, è data dalle composizione ibrida del cast.

Otto performers già affermati nel panorama del musical italiano, ma altrettanti giovani talenti, appena usciti da accademie di musical, o scuole di canto e danza, o che comunque non hanno mai preso parte ad uno spettacolo professionistico su scala Nazionale.

La scelta è avvenuta in ossequio allo statuto del comitato “AMICI DI PAVI” che insieme a Maurizio Barillari ha finanziato il progetto, e che si propone di dare alle nuove leve del teatro e del Musical Italiano una nuova e concreta possibilità di espressione artistica.
Nel cast, quindi, oltre allo stesso Paolo Barillari, che si è ritagliato nel musical il ruolo del narratore, anche Mattia Inverni (Notre Dame de Paris), Giò Tortorelli (Dracula, Peter Pan, Romeo e Giulietta), Michelangelo Nari (Siddartha), musical ed opere popolari di grandissimo richiamo e successo.

LA GENESI DEL MUSICAL: COME NASCE “DIGLIELO A TUTTI” ?

“Diglielo a Tutti”, il Musical, nasce da un dramma teatrale dal titolo “Bury the Dead”, scritto dall’autore e drammaturgo americano Irvin Shaw nel lontano 1936.
Erano gli anni terribili tra le due grandi guerre mondiali, in cui tutto il mondo aveva preso coscienza dell'orrore di un conflitto che coinvolgesse tutto il globo, ma non si sentiva affatto sicuro del fatto che un' esperienza del genere non potesse ripetersi.
Di fronte all'avanzare dei totalitarismi ed al progressivo sgretolarsi di una prospettiva di pace duratura, Shaw, raccontava nella sua opera surreale la tragedia di alcuni soldati, morti in un'ipotetica guerra combattuta dall'esercito americano. I malcapitati, all'improvviso si alzano dalle proprie tombe, ma non è una resurrezione vera e propria. E' un atto di protesta formale contro la guerra e contro il dolore che la morte causa nelle famiglie, nelle mogli nei figli...insomma in tutta la società.
Il successo del dramma fu immediato e conseguentemente quello di Shaw che divenne uno degli scrittori più amati-odiati del panorama letterario americano.
Il Maccartismo colpirà duro anche su di lui che, anni dopo, sarà costretto a causa delle sue ideologie ad emigrare in Europa e più precisamente tra la Francia e la Svizzera, dove si spegnerà negli anni ottanta al termine di una lunga e brillantissima carriera.

LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE ITALIANA

Il padre di Paolo Barillari, Maurizio, aveva fatto parte di una compagnia teatrale che a livello amatoriale aveva rappresentato l’opera in Italia dal 1976 ai primi anni 80.
In quell’occasione, la regista Anna De Velo, aveva chiesto a Maurizio di scrivere alcune canzoni che descrivessero i protagonisti della vicenda e che accompagnassero il pubblico attraverso il dipanarsi degli eventi. Ne erano nati sette brani che da sempre Paolo ha imparato a conoscere ed amare, sentendoli e risentendoli tra le mura di casa.

“BURY THE DEAD” DIVENTA UN MUSICAL

Crescendo, Paolo Barillari comincia ad interessarsi di musica e a lavorare nel magico mondo del teatro e dello spettacolo. Il testo di Shaw lo colpisce subito per la sua incredibile attualità e per l’importanza sempre maggiore che il suo messaggio globale di pace e di giustizia sociale sta acquistando con l’andare del tempo.
Così, quasi per gioco nasce l’idea di “Completare” il lavoro intrapreso dal padre negli anni Settanta ed aggiungere nuove canzoni al copione. Brano dopo brano, le parti recitate sono scomparse e l’opera si è trasformata progressivamente in un Musical, completamente cantato, composto da 25 brani diversi.

LE PRIME RAPPRESENTAZIONI E LE RISPOSTE DELLA CRITICA

Dopo anni di duro lavoro e di estenuanti prove teatrali, Paolo Barillari con la collaborazione del regista Roberto Coppola e della Compagnia Teatrale “Pochi ma Buoni”, riesce a mettere in scena “Diglielo a Tutti” il Musical, a livello amatoriale.
Le repliche si tennero nella stagione 2005/2006, al “Cafè Teatro Nobel” di Milano e all’”Auditorium Dossena”.
L’evento suscitò ottime reazioni da parte della critica e persino del circuito mediatico.

Il noto critico teatrale Ugo Ronfani, che presenziò alla prima rappresentazione dedicò allo spettacolo un articolo su “Il Giorno”, il collega Piero Lotito, gli fece eco qualche mese dopo in occasione di una delle repliche.
Anche Rai Channel 24 preparò su “Diglielo a Tutti” un servizio a cura di Mimmo Spina nel Febbraio 2006.
Infine, graditissimo ed inatteso ospite, si presentò alla prima rappresentazione anche Adam Shaw, figlio di Irvin Shaw, autore del testo originale, che si disse estasiato dall’opera e dispostissimo a dare tutto il suo appoggio ufficiale al progetto.

L’ ATTUALE PROGETTO

I fondatori del Comitato “AMICI DI PAVI”, Nice e Gianfranco Pavia, che nel 2005 collaboravano con Paolo Barillari alla realizzazione di un concorso a premi per band emergenti, ebbero l’opportunità di assistere ad una delle repliche della versione amatoriale di “DIGLIELO A TUTTI” e ne rimasero profondamente colpiti.

Negli anni l’attività del Comitato nell’ambito della promozione di giovani talenti emergenti nel campo della musica e del teatro, andava progressivamente allargandosi, estendendosi a prestigiose collaborazioni come quella con l’ Associazione Musicale Palestrina.

Nell’Ottobre del 2014, col desiderio di cimentarsi in una nuova ed emozionante esperienza di produzione artistica, il Comitato ha proposto a Paolo Barillari di riprendere le rappresentazioni di “DIGLIELO A TUTTI”, questa volta in una chiave professionistica e con un nuovo apparato scenografico, registico e coreografico.

Paolo ha entusiasticamente accettato di farsi carico dell’organizzazione della nuova produzione, rivestendo il ruolo di Regista e Direttore Artistico dell’opera.
A partire dal mese di Novembre 2014, è quindi cominciato lo studio di una nuovissima regia dell’opera, che sarà arricchita da brillanti coreografie a cura di Michela Ciusani e da una scenografia, originale e del tutto diversa da quella della versione del 2005.

Le prime repliche della nuova versione di “DIGLIELO A TUTTI” si terranno a partire dal 2 Ottobre 2015 presso il “TEATRO DI MILANO”.
LA STORIA CONTINUA….. anche grazie a voi….

COMITATO AMICI DI PAVI

ll "COMITATO AMICI DI PAVI"è stato fondato il 16 giugno 2004 con lo scopo di raccogliere fondi per promuovere presso i Giovani la conoscenza e lo studio della musica attraverso l'istituzione di premi musicali e la realizzazione di altre iniziative da elaborare nel tempo grazie al contributo dei soci e di tutti coloro che vogliono prestare la loro opera per sostenere queste meritorie iniziative.
Questa idea è nata per ricordare la gioiosa passione per la musica del figlio di Cleonice e Gianfranco, Francesco Pavia, detto "il Pavi" dagli amici, venuto a mancare prematuramente nel 2004.

Si leva dunque una voce univoca da tutti i performers italiani, quelli che sono già professionisti, e quelli che presto lo saranno, anche grazie a questa esperienza... “BASTA GUERRA!”
In qualunque luogo e in qualunque forma.
Gridiamolo e cantiamolo dal maggior numero di palcoscenici possibili.

IL CAST



CREDITS:

Regia: Paolo Barillari
Testi e liriche: Paolo Barillari e Maurizio Barillari con la collaborazione di Guido Valtancoli
Regia Associata: Francesco Colosimo
Coreografie: Michela Ciusani
Direzione voci: Paolo Barillari
Scenografie: Massimiliano Merenda
Realizzazione Scenografica: Massimiliano Merenda e Pierfrancesco Martinotti
Costumi: Claudia Frigatti
Light Designer: Mario Longo
Fonico: Salvatore Maganza per “Ms Production”
Realizzazione grafica locandina: Mario Longo e Graphica di Attilio Patania
Consulente In Comunicazione: Silvia Arosio
Webmaster: web-studio.it
Prodotto da Mario Longo per “Live Music Association” In Collaborazione Con Maurizio Barillari e con Il “Comitato Amici Di Pavi”

PREZZI
da 15 a 40 euro.
Biglietteria
Dal mercoledì al sabato
Dalle h. 14:00 alle 18:00
E. teatrodimilano@outlook.it
T. +39 02 42297313
Come raggiungerci
Via Fezzan, 11
20146 Milano
Italia

link utili

INTERVISTA AI CASTING




Viewing all 7432 articles
Browse latest View live