Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Teatro San Babila: si comincia con Un Coperto in più. Tutta la stagione

$
0
0

La Stagione di Prosa del Teatro San Babila di Milano sta per iniziare. Il testo di Maurizio Costanzo debutta  il 9 ottobre per la regia di Gianfelice Imparat, che dirigerà due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito.

Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione. Sul palco anche Loredana Giordano ed Alessia Fabiani.

Nella prossima pagina, vi segnalo anche tutti i titoli del cartellone.
dal 9 al 18 ottobre 2015
MAURIZIO MICHELI VITO
LOREDANA GIORDANI ALESSIA FABIANI

UN COPERTO IN PIU’
di Maurizio Costanzo

regia Gianfelice Imparato

Il testo di Maurizio Costanzo debutta al Teatro San Babila il 9 ottobre per la regia di Gianfelice Imparato che dirigerà con ironia e stile due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito. Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione.

“Date a degli attori, possibilmente napoletani, la libertà di esprimersi non dico nella loro lingua, ma con toni, accenti, colori che sono propri, anziché nell’astratta lingua delle accademie e dei teatri, ed ecco tutto si illumina, tutto diventa verità e materia d’esperienza, anche una commedia dalle geometrie simmetriche come Un coperto in più di Maurizio Costanzo…”
Così scriveva Giorgio Prosperi su Il Tempo nel 1972 al debutto di questa commedia – scritta da Maurizio Costanzo – che vide la riunione dei fratelli Giuffrè sul palcoscenico.
Lo spettacolo fu uno straordinario successo, tutta la critica fu unanime nel riconoscere il progetto teatrale fra quelli che sarebbero entrati di diritto negli annali del Teatro Italiano.
A riproporlo sul palcoscenico ai nostri giorni, in veste di regista, ci pensa Gianfelice Imparato, grande attore di teatro e di cinema.

La trama
Un ricco gioielliere vive con sua moglie una vita coniugale apparentemente tranquilla e felice. La moglie è una donna bella e sensibile, piena di charme, insomma una donna eccezionale, tanto eccezionale che non esiste più, o forse è scomparsa tempo prima o forse non è mai esistita. Un giorno arriva un piccolo imbroglione cha campa alla giornata tentando di rifilare gioielli falsi ed è proprio nel tentativo di vendere un anello che si ritrova ad entrare in questa incredibile famiglia dove la padrona di casa non esiste ma si inizia un vero e proprio rapporto a tre assolutamente reale con tanto di dialoghi, domande e risposte fatte ad una sedia vuota. E’ un Godot al femminile, uno “cherchez la femme” senza soluzione, una struttura pinteriana, ma anche una sinfonia di Rhomer. Quello che si sa con certezza è che questa assurda vicenda consentirà ai due protagonisti di arrivare attraverso un rapporto sbilenco, fatto di finzione e piccole fregature, ad una vera e profonda amicizia.
“Un coperto in più” è una commedia scritta in italiano ma la costruzione del dialogo ed il suono delle frasi, almeno per i due personaggi maschili, è dichiaratamente partenopea, come squisitamente partenopea è quella disciplina in cui tanti sono ancora costretti ad esercitarsi: “l’arte di sapersi arrangiare”
Un commedia sempre attuale che saprà evocare nello spettatore tanta emozione e divertimento e porterà anche a piacevoli riflessioni.


Stagione Prosa 15-16 Teatro San Babila Campagna Abbonamenti
ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI
Abbonamento Intero (10 spettacoli) posto fisso platea e balconata euro 200
Abbonamento Intero (10 spettacoli) posto libero platea e balconata euro 230
Abbonamento Under 30 (10 spettacoli) posto fisso platea e balconata euro 160
Abbonamento Under 30 (10 spettacoli) posto libero platea e balconata euro 180
BIGLIETTI STAGIONE PROSA IN ABBONAMENTO
Biglietto Intero platea e balconata euro 27,50 (compresa prevendita)
Biglietto Under 30 platea e balconata euro 22,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico (mercoledì) platea e balconata euro 17,00 (compresa prevendita)

FUORI ABBONAMENTO TOCCATA E FUGA
Biglietto Unico platea e balconata: euro 20,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico Abbonati platea e balconata non valido 31 dicembre euro 15,00 (compresa prevendita)
BIGLIETTI 31 DICEMBRE
Biglietto Unico 31 dicembre 2015 ore 18.30 platea e balconata: euro 49,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico 31 dicembre 2015 ore 22 platea e balconata euro 69,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico Abbonati 31 dicembre 2015 ore 22 platea e balconata euro 59,00 (compresa prevendita)

GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30 mercoledì – domenica ore 15.30

TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano
Biglietteria: 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it
www.teatrosanbabilamilano.it

Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00
ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30

SOTTO TUTTA LA STAGIONE:







Oscar Italiani del Musical 2015: tutti i vincitori

$
0
0

Elenco vincitori Oscar Italiani del Musical 2015

21 settembre 2015 – Teatro Brancaccio di Roma l

Hanno condotto Giampiero Ingrassia e Serena Rossi, con la regia di Marco Simeoli.

Christian De Sica (Presidente di Giuria), Niccolo Petitto, Rossana Casale, Paolo Vitale, Riccardo Biseo, Gian Maria Cervo, Gino Landi

I SONO VINCITORI EVIDENZIATI
MIGLIOR DISEGNO LUCI
Xavier Lawers per Romeo e Giulietta
Valerio Tiberi per Frankenstein Jr.
Daniele Ceprani per La cage aux folles
Umile Vainieri per Billy Elliot
Alessandro Velletrani per Rapuntzel


MIGLIOR SCENOGRAFIA
Barbara Mapelli per Romeo e Giulietta
Gabriele Moreschi per Frankenstein junior
Gianluca Amodio per La Cage aux folles
Paolo Gabrielli per Spring Awakening
Alessandro Chiti per Rapunzel

MIGLIORI COSTUMI
Frederic Olivier per Romeo e Giulietta
Carla Accoramboni per Frankenstein jr
Nicoletta Ercole per la Cage aux folles
Antonio Marras per la famiglia Addams
Francesca Grossi per Rapunzel
MIGLIOR TESTO/LIBRETTO
 
Vincenzo Incenzo per Romeo e Giulietta
Franco Travaglio per Frankenstein
Stefano Benni per la Famiglia Addams
Massimo Romeo Piparo per Billy Elliot
Maurizio Colombi per Rapunzel

MIGLIORI MUSICHE ORIGINALI
Andrea Perrozzi per Trasteverini
Marco Spatuzzi per Processo a Pinocchio
Stefano Cenci per Cercasi Cenerentola
Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per Rapuntzel

MIGLIORI COREOGRAFIE
Giovanni Di Cicco per la Famiglia Addams
Roberto Croce per Billy Elliott
Gillian Bruce per Frankenstein jr
Veronica Peparini per Romeo e Giulietta
Rita Pivano per Rapunzel

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Valentina Gullace per Frankenstein Jr
Floriana Monici per Grease
Simona Patitucci per Aggiungi un posto a tavola
Alessandra Ferrari per Rapunzel
Tia Architto per Diva
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Russell Russell per La cage aux folles
Flavio Gismondi per Spring Awakening
Feysal Bonciani per Jesus Christ Superstar
Pierpaolo Lopatriello per la Famiglia Addams
Vittorio Matteucci per Romeo e Giulietta

MIGLIOR REGIA
Maurizio Colombi per Rapuntzel
Emanuele Gamba per Spring Awakening
Giuliano Peparini per Romeo e Giulietta
Massimo Romeo Piparo per Billy Elliott
Saverio Marconi per Frankenstein Jr

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Giulia Luzi per Romeo e Giulietta
Lorella Cuccarini per Rapuntzel
Sabrina Marciano per Billy Elliott
Giulia Ottonello per Frankenstein jr
Sara Santostasi per Dirty Dancing

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Giulio Corso per Rapunzel
Flavio Montrucchio per Sette spose per sette fratelli
Iacchetti/Columbro per la Cage aux folles
Elio per la Famiglia Addams
Giampiero Ingrassia per Frankestein jr.

MIGLIOR SPETTACOLO PER IL WEB
Romeo e giulietta

MIGLIOR SPETTACOLO OFF
Trasteverini
Comer Erika ed Omar
Ti amo, sei perfetto, ora cambia
Replay
Processo a Pinocchio

MIGLIOR SPETTACOLO REVIVAL
Aggiungi un posto a tavola
Frankenstein Jr
La cage aux folles
Sette spose per sette fratelli
Jesus Christ Superstar

MIGLIOR SPETTACOLO BIG
Romeo e Giulietta
50 sfumature
Spring Awakening
Billy Elliot
Rapuntzel

PREMI SPECIALI ALLA CARRIERA
Loretta Goggi
Carlo Reali

Teatro Martinitt: la Stagione

$
0
0

Ecco la nuova stagione del TEATRO MARTINITT di Milano.

"Anche in questa nuova stagione 2015/2016 -che si presenta arricchita con ben 12 commedie da autunno a primavera e prezzi più che mai concorrenziali con abbonamenti a partire da 80 euro per l’intera programmazione- ci sarà l’opportunità di ridere a crepapelle ma con intelligenza, di uscire dal teatro svuotati di ogni pensiero o arricchiti di nuovi spunti. Anche le commedie più impegnate –che affrontano temi come la lotta alla mafia, la questione dei migranti, il desiderio di maternità ecc.- non hanno infatti mai la pretesa di trovare, né tanto meno propinare verità assolute. Ognuno se ne tornerà a casa con il sorriso e un suo personale bagaglio di riflessioni.

L’unica verità assoluta è che al Martinitt ci si diverte, grazie a firme consolidate ma anche nuove, a cast di recente formazione oppure storici ma sempre affiatatissimi e anche grazie al trasporto di un pubblico ormai fidelizzato ma anche in continua crescita.


Al pubblico di sempre e a quello nuovo è dedicata una “chicca” del Teatro Martinitt: gli ASSAGGI DI STAGIONE, in calendario il 16 e 17 settembre (ore 21). Due serate per un’anteprima live di tutte le commedie in locandina, presentate in brevi ma efficaci estratti dalle compagnie sul palco del Martinitt. Un vivace trailer-show dal vivo della stagione, al costo simbolico di 5 euro, che si conclude con brindisi e light buffet, durante il quale il pubblico ha l’opportunità di avvicinare autori, attori, registi, produttori… Una formula graditissima che registra sempre il tutto esaurito.

Dopo l’ennesima annata di successo -che ha fatto registrare numeri come 40.000 spettatori e che ha visto il Martinitt impegnato anche in una importante rassegna di danza per Expo e nell’inaugurazione di un attesissimo cinema di quartiere- ecco le nuove, esplosive cartucce di questa “Santabarbara” delle risate made in Italy.

STAGIONE DI PROSA

DAL 24 SETTEMBRE ALL’11 OTTOBRE 2015
QUESTA VOLTA TE LO DICO CHE TI AMO
di Luca Franco, diretto da Luca Franco
con Roberta Scardola, Corrado Gattinara, Daniele Locci, Daniele Trombetti, Marco Russo e Monica Falconi. E con Edoardo Del Bene e Julia Pogan.
Dario, in occasione del Capodanno, organizza una rimpatriata con i vecchi compagni di scuola. Ci sarà anche Monica, la sua migliore amica dai tempi dell’infanzia, di cui è da sempre segretamente innamorato. In un clima particolarmente festoso, dopo un primo momento di “osservazione” dei cambiamenti, iragazzi cominciano a scherzare e a ricordare i vecchi tempi. Dario però è in difficoltà: deciso finalmente a rivelarsi, scopre che Monica è a un passo dal matrimonio… Tra gag, colpi di scena e revival di goliardie scolastiche, la vicenda romantica di Dario e Monica avrà un lieto fine? Un intreccio di emozioni e ricordi, di risate e riflessioni in uno spettacolo che tocca le corde dei sentimenti d’amore e d’amicizia.


DAL 15 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2015
NUNSENSE-LE AMICHE DI MARIA
di Dan Goggin, nell’adattamento di Fabrizio Angelini, diretto da Fabrizio Angelini
(con la collaborazione di Gianfranco Vergoni e la direzione musicale di Gabriele De Guglielmo)
con Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo e Valentina Di Deo.
Impegnate a giocare a Bingo, la Madre Superiora e un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo. Tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore! Ma le “amiche di Maria” non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per raccogliere fondi e poter donar loro una giusta sepoltura.


DAL 5 NOVEMBRE al 22 NOVEMBRE
2015
IMMIGRATI BRAVA GENTE
di Bernardino De Bernardis, diretto da Bernardino De Bernardis
con Bernerdino De Bernardis, Angela Ruggiero, Ruddy Almada, Fabio Minicillo, Simonetta Milone, Francesca Di Meglio, Matteo Fasanella, Elena Verde, Antonio Coppola e Giuseppe De Bernardis.
La famiglia Croccolo sta per essere sconvolta (ma non lo era già?) dall’arrivo di Omar, uno dei tanti disperati che giungono da lontano, dal mare. A decidere, non senza dubbi ed esitazioni, di accoglierlo in casa è Salvatore, il capofamiglia. Deluso dal figlio Roberto, impegnato in una crociata di conquista di talent e reality, compie un gesto di umanità ma in fondo anche provocatorio e affida a Omar un lavoro, nonostante o forse proprio a causa dei continui rimbecchi della suocera e delle infantili gelosie del figlio. Tra deflagrazioni comiche e amare riflessioni, in un humus tutto partenopeo, alimentata da tutta l’energia e fantasia contagiose della napoletaneità, dallo squallore nasce la poesia della quotidianità.


DAL 26 NOVEMBRE AL 13 DICEMBRE 2015
MINCHIA SIGNOR TENENTE
di Antonio Grosso, diretto da Nicola Pistoia
con Antonio Grosso, Gaspare Di Stefano, Alessandro Falanga, Francesco Nannarelli, Antonello Pascale, Francesco Stella, Ariele Vincenti e Natale Russo.
Un’isola nell’isola, un paesino dell’entroterra siciliano. Anno 1992, in una caserma ingannano il tempo una manciata di carabinieri, il cui unico diversivo sono furti di galline e liti familiari. Oggetto di sfottò, poco propensi a guadagnarsi il rispetto che la divisa impone, si mescolano nel gioco di guardie e ladri, al punto di sentire di appartenere al paese come a una grande famiglia, dove i gradi non fanno differenza. L’arrivo di un tenente “serio” -incaricato di gestire la caccia a un noto mafioso- però destabilizzerà il loro tran tran. Tra battute irriverenti e tentativi di ripristinare la disciplina, va in scena il solito cliché dei buoni e il cattivo ma qui non ci sono né vincitori né vinti. Chi rischia di vincere è la mafia, che come la polvere la soffi via ma ritorna e si deposita. E oggi, dopo anni di clamorosi attentati, si insinua in silenzio ogni cosa, come ci insegna la cronaca.

DAL 17 DICEMBRE 2015 AL 3 GENNAIO 2016
MIA MOGLIE PARLA STRANO
di Alfredo Colina e Barbara Bertato, diretto da Corrado Accordino
con Alfredo Colina e Barbara Bertato.
Una normale coppia di cinquantenni. Barbara è una terapeuta, che porta con sé un bagaglio di storie e, una volta a casa, deve gestire la sua di storia. Con il marito Alfredo, che ama ancora, anzi di più, e con cui condivide un futuro tutto da scrivere: una nuova casa per accogliere un nuovo bambino, in adozione. In attesa del camion dei traslochi, si dipanano pregi e difetti dell’uno e dell’altra, dell’uomo e della donna in genere. Alfredo è lombardo, Barbara è campana. Alfredo è pragmatico, Barbara creativa. Alfredo è serioso, barbara scanzonata. Come fare a capirsi? Se poi arriva anche l’intruso… Amedeo è un ex di Barbara, scultore squattrinato e un po’ fissato su soggetti fallici. Non si vede ma aleggia in scena e soprattutto incombe sulla coppia e le sue vicissitudini. Risate garantite in un gioco tra Nord e Sud con finale a sorpresa. E che sorpresa!

DAL 7 AL 24 GENNAIO 2016
IL TOYBOY DI MIA MADRE
di Marco Mazza, diretto da Eleonora Pariante
con Andrea Carpiceci, Manuel Ferrarini, Laura Monaco ed Elenora Pariante.
Luca, non-più-giovane emiliano aspirante attore trasferitosi a Roma in cerca di successo. Elena, pittrice squattrinata e cantante mancata, padrona di casa. Due semplici conviventi, non due fidanzati. Due persone, uomo e donna non innamorati, che dividono lo stesso appartamento senza uccidersi... non è forse questo già un miracolo? E poi dicono che non esiste l’amicizia tra uomo e donna... esiste, no? Lo vedremo! Ma ecco arrivare un altro miracolo: la madre di lei, Giusina, divorziata da secoli, all’improvviso decide di sposarsi... Ma lo sposo chi è? Una commedia scoppiettante e ironica che affronta le difficoltà della vita e le strategie che ognuno di noi mette in campo per sopravvivere il più piacevolmente possibile, cercando abilmente di incrementare la speranza di vita, con tanto ottimismo, un po’ di pepe e un finale che è tutto una sorpresa!




DAL 28 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2016
LA DIVINA
Di Alessandro Fullin, diretto da Alessandro Fullin
con Alessandro Fullin, Tiziana Catalano, Sergio Cavallaro, Simone Faraon, Paolo Mazzini, Mario Contenti e Ivan Fornaro.
Nel 2009 Papa Ratzinger annunciò al mondo che il Purgatorio, come luogo fisico, non esisteva più… Dante Alighieri, saputa la notizia, si precipita per la seconda volta nell’Oltretomba per dipanare la spinosa questione e riscrivere la Divina Commedia. Ma dove mettere ora gli invidiosi? Gli iracondi? Gli accidiosi? Dubbi e tormenti attendono il Poeta che scopre inoltre che l’amore per Beatrice, dopo sette secoli, si è un pò appannato… Tra demoni e cherubini, fiumi infernali e rinfrescanti panchine ecco una rilettura in chiave camp dell’immortale poema che getta nello stessa bolgia Paolo Malatesta con gli Abba, Farinata degli Uberti con Liz Taylor. Dopo il successo di Piccole Gonne una nuova parodia di Alessandro Fullin, condita come sempre da aforismi esilaranti e pungenti ironie.


DAL 18 FEBBRAIO AL 6 MARZO 2016
Vincitore del concorso “Una commedia in cerca d’autori”
IL CAPO DEI MIEI SOGNI
di Sara Palma e Daniele Benedetti, diretto da Roberto Marafante
con Ussi Alzati, Michele Costabile, Marcella Formenti, Flavio Francucci, Massimiliano Vado.
Una nota agenzia pubblicitaria, in serie difficoltà economiche. Sergio, Anna e Fausto i suoi impiegati amministrativi. Sergio, meticoloso, generoso sogna di scrivere una musical per Broadway. Anna, fantasiosa, sagace vorrebbe conquistare il mondo con le sue istallazioni viventi. Fausto, appassionato di cucina, tenta in tutti i modi di partecipare a un reality show. La loro vita lavorativa verrà improvvisamente sconvolta dall'arrivo di un nuovo capo: Luca Lamberti. Un tempo famoso creativo pubblicitario, oggi strozzato dai debiti di gioco. Lo adoreranno, senza sapere che in realtà è stato assunto non per aiutarli ma per licenziarli. Di più, per convincerli –da abile creativo qual è- ad andarsene di loro iniziativa. Un incontro/scontro che porterà tutti su strade mai percorse prima.

Spettacolo tratto dal testo vincitore del concorso indetto dalla società La Bilancia –che gestisce il teatro Martinitt di Milano e il Teatro De’ Servi di Roma- e rivolto agli autori di commedie teatrali,
con l’intento di stimolare il giovane tessuto drammaturgico, proseguendo quel percorso di rivalutazione della Commedia teatrale italiana che è la mission della società.

DAL 10 AL 27 MARZO 2016
TUTTO PER LOLA
di Roberta Skerl, diretto da Silvio Giordani
con Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri, Lucia Ricalzone, Monica Guazzini e Geremia Longobardo.
Le tragicomiche (dis)avventure di quattro ex prostitute oggi un po’ attempate che, ritirate “in pensione“,con vivono nel villino liberty che un tempo era la loro casa di appuntamenti. Ora vi trascorrono una serena vecchiaia, fatta di passeggiate, giardinaggio e serate davanti alla TV… Fino a quando, un giorno, proprio sotto le loro finestre, compare la giovane Lola, un’adolescente nigeriana costretta sul marciapiede da un connazionale, della quale cominciano a seguire le sorti. Coinvolte per colpa dei loro trascorsi lavorativi in un giallo-rosa frizzante e dagli esiti imprevedibili, le quattro colleghe cercano di lottare contro un mondo che non cambia mai, offrendo al pubblico la possibilità di ridere sulle assurde vicende che la vita, a volte, ci propone.

DAL 31 MARZO AL 17 APRILE 2016
UNA SPLENDIDA VACANZA
di Ester Cantoni, diretto da Ester Cantoni
con Marco Cavallaro, Giuseppe Renzo, Patrizia Grossi, Ester Cantoni e Daniele Coscarella.
Riccardo, manager fallito, escogita l’ennesimo stratagemma per convincere la sorella Adriana, affermato architetto, a prestargli i soldi necessari per iniziare l’attività d’allevatore di cani e trasferire l’allevamento dal giardino di sua sorella in un posto più adeguato. Per uno strano caso del destino, complice dell’intrigo diviene Filippo, pizzaiolo disoccupato, che per guadagnare un po’ di soldi si presterà a impersonare l’improbabile segretario di un conte spagnolo, interessato ad acquistare alcuni cani dell’allevamento. La messa in scena elaborata da Riccardo, verrà disturbata da Marta, eccentrica amica e coinquilina di Adriana, e dal suo fidanzato Nicola, musicista di una band, di cui è terribilmente gelosa. L’incontro tra i cinque sarà esplosivo, con situazioni da “vaudeville” e meccanismi dal divertimento assicurato. Fino all’epilogo, con il fatidico colpo di scena e il lieto fine.


DAL 21 APRILE ALL’8 MAGGIO 2016
L’ACCOMPAGNO DI PAPA’
di Roberto Marafante, diretto da Roberto Marafante
con Alessandra Bellini, Gianluca Cortesi e Teo Bellia.
“L’accompagno” non è soltanto un’espressione garbata da dire a qualcuno che sta camminando da solo… E’ anche la contrazione di “assegno di accompagnamento”, un sostegno economico che lo Stato concede alle persone con un alto grado d’invalidità. Questo assegno fa comodo a Lucia, giovane donna divorziata e licenziata, per sé e per il suo vecchio genitore con il quale condivide ormai casa e pensione. Fa comodo al dottor Mario Magnesio, burocrate, cui Lucia si è “concessa” per sveltire le pratiche. Fa comodo però anche al fratello di Lucia, Gino, che, tornato a casa da Berlino, non ha più voglia di tentare la fortuna all’estero e vorrebbe sistemarsi. Insomma, tutti sperano di vivere ancora sulle spalle del vecchio genitore… che però non si trova. Un giallo divertente che fine avrà fatto papà? Le ipotesi sono tante…


DAL 12 AL 29 MAGGIO 2016
SE TI SPOSO MI ROVINO
di Marco Cavallaro, diretto da Marco Cavallaro
con Marco Cavallaro, Andrea Barbi, Valentina Tramontana, Ramona Gargano, Annachiara Mantovani e Olimpia Alvino.
Che cosa può succedere a un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell’altra? Semplice, la sua vita è rovinata… Da qui una serie di girandole per non far incontrare le malcapitate e soprattutto per non concludere alcun matrimonio. Il tutto coinvolgendo il povero maggiordomo Ugo in un turbinio di bugie e di porte che si aprono e si chiudono. Il lieto fine non sembra esser contemplato, ma... Una divertente commedia, spensierata, piena di ritmo, dove i sentimenti metteranno a dura prova il materialismo che ci circonda.

Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20. Fino al 20 settembre lunedì-sabato ore 10-20, domenica chiuso.
Ingresso: 20 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 80 euro per 12 spettacoli."


Prima edizione Concorso e Stage Spoleto Musical

$
0
0

Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre 2015 arriva il primo Concorso di Musical Città di Spoleto sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni (Direttore della Settimana Internazionale della Danza) e la Direzione Artistica di Giulia Toselli (consulente artistica e Direttrice del Portale web iodanzo.com). Il concorso nasce dal desiderio di creare, attraverso i membri della giuria, opportunità lavorative e formative per i giovani talenti del musical italiano.


Il Concorso è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere il duro lavoro di performer di musical e le due giornate si svolgeranno nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso di Spoleto. Oltre al Concorso sarà possibile (nel prezzo dell’iscrizione) partecipare agli stage organizzati per la mattinata del sabato con alcuni dei componenti della giuria: uno stage di canto con Paola Neri (casting director e vocal coach di musical quali Notre Dame De Paris di Riccardo Cocciante, Tosca amore disperato di Lucio Dalla, Dracula della P.F.M, Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo di Gèrard Presgurvic) ed uno stage di danza con Damiano Bisozzi (Notre Dame de Paris, Giulietta e Romeo, Tosca di Lucio Dalla, Dracula, I Promessi Sposi, Peter Pan The Never Ending Story, il film hollywoodiano Nine con regia e coreografia di Rob Marshall) e Martino Muller (coreografo di Notre Dame de Paris, Cirque du Solei, I Promessi Sposi, Peter Pan The Never Ending Story).
In giuria, oltre ai sopracitati, anche Valeriano Longoni (coreografo di importantissimi musical nazionali tra i quali Tra Angeli e Demoni, Fame - Saranno Famosi, Shrek e, a brevissimo, la produzione italiana di Jersey Boys), Sara Zuccari, Direttrice di giornaledelladanza.com, e Francesca Cipriani, ideatrice del Musical Weekend e di moltissimi altri eventi per danza e musical.

In linea con la più famosa Settimana Internazionale della Danza lo staff ha deciso di creare per i partecipanti possibilità concrete di crescita ed esperienze lavorative all’interno di importanti produzioni, grandi possibilità formative e importanti contatti con le più grandi produzioni, anche attraverso al scelta della composizione della giuria.
Gli organizzatori hanno inoltre previsto diverse convenzioni con hotel e ristoranti che potrete trovare visitando il sito web di riferimento. Per info, regolamento e scoprire tutti i premi www.spoletomusical.it

Roma Amor Mio: Teatro L'Aura

$
0
0

Roma Amor Mio: una sinestesia di icone e simboli, una passeggiata attraverso le vie della storia, un ritratto complessivo della Roma dell’arte e della letteratura ma anche della Roma dello spettacolo e del costume.

Quali sono i retroscena della statua di Paolina Borghese del Canova? I motteggi di Pasquino, Er Fattaccio der Vicolo der Moro, lo sguardo eternato del poeta Keats, la magia di Audrey Hepburn in vespa nel film “Vacanze Romane” e tanto altro ancora… il tutto alleggerito da intermezzi di canzoni storiche romane eseguite dal vivo da Davide Tamburino e al fianco di Alessia Tona, attrice e regista siracusana, precedentemente ensamble in "Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street" per la regia di Marco Simeoli e coreografie di Fabrizio Angelini.


Uno spettacolo teatrale imperdibile per gli amanti della vera Roma, perché, come sosteneva Byron, «Roma è città dell’anima, un sentimento più che un luogo» e questo sentimento è sviscerato dalla verve poetica dell’autore: Maurizio Canforini, romano, 37 anni appena compiuti, scrittore, anche di teatro, attore e regista. L’amore per Roma è il tratto distintivo della sua personalità, già prima dell’impegno letterario e teatrale, amore che, in molti casi, è stato protagonista dei suoi scritti, seguito poi dalla passione teatrale che è venuta qualche anno più tardi. Dapprima come desiderio di calcare il palcoscenico come attore e poi, in qualità di autore, sentendo inevitabilmente l’urgenza di raccontare qualcosa di personale mettendolo in scena, Maurizio si dedica al teatro che è «un bilanciamento perfetto rispetto alla solitudine dello scrittore».

L’idea di omaggiare la sua Roma non è per Canforini inedita, già nel 2009 aveva pubblicato “Ti porto per Roma”, una sorta di guida letteraria nelle vie della ‘città eterna’ in cui il lettore è preso figurativamente per mano attraverso delle suggestive passeggiate, ed ancora il libro di “Roma amor mio” del 2012, da cui attinge l’idea dello spettacolo. Un ulteriore spunto per lo spettacolo attuale è dato anche da “Un giorno a Roma con Audrey Hepburn” il libro dedicato al film di “Vacanze romane” che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Lo spettacolo è inoltre dotato di una scenografia virtuale a cura di Endri Zisi e Leslie Esposito, ottenuta con l’effetto di video-proiezioni che ritraggono fra i più emblematici e sfaccettati luoghi della bellezza di Roma, da Piazza Navona all’ora del tramonto ai vicoletti, dal lungo Tevere al Laghetto di Villa Borghese, ed ancora immagini di Gigi Magni, Anna Magnani ed Ettore Petrolini, fino alla statua di Pasquino e quella di Paolina Borghese, e per finire ritratti filmografici, da “Poveri ma belli” ad Audrey Hepburn in vespa per le vie romane.

Una degustazione completa della ‘città eterna’ in tutta la sua grandezza, adesso più che mai bisognosa di valore e di ammirazione.

L’appuntamento con “Roma Amor mio” al Teatro “L’Aura”, in Vicolo di Pietra Papa 64, Venerdì 25 e Sabato 26 alle ore 21. Domenica 27 alle ore 18.

“ROMA AMOR MIO”, OMAGGIO TEATRALE ALLA CITTA’ ETERNA. Scritto, diretto e interpretato da Maurizio Canforini e con Alessia Tona in scena presso il Teatro “L’Aura”, dal 25 al 27 Settembre.





Teatro Golden Roma: la Stagione

$
0
0

Un programma ricco di ironia, divertimento e musica quello proposto dal Teatro Golden e dal suo direttore artistico Andrea Maia per la nuova stagione 2015-2016. Una carrellata di artisti, attori e comici che si susseguiranno sul palco del nostro teatro, giunto alla sua sesta stagione, protagonisti di commedie divertenti, spettacoli esilaranti e musicali.

Otto spettacoli in abbonamento, sorprendenti ed esilaranti commedie che da sempre contraddistinguono con la loro ironia e il loro sguardo sull’attualità e la società odierna il cartellone del Golden, per divertire ed accompagnare il nostro sempre numeroso pubblico durante tutto il corso dell’anno. Accanto a questi spettacoli appuntamento fisso saranno gli spettacoli comici targati Zelig in scena per due mercoledì al mese
La stagione inizia il 29 settembre con la comicità trascinante e pungente di Cinzia Leone che con il suo “Disorient express” cercherà di guidare il pubblico nella difficile e disorientate realtà in cui viviamo.


Il secondo spettacolo “Finchè giudice non ci separi”, in scena dal 27 ottobre, è la commedia scritta da Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli che racconta le vicende di un gruppo di amici tutti alle prese con la separazione. Sul palco ad interpretarla ci saranno quattro straordinari attori come Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco e Nicolas Vaporidis.
Dal 24 novembre il Golden si trasformerà nel palcoscenico del mitico Teatro Ariston ospitando i virtuosi del canto, degli sketches e delle parodie I Favete Linguis (Emanuela Fresi, Stafano Fresi, Toni Fornari) accompagnati dal M° Vince Tempera nello spettacolo Sanremo Story.

“Generazione di precari” è invece il titolo dell’esilarante commedia scritta e diretta da Toni Fornari che tratterà il difficile e attuale tema della precarietà portato in scena con ironia da Claudia Campagnola, Marco Morandi, Carlotta Proietti, Matteo Vacca e Maurizio Di Carmine.

Dal 19 gennaio sarà sul palco del Golden la commedia scritta e diretta da Danilo De Santis “Sali o scendo?” interpretata da Danilo De Santis, Roberta Mastromichele e Francesca Milani.
La stagione prosegue, il 20 marzo, con “La bella è la bestia” la commedia di Massimo Natale ed Ennio Speranza che racconta le difficoltà e lo stratagemma attuato da un’avvenente psicologa per eludere la corte e i continui transfer dei propri pazienti. In scena Simone Gandolfo che sarà accompagnato da una splendida attrice.

Maurizio Casagrande, sul palco del Golden, dal 22 marzo, è il mattatore del suo show “…E la musica mi gira intorno” dove le canzoni italiane internazionali sono lo spunto per raccontare al pubblico spezzoni di vita personali artistici e familiari.
Chiude la stagione la nuova commedia del Golden “Una cena di gala” in scena dal 19 aprile che vedrà protagonisti gli amatissimi Gianni Ferreri, Daniela Morozzi,Giancarlo Ratti, scritta da Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli.

All’abbonamento per la nuova stagione è associato lo spettacolo di Max Maglione “Si fa presto a dire…vado al massimo” il cui incasso è devoluto in sostegno dell’associazione Peter Pan Onlus, che a Roma ospita all’interno delle loro case le famiglie, non residenti, di bambini malati oncologici.

Tantissimo gli appuntamenti fuori abbonamento con il teatro, la lettura, la musica e la strret dance.

dal 29 Settembre al 25 Ottobre 2015
Cinzia Leone
DISORIENT EXPRESS
da un’idea di Cinzia Leone
di Cinzia Leone e Fabio Mureddu
regia di Fabio Mureddu e Emilia Ricasoli
con Fabio Mureddu
Disorient Express non è la storia di un treno che non sa dove andare, è una fotografia di gruppo in cui ci siamo tutti e tutti abbiamo un’espressione visibilmente disorientata.
Siamo disorientati, sì. E come può non essere disorientata un’umanità travolta ogni minuto da un cambiamento?
Come possiamo essere sicuri di noi stessi e della realtà che ci circonda se ad ogni notizia sentita in televisione possiamo trovare contemporaneamente la smentita su Internet?
Come possiamo accontentarci anche solo di un lavoro qualunque, in un momento in cui, qualunque sia il lavoro non te pagano e il massimo che puoi farci è mettertelo nel … curriculum?
Come possiamo rilassarci con lo zapping, se, anche potendo scegliere tra centinaia di canali, troviamo ovunque la stessa cosa: gente che canta o che cucina?
Credetemi sulla parola, la realtà vista così è destabilizzante e comica allo stesso tempo, perché i cambiamenti e le contraddizioni continue la rendono invisibile.
E’ per questo che siamo disorientati, perché non vediamo più la realtà.
E siamo proprio come treni che viaggiano senza un binario e che non sanno dove andare.

dal 27 Ottobre al 22 Novembre 2015
Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco, Nicolas Vaporidis
FINCHE’ GIUDICE NON CI SEPARI
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia di Augusto Fornari
una produzione e Vincenzo Sinopoli
“Finchè giudice non ci separi” racconta la storia di Mauro, Paolo, Roberto e Massimo, quattro amici, tutti separati.
Massimo, fresco di separazione ha appena tentato il togliersi la vita. Il giudice gli ha levato tutto: la casa, la figlia e lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. Con quello che resta si può permettere uno squallido appartamento, 35 mq, ammobiliato Ikea.
I tre amici gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l’insensato gesto. Proprio quando i tre sembrano essere riusciti a riportare alla ragione il loro amico, un'avvenente vicina di casa suona alla porta. Massimo ha una crisi isterica, perché la vicina è...
Una commedia sulla separazione, una girandola di situazioni, divertenti, paradossali, con mobili che si montano, si smontano mentre si parla in maniera divertente, arrabbiata e esilarante di dubbi, colpe, ragioni e torti, ricatti da affrontare quando un matrimonio finisce.

dal 24 Novembre al 20 Dicembre 2015
Vince Tempera e I Favete Linguis (Emanuela Fresi, Stefano Fresi, Toni Fornari)
SANREMO STORY
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, Vince Tempera
regia Toni Fornari
una produzione e Vincenzo Sinopoli
Il Teatro Golden si trasforma eccezionalmente nel palcoscenico del mitico Teatro Ariston di Sanremo dove i Favete Linguis accompagnati dal M° Vince Tempera racconteranno a modo loro, tra virtuosismi vocali, sketches e parodie musicali, grazie al loro talento indiscusso la storia del Festival di Sanremo.
I più grandi successi della manifestazione canora, quelli che hanno accompagnato la storia della nostra nazione saranno interpretati e reinventati alla maniera de I Favete Linguis in modo ironico e divertente.
Sul palco non poteva mancare la direzione del M° Tempera che dirigerà un quartetto musicale che sarà la sua personale orchestra.

dal 22 Dicembre 2015 al 17 Gennaio 2016
Claudia Campagnola, Marco Morandi, Carlotta Proietti, Matteo Vacca, Maurizio Di Carmine
GENERAZIONE DI PRECARI
scritto e diretto da Toni Fornari musiche e canzoni di Enrico Blatti
regia di Toni Fornari
una produzione
Edoardo, Laura, Duccio e Lina sono quattro precari che vivono, loro malgrado, insieme in un piccolo appartamento perché non si possono permettere una casa da soli. I quattro vivono insieme con le difficoltà immaginabili di chi non è più un ragazzo ed è costretto invece a fare la vita da studente: la fila in bagno, le liti per chi lava i piatti, i turni per pulire casa, la spesa singola che si rubano a vicenda etc. Un giorno, presi dalla disperazione decidono di mettere in atto un piano tanto diabolico quanto assurdo: rapire un politico importante e ricattare lo Stato chiedendo lavoro. L’occasione si presenta quando un importante Deputato viene a fare un comizio proprio nel quartiere dove abitano i quattro personaggi. Con un ridicolo piano alquanto sconfusionato riescono comunque a rapire il politico e lo portano nel loro appartamento con l’intenzione di tenerlo in ostaggio. Iniziano così dei momenti esilaranti in cui gli “improvvisati rapitori” tentano, senza riuscirci, di avere la situazione sotto controllo …

dal 19 Gennaio al 14 Febbraio 2016
Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Chiara Canitano,
Francesca Milani, Gianluca Cortesi
SALI O SCENDO?
scritto e diretto da Danilo De Santis
Attilio sta per uscire con colei che ritiene essere la donna della sua vita.
E’ pronto a vivere la serata perfetta con la donna perfetta. Ma sotto casa di Sofia incontra Serena che ha urgente bisogno di scoprire se il suo ex è ancora innamorato di lei. Due strade che si incrociano “casualmente” possono condurre ad un’ inevitabile rotta di collisione.
Una commedia sul destino e sull’amore. Momenti di irresistibile comicità e riflessione sull’interrogativo: Se è vero che il cielo ci invia dei segnali, siamo davvero sicuri di interpretarli nel modo giusto?
E allora che fai “SALI o SCENDO?” Una scelta che potrà cambiare il percorso dei due cuori.

dal 23 Febbraio al 20 Marzo 2016
Simone Gandolfo, Raffaella Rea
LA BELLA E’ LA BESTIA
di Massimo Natale, Ennio Speranza
regia Massimo Natale
una produzione e
La bellezza non sempre è un vantaggio. Nel caso di Giulia, giovane e brava psicanalista, sta diventando sempre più un problema. Essendo appunto bella, molto bella nonché affascinante, tutti i pazienti, maschi ma non solo, alla fin fine si innamorano di lei, le fanno avances o compiono transfert pericolosi. La sua segretaria e amica, un po’ per gioco un po’ sul serio, le consiglia di truccarsi e di imbruttirsi. Dissimulare il suo aspetto la agevolerà nel lavoro, sostiene Barbara e Giulia decide di seguire il consiglio. Con il nuovo aspetto tutto sembra andare per il verso giusto: le avances finiscono e i transfert si mantengono nella norma. Un miglioramento sensibile, sia professionale sia personale, sino a che non arriva in analisi Alessandro, un tipo un po’ particolare affetto da moti di ipersensibilità e soprattutto da Camilla, ex fidanzata gelosa e indomita che non fa che pedinarlo senza tregua. Il destino, che spesso si diverte, fa incontrare Giulia e Alessandro a una festa, e Alessandro, che non riconosce in Giulia la sua analista, prova a farle la corte. Inizia così una commedia degli equivoci ironica e tenera, riflessiva e frizzante, bislacca quanto basta.

dal 22 Marzo al 17 Aprile 2016
Maurizio Casagrande
…E LA MUSICA MI GIRA INTORNO
di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà
e con Peppe Fiore
e le cantanti Mariateresa Amato e Roberta Andreozzi
regia di Maurizio Casagrande
50 anni di vita raccontata attraverso la musica. Maurizio Casagrande ripercorre la sua vita, legando i suoi ricordi più significativi alla canzone del momento. Ogni epoca ha le sue canzoni famose italiane ed internazionali ed ogni tappa della vita la sua musica.
Uno spettacolo brillante e divertente dove ogni canzone da lo spunto al simpatico attore napoletano di raccontare al pubblico i suoi ricordi, i suoi aneddoti i suoi pezzi di vita.
Ogni decennio ha la sua caratteristica narrativa: si parte dagli anni 50 dove i genitori di Maurizio si conoscono in un atmosfera retrò; poi si passa agli anni 60 con canzoni divertenti legate al periodo della sua infanzia; dopodiché si passerà agli anni 70, gli anni della musica Rock di Maurizio Musicista. Poi spazio agli anni 80 dove c’è il dubbio: attore o musicista... spensierati anni della gioventù. Poi anni 90 dove si parla d'amore quasi in chiave Musical attraverso grandi successi di Zucchero e per finire con delle divertenti riflessioni sui giorni nostri.
Così Maurizio smette i panni dell’attore e del comico per prendere quelli più inusuali di musicista, batterista e cantante.
Uno show frizzante e poliedrico tra musica, sketches comici, racconti e aneddoti.

dal 19 Aprile al 15 Maggio 2016
Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, Giancarlo Ratti
UNA CENA DI GALA
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia Toni Fornari
una produzione e Vincenzo Sinopoli
Chiude la stagione del Golden la nuova commedia “Una cena di Gala” che vedrà protagonisti sul palcoscenico tre artisti a cui il pubblico del Golden è particolarmente affezionato Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Giancarlo Ratti.
Una commedia divertente e ironica in fase di scrittura firmata dai 4 autori del Golden Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli che hanno già realizzato insieme numerose pièce come “Terapia terapia”, “La casa di famiglia”, “Il prete e il bandito”, “Ritorno al presente”.

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

18 ottobre – 15 novembre – 13 dicembre – 24 gennaio – 7 febbraio
13 marzo – 10 aprile – 8 maggio
Max Maglione e Giulia Maglione
SI FA PRESTO A DIRE…VADO AL MASSIMO
Spettacolo musicale di Max Maglione
A favore dell’associazione Peter Pan Onlus
Anche la stagione 2015 2016 vedrà il Teatro Golden impegnato a fianco dell’associazione Peter Pan Onlus con il nuovo spettacolo musicale di Max Maglione dal titolo, “Si fa presto a dire …vado al Massimo” con Max Maglione e Giulia Maglione.
Lo spettacolo è a favore dell’associazione Peter Pan Onlus. Nella passata stagione con il ricavato degli spettacoli “Si fa presto a dire …amore”, il contributo degli abbonati e del pubblico del Golden, e con il sostegno di tutti gli artisti che si sono esibiti sul palcoscenico nel corso dell’intera stagione è stato possibile realizzare il Parco Giochi esterno della casa “Seconda stella”. Quest’anno il ricavato degli spettacoli di Max Maglione e il contributo del pubblico serviranno a realizzare l’aula scuola all’interno della casa di Peter Pan per permettere a bambini e adolescenti di non perdere i tanti giorni di scuola durante le lunghe cure a cui sono sottoposti.
L’associazione Peter Pan Onlus nasce a Roma nel 1994 dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di tumore di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia. In particolare ha voluto creare strutture di accoglienza per le famiglie non residenti a Roma che vengono nella Capitale per curare i propri figli negli ospedali “Bambin Gesù e Umberto I.

14-28 ottobre 18 novembre 2-16 dicembre 2015
13-27 gennaio 10-24 febbraio 9–23 marzo 6–20 aprile- 4 maggio 2016
ZELIG CABARET. LAB ON THE ROAD
di Federico Bianco
presentato da Laura Ruocco
Presentati da Laura Ruocco, tornano gli appuntamenti con i comici, i cabarettisti i fantasisti del sempre mitico ’“Zelig Cabaret Lab on the road” che in questa stagione conferma la sua presenza al Teatro Golden. Tante le presenze di artisti importanti e già affermati come Dado, Rocco Ciarmoli, Gaetano Massaro e quelle di chi presto calcherà anche l’arena televisiva.
Per 2 mercoledì al mese per un totale di 14 appuntamenti il Golden si trasforma in un palco televisivo dove, proprio come accade in televisione, si susseguono attori, comici, cabarettisti con i loro monologhi, le parodie, gli sketches, i tormentoni, le canzoni esilaranti in più di due ore di spettacolo.

19 settembre
BATTLE OF THE YEAR
Sabato 19 Settembre le migliori Crew ed i migliori Bboys della penisola si incontreranno per l’edizione italiana del Battle of the Year, la celebre competizione di breakdance, ormai giunta alla dodicesima edizione in Italia. L’obiettivo è conquistare un posto alla Finale Mondiale che si svolgerà il prossimo 24 Ottobre in Germania. A guidare questa serata di grande spettacolo e competizione ci sarà il rapper RIDO accompagnato in consolle DJ URAGUN e DJ SERIO. In qualità di giudici interverranno il finlandese ATA (Ghost Crew), lo svizzero CRAZY, uno dei pionieri europei della scena ed il russo BOOTUZ, attuale vincitore del Battle of the Year con la sua crew Predatorz.
Nella giornata di Sabato 19 il clima di sfida si aprirà già alle 16.00 nel Playground del Monk Club, dove bboys in arrivo da tutta la penisola si affronteranno in una Open Selection per tentare di conquistare gli ultimi posti disponibili nel tabellone della qualificazione “uno contro uno” in programma poche ore più tardi. Alle 19:00 si apriranno invece le porte del Teatro Golden per l’evento principale che prevede come di consueto la qualificazione a CREW, la qualificazione UNO contro UNO e l’atteso G-SHOCK Longest Powermove Battle, la celebre gara di resistenza a cronometro nell’esecuzione delle più spettacolari powermoves.

22 ottobre
Elda Alvigini
INUTILMENTEFIGA pure al Golden!
di Elda Alvigini e Natascia Di Vito
Inutilmentefiga”racconta la condizione di molte donne di oggi, intorno ai quarant’anni, quasi sempre figlie di ex sessantottini, laureate, belle, con un buon lavoro, spesso separate con figli. Oggi le donne sono spesso realizzate socialmente, colte, intelligenti e godono di una grande libertà, almeno apparente, di cui non sanno bene cosa farsene però, visto che è praticamente loro proibito godersi appieno la vita, senza rinunce, frustrazioni antiche, senza dover subire rapporti affettivi ricattatori, come quello con la madre-totem, o senza riuscire a liberarsi da una idealizzazione del padre, che le rende praticamente inavvicinabili per qualsiasi altro uomo, o dovendo sottostare a una società imbevuta di cattolicesimo e religione, per i quali la donna neanche esiste!
Sono donne intelligenti e sensibili! almeno così si vedono loro! e non capiscono, ma proprio non capiscono, perché non hanno un uomo!

4 novembre
Les Babettes
LES BABETTES SWING SHOW
Dopo le recenti apparizioni televisive alle ultime selezioni di "X-Factor" (in onda su Sky e Cielo), e dopo la partecipazione al programma "On the road" su SkyArte con Joe Bastianich Les Babettes tornano ad esibirsi dal vivo con uno spettacolo scintillante e coinvolgente. Un concerto dai sapori vintage che, con eleganza e ironia, coinvolge il pubblico in una dimensione retro' che difficilmente lascia indifferenti! Un repertorio che spazia dai grandi classici swing italiani e stranieri dagli anni '30 agli anni '50, portati al successo dai celeberrimi trii vocali dell'epoca (Boswell Sisters, Andrews Sisters, Trio Lescano), passando attraverso il mondo del musical fino ad arrivare ad arrangiamenti e rivisitazioni in chiave swing di brani più moderni e contemporanei, in un turbinio sempre più frizzante e coinvolgente!

11 novembre – 9 dicembre – 3 febbraio – 2 marzo
Fabrizio Dafano
SFOGLIANDO LE PAGINE...
Incontri con i buoni libri,
Per riflettere e sorridere
Fabrizio Dafano, autore e interprete di letteratura-spettacolo, attraverso una serie di 4 incontri, propone un appassionante percorso di ri-scoperta di brani tratti dalla letteratura mondiale, letti in chiave esistenziale e quotidiana. Odio e amore, paura e coraggio, ignoranza e conoscenza, lealtà, impegno, gestione del potere e molto altro, riletti attraverso Platone, Aristotele, Giulio Cesare, Cicerone, Plutarco, Machiavelli, Shakespeare, Leopardi, Manzoni, Dickens, Hemingway, solo per citare alcuni degli illustri “compagni di viaggio”.
Un’esperienza intensa che imprime tracce indelebili nell’animo di ciascuno e ispira riflessioni più ampie e induce a comportamenti più consapevoli e autentici, ma che suscita anche quel sorriso ironico, indispensabile per affrontare il mondo con partecipe disincanto.

30 novembre e 1 febbraio
Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo
MOMS!
Il primo varietà sulla maternità
di Jill Daum, Linda Carson, Alison Kelly, Barbara Pollard, Robin Nichol e Deborah Williams
traduzione di Valentina Martino Ghiglia testi canzoni Toni Fornari arrangiamenti Stefano Fresi
regia Ferdinando Ceriani
Pluripremiato negli Stati Uniti e in Canada, Mom, per la prima volta in Italia, è uno spettacolo scritto da 6 mamme-attrici che hanno sopportato le agonie e le estasi della maternità. Uno sguardo incredibilmente divertente e profondamente toccante, intimo, graffiante, licenzioso sull’essere genitori oggi. Tra pannolini, notti insonni, pappette, biberon, mariti alla disperata ricerca di un momento di intimità, frustrazioni, pubertà, sesso, urla, pianti, strepiti e tanto, tanto amore per quei “mostricciattoli”, quattro attrici affiatatissime danno voce, corpo e anima a un intreccio di racconti e aneddoti oltraggiosamente divertenti che vi lasceranno senza fiato!

OPEN
INDIPENDENT HIP HOP THEATRE
Programmazione curata da Marco Sabbatini
Per la prima volta in Italia, il Teatro Golden inaugura il progetto OPEN - Independent Hip Hop Theatre, stagione teatrale dedicata alla street dance nei suoi diversi linguaggi espressivi.
Un esperimento originale ed unico nel suo genere che punta a creare uno spazio stabile e continuativo per la produzione teatrale di estrazione street / hip hop.
OPEN ospiterà da Dicembre 2015 a Giugno 2016 le produzioni di alcune delle dance crew più attive nel panorama locale ed italiano con l’obiettivo di offrire al pubblico più giovane e culturalmente attento un’alternativa alla dimensione di concorsi, competizioni e contest, spesso unica possibilità di fruizione della street dance per il pubblico.
Il titolo OPEN vuole infatti sottolineare la natura libera del progetto, che mira a restituire alla street dance una dimensione creativa ed espressiva in cui coreografi e dance crew possano operare senza vincoli imposti da regolamenti o consuetudini della scena. Il claim “Independent Hip Hop Theatre” sottolinea invece la comune volontà del Teatro Golden e degli artisti coinvolti di costruire un percorso condiviso basato sulle reciproche potenzialità.

6 gennaio – 7 marzo – 4 aprile – 2 maggio
Marco Bosco Stefania Fratepietro
MUSICALMENTE
a cura di Stefania Fratepietro, Marco Bosco, Massimo Natale
Tornano, dopo il successo della passata stagione, gli appuntamenti con Musicalmente, gli spettacoli dedicati al mondo del musical dove sono protagoniste le più belle e famose musiche e canzoni.
Protagonisti il Maestro Marco Bosco al pianoforte e Stefania Fratepietro, una delle più belle voci del panorama del teatro musicale italiano.
Ma non solo, insieme a loro, ogni volta, saranno ospiti del palcoscenico gli interpreti più famosi, amati e bravi del musical italiano, ballerini e cantanti per tanti spettacoli straordinari.

25 gennaio – 29 febbraio – 28 marzo – 27 aprile
Cristiana Polegri
BRAVA, SUONI COME UN UOMO!!!
con Urbano Lione
chitarre G. D’Alessio, basso P. Ranieri, batteria P. Panettieri
con la partecipazione “vocale” straordinaria di R. Savagnone, P. Insegno, S. Fresi
arrangiamenti, tastiere e programmazioni M. Sessa
testi di A. Fornari, S. Fresi, E. Luccisano
musiche originali L. Montagna, C. Polegri, G. Pellegrini
direzione Musicale M. Sessa, coreografie I. A. Rossi. regia E. Luccisano
“Brava, suoni come un uomo” è la storia di una donna che fin dal grembo materno capisce che la sua vita sarà dedicata alla musica. Tanti i ricordi, le emozioni, i sentimenti e le difficoltà di chi ha scelto di esprimersi attraverso uno strumento, il saxofono che nell’immaginario collettivo può suonare solo un uomo. Cristiana sceglie di parlare al pubblico e di raccontarsi attraverso la musica, le canzoni e brevi monologhi. Da qui tanti gli episodi divertenti e esilaranti che scaturiscono dal racconto della vita della protagonista: dal rapporto con i genitori a quello con gli uomini, le insicurezze, le difficoltà, le discriminazioni subite, la vita sul palcoscenico, il rapporto con i figli.
La vita quotidiana raccontata attraverso monologhi e canzoni tra ironia e… armonia.

dal 16 al 21 febbraio
Progetto “Giovani talenti in scena” del Teatro Golden
HO ADOTTATO MIO FRATELLO
con Mirko Cannella, Nicolo’ Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino
di Mirko Cannella, Nicolo’ Innocenzi, Michele Iovane, Jey Libertino, Nazzareno Mattei
Dopo la morte dei genitori, due fratelli, Francesco e Bruno, si trovano a condividere la loro unica eredità: un appartamento. Bruno è un ragazzo strafottente e scansafatiche mentre Francesco è intraprendente e dagli antichi valori.  Bruno, bisognoso di denaro a causa del vizio del gioco, affitta la vecchia stanza da letto dei genitori a due ragazzi del sud, Fausto e Nicola… Tutto questo all'insaputa del fratello! Inizia così un continuo intreccio di situazioni comiche all'interno dell'appartamento tra Francesco e i 2 "intrusi".

25 ottobre - 22 novembre – 20 dicembre – 17 gennaio – 14 febbraio – 20 marzo
DOMENICA DEI PICCOLI
Sei appuntamenti dedicati ai più piccoli che la domenica mattina potranno assistere alle rappresentazioni delle più belle favole di sempre. Il primo appuntamento è con la magia del racconto di Aladin, poi sarà la volta di: La Sirenetta, La bella e la bestia, Biancaneve, Peter Pan e Cappuccetto Rosso. Spettacoli divertenti e affascinanti che incanteranno i bambini di tutte le età.

Dado
NUOVO SPETTACOLO
Con le sua battute esilaranti, la sua comicità pungente che ci racconta le tante sfaccettature del mondo e della società di oggi, Dado torna sul palcoscenico del Golden con un nuovo spettacolo dove non mancheranno le sue canzoni e le parodie musicali. Uno spettacolo di un artista unico e divertente.

La Compagnia Stabile Assai in
DICIANNOVE + UNO
scritto da Patrizio Pacioni
Adattamento teatrale di Antonio Turco e Patrizia Spagnoli
Nel marzo del 1962, nel pieno infuriare della guerra di Algeria, la motonave Hedia, con equipaggio composto di marinai italiani, scomparve nel nulla mentre navigava al largo delle coste tunisine. Quello che, sulle prime, apparve come un naufragio, si trasformò con il passare del tempo, secondo le parole pubblicate sull’Espresso, nel più incredibile giallo marinaro del Novecento.
Sepolti in fondo al Mediterraneo, o nascosti nei cassetti di qualche militare, politico, o faccendiere, rimasero gli inconfessabili segreti che spinsero qualcuno a stendere una oscura cortina di omissioni e bugie sulla sparizione dell’Heida.
Diciannove + Uno si è valso di importanti testimonianze rilasciate da alcuni dei parenti dei marinai scomparsi.
Sullo sfondo la lotta per il petrolio, la morte di Enrico MATTEI, Presidente dell’Eni, il ruolo dei servizi segreti americani e francesi.

FESTIVAL DEL TEATRO FORENSE
a cura di Vincenzo Sinopoli
Dopo il successo della passata stagione quest’anno la rassegna, prodotta e organizzata dal Teatro Golden di Andrea Maia e da Vincenzo Sinopoli, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Magistrati e dall’ordine degli Avvocati di Roma, giunge alla sua terza edizione.
Le linee guida del festival rimangono invariate, in quanto le opere in gara hanno tutte ad oggetto il tema della giustizia.  L’originalità è data dal fatto che gli interpreti sono quei giudici e quegli  avvocati che ogni mattina amministrano la giustizia.
Dove finisce la realtà? Dove inizia la finzione?
Sarà questo il problema dello spettatore che si troverà proiettato all’interno di un processo, dove parole, gesti, cavilli sono gli stessi di quelli che si celebrano nelle aule dei Tribunali.

PREZZI ED INFO

PREZZI DEGLI ABBONAMENTI INTERO € 144 RIDOTTO € 128

PREZZI DEI BIGLIETTI INTERO € 30,00 RIDOTTO € 27,00

ORARIO SPETTACOLI martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 21.00.
Sabato e domenica ore 17.00

ZELIG mercoledì ore 21.00
prezzi dei biglietti intero € 11,00 ridotto € 7,00

TEATRO GOLDEN
Via Taranto, 36 00182 ROMA
www.teatrogolden.it
info@teatrogolden.it
Tel. 06.70.49.38.26

Teatro Libero Milano: la Stagione

$
0
0

Ecco la Stagione del teatro Libero di Milano.

Ancora una volta, prendendo a prestito le parole di un grande Maestro, ci interroghiamo sul senso del nostro stare insieme.
Stare insieme come artisti, il senso della nostra fatica, dei nostri sforzi, dei nostri progetti, del nostro ostinarci a raccontare, a produrre, a mostrare, ad inventare, a cercare in qualche modo… di fermare il tempo.
Ma ci interroghiamo anche sul senso del vostro stare con noi, dell'affetto straordinario che voi, pubblico, da sempre ci riconoscete e ci restituite. È una relazione misteriosa la nostra, quella tra pubblico e artisti, silenziosa, educata, ma comunque intensa, emozionata, partecipe, necessaria, vibrante, affezionata, attenta e generosa.

La domanda arriva poi nuda fino a risuonare in noi in quella che è la domanda fondamentale... Perché facciamo teatro? Perché andiamo a vederlo? Perché ci ostiniamo a difendere questa piccola macchina di invenzioni? Per mestiere? Per vocazione? Per amore?

Ogni artista si pone questa domanda ogni giorno. Ed è una domanda cui è difficile dare una risposta. Ma è importante farlo e anche il pubblico deve porsela. Perché è importante dare una risposta comune, una risposta insieme. Perché forse l'unica possibile risposta è proprio da cercare in questo nostro straordinario rapporto.
Giorgio Strehler una volta ha detto: “... Amo il teatro perché è umano!”
È una risposta al limite della semplicità ma è spiazzante perché, pensandoci, è straordinariamente vera.
È l'umanità che cerchiamo stando insieme, che fa da collante e che spiega ogni nostro gesto. La difesa della nostra fragilità da una parte, dei luoghi del privato, dell'intimo, dell'emozione e del sogno ma anche e soprattutto la risposta alla brutalità che ci circonda, al brutto, alla violenza, all'ignoranza, ad una visione pratica e opportunistica del mondo.
L'arte contro il disumano, dunque. Non come rifugio, ma come risposta forte e decisa, urlata e vibrante, alle devastazioni, alle disarmonie e alle mostruosità che ogni giorno incontriamo sul nostro cammino. Arte e Umanità, dunque.

Così, dedichiamo questa stagione, se in qualche modo dobbiamo darle una forma, un indirizzo, un percorso, a chi come noi ama le imprese impossibili, gli atti non pratici, le relazioni con gli altri, il fare senza pensare ad un ritorno.
A chi, artista o pubblico, è pronto con noi a compiere mille piccoli gesti teatrali.
Questa forse è la nostra risposta alla domanda.
Perchè non stiamo facendo teatro, stiamo compiendo immensi atti d’amore…

"E forse questo è il gran segreto del teatro, il suo mistero eterno...
Chi ha preso gusto del teatro una volta, non sa staccarsene finché vive."

Una stagione, quella 2015-16 di Teatro Libero effervescente, ricca di titoli e di proposte, a cominciare da Non chiamatemi maestro, spettacolo di e con Corrado d’Elia, liberamente ispirato agli scritti e alle testimonianze di Giorgio Strehler, un inno al Teatro che andrà in scena dal 21 al 30 settembre.
Nei mesi successivi la Compagnia Teatro Libero proporrà un altro suo successo, Hard Candy (1-14 dicembre) di Brian Nelson, una favola dark dove nulla è come sembra e dove si cela una vendetta freddamente calcolata, e due nuove produzioni, Il Calapranzi di Harold Pinter (19 aprile-2 maggio), un testo che non conosce il tempo, un vero e proprio thriller, una macchina perfetta di teatralità e di contemporaneità, e Iliade (1-16 luglio), che chiuderà la stagione proseguendo la riflessione di d’Elia su antichità e contemporaneità avviata con Ulisse, il ritorno.

Non meno interessanti le proposte di compagnie consolidate come Skené Company Milano che, oltre alla ripresa per San Silvestro di Parlami d'amore di Philippe Claudel (29-31 dicembre), cattivissima e brillantissima pagina matrimoniale in cui l’umorismo uccide, diretta ed interpretata da Michele Bottini e Claudia Negrin, affronterà, sempre per la regia della Negrin, il classico goldoniano La bottega del caffè (16-29 febbraio), sorprendentemente attuale, e La Danza Immobile, che metterà in scena due spettacoli diretti da Corrado Accordino, Così tanta bellezza (1-14 febbraio), una novità assoluta, e la commedia metateatrale ...secondo CYRANO (30 marzo-10 aprile) con Alessandro Betti e Alfredo Colina, che sicuramente non mancherà di divertire.

Estremamente contemporanei i progetti di CHRONOS3: con Best Of – Fai del tuo meglio (9-14 ottobre), per la regia di Tatiana Olear, primo testo tradotto in italiano del pluripremiato drammaturgo di Singapore Haresh Sharma presentato in forma di studio lo scorso anno al prestigioso Festival Tramedautore al Piccolo Teatro, si tratterà il tema del multiculturalismo, mentre con La storia inventata (25-31 gennaio), testo di Tobia Rossi liberamente ispirato al romanzo Testastorta dell’israeliana Nava Semel per la regia di Manuel Renga, si parlerà di leggi razziali e resistenza partigiana.

Di attualità si occupa anche il Circolo Bergman con Istruzioni per l'uso del terzo millennio (3-9 maggio), una creazione collettiva di e con Sarah Chiarcos, Paolo Giorgio e Marcello Gori in cui teatro e musica si fonderanno coinvolgendo attivamente il pubblico per comporre un proprio catalogo di sopravvivenza.

Torna inoltre il teatro di impegno civile della compagnia Fenice dei Rifiuti di Alessandro Veronese, che proporrà Più dei santi, meno dei morti – La notte in cui Pasolini (26 ottobre-2 novembre) in occasione del 40° anniversario della morte del poliedrico intellettuale, si cimenterà con la commedia shakespeariana Misura per misura (11-15 gennaio), in cui la fanno da padroni vizio, corruzione e lussuria, e ripresenterà Nascondigli (31 maggio-7 giugno), azione scenica in difesa dello scandaloso amore tra Benjamin Price e Violetta Castillo.

Immancabile l'appuntamento con il teatro-scienza della compagnia Arditodesìo di Andrea Brunello, che riprenderà Il principio dell'Incertezza (8-14 marzo), spettacolo con musica dal vivo sulla meccanica quantistica che tanti consensi ha riscosso la scorsa stagione, e presenterà un nuovo allestimento, Pale Blue Dot (10-20 maggio), su quel “pallido puntino blu” che è la Terra vista dal cosmo.

A due grandi nomi della cultura milanese e non solo sono dedicate invece le produzioni degli Eccentrici Dadarò: Blind date per Claudio Abbado (15-16 ottobre), una “orazione civile” ideata, scritta e raccontata da Andrea Pedrinelli per la regia di Rossella Rapisarda per tenere viva l’istanza etica che ha sempre animato la vita e la musica del famoso direttore d’orchestra scomparso nel 2014, e Senza filtro – Uno spettacolo per Alda Merini (3-9 novembre), un’occasione per andare a conoscere il “dietro le pagine” delle opere create dalla poetessa dei Navigli attraverso l’interpretazione della Rapisarda e la chitarra di Marco Pagani.

Il pubblico avrà anche occasione di incontrare per la prima volta le compagnie che hanno aderito quest'anno a Teatro Libero Liberi Teatri, l'innovativo progetto di residenza e co-gestione della sala che indirizza l'attività di Teatro Libero dal 2011.
L'associazione catanese La Memoria del Teatro di Francesca Vitale e Renato Lombardo, per la prima volta a Milano, proporrà una rassegna di ben sei titoli, Palco Off – Autori, attori, storie di Sicilia, con lo scopo di avvicinare gli spettatori alla sfaccettata realtà dell’isola mediterranea tra dramma e commedia e anticipando ogni spettacolo con un aperitivo a base di prodotti tipici: Mutu (17-18 ottobre), Niuiòrc Niuiòrc (22-23 novembre), U parrinu – La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia (26-28 dicembre), Giacominazza (16-17 gennaio), Sugnu o non sugnu – Una notte insonne in casa Shakespeare (18-20 marzo) e Virginedda addurata (21-23 maggio).
Teatro Invito, trentennale formazione lecchese guidata da Luca Radaelli, dal 10 al 16 novembre metterà in scena In capo al mondo – in viaggio con Walter Bonatti, dedicato al noto alpinista ed esploratore, e un nuovo allestimento, Macbeth Banquet (1-7 marzo), riduzione della tragedia shakespeariana a monologo con inserti di dialetto lombardo.
Dal 16 al 21 dicembre sarà invece la volta di N.O.S. - Nuovo Orizzonte Spettacolo, che presenterà Edith, spettacolo tra parole e musica sulla Piaf interpretata da Sarah Biacchi.

Nei mesi di gennaio e di giugno si esibiranno ovviamente anche gli allievi della Scuola Teatri Possibili, mostrando i frutti del proprio lavoro con Sogni Possibili – Tra sogno e realtà (18-24 gennaio) e As-Saggi 2016 (15-26 giugno).

In aggiunta alle produzioni delle compagnie residenti e ai progetti promossi da Teatri Possibili, il cartellone include anche spettacoli che arrivano in ospitalità dal territorio milanese o da altre realtà del panorama teatrale nazionale.
Dall’1 all’8 ottobre Giorni Dispari Teatro porterà in scena le due anime di Marilyn Monroe con Happy birthday, Mr. President!, mentre dal 19 al 25 ottobre, in occasione del 71° anniversario della strage della scuola elementare Francesco Crispi a Gorla, Oltreconfine di Cesare Gallarini e l’Accademia del Comico presenteranno 256 secondi, piovono bombe, un racconto grottesco sui bombardamenti aerei contro i civili.
Il mese successivo saranno di scena la compagnia ariaTeatro con My romantic history (17-21 novembre) di D. C. Jackson, un’amara e scoppiettante commedia sui trentenni d’oggi, e Progetto Teatro con La vita accanto (24-29 novembre), tratto dall’omonimo romanzo di Mariapia Veladiano, spettacolo sulla bellezza esteriore ed interiore che segna il ritorno della regista Cristina Pezzoli al Libero.
Il 2016 si aprirà con Il bosco (4-10 gennaio) di David Mamet nell'allestimento di PianoInBilico per la regia di Antonio Mingarelli con Silvia Giulia Mendola e Alberto Onofrietti, “uno dei più impressionanti, lucidi e spietati ritratti della vita di coppia”.
Dal 21 al 26 marzo, mese femminile per eccellenza, tre attrici racconteranno le diverse età di una donna e i diversi aspetti della sua personalità controversa e psicotica in Quello che le donne non dicono, scritto e diretto da Fabio Banfo, una produzione Effetto Morgana.
Dall’11 al 17 aprile avremo ancora un titolo goldoniano, Gl’innamorati, nella versione contemporanea e meridionale del Teatro dei Borgia, mentre dal 27 al 30 maggio il Collettivo Singhiozzo ci proporrà Madame Cyclette, una commedia scritta e diretta da Patrizio Belloli a proposito della guerra vana e sublime contro il tempo e le sue tracce impietose.
Infine, dall’8 al 14 giugno, Veranda Rabbit metterà in scena Temporaneamente Tua di Greta Zamparini, un viaggio nella sessualità e nel mondo della prostituzione, basato su testi e testimonianze dirette.

STAGIONE 2015-2016

Direzione artistica
Corrado d'Elia e Corrado Accordino


Dal 21 al 30 settembre 2015
Teatro Libero
NON CHIAMATEMI MAESTRO
liberamente ispirato agli scritti e alle testimonianze di Giorgio Strehler
progetto e regia Corrado d’Elia

Questo spettacolo vuol essere un canto d'amore per il Teatro. Un inno alla sua fragilità, alla sua incertezza e alla sua caducità. Alla sua fondamentale, profonda umanità. Una riflessione sentita e appassionata sull'amore e sul grande sacrificio che necessariamente il Teatro ogni giorno richiede a chi lo fa, nel rapporto tra Arte e Vita.
Giorgio Strehler, il grande maestro dai capelli bianchi sempre vestito di nero, è il punto di partenza e necessariamente il punto di arrivo. Corrado d'Elia celebra con questo spettacolo l'universalità dell'Arte, in un gioco teatrale di sovrapposizione con il Maestro in totale comunione. Un percorso emozionante, un flusso di pensieri forte e toccante che restituisce decisamente la parola all'emozione e alla poesia. Alla fine ciò che conta è soltanto la verità dell'Arte e la sua universalità, il Teatro come gesto umano supremo, gesto d'amore e di fiducia negli uomini.


Dall’1 all’8 ottobre 2015
Giorni Dispari Teatro
HAPPY BIRTHDAY, MR. PRESIDENT!
Norma Jean ← ----- → Marilyn
correre il rischio di essere felici
drammaturgia e regia Serena Nardi
con Sarah Collu e Serena Nardi

È la mattina del 29 maggio 1962. Mancano poche ore alla festa organizzata al Madison Square Garden di New York per il compleanno dell’uomo più potente d’America, John Fitzgerald Kennedy: ad augurargli buon compleanno, cantando “Happy Birthday”, sarà la star del momento, Marilyn Monroe.
Solo un’ora per raccontare un’esistenza densa di conquiste e di fallimenti, un confronto immaginario, ma così reale, fra il personaggio Marilyn Monroe, la diva più desiderata di Hollywood, e la donna, Norma Jean Baker, cresciuta senza padre, tra orfanotrofi e adozioni, dopo il ricovero della madre Gladys in ospedale psichiatrico.
Nella sua camera da letto si consuma il conflitto tra le sue due anime, incarnate dalle due attrici in scena, impegnate a rimbalzarsi sconfitte, debolezze e rimpianti di una vita sempre divisa a metà.


Dal 9 al 14 ottobre 2015
CHRONOS3
BEST OF
Fai del tuo meglio
di Haresh Sharma
regia Tatiana Olear
con Elena Ferrari

È capitato anche a voi di sentire che la vita vi mette alla prova?

Una giovane donna in carriera in una società apparentemente libera, moderna e multiculturale. Una ricerca di solidarietà che incontra a volte la comprensione, a volte l'indifferenza, a volte l'astio. Un linguaggio lucido e brillante del pluripremiato drammaturgo di Singapore Haresh Sharma che fa ridere e piangere. Una divertente coreografia di piccoli gesti e rituali quotidiani. Uno skyline di una città futuristica che si trasforma con il passare del tempo. Un miscuglio di temi di estrema attualità. Un tentativo di fare il proprio meglio per capire qual è il posto che riserviamo oggi nelle nostre vite all’amore, alla fede e alla morte.


15 e 16 ottobre 2015
Eccentrici Dadarò
BLIND DATE PER CLAUDIO ABBADO
incontro spettacolo ideato, scritto e raccontato da Andrea Pedrinelli
regia Rossella Rapisarda

L’obiettivo di questo lavoro è duplice.
Da un lato, tramite brevi testi e interviste del Maestro, letti senza ambizioni attoriali da un giornalista-testimone, tenere viva la fortissima istanza etica che ha animato Abbado da musicista; ma anche, e soprattutto, da educatore, operatore culturale, uomo di cultura: che cercava di aiutare il suo Paese a farne.
Dall’altro lato, proponendo brani di musica colta diretti da Abbado stesso, ripresi da dischi originali Sony Classical e trasmessi al buio, si vogliono diffondere sia la sua arte che la bellezza della musica incisa e diffusa al suo meglio. In modo da stimolare il pubblico non solo a riscoprire Abbado, ma anche l’oggetto disco in sé. E, perché no?, tramite la scaletta dei brani, pure la storia e gli autori della musica classica.


Dal 19 al 25 ottobre 2015
Oltreconfine/Accademia del Comico
256 SECONDI, PIOVONO BOMBE
scritto e diretto da Cesare Gallarini
con Cesare Gallarini, Lorena Marconi e Claudio Zucca

Ai bambini uccisi dalla guerra, nelle loro scuole, con i loro maestri

Il 20 ottobre 1944, alle ore 11.29, gli alleati iniziarono il bombardamento della Breda.
Il comandante di un aereo sbagliò ad interpretare le coordinate e si ritrovò sopra il quartiere di Gorla. Invece di proseguire e sganciare le bombe nell'Adriatico, decise di liberarsi del carico dove si trovava. Una delle bombe centrò il vano delle scale della scuola elementare "Francesco Crispi", entrando fino al rifugio e provocando la morte di 184 bambini.
256 secondi è un racconto grottesco fatto di spezzoni come quelli incendiari che distrussero Dresda, Tokio, Milano; un racconto fatto di frammenti come quelli dei resti di Hiroshima; un racconto fatto di schegge come quelle delle mine aeree che distrussero Londra, Amburgo; una narrazione poetica tratta dai brandelli della memoria dei protagonisti.
...l'unico rifugio antiaereo efficace è la pace.


Dal 26 ottobre al 2 novembre 2015
Fenice dei Rifiuti
PIÚ DEI SANTI, MENO DEI MORTI – LA NOTTE IN CUI PASOLINI
drammaturgia e regia Alessandro Veronese
con Laura Angelone, Federica D'Angelo, Christian Gallucci, Michela Giudici, Vanessa Korn, Susanna Miotto, Alessandro Prioletti, Alessandro Veronese

Quale verità volete sentire? La prima, la seconda o l'ultima?

2 novembre 1975. Ore 6.30. Una donna esce dalla sua casa, una baracca abusiva in Via dell’Idroscalo, ad Ostia. Intorno tutta la desolazione di una periferia abbandonata a sé stessa, un campetto da calcio invaso dal fango, vegetazione sparsa, rifiuti ovunque. La donna scorge un sacco della spazzatura lungo la stradina che da casa sua porta sulla strada principale. Imprecando, si avvicina per spostarlo e in quel momento si accorge che il sacco della spazzatura è in realtà il corpo di un uomo. Il corpo di un poeta. Il corpo di Pier Paolo Pasolini.


Dal 3 al 9 novembre 2015
Eccentrici Dadarò
SENZA FILTRO – UNO SPETTACOLO PER ALDA MERINI
di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda
regia Fabrizio Visconti
con Rossella Rapisarda
musiche dal vivo Marco Pagani

1 novembre. È “la notte dopo”. L’ultimo appuntamento per chiudere una storia, per mettere un finale a un libro di appunti scritti giorno per giorno, attimo per attimo, battito per battito. Pagine che in un istante volano via. Il luogo dell’appuntamento: il Bar Charlie, sui Navigli di Milano, dove l’Alda passa giornate a scrivere, parlare, ridere, incontrare, fumare, consumare la sua voglia di stringere in mano una vita troppo spesso lontana dal mondo. I protagonisti: un angelo custode e “l’Alda”. Ma oggi è “dopo”. È tutto vuoto al bar. Nemmeno un caffè. Dove sono finiti il Pier, la Ginetta, il Renato, il Giancarlo, dov’è l’Alda?
Eppure sembra ancora di sentirle quelle voci e di rivederle quelle facce...
Due sedie, una macchina da scrivere, un finale da trovare. Ora. L’epilogo del libro di una vita e l’Alda non c’è... o forse aspetta che il suo custode, quello strano clown che non capisce bene come funziona la vita, impari a fumare... Fantasmi, angeli, uomini… oggi la terra sembra non essere mai stata tanto vicina al cielo. E quella musica del Charlie... sembra quasi di sentirla ancora.


Dal 10 al 16 novembre 2015
Teatro Invito
IN CAPO AL MONDO – IN VIAGGIO CON WALTER BONATTI
di Luca Radaelli e Federico Bario
regia Luca Radaelli
con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra

L'avventura e le conquiste, la realizzazione dei sogni di un uomo libero

L’incontro con Walter Bonatti è avvenuto in un teatro, in una serata a lui dedicata: incontravo un eroe del nostro tempo. Che cos’è un eroe? Chi conduce una vita esemplare e quale vita è più esemplare di quella di Bonatti? Ma dietro ogni vita ci sono mille contraddizioni, così ho voluto scavare per capire. Per trovare l’uomo, come avrebbe detto lui. Racconterò l’epoca degli alpinisti pionieri, le grandi scalate, i successi internazionali così come le sconfitte: la tragedia del Monte Bianco e quella sfiorata del K2. Il passaggio dall’esplorazione in verticale a quella in orizzontale, nel vasto mondo. La celebrità, l’amore, la morte.


Dal 17 al 21 novembre 2015
ariaTeatro
MY ROMANTIC HISTORY
di D. C. Jackson
regia Chiara Benedetti
con Giuseppe Amato, Denis Fontanari, Alice Melloni, Paola Mitri

A volte accidentalmente i cassetti si aprono come vasi di Pandora e ne escono sorprese del tutto inaspettate

Una generazione di trentenni insoddisfatti e buffi, alle prese con la quotidiana difficoltà di far coincidere la realtà con i propri sogni. La spietata ironia della vita, raccontata attraverso il gioco del teatro da quattro attori che in scena mutano continuamente il piano del racconto. I punti di vista si intrecciano, come in un diario scritto a più mani, e le storie si incrociano involontariamente. My Romantic Historyè una commedia che ci fa ridere della goffaggine e dell’ingenuità delle nostre fantasie e che ci racconta con cinismo il valore della purezza.


Dal 24 al 29 novembre 2015
Progetto Teatro
LA VITA ACCANTO
da un romanzo di Mariapia Veladiano
adattamento teatrale Maura Del Serra
regia Cristina Pezzoli
con Monica Menchi

Se non ci fossero specchi, resterebbero gli occhi a dire ad una donna brutta che è brutta

Gli occhi degli altri sono uno specchio. Sono il giudice che decreta se esistiamo o no. Se siamo belli o brutti.
Possiamo ignorare il giudizio, cercare di esserne indipendenti, ma tutti desideriamo che qualcuno nel mondo si accorga e guardi la nostra bellezza. La riconosca. Non essere guardati equivale a non essere amati.
Questa storia sfida il tempo in cui è stata scritta: un'epoca in cui l'apparire ha seppellito l'essere, in cui "photoshoppare" visi e corpi è la regola che si impone per correggere e falsificare ogni minima imperfezione del corpo umano.
Mettere in scena la bruttezza come metafora, conservarne il mistero, non banalizzare rendendo realisticamente "mostruosa" la protagonista è un compito non piccolo poiché tutto quello che accade nel romanzo di Mariapia Veladiano e nella efficace riduzione teatrale di Maura Del Serra ruota intorno a questa condizione.
La letteratura e la poesia possono far vedere solo dicendo, il teatro deve far vedere anche agli occhi.
L'invenzione della bruttezza sarà dunque il nostro punto di partenza, il cambio dello sguardo del pubblico alla fine del racconto, ci auguriamo sia il punto di arrivo. (Cristina Pezzoli)


Dall’1 al 14 dicembre 2015
Teatro Libero
HARD CANDY
di Brian Nelson
progetto e regia Corrado d'Elia
con Alessandro Castellucci e Desirée Giorgetti

Non accettare mai le caramelle da uno sconosciuto”. Chi non si è mai sentito ammonire così da bambino? Ma se la situazione si ribaltasse? Se ad offrire le caramelle fosse una ragazzina e lo sprovveduto in pericolo fosse l'adulto?
È un gioco di ruoli che si intrecciano, si sdoppiano e si scambiano tra la quattordicenne Hayley e il trentaduenne Jeff. Lei è una ragazzina candida e delicata. Lui un uomo affascinante e distinto. Si conoscono un giorno in chat, si incontrano e niente sarà più come prima. Chi è il Lupo e chi è Cappuccetto Rosso? E se la ragazzina dietro l'aspetto innocente nascondesse un piano perfetto?
Tratto da una storia vera, quello che Corrado d'Elia porta in scena è uno spettacolo forte, che indaga il mondo sommerso delle chat, la cronaca dei nostri giorni, la pedopornografia, i risvolti psicologici delle nostre mille facce nascoste, le pulsioni più sotterranee, le perversioni di cui poco comprendiamo, poco sappiamo e per nulla parliamo.


Dal 16 al 21 dicembre 2015
N.O.S. - Nuovo Orizzonte Spettacolo
EDITH
con Sarah Biacchi
al pianoforte e arrangiamenti Ivano Guagnelli

Io sono uno spiraglio. Ci sono vite che sono come degli spiragli, che servono alla felicità di tanti, attraverso cui passa il dolore di tutti gli uomini.

Per celebrare il centenario della nascita, Edith Piaf torna sulle scene nell'interpretazione di Sarah Biacchi, che ne racconta gli amori in prosa e in musica accompagnata al pianoforte da Ivano Guagnelli. Lo spirito indomito, l'arte e la passione del “passerotto di Francia” è ripercorso dall'infanzia - fra il bordello con Titine e il circo con il padre contorsionista – all'incontro con il paroliere Raymond Asso, fino alla travolgente e fatale storia con l'adorato pugile Marcel Cerdan.


Dal 29 al 31 dicembre 2015
Skené Company Milano
PARLAMI D’AMORE
di Philippe Claudel
diretto ed interpretato da Michele Bottini e Claudia Negrin

Cattivissima e brillantissima pagina matrimoniale in cui l'umorismo uccide... Una guerra armata di pungente ironia in cui l'Amore "sembra" non essere l'unico protagonista... Parlami d'amoreè una geniale fotografia della vita di una coppia qualsiasi, dopo anni di matrimonio in una sera qualunque nel momento in cui qualcosa si spezza e il passato torna, rinfacciato e svelato a suon di battute e colpi bassi. Lui: brillante manager in carriera di successo con qualche scheletro nell'armadio e tante mancanze come padre e marito. Lei: vulcanica ed esuberante donna a fianco di un uomo in carriera, madre creativa e poco disposta a chiudere i propri sogni e personalità nel cassetto del dimenticatoio. Passato personale, gelosie, famiglia d'origine, figli, passioni, segretarie sexy, analisti, chirurghi plastici, tutto buttato all'aria in un'ora e poco più di sferzanti battute.


Dal 4 al 10 gennaio 2016
PianoInBilico
IL BOSCO
di David Mamet
regia Antonio Mingarelli
con Silvia Giulia Mendola e Alberto Onofrietti

Suite per due anime allo specchio. Un bosco, una giovane coppia, chi sopravvivrà ai pericoli e alle paure dello stare insieme?

Ruth e Nick sono una giovane e affiatata coppia che decide di trascorrere un week end nella casa in campagna di lui. Qui, nella natura al contempo bucolica e violenta, compiranno un indimenticabile viaggio nelle loro paure e nei loro desideri, tra fantasmi del passato che ritorna e un misterioso, ignoto avvenire.


Dall’11 al 15 gennaio 2016
Fenice dei Rifiuti
MISURA PER MISURA
Il bordello del potere
da William Shakespeare
regia Alessandro Veronese

Sposare una puttana, monsignore, è come essere frustato e impiccato

Il Duca è andato via. Eppure è ancora lì. Nascosto all’interno di insospettabili abiti da frate, osserva la sua Vienna (o la sua Londra, o la sua Roma), beffardamente lasciata nelle mani del suo vicario Angelo. La tirannia con cui Angelo governa la città potrebbe essere interrotta in qualunque momento dal Duca, che invece prosegue imperterrito con la sua beffa, fino alle estreme conseguenze.
Vizio, corruzione, lussuria. Suore vestite da prostitute, servi abbigliati come i re, nessun vero colpevole, nessun vero innocente. Un abilissimo gioco di specchi in cui nessuno è ciò che sembra e niente è realmente come appare. Tutti si illudono di essere padroni del proprio destino senza minimamente sospettare di essere marionette nelle mani del Duca. Un Amleto ancor più calcolatore, uno Jago vestito da Angelo, per una delle maggiori opere di Shakespeare, la più amata da Peter Brook.


Dal 18 al 24 gennaio 2016
Scuola Teatri Possibili
SOGNI POSSIBILI – TRA SOGNO E REALTÁ

Quarta edizione della rassegna SOGNI POSSIBILI ad opera di allievi ed ex-allievi della Scuola Teatri Possibili.


Dal 25 al 31 gennaio 2016
CHRONOS3
LA STORIA INVENTATA
drammaturgia Tobia Rossi
liberamente ispirato a Testastortadi Nava Semel
regia Manuel Renga
con Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò

Una favola per adulti sospesa tra Fantasia e Storia che racconta – attraverso lo sguardo sognante e spietato di un bambino – gli orrori della guerra, i buchi neri della nostra coscienza collettiva.

Leo ha dieci anni quando viene adottato da due donne bizzarre e selvatiche, una madre e una figlia con un passato turbolento e qualche segreto che abitano un’immensa e fatiscente cascina in mezzo alla campagna.
Siamo nell’Italia del Nord, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.
Presto Leo si rende conto che nel fienile, nella parte diroccata della cascina, c’è nascosto qualcosa. O qualcuno.
La fantasia di Leo si scatena, si lancia in improbabili esplorazioni e investigazioni, fino a far emergere una sconvolgente verità che lo riguarda da vicino, più di quanto egli non creda…
La storia inventata èuno spettacolo adatto a tutti, con particolare riferimento ai temi di interesse sociale della Shoah e della Resistenza Partigiana.


Dall’1 al 14 febbraio 2016
La Danza Immobile/Teatro Binario7
COSÍ TANTA BELLEZZA
regia Corrado Accordino

Sei fatta di così tanta bellezza, ma forse tutto ciò ti sfugge da quando hai deciso di esser tutto quello che non sei.

Tu non sei i tuoi anni, né la taglia che indossi, non sei il tuo peso o il colore dei tuoi capelli. Non sei il tuo nome, o le fossette sulle tue guance, sei tutti i libri che hai letto, e tutte le parole che dici, sei la tua voce assonnata al mattino e i sorrisi che provi a nascondere, sei la dolcezza della tua risata e ogni lacrima versata, sei le canzoni urlate così forte, quando sapevi di esser tutta sola, sei anche i posti in cui sei stata e il solo che davvero chiami casa, sei tutto ciò in cui credi. (E. H.)


Dal 16 al 29 febbraio 2016
Skené Company Milano
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ
di Carlo Goldoni
regia Claudia Negrin

La nuova emozionante sfida che abbiamo deciso di affrontare è quella della incredibile scrittura goldoniana, di una attualità sorprendente e di una umanità vera in cui la risata si fonde con la grande tenerezza per le piccole miserie umane. Il gioco del teatro è rivelato senza quinte, personaggi continuano l’azione diventando parte continua della scena in primo piano e scenografia stessa. La bottega del caffè, il luogo sociale per eccellenza dove si incontra la varietà del genere umano, si intrecciano relazioni superficiali, si bene o male-dice, si rivelano piccole scomode verità e bugie. Il ritmo vivace, la comicità, la frenetica entrata–uscita dei personaggi in scena in continuo movimento sempre intenti a inseguire qualcosa, rendono questo capolavoro unico e precursore dello stile delle commedie contemporanee di maggior successo. (Claudia Negrin)


Dall’1 al 7 marzo 2016
Teatro Invito
MACBETH BANQUET
da William Shakespeare
adattamento, traduzione e regia Luca Radaelli
con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra

In una cucina povera, tra pentole e vasellame, si racconterà di come la bramosia di potere possa portare alla rovina, a fuoco non troppo lento.

Una riduzione del Macbetha monologo, con inserti di dialetto lombardo. Nel testo esistono corpose parti narrative che possono essere assorbite da un solo attore che interpreti anche raccontando i gesti e i pensieri di diversi personaggi. La tragedia è ambientata all’interno della cucina di un’osteria. Un luogo dove si cucinano piatti oscuri e macchinazioni crudeli. Le azioni alluderanno alla preparazione del Banchetto in cui apparirà il fantasma di Banquo. Un banchetto “casalingo” per un assassinio perpetrato tutto in famiglia, in cui le ambizioni del protagonista svaniranno in una nuvola di vapore.


Dall’8 al 14 marzo 2016
Arditodesìo
IL PRINCIPIO DELL’INCERTEZZA
di Andrea Brunello
regia Andrea Brunello e Michela Marelli
con Andrea Brunello e Enrico Merlin
Progetto Jet Propulsion Theatre - in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trento

Una lezione di meccanica quantistica. Un uomo che ama l'universo. Il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza. Un segreto...

Va in scena la scoperta di un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi raccontato da un professore che si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica (l'esperimento della doppia fenditura, il gatto di Schroedinger, i many-worlds di Hugh Everett III).
Ma sotto si nasconde un'inquietante verità.
La lezione si trasforma in una confessione che mescola le teorie più evolute della meccanica quantistica, le teorie dei mondi paralleli, con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema.


Dal 21 al 26 marzo 2016
Effetto Morgana
QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
di Fabio Banfo
con Monica Faggiani, Debora Mancini e Chiara Anicito

Una donna in una soffitta si confida con la sua migliore amica. È appena tornata a casa dopo tanti anni. Ripassa i suoi ricordi ad uno ad uno. Cerca la verità dentro se stessa. Riuscirà a tenere a freno il dolore che la abita, i suoi misteri, l'infinito che le si muove dentro, ma soprattutto: il suo inesorabile doppio, che preme per uscire allo scoperto e manifestarsi in tutta la sua malvagità?
Tre attrici per raccontare le diverse età di una donna e i diversi aspetti della sua personalità controversa e psicotica. Un omaggio a due eroine shakespeariane, immaginate qui come lo scontro di due anime estreme dell'universo femminile: la Vittima e la Carnefice.


Dal 30 marzo al 10 aprile 2016
La Danza Immobile/Teatro Binario7
secondo CYRANO
regia Corrado Accordino
con Alessandro Betti e Alfredo Colina

Voi ridete perché sono diverso, io rido perché siete tutti uguali

Al casting di Cyranomancano due attori. Uno arriva prima dell'altro. Pensa di non farcela, come ad ogni provino. Quando arriva l’altro tra i due nasce un gioco esilarante e crudele. In palio c'è il ruolo più importante della loro vita, e tirano fuori il peggio di sé. Nessuno li chiama, ma loro aspettano. L'anticamera diviene la metafora dell'attore condannato ad aspettare. Sentirsi non all'altezza. Arrivare prima dell'altro. E Cyrano fa capolino con i suoi aneliti d'amore, il suo coraggio.


Dall'11 al 17 aprile 2016
Teatro dei Borgia
GL'INNAMORATI
da Carlo Goldoni
drammaturgia Fabrizio Sinisi
regia Gianpiero Borgia
con Elena Cotugno e Gianpiero Borgia

L'eterno presente dell'amore, l'innamoramento come luogo del contrasto dell'uomo e della donna.

Due innamorati: Eugenia e Fulgenzio - innamorati persi, l'uno dell'altra, senza remissione. Ma questo innamoramento è anche la loro condanna: per realizzarsi pienamente, per trovare pace, il loro amore deve superare molti ostacoli, il più grande dei quali è l'amore stesso - l'amore come possessione e tempesta, fragilità e insieme continuo combattimento.
La fortunatissima commedia che Goldoni scrisse nel 1759 viene qui radicalmente riscritta e riambientata nel Meridione d'oggi, in una contemporaneità selvatica e aggressiva. Eugenia e Fulgenzio diventano qui due potentissime macchine di desiderio, due luoghi del discorso amoroso, radunando in sé ogni errore, ogni capriccio, ogni abisso del rapporto affettivo. Il palcoscenico diventa perciò un ring: il teatro di una lotta.


Dal 19 aprile al 2 maggio 2016
Teatro Libero
IL CALAPRANZI
di Harold Pinter
progetto e regia Corrado d’Elia
con Alessandro Castellucci

Non conosce il tempo IlCalapranzi.Scritta da Pinter nel 1957 e rappresentata centinaia di volte, la storia pare essa stessa calata in quella stanza senza uscita dove sono immersi i suoi protagonisti. Tra dialoghi sorprendenti, una scrittura vivace e a tratti allucinatori, ecco una macchina perfetta di teatralità e di contemporaneità.
Non è solo un testo d'attore IlCalapranzi. Sbaglieremmo a pensare solo in termini di attori che devono essere sempre in tensione, sempre vivi, sempre in comunicazione… Tutto questo è giusto, ma non può bastare... ci mancherebbe qualcosa. La vera protagonista… la stanza.
Così gli attori non la lasceranno mai. Cadrà ogni distinzione tra spettacolo e vita reale. In collegamento 24 ore su 24 ognuno da casa potrà vedere dal proprio computer gli attori dormire, leggere, parlare, litigare. Potremo guardarli in ogni istante, portando fino in fondo quel senso voyeuristico e claustrofobico che Pinter in altri tempi ci ha indicato.
Poi ogni sera, mostreremo al pubblico in teatro quanto avviene “dal vivo”, facendo girare il meraviglioso testo.


Dal 3 al 9 maggio 2016
Circolo Bergman
ISTRUZIONI PER L’USO DEL TERZO MILLENNIO
una creazione collettiva
di e con Sarah Chiarcos, Paolo Giorgio, Marcello Gori

Ormai da sedici anni è cominciato il nuovo millennio. Nell’ottica del tempo sedici anni sono un vagito d’infanzia, nella nostra bastano e avanzano per trovarci nell’età adulta. Nonostante ciò abbiamo ancora molti dubbi e di tanti aspetti del nostro mondo non capiamo bene il funzionamento. La vita negli agglomerati metropolitani. Il rimescolamento delle lingue e delle etnie. L’azzeramento delle distanze e l’innalzamento dei confini. La crisi che ci rende più poveri dei nostri genitori. La politica che è passata dall’ideologia allo slogan. La tecnologia che evolve più velocemente di noi. E anche tenendoci lontani dai massimi sistemi: il rapporto col cibo; i rapporti interpersonali; la distanza fra le migliaia di contatti che intratteniamo sui social networks e la nostra solitudine. E anche il nostro bisogno di silenzio e di contatto con una natura sempre più distante. Chi ci ha consegnato un’epoca nuova e in costante evoluzione ha omesso di allegare un libretto d’istruzioni. Così proviamo a stilare il nostro. Il nucleo artistico del Circolo Bergman si mette in scena per comporre il proprio catalogo di sopravvivenza, per capire ciò che ci circonda e provare a viverlo al meglio.
Uno spettacolo teatrale e musicale del quale il pubblico sarà parte attiva, perché comprendere il funzionamento di una macchina complessa richiede lo sforzo di tutti. Un teatro partecipato, uno spazio di condivisione, un viaggio che si ricrea ogni sera a partire dai nostri bisogni e dalle nostre domande.


Dal 10 al 20 maggio 2016
Arditodesìo
PALE BLUE DOT
di e con Andrea Brunello
regia Christian Di Domenico
Progetto Jet Propulsion Theatre - in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell'Università degli Studi di Trento, Università di Bordeaux, e con il supporto di IdEx Bordeaux e i centri di ricerca IRSTEA e Labex COTE (Università di Bordeaux), Fondazione Bruno Kessler

Una rivoluzione ci salverà. Vero?

Un'incredibile storia di speranza, meraviglia e disperazione. Il destino della sonda Voyager 1 si mescola con quella del suo creatore dalle tendenze suicide, quelle di suo figlio sognatore e quelle del Pianeta Terra e del suo amico robot.
Mentre il satellite artificiale si allontana dal sistema solare, tutto cade in prospettiva, diventa dolorosamente chiaro che il nostro Pallido Puntino Blu, la Terra, è l’astronave spaziale più preziosa e va protetta senza esitazione e senza compromessi.


Dal 27 al 30 maggio 2016
Collettivo Singhiozzo
MADAME CYCLETTE
soggetto e regia Patrizio Belloli
con Matteo Barbè, Elena Cleonice Fecit, Paui Galli e Andrea Tibaldi

Perché il senso del tempo ci sfugge ma il segno del tempo rimane.

Madame Cycletteè una panoramica su una guerra vana e sublime: quella contro il tempo e le sue tracce impietose. Su quando è la pelle a decidere chi siamo e quanto tempo ci rimane per esserlo. In una forma brillante, anarchica, visionaria, fatta di sorprendenti salti logici e connessioni misteriose, dodici diversi quadri, tutti legati dal tema del nostro apparire pubblico, si ricompattano in un insieme armonioso, bieco e candido, sotto l’ossessione dei nostri visi, delle nostre rughe e delle nostre creme.


Dal 31 maggio al 7 giugno 2016
Fenice dei Rifiuti
NASCONDIGLI
Azione scenica in difesa dello scandaloso amore tra Benjamin Price e Violetta Castillo
scritto, diretto ed interpretato da Michela Giudici e Alessandro Veronese

Quarant’anni lui, quindici lei. Chiusi in un ospedale psichiatrico, vivono il più puro degli amori. Quell’amore che Benji, quindici anni prima, ha ingoiato fino a stare male. Quell’amore che Violetta, dopo gli stupri del padre, ha cancellato con un coltello e con un rogo. Si amano. Ma non possono farlo. Allora li separano. E loro non la prendono bene. Ma Benji nasconde un segreto...


Dall'8 al 14 giugno 2016
Veranda Rabbit
TEMPORANEAMENTE TUA
di e con Greta Zamparini
regia Greta Zamparini e Federica Bognetti


Io faccio la puttana, non sono una puttana
Temporaneamente tuaè un viaggio nella sessualità e nel mondo della prostituzione. Perché si vende il proprio corpo? Per povertà, per costrizione? Per scelta? Per sapere in numeri quanto si vale? E la società promuove il corpo come uno strumento da sfruttare o come una nostra parte integrante? Prostituirsi è davvero qualcosa di così lontano da noi? Da testi di Concita De Gregorio, passando per una escort americana e tramite contatti con donne vittime della tratta, uno spettacolo per riflettere sul corpo, sull’anima, sul sesso e sui rapporti.


Dal 15 al 26 giugno 2016
Scuola Teatri Possibili
AS-SAGGI 2016

Rassegna ad opera degli allievi della Scuola Teatri Possibili.


Dall’1 al 16 luglio 2016
Teatro Libero
ILIADE
progetto e regia Corrado d'Elia

Immagino questa Iliade, questo nuovo progetto, come un percorso di umanità, di punti di vista sulla guerra di Troia, raccontati proprio dai protagonisti.
Non solo il punto di vista degli eroi, quei nomi che ben conosciamo, Achille, Patroclo, Agamennone, Aiace, Ulisse, il valoroso Ettore, o delle loro donne, Elena, Andromaca, Ecuba, ma anche e soprattutto il loro sentire, le loro ambizioni, i loro dolori, l'ira, la rabbia, la sete di conquista o di vendetta, l'orgoglio e l'amore.
E poi i personaggi che sono solitamente definiti minori, le madri, i padri, gli amici, i semplici che questa volta più di altre contribuiranno in maniera decisa e sostanziale a completare quel caleidoscopio di sentimenti che possano aiutarci a vivere “da dentro” una grande storia di guerra e a rispondere alla domanda: che cos'è alla fine Troia per noi?
Una serie di episodi “in soggettiva”, per restituire a questo straordinario poema un volto diverso e per farci ricordare che dietro la grande furia devastatrice della guerra, dietro la sua assurdità, dietro la sua contemporaneità, ci sono sempre e comunque gli uomini con le loro vite, i loro errori e le loro passioni.



Rassegna PALCO OFF – AUTORI, ATTORI, STORIE DI SICILIA
a cura dell'Associazione La Memoria del Teatro

Prima di ogni spettacolo, degustazione di vini e specialità siciliane con contributi video di liberi pensieri per un’isola migliore; dopo lo spettacolo, incontro con gli Aut-Attori per condividere emozioni e analizzare temi sociali e/o artistici.

17 e 18 ottobre 2015
MUTU
di e con Aldo Rapè
e con Gaspare Balsamo
regia Lauro Versari

Un paese di Sicilia, due fratelli. Uno prete, l’altro mafioso. Il loro destino li porta a ritrovarsi dopo tanti anni, e sarà incontro-scontro tra due vocazioni. Mutuha conquistato, tra centinaia di spettacoli ospiti, l’importante premio della Stampa francese al Festival di Avignone 2012 come migliore spettacolo straniero.


22 e 23 novembre 2015
NIUIÒRC NIUIÒRC
di e con Francesco Foti

Storia (quasi) autobiografica di un quarantenne siciliano che affronta per la prima volta la grande mela. Non con occhi da turista, ma con l’animo ironico di un viaggiatore solitario e sornione, che tenta, talora goffamente, talora con inaspettati stupori, di conoscere, capire e instaurare un contatto autentico con luoghi e persone. Il fatto che il viaggiatore sia (anche) un attore è incidentale, il testo nasce da un vero taccuino di appunti, che raccoglie gli incontri e gli scontri consumati nelle vie e nei parchi di Manhattan e degli altri boroughs.


Dal 26 al 28 dicembre 2015
Ù PARRINU
La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia”
di e con Christian Di Domenico

Christian di Domenico ha conosciuto don Puglisi quando era piccolo; “veniva a trascorrere alcuni giorni di vacanza con la mia famiglia” racconta Christian. Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, un colpo di pistola alla nuca ha spento quella luce e ha segnato un pezzo di storia della Chiesa e della società civile in Italia. “Don Pino è presente anche quando è lontano, perché credo che possa aiutare le nuove generazioni a recepire quei valori di cui ogni sua azione compiuta era portatrice: Fede, Coraggio e, soprattutto, capacità di Perdonare.”


16 e 17 gennaio 2016
GIACOMINAZZA
di e con Luana Rondinelli
e con Melania Genna

Lo sguardo stolto della gente che ti guarda di traverso, lo sguardo “schifiato”, molesto, indagatore e punitivo nei confronti di “Giacominazza” di fronte all’omosessualità dichiarata, la ricerca dell’appoggio della chiromante Mariannina, che a sua volta ha tante cose da nascondere, ma le ha nascoste bene e alla gente piace così… Un dialogo fra due donne, due generazioni, due modi opposti di affrontare la vita, ma anche due mondi legati dalla stessa passione e dallo stesso modo di voler esserci, a dispetto dei pregiudizi inutili della gente, contro il chiacchiericcio maligno che perseguita senza sosta e senza nessun motivo.


Dal 18 al 20 marzo 2016
SUGNU O NON SUGNU
Una notte insonne in casa Shakespeare
di e con Francesca Vitale
e con Francesco Foti
regia Alberto Nicola Orofino

L’insonnia la fa da padrona in casa Shakespeare, e così Anne e William discutono tutta la notte: un dialogo denso, gustoso, zeppo di dilemmi e ricordi, ma misteriosamente condito da uno strano, inspiegabile, inebriante profumo di ginestra e di gelsomini…


Dal 21 al 23 maggio 2016
VIRGINEDDA ADDURATA
di Giuseppina Torregrossa
regia Alberto Nicola Orofino
con Egle Doria e Francesca Vitale

"Me ne scappai, Santuzza mia, perché di botte e scanti non ne potevo più, e piango a mia madre morta, perché se non l’ha ammazzata ancora, presto lo farà." Prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto, Giuseppina Torregrossa affronta una violenza antica e moderna: la discriminazione posta in essere contro la donna "in quanto donna". Il Femminicidio, dunque, che in Sicilia assume spessissimo i connotati di una vera e propria "tragedia normale", da nascondere agli uomini e confidare solo ai santi...

*******

Teatro Libero è un luogo raccolto informale e versatile, inserito nel vivace contesto della zona di Porta Genova e dei Navigli, aperto all'arte e ai giovani.
È una sala suggestiva, sospesa in cima ad un condominio di via Savona, uno spazio confortevole e all'avanguardia dal punto di vista tecnico, un teatro che si è saputo distinguere e affermare negli anni nel panorama culturale milanese grazie ad un'organizzazione sempre pronta ad investire verso nuove idee e nuovi linguaggi.

La programmazione di Teatro Libero, che gode del patrocinio del Comune di Milano, è dedicata alla prosa ed è da sempre attenta alla drammaturgia contemporanea e all’innovazione dei linguaggi, dando spazio e libertà di espressione a talenti emergenti e ad artisti prestigiosi. La stagione è tra le più estese, intense e varie della città, iniziando a settembre e terminando a luglio, con un'offerta di oltre trenta titoli. Questo ha portato nel corso degli anni ad un’affluenza di spettatori paragonabile a quella di grandi teatri, vantando un pubblico molto partecipe ed attento in costante crescita numerica, oltre ad intensificare l'attività a livello progettuale e di programmazione per offrire alla città momenti di cultura durante tutto l'anno, anche nei mesi estivi.

Teatro Libero è una delle sale inserite nell'abbonamento “Invito a Teatro”.

Nella stagione 2015-2016 i Direttori Artistici sono Corrado d'Elia e Corrado Accordino.


Informazioni e prenotazioni (prevendita € 1,50)
Tel. 02.8323126
Acquisti online

BIGLIETTI

Intero: € 21,00
Ridotto under 26/over 60: € 15,00
Allievi con TP CARD: € 10,00 (prime rappresentazioni € 3,00)


ABBONAMENTI

CARTALIBERA € 90,00
6 ingressi

CARTALIBERA PLUS € 130,00
10 ingressi

CARTALIBERA PALCO OFF € 90,00
6 ingressi per la rassegna “PALCO OFF – AUTORI, ATTORI, STORIE DI SICILIA”


ORARIO SPETTACOLI
Lunedì – Sabato: ore 21.00
Domenica: ore 16.00
Per alcuni spettacoli di “PALCO OFF” è prevista un'ulteriore replica domenicale alle ore 21.00


ORARI BIGLIETTERIA (Tel. 02.8323126)
Lunedì – Venerdì: 15.00 – 19.00
Nei giorni di spettacolo:
Biglietteria serale: 19.00 – 21.30
Sabato: 19.00 – 21.30
Domenica: 14.00 – 16.30

Diglielo a tutti musical: oggi, flash mob con i Glik a Milano

$
0
0

Oggi a partire dalle 14 circa FLASH MOB.

20 ragazzi scatenati di Progetto Glik saranno nelle vie del centro di milano fra piazza Duomo, San Babila ecc. per presentare il nuovissimo Musical "Diglielo a Tutti".

Andate a vedere!
  “DIGLIELO A TUTTI”, MUSICAL in due tempi di PAOLO BARILLARI , nuovissimo musical, tratto dal celebre romanzo pacifista di Irwin Shaw “Bury the Dead”.

Lo spettacolo sarà in scena dal 2 al 4 ottobre al Teatro di Milano.

Qui il sito ufficiale.  

CREDITS:

Regia: Paolo Barillari
Testi e liriche: Paolo Barillari e Maurizio Barillari con la collaborazione di Guido Valtancoli
Regia Associata: Francesco Colosimo
Coreografie: Michela Ciusani
Direzione voci: Paolo Barillari
Scenografie: Massimiliano Merenda
Realizzazione Scenografica: Massimiliano Merenda e Pierfrancesco Martinotti
Costumi: Claudia Frigatti
Light Designer: Mario Longo
Fonico: Salvatore Maganza per “Ms Production”
Realizzazione grafica locandina: Mario Longo e Graphica di Attilio Patania
Consulente In Comunicazione: Silvia Arosio
Webmaster: web-studio.it
Prodotto da Mario Longo per “Live Music Association” In Collaborazione Con Maurizio Barillari e con Il “Comitato Amici Di Pavi”

PREZZI
da 15 a 40 euro.
Biglietteria
Dal mercoledì al sabato
Dalle h. 14:00 alle 18:00
E. teatrodimilano@outlook.it
T. +39 02 42297313
Come raggiungerci
Via Fezzan, 11
20146 Milano
Italia

link utili

INTERVISTA AI CASTING  

C’era una volta… le Favole: presto la nuova stagione di AllCrazy e SoldOut

$
0
0

Negli uffici di AllCrazy sono pervenute più di 300 candidature per far parte del cast dei nuovi family show prodotti da AllCrazy e SoldOut, ormai punto di riferimento per l’entertainment di grandi e piccini.

Dopo le audizioni del 21 settembre scorso, proprio in queste ore il team artistico sta scegliendo i cantanti, gli attori, i danzatori e gli acrobati che faranno parte del cast di “C’era una volta… le Favole”, il format di spettacoli per famiglie in programma nei teatri di tutta Italia.

La lunga tournée partirà a ottobre e porterà sui palcoscenici le favole più belle di sempre che emozionano tutte le generazioni.


CLICCATE QUI PER VEDERE IL VIDEO PROMO. 


Dopo i successi delle scorse stagioni, da quest’anno ci saranno novità importanti che renderanno ancora più suggestivi e magici gli spettacoli, con costumi strabilianti, scenografie mozzafiato e allestimenti scenici all’avanguardia.

Tra qualche giorno, conosceremo il cast artistico, i titoli in programma e le date degli spettacoli.
Crediti AllCrazy & SoldOut Srl presentano

Family Show - Stagione teatrale 2015/2016

Regia MICHELE VISONE

Direzione Musicale SALVO BRUNO

Coreografie CLAUDIA PARI

Direzione Artistica MAURIZIO COLOMBI


www.ceraunavoltalefavole.it - info@allcrazy.it www.allcrazy.it - www.soldoutsrl.it Tel. 039 9635150

Teatro della Luna Stagione: grande successo per gli "assaggi" a Eataly

$
0
0

Un "assaggio" della Stagione 2015/2016 del Teatro della Luna che fa davvero venire l'acquolina in bocca, a giudicare dagli applausi da Eataly a Milano (presentati il 22 settembre).

Presentati da Massimo Davico, artisti dai musical in cartellone e il Mago Antonio Casanova hanno portato tanta musica e intrattenimento sul Palco Smeraldo.

Non poteva mancare Manuel Frattini, che ha intonato "La mia notte dei miracoli" dal musical Pinocchio, in scena fino al 18 ottobre. E sempre da Pinocchio, Giulia Marangoni/Volpe e Gianluca Sticotti/Gatto si sono esibiti in "Gatto&Volpe spa".

Tra una canzone e l'altra, incursione del Mago Casanova (al Teatro della Luna l' 11 e 12 marzo 2016 con "Aenigma") che ha stupito il pubblico con uno strabiliante numero di "premonizione".


In anteprima assoluta, poi, due brani da Cabaret, il nuovo musical della Compagnia della Rancia in arrivo al Teatro della Luna dal 12 al 22 novembre: Mauro Simone e Giulia Ottonello hanno cantato "La più fantastica", e la Ottonello ha proseguito con una vibrante interpretazione di "Questa volta".

E dal magico mondo di Grease - che tornerà a grande richiesta dal 21 gennaio 2016, appuntamento ormai fisso e imperdibile - Giuseppe Verzicco con "Sandy", Giorgio Camandona e Giulia Marangoni con "Mostravo il culo" e Gianluca Sticotti con Claudia Belli con "Viva l'Hand-Jive" hanno portato anche da Eataly la Grease-mania.

Chiusura attesissima con Luca Giacomelli Ferrarini (presenti anche Brian Boccuni e Renato Crudo) con due canzoni di"Next To Normal" ("Sono vivo" e "C'è un mondo"), aspettando l'uscita del CD e le repliche dal 26 al 28 febbraio al Teatro della Luna.

Le foto in pagina sono su gentile concessione di "kiko photos".

Li ringrazio, come anche Sara Maccari che me le ha inviate.
 
CABARET:





GREASE:




NEXT TO NORMAL





 

PINOCCHIO 







CASTING: NOTRE DAME DE PARIS - TOUR 2016, audizione CANTANTI

$
0
0

AUDIZIONE CANTANTI - NOTRE DAME DE PARIS - TOUR 2016 (deadline: 15 Ottobre 2015)  

SI CERCANO CANTANTI per tour 2016 per i seguenti ruoli:

QUASIMODO Uomo / Grande, Fisicamente forte Stesura vocale:
Nota grave LA
Nota acuta SOL
Nota acuta in qualche brano LA

Brani da presentare:
- Dio, ma quanto e? ingiusto il mondo - Balla mia Esmeralda

ESMERALDA Giovane donna / Naturale, anche straniera

Stesura vocale:
Nota grave LA (e SOL)
Nota acuta DO#
Nota acuta in qualche brano RE#

Brani da presentare: - Zingara
- Vivere per amare

GRINGOIRE Uomo / Bella presenza naturale Stesura vocale:
Nota grave SOL
Nota acuta SOL
Nota acuta in qualche brano LA

Brani da presentare:
- Il tempo delle cattedrali - Luna

FROLLO Uomo di una certa eta? / Grande, autoritario

Stesura vocale:
Nota grave FA#
Nota acuta FA#
Nota acuta in qualche brano LA e SOL

Brani da presentare:
- Mi distruggerai
- Un prete innamorato

FEBO Uomo, eta? 20-30 / Bella presenza, seduttore

Stesura vocale:
Nota grave SOL
Nota acuta SOL#
Nota acuta in qualche brano LA

Brani da presentare: - Cuore in me
- Io ritorno a te

CLOPIN Uomo / Carismatico

Stesura vocale: Nota grave LA Nota acuta SIb

Brani da presentare: - I clandestini
- Esmeralda, lo sai

FIORDALISO Giovane donna / Fragile, innocente

Stesura vocale:
Nota grave SOL
Nota acuta MI (di testa)

Brani da presentare: - La cavalcatura
- Bello come il sole

LE PRE-SELEZIONI SI TERRANNO A ROMA DALLA SECONDA META’ DI OTTOBRE 2015

Per partecipare alle audizioni bisogna prenotarsi inviando via mail il proprio Curriculum con due foto (una in primo piano e una a figura intera) ENTRO E NON OLTRE IL 15 OTTOBRE 2015 all’indirizzo:

cantanti@notredamedeparismusical.it

Specificando nell’oggetto il ruolo per cui ci si candida.

Data, orario e luogo dell’audizione, saranno comunicati successivamente per email.

Le basi verranno fornite dalla Produzione in sede di audizione.

via Carlo Rusconi
roma

cantanti@notredamedeparismusical.it

LINK UTILI CASTING


DIRTY DANCING: BALLERINI (IN GRADO DI RECITARE)

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON  

DIRTY DANCING: PENNY  


RENT

BABBO NATALE E LA POZIONE DELLE 13 ERBE  



Musica Ribelle Opera Rock Finardi: in anteprima, ecco i prossimi appuntamenti

$
0
0

Tre giorni di workshop per la definizione del cast, lunedì 28 la conferenza di presentazione del concorso per il manifesto, martedì 29 il concerto con Eugenio Finardi e Federico Marignetti.
Musica Ribelle a Livorno: gli ultimi tasselli dell'opera rock con Eugenio Finardi!

Ecco gli appuntamenti:

Domenica 27, Lunedì 28 e Martedì 29 settembre 2015
Teatro Goldoni
Livorno

Lunedì 28 settembre
ore 17.00
Teatro Goldoni
Livorno

Martedì 29 settembre
ore 21.30
Surfer Joe Diner
Livorno

"Dopo le audizioni di giugno al Teatro Puccini di Firenze e al CPM di Milano, dopo i laboratori di fine giugno e di agosto al Teatro Goldoni di Livorno, il lungo percorso di creazione del cast di Musica Ribelle, l'opera rock con EUGENIO FINARDI e FEDERICO MARIGNETTI, sta per giungere al termine.

Da oggi, domenica 27, a martedì 29 settembre al Teatro Goldoni lo staff di Todomodo Music-All coordinerà gli ultimi workshop che individueranno definitivamente il cast dell'opera con musiche di Eugenio Finardi, testo di Francesco Niccolini e regia di Emanuele Gamba, che debutterà sui palchi dei teatri italiani nel 2016.

Aggiungi didascalia
Ma ci sono altri due appuntamenti importantissimi, dedicati a due aspetti cruciali dell'opera, quello grafico e quello musicale.

Lunedì 28 settembre alle ore 17.00 al Teatro Goldoni si terrà la conferenza stampa di presentazione del concorso per la realizzazione dell’immagine di Musica Ribelle.

Indetto da TodoModo e Teatro Nazionale della Toscana, in collaborazione con il Goldoni, il Concorso è finalizzato alla realizzazione di un elaborato artistico tipo manifesto che abbia come tema il racconto di due generazioni a confronto: quella degli anni ’70 e quella di oggi. Il concorso è aperto a tutti i giovani e diviso in Sezione Scuola (dedicata agli studenti delle scuole secondarie di I grado), Sezione Giovanissimi (per gli studenti delle scuole secondarie di II grado e/o a tutti i giovani fino a 19 anni), Sezione Giovani (per i giovani dai 19 ai 26 anni). La conferenza, organizzata anche in contemporanea al Teatro Nazionale della Toscana, sarà preceduta da una prova aperta del nuovo allestimento: interverranno rappresentanti del Teatro Nazionale della Toscana e del Teatro Goldoni, il direttore artistico di TodoModo Pietro Contorno e Eugenio Finardi

Eugenio Finardi, uno dei nomi più noti e amati della nostra canzone rock, è sempre più coinvolto nella realizzazione di Musica Ribelle, che andrà in scena nel 2016, in occasione del quarantennale del suo popolarissimo album Sugo (1976).

Non a caso martedì 29 settembre alle 21.30, sarà presente anche lui al Surfer Joe Diner di Piazza Mascagni a Livorno, insieme ad alcuni elementi del cast di Musica Ribelle e a Federico Marignetti, per un concerto speciale che anticipa idealmente l'opera rock.

Todomodo Music-All nasce alla fine degli anni '90 nel settore di formazione musicale e artistica all'interno del centro di aggregazione giovanile Todo Modo di Livorno, un'attiva realtà aggregativa con un'alta potenzialità nel circuitare le iniziative socio-culturali e artistiche. Da tale realtà è nata nel 2001 la nuova Associazione che opera in forte sinergia con le realtà istituzionali e giovanili locali e che ha prodotto una serie di spettacoli che hanno raccolto un vasto successo di pubblico e di critica. La produzione italiana di Spring Awakening (tratto dal Risveglio di primavera di Frank Wedekind) è l'esempio più altisonante dell'attività intrapresa dalla compagnia livornese: due stagioni di successo nei maggiori teatri italiani e il premio come miglior musical alla IV edizione del Gold Elephant World – International Film and Musical Festival di Catania lo dimostrano in pieno.



LINK UTILI

video esclusivi della presentazione al CPM 

intervista al Direttore Musicale Stefano Brondi

intervista a Pietro Contorno

 Todomodo Music-All:
www.todomodomusicall.org

Teatro Goldoni:
www.goldoniteatro.it





Il Primo Papa: il musical diventa film

$
0
0

Ricevo e pubblico questo comunicato di Il Primo Papa, il musical che racconta la storia di S.Pietro vista dagli occhi di Gesù, che diventa un film. Tutte le info nel comunictao sotto.


"Il Primo Papa, emozionante evento musical dedicato alla vita di San Pietro e realizzato con il prezioso contributo del Vicariato di Roma e del Consiglio Pontificio per la Famiglia, sarà diffuso a breve nelle televisioni di tutto il mondo attraverso la rilevante rappresentanza di Somos Distribution al prossimo MIPCOM di Cannes.

L’esclusiva anteprima del tour mondiale, prevista il 30 settembre a Roma, è stata organizzata in una location decisamente affascinante: la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami che sovrasta il carcere Mamertino ove fu imprigionato San Pietro.

Testi e musiche scritte da Tony Labriola e Stefano Govoni (già noti al grande pubblico per i musical La Sirenetta e Il libro della Giungla) esaltano un cast di attori, cantanti e ballerini italiani di fama internazionale, già protagonisti di musical campioni di incasso come Jesus Christ Superstar o Notre Dame de Paris.


La regia di questa presentazione teatrale é di Simone Sibillano. Fabio Bastianello curerà la regia cinematografica.

Da segnalare la collaborazione con le Istituzioni Ecclesiastiche che, rendendo disponibili immagini inedite della Santa Sede, ha permesso di “benedire” simbolicamente l’opera musicale attraverso l’intervento di Papa Francesco in un brano tratto dalla recitazione del Padre Nostro, utilizzato poi per la produzione di un esclusivo contributo audio-video strettamente legato alla produzione filmistica dell’evento (regia di Fabio Bastianello) che verrà presentata in occasione del MIPCOM di Cannes.



Il Primo Papa – La libertà di essere uomo verrà dunque presentato a Roma il 30 settembre, a Cannes il 5-8 Ottobre e a Ferrara in dicembre. A seguire farà tappa in numerose città italiane ed estere, oltre a essere presto fruibile nel mondo tv e home video.

La sera del 30 settembre a Roma, saranno ospiti Giancarlo Giannini, Katia Ricciarelli, Fabio Testi, Iva Zanicchi alcuni Cardinali, Vescovi e referenti della comunicazione della Santa Sede tra cui il Prefetto per le comunicazioni Vaticane Mons Vigano'.

Per ulteriori informazioni: Ilprimopapa.com".

IL CAST DEL 30:


Simone Sibillano








Luigi Pisani



Ilaria de Angelis


Marco Manca


Luca Maggiore



Carmelo Gerbaro



Eleonora Mazzotti


Alessandro Labriola


Jacopo Bruno


ARRANGIAMENTI MUSICALI TONY LABRIOLA
ARRANGIAMENTI SINFONICI ANTONELLO CASCONE

Pescatori, Apostoli, Soldati Romani, Popolani:
  • Stefania Paternò
  • Igor Pedrotti
  • Michela Nicole Quartieri
  • Claudio Zanelli



Area Dance Milano: il servizio di Lucio Leone

$
0
0

Domenica 20 settembre 2015 è stata inaugurata a Milano la nuova sede di Area Dance (Direttore Giuseppe Galizia), uno spazio polifunzionale che intende sposare la Danza con altre discipline artistiche.

Alla serata, organizzata dal direttore Giuseppe Galizia insieme a Roberto Colombo e Silvano Marraffa, hanno preso parte moltissimi performer ed addetti ai lavori del Teatro Musicale milanese (e non).

L'amico e collega Lucio Leone ha "coperto" l'evento per conto mio e ci ha inviato un montaggio di diverse interviste agli artisti presenti, tra cui: Roberto Colombo, Fabrizio Corucci, Moira Piazza, Andrea Verzicco, Giorgio Camandona, Giulia Marangoni, Renato Crudo, Manuel Frattini, Gianluca Sticotti, Claudia Belli, Luigi Fiorenti, Simone De Rose, Giancarlo Capito, Nicola Ciulla, Giancarlo Capito, Giovanna D'Angi, Elena Nieri, Riccardo Sinisi, Mauro Simone, Ilaria Suss, Valentina Borghi, Luca Spadaro, Floriana Monici, Loredana Fadda, Samuele Cavallo, Giuseppe Galizia.

Servizio assolutamente da ascoltare fino in fondo, perchè comprende alcune "chicche" interessanti, dall'annuncio del nuovo musical del Teatro Nazionale (marzo 2016, rergia Federico Bellone), ma non vi dico quale), a duetti e performance assolutamente estemporanei!





Grazie a Lucio Leone, in missione per... Riflettori su!


http://www.silviaarosio.com/
https://www.facebook.com/PilloleDiScena



Pooh 50 anni: in diretta dalla conferenza (aggiornato alle 20)

$
0
0


I "cinque" Pooh tornano insieme per festeggiare i 50 anni.

Vi scrivo in diretta dalla conferenza stampa.

(QUESTO POST è POI STATO AGGIORNATO ALLE 20 DELLO STESSO GIORNO)
PRESTO IL MIO SERVIZIO SU LOMBARDIA SAT SKY 908.


Raiuno dedicherà in primavera una serata evento e soprattutto ci saranno due grandi concerti, 

Il 10 giugno a San Siro
Il 15 giugno allo Stadio Olimpico.

Rivedremo insieme RED CANZIAN, ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, STEFANO D'ORAZIO E RICCARDO FOGLI.

Un Pensiero più rock si ascolterà da domani in radio, con i 5 che cantano e suonano insieme.

Una scaletta studiata con i fan per tre ore di concerto: allo studio, altri due concerti.

Il 28 gennaio uscirà una compilation picture disk.

Dopo il 31 dicembre 2016 non saliranno mai più sul palco insieme né produrranno dischi: ma continueranno comunque a fare il loro mestiere singolarmente. 

Per gli amanti del musical, Stefano D'ORAZIO ha pronto un nuovo spettacolo che arriverà nel 2017.

Ed un pensiero va a VALERIO Negrini che comunque é qui con noi.

L'emozione é forte sia per la stampa presente sia per i Pooh stessi. 

Per l'ultima notte insieme. Ma amici per sempre.


AGGIORNAMENTO DELLE 19.52
IL COMUNICATO UFFICIALE

Alla fine del 2013 i POOH avevano anticipato che si sarebbero presi 2 anni di pausa per preparare al meglio i festeggiamenti programmati nel 2016 per i 50 anni dalla fondazione della band più straordinaria e longeva d’Italia… ora è arrivato finalmente il momento di annunciare un’eccezionale reunion che vedrà tutti insieme per la prima volta Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli per due imperdibili concerti-evento negli stadi nell’estate 2016!

Il 2016 sarà un anno formidabile che i fan dei POOH non potranno facilmente dimenticare. Al termine dei festeggiamenti per il “50ennale” si chiuderà per sempre la storia della band, e queste straordinarie celebrazioni saranno la degna conclusione di 50 anni di carriera, festeggiati nel migliore dei modi e proprio all’apice del successo.

Il primo passo di questa reunion è un’inedita versione di “Pensiero”, il grande successo del 1971, che vede per la prima volta insieme le voci di Roby, Dodi, Red, Stefano e Riccardo, e che da domani, martedì 29 settembre, sarà in rotazione radiofonica e in vendita sui digital store (Believe Digital).

Il videoclip del brano è diretto da Gaetano Morbioli.

E la prossima estate i POOH sbarcheranno negli stadi! Per la prima volta la band calcherà i palchi dello Stadio San Siro di Milano (10 giugno 2016) e dello Stadio Olimpico di Roma (15 giugno 2016) per i due concerti-evento “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME” che si preannunciano imperdibili e che celebreranno questi 50 anni di carriera attraverso le note di un repertorio che ha fatto la storia della musica italiana e che sarà riadattato a cinque voci per uno storico live della durata di almeno 3 ore.


I biglietti per i concerti di “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME” (prodotti e organizzati da F&P Group) saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, martedì 29 settembre, su www.ticketone.it e punti di vendita e prevendite abituali.

Dalle ore 11.00 di domani, martedì 29 settembre, e fino ad esaurimento disponibilità (in ogni caso l’offerta terminerà il 31 gennaio 2016) sarà acquistabile esclusivamente online su www.ticketone.it la #POOH50 CARD, una card memorabilia in edizione limitata che sostituisce il biglietto, quindi è valida come titolo di accesso (nel settore acquistato) allo spettacolo, e dà diritto a vantaggi, sconti e convenzioni. Le specifiche saranno pubblicate sul sito www.fepgroup.it.

RTL 102.5 è partner di “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME”.

Il 28 gennaio 2016, in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione della band, verrà pubblicato un doppio vinile Picture Disc che raccoglierà 20 “perle” dei POOH in una confezione a tiratura limitata autografata, prenotabile in pre-order on-line da oggi, 28 settembre, su www.pooh.it.

Nati da un’idea di Valerio Negrini, in 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

Per l’occasione dei 50 anni della band, il sito ufficiale www.pooh.it non poteva che presentarsi completamente rinnovato, sempre più interattivo e con contenuti sempre più ricchi. Il sito rimanderà anche ai profili social ufficiali della band su Facebook (www.facebook.com/PoohOfficial) e Twitter (twitter.com/ipooh).

I progetti per il “50ennale” dei POOH sono stati presentati ai media nella splendida cornice dell’Hotel Boscolo Milano, nel cuore della città meneghina.

www.pooh.it

Facebook: http://facebook.com/PoohOfficial

Twitter: http://twitter.com/ipooh

YouTube: http://youtube.com/PoohOfficialChannel 

link utili

INTERVISTA A DODI BATTAGLIA



Stefano D'Orazio, testimonial della nuova campagna A.I.D.O.

$
0
0

Il 3 e 4 ottobre in più di 1.500 piazze italiane torna“Un Anthurium per l’informazione”, la campagna di sensibilizzazione sulla donazione organi promossa dall’associazione A.I.D.O. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule– di cui Stefano D’Orazio è testimonial.

Quest’anno all’iniziativa ha collaborato Fausto Brizzi, regista di film di successo come Notte prima degli esami, Ex, Maschi contro femmine – solo per citarne alcuni - firmando il soggetto e la regia dello spot, con protagonista Stefano D’Orazio, per la campagna pubblicitaria a supporto della giornata “Un Anthurium per l’informazione” e andrà in onda sui principali canali televisivi.


D’Orazio è da molti anni vicino ad A.I.D.O. perché ritiene fondamentale dare un contributo mirato e corretto alla divulgazione dei grandi progressi fatti dalla ricerca in materia di donazioni e trapianti, informazioni che verranno fornite dai volontari attraverso la distribuzione di materiale divulgativo offrendo le piantine di Anthurium a sostegno della ricerca.

Aido svolge la propria attività da oltre 40 anni con passione ed entusiasmo, raccogliendo intorno a sé storie, esperienze e disponibilità di soci, volontari, operatori sanitari e famiglie di donatori.

Aido si pone come obiettivo quello di: promuovere il principio della solidarietà sociale e la cultura della donazione, si impegna anche nelle scuole, sulla conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie che possano portare a un trapianto.

Dal 2008 è attivo da lunedì a sabato il numero verde: 800 736 745 per mettere in relazione il pubblico con la struttura organizzativa, per dubbi informazioni o domande sull’Associazione.

Ps. i fan dei Pooh non si lascino sfuggire questo articolo: cliccate qui.




Giuseppe Verzicco si aggiudica il Premio Persefone come Migliore Attore categoria musical per GREASE

$
0
0

Giuseppe Verzicco, 29 anni, protagonista di GREASE della Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, ha vinto il Premio Persefone 2015 come Migliore Attore categoria musical per il ruolo di Danny Zuko.

L’ XI edizione del premio ideato e diretto da Francesco Bellomo, promossa dalla produzione “Isola Trovata” e dall’associazione culturale “Voglia di Teatro”, è stata presentata da Pino Insegno e Milena Miconi. Il Tema di quest’anno è il rapporto tra Teatro e Cinema e sono stati premiati, infatti, gli spettacoli tratti da soggetti cinematografici. I vincitori delle terne in concorso, votati dalla giuria di opinione presieduta da Maurizio Costanzo, sono stati assegnati durante la serata di gala al Teatro di Villa Torlonia giovedi 24 settembre.

GREASE sarà in tour nella stagione 2015/2016, tutte le date (calendario in via di aggiornamento) su grease.musical.it/tour


GIUSEPPE VERZICCO nasce a Trani il 23 febbraio 1986 dove si forma presso la scuola Meeting Dance. Vince una borsa di studio e si diploma presso l’accademia di musical milanese MTS – Musical! The School (direzione artistica di Simone Nardini) con gli insegnanti: gipeto per la recitazione, Gillian Bruce per danza jazz e tip-tap, Sonia Usurini per danza modern jazz, Barbara Geroldi per danza classica, Lena Biolcati e Eleonora Mosca per il canto, Gabriella Crosignani per l’acrobatica. Perfeziona inoltre lo studio del canto dal 2013 ad oggi con il soprano Tiziana Salvador. Le sue esperienze teatrali includono: Dirty Dancing – The Classic Story on Stage, regia associata di Simone Leonardi e coreografie di Kate Champion, nel ruolo di Robbie Gould e alternate Johnny Castle (Wizard Production, Teatro Nazionale Milano 2014); Sette Spose per Sette Fratelli, regia di Massimo Romeo Piparo e coreografie di Roberto Croce nel ruolo di Beniamino (PeepArrow e Teatro Sistina, tour nazionale 2014); My Fair Lady, regia di Massimo Romeo Piparo e coreografie di Roberto Croce, nel ruolo di Freddy Eynsford-Hill (PeepArrow e Teatro Sistina, tour nazionale 2013); La Febbre del Sabato Sera, regia di Carline Brouwer, coreografie di Chris Baldock e regia associata di Chiara Noschese, nel ruolo di Joey e cover Tony Manero (Stage Entertainment Italia, Teatro Nazionale Milano 2012/13); Mamma Mia!, regia di Paul Garrington, nel ruolo di Sky (Stage Entertainment Italia, Teatro Nazionale Milano 2010/11, Teatro Brancaccio Roma 2011/2012); CATS, coreografie e regia associata di Daniel Ezralow e regia di Saverio Marconi, nei ruoli di Ram Tam Taggher, Macavity e Platone (Compagnia della Rancia, tour nazionale 2009/2010, tour estivo e Arena di Verona 2011); Disney’s High School Musical, regia di Saverio Marconi e coreografie di Gillian Bruce, nel ruolo del DJ Jack Scott e cover Troy Bolton (Compagnia della Rancia, tour nazionale 2008/2009); Winx on Ice, presta la voce al Principe Sky; Scooby-Doo! Live on Stage, nel ruolo di Fred Jones (Poltronissima, tour nazionale); No Gravity, corpo di ballo (AGR, tour italiano ed internazionale).








Kitsch me Licia di nuovo in scena al Teatro Pime

$
0
0

Kitsch me Licia.. Sabato 31 ottobre 2015 ritorna al Teatro Pime di Milano in data unica il musical su Licia e i Bee Hive
scritto e diretto da Thomas Centaro e in occasione della notte di Halloween il pubblico è invitato a teatro vestito a tema anni '80.

Nella prossima pagina, il comunicato stampa completo.

"Dopo lo straordinario successo di pubblico al debutto nella stagione scorsa, sabato 31 ottobre 2015 ritorna in scena al Teatro Pime di Milano “Kitsch Me Licia”, Il musical scritto e diretto da Thomas Centaro tratto dal manga Aishite Knight di Kaoru Tada e dal celebre cartone animato Kiss Me Licia, con una colonna sonora rigorosamente anni ’80.

Un musical ironico ma ben lontano da una parodia, che incornicia la storia dei protagonisti conservando fedelmente i valori di amore e amicizia presenti nella trama, nel rispetto degli appassionati del genere anime e manga. E’ un’emozionante favola moderna a tempo di Rock’n’Roll che chiunque sia cresciuto negli anni ’80 conosce, l’appassionante love story tra la giovane Licia, studentessa e cameriera del Mambo, e l’attraente Mirko, il cantante dei Bee Hive.

Un musical anticonvenzionale e singolare nel suo genere che trasforma il teatro in una sala concerti grazie alle hit pop-rock più famose del periodo: oltre agli immortali cavalli di battaglia dei Bee Hive come Freeway, Fire, e Baby I love you, sono presenti i successi degli Spandau Ballet, degli Europe, dei Bon Jovi, e degli Wham, di Madonna, Cyndi Lauper, Samantha Fox, Billy Joel, Blondie, Culture Club, Nikka Costa, Spagna e Bonnie Tyler.


Lo spettacolo è un omaggio ai mitici anni ‘80 con una particolare attenzione ai dettagli scenici come l’oggettistica e l’abbigliamento originali dell’epoca, che tra mangiadischi, felpe, e il mitico telefono rosa del Mambo, riporteranno gli spettatori indietro nel tempo di 30 anni.

“Kitsch Me Licia” sarà in scena in data unica al Teatro Pime di Milano sabato 31 ottobre 2015, e in occasione della notte di Halloween il cast invita il pubblico ad vestirsi a tema anni ’80 per entrare con ancora più entusiasmo nell’atmosfera di questo fantastico musical, perché “per crescere ci vuole una vita, per tornare bambini basta una canzone”.

TEATRO PIME
Sabato 31 ottobre 2015 - h. 20:45
via Mosè Bianchi, 94 Milano | MM1 Amendola Fiera - Lotto | Tram 16 | Bus48, 49, 68, 78, 90, 91

Sito Ufficiale:
www.thomascentaro.com/licia
Prevendite disponibili dal 2 ottobre su

Intero: € 18,00 – Ridotto: € 12,00
Costi di prevendita disponibili sul sito ufficiale.


SINOSSI

Licia (Silvia Romeo) è una ragazza come tante che studia all’università e lavora come cameriera al Mambo, il ristorante gestito dal suo geloso papà, il signor Marrabbio (Andrea Bonati). Un pomeriggio, dopo aver ricevuto l’ennesimo mazzo di rose da Satomi (Alessandro Fortarezza), un cliente fisso del ristorante di cui è platonicamente innamorata, fa amicizia con il piccolo Andrea (Annalisa Longo) e il suo gatto Giuliano (Francesca Tretto), ma tornando al Mambo “incontra e si scontra” con un ragazzo biondo col ciuffo rosso, Mirko (Thomas Centaro).

Quella stessa sera Licia riceve la visita della sua migliore amica Manuela (Elena Centaro) che la convince ad accompagnarla ad un concerto rock al Loose, il locale in cui si esibisce un gruppo rock, scoprendo così che Mirko e Satomi sono i componenti dei Bee Hive, una band di moda tra gli studenti universitari. Inizia così un intreccio amoroso tra la ragazza e i due capelloni, ostacolato sia da Marrabbio che da Marika (Alessandra Ruta), la scontrosa manager dei Bee Hive innamorata a sua volta di Satomi.

LOCANDINA

LICIA Silvia Romeo
MIRKO Thomas Centaro
SATOMI Alessandro Fortarezza
MARIKA Alessandra Ruta
MANUELA Elena Centaro
ANDREA Annalisa Longo
GIULIANO ha la voce di Francesca Tretto
Con la partecipazione straordinaria di Andrea Bonati nel ruolo di MARRABBIO

Sceneggiatura, Liriche e Regia: Thomas Centaro
Direzione Musicale: Claudio Albertini
Con le voci di: Claudio Albertini
Valentina Ludovico, Silvia Pinto
Coreografie: Bruno Giotta
Corpo di Ballo: Bruno Giotta
Cristina Piva, Chiara Rossi, Laura Pavan
Art Director, Grafica e Web: Andrea Centaro
Tecnico Video: Daniele Viola
Tecnico Audio: Roberto Bruno

SOCIAL

#KitschMeLicia #sonoglianni80
Facebook: www.facebook.com/KitschMeLicia
Twitter: www.twitter.com/ThomasCentaro
Instagram: www.instagram.com/thomascentaro/
YouTube: www.youtube.com/subscription_center?add_user=TommyOz81



Gianna Nannini Vita Nuova: il brano è scritto in collaborazione con Pasquale Panella

$
0
0

Sarà in rotazione da martedì 29 settembre l’inedito video di Gianna Nannini, che accompagna la sua VITA NUOVA, la canzone di Gianna Nannini in radio da qualche giorno, il cui testo è stato scritto in collaborazione con il poeta Pasquale Panella (autore brani in italiano di Notre Name De Paris).

Il brano anticipa il nuovo progetto discografico HITSTORY in uscita per Sony Music, che uscirà in tutti i negozi e piattoforme digitali il 6 novembre e sarà presentato il 30 ottobre al MEDIMEX, il Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds in programma dal 29 al 31 ottobre alla Fiera del Levante di Bari.


Il brano è una romanza “in puro stile Puccini-Nannini rock”, è il coraggio della melodia, un mantra, una formula magica cantata, l'amore nobile degli occhi di un bambino.

In questa VITA NUOVA, Gianna canta la felicità sui tetti di Londra mentre scorrono immagini del suo passato, dall’infanzia all’età adulta, passando per gli inizi della sua carriera fino ai trionfi in mezzo al suo pubblico di tutto il mondo. Una rinascita che parte dalle sue radici, uno stupore quotidiano per questa vita nuova che la travolge ad ogni risveglio.

Nel video diretto da Gaetano Morbioli per Run Multimedia, storico collaboratore di Gianna, vediamo per la prima volta le immagini esclusive di Gianna bambina proposte in una emozionante sequenza che in pochi secondi ci racconta davvero una nuova Gianna.

CASTING: AMS & SOLD OUT Cerca Performers residenti Napoli Caserta

$
0
0

AMS & SOLD OUT Cerca Performers residenti Napoli Caserta

Per Stagione invernale 2015/2016 per progetto spettacoli family AMS & SOLD OUT cerca Attori-Cantanti-Danzatori-Performers 18/25 anni residenti Napoli/Caserta.

Art Director Maurizio Colombi.


Prenotazione obbligatoria entro il 20/10/2015 amsaudizioni@gmail.com per info 3334988245.

Portare Foto e C.V- abbigliamento idoneo per la prova di danza (è gradito il tip/tap)-base musicale cd/mp3.

www.facebook.com/academymusicalandshow.ams

a.s.d AMS & Sold Out
via Fermi 33
81031 Aversa
Tel. 3334988245
amsaudizioni@gmail.com
www.facebook.com/academymusicalandshow.ams

LINK UTILI CASTING

NOTRE DAME DE PARIS

DIRTY DANCING: BALLERINI (IN GRADO DI RECITARE)

MUSICAL AMI STEWART

JERSEY BOYS

ALADDIN LONDON  

DIRTY DANCING: PENNY  


RENT

BABBO NATALE E LA POZIONE DELLE 13 ERBE   
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live