Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

NUNSENSE Le amiche di Maria: recensione e video esclusivo

$
0
0


Quale delizioso bijou, piacere per le orecchie e per il cuore, èNUNSENSE le amiche di Maria.

Un musical, o meglio, una commedia musicale, diventata tale dopo che, circa 10 anni fa, Fabrizio Angelini (cliccate qui per intervista) e Gianfranco Vergoni decisero di portare da noi uno spettacolo off Broadway (di Dan Goggin), che quest'anno torna sulle nostre scene, con la Compagnia dell’Alba (co-produzione del Teatro Stabile di Abruzzo).

Certosina la cura dell'adattamento italiano e della regia di Angelini (con la collaborazione di Vergoni), per le Sorelle del Certosino Zelo, le suore come tutti desideriamo siano, entusiaste e devote, dolci ma tenaci, mistiche ma scatenate.

Si, perchè dietro i veli di Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo e Valentina Di Deo, stentiamo a riconoscere delle performer.

(IN FONDO A QUESTO ARTICOLO, UN MIO VIDEO ESCLUSIVO DELLO SPETTACOLO)


Sorelle stanislaskiane, accolgono il pubblico, fin dal foyer, senza mai cedimenti, senza uscire dalla parte, nemmeno su domande trabocchetto.

La cura di ogni movimento ed espressione di Angelini ci catapulta direttamente in un convento, calato nel contesto non solo della nostra realtà ed attualità italiana, ma addirittura della città ospitante. Notate, anche nelle controscene, le posizioni delle mani, la pulizia dei movimenti della testa e di quel poco che si può vedere attraverso l'abito monacale: piccoli dettagli che giustamente devono essere curati, perchè amplificati dai costumi “ingombranti”.

Le suore ballano e cantano tutte con grande professionalità e talento: non potrei dire quale sia la migliore, ma ognuna ha un suo carattere ben definito ed una vocalità particolare.

Vedere le sorelle danzare, sulle straordinarie e bobfossiane coreografie di Angelini, con un tocco di classico, con le lunghe gonne ed agitando il velo, fa scattare applausi a scena aperta ad ogni replica.


Divertitevi a riconoscere le esplicite citazioni non solo legate all'attualità, ma anche, per gli addetti ai lavori, del mondo del musical: una caratterizazione che non snatura il testo, ma che anzi gli conferisce forza.

Altro punto di forza di Angelini è il ritmo forsennato, senza mai un cedimento, ed i tempi comici perfetti delle ragazze sul palco: un regista sempre nuovo, un coreografo che ama rinnovarsi, senza mai fermarsi sulle glorie già ottenute, ma che si cimenta anche con piccole Produzioni, di grande professionalità.

Ironia, comicità e spensieratezza per due ore di risate intelligenti, come nello stile del teatro Martinitt, che ospita lo spettacolo in questi giorni, (dal giovedì alla domenica, fino all'1 novembre) dopo il grande successo del Teatro De' Servi, alter ego romano della sala milanese.

L’allusivo sottotitolo “Le amiche di Maria” ci fa affermare che il talento in teatro c'è e non è (o non solo) nei talent tv.

Per vedere cantare, ballare e recitare davvero, quindi, spegnete la tv ed andate a teatro a vedere questo come altri spettacoli dal vivo: perchè, come recita il promo del Martinitt, “Il teatro è vita, il cinema è arte, la tv è un mobile”.

Che Dio vi benedica, sorelle!

CLICCATE SOTTO PER IL VIDEO!



Per informazioni:

pagina facebook https://www.facebook.com/Nunsense.leamichediMaria?fref=ts

Compagnia dell’Alba http://www.compagniadellalba.it 

A Milano, al Teatro Martinitt dal 15 ottobre al 1 novembre e a Torino al Teatro Gioiello dal 27 al 29 novembre.






Workshop con Matteucci, Di Tonno e Galatone

$
0
0

Segnalo:

"Martedi 24 novembre, la Compagnia degli Artigiani in collaborazione con Guapanapoli organizza un evento unico in Italia. 

Per la prima volta insieme infatti,Vittorio Matteucci, Giò Di Tonno e Graziano Galatone saranno i protagonisti di tre workshop esclusivi di canto, recitazione e movimento scenico. Teatro dell’evento l’Accademia di Musical Amore e Psiche, a Sant’Egidio sul monte Albino in provincia di Salerno (40 km da Napoli, uscita autostrada Angri – info e prenotazioni 347.7519444, info@guapanapoli.it).
Ma chi sono i tre protagonisti dei workshop? per quei pochi che non li conoscessero: Vittorio Matteucci è considerato, a ragione, una delle più belle voci del panorama musicale italiano. docente di canto, più volte nominato tra i migliori attori di musical, è stato il protagonista di alcune delle più belle rappresentazioni mai viste in Italia. Dal Frollo di Notre Dame de Paris di cocciantiana memoria allo Scarpia della Tosca amore disperato di Lucio Dalla, passando per Dracula opera Rock della PFM, il programma TV Ballando con le stelle (sua una delle voci soliste per due edizioni), Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo (il musical più visto negli ultimi 5 anni in Italia) Giò di Tonno per tanti è e resterà il Quasimodo originale di Notre Dame de Paris. Tre anni a indossare, per oltre 500 repliche, la maschera e il (pesantissimo) costume dell’infelice campanaro della Cattedrale di Notre Dame. 

Dopo Quasimodo, una intensa attività teatrale, musicale e televisiva: 2 cd, il Festival di Sanremo vinto con Lola Ponce nel 2008 (“Colpo di Fulmine”, ruffianissima canzone scritta da Gianna Nannini), fino a giungere alla vittoria nello show televisivo “Tale e quale”, nel quale ha dato prova di capcità vocali e di trasformismo ben oltre la media. Graziano Galatone, pugliese doc, torna sui palcoscenici italiani dopo avere “animato” le serate di mezza europa; per gli appassionati del musical resterà l’indimenticabile Febo del cast originale di Notre Dame; ha impersonato anche Cavaradossi nella Tosca di Dalla, e partecipato a numerosi altri progetti in giro per l’Italia. I tre interpreti saranno i protagonisti dei Promessi Sposi di Michele Guardì, che sarà a Napoli al Palapartenope dal 26 al 30 novembre. Una reunion dei tre a 13 anni dalla prima del Notre Dame, che per i tre interpreti ha costituito il trampolino di lancio verso le più alte sfere del musical all’italiana. L’evento è organizzato da Rosario Trezza dalla Compagnia degli Artigiani, già fondatore e responsabile del Centro Studi delle Arti del quale fanno parte artisti del mondo del canto, del ballo e della recitazione con i quali si svolgono workshop, stage e seminari in tutta la regione Campania . I workshop sono a numero chiuso, e c’è la possibilità di partecipare in qualità di stagista o semplice uditore".

I Promessi Sposi Guardì/Flora: intervista a Noemi Smorra e Graziano Galatone

$
0
0

Si conclude oggi lo Speciale dedicato a  I Promessi Sposi (qui la mia recensione), in scena fino al 25 ottobre, al Teatro Arcimboldi di Milano.

Chiudiamo in bellezza con Graziano Galàtone (Renzo) e Noemi Smorra (Lucia).

Per le precedeneti interviste, i link a fine articolo.

Ringrazio Paolo Vitale e Lucio Leone per le riprese, l'ufficio stampa ed il cast per la disponibilità.




"Torna a Milano "I Promessi Sposi - Opera Moderna", lo spettacolo dei record con la regia di Michele Guardì e le musiche di Pippo Flora.

In programma al Teatro degli Arcimboldi dal 2 al 25 ottobre lo spettacolo, che in occasione di Expo 2015 riprende la tournée italiana proprio dal capoluogo lombardo, si presenta al pubblico con una veste rinnovata grazie anche a Luciano Cannito che ne firma, per la prima volta, le coreografie.


Protagonisti sul palco 20 ballerini e 13 interpreti, tra i più importanti nomi del panorama musicale italiano: Graziano Galatone è Renzo, Noemi Smorra Lucia, Giò di Tonno torna anche per questa edizione nei panni di Don Rodirigo, Vittorio Matteucci è l’Innominato e Christian Gravina veste il duplice ruolo di Fra Cristoforo e il Cardinale Borromeo.

Lo spettacolo, che ha registrato dal suo debutto oltre 3 milioni di spettatori per un totale di oltre 300 repliche, rilegge in chiave moderna il più classico dei testi delle letteratura italiana celebrandone valori storici, poetici e umani, e una spettacolare scenografia con otto enormi carri mobili, proiezioni, ed effetti speciali, riporta lo spettatore a vivere le suggestive atmosfere manzoniane.
Scritta e rielaborata con attenzione speciale alla stesura manzoniana l’opera ha ottenuto il Patrocinio Morale della SIAE “per l’elevata qualità artistica-spettacolare, la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni nonché per la forte carica emotiva che l’Opera è capace di suscitare nel Pubblico”.
“Milano, nell’ottica del Manzoni, rappresenta ciò che la grande città negli anni a venire avrebbe significato per i suoi protagonisti: la speranza. Nell’anno di Expo 2015 - dichiara Michele Guardì - abbiamo deciso di ripartire con la tournée proprio da qui, da una Milano che si fa epicentro della riflessione internazionale sui grandi temi dell’umanità”."


CAST

RENZO: GRAZIANO GALATONE
LUCIA: NOEMI SMORRA
DON RODRIGO: GIO' DI TONNO
L'INNOMINATO: VITTORIO MATTEUCCI
FRA CRISTOFORO/CARDINALE BORROMEO: CHRISTIAN GRAVINA
LA MONACA DI MONZA: ROSALIA MISSERI
DON ABBONDIO: SALVATORE SALVAGGIO
AVVOCATO AZZECCAGARBUGLI/IL CONTE ATTILIO: VINCENZO CALDAROLA
EGIDIO: ENRICO D’AMORE
AGNESE: BRUNELLA PLATANIA
PERPETUA, MDARE DI CECILIA: CHIARA LUPPI
IL GRISO: LORENZO PRATICO’

Riduzione teatrale, testo, libretto e Regia: Michele Guardì
Musica e Arrangiamenti corali: Pippo Flora
Costumi: Alessandro Lai
Coreografie: Luciano Cannito
Gioielli: Gerardo Sacco


Il Tour

http://www.ipromessisposi-operamoderna.it/il-tour-2015-2016/)

MILANO

dal 2 ottobre
al 25 ottobre 2015
Teatro Arcimboldi

PADOVA

dal 4 novembre
all’ 8 novembre 2015
Gran Teatro Geox

REGGIO CALABRIA

dal 12 novembre
al 14 novembre 2015
Palacalafiore

BARI

dal 19 novembre
al 22 novembre 2015
Teatro Team

NAPOLI

dal 25 novembre
al 29 novembre 2015
Palapartenope

PALERMO

dal 4 dicembre
al 13 dicembre 2015
Teatro Al Massimo

ROMA

dal 13 gennaio
al 24 gennaio 2016
Gran Teatro







Pinocchio Il Grande Musical: il video dei saluti del cast al Teatro dell Luna

$
0
0

E' terminato ieri domenica il periodo di permanenza a Milano – al Teatro della Luna di Milano - dell’edizione 2015 di “Pinocchio il grande musical”, che la Compagnia della Rancia ha messo nuovamente in scena in occasione di EXPO2015 (qui la mia recensione).

Per l'occasione, sono andata per voi a farmi fare un saluto speciale da tutto, ma proprio tutto, il cast!

Un video emozionante: lo trovate nella prossima pagina.

Tranquilli, però! Pinocchio non si ferma e parte con il tour!




dal 10 al 15 novembre 2015
TORINO

Teatro Alfieri
Piazza Solferino 19

21 e 23 novembre 2015 AVELLINO
Teatro Gesualdo
Piazza Castello

24 e 25 novembre 2015 COSENZA
Teatro Rendano
Piazza XV Marzo

28 e 29 novembre 2015 LEGNAGO
Teatro Salieri
Piazza XX Settembre 26

dall'1 al 3 dicembre 2015 VERONA
Teatro Nuovo
Piazza Viviani 10

8 dicembre 2015
ASSISI
Teatro Lyrick
Viale Gabriele D'Annunzio
Santa Maria degli Angeli

12 e 13 dicembre 2015
FIRENZE
Teatro Verdi
Via Ghibellina 99

dal 17 al 20 dicembre 2015
GENOVA
Politeama Genovese
Via Bacigalupo 2

22 e 23 dicembre 2015 LUGANO
Palazzo dei Congressi
Piazza Indipendenza 4

dal 31 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 IMOLA
Teatro Stignani
Via G. Verdi 1

8 e 9 gennaio 2016 BOLOGNA
Europauditorium
Piazza Costituzione 4

16 e 17 gennaio 2016 VICENZA
Teatro Comunale
Via G. Mazzini 39 Info sul sito del teatro


pinocchio.musical.it - www.facebook.com/pinocchioilmusical -
Twitter @CompagniaRancia Instagram @compagniadellarancia
#pinocchio #musical #100%italiano




Sei tu l’immenso amore mio: ecco il nuovo singolo di Umberto Tozzi

$
0
0

Da venerdì 16 ottobre è in rotazione radiofonica il brano“Sei tu l’immenso amore mio”, il primo singolo del cantautoreUmberto Tozzi che segna il suo ritorno sulle scene musicali e anticipa il nuovo album di inediti “Ma che Spettacolo” (Momy Records – distribuito Sony Music) in uscita il 30 ottobre. L’album contiene 13 tracce inedite, una bonus track e il DVD live.

Il disco è in pre orders su Itunes e Amazon, mentre dal 30 ottobre il disco sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.


Il video, disponibile in anteprima sul canale Vevo e visibile a questo link http://vevo.ly/JXcDhv, è stato scritto e diretto da Paolo Rossini e ambientato nella romantica città di Venezia con protagonista la bellissima conduttrice e attrice Elisabetta Gregoraci.

«“Sei tu l’immenso amore mio” è ispirato a una storia vera – racconta Umberto Tozzi – cercavo di raccontare una storia, ma non sapevo ancora quale, così ho provato un giro armonico strumentale e ho trovato la giusta melodia, l’ho provato e riprovato e ad un tratto, ho ripensato alla storia di un amore passato e di quanto siano incancellabili, per noi, i momenti vissuti con la persona che si è amata veramente. Un perfetto incontro tra parole e musica».

Brancaccino: ecco la Stagione

$
0
0
Inizia la stagione 2015/16 del Brancaccinodi Roma, con un tema preciso che è quello del “racconto”, ci sarà ampio spazio quindi verso compagnie e spettacoli che prediligono la qualità della scrittura che altrimenti non lo troverebbero in altre sale teatrali.

Sotto, il cartellone.
22 - 25 ottobre | BluTeatro Portami a casa di qualcuno di e regia Massimo Odierna, con Diletta Acquaviva, Vincenzo d' Amato, Matteo Mauriello, Massimo Odierna, Maria Piccolo, Sara Putignano

5 – 8 novembre | Florian Metateatro L’arte è una caramella di e con Carlo Vanoni, regia Gian Marco Montesano


12 – 22 novembre | Planet Arts #salvobuonfine di e regia Giancarlo Nicoletti, con Riccardo Morgante, Luciano Guerra, Valentina Perrella, Alessandro Giova, Chiara Oliviero e con Antonello Angiolillo

26 – 29 novembre | Teatro delle donne Shezhen significa inferno di e regia Stefano Massini, con Luisa Cattaneo

3 – 6 dicembre | Viola Produzioni Dialogo di una prostituta con un suo cliente di Dacia Maraini, regia Walter Manfrè

17 – 20 dicembre | Khora.teatro Moel di Marco Andreoli, regia Alessandra Felli, con Vladimir Doda, Silvia Grande, Giuseppe Rispoli, Francesca Tomassoni

21 – 24 gennaio | Mumble Mumble ovvero Confessioni di un orfano d’arte di Emanuele Salce e Andrea Pergolari, con Emanuele Salce e Paolo Giommarelli

28 gennaio – 7 febbraio | Compagnia del Sole 2 ma non 2 dalla novella di Pirandello, regia Marinella Anaclerio, con Antonella Carone, Simone Càstano, Antonio Marzolla, Dino Parrotta

11 – 14 e 18, 19 febbraio | Castello di Sancio Panza Un uomo a metà di Giampaolo G. Rugo, regia Roberto Bonaventura, con Gianluca Cesale

25 febbraio – 13 marzo | Teatro Azione Misura per misura di Shakespeare, regia Valentino Villa

17 – 19 marzo | Khora.teatro Costellazioni di Nick Payne, regia Silvio Peroni, con Jacopo Venturiero e Aurora Peres

31 marzo – 3 aprile | Compagnia Valentina Capone Sole (Sun-Alone) da Troiane e Ecuba di Euripide, regia e con Valentina Capone

14 – 17 aprile | Kalitera Neurosi delle 7 e 47 di Ennio Speranza, regia Massimo Natale, con Cristian Ruiz

21 – 24 aprile | Fondazione Aida – ARS Creazione e Spettacolo Pianoforte vendesi tratto dal libro di Andrea Vitali, regia Raffaele Latagliata, con Adriano Evangelisti

12 – 15 maggio | Italia Spettacolo La forma delle cose di Neil LaBute, regia Michele di Francesco, con Laura Adriani, Gianfranco Terrin, Stefano Moretti, Esmeralda Spadea

Fra teatro e musica
7 -10 aprile | MediterrArea Ciao amore ciao - Tenco e Dalida tra musica e amore di di P. Di Blasio, L. Notari, S. Fratepietro, regia di Piero Di Blasio, con Luca Notari e Stefania Fratepietro

Spettacoli dal giovedì al sabato ore 21.30 | domenica ore 17.30
Biglietto: 15,5 €

BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO Via Merulana, 244 | tel 06 80687231
botteghino@teatrobrancaccio.it

UFFICIO PROMOZIONE tel 06 80687232 | promozione@teatrobrancaccio.it


SPAZIO DEL RACCONTO
2015/2016
Dalgiovedìalsabatoore20.00|domenicaore17.30

I LEGNANESI PER LA FRANCO TOSI mercoledì 21 ottobre, promessa mantenuta

$
0
0


Lo scorso febbraio, con una vera e propria mobilitazione, I LEGNANESI erano scesi in piazza a Legnano a sostegno della Franco Tosi, a rischio chiusura, per testimoniare il legame antico e profondo che li lega all’azienda legnanese. È proprio all'interno della fabbrica che, con Felice Musazzi e Tony Barlocco, prese infatti il via quella che è diventata la più longeva esperienza teatrale del nord Italia.

In prima linea con un'iniziativa di sensibilizzazione per il futuro della Franco Tosi, Antonio Provasio e Luigi Campisi, la Teresa e il Giovanni, in quell’occasione girarono uno spot trasmesso su TeleLombardia a sostegno della vicenda.


Dichiarava in proposito Antonio Provasio: 'Non riesco a pensare a Legnano senza la Franco Tosi e sono sicuro di dare voce anche al pensiero dei nostri concittadini. La Franco Tosi è il simbolo del lavoro legnanese. "È" Legnano e qui deve restare'.

Nei mesi successivi, I LEGNANESI avevano espresso la loro piena soddisfazione per l'accordo raggiunto a salvaguardia della Franco Tosi: "Non potevamo restare indifferenti al destino dell'azienda all'interno della quale prese il via la nostra tradizione teatrale. Ora speriamo di scendere i piazza con tutti i nostri concittadini per festeggiare questo importante risultato che salva tutti i posti di lavoro".

Nel giugno scorso l’annuncio: la storica fabbrica di turbine è infatti ufficialmente entrata a far parte della Bruno Presezzi di Burago Molgora, con un contratto di vendita di ramo d'azienda che prevede il passaggio non solo dei lavoratori, ma anche di impianti, macchinari, oltre al know how, a tutta la documentazione tecnica, al marchio Tosi e alle commesse di produzione e accordi commerciali.

Le promesse vanno mantenute, ed è arrivato il momento di festeggiare proprio all’interno della Franco Tosi dove, mercoledì 21 ottobre alle 21 (ingresso riservato a dipendenti e familiari della storica azienda legnanese, non aperta al pubblico) I LEGNANESI regaleranno una rappresentazione del loro spettacolo “STORIE DEI CORTILI”, mentre fervono i preparativi per il debutto del nuovo spettacolo “La Famiglia Colombo” (che, come da tradizione, resterà in scena al Barclays Teatro Nazionale di Milano per due mesi all’inizio del 2016).

Una location inusuale ma piena di fascino, quella all’interno della Franco Tosi dove andrà in scena lo spettacolo, per una serata messa a disposizione dalla compagnia teatrale in modo completamente gratuito, con lo spirito di una grande festa: “Non mi hanno fatto neppure finire di parlare. – dice Provasio – Tutti, attori, squadra tecnica, sarte, hanno fatto immediatamente loro l’idea e si sono messi totalmente a disposizione, con il cuore, per quella che vogliamo che sia una serata speciale, per guardare avanti insieme al futuro della Franco Tosi e di Legnano”.

CASTING MASSIMO RANIERI per PROGRAMMA TELEVISIVO "SOGNO E SON DESTO 3"

$
0
0

BALLANDI-MULTIMEDIA

PROGRAMMA TELEVISIVO "SOGNO E SON DESTO 3"

di MASSIMO RANIERI

Coreografie BILL GOODSON

AUDIZIONE per DANZATORI e DANZATRICI

Presentarsi Lunedi 2 Novembre h.09.00 presso lo IALS Via Fracassini,60 - Roma

Call Back Martedi 3 Novembre sempre allo IALS


REQUISITI RICHIESTI:

Base classica, moderna e attitudine al Tip Tap

PERIODO DI LAVORO:Da Dicembre 2015 a Febbraio 2016

LUOGO:STUDIO TV :ROMA

PORTARE 1 FOTO e CV

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: sognoesd3_balletto@libero.it

BALLANDI-MULTIMEDIA
Via Fracassini,60
Roma

sognoesd3_balletto@libero.it

LINK CASTING

BAGS

"VOLEVO ESSERE WALT DISNEY"

COMPAGNIA BIT

COMPAGNIA DIREZIONE SPETTACOLO 

SPETTACOLO MATTEO SETTI: BALLERINE

MANZONI DERBY CABARET

NOTRE DAME DE PARIS

DIRTY DANCING: BALLERINI (IN GRADO DI RECITARE)

BABBO NATALE E LA POZIONE DELLE 13 ERBE    

PlanetArts CollettivoTeatrale    

The Blues Legend: rinvio concerto Jazz previsto in data 21 ottobre (aggiornamento)

$
0
0

A seguito del grande plauso ricevuto per il concerto organizzato da Enrico Intra insieme alla Civica Jazz Band, Laura Fedele e Renato Doney, e al fine di rendere una maggiore fruibilità al pubblico jazz, abituato a spettacoli serali/notturni, la Direzione del Barclays Teatro Nazionale ha deciso di rinviare il concerto in programma per mercoledì 21 Ottobre e di organizzare un’intera serata dedicata lunedì 11 gennaio 2016 alle ore 21:00.

Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto per la serata del 21 ottobre potranno comunque assistere alla replica delle 21.00 di The Blues Legend.

Il biglietto utilizzato per lo spettacolo di The Blues Legend del giorno 21/10/2015 darà diritto ad assistere al concerto dell’11/01/2016.

E’ inoltre possibile richiedere il rimborso del biglietto contattando il canale di vendita utilizzato per l’acquisto entro e non oltre il 21 novembre 2015.

www.teatronazionale.itfacebook.com/Teatro Nazionale

twitter.com/TeatroNazionaleinstagram.com/barclays_teatronazionale_/

Ultima settimana di repliche per THE BLUES LEGEND (video della conferenza), il musical scritto e diretto da Chiara Noschese, in scena al BARCLAYS TEATRO NAZIONALE (coreografie di Eleonora Lombardo, direzione musicale di Valeriano Chiaravalle, orchestra dal vivo di 6 elementi), con un cast di 12 straordinari performers (in ordine alfabetico Mario Acampa, Cristina Benedetti, Martina Biscetti, Heron Borelli, Samuele Cavallo, Fabrizio Checcacci, Simone Colombari, Silvia Di Stefano, Loredana Fadda, Loretta Grace, Floriana Monici, Lorenzo Tognocchi).

Il musical The Blues Legend, un omaggio alla musica rhythm’n’blues e alla leggenda del Blues Brothers. Una storia originale, una colonna sonora indimenticabile, le grandi hit della musica soul e blues, tratte dal decennio ‘60/’70, suonate e cantate dal vivo in un grande show ricco di divertimento, energia e talento. Brani celeberrimi, tra gli altri, di Ray Charles, Aretha Franklin, Etta James, James Brown, Percy Sledge, interpretati dalle migliori voci del musical italiano per due ore di grande spettacolo impreziosito da coreografie appassionanti.
Lo spettacolo termina la prima fase milanese il 22 ottobre e dopo la tournée invernale in alcuni importanti teatri italiani tornerà, sempre nel tempio del musical meneghino, dal 14 al 16 dicembre e per il veglione San Silvestro.

www.teatronazionale.it facebook.com/Teatro Nazionale
twitter.com/TeatroNazionale instagram.com/barclays_teatronazionale_/

Orario spettacolo: ore 19.00 e ore 21.00
Prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita:
Posto unico numerato di platea per entrambi gli spettacoli: € 49
Per informazioni e vendita:
Info line: 02.00640888 (da mercoledì a sabato dalle ore 15 alle ore 18.00)
www.teatronazionale.it, www.tickeone.it
Box Office Barclays Teatro Nazionale (da martedì a sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00)



“Finchè giudice non ci separi in arrivo al Golden di Roma

$
0
0

“Finchè giudice non ci separi”.
Sul palcoscenico del Teatro Golden va in scena, da martedì 27 ottobre, la commedia che analizza, ma anche ironizza sulla difficile vita degli uomini separati. Finchè giudice non ci separi, scritta da Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari, Vincenzo Sinopoli racconta la storia di 4 amici tutti alle prese con la separazione dalle loro mogli.

Quattro amici, interpretati da Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari, e Nicolas Vaporidis vivono tutti la stessa situazione di uomini separati, con le difficoltà che sono costretti ad affrontare, a questa già complicata situazione si aggiunge l’inaspettata e sorprendente presenza della vicina di casa, interpretata da Laura Ruocco che stravolge il già precario equilibrio del gruppo.
Finche giudice non ci separi, per la regia di Augusto Fornari, trascina lo spettatore all’interno di un piccolo appartamento dove tra sensi di colpa, arrabbiature, disperazione, ironia e sarcasmo si snoda una divertente vicenda piena di colpi di scena.


“Finchè giudice non ci separi” racconta la storia di Mauro, Paolo, Roberto e Massimo, quattro amici, tutti separati.

Massimo è fresco di separazione e ha appena tentato il togliersi la vita. Il giudice gli ha levato tutto: la casa, la figlia e lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. Con quello che resta del suo stipendio si può permettere uno squallido appartamento, 35 mq, ammobiliato Ikea.

I tre amici gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l’insensato gesto. Ognuno da consigli su come affrontare la separazione, questa nuova situazione e come ritornare a vivere una vita normale. Proprio quando i tre sembrano essere riusciti a riportare alla ragione il loro amico, un'avvenente vicina di casa suona alla porta. Massimo ha una crisi isterica, perché la vicina è...

“Finchè giudice non ci separi” Una commedia sulla separazione, una girandola di situazioni, divertenti paradossali, con mobili che si montano, si smontano mentre si parla in maniera divertente, arrabbiata, esilarante di dubbi, colpe, ragioni e torti, ricatti da affrontare quando un matrimonio finisce.


Luca Angeletti Nasce a Roma il 24 giugno 1974 consegue la maturità scientifica nel 1993. Dopo essersi diplomato nel 1996 alla Scuola Internazionale di Teatro "CIRCO A VA P O R E " , ha seguito vari stages di approfondimento per la recitazione teatrale e cinematografica, la danza ed il canto. É un attore molto duttile, infatti interpreta indistintamente sia ruoli comici che parti drammatiche. Colleziona negli anni diverse esperienze teatrali, tra cui quella nel 2003 nello spettacolo Nessuno con la regia di M.Bruno , e quelle come interprete, sceneggiatore e regista di cortometraggi, tra cui Il primo giorno , vincitore nel 2004 del Giffoni Film Festival . Inoltre ha avviato anche un'esperienza d’ insegnamento in corsi
sperimentali di cinema, fotografia e teatro. Sul grande schermo ha fatto parte del cast d i Promessa d'amore , di Una talpa al bioparco e di 13dici a tavola , tutti del 2004. Tra il 2007 ed il 2009 lo vediamo in Holy M o ney di Maxime Alexandre e Questa notte è ancora
nostra di Miniero e Genovese, nel film Sbirri e nel ruolo di Enrico i n Scusa ma ti chiamo amore e Scusa ma ti voglio sposare d i Federico Moccia.
Parallelamente alla carriera cinematografica, porta avanti anche quella televisiva, partecipando a diverse fiction, per Rai, Mediaset e Fox. Da ricordare: La buona
battaglia - Don Pietro Pappagallo , Nati ieri, Il capo dei capi tutti tra il 2005 ed il 2007. Mentre tra il 2008 e i l 2010 è tra i protagonisti della prim a e seconda serie
d i Tutti pazzi per amore , Taglia e Cuci, Squadra Antimafia e Fratelli Detective.


Attore, autore, regista Augusto Fornari, interpreta Toscani nella fiction Rai “Il commissario Manara”, nel 2012 è Habib nella fiction “Le mille e una notte” di M.Pontecorvo, sempre per la televisione ha girato nel 2011 “Tutti i giorni della mia vita” regia di L. Ribuoli e “Sarò sempre tuo padre” regia di L. Gasperini. Al cinema è nel cast di “il principe abusivo” di M. Siani e in “La voce” di A. Zucchi nel 2012. “Ben Hur” per la regia di M. Andrei, è Gianni nel film di Woody Allen “ The bop Decameron” solo per citare gli ultimi lavori. Ha diretto con grande successo la Bohème a dicembre 2011 al Carlo Felice di
Genova.

Unica donna nella commedia Laura Ruocco era Fanny nella commedia “La casa di famiglia” e la moglie nella commedia “Il prete e il bandito”. E’ attrice, cantante, ballerina. Tanti i ruoli interpretati per il teatro, cinema e televisione Ha lavorato con Pietro Garinei, Ivan Stefanutti, Jonnhy Dorelli, Marco Columbro, Maurizio Nichetti, Enrico Montesano solo per citarne alcuni.


Nicolas Vaporidis
Gira il primo film, nel 2002,  Il ronzio delle mosche, regia di Dario D'Ambrosi, con Greta Scacchi a cui segue  13dici a tavola (2004), di Enrico Oldoini, film vincitore dei Los Angeles Italian Film Awards. Da allora seguono tante interpretazioni e ruoli da protagonista in film cinematografici come: Ti amo in tutte le lingue del mondo, regia di Leonardo Pieraccioni (2005) - Notte prima degli esami, regia di Fausto Brizzi (2006) e (2207); Last Minute Marocco, regia di Francesco Falaschi (2007); Come tu mi vuoi, regia di Volfango De Biasi (2007); Cemento armato, regia di Marco Martani (2007); Questa notte è ancora nostra, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero (2008); Iago, regia di Volfango De Biasi (2009); Maschi contro femmine, regia di Fausto Brizzi (2010); Tutto l'amore del mondo, regia di Riccardo Grandi (2010); Femmine contro maschi, regia di Fausto Brizzi (2011); Ci vediamo a casa, regia di Maurizio Ponzi (2012) ; Il futuro, regia di Alicia Scherson (2013); Souvenirs (film della serie 6 passi nel giallo), regia di Edoardo Margheriti (2012); Outing - Fidanzati per sbaglio, regia di Matteo Vicino (2013); Road to Capri, regia di Boris Damast (2015) – Luca. Mentre per la televisione lavora in Carabinieri 2, regia di Raffaele Mertes (2003);Dago e Flash, regia di Marco S. Puccioni (2004); A casa di Anna, regia di Enrico Oldoini (2004) ; R.I.S. 2 - Delitti imperfetti - Episodio: Testimone silenzioso, regia di Alexis Sweet (2006); Orgoglio capitolo terzo, regia di Giorgio Serafini e Vincenzo Verdecchi (2006); Souvenirs, regia di Edoardo Margheriti (2012).

Gli autori
Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari e Vincenzo Sinopoli, già da alcuni anni lavorano insieme ed hanno firmato diverse commedie rappresentate in molti teatri Italiani come: Ritorno al presente (2015); Chiamalo ancora amore (2014- 2015); Arte della truffa (2013); Il prete e il bandito (2012) “Finchè giudice non ci separi”, 2011; “La casa di famiglia” 2012; “ Terapia Terapia” 2011 e “La vita non si sa mai”, 2012 scritte insieme a Roberto Nobile.


SPETTACOLI
dal martedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17.00. Lunedì e mercoledì riposo.
Sabato 31 ottobre e 7 novembre ore 17.00.

PREZZI
intero € 30,00 ridotto € 27,00


TEATRO GOLDEN
Via Taranto, 36 00182 ROMA
www.teatrogolden.it
info@teatrogolden.it
Tel. 06.70.49.38.26

SIDDHARTHA THE MUSICAL: il musical italiano sarà a Parigi dal 25 novembre

$
0
0

Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto nel tour italiano del 2013, l’opera SIDDHARTHA THE MUSICAL sbarca a Parigi, al celebre e prestigioso TEATRO FOLIES BERGERES, per due settimane di rappresentazioni, nella versione che verrà rappresentata a livello Internazionale.

Prodotto da “LILITH Sa” e da Gloria Grace Alanis sarà il primo musical interamente italiano distribuito da Broadway International Company, LLC.

Tale contratto di distribuzione internazionale porterà SIDDHARTHA THE MUSICAL in tournée nei più importanti paesi asiatici : India, Cina, Giappone, Corea, Brunei e molti altri. In taluni casi tradotto in Inglese e in Lingua locale.

Nello scorso Gennaio 2014 SIDDHARTHA è stato rappresentato a New York, Los Angeles e in Messico.

Nei mesi di Luglio e Agosto 2014, è stato rappresentato per oltre 30 repliche al FRINGE FESTIVAL di EDINBURGH.


Lo spettacolo sarà in scena alle FOLIES BERGERES dal 25 novembre al 6 dicembre 2015.

In alcune repliche straordinarie, narratore d'eccezione sarà Patrick Poivre d'Arvor, giornalista e volto noto della televisione francese, che interpreterà il “vecchio Siddhartha” nella versione parigina del Musical.

La messa in scena è stata curata da John Rando, regista americano, che ha vinto il Tony Award per la migliore regia di un musical per Urinetown il Musical nel 2002. John ha ricevuto la sua seconda nomination nella stessa categoria nel 2015 per il revival di Broadway On the Town.

Tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse, il musical Siddhartha, scritto da Isabeau, Fabio Codega e Fabrizio Carbon, racconta la continua ricerca verso l’illuminazione da parte di un principe destinato al lusso e alla sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti, lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni che coinvolgono il pubblico, lo emozionano, lo stupiscono fornendo spunti di riflessione: in un’epoca di crisi e di grandi trasformazioni socio economiche e valoriali la storia di Siddhartha rivela il senso profondo del vivere e spinge ad occuparsi gli uni degli altri. “Si può rendere migliore il mondo in cui si vive, iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive”.

Lo spettacolo è stato concepito con un susseguirsi di quadri, che rappresentano le grandi emozioni dell’esistere: la gioia della nascita, il fulgore della gloria, il dramma della morte, la strenua lotta della autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione. Messo in scena da un grande cast di cantanti e ballerini.

Le musiche coniugano echi della antica cultura indiana fino alle più contemporanee sonorità e, insieme alle scenografie e alle maxi proiezioni, avvolgono gli spettatori in un’esperienza multisensoriale molto coinvolgente.

Importante il contributo musicale di Beppe Carletti dei Nomadi che firma un finale emozionante e coinvolgente e di Osvaldo Pizzoli che al Flauto ha “colorato” le aree del Musical.

Folies Bergères

DAL 25 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE

BIGLIETTERIA:

www.foliesbergere.com/fr/node/16039

PREZZI: da € 24,50 a € 69,90.


www.siddharthathemusical.com

Scarica la app “Siddhartha the musical”

Il Messaggio Spirituale

“Si può rendere migliore il mondo in cui si vive iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive: la grande valenza di questa realizzazione artistica è veicolare un profondo messaggio spirituale, particolarmente attuale in quest’epoca di profonda crisi di valori. Ispirata dal racconto di Hesse e dalla figura leggendaria del Buddha Shakyamuni, la regista ed autrice IsaBeau intende far giungere agli spettatori la consapevolezza del senso profondo del vivere, affinché insieme ci si possa occupare con attenzione gli uni degli altri, seguendo lo spirito originario del Principe Siddharta, in continua evoluzione verso il fine dell’illuminazione interiore, che conduce alla felicità non effimera.

Sinossi

Primo Atto


Introdotto dal racconto del Siddharta Narrante (Paolo Scheriani), la storia si apre (Siddharta chi sei), con la nascita del principe Siddharta. Viene ricevuto a corte l’astrologo eremita Asita (Valentina Patti), che annuncia al re Shuddodana (Paolo Gatti) e alla regina Maya (Roberta Serrati), che il nascituro sarà il signore del mondo, il suo redentore. Contrariato da questa rivelazione, il re controbatte che sarà soprattutto un grande re (Un’anima pura), invitando alla fine la regina a ballare. Maya sta male e abbandona la festa seguita dal canto disperato (Una nuova stella), del fedele servitore Ishan (Daniele Arceri), preso in giro dagli altri cortigiani. Maya, in punto di morte, chiede alla sorella Amita (Camilla Maffezzoli), di prendersi cura del piccolo Siddharta (Favola). Passano gli anni. Il re annuncia ai suoi sudditi l’arrivo del figlio adolescente Siddharta (Giorgio Adamo). L’ingresso è regale e trionfante e avviene durante giochi di corte in cui la forza dello stesso Siddharta viene messa in evidenza. Tra i cortigiani c’è anche l’amico fraterno Govinda (Michelangelo Nari) a cui Siddharta confida di vivere da qualche tempo un certo malessere, come se fosse alla ricerca di qualcosa che vada oltre la vita di corte, il suo stato di futuro re. Govinda lo schernisce non capendo e gli annuncia che gli organizzerà una festa nel castello d’estate, durante la quale, per tirarlo su di morale, gli farà ascoltare qualcosa che lui non ha ancora sentito. Siddharta, solenne, accetta, ma dentro di sé rimugina nei suoi pensieri, nel suo desiderio di trovare una tranquillità interiore (Cerco).

La festa è in pieno svolgimento (Buddha Bar). Danzatrici, acrobati allietano Siddharta e la sua sposa Yashodara (Eleonora Barbacini), da cui aspetta un figlio. La dolce melodia lo attrae, gli evoca posti a lui non conosciuti. Confida a Yashodara il desiderio di partire. Yashodara capisce che lo ha già perso e lo allontana (Vai). Al termine della festa Siddharta incontra Nisha (Valentina Patti), la cantatrice venuta da lontano a cui chiede cosa c’è oltre le mura del castello. Titubante Nisha gli racconta che c’è bellezza ma anche sofferenza. Siddharta intima a Nisha di parlargli di quelle sofferenze. Viene così a conoscenza del dolore, della malattia e della morte che colpisce tutti, anche lui che è principe.

Siddharta si rende disperatamente conto (Dei del cielo) che il padre gli ha mentito sulla realtà della vita e lo affronta in un colloquio drammatico (Oh cielo!) nel quale gli chiede disperatamente di lasciarlo andare, di fargli scoprire cosa c’è al di fuori del castello, intenzionato a cercare un perché agli avvenimenti della vita. Il padre per fermarlo ordina ai sudditi di non farlo uscire, ma Siddharta gli grida che non cederà fino a quando non lo lascerà andare via (Prigione). Intercede per lui la matrigna Amita, facendo notare al re che Siddharta con la mente è già partito, che non è più con loro e che per il rispetto che il figlio ha sempre avuto nei confronti del padre lo esorta a farlo partire (Libertà). Il re comprende e cede mettendo nelle mani della vita il figlio Siddharta (Vita).

Secondo Atto

Sempre Siddharta narrante introduce il secondo atto. Sono trascorsi tre anni dalla partenza di Siddharta, tre anni in cui il giovane, spogliatosi delle vesti di principe, ha seguito gli insegnamenti dei samana (mendicanti che abbandonano famiglia e beni per meditare, credendo che la via della privazione, del digiuno fosse quella giusta per uscire dal ciclo delle reincarnazioni e per elevarsi spiritualmente). Con lui l’amico Govinda che segue Siddharta venerandolo (Il Venerato). Govinda gli racconta di un santone, un venerato molto seguito, Gotama e gli chiede di andare con lui a conoscerlo. Con malavoglia, stanco degli insegnamenti dei saggi, Siddharta lascia la foresta con Govinda per raggiungere la città di Jetavana (Jetavana) dove incontrano il santone Gotama (Mirko Lundi) (Gotama) e il suo seguito. Govinda con sofferenza lascia Siddharta per unirsi al gruppo di Gotama, non prima che Siddharta abbia un colloquio con Gotama a cui esprime le sue perplessità sulla sua dottrina.

Solo Siddharta, disegnando un mandala (il mandala rappresenta il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro: attraverso un articolato simbolismo consente un viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Una volta trovata l’illuminazione il mandala viene cancellato) ha la prima illuminazione (Il risveglio) “Tutto è intorno a me e dentro di me”.

Si trova così in riva a un fiume dove chiede al barcaiolo Vasudeva (Gaetano Caruso) di traghettarlo dall’altra parte. Nel mentre sopraggiunge un gruppo di cortigiani che scortano una donna bellissima, Kamala (Katy Desario). Siddharta chiede a Vasudeva chi sia quella fanciulla e Vasudeva gli risponde che non è cosa per lui, abituata ai lussi dei suoi amanti e non ai poveri panni di un samana. Siddharta non si dà per vinto, la raggiunge e si presenta al suo cospetto. Kamala incuriosita lo riceve, chiedendosi cosa mai vorrà da lei un samana. Siddharta le chiede di insegnare a lui l’arte dell’amore. Kamala lo schernisce dicendogli che non potrà mai avere niente da lei, abituata a corteggiatori ricchi. Gli chiede cosa le può offrire e Siddharta risponde che sa pensare aspettare e digiunare. Al diniego della ragazza aggiunge che sa comporre versi e lei lo invita a comporne uno per lei al fine del quale, se lo apprezzerà gli donerà un bacio (Semplicemente Amore). Kamala si innamora di Siddharta, e sapendo dallo stesso che sa leggere e scrivere, per poterlo legare a sé e farlo diventare ricco, lo introduce al facoltoso Kamaswami (Paolo Gatti). Il mercante lo prende a lavorare con lui e lo accoglie nella sua casa. Siddharta diventa molto ricco ottenendo l’amore di Kamala (Kamala). Trascorrono dieci anni. Siddharta ha provato tutti i piaceri della vita, ma stanco di tutto questo abbandona Kamala che lo accusa di non amarla e mentre lui è già lontano confessa di aspettare un figlio da lui (Rose di Spine)

Siddharta si ritrova sulla riva del fiume e incontra di nuovo il barcaiolo Vasudeva che lo riconosce e lo accoglie nella sua capanna (Nel lago), dividendo con lui gli anni che seguiranno, tra confidenze e riflessioni. Un giorno scorgono un gruppo di seguaci di Gotama che stanno raggiungendo il santone in punto di morte. Tra questi vi è anche Kamala seguita dal recalcitrante figlio Siddharta (Ginevra Mavilla). Nel rincorrerlo Kamala è morsa da un serpente. Mandando il figlio a cercare aiuto ritrova l’amato Siddharta al quale, in punto di morte (La morte di Kamala) gli affida il loro figlio. Siddharta accoglie con amore il figlio (Mia Anima) che non riconosce in questo sconosciuto il padre e fugge da lui. Siddharta vorrebbe raggiungerlo per proteggerlo ma viene fermato da Vasudeva che lo convince a lasciarlo andare come suo padre, soffrendo fece con lui (Legge Karmica).

Vasudeva annuncia poi a Siddharta che sta per abbandonare il fiume, sentendosi vecchio e stanco e gli affida il fiume e la sua barca. Passano gli anni. Siddharta invecchia vivendo in meditazione. Un giorno un bramino (sacerdote), gli chiede di traghettarlo. Siddharta riconosce l’amico Govinda. Govinda, anche lui invecchiato, si getta ai piedi dell’amico chiedendogli se ha trovato ciò che stava cercando, perché riconosce che lui non l’ha trovata. Siddharta lo invita a non cercare più e a imparare l’amore e a insegnarlo agli altri (L’amore vincerà). Avendo trovato l’illuminazione, Siddharta ora potrà cancellare il mandala.


Personaggi e Interpreti


Siddhartha – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Camilla Maffezzoli

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Eleonora Barbacini

Gotama – Mirko Lundi

Nisha – Camilla Maffezzoli e Valentina Patti

Figlio – Ginevra Mavilla

Ensemble

Elisa Cunselmo, Roberta Restuccia, Manuela Audibert, Federica Scaramella, Giordano Orchi, Michele Bonaldi, Danilo Picciallo, Roberto Antonelli, Daniele Redavid.
Scenografie: Roberta Volpe

Costumi & Make Up Artist: Mitra Abadian – Claudia Frigatti

Light Design: Giancarlo Toscani

Music Planner: Beppe De Palma

Video Design: Andrea Delli Fiori

Official Photos: Beppe Bisceglia


 GRACE ALANIS – PRODUTTRICE

Nasce in Messico, e a metà degli anni '80 la sua carriera di modella la porta in Italia.

Dopo aver sfilato tra Milano, Parigi ed il Giappone, inizia a calcare le passerelle anche a Londra e New York.

A Parigi, ha lavorato sfilando per Claude Montana, Sonia Rykiel, Chanel, partecipando a servizi fotografici per Marie Claire, con fotografi come Steve Hiatt ecc.

Dopo la nascita della figlia Yasmeen, Gloria inizia la strada dell'imprenditoria nella moda, raggiungendo ottimi risultati professionali. Durante il suo percorso Gloria si avvicina al Buddismo di Nichiren Daishonin. Dopo un periodo di profonda sofferenza dovuto ad un divorzio doloroso, prende in mano l’azienda 100x100 Capri, distribuendola e lanciandola in tutto il mondo, fino a farla diventare leader mondiale del settore nell’abbigliamento in lino. Ad ora, l’azienda conta più di 30 negozi sparsi per il mondo, come Beverly Hills, StBarth, Bal Harbour a Miami, Porto Cervo, CapTown ecc.

In seguito ad un lutto familiare, decide di dedicare la sua vita alla diffusione degli insegnamenti del Maestro Daisaku Ikeda. Anche nella sua attività professionale Gloria decide di mettere al centro il "valore"; e per questo comincia a collaborare con tutte quelle iniziative che hanno un significato profondo, rivolto alla promozione del senso vero della vita. L'incontro con IsaBeau nel 2010 segna per lei l'inizio di un'importante collaborazione nel mondo teatrale e del sociale; dapprima nell'ambiente carcerario e quindi nel mondo del Musical Professionale. Aiutare le persone a trovare l'amor proprio è il suo impegno costante, insegnando che è davvero possibile trasformare le sofferenze in gioia! Gloria decide di portare in scena spettacoli di grande valore artistico che allo stesso tempo diffondano un messaggio d'amore tra gli esseri umani: gli uni uniti insieme agli altri per coltivare un cuore puro e vincere insieme. Siddharta The Musical rappresenta l'inizio di un grande progetto che Gloria intende diffondere in tutto il mondo, con l'unico intento di portare alle persone un messaggio di Amore Universale, arrivando così in solo un anno e mezzo ad avere ottenuto il contratto di distribuzione con “Broadway Asia”, ed in seguito, per la distribuzione mondiale, il contratto con “Broadway International”.

Dopo aver toccato location come Broadway, Los Angeles, Edimburgo e Messico, Siddhartha inizia con Parigi il suo tour mondiale.

Grazie alla sua coproduzione per An American In Paris (vincitore di 4 Tony Awards), Gloria si è affermata come la prima Produttrice italo/messicana, a diventare Broadway Producer e Producer Tony Awards.

http://www.facebook.com/#!/Siddhartailmusical

https://twitter.com/eventidivalore

http://www.youtube.com/user/EventiDiValore

http://vimeo.com/eventidivalore

http://www.flickr.com/photos/eventidivalore

WWW.SIDDHARTHATHEMUSICAL.COM

French Site:

www.siddhartha-lemusical.com





EMOTIONS IL MUSICAL DI OLTREMARE VINCE IL PREMIO PARKSMANIA 2015

$
0
0

Oltremare, il parco Costa Edutainment di Riccione porta a casa un nuovo prestigioso Parksmania Award, l’Oscar assegnato alle eccellenze dei parchi, grazie a Emotions, il musical di Elena Ronchetti, che si è imposto come miglior show indoor sulle produzioni degli altri due parchi in nomination, Gardaland e Leolandia.

La giuria di Parksmania, testata giornalistica diretta da Roberto Canovi ha così motivato il premio:

“Musica, magia ed emozione caratterizzano Emotions, un musical che combina danza, recitazione, canto e raffinate proiezioni per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico”.
Il premio è stato ricevuto da Patrizia Leardini, Direttore Generale dei Parchi Costa Edutainment in Romagna, che dopo avere ringraziato i collaboratori e la giuria ha definito lo show “Emozionante poesia”, ha voluto condividere orgoglio e gioia chiamando sul palco Elena Ronchetti, regista e coreografa di Emotions e direzione artistica dei Parchi Costa e di Musical Academy Riccione.

La regista ha voluto citare tutti quelli che hanno reso possibile questo trionfo: dai performer Andrea Carli e Valentina Spalletta, ai ballerini Cristina Di Marco, Nicole Zignani, Alissa Komarova, Serena Mannella, Sara Filipucci, Alfonso Capalbo, Ezio Ferraro, Vittorio Colella, Matteo Faieta, Mattia Montaguti, senza dimenticare la parte tecnica: Sara Filipucci (assistente alle coreografie), Gabriele Sabatini (aiuto regia), Davide Schinaia (proiezioni), Massimo Fabbri e Simone Marzi (disegno luci). Il ringraziamento più sentito è andato alla direzione di Costa Edutainment che ha creduto nel progetto.

Già due anni fa il Parco Oltremare aveva vinto il Parksmania Award come miglior show outdoor, con il musical “L’Isola Chenoncera”: per il parco riccionese si tratta di una doppia conferma di qualità e per la Direzione Ronchetti la riprova che ricerca, professionalità e indubbio valore artistico riescono a fare breccia non solo nel pubblico, che ha tributato a Emotions applausi, complimenti e recensioni entusiaste per tutta la stagione, ma anche delle commissioni più esperte e specializzate.

Info: www.oltremare.org– Tel 0541 4271- Facebook: Oltremare Riccione

Nell’immagine: Patrizia Leardini (al centro) con il premio, fra Elena Ronchetti e Roberto Canovi di Parksmania





La vita e gli amori di Luigi XIV - Le Roi Soleil: a Caltagirone il 21 novembre

$
0
0

LA VITA E GLI AMORI DI LUIGI XIV .- LE ROI SOLEIL ritorna il 21 Novembre 2015 presso Teatro Politeama di Caltagirone ore 21,00:

"La vita e gli amori del Re Sole è un viaggio alla scoperta di questo grande monarca attraverso i personaggi femminili che hanno popolato la sua galassia, restituendo loro il giusto riconoscimento: perché, se lui rappresentò la luce che irradia gli astri, a loro volta, furono quelle stelle, le donne della sua vita, a illuminarne la corte (spettacolo riadattato in italiano con alcune canzoni in lingua francese).
Regia e riadattamento copione :Mary Carapezza
Produzione: Scuola del Musical Satin Dance Sicilia
Scenografia: Giuseppe Carapezza e Giacomo Coffano
Coreografie: Dino Platania (contemporaneo/ Classico)
Gabriele Izzia ( hip hop new style)

biglietto € 8,00 euro
acquistabile in prevendita presso: Cine Teatro Politeama di Caltagirone o presso :Satin Dance Sicilia - Scuola del Musical via Apuleio n° 1, Caltagirone

tel 329 4948426 - 331 2841598 ( scuola del musical Satin dance sicilia) Teatro Politeama - 0933 21508

Lo spettacolo si apre con la rivolta del popolo contro il Cardinale Mazarino. Il giovane Luigi è consacrato re a Reims, ma vista la sua giovane età il potere viene di fatto assunto da sua madre, Anna D'Austria (che assume il ruolo di reggente) e dal cardinale Mazarino (che assume il ruolo di primo ministro).
Luigi scopre l'amore grazie Maria Mancini, un'emigrata italiana orfana, nipote di Mazarino.

Per affermarsi, il giovane monarca decide di partire per la guerra in testa ai suoi eserciti, contro la volontà di sua madre e malgrado l'inquietudine di Marie Mancini. Colpito da una grave intossicazione, è creduto morto. Il popolo lo dimentica e un posto di primo piano viene assunto da suo fratello Filippo, detto Monsieur. Ma grazie ad un medico di Anna D'Austria, Luigi si riprende ed apprende che tutti lo hanno dimenticato, eccetto la sua famiglia e Marie.

Disperatamente innamorato della bella italiana, progetta di sposarla, ma Marie pensa che ciò non sia possibile vista la forte opposizione di Anna d'Austria, di Mazarino e del Papa. Luigi si ostina ma sarà la ragion di stato a prevalere. Marie è costretta all'esilio e il giovane Re sposa - in base a considerazioni di opportunità politica - l'infanta di Spagna, Maria Teresa. Il primo atto si conclude con il dolore di Luigi per la separazione da Maria. Egli ha dovuto sacrificare il suo destino di uomo per quello di sovrano.

Il secondo atto si apre con la morte di Mazarino. Luigi assume finalmente il potere e da quel momento governerà senza render conto a nessuno delle sue decisioni. Il suo potere è assoluto ed egli diventa il Re Sole. La sua vita affettiva è caotica: si perde nelle braccia di numerose donne tra le quali la diabolica Madame de Montespan e vive nel fasto senza preoccuparsi del peso finanziario delle continue guerre e della realizzazione del suo sogno più grande, il palazzo di Versailles.

Dopo l'episodio movimentato della Maschera di ferro, Luigi concretizza ciò che non era riuscito a fare con Marie Mancini. Sposa in segreto Françoise d'Aubigné, vecchia sposa del poeta Scarron e badante dei figli illegittimi che il re aveva avuto con Madame de Montespan.




Newsies il musical: esibizione del cast allo Spazio Sky in Darsena a Milano

$
0
0

Venerdì 23 ottobre dalle ore 19.30 gli strilloni del musical NEWSIES animeranno lo spazio SKY in Darsena di Milano con una piccola anticipazione dello spettacolo che debutterà la prossima settimana al Barclays Teatro Nazionale il 31 ottobre.

Un’occasione unica per lasciarsi coinvolgere dalle musiche accattivanti e dalle coreografie energiche dello show Disney che è stato il fenomeno di Broadway.

A fine esibizione il cast di Newsies sarà disponibile a firmare autografi e scattare foto insieme ai fan.


NEWSIES, il musical sarà in scena al l Barclays Teatro Nazionale dal 31 ottobre al 27 dicembre.

LINK

Newsies, musical della Disney Theatrical Productions, è portato in Itala da Bags Live. 
Esibizioni del cast. 
Interviste video
Flavio Gismondi  
Gillian Bruce

Segui Newsies su:
http://www.newsies.it
https://www.facebook.com/newsiesit
https://instagram.com/newsiesit
https://twitter.com/newsiesit



Matteo Setti Perchè ho la voce: intervista di presentazione ai workshop

$
0
0

Vi ho anticipato qualche giorno fa che Matteo Settista lavorando ad un nuovo spettacolo, "Freddie is Back"che debutterà nel mese di Marzo 2016 al Teatro OutOff di Milano.

Il 24 ottobre ci saranno le audizioni per le ballerine.

Ma Matteo non si ferma qui. Sta organizzando anche workshop di canto, soprattutto su Milano, ma non solo, di gruppo o addirittura individuali.

Nell'intervista sotto, ci spiega il perchè e ci racconta cosa vuol dire per lui cantare.


Perché ho la voce?
Matteo Setti

"Da quando ho cominciato a cantare ho sempre sentito il bisogno di avere un rapporto diretto con la mia voce.
La nostra voce dev’essere una piacevole emozione per noi
e per chi ascolta, è sempre una nuova nascita, è la somma di tutte le emozioni e di ciò che siamo dentro l’anima.

La voce ci lascia sensazioni che dureranno per sempre.
Non è così?
Non è forse vero che ritroveremo sempre il nostro cantante preferito sul nostro cammino ad assistere i momenti più belli e quelli più difficili?
Si lo è, come la voce è il mezzo di comunicazione che ci permette di esprimerci vibrando con tutto il corpo, con tutto il cuore, con tutte le paure e le certezze.

La mia esperienza mi ha dimostrato più volte che è sbagliato avvicinarsi al canto senza prima capire cosa provoca cosa.

Mi spiego: bisogna capire qual è il momento in cui il suono e il nostro strumento si incontrano al meglio.
Siamo tutti diversi, fin qui niente di nuovo, anche se qualcuno è ancora convinto che possiamo produrre quasi tutti gli stessi suoni, in modi e tonalità diverse.

In realtà non è così, non possiamo trascurare la necessità di osservare più aspetti prima di capire e intraprendere il canto. Bisogna partire con un percorso che ci faccia scoprire la nostra vera voce e ci accompagni a costruirla nel migliore dei modi, sano, intelligente e duraturo.

Il mio claim è “Become The Character”, oppure “Diventa ciò che sei”" (Matteo Setti)

PER CONTATTI:

matteosettiworkshop@gmail.com




Manzoni Derby Cabaret: si ricomincia domenica

$
0
0

Da Domenica 25 ottobre alle ore 19,30 torna la terza edizione di MANZONI DERBY CABARET, il Talent Show della comicità con la sua formula Dinner, Wine & Show.

Conducono Maurizio Colombi e Luisa Corna.

Con la comicità esilarante dei coach Riky Bokor, Omar Pirovano e Gigi Rock.

Le travolgenti incursioni di Max Cavallari dei Fichi d’India
Una rock band di grandi musicisti in palcoscenico.

Una cena completa curata dal FIORAIO BIANCHI CAFFE’.

La degustazione di vini presentati dall’Associazione italiana Sommelier Lombardia.

CASTING per il prossimo spettacolo di ERIX LOGAN

San Babila Milano: da stasera, Il malato immaginario

$
0
0


Al San Babila dal 23 ottobre al 1 novembre sempre gradita l’ultima commedia del grande Autore, essa coniuga la felicità inventiva della farsa alla sofferta contemplazione del mondo a lui tipica: e mentre descrive con straordinaria comicità le stramberie del vecchio Argante afflitto da infinite patologie (che sono più lo specchio di un’anima impaurita dal mondo) che lo rendono succube di medici approfittatori, la vicenda lascia intravedere un mondo torvo e disperato, di assoluta spietatezza e rigorosi egoismi (come già accade nell’Avaro, altro celebrato capolavoro). L’antinomia fra questi due aspetti ne fa un’opera di straordinaria ricchezza , e una lancinante testimonianza della condizione interiore di Moliere nel suo ultimo anno di vita. Lo stesso grande, alla quarta replica dello spettacolo, si sentì male in scena proprio nelle vesti di Argante: volle terminare lo stesso la recita, e morì a casa poco dopo, lasciando al mondo l’idea che Il Malato Immaginario restasse per sempre il suo testamento morale e artistico.

TEATRO SAN BABILA
dal 23 ottobre al 1 novembre

ANDREA BUSCEMI NATHALIE CALDONAZZO
IL MALATO IMMAGINARIO
di MOLIERE
uno spettacolo di ANDREA BUSCEMI

con LIVIA CASTELLANA MARTINA BENEDETTI NICOLA FANUCCHI SIMONE ANTONELLI LEO GIORGETTI



SINOSSI

Argante (Andrea Buscemi) , borghese del tempo di Moliere, vive vita appartata e afflitta da numerosi malanni, frutti più che altro di una plateale ipocondria. Ad assisterlo con stizza e rimproveri la serva Tonina (Livia Castellana), consapevole più di chiunque altro della gratuità dei malanni del padrone, che spende cifre considerevoli per farsi curare dall’ambiguo e interessato dottor Purgone.

Desideroso di avere un medico quotidianamente a portata di mano, Argante decide di assegnare in sposa la propria unica figlia Angelica (Martina Benedetti) al dottor Purgone, nonostante la stessa sia innamorata segretamente del giovane Cleante (il quale a sua volta si è finto maestro di canto per frequentare la ragazza).
Mentre l’avvenente moglie di Argante (interpretata da Nathalie Caldonazzo) intesse una tresca con lo stesso Purgone, Tonina e Angelica cercano di scongiurare lo sconsiderato matrimonio che Argante vorrebbe far celebrare in tempi brevissimi.

Pertanto Tonina si fingerà medico, con un abile travestimento: attraverso il quale impartirà ad Argante nozioni di comportamento di vita assai più salutari di quelli prescritti sino ad allora dal laido dottor Purgone. Il quale, a sua volta, vedendosi rifiutare dalla stessa Tonina un enorme clistere che intendeva infliggere al padrone di casa, minaccia di abbandonare il paziente e il progetto matrimoniale.

La disperazione di Argante è grande, ma Tonina gli suggerisce un altro abile stratagemma attraverso il quale potrà vedere la vita e le cose nella giusta dimensione: chiede ad Argante di fingersi morto per constatare la reazione dei propri congiunti. Così Argante si renderà conto all’improvviso della grettezza di sua moglie, del profondo amore filiale di Angelica, e perfino del grande rispetto e affetto di Cleante.

Rinsavito nel corpo e nello spirito, Argante caccia di casa la moglie fedifraga e acconsente al matrimonio di Angelica con Cleante, a patto che quest’ultimo…si faccia medico!
L’ultima idea della furba Tonina è quella di suggerire al padrone di farsi lui stesso medico, per curarsi da solo in ogni evenienza. La commedia termina perciò con il balletto di iniziazione alla Medicina intorno ad Argante, che da allora vivrà la propria contemporanea condizione di paziente e medico, perseverando (e perfino peggiorando) nella sua lucida follia.

Stagione Prosa 15-16 Teatro San Babila Campagna Abbonamenti
ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI
Abbonamento Intero (10 spettacoli) posto fisso platea e balconata euro 200
Abbonamento Intero (10 spettacoli) posto libero platea e balconata euro 230
Abbonamento Under 30 (10 spettacoli) posto fisso platea e balconata euro 160
Abbonamento Under 30 (10 spettacoli) posto libero platea e balconata euro 180

BIGLIETTI STAGIONE PROSA IN ABBONAMENTO
Biglietto Intero platea e balconata euro 27,50 (compresa prevendita)
Biglietto Under 30 platea e balconata euro 22,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico (mercoledì) platea e balconata euro 17,00 (compresa prevendita)

FUORI ABBONAMENTO TOCCATA E FUGA
Biglietto Unico platea e balconata: euro 20,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico Abbonati platea e balconata non valido 31 dicembre euro 15,00 (compresa prevendita)
BIGLIETTI 31 DICEMBRE
Biglietto Unico 31 dicembre 2015 ore 18.30 platea e balconata: euro 49,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico 31 dicembre 2015 ore 22 platea e balconata euro 69,00 (compresa prevendita)
Biglietto Unico Abbonati 31 dicembre 2015 ore 22 platea e balconata euro 59,00 (compresa prevendita)

GLI SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30 mercoledì – domenica ore 15.30

TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano
Biglietteria: 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it
www.teatrosanbabilamilano.it

Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00
ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30








"Tale e Quale Show", Rai1, settima puntata in onda stasera

$
0
0

Puntata decisiva per Tale e Quale Show, il varietà di Rai1 condotto in diretta da Carlo Conti che, in attesa della Finalissima del 20 novembre, in questa settima puntata, in onda su Rai1 venerdì 23 ottobre alle 21.20, proclamerà il trionfatore della quinta edizione, nonché il vincitore della classifica web votata dal pubblico della Rete.

PER L'OCCASIONE, VI RIPROPONGO IN FONDO ALLA PAGINA L'INTERVISTA A GABRIELE CIRILLI PER TALE E QUALE A ME!

Tante sorprendenti trasformazioni fisiche e musicali regaleranno al pubblico di Rai1 una serata all’insegna del divertimento. Francesco Cicchella si troverà alle prese con la voce portentosa di Massimo Ranieri, mentre Giulia Luzi incarnerà il fascino enigmatico di Anna Oxa. Karima si confronterà con il talento indimenticabile di Whitney Houston e Cosima Coppola porterà sul palco la trasgressiva Cyndi Lauper. Grandi nomi della musica italiana per Savino Zaba e Sergio Friscia, rispettivamente nei panni del rocker Vasco Rossi e del bluesman Zucchero. Elena Di Cioccio si cimenterà nell’elegante vocalità di Annie Lennox e Max Giusti offrirà il ricordo di Franco Califano. Laura Freddi dovrà vedersela con il mito della tv Raffaella Carrà, mentre Massimo Lopez affronterà l’interpretazione di Francesco De Gregori. Un tuffo nel passato per Bianca Guaccero e Walter Nudo, che si trasformeranno in Dalida ed Elvis Presley.

Non mancherà l’imperdibile “mission impossible” di Gabriele Cirilli: con un valido e coraggioso aiutante, l’infaticabile “guastafeste” del programma proporrà una insolita e accattivante imitazione della coppia Fred Bongusto e Minnie Minoprio.

Una settimana di frenetico lavoro attende dunque i 12 vip in gara, impegnati a far rivivere sulla scena le grandi star della musica che il destino, attraverso un magico sorteggio, ha messo sulla loro strada. Stesso fermento anche nel backstage, dove i coach Emanuela Aureli, Maria Grazia Fontana, Dada Loi e Silvio Pozzoli aiutano gli artisti a raggiungere la perfetta imitazione, affiancati dal corpo di ballo diretto dal coreografo Fabrizio Mainini e dagli originali arrangiamenti del Maestro Pinuccio Pirazzoli. E poi l’infaticabile squadra di parrucchieri, truccatori e costumisti, che trasforma con professionalità ed entusiasmo i protagonisti affinché siano proprio tali e quali agli originali.

Ma le emozioni non finiscono qui. A fine serata, infatti, il pubblico scoprirà i nomi dei sei vip che si aggiudicheranno il diritto di proseguire la gara: i primi 6 artisti della classifica generale (tre uomini e tre donne) si uniranno dalla puntata successiva ad altri 6 protagonisti della scorsa edizione, in una competizione sempre più difficile e appassionante che porterà all’assegnazione del titolo di Campionissimo 2015.

Continua a crescere il coinvolgimento del pubblico anche sui social network, con un’incredibile partecipazione popolare su Twitter (attraverso l’hashtag ufficiale del programma #taleequaleshow) e sulla pagina Facebook. Fino al 31 ottobre, inoltre, sarà possibile partecipare al concorso Tale e Quale Pop: il pubblico maggiore di 18 anni potrà inviare un video con la propria imitazione canora di un personaggio della musica italiana o internazionale, dimostrando di essere davvero Tale e Quale a lui nel canto e nell’aspetto.

Tale e Quale Show, visibile in HD sul canale 501, è anche sul web www.taleequaleshow.rai.it.





"E tu sei bellissima, si amavano così tanto … da non riuscire a stare insieme”: in scena a Roma

$
0
0

Oggi vi propongo uno spettaoclo che è in scena fino a domenica a Roma,Teatro L'aura, vicolo di Pietra Papa, 64.

"E tu sei bellissima”

di Claudio Proietti

Con Laura Monaco e Andrea Venditti

Genere: Commedia

Durata: 75 minuti

“ Si amavano così tanto … da non riuscire a stare insieme”.


E’ il sottotitolo, ipotetico, di questa commedia romantica. Una storia spiritosa, buffa, a tratti grottesca. Vestita di ricordi e piccole tenerezze. Paolo e Cristina si incontrano, per caso, in una cittadina di provincia. Sono passati diversi anni dall’ultima volta che hanno litigato. Sì, avete letto bene: litigato. Loro non riescono proprio a farne a meno. Il loro rapporto sarebbe perfetto, se vissuto a distanza. Poi succede, come in questa occasione che, ritrovandosi, tornino a galla vecchi dissapori, amarezze, ma anche tanta nostalgia e passione.

E’ una vicenda ricca di humor e momenti esilaranti. La struttura della messinscena permette agli attori, persino, valutazioni solitarie e paradossali. Alcuni loro ragionamenti sconfinano nell’assurdo. Una consuetudine più comune di quello che si crede. Se vogliamo proprio essere sinceri, ognuno di noi, riflettendo sul rapporto con la persona che ama è uscito, qualche volta, fuori binario. Tutti abbiamo formulato ipotesi, inverosimili, che giustificavano i nostri atteggiamenti e condannavano quelli del partner. Insomma, i nostri due protagonisti vi racconteranno la loro storia d’amore. Lo faranno senza troppi scrupoli. All’insegna della commozione e del divertimento.

Dal 15 al 25 ottobre 2015

Da Giovedì a sabato alle ore 21.00 – Domenica alle ore 18.00

Info e prenotazioni 0683777148 oppure nuovoteatrolaura@gmail.com
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live