Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Teatro Coccia Novara: ecco la stagione 2014 - 2015

$
0
0

Sarà una stagione ricca e varia quella che prenderà il via ad ottobre 2014 al Teatro Coccia di Novara.

La direttrice Renata Rapetti annuncia un cartellone composto, ad ora, da 39 titoli che spaziano dalla prosa al balletto, dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.

L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: sarà Daniele Abbado a firmare la regia di La Traviata di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 10 e domenica 12 ottobre 2014, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Andrea Battistoni, classe 1987, riconosciuto come il “prodigio” dei direttori italiani e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. 
La stagione 2014/2015 vanta come fiore all’occhiello il ritorno nel teatro novarese del Maestro Riccardo Muti, che venerdì 20 marzo 2015 sarà sul podio del Coccia a dirigere l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. La storia del Maestro Muti si lega indissolubilmente con la città di Novara. Nel 1967 fu proprio al Teatro Coccia che il Maestro venne insignito del prestigioso Premio Cantelli, primo italiano a ricevere il riconoscimento. Il ritorno di Riccardo Muti in città si carica così di significato ed emozione. Per sancire maggiormente il legame tra Novara e il Maestro, il 19 marzo l'associazione Amici della Musica Vittorio Cocito curerà per il pubblico novarese un'introduzione al Concerto. Nell'occasione il Maestro Ettore Borri ripercorrerà, fin dagli esordi, la straordinaria carriera artistica del Maestro Riccardo Muti.

Due debutti arricchiscono la stagione: venerdì 12 dicembre va in scena la prima esecuzione assoluta dell’opera lirica Il canto dell’amore trionfante, ispirata all’omonimo racconto di Ivan S. Turgenev, scritta dal compositore e autore Paolo Coletta, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia. Con quest’opera il Teatro Coccia prosegue nel suo percorso di apertura verso i compositori e le opere contemporanei. Il teatro novarese accoglie una prima esecuzione assoluta, come avvenne nel 2013 con La gatta bianca di Sandra Conte, e la produce, investendo così nel futuro dell’opera lirica italiana.

Altro debutto nazionale quello della STM in collaborazione con Compagnia della Rancia. Il 7 e 8 marzo 2015 va in scena, con la regia di Marco Iacomelli, Next to normal, il musical rock scritto da Brian Yorkey con le musiche di Tom Kitt, vincitore di tre Tony Awards e del Premio Pulitzer 2010. Una nuova produzione che partirà da Novara e che a Novara prenderà vita attraverso audizioni, prove, allestimenti, tutti sul palcoscenico del Coccia.

Proseguendo con la stagione, altre due opere costituiscono il cartellone della lirica: Les Contes d’Hoffamnn di Jaques Offenbach, coprodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, in scena il 29 e 30 novembre 2014 e Turandot di Giacomo Puccini, diretta da Mercedes Martini venerdì 6 e domenica 8 febbraio, anch’essa produzione Fondazione Teatro Coccia.

 Due appuntamenti con il Balletto. Il primo è con il classico e intramontabile Lo Schiaccianoci di Čajkovskj, messo in scena il 17 e 18 gennaio 2015 dal Balletto di Mosca – La Classique, il secondo è il Tributo a Rudolf Nureyev sabato 14 e domenica 15 marzo, passi a due tratti dai più celebri balletti del repertorio classico, interpretati da solisti internazionali in onore di Rudolf Nureyev.

La stagione di Prosa si apre sabato 15 e domenica 16 novembre con Enrico IV di Luigi Pirandello, diretto e interpretato dallo straordinario Franco Branciaroli; si prosegue il 13 e 14 dicembre con Gli Innamorati di Carlo Goldoni, diretto da Andrée Ruth Shammah e interpretato da Marina Rocco e Matteo De Blasio. Il 2015 inizia con la ripresa dello spettacolo La Scuola di Domenico Starnone, regia di Daniele Lucchetti: Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Antonio Petrocelli, Roberto Nobile e Maria Laura Ronanini portano in scena una commedia divenuta cult. In occasione del riallestimento dello spettacolo verrà data la possibilità al pubblico di assistere alle prove e saranno organizzati degli incontri con gli interpreti. Il 28 febbraio e 1 marzo 2015 arriva un’irresistibile commedia francese messa in scena da Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo, Signori… Le patè de la maison da “Le Prenom” di Matthieu DeLaporte; la stagione di prosa prosegue con Emilio Solfrizzi, protagonista di Sarto per signora di Georges Feydeau sabato 21 e domenica 22 marzo. Sabato 11 e domenica 12 aprile arriva al Teatro Coccia, al 31° anno di replica, Rumori fuori scena, l’esilarante testo di Michael Frayn, portato in Italia dalla compagnia Attori & Tecnici. La stagione di Prosa si conclude il 16 e 17 maggio con La dodicesima notte di William Shakespeare, diretta e interpretata da uno dei nomi più importanti del teatro e del cinema italiano: Carlo Cecchi.

Ricco e diversificato anche il cartellone del Varie – età, composto, oltre che dal già citato Next to normal, dallo spettacolo amarcord musicale di Christian De Sica Cinecittà, in scena il 20 e 21 dicembre 2014 con la regia di Giampiero Solari; Servo per due One man, two guvnors, la versione musical tratta da Il servitore di due padroni di Goldoni, interpretata da Pierfrancesco Favino, che firma anche la regia; il 14 e 15 febbraio arriva Paolo Rossi in una colorata commedia musicale scritta e diretta da Roberta Torre Il colore è una variabile dell’infinito; il cartellone si chiude il 28 e 29 marzo con il musical Signori in carrozza, interpretato da Chiara Noschese e Paolo Sassanelli.


La stagione del Comico d’autore inizia il 20 novembre 2014 con Onderòd di e con Gioele Dix, prosegue il 15 gennaio 2015 con Dario Vergassola e il suo Sparla con me, il 13 marzo con gli Oblivion e il loro ultimo lavoro Othello. L’H è muta, e termina l’8 aprile con lo spettacolo di Lillo & Greg Occhio a quei 2!

E ancora due grandi eventi Fuori Stagione: il recital concerto di Ornella Vanoni Un filo di tacco, un filo di trucco il 18 dicembre e lo spettacolo sull’esodo istriano Magazzino 18 di e con Simone Cristicchi, giovedì 26 febbraio 2015.

Confermati gli appuntamenti dedicati ai bambini e all’esperienza del teatro da vivere in Famiglia: domenica 19 ottobre arriva la beniamina dei più piccoli Peppa Pig e la caccia al tesoro; il 22 febbraio un classico della narrativa per ragazzi Il mago di Oz, messo in scena da Italo dall’Orto; chiude il cartellone Famiglia una produzione dell’Associazione Venti Lucenti di Firenze: La principessa Turandot, adattamento dall’opera di Giacomo Puccini, che andrà in scena il 19 aprile dopo un percorso di studio e avvicinamento all’opera lirica che sarà condotto dall’Associazione con tutte le scuole primarie e secondarie novaresi. Un importante momento di coinvolgimento e formazione per gli studenti della città.

Rinnovata, inoltre, la collaborazione con l’Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito, organizzatrice del Festival Cantelli. Quattro gli appuntamenti in programma: Carl Orff Carmina Burana per soli, coro e orchestra il 29 ottobre 2014, Orchestra Cantelli il 19 novembre, Futurorchestra il 3 dicembre e Croatian Radiotelevision Sumphonu Orchestra il 17 dicembre.

E rinnovata anche la collaborazione con NovaraJazz che firma la direzione artistica degli Aperitivi in… Jazz: Igor Palmieri Set Tribute to Chet Bajer domenica 16 novembre, Thomas Guiducci & The B-Folk Guys domenica 14 dicembre, Mario Fragiacomo OneManBand & Mitteleuropa Ensemble chamber quartet domenica 1 marzo, Elisabetta Antonini Tribute to Horace Silver domenica 20 marzo e Carlo Morena Piano Solo domenica 12 aprile.

Per tutte le informazioni di biglietteria consultare il sito www.fondazioneteatroccia.it o telefonare alla biglietteria del teatro aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30: 0321.233201.




Teatro EuropAuditorium di Bologna: la Stagione

$
0
0

Qualche tempo fa, ve ne avevo accennato per presentare i protagonisti di 50 Sfumature - Il Musical”.

Ora, eccovi tutta la nuova stagione 2014/’15 del Teatro EuropAuditorium di Bologna, che propone musical, spettacoli comici, prosa, appuntamenti di danza, concerti e grandi eventi con l’ospitalità di nuove produzioni e di interpreti di fama internazionale.
"Se uno degli obiettivi dello spettacolo dal vivo è quello di creare nello spettatore pensieri, confronti e suggestioni, non solo il divertimento, ma anche la riflessione, accompagnerà ogni serata a teatro. L’effett☺ TEA sarà “feeling better”, “sentirsi meglio”, il minimo comune denominatore degli spettacoli proposti in questa nuova stagione teatrale: lo spettatore, che si riconoscerà nella vocazione artistica del Teatro EuropAuditorium scegliendo uno spettacolo secondo il proprio gusto e le proprie passioni, avrà la possibilità di “sentirsi meglio” e portare con sé quella sensazione anche dopo, calato il sipario.

Positivo è stato il risultato di pubblico della passata stagione 2013/’14 con 62.800 spettatori, con una media di 1.065 spettatori per ogni replica, 1.150 abbonati suddivisi su 2 turni e un’occupazionalità della sala del 79% a serata.

La gestione privata del Teatro EuropAuditorium basa i suoi risultati sulla qualità della proposta artistica, sull’efficienza dei servizi offerti al pubblico, con un’accoglienza volta a soddisfare le esigenze di ogni spettatore affinché possa vivere al meglio l’esperienza teatrale".


CAMPAGNA ABBONAMENTI 2014/’15

La vendita dei nuovi abbonamenti partirà da lunedì 15 settembre presso la biglietteria del teatro e online sul circuito Vivaticket.

Quest’anno le tipologie di abbonamento previste sono 7, ognuna delle quali è caratterizzata da un diverso emoticon:

ABBONAMENTO SMILE > 8 spettacoli fissi
ABBONAMENTO SPECIAL > 14 spettacoli (8 fissi + 6 a scelta)
ABBONAMENTO COOL > 12 spettacoli (8 fissi + 4 a scelta)
ABBONAMENTO HAPPY > 10 spettacoli (8 fissi + 2 a scelta)
ABBONAMENTO LOVE > 6 spettacoli (5 fissi + 1 a scelta)
ABBONAMENTO MUSICAL > 5 spettacoli tra musical e spettacoli musicali
& MORE
ABBONAMENTO DANCE > 3 spettacoli di danza

Gli spettacoli dei comici Angelo Pintus e Giuseppe Giacobazzi sono in opzione di abbonamento a un prezzo esclusivo fino al 4 ottobre per chi sottoscrive un abbonamento.

I biglietti per tutti gli spettacoli della stagione teatrale 2014/2015 saranno in vendita da lunedì 6 ottobre (alcune eccezioni sono evidenziate nel programma).

In questa stagione rimangono invariati i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti e si riconferma l’iniziativa TEA CARD, la tessera promozionale gratuita del Teatro EuropAuditorium, rilasciata ad ogni acquisto, che dà la possibilità di ottenere riduzioni sulle prevendite dei biglietti.

Biglietteria Teatro EuropAuditorium
Piazza Costituzione, 4
aperta dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19
tel. 051/372540
info@teatroeuropa.it
www.teatroeuropa.it



Aspettando Broadway: intervista a Patrizio Pierattini

$
0
0
Buon mercoledì!

Anche per oggi, vi propongo un'intervista al cast/staff della compagnia professionale di musical Aspettando Broadway.

Dopo Robert Steiner , Daniele Pacinied il preparatore fisico,Ramon Fiume, torniamo a parlare del cast.

Conosciamo meglio Patrizio Pierattini, già incrociato per Ladies, la commedia musicale.

Prossima pagina!



Operatore in Scienze Della Crescita Personale diplomato all'Istituto Di Crescita Personale di Torino
- Assistente del M. Ermanno Croce e diplomato presso la Sanremo Productions Academy di S. Miniato (PI)
- Laureato in Ingegneria dell'Informazione
- Vincitore del concorso Moncalvo In Canto sezione Musical edizione 2013
- Miglior voce al concorso Musical Day 2013 di Milano
- 1 classificato e Miglior Presenza Scenica al concorso Fornaci In Canto 2013

Su un tema che ho ritrovato che scrivevo da piccino (1991), dichiaro:
"Quelli che sono piccoli vogliono diventare grandi, e quelli che sono grandi vogliono diventare piccoli. Confrontandomi con quando ero piccolo, ora capisco che e' meglio essere piccoli che grandi! Io comunque resto piccolo lo stesso tramite i ricordi che ho di quando ero piccolo, e anche facendo finta di essere piccolo. Cosi' sono felice lo stesso."

E in un altro ancora:
"A noi importa solo ridere mentre parliamo e giochiamo e disegniamo. Non c'interessiamo di politica, ne' di avvenire e nemmeno di economia.: ci piace solo ridere e crepapelle"!

E cosi' son rimasto: metto in scena i miei sogni di bambino e realizzo quello che facevo gia' da piccolo quando facevo le facce piu' svariate e cantavo le sigle dei cartoni: sono cosi' mi diverto cosi', e nella ricerca dell'Illuminazione questo e' il mio passatempo. Insieme alla vita.
E piano piano, palco dopo palco, evento dopo evento, ci si avvicina e si impara cos'e' e com'e' a essere Amore: e ogni applauso dato a ognuno nella vita su ogni palco e' la riprova di quanta Luce sei, di quanto Amore hai dato - di quanta Felicita' sei stato - e SEI! :D
Un bacio a tutti!

(PS: segue una lista gioiosa di un po' di cose ed esperienze che ho fatto, tanto pe' fa' curriculum, ale'!)

- Passato direttamente da concorrente a Ospite Speciale per meriti al concorso "Talent Busters 2" - 2013 e varie partecipazioni al Talent Busters 2 Tour
- Personaggio protagonsita (Matteo) nel musical "Ladies" - 2013
- Personaggio protagonista (Jake) nel musical "Louis - il musical diabolico" - 2013
- Personaggio di Frollo nel tributo al Notre Dame De Paris - Antella (FI), 2013
- In lingua mista italiano-cinese: Personaggio (Roberto) nello spettacolio "Roberto Giulia e la Pietra Bianca" - 2013
- Quarti di Finale a Castrocaro con la band "SkyBlue" - 2013
- In lingua cinese: partecipazioni in duo con la soprano cinese Mei Yang per matrimoni
- partecipazioni canti di musica sacra in chiesa per matrimoni
- Vincitore del premio "Miglior Testo" al Festival Degli Autori di Sanremo 2012
- 2 classificato al Lucca Summer Giovani con la band "SkyBlue" - 2012
- personaggio di Masetto nell'opera lirica "Don Giovanni" di Mozart - 2012, Lucca
- In lingua cinese: Personaggio dell'aviatore disoccupato (Lan Tian) nella replica spettacolo teatrale "Un Angelo Dei Sobborghi" - Teatro Fabbricone (PO), 2012
- Selezionato per stage di Recitazione cinematografica con Giovanni Veronesi - 2011
- Premio della critica Stargate Festival con la band "SkyBlue" - 2011
- In lingua Cinese: a New York, personaggio dell'aviatore disoccupato (Lan Tian) nello spettacolo teatrale "Un Angelo Nei Sobborghi") - Asia Society (NY) - 2010
- musica dal vivo con la band "Double Excess" - 2009/2010
- Band del mese alla trasmissione "Demo" di Radiouno con la band "SkyBlue" - 2008
- Vincitore "Keller Contest" con la band "Limited Edition" - 2006/2007
- Vincitore contest Festa Dell'Unita' di Maliseti con la band "Limited Edition" - 2006
- musica dal vivo come cantante nella band "Limited Edition" - 2004/2007


Lingue conosciute:
- Italiano (madrelingua)
- Inglese (livello B2 in perfezionamento)
- Cinese Mandarino ( :D )

Rinnovata la partecipazione nel cast, dopo essere salito diverse volte sul palco e aver rappresentato la compagnia come solista o come ensemble.

LINK UTILI

Anno 2014 - 2015

UNA MANO DI BIANCO - CROWFOUNDING

INTERVISTA A ROBERT STEINER

INTERVISTA A DANIELE PACINI

INTERVISTA A RAMON FIUME

VIDEO FINALE RIUNIONE DI COMPAGNIA

SALUTO COACH PRIMA DEL DEBUTTO

INTERVISTA A MANUEL BIANCO 2

 
 




Stefano Bollani in Piano Solo: apertura vendite Milano e Bergamo

$
0
0



BaGS Live è lieta di annunciare l’apertura vendite per il concerto di Stefano Bollani (foto sopra di Valentina Cenni) a:

MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI– 16 FEBBRAIO 2015

BERGAMO – CREBERG TEATRO– 21 FEBBRAIO 2015


L’artista si esibirà nei due teatri con il suo concerto in Piano Solo nel quale improvviserà iniziando a ripercorrere il suo io, la sua memoria, i suoi sentimenti. Piano Solo è un viaggio nella sua musica interiore, nelle sue emozioni, passando dal Brasile alla canzone degli anni '40 fino ad arrivare ai bis a richiesta in cui mescola dieci brani come se fosse dj. Un viaggio incredibile, dove Bollani prenderà per mano ogni spettatore per portarlo accanto a sé, nella sua musica piena di sentimento e di divertimento. Destrutturando e ricostruendo ogni volta in modo diverso i brani che spesso ritroviamo nei suoi dischi.

I biglietti sono disponibili online su www.ticketone.it e in tutte le prevendite Ticketone.

Prezzi biglietti:

Milano - Teatro degli Arcimboldi - 16 Febbraio 2015 con inizio ore 21

platea bassa 50 € + prevendita

platea alta 38 € + prevendita

prima galleria 25 € + prevendita

seconda galleria 20 € + prevendita

Bergamo al Creberg Teatro - 21 Febbraio 2015 con inizio ore 21

primo settore 40 € + prevendita

secondo settore 35 € + prevendita

terzo settore 25 € + prevendita



Silvia Arosio Riflettori su: tutti i modi per contattarmi

$
0
0
Sul mio precedente Blog, ogni tanto lo facevo e, pur essendoci in questo delle bande dedicate in alto, oggi sono a ricordarvi tutti i modi per contattarmi.

Vi ricordo che per comunicati ed inviti, l'unico contatto èsilvia.arosio@gmail.com. 

Sotto, altri canali.

Facebook

Gruppo Facebook Il Teatro (di Silvia Arosio)

Canale youtube

Linkedin

Twitter

ShowOn

Google +

Pinterest

Il sito di Dietro Le Quinte Production, di Silvia Arosio e Roberta Menegon:http://www.dietrolequinteproduction.it/

Infine, cliccate la mia bio per conoscermi meglio. 

Scrivetemi per ogni comunicazione.

Vi ricordo che sono sempre disponibile per nuove collaborazioni giornalistiche per me, perchè, come dico sempre, il teatro non paga!






Article 2

$
0
0

La Stagione di Prosa 14-15 del Teatro San Babila sta per iniziare.

Dal 10 al 19 ottobre sarà in scena il primo spettacolo“La vedova scaltra” con Debora Caprioglio e Daniela Morozzi.

Trovate le info bella prossima pagina.

DEBORA CAPRIOGLIO DANIELA MOROZZI
La vedova scaltra
di Carlo Goldoni
Elaborazione e regia Emanuele Barresi

… e la storia continua. Dopo l’ultimo spettacolo della scorsa Stagione "La donna di garbo", ecco come primo appuntamento della nuova Stagione la seconda parte delle avventure di Rosaura, la ragazza enciclopedica inventata da Carlo Goldoni. Essendo vedova ormai da due anni, del vecchio dottor Arturo, che l'aveva sposata in punto di morte per renderla propria erede, la nostra eroina, adesso padrona nella casa in cui era entrata come domestica, dovrà scegliere il futuro nuovo marito, tra quattro illustri e strani pretendenti. La vedova in questione è Rosaura una donna ancora giovane ed avvenente che, avendo perso da due anni l’anziano marito, diviene l’oggetto del desiderio di quattro baldi nobiluomini; uno di questi è Italiano, uno Francese, uno Inglese ed uno Spagnolo. I quattro si mostrano, a turno, a Rosaura, in quella che ritengono essere la loro veste migliore. In realtà, pensando di sfoggiare le loro qualità, non fanno altro che mostrare i limiti di quello che è, nella convinzione popolare, il tratto distintivo del popolo di appartenenza. L’ Italiano si mostrerà troppo geloso e possessivo, il Francese troppo presuntuoso e frivolo, l’Inglese poco passionale e troppo pragmatico ed infine lo Spagnolo, apparirà vanaglorioso e dai modi troppo gravi.

Rosaura sceglierà tra questi il proprio futuro marito, aiutata nel proprio disegno da Marionette, una domestica che è l’altro grande personaggio femminile della commedia, una donna argutissima, ma particolarmente pigra, cosa, quest’ultima, poco commendevole per chi ha il compito di servire. Provenendo da Parigi, la domestica tenterà di convincere Rosaura a sposare il pretendente Francese. La giovane vedova però, non le darà retta e si servirà di uno spassoso stratagemma, per capire quale dei quattro gentiluomini sia il più degno di ottenere i suoi favori.

E’ la seconda commedia di carattere scritta da Carlo Goldoni, dopo La donna di garbo, ed è anche la seconda commedia della riforma goldoniana, essendo stata scritta in modo da non lasciare spazio ai “soggetti” ed alle “improvvisazioni” dei capocomici.

La vedova scaltra ebbe fin dal suo esordio un enorme successo, tanto che rimase ininterrottamente sulle scene per quindici anni

Teatro San Babila
Da venerdì 10 ottobre a domenica 19 ottobre
Debora Caprioglio – Daniela Morozzi
 “La vedova scaltra”di Carlo Goldoni
Elaborazione eregia Emanuele Barresi

CON
ROSAURA: DEBORA CAPRIOGLIO
MARIONETTE: DANIELA MOROZZI
MONSIERUR LE BLAU: EMANUELE BARRESI
ELEONORA : ELEONORA ZACCHI
DON ALVARO DE CASTIGLIA: FABRIZIO BRANDI
MILORD RUNEBIF: RICCARDO DE FRANCESCA
IL CONTE DI MONTENERO: MICHELE CRESTACCI

Spettacoli:

martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 20.30
mercoledì e domenica ore 15.30

riposo: lunedì

Biglietti:

Biglietti: da euro 22 a euro 27,50

Abbonamenti a 10 spettacoli da euro 160 a euro 230

presso il Teatro San Babila Telefono 02 798010 - Corso Venezia 2/A – 20121 Milano - www.teatrosanbabilamilano.it

Orari Biglietteria
Nei giorni di spettacolo serale
dalle ore 10.00 alle ore 14.00
dalle ore 16.00 alle ore 21.00

Nei giorni in cui non c'è spettacolo serale
dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Domenica
dalle ore 13.00 alle ore 16.00



Corso di PRODUTTORE ESECUTIVO con Bruno Borraccini

$
0
0
Oggi vi propongo un corso davvero particolare, unico nel suo genere.
Uno stage per apprendere l'arte del Produttore Esecutivo. Di musical, per giunta. Credo sia davvero una bella sfida. 
Leggete sotto.
"Il musical è riconosciuto da tutti come lo spettacolo più complicato da confezionare.

La sua caratteristica è la fluidità del racconto che si snoda senza interruzione attraverso la recitazione, il canto e la danza.

Tutti contribuiscono in misura proporzionale al successo di un musical, ma solo un professionista ha la responsabilità generale della riuscita di questo show: il produttore esecutivo.Il produttore esecutivo del musical è una figura apicale nel mondo dello show-business che unisce doti e attitudini personali ad una profonda conoscenza tecnica e normativa del settore.
Dal regista al responsabile amministrativo, dal direttore tecnico agli artisti, tutti fanno riferimento al produttore esecutivo per lo svolgimento corretto e ordinato delle loro mansioni.
Per la prima volta un corso che, attraverso un articolato programma didattico, mira a fornire il know how indispensabile per gestire la realizzazione di spettacoli dal vivo dalla fase di progettazione a quella di comunicazione e vendita.

DOCENTE_ Bruno Borracini

DURATA E FREQUENZA_ Il corso, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa nell’arco di 3 week-end, questa formula rappresenta la soluzione ideale per il professionista che deve conciliare l’esigenza di aggiornamento con lo svolgimento continuativo della propria attività.

Milano: 15/16 – 22/23 – 29/30 novembre

Roma: 7/8 14/15 21/22 febbraio 2015

SEDI DEL CORSO

Milano: Holiday Inn Milan Assago,Tangenziale Ovest km 19 - Assago (Milano)
Roma: Hotel Milton Roma, Via Emanuele Filiberto, 147/155

ISCRIZIONE_ inviare un’e-mail di richiesta a info@francescacipriani.netallegando curriculum;

Per informazioni dettagliate visita il sito web: http://www.francescacipriani.net/

https://www.facebook.com/events/340603442784689/



Un euro per un sogno: un'iniziativa di TG Musical e Teatro in Italia

$
0
0

Vi propongo con piacere questa iniziativa del blog www.tgmusicaleteatroinitalia.com della mia amica Claudia Grohovaz.

"In Italia ci sono molti progetti teatrali che cercano una produzione e altri che si autoproducono cercando di realizzare il loro lavoro.

Con questo progetto, di certo, non possiamo cambiare la situazione ma vogliamo cercare di dare una mano.

Abbiamo sentito parlare negli ultimi tempi del “Crowdfunding” che sono promesse di donazione a partire da una cifra minima a una massima.

“Un euro per un sogno” non prevede questo, ma la donazione immediata di un solo euro.
COME FUNZIONA?

Siete una compagnia e volete portare in scena il vostro spettacolo? Non avete una produzione e vi state gestendo da soli? E' difficile trovare fondi e a volte quello che si ha non è sufficiente per coprire le spese. Avete programmato tutto ma vi mancano scenografie o costumi?

Aderire al progetto non costa assolutamente nulla. Basta inviare una mail a tgmusicaleteatroinitalia@gmail.com oppure compilare il form che troverete su www.uneuroperunsogno.it

Fornite una locandina, delle immagini e la descrizione del progetto e sarete inseriti. Per ricevere le donazioni vi servirà un account paypal e , ogni volta che un visitatore farà click su “donate” per il vostro progetto, riceverete la donazione sul vostro conto. Sarete voi stessi a decidere quanti fondi vi occorrono in completa automia e deciderete voi quando eliminare il progetto dal sito.

Ovviamente è utile il “passaparola” a sostenitori, fan, parenti e amici. Donare un euro non è poi così impossibile se si vuole aiutare a realizzare un progetto; basta privarsi di un caffè!

Quattro progetti attualmente sono nel portale: “Asettando Broadway”, “Una mano di Bianco”, “Georgie il musical” e “Una botta di fortuna- quando lassù ci mettono lo zampino”.

Il teatro nel nostro paese ha bisogno di essere sostenuto e non c'è bisogno che stia ad elencare tutte le problematiche che ci sono perchè già le sappiamo.

Questa iniziativa vuole essere un piccolo aiuto ma concreto per avere un punto di partenza per chi deve iniziare e per cercare di concludere un lavoro per chi già lo fa da tempo. E ci tengo a ribadire che non ha alcun costo.

I sogni esistono per essere realizzati. Ci proviamo insieme? #uneuroperunsogno

Se qualcuno volesse inserire il banner nel proprio sito o blog ci contatti. Più siamo meglio è!

www.uneuroperunsogno.it

www.tgmusicaleteatroinitalia.com

Per info scrivere a tgmusicaleteatroinitalia@gmail.com










KERKÍS Teatro Antico in Scena: “Le rane” di Aristofane

$
0
0

Oggi vi propongo qualcosa di classico, dopo tanti musical: lo spettacolo “Le rane” di Aristofane, realizzato da Kerkìs,  in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Lo spettacolo si terrà presso il Teatro alle Colonne il giorno martedì 14 ottobre 2014 alle ore 20:30 (eil 15 alle 20:30, il 16 alle 11:30 e 20:30 e infine il 17 alle 20:30).






Manzoni Derby Cabaret: si riparte

$
0
0

Ve ne avevo già parlato la scorsa stagione e quest'anno torna in scena, ovviamente al Manzoni di Milano.

IlManzoni Derby Cabaret (qui i video della serata inaugurale dell'anno scorso), che accoglie lo storico marchio del Derby, è un talent show della comicità, trasversale per età e gusti del pubblico. Sulla scia del successo ottenuto la scorsa stagione si ripropone con la formula del Dinner, Wine&Show, la domenica a partire dalle 19,30, per dare vita ad un vero laboratorio della comicità milanese, con cui concludere in modo diverso la settimana.
Anticipano lo spettacolo una cena a buffet curata dal rinomato Fioraio Bianchi Caffè, che presenta un ricco e allettante menù, abbinata alla degustazione di pregiati vini italiani con la guida di un sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia. In palcoscenico una sfida tra i nuovi talenti della comicità, accompagnati nel ruolo di coach da Gianni Astone, Giovanni D’Angella e Omar Pirovano; Roberto De Marchi nel ruolo di disturbatore e Bruceketta ospite della serata. I nuovi comici votati dal pubblico e da una giuria di qualità, composta dal critico Mario Luzzatto Fegiz, dai volti noti di Radio R 101 e di Tv Sorrisi e Canzoni, si contenderanno il premio finale.

Conducono Maurizio Colombi e l’eclettica Luisa Corna, accompagnati da una rock band con musicisti di fama nazionale che si esibiscono dal vivo. Come è accaduto lo scorso anno tanti saranno gli ospiti a sorpresa provenienti dal mondo dello spettacolo. Comicità, musica, buon cibo e buon vino si fondono in un’esperienza multisensoriale per dare vita ad una serata unica.







Dinner, Wine & Show
Il talent show della comicità
La domenica sera dalle 19.30 alle 22.00
Presentano MAURIZIO COLOMBI eLUISA CORNA
con la partecipazione di
Gianni Astone, Giovanni D’Angella e Omar Pirovano
e con Roberto De Marchi e Bruceketta
Il Fioraio Bianchi Caffè
propone un buffet spettacolare.
Una
rock band di musicisti
accompagnerà spettacolo e serata.
L’
Associazione Italiana Sommelier Lombardia
propone la degustazione di vini pregiati.

Le altre date in calendario: 26 ottobre 2014, 2 novembre 2014, 16 novembre 2014
14 dicembre 2014, 21 dicembre 2014, 18 gennaio 2015, 1 febbraio 2015, 22 febbraio 2015
1 marzo 2015, 15 marzo 2015, 22 marzo 2015, 12 aprile 2015, 19 aprile 2015








Dirty Dancing - The Classic Story On Stage: la recensione di SilviaArosio

$
0
0

Non è la prima volta che si trasportano pellicole cinematografiche in teatro e non in tutti i casi i risultati sono stati quelli voluti.

Perchè la nostra memoria storica, soprattutto per i cosiddetti cult, è molto viva ed i personaggi di certi film, ormai sono diventati maschere, quasi come la commedia dell'arte.

Nel caso di Dirty Dancing, nel suo format originale inglese, assistere allo spettacolo dal vivo, tradotto italiano, tranne che per le canzoni, è una gioia per il cuore e per gli occhi.

Un sogno fortemente voluto da una Produzione nata ad hoc, la Wizard Productions srl, formata dai produttori del musical“Sugar - A qualcuno piace caldo”, di Bananas srl (produttori di “Zelig”), di Enrico Porreca (produttore, tra gli altri, di Ennio Morricone e Angelo Pintus) e DECO’ (società responsabile dell'organizzazione generale delle esibizioni live di Zelig legate alla registrazione del programma televisivo).

Una grande passione che ha saputo coinvolgere l'autrice originale del film e del musical, Eleanor Bergstein, che in conferenza si è dichiarata emozionata ed entusiasta del cast italiano.


Cast scelto in collaborazione con lo staff italiano: Federico Bellone, direttore artistico e produttore esecutivo dello show, Simone Leonardi (Regista associato per l’Italia e parole italiane delle canzoni tradotte) e Moira Piazza (direttore del casting).

Il format è stato rigidamente mantenuto e troviamo nello spettacolo tutto il film, con anche alcune scene che non riconosciamo, come quella attorno al falò, che descrive i tempi di Martin Luther King: per il resto, aspettatevi tutto, dai cocomeri su Do you love me, alle prove in acqua, rese con convincenti videoproiezioni, che ricreano gli ambienti esterni del resort di Kellerman.

Le coreografie di Kate Champion (con la supervisione di Jacquie Boggs, che ha seguito le prove) sono esattamente quelle che ricordiamo: la scena dello specchio di Love is strange è deliziosamente divertente.

Subito riconoscibili le parti dello spettacolo in cui Johnny Castle insegna a “Baby” Houseman non solo i passi e la tecnica, ma l'anima della danza. Silenzio emozionato in platea sul tu-tum del cuore e sulla risata imbarazzata di Baby alla carezza sul fianco di Johnny.

Perché ammettiamolo: ci aspettiamo di vedere certi brani e quando li ritroviamo in 3D (il teatro) e dal vivo (sempre il teatro), riviviamo ricordi, proviamo emozioni antiche, catartiche, grate, pronti a ripetere le battute storiche, quasi come nel rito comunitario di un altro cult come il Rocky Horror.


Il “nessuno può mettere Baby in un angolo” chePatrick Swayze in origine non voleva pronunciare e che poi è diventato un motto, ci fa passare un brivido di riscossa nella schiena.



Ecco, lo abbiamo citato. L'indimenticabile Patrick Swayze.

Impossibile fare paragoni con lui, come con qualsiasi grandissimo artista della storia dello spettacolo mondiale.

Credo che però la scelta caduta su Gabrio Gentilini sia azzeccata, e questo prescindere dalla mia “previsione” del 24 ottobre 2012, dove, sul vecchio Blog Dietro Le Quinte, nella mia recensione a La Febbre del sabato sera, scrivevo:

".... ma soprattutto una menzione speciale merita il fulcro catalizzatore, Tony Manero, alias Gabrio Gentilini, una macchina da guerra, forse ancora un po’ acerbo nel canto, più sicuro nella verve comica e nella mimica, che ha voluto fortemente il ruolo e lo rende con delle movenze coreografiche decise e senza sbavature. Un ottimo ballerino che vedrei bene in altri musical del genere, stile Dirty Dancing".


Talento, studio, passione e carisma, per un artista che si sta facendo strada con cuore e determinazione: il suo Johnny riempie la scena, attira lo sguardo di tutti, e ci dà un personaggio più giovane di quello che ricordiamo, ma con la stessa grinta e dolcezza, derivata da anni di strada dell'uomo che si fa da sé, un ragazzo che scopre se stesso e la vita attraverso l'amore, nell'America degli anni '60.

I numeri di danza a due, che caratterizzano in pratica tutto lo spettacolo, sono una novità ed una bella sfida, nel carnet di Gentilini, abituato a ballare da solo, ma la sua sensualità e eleganza sono davvero quelli che ci aspettiamo. Cresciuto anche nella recitazione, con questo spettacolo, Gabrio potrà trovare davvero il successo che merita.

Ora, sono curiosa di vedere anche Giuseppe Verzicco, cover dello stesso ruolo.




Sara Santostasi, a parte la grande somiglianza fisica con Jennifer Grey, mette a frutto in questo spettacolo tutti i suoi anni di recitazione: la sua Baby convince e piace, per un ruolo che potrebbe essere appannato dal preponderante protagonista, e che invece Sara porta avanti con talento e studio, mettendosi in evidenza in ogni scena dello show. Turbata e determinata insieme, la sua Baby ci dà anche un'ottima prova di danza, retaggio anche della sua seconda posizione in classifica in tv, con Ballando con le stelle. Anche il suo personaggio cresce, in scena, passando da Babe a Frances, come Johnny chiama la sua partner a fine show.

Tutto il cast meriterebbe una citazione: un vero concentrato di energia sono le scene di ballo di gruppo e l'erotismo di alcune coreografie, alternato alla classicità e al politicamente corretto ballo di sala..

Sinuosa ed elegante la Penny Johnson di Federica Capra, che è anche insegnante di danza nella vita: un ruolo non facile, che ci dà in maniera misurata.


Inoltre, grande classe recitativa per Mimmo Chianese (Max Kellerman), già Maurice in La Bella e la Bestia; mamma rassicurante e perfetta icona anni '60 Natalia Magni (Marjorie Houseman); straordinario, come mi aspettavo Giuseppe Verzicco (ensemble/Robbie Gould), anche nel ruolo del “cattivo” di turno; e grande voce per Marco Stabile (Billy Kostecki).



Da citare anche Simone Pieroni (Dr. Jake Houseman),Irene Urciuoli(Lisa Houseman; anche in Ladies e Georgie il musical), Rodolfo Ciulla (Neil Kellerman), Russell Russell (Tito Suarez), Ilaria De Angelis (ensemble/Elizabeth), Pasquale Girone (ensemble/Jordan), Chiara Rosignoli (ensemble/Vivian Pressman), Aldo Esposito (ensemble/Moe Pressman), Lucia Blanco(ensemble), José Antonio Dominguez (ensemble), Sara Marinaccio (ensemble), Giusy Messina (ensemble), Paki Vicenti (ensemble), Azzurra Adinolfi (swing) e Thomas Signorelli (swing/dance captain).


Un cast, dai protagonistiall'ensemble, preparatissimo sia nel ballo che nel canto, solo con qualche calo nella recitazione, ahimé, spesso pecca in questo genere di spettacolo, ma tutti avranno tempo di crescere ulteriormente.

Volutamente, però, i brani che accompagnano lo show non sono stati interpretati dai due protagonisti, per una scelta precisa di Eleanor Bregstein: anche She's like the wind (scritta ed interpretata nel film da Patrick Swayze), qui è solo accennata in strumentale. Le canzoni portate in scena dal resto del cast, comunque, sono assolutamente uguali a quelli del vinile originale.

La band dal vivo, tipica da resort anni '60, è composta da 8 elementi e forse andrebbe valorizzata un pò di più; (I've Had) The Time Of My Life (magistralmente interpretata da Marco Stabile ed Ilaria De Angelis) con volo finale fa scappare una lacrimuccia di emozione davvero a tutti.

Infine, voglio citare Alice Mistroni, ormai storica “traduttrice ed adattatrice” e il Direttore Musicale Simone Giusti.

Dirty Dancing The Classic Story On Stage, uno dei pochi spettacoli che non ha “il musical” come sotto titolo (in effetti proprio musical non è...), piacerà agli amanti del musical, del cinema e del teatro in generale, ai nostalgici e alle nuove generazioni, a uomini e a donne.


Un impegno produttivo notevole ed una scommessa vinta, questi balli “dirty”, ma mai volgari: il gran numero di biglietti già venduti in prevendita, aumenteranno sicuramente con il passaparola.

Avete tempo, fino al 28 dicembre, a Milano, al Barclays Teatro Nazionale: per ora, non è previsto il tour.

Personalmente, ci ritornerò.


E non dimenticate di dare un'occhiata al Mercandising!

LINK UTILI





La Famiglia Addams, commedia musicale: le info aggiornate

$
0
0

Per la prima volta arriva in Italia"LA FAMIGLIA ADDAMS", la nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, che si annuncia come l'evento teatrale dell'anno e avrà un cast d'eccezione: Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia. 

Approdata con successo a Broadway nel 2009, l'eccentrica e gotica famiglia americana, protagonista di film, serie tv e strisce a fumetti, famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume, si avvale dei testi di Marshall Brickman & Rick Elice e delle musiche di Andrew Lippa. La versione italiana avrà la regia di Giorgio Gallione e la traduzione e l'adattamento di Stefano Benni.

Presto, andrò per voi a realizzare delle interviste.

Per ora, vi lascio con tutte le info più aggiornate!
"Ottobre 2014 vedrà il debutto per la prima volta in Italia de "LA FAMIGLIA ADDAMS", la nuova commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, che si annuncia come l'evento teatrale dell'anno e avrà un cast d'eccezione: Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della conturbante Morticia.

Approdato con successo a Broadway nel 2009, il musical dedicato all'eccentrica e gotica famiglia americana, protagonista di film, serie tv (che festeggia quest'anno i 50 anni), e strisce a fumetti, famosa in tutto il mondo per il brillante umorismo nero, i travolgenti paradossi e la pungente satira di costume, si avvale dei testi di Marshall Brickman & Rick Elice e delle musiche di Andrew Lippa.

La versione italiana, con le musiche originali di Lippa, vanta la regia di Giorgio Gallione, traduzione e adattamento di Stefano Benni, scene di Guido Fiorato, direzione musicale di Cinzia Pennesi, coreografie di Giovanni Di Cicco, luci di Marco Filibeck.

Gli abiti di scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras, e realizzati dalla Sartoria del Piccolo Teatro di Milano - Teatro D’Europa, con cristalli Swarovski.

Per l'immagine ufficiale del tour è utilizzato il disegno a fumetto originale disegnato da Charles Addams.

Il tour debutterà il 17 ottobre 2014 a Milano (Teatro della Luna), per fare tappa - tra gennaio e marzo 2015 - nelle città di Trieste (Teatro Politeama Rossetti), Bologna (Teatro Europauditorium), Genova (Teatro dell’Archivolto), Torino (Teatro Colosseo), Roma (Auditorium Conciliazione), Ancona (Teatro delle Muse), Firenze (Teatro Verdi), Lecce (Teatro Politeama Greco).

I biglietti sono in vendita tramite il circuito TicketOne www.ticketone.it e presso le biglietterie dei teatri.

L'organizzazione dello spettacolo è a cura di Murciano Iniziative.

Ecco gli altri componenti del cast:

Pierpaolo Lopatriello (Zio Fester), Giulia Odetto (Mercoledì, figlia di Gomez e Morticia), Leonardo Garbetta, Emanuele Ghizzinardi, Giacomo Nasta (Pugsley, figlio di Gomez e Morticia), Paolo Avanzini (Lucas Beineke, il fidanzato di Mercoledì), Clara Maselli (Alice Beineke, madre di Lucas), Andrea Spina (Mal Beineke, padre di Lucas), Sergio Mancinelli (Nonna Addams) e Filippo Musenga (Lurch, il maggiordomo di casa Addams).

Fantasmi degli antenati - corpo di ballo: Chiara Barbagallo, Federica Basso, Gianluca Briganti, Luca Buttiglieri, Tiziana Fimiani, Luca Làconi, Camilla Lucchini, Giulia Patti, Daniele Romano, Nicola Trazzi.

Calendario tour

MILANO, Teatro della Luna - dal 17 ottobre 2014

Via G. Di Vittorio, 6 - www.teatrodellaluna.com – infoline Tel. 02 54 66 367

TRIESTE, Teatro Politeama Rossetti – dal 3 all’11 gennaio 2015

Largo Giorgio Gaber, 1 - www.ilrossetti.it– infoline Tel. 040 35 93 511

BOLOGNA, Teatro Europauditorium - dal 13 al 18 gennaio 2015

Piazza Costituzione, 4 – www.teatroeuropa.it – infoline Tel. 051 37 25 40

GENOVA, Teatro dell’Archivolto - dal 20 al 25 gennaio 2015

Piazza Modena, 3 - www.archivolto.it - infoline Tel. 010 659 22 20

TORINO, Teatro Colosseo - dal 27 gennaio al 1° febbraio 2015

Via Madama Cristina, 71 – www.teatrocolosseo.it – infoline Tel. 011 66 98 034

ROMA, Auditorium Conciliazione - dal 4 febbraio 2015

Via della Conciliazione, 4 – www.conciliazionelive.com – infoline Tel. 06 328 10 333

ANCONA, Teatro delle Muse – dal 10 al 15 marzo 2015

Via della Loggia - www.teatrodellemuse.org - infoline Tel. 071 52525

FIRENZE, Teatro Verdi - dal 17 al 22 marzo 2015

Via Ghibellina, 99 – www.teatroverdionline.it – infoline Tel 055 21 23 20

LECCE, Teatro Politeama Greco- dal 25 al 28 marzo 2015

Via XXV Luglio, 30 -www.politeamagreco.it - infoline Tel 0832 241468

Costo dei biglietti

Il costo dei biglietti varia da 23,00 € a 49,90 € (inclusa prevendita)

Per informazioni

www.familyshow.it"

LINK UTILI

VIDEO-INTEVRISTA A CINZIA PENNESI

PROTAGONISTI

CAST

ENSEMBLE

CASTING PUGSLEY

BANDO

PRIME INFO

LOCANDINA




WE/PART: tutte le info

$
0
0

WE/PART è la naturale evoluzione della ricerca coreografica di Paolo Mangiola sulla dinamica del riconoscimento e dell’incontro con l’altro. Il nuovo balletto osserva da vicino le microrelazioni tra gli elementi di un gruppo per tentare di rivelarne l’intima interdipendenza e connessione.

“L’idea al centro di We/Part è che ogni uomo ha qualità e aspetti riconoscibili attraverso il confronto e la scoperta dell’altro. La coreografia è qui non solo rappresentazione del sistema reale in cui ogni elemento agisce sul tutto, è essa stessa un sistema autonomo di idee e valori che interagisce con il più grande ambiente della natura e della società, influenzandolo a sua volta”.

Paolo Mangiola

Il titolo della creazione è un gioco linguistico e filosofico in cui i termini we(noi) e part (parte/parti) si combinano semanticamente fino a sciogliersi in un unico senso. Se lo svolgimento dello scontro con l’altro retroagisce sull’identità del singolo, scopriremo in questo schianto aspetti comuni e frammenti dell’io. Saremo noi “parte dell’altro” e l’altro “parte di noi”. E infine noi, tutti, saremo parte di un sistema più grande che ci condiziona e comprende.

Tra le suggestioni del cinema neorealista, lo studio di Mangiola inseguirà l’autenticità dell’attimo e l’essenzialità della rappresentazione, riscoprendo nell’esposizione del reale la più immediata bellezza del dettaglio.Si oltrepasserà la parete invisibile tra pubblico ed interpreti e sul palcoscenico della consapevolezza i danzatori supereranno i confini tradizionali dell’azione teatrale, in uno scambio continuo tra linguaggi coreografici, musicali, sonori, vocali e visivi.

Tra le musiche originali del premiato compositore inglese DonalSarsfield e le luci dell’apprezzata lighting designer Fabiana Piccioli (vincitrice nel 2013 del Knight of Illumination Award - Best Lighting for Dance) la danza risponderà al reale attraverso schizzi coreografici sovrapposti e sfumature di una contemporaneità in movimento.

4 Luglio - Londra

ChoreographicSharing

ROYAL OPERA HOUSE – CLORE STUDIO

La collaborazione artistica tra Royal Opera House e Balletto di Roma incontra il desiderio delle due istituzioni di sostenere e sviluppare il lavoro coreografico dei giovani artisti.
Tra le suggestioni del cinema neorealista, lo studio di Mangiola inseguirà l’autenticità dell’attimo e l’essenzialità della rappresentazione, riscoprendo nell’esposizione del reale la più immediata bellezza del dettaglio.Si oltrepasserà la parete invisibile tra pubblico ed interpreti e sul palcoscenico della consapevolezza i danzatori supereranno i confini tradizionali dell’azione teatrale, in uno scambio continuo tra linguaggi coreografici, musicali, sonori, vocali e visivi.

Tra le musiche originali del premiato compositore inglese DonalSarsfield e le luci dell’apprezzata lighting designer Fabiana Piccioli (vincitrice nel 2013 del Knight of Illumination Award - Best Lighting for Dance) la danza risponderà al reale attraverso schizzi coreografici sovrapposti e sfumature di una contemporaneità in movimento.

Paolo Mangiola

Coreografo

Danzatore e coreografo, Paolo Mangiola risiede a Londra e svolge la propria attività da freelance in tutta Europa. I suoi lavori vengono rappresentati a Londra al The Place, al Sadler’s Wells e alLinbury Studio - Covent Garden, oltre che in gallerie d’arte contemporanea e spazi urbani in Norvegia, Inghilterra e Germania.Il suo recente lavoro diffuso dalla piattaforma digitale di cultura Nowness diventa in breve un successo virale in rete. Consegue un Master in coreografia presso il The Place di Londra ed è attualmente guest teacher presso la University of Malta.Mangiolaesplora con il proprio lavoro il confine tra danza e movimento ordinario. Attingendo ispirazione da varie fonti come cinema, teatro, visualart, cultura di strada, web e movimenti emergenti, Mangiola continua oggi ad indagare il modo in cui la danza contemporanea, come pratica di movimento e forma d’arte, si sviluppi e modifichi attraverso un dialogo costante con la vita reale.

“Inizio sempre il mio processo creativo ponendomi tre domande: perché i danzatori si muoveranno? Come si muoveranno? Cosa li farà muovere? Per questo progetto mi interessava esplorare l’idea di interdipendenza tra gli elementi di una creazione e approfondire questo concetto, utilizzando come punto di partenza la scoperta di noi stessi attraverso l’osservazione dell’altro”. (Paolo Mangiola)

Donal Sarsfield

Compositore

DonalSarsfield ha studiato con PiersHellawell e David Berezan. Ha recentemente completato il PhD presso la University of Manchester, grazie al sostegno dell’Irish ArtsCouncil. Il suo lavoro è stato eseguito in vari festival tra i quali Darmstadt Course for New Music, ISCM World Music DaysBrussels, Harmonic Series | Southbank, ICMC and EMUFest a Roma. Al suo lavoro Gallivanting è stato assegnato, nel 2011, il primo premio ex aequo al Concours International de MusiqueBruitiste Luigi Russolo. Incontra Paolo Mangiola nel 2012 al DanceEastChoreoLAB diretto da AssisCarreiro, pressoJerwood Dance House in Ipswich.

“Negli ultimi anni il mio lavoro si è concentrato sulla registrazione, la trasformazione e l'organizzazione del suono. Al centro del mio lavoro c’è il desiderio di stimolare un legame percettivo tra l'ascoltatore, il lavoro e il mondo in cui viviamo. Il mio interesse nel lavorare con la coreografia è semplicemente esplorare un altro mezzo per sedurre il pubblico e stimolarlo! È sempre possibile chiudere gli occhi, ma non si possono mai chiudere le orecchie”. (DonalSarsfield)

Fabiana Piccioli

Lighting designer

Parallelamente agli studi di danza classica e contemporanea, Fabiana Piccioli consegue nel 1999 la laurea in Filosofia presso la Sapienza Università di Roma. Nel 2002 collabora con il Romaeuropa Festival nel il ruolo di Direttore di Produzione.Nel 2005 si trasferisce a Londra per lavorare con Akram Khan Dance Company come Direttore Tecnico e Lighting Designer. Freelance, lavora attualmente su una serie di progetti di diverse dimensioni che includono danza, teatro, concerti e opera. Fabiana è vincitrice, nel 2013, del Knight of Illumination Award (Best Lighting for Dance).

“In questo nuovo lavoro, l'idea è che le luci diventino occhi inquisitori attraverso i quali i danzatori conducono un’analisi di se stessi e della loro esperienza. Parallelamente a questo esame in profondità, sveleremo lo spazio, fino a quando apparirà ai danzatori (e a noi) come il luogo della consapevolezza raggiunta”. (FabianaPiccioli)

Balletto di Roma

Il Balletto di Roma nasce nel 1960 grazie al sodalizio artistico di due icone della danza italiana: Franca Bartolomei, ballerina e coreografa nei principali teatri d’opera italiani ed esteri, e l’étoileWalter Zappolini, per quindici anni Direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e a tutt’oggi Direttore artistico della Compagnia del Balletto di Roma. Fondato sul desiderio di valorizzare e promuovere la danza italiana, il Balletto di Roma è da sempre un punto di riferimento di grande prestigio per tutto il territorio nazionale, imponendosi per qualità di produzione e quantità di pubblico.

Nei suoi ormai cinquant’anni di vita, la compagnia ha visto avvicendarsi differenti percorsi e collaborazioni, creando nel tempo un consistente repertorio di altissimo valore storico e culturale e aprendo la propria sede a numerosi artisti ospiti; tra loro G. Balanchine, R. North e i contemporanei M. Bigonzetti, F. Monteverde e M. Zullo. Il percorso degli ultimi vent’anni pone il Balletto di Roma in una posizione di assoluta leadership tra i soggetti di produzione nazionali e dimostra il lavoro svolto attraverso numeri mai eguagliati da strutture affini e tournée internazionali in Francia, America, Argentina, Africa e Cina.

Da sempre promotore del talento, il Balletto di Roma accosta alla propria attività produttiva un programma di alta formazione coreutica che dall’ottobre 2012, parallelamente all’inaugurazione della nuova sede, ha rinnovato e potenziato il proprio piano educativo professionale sotto la direzione di Paola Jorio.

Nel 2014, il Balletto di Roma dà inizio al percorso di ricerca coreografica INNOVATION UNIT, progetto di innovazione produttiva e formativa diretto da Paolo Mangiola, coreografo di recente e fortunata esperienza inglese con WayneMcGregor|Random Dance e Royal Ballet. Il nuovo percorso mira ad ampliare gli orizzonti culturali dell’ambiente coreografico contemporaneo, facilitando il dialogo e l’incontro tra artisti, autori, studiosi, danzatori e docenti. Nello stesso tempo, ha l’obiettivo di favorire collaborazioni e scambi artistici con figure e strutture estere che possano consolidare il profilo internazionale della compagnia del Balletto di Roma e promuovere il talento italiano.

Direttore generale Luciano Carratoni

Direttore artistica Walter Zappolini

Segreteria di Produzione Palma Morzilli

Company ManagerMatteo Carratoni

Relazioni internazionali Massimo Nebuloni

Promozione e DistribuzioneRoberta Falasconi

Ufficio StampaMaurizio Quattrini

ComunicazioneLula Abicca

We/Part

Coreografia

Paolo Mangiola (in collaborazione con i danzatori)

Danzatori

Marcos Becerra, Michele Cascarano, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Luca Pannacci, Raffaele Scicchitano, Sophie Tonello, Claudia Vecchi, Stefano Zumpano

Maître de ballet

Piero Rocchetti

Musica originale e consulenza

DonalSarsfield

Musicheregistrate

Ryan Teague, Joby Talbot, Bon Iver

Luci

Fabiana Piccioli

Costumi

Concetta Assennato

Direttore tecnico

Emanuele De Maria

Tour di We/Part

Royal Opera House – Clore Studio

Prezzi da € 28,00 a 17,00



Rainbow MagicLand: ecco il Dancing Day

$
0
0
Ecco un altro evento targato Francesca Cipriani.

Dopo lo straordinario successo degli anni precedenti, il Rainbow MagicLand ospiterà anche quest’anno la 6° edizione del contest nazionale DANCING DAY.

Prestigiose scuole di danza provenienti da tutta Italia si esibiranno in meravigliose coreografie nella splendida cornice del Rainbow MagicLand, il parco divertimenti di Roma.

Una giuria tecnica, formata da grandi esperti premierà le migliori coreografie.

Ma non è finito qui … In palio tantissimi premi e borse di studio di festival e stage importanti a livello nazionale e per i ballerini più talentuosi opportunità di inserimento nel mondo dello spettacolo.

Un’esperienza indimenticabile! Ti esibirai in una cornice semplicemente magica!

CATEGORIE

- Baby: 5/11 anni compiuti (solo per i solisti di classico è richiesta un’età minima di 8 anni)
- Junior: 12/15 anni
- Senior: 16/35 anni

SEZIONI

- Classica e neoclassica
- Contemporanea
- Modern e jazz
- Composizione coreografica
- Hip-hop
- Fantasia (coreografie che prevedono ogni altro stile di danza)

Configurazione ballerini: gruppo - coppia (duo) - solista;
Ogni gruppo dovrà essere composto da minimo 3 partecipanti

Il regolamento compilato e i moduli d'iscrizione, completi di copia della ricevuta del pagamento, dovranno essere inviati entro il 15 ottobre 2014.

Un evento speciale da vivere all’insegna della danza e dell’intrattenimento tra montagne russe, torri di caduta, attrazioni acquatiche e giostre per bambini presenti nel fantastico parco di Rainbow MagicLand!

Dancing Day, il magico contest che riesce a coniugare divertimento e danza!

Ti aspettiamo!

Per maggiori informazioni: info@francescacipriani.net - 3281217597

www.francescacipriani.net
F
an Page: francescacipriani.net



JESUS CHRIST SUPERSTAR – CELEBRATION DAY ARENA DI VERONA – domenica 12 ottobre

$
0
0

DOMENICA 12 OTTOBRE all’ ARENA DI VERONA è il giorno della leggenda di JESUS CHRIST SUPERSTAR, il Celebration Day con due spettacoli-evento live , alle ore 17.00 e alle 21.00.


Il primo spettacolo in programma alle ore 17.00 è praticamente sold out (oltre 11mila biglietti), ultimi posti disponibili nel secondo spettacolo in programma alle ore 21.00.

"Era il 12 ottobre 1971 quando a Broadway debuttò il più grande musical di tutti i tempi, e, nello stesso giorno, il prossimo 12 ottobre, si terrà all’Arena di Verona il JESUS CHRIST SUPERSTAR – CELEBRATION DAY, una domenica intera dedicata all’opera-mito di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, in scena con un allestimento speciale, creato per l’Arena dal regista Massimo Romeo Piparo, un cast ricchissimo e l’orchestra dal vivo.


Sul palco, per questa occasione eccezionale, si esibiranno i leggendari protagonisti dello storico film, TED NEELEY (as Jesus Christ), YVONNE ELLIMAN (as Mary Magdalene) e BARRY DENNEN (as Pontius Pilate).

Il Celebration Day sarà seguito in diretta da RTL 102.5.

DOMENICA 12 OTTOBRE all’ARENA DI VERONA

il giorno della leggenda di JESUS CHRIST SUPERSTAR!

Per info e ultimi biglietti disponibili TICKETONE.IT e GETICKET.IT

OGGI, sabato - ore 16.15

TED NEELEY, YVONNE ELLIMAN e BARRY DENNEN

con MASSIMO ROMEO PIPARO

incontreranno il pubblico

a laFeltrinelli di Via Quattro Spade 2 a VERONA





Winx Club Musical Show – 10 anni di magici successi: in anteprima le info e tutto il cast

$
0
0

Ecco un comunicato che farà felici molti ragazzi, con le loro famiglie e ve lo propongo in anteprima, ringraziando, come sempre, la Produzione per l'opportunità!

Leggete sotto:

"E’ iniziato il conto alla rovescia per l’evento più atteso dell’anno: “Winx Club Musical Show – 10 anni di magici successi”, lo spettacolo che porterà le favolose fatine in tour nei teatri di tutto il Paese per incontrare migliaia di piccoli fan e i loro genitori.

Le Winx, magiche eroine nate dal genio e dall’estro creativo di Iginio Straffi, dopo il successo dell’ultimo film d’animazione “Winx Club: Il Mistero degli Abissi”, con ottimi risultati al botteghino e tuttora nelle sale, festeggeranno così insieme agli affezionatissimi seguaci il loro decimo compleanno con un grande spettacolo.

Un musical pensato per le famiglie con le quali Rainbow vuole celebrare un decennio di magia, amicizia e impegno.


Il grande spettacolo è realizzato dalla STARINSIEME produzioni di Gianni Donati che ne è anche il regista, e il cui nome si associa a musical di grande successo come Aladin, il Gobbo di Notre Dame, Musical Parade e al festival Bimbo Star. La produzione esecutiva è affidata ad Alessandro Musto di Starinsieme, professionista con numerose esperienze in programmi TV della Rai e di Mediaset.

Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna saliranno sul palco, interpretate da artiste professioniste che balleranno e canteranno sulle note delle melodie originali Winx Club, per immergere le piccole fan nell’atmosfera incantata di Alfea e far loro rivivere tutte le avventure più emozionanti. Ad accompagnare e supportare le fatine ci sarà la saggia Preside Faragonda la cui voce sarà affidata a Barbara Castracane, famosa doppiatrice di personaggi dei film di animazione come Cars e Madagascar e attori del calibro di Emma Thompson e Queen Latifah.

Magia, effetti speciali e bellissimi contributi video saranno il mix perfetto per un vero “interactive live show”. Per la prima volta, infatti, le fatine si racconteranno al pubblico, interagiranno con gli spettatori e coinvolgeranno i bambini facendo loro vivere l’emozionante favola di ballare insieme alle vere Winx sul palcoscenico.

E per stupire tutti i presenti non mancherà una sorpresa degna di uno degli incantesimi delle favolose eroine: le Winx voleranno grazie agli effetti speciali di Massimiliano Martinelli, già flying special effects per lo spettacolo Peter Pan e Italia’s Got Talent, che le farà volteggiare in aria pronte a difendere l’Universo Magico!

Gli Spettatori si immergeranno in un evento mai visto in teatro grazie alle scenografie di Anna Aglietto - artista di grande esperienza che ha lavorato nella fiction Tv “Le Ali della Vita”, nel film Baarìa di Tornatore e nel programma Rai per bambini “L’Albero Azzurro” - alle splendide luci di Alberto Maria Trabucco - che collabora con Rai e Mediaset - e alle meravigliose coreografie di Chiara Scipione, che vanta nel proprio curriculum musical come Robin Hood, Aladin e Biancaneve.

A sorpresa sul palco comparirà, infine, una torta di compleanno per festeggiare insieme i 10 anni di Magici Anni di Successi. Ma attenzione non mancherà la suspense, in quanto le Trix, storiche rivali delle Winx, che per la prima volta canteranno una loro canzone originale, saranno in agguato per rovinare la grande festa. Ci riusciranno? La risposta verrà data solo durante lo show con colpi di scena a non finire che terranno i bambini sempre con il fiato sospeso.

Uno spettacolo davvero imperdibile, l’occasione perfetta per celebrare insieme alle famiglie i valori che da sempre contraddistinguono questa acclamata serie di animazione come energia positiva, amicizia, amore, magia, ma anche generosità ed impegno.

E per restare in contatto con le Winx, sintonizzatevi su RADIO ITALIA, la Radio Ufficiale del Tour.

Curiosità, interviste sul mondo Winx e in REGALO tantissimi biglietti per lo spettacolo più Fataloso dell’Anno.


In occasione dell’esordio del 6 dicembre a Napoli verrà messo in vendita il CD con tutte le canzoni originali delle Winx.

Per ulteriori informazioni sullo show e sulle tappe: www.winxlospettacolo.com e www.winxclub.com

DATE SPETTACOLI

Napoli - Teatro Palapartenope (PRIMA MONDIALE) - dal 6 Dicembre 2014

Bari - Teatro Team - 20 Dicembre 2014

Civitavecchia - Teatro Traiano - 21 Dicembre 2014

Roma - Auditorium Conciliazione - 27 e 28 Dicembre 2014

Assisi - Teatro Lyrick - 29 Dicembre 2014

Milano - Teatro della Luna - dal 3 Gennaio 2015

Lugano - Palazzo dei Congressi - 10 Gennaio 2015

Bergamo - Teatro Creberg - 11 Gennaio 2015

Torino - Teatro Alfieri - 7 e 8 Febbraio 2015

Firenze - Teatro Verdi - 14 Febbraio 2015

Bologna - Teatro Duse - 21 Febbraio 2015

Padova - Gran Teatro Geox - 22 Febbraio 2015

Palermo - Teatro Al Massimo - 18 Marzo 2015

Catania - Teatro Metropolitan - 20 Marzo 2015

e ancora: Sanremo, Genova, Pescara, Mestre, Brescia, Lecce, Gallipoli, Messina, San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche e altre…

SOTTO, TUTTO IL CAST!


Rainbow

Rainbow è una content company fondata nel 1995 per la realizzazione di produzioni animate e multimediali. Oggi è uno dei maggiori e riconosciuti studi di animazione a livello Internazionale. E’ l’unica casa di produzione in Italia in grado di realizzare internamente tutte le fasi di produzione di un cartone animato. Conta attualmente 300 dipendenti diretti, oltre ad un network di free-lance e di professionisti dell’animazione, che collabora costantemente con la società. Alla holding del Gruppo Rainbow fanno capo: la romana Rainbow Cgi per la produzione di film, effetti speciali e animazione in 3D; Rainbow Entertainment (fiction e live action) con sede a Roma, Rainbow Media di Singapore (videogiochi, Internet, e giochi online); la licenziataria Tridimensional di Loreto (editoria e DVD in edicola); Witty Toys con sede ad Amsterdam e Hong Kong per la produzione di giocattoli. Le properties create e distribuite da Rainbow sono Winx Club, Huntik, PopPixie, Monster Allergy, Tommy & Oscar, Mia and Me e Maya Fox. Per maggiori informazioni : www.rbw.it

STARINSIEME Produzioni

Starinsieme nasce nel 1990 sotto la Direzione Artistica di Gianni Donati. Casa Discografica, Edizioni Musicali, organizzatrice di Spettacoli Musicali, é l'unica etichetta italiana a detenere i diritti musicali e la proprietà del Festival della Canzone d'Autore BIMBOSTAR e relativo marchio/logo. Tra le sue produzioni e collaborazioni ricordiamo: Sanremo dei Piccoli (RAIUNO), FESTIVAL DISNEY per Rai e Disney, Re per una Notte (Italia1), Gran Galà di Gardaland (Rete4), Festival dei Piccoli (Canale5). Co-produzione di Musical tra cui: Musical Parade e Aladin la Magia del Musical.




Cristian Ruiz: di nuovo Erode nel Jesus Christ Superstar a Milano

$
0
0

Dopo aver interpretato Pilato nella nuova versione di Jesus Christ Superstar con Ted Neeley al teatro Sistina di Roma, Cristian Ruiz torna a vestire i panni di Re Erode nella nuova versione di Jesus Christ Superstar insieme a Ted Neeley, Barry Dennen e Yvonne Elliman per la regia di Massimo Romeo Piparo.

Cristian Ruiz che in altre versioni aveva già interpretato Simone Zelota, e Pietro conferma di avere una connessione speciale con questo show che ha già incantato tutta l'Italia, tornando a ricoprire un ruolo a lui congeniale, il folle e despota Re Erode.
Potrete vederlo in scena per un periodo limitato dal 21 Ottobre al 2 Novembre 2014 nelle repliche milanesi al Teatro Degli Arcimboldi. Non perdetevi questa occasione!"

Biglietti in vendita su www.ticketone.it



ExtraTeatro Extraordinary Theatre: al Teatro Belli, gli spettacoli bilingue per bambini

$
0
0

Oggi vi propongo gli spettacoli bilingue per bambini in scena al Teatro Belli di Roma ogni sabato pomeriggio.

"Sulla scia dell’ entusiasmante esperienza americana con due spettacoli ospiti al New York International Fringe Festival, tenutosi lo scorso Agosto con oltre 200 compagnie da tutto il mondo per un totale di 1200 spettacoli, ExtraTeatro Extraordinary Theatreè lieta di presentare la prima stagione di teatro bilingue (inglese/ italiano) per i bambini e per le famiglie romane, con spettacoli in scena il Sabato dal 4 Ottobre al Teatro Belli (Trastevere) con doppia replica alle ore 16 e 17:30.

I due spettacoli che apriranno la rassegna a Roma “My monster friend” e “The Vagabond$” hanno riscontrato il favore di pubblico e critica nella Grande Mela, con ottime recensioni ed entusiasmo di piccoli e grandi.
Gli spettacoli bilingue, pensati, ideati e recitati per un pubblico giovanissimo con un cast di attori professionisti, di madrelingua inglese, sono cantati e suonati dal vivo e prevedono la partecipazione attiva dei piccoli presenti nel pubblico, che saranno da subito catturati dai divertentissimi ed esilaranti personaggi che li coinvolgeranno con canzoni e momenti interattivi.

L’ideazione degli spettacoli nasce dalla collaborazione di professionisti con diversi background e con lunga esperienza nel teatro e nella collaborazione con le scuole di tutta Italia: Arianna De Giorgi,regista italiana diplomata in regia presso la New York University; Jason Goodman, musicista e attore statunitense nonché autore di tutte le musiche e Daniela Remiddi, autrice di teatro per ragazzi, regista e burattinaia con una forte esperienza di teatro figura.

Il Progetto ExtraTeatro Extraordinary Theatre quindi, proponendo spettacoli in lingua inglese, si inserisce a pieno merito nell’ambito di un offerta culturale per bambini che necessita di spazi ed esperienze multiculturali e plurilinguistiche, offrendo spettacoli che rappresentano momenti ludici e di sicuro impatto emotivo, stimolando nel bambino la creatività e la flessibilità linguistica di cui oggi, sempre più, necessita per inserirsi ed integrarsi nell’odierna società multietnica.

“Gli spettacoli più deliziosi che abbiamo mai visto, intelligenti, divertenti, emozionanti” Nina Teicholz

“Pieni di energia, coinvolgenti e ovviamente molto talentuosi” Fringe Reviews

“Fresco e divertente, farà ridere i bambini e..anche voi” Redrover

Gli spettacoli in programmazione:

MY MONSTER FRIEND

4, 11 e 18 OTT; 29 NOV ore 16 e 17.30

In America uno scienziato inglese crea nel suo laboratorio un amico con un cervello che ha ordinato online. Quando la creatura si sveglia, però parla italiano! Per sbaglio, infatti, lo scienziato ha usato un cervello sbagliato! Un trascinante spettacolo musicale che parla con ironia di diversità, talento e amicizia. E da non dimenticare... intanto insegna l'inglese! Dai 5 Anni

VAGABOND$

25 OTT; 6 DIC ore 16 e 17.30

Un Italiano in cerca di fortuna arriva in America e si imbatte in uno stravagante vagabondo autoctono. Le loro canzoni bizzarre ed entusiasmanti catturano il pubblico, il duo diventa famoso e viene catapultato nel mondo della cultura materialistica a loro completamente estranea. Imparando le prime frasi in inglese scopriremo insieme il valore e la "ricchezza" della vera amicizia. Dai 6 anni

MAGIC SONGS

3,20,27 DIC; 3 E 6 GEN ore 16 e 17.30

Pix, una maghetta apprendista, per un incantesimo sbagliato si ritrova dall'altra parte del mondo, dove tutti parlano un'altra lingua: l'inglese. Grazie all'aiuto di Babbo Natale, di altri simpatici compagni di viaggio e del pubblico, la nostra eroina conoscerà mondi e culture lontane e imparerà le parole necessarie per recitare la formula magica e tornare a casa. Dai 3 anni"

TEATRO BELLI (Trastevere) Piazza Santa Apollonia, 11/a
Prezzo del biglietto: 9€ acquisto online, 11€ al botteghino
Ticket Price: 9€ online, 11€ at the door.
Per informazioni: Extrateatro 06 5812491 339 4936631 www.extrateatro.it




Casting per nuovo progetto musicale “Anni ‘50”

$
0
0

Dance Power Management è alla ricerca di DUE voci maschili e UNA femminile per nuovo progetto musicale “Anni ‘50”.

Nella prossima pagina, il bando ufficiale.

I candidati interessati, devono essere residenti o domiciliati a MILANO, e dovranno mandare LINK VIDEO di 1/2 brani anni ’50, unitamente a CV aggiornato, 2 foto (primo piano e figura intera) al seguente indirizzo email: casting.anni50@gmail.com


LINK UTILI - CASTING 2014

SIDDHARTA 


DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     


Non solo Aspettando Broadway: gli artisti della Compagnia che saranno (anche) altrove

$
0
0

Non solo Aspettando Broadway.

Gli artisti di questa compagnia professionale di musical, spesso sono stati scelti per altre produzioni, nazionali e non (parleremo anche della parte...non italiana).

In questo post,vi propongo una scheda sinottica dei performer "Oltre", cioè quelli che non fanno parte solo di Aspettando Broadway, segno della qualità della Compagnia e della preparazione che offre.


MANUEL BIANCOIN ROMEO & GIULIETTA

Ama e cambia il mondo
Militando all'interno della Compagnia "Aspettando Broadway" e dopo anni di palco e spettacolo Manuel viene notato per le sue enormi capacita' vocali e per una grande consapevolezza scenica sul palco. Ed ecco che dopo una grande esperienza come co-protagonista in CANTERVILLE IL MUSICAL in cui e' CECIL - il giovane innamorato di Virginia - viene scritturato dal famosissimo DAVID ZARD e viene scelto fra centinaia di provinanti come cover di TEBALDO E MERCUZIO per l'opera ROMEO E GIULIETTA in tour dal 2 Ottobre del 2013.

Manuel è stato anche nel cast di Ladies.


                                                                                                                  

In PAZZO DI TE  IL MUSICAL: 
nel cast, tre artiste di Aspettando Broadway:

MARTINA BISCETTI
VALENTINA GARAVINI
ELISA D'ARGENTO 

STEFANO COLLI 

GEORGIE Il MusicalStefano dopo essersi comunque sempre distinto, e' dall'entrata in Compagnia che perfeziona le sue enormi doti e oltre a tantissime vittorie in Festival e manifestazioni inizia anche per lui la gioia di venire prescelto ai casting.
Anche per lui l'inizio e' con CANTERVILLE IL MUSICAL dove faceva parte degli SWING e in ottobre del 2013 viene scelto nel cast di GEORGIE IL MUSICAL.


MESSER FILIPPO, Il Musical Entrato a far parte del cast di "MESSER FILIPPO - il musical". Una storia incredibile tra verita' leggenda! Musiche di Beppe Cavani, regia di Pierluigi Cassano e il protagonista sara' il grandissimo Lalo Cibelli. 


DARIO INSERRA 


GEORGIE Il Musical 

Giovanissimo e bravissimo attore, gia' protagonista di diverse illustri esperienze - tv, spot pubblicitari - e dopo aver affiancato grandi professionisti, Dario e' stato fortemente corteggiato dalla nostra Fondatrice e appena arrivato una delle prime esperienze che gli abbiamo fatto fare e' stato il casting per Georgie il musical dove ha immediatamente convinto la produzione.

PATRIZIO PIERATTINI

Sarà nel cast di Evita (versione italiana di Marco Savatteri, Coreografia di Matteo Cirigliano, Diretto da Susy Tagliapietra) della Compagnia T&M Live.

LINK UTILI

Anno 2014 - 2015

UNA MANO DI BIANCO - CROWFOUNDING

INTERVISTA A ROBERT STEINER

INTERVISTA A DANIELE PACINI

INTERVISTA A RAMON FIUME


INTERVISTA A PATRIZIO PIERATTINI

VIDEO FINALE RIUNIONE DI COMPAGNIA

SALUTO COACH PRIMA DEL DEBUTTO

INTERVISTA A MANUEL BIANCO 2


 
 

                                                                                       



                                      
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live