Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Fabio Concato: con Fabrizio Bosso, a Milano (e non solo)

$
0
0

Fabio Concato
sarà in scena al Teatro Barclays Nazionale di Milano il 20 ottobre alle ore 21.00.

Si tratta di un concerto d’eccezione, un progetto musicale originale in cui il cantautore milanese ripercorrerà con la sua band arricchita dal sodalizio con Fabrizio Bosso, grande protagonista della scena jazz contemporanea, il suo percorso musicale ricco di canzoni considerate ormai degli evergreen come “Domenica bestiale”, “Fiore di Maggio”, “Sexy tango”, “M’innamoro d’avvero”, “Rosalina” e molti altri riletti in chiave jazz e abbinati agli arrangiamenti solisti del trombettista torinese.

Lo spettacolo è stato ad aprile al Teatro Petruzzelli di Bari e alla Reggia di Portici (Napoli) il 17 settembre.

Il 18 ottobre il concerto è a Castelmezzano (PZ), il 25 ottobre a Casnigo (BG).

Un duo d'eccezione, per un incontro di grande empatia musicale: da una parte una delle più grandi firme della musica d'autore italiana, dall'altra uno dei più sorprendenti talenti della tromba nel panorama jazzistico.

Insieme per riscoprire l'intima alchimia delle piccole cose e la straordinaria vena musicale che li accomuna, tra leggerezza, passione e una fusione tutta da godere. L'unione tra Fabio Concato e Fabrizio Bosso rappresenta molto più di un comune duo musicale: è un mix suggestivo, in cui l'arte dei suoni, dedita al bello e alla riscoperta dei grandi successi, sa trasformarsi in qualcosa di magico, liberatorio, catartico. Il repertorio viene riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’ultimo album: Ornella D’Urbano (arrangiamenti, piano e tastiere), Stefano Casali (basso), Larry Tomassini (chitarre) e Gabriele Palazzi Rossi (batteria).
Prezzi concerto:

Poltronissima € 41/ Poltrona € 36/ Galleria € 30 (comprensivi di prevendita)

Prevendite www.ticketone.it




Carlo Valli La Notte di Pinocchio: in scena al Teatro Sala Uno di Roma

$
0
0

Sarà in scena da martedì 21 a domenica 26 ottobre, presso lo splendidoTeatro Sala Uno di Roma, LA NOTTE DI PINOCCHIO, di MARCO AVARELLO, diretto dalla regista LINDA DI PIETRO e prodotto da VOX Communication.

Il protagonista è Carlo Valli, doppiatore tra i migliori in circolazione e celebre soprattutto per il doppiaggio di Robin Williams, per il quale ha ricevuto nel 1995 anche un Nastro d'argento.

Inoltre la storia è davvero particolare, perché ha come protagonista un Pinocchio invecchiato, cosa alquanto nuova sulla scena e forse mai vista prima.

Al fianco di Valli, CRISTINA GIACHERO. Con il patrocinio di Roma Capitale, Municipio Roma I Centro e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

Protagonista il burattino vivente più conosciuto al mondo, che dopo esser stato trasformato in bambino in carne ed ossa, ha vissuto ed è invecchiato. Che ne è stato della sua vita? Cosa è rimasto della sua infanzia fiabesca, quale è stato il prezzo pagato per averla scambiata con una vita reale? In una fredda notte di inverno, Pinocchio nella bottega di falegname ereditata dal padre, deve affrontare alcuni fantasmi del suo passato remoto e fiabesco. Insieme a loro dovrà cercare di decifrare la difficile eredità di una vita da burattino incompleto e grottesco ma anche felice mito di se stesso. Una formidabile vita terminata con la fine della favola e ricominciata con l’inizio della vita vera, una vita normale, che da individuo curioso e vitale, quel grezzo burattino ha smussato con fatica gli angoli della sua diversità e ha finito per conformarsi agli schemi comuni, convinto di avere così raggiunto la libertà, quando in realtà è accaduto l'esatto opposto.

Come canta Eugenio Bennato:

"È stata tua la colpa allora adesso che vuoi?

Volevi diventare come uno di noi,

e come rimpiangi quei giorni che eri

un burattino ma senza fili

e adesso invece i fili ce l'hai!

Questo insolito Pinocchio adulto e riflessivo è Carlo Valli, attore e doppiatore dalle indiscusse capacità, e voce storica di Robin Williams, interpretazione che nel 1995 gli è valsa il Nastro d’Argento come Miglior Doppiatore. Accanto a lui Cristina Giachero, una perfetta fata consapevole, al limite dell’inquietante, della sua irrealtà, e Letizia Letza che interpreta una moderna e seducente volpe. Infine le coreografie acrobatiche di Materia Viva Performance danno vita a un quanto mai insolito e spettacolare Grillo Parlante, interpretato dal giovane e talentuoso Lorenzo Grilli.

Note di Regia

La Notte di Pinocchio è la notte insonne di un Pinocchio burattino diventato prima un bravo bambino e poi un individuo adulto in cerca di se stesso, in quella vita che altri hanno voluto per lui. La storia dopo la favola, dopo il presunto lieto fine. Ormai anziano Pinocchio si ritrova al punto di partenza: solo. Solo come gli dicevano che sarebbe rimasto se non si fosse conformato agli schemi comuni quando grezzo burattino, libero e diverso reclamava il diritto a una vita avventurosa fuori dalle regole. La sua personalità curiosa e vitale tuttavia lo aveva portato a fare incontri feroci, Pinocchio era finito in prigione, derubato, infine morto impiccato. Resuscitato dalla Fata non ha avuto altra scelta che esaudire le aspettative sue e di Geppetto. Il prezzo della sopravvivenza è la perdita di sé stessi?

Linda Di Pietro

Per prenotare rivolgersi a:

TEATRO SALA UNO
P.zza San Giovanni 10 (dietro la Scala Santa)
21 – 26 ottobre 2014
martedì – sabato ore 21.00, domenica ore 18.00
biglietti: 15.00 interi, 10.00 ridotti
info e prenotazioni: 06 70475672

www.voxcommunication.it

eventi@voxcommunication.it



L’abito della sposa: in scena a Roma

$
0
0

L’abito della sposaè una novità assoluta di Mario Gelardi e vede come protagonisti Pino Strabioli e Alice Spisa (scene e costumi Alessandro Chiti musiche Paolo Vivaldi; regia Maurizio Panici).

Lo spettacolo sarà al Teatro la COMETA DI ROMA dal 21 ottobre al 9 novembre.

"Italia 1963. E’ l’anno del matrimonio Ponti – Loren, della visita in Italia di Kennedy, della scandalosa love story tra Teddy Reno e Rita Pavone, è l’anno della tragedia del Vajont. Alto- basso, rosa-nero, le vicende si alternano così nel paese ed anche nella vita del sarto Lucio.

Lucio è un sarto di abiti militari, figlio di un sarto di abiti militari; ha girato tutta l’Italia con i suoi genitori ed ora parla un dialetto che è un miscuglio di molte lingue. Lucio è un uomo di mezza età, un po’ irascibile, dai modi spicci e diretti, ma in fondo una brava persona, quindi non se la sente -e forse non può proprio rifiutare- quando un capitano gli chiede di cucire l’abito da sposa di sua figlia. Lucio non può tirarsi indietro, ma non sa nemmeno come fare, così è costretto ad assumere una giovanissima sartina, Nunzia, una ricamatrice che ci riporta direttamente all’atmosfera di quegli anni. Così il logorroico Lucio deve dividere la sua sartoria con la timida Nunzia “ che per tirarle una parola di bocca ci vuole più di una tenaglia”. E’ l’incontro e la scoperta di due vite, di due imprevedibili vite e tra la passione per le canzoni di Rita Pavone e le ritrosie di una ragazza che non sa come comportarsi con gli uomini, raccontiamo il mondo fuori da quella sartoria, ma anche il piccolo mondo di due persone che custodiscono un segreto che finalmente possono svelare.
nota di Mario Gelardi

Un profumo, un sapore, qualcosa di conosciuto ma nello stesso tempo inafferrabile :questo è il delicato scritto di Mario Gelardi ,un testo che ci fa riscoprire un’età dell’innocenza, con piccoli scarti e virate improvvise.
La storia del sarto Lucio e della ricamatrice Nunzia è la storia di due solitudini, di due tenere figure unite da un segreto :una storia necessaria in un tempo come il nostro , in cui il frastuono rischia di coprire qualsiasi emozione.
E poi un viaggio tra le canzoni e le atmosfere di un’epoca –gli Anni Sessanta-dove le prime grandi tragedie del nostro Paese si mescolano con i primi timidi eventi personali di quelle due fragili vite,destinati a cambiarne l’esistenza.
Uno spettacolo di forte atmosfera che ti prende lentamente fino alla catarsi finale dei protagonisti.
nota di Maurizio Panici

Mario Gelardi è regista e coautore di “Santos” (tratto da un racconto di Roberto Saviano), e de “La città di fuori”, (tratto da “La città perfetta” di Angelo Petrella), ancora regista e coautore insieme a Roberto Saviano di “Gomorra” (Premio “Olimpici per il teatro” come miglior novità italiana), spettacolo rappresentato in tutta Europa che ha visto anche varie edizioni straniere.
Inoltre Premio Ustica per il teatro 2005 (Sez. premio Scenario) con Quattro, finalista del premio Riccione 2005 con “Becchini”, Premio Fersen per la drammaturgia con “La vita come prima” scritto con Giuseppe Miale di Mauro, Premio Flaiano 2002 con “Malamadre”.
E’ fondatore e direttore editoriale della Casa Editrice Caracò.
Attualmente si occupa della direzione artistica del Nuovo Teatro Sanità a Napoli.

Maurizio Panici , fondatore e direttore artistico del Teatro Argot Studio di Roma dal 1984 al 2010,è dal 2011 direttore artistico di AR.TE’ ,Teatro Stabile di Innovazione di Orvieto.Lavora da sempre da un lato sullo studio del mito con la rivisitazione di testi classici e dall’altro sulla scoperta e valorizzazione di autori contemporanei. “Occuparsi del contemporaneo è necessario per capire il nostro tempo, farlo con il teatro è esplorare in profondità il nostro essere uomini di questo tempo”.

Tra i grandi testi ha diretto tra l’altro I giganti della montagna per Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, Tre sorelle con Pamela Villoresi, Processo a Gesù con Massimo Foschi, Antigone di Sofocle e Antigone di Anouilh, Sinfonia d’autunno da I. Bergman con Rossella Falk e Maddalena Crippa.
Si è confrontato con testi contemporanei come Il custode dell’acqua dal romanzo di F. Scaglia con Maurizio Donadoni, La Maria Zanella di S. Pierattini con Maria Paiato (premio UBU per questo spettacolo), Cinema Impero di R. Cavosi (ancora con Maria Paiato e Mascia Musy) ma anche Un grande grido d’amore di J. Balasko, Marlene di G. Manfridi , Al pie del Tàmesis-Appuntamento a Londra- del premio Nobel M. Vargas Llosa , Eva contro Eva di M. Orr.
Negli ultimi anni ha dato vita alla Compagnia dei Giovani di Ar.Tè con i quali ha messo in scena Sogno di una notte di mezza estate e As you like it di W. Shakespeare
Con i suoi spettacoli ha partecipato a numerosi festival come Taormina Arte, San Miniato, Negroamaro, Borgio Verezzi, Teatro dei Due Mari di Tindari, La Versiliana ,Festival dei Due Mondi di Spoleto.
.
Pino Strabioli- attore, autore, conduttore televisivo. E’ stato diretto da Patrick Rossi Gastaldi, Paolo Poli, Ugo Gregoretti, Marco Parodi, Sergio Vecchio,Pupi Avati, Citto Maselli, ha lavorato fra gli altri con Gabriella Ferri, Franca Valeri, Piera Degli Esposti, Marina Confalone, Sandra Milo, Anna Mazzamauro. Il debutto televisivo con Fabio Fazio in “T’amo Tv” (TMC), fra altri programmi “Senza fissa dimora”, “Souvenir d’Italie” (TMC), “Uno Mattina” (RAI UNO) “Aspettando cominciamo bene”, “Cominciamo Bene Prima”, “Il Cartellone di Palco e retropalco” (RAI TRE). Nelle ultime stagioni “That’s Italia” con Filippa Lagerback (La 7d) “Apprescindere” ed “Elisir” con Michele Mirabella (RAI TRE). Ha curato il volume “Gabriella Ferri Sempre “ (IACOBELLI) , firma con Paolo Poli “Sempre fiori mai un fioraio“ (RIZZOLI 2013). Da domenica 1 giugno condurrà “Colpo di scena” (RAI TRE ore 20.20) un ciclo di trasmissione dedicate al teatro e ai suoi protagonisti.

Alice Spisa debutta giovanissima a fianco di Maria Paiato ne Il Dilemma del Prigioniero, con la regia di Maurizio Panici, che la dirigerà in molti altri lavori. Si trasferisce per quattro anni a Londra, dove studia con Giles Foreman e Liana Nyquist. Tornata in Italia, entra alla Scuola del Teatro Stabile di Torino da cui si diploma nel 2012. Diretta da Valter Malosti è Titania nel Sogno di una notte di mezza estate e la protagonista de Lo Stupro di Lucrezia di Shakespeare. Nell’estate 2013 interpreta l'eroina de L'Ombra di Antigone per la regia di Roberto Guicciardini. Altri lavori includono Processo a Gesù, Cantata per la festa dei bambini morti di mafia, Evil Sisters.
Firma per il teatro numerose traduzioni di testi dall'inglese.
Nel 2013 vince il Premio Ubu come Nuova Attrice Under 30.








Casina di Plauto, con Mario Zucca e Marina Thovez: in arrivo a Milano

$
0
0

Vi propongo stamattina “Casina” di Plauto, con Mario Zucca e Marina Thovez in scena al San Babila dal 24 ottobre al 2 novembre.

"La celebre commedia di Plauto riscritta per due attori che si alternano a coprire tutti i ruoli: sette personaggi protagonisti, più le comparse! Storie di infedeltà coniugale, rivalità tra servi, tra genitori e figli. È il trionfo del difetto umano. Se chiedessimo a chiunque perché Plauto abbia ritratto le debolezze dell'uomo con tanta ricchezza, con così spietata fantasia, sicuramente ci sentiremmo rispondere: "perché era un grande poeta".

Giusto. Ma se lo chiedessimo a Plauto stesso, probabilmente risponderebbe: "perché fa ridere!".

Riscrivere un classico è forse un azzardo, recitare soltanto in due una commedia basata sull'intreccio lo è sicuramente. Ma sono le leggi dello spettacolo. Bisogna stupire!



E cosi i due attori, rimasti soli per un artifizio che si svelerà, entrano ed escono dai personaggi sotto gli occhi del pubblico, trasformati in pochi secondi, sudano, si strappano i vestiti e la parte, pedine di un gioco più grande di loro: il teatro nel teatro, un congegno che a Plauto, maestro nel far apparire un personaggio quando meno te lo aspetti, sarebbe piaciuto molto.

Gli attori sono gli ultimi due personaggi plautini post litteram, pieni di difetti, egocentrici e bugiardi, malati, malati per la risata, ma in fondo eroi, animati dalla stessa voglia di far teatro che portò Plauto ragazzino a cercare fortuna a Roma. Casina è una trovatella che è stata adottata dalla ricca coppia di Sciolgotutto e Strepitosa, ed è perciò una figlioccia ma anche una schiava, poiché di natali oscuri. I due hanno già un figlio che è innamorato proprio di Casina e vorrebbe sposarla, ma le leggi non consentono un matrimonio tra un uomo libero e una schiava. La fanciulla è talmente bella che anche il vecchio patrigno Sciolgotutto perde la testa per lei. Strepitosa, la moglie, capita l'antifona, per sottrarre la ragazza alle brame del marito combina il matrimonio di Casina col giovane scudiero Palino. Sciolgotutto la promette al fattore Olimpione, col patto che si dividano a turno la preda. Dopo vari litigi tra marito e moglie e tra i due servitori, si decide di affidare al Fato la scelta, tramite un sorteggio. Vince Olimpione, e mentre Sciolgotutto si prepara alla sua notte d'amore, le donne di casa architettano una grande beffa che manderà in bianco i due vegliardi".

Da euro 22 a euro 27,50
Abbonamenti a 10 spettacoli da euro 160 a euro 230
presso il Teatro San Babila Telefono 02 798010 - Corso Venezia 2/A – 20121 Milano - www.teatrosanbabilamilano.it

Spettacoli:
martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 20.30
mercoledì e domenica ore 15.30
riposo: lunedì

Orari Biglietteria
Nei giorni di spettacolo serale
dalle ore 10.00 alle ore 14.00
dalle ore 16.00 alle ore 21.00

Nei giorni in cui non c'è spettacolo serale
dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Domenica
dalle ore 13.00 alle ore 16.00

Parcheggio Convenzionato:
PARCHEGGIO PIAZZA MEDA BEST IN PARKING
Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 19.30 alle 01.00
ed in quella pomeridiana dalle 14.30 alle 18.30




Gianluca Guidi Oscar: le date

$
0
0

Qualche tempo fa, vi postai le prime notizie relative a OSCAR, One Man Show sulla vita e gli scritti di OSCAR WILDE, di Masolino D'Amico (Musiche di Germano Mazzocchettti; Regia di Massimo Popolizio, Protagonista, Gianluca Guidi, Produzione, Medina). 

I prossimi giorni, lo spettaoclo inizierà il suo tour e nella prossima pagina triverete le date.
DATE:

8 novembre PESCIA (PT) Teatro Pacini
15-16 novembre FIGLINE VALDARNO (FI) Teatro Comunale Garibaldi
17 novembre CITTÀ DI CASTELLO (PG) Teatro degli Illuminati
13 dicembre BAGNI DI LUCCA (LU) Teatro Accademico
17-18-19-20-21 dicembre GENOVA Teatro Duse (Teatro Stabile di Genova)
9 gennaio CORINALDO (AN) Teatro Goldoni
10 gennaio MONTEMARCIANO (AN) Teatro Comunale Alfieri
11 gennaio MACERATA FELTRIA (PU) Teatro Battelli
13 gennaio ASTI Teatro Alfieri
16-17 gennaio GUIDONIA (RM) Teatro Imperiale
22-23-24 gennaio MUGGIA (TS) Teatro Verdi
25 gennaio PONTEBBA (UD) Teatro Italia
7-8 febbraio CHIETI Teatro Marrucino


"Non solo musical per la MedinaProduzioni. La società, attualmente impegnata in collaborazione con la Compagnia della Rancia, nella commedia musicale “Cercasi Cenerentola”, sta lavorando ad un nuovo progetto, che vede protagonista assoluto sul palco, un attore che di commedie musicali ne ha al suo attivo parecchie e che ha voglia di cimentarsi in qualcosa di nuovo. “Oscar!”, one man show con GIANLUCAGUIDI, è la nuova sfida che la Medina si prepara ad affrontare.

“Anch’io vengo dal teatro come attore, anche se da attore-cantante ho interpretato svariati spettacoli musicali” – dice Lello Abate, direttore artistico della Medina. “Quando Gianluca ci ha proposto l’idea di Oscar! Sono stato subito entusiasta”.
In effetti Wilde è un autore sempre affascinante ed estremamente attuale – continua Barbara Rendano – e Gianluca è un attore straordinario, oltre ad essere una persona come poche oggi se ne vedono.”
Come è nata l’idea di Oscar ce lo spiega lo stesso Guidi: “In un piccolo “One Man Show” di quasi vent’anni fa scelsi come pezzo finale uno stralcio del “De Profundis” che mi portò un mio co-autore. Era veramente un piccolo assaggio rispetto alla mole dell’ Opera tutta, ma, nel leggerlo, rimasi colpito dalla sensibilità acuta, dalla semplicità dell’ elegante scrittura, dalla raffinatezza e dignità, dalla sincerità senza fronzoli con la quale Wilde congedava il suo Amore condannando se stesso in modo così esaustivo da cancellare qualsiasi verdetto espresso da qualsivoglia Corte.
Amore (con la A maiuscola) un’ entità astratta (che nel tempo ho ritrovato anche in Shakespeare ne I Due Gentiluomini di Verona) che ha caratterizzato tutta la vita di Oscar. Amore per la Vita! In tutte le sue più nascoste e diverse sfaccettature. Amore per il “bello” nella sua concezione più astratta.

Amore per la raffinatezza del pensiero progressista, della parola scritta, della finzione come veicolo di beltà, dei sentimenti; dell’ Estetica: una parola enorme.

Ecco che allora Amore ed Estetica si prendono per mano e dalla loro Unione nasce l’uomo Oscar Wilde!

E così questo Uomo ha vissuto la sua esistenza, e attraverso i suoi scritti noi la raccontiamo in prima persona! Raccontiamo un Uomo dall’intelletto sopraffino...il Dandy...il sentimento...quel British Sense of Wit che lo ha reso immortale...la sofferenza...l’intolleranza che discrimina...l’ipocrisia del mondo che circondava Oscar Wilde!

Wilde vive il suo tempo in perfetto sincronismo in una Londra colta nel suo periodo di massimo fulgore ed espansione e nelle sue molteplici e contrastanti sfaccettature. Londra capitale del mondo: rivoluzione industriale, commercio, numero di abitanti, numero di occasionali viaggiatori, capitale del puritanesimo e del nascosto piacere. Del nascosto trasgredire. Ma così “perbene” su comportamenti e morale.

In questa contraddittoria Iperbole di ingredienti ha vita il genio di Wilde.

Oscar sguazza in tutto questo come se invece di era vittoriana potessimo parlare di “era Wildiana”. Nel bene e nel male. Nel genio del letterato esteta destinato ad un futuro senz’altro immeritato, ma puntuale nella sua devastazione.

Quando parlando con Lello Abate e Barbara Rendano di Medina Produzioni, ad una loro gentile richiesta di collaborare ad un nuovo spettacolo che mi vedesse attore, dissi che avrei voluto un po’ cambiare ed esplorare teatralità per me nuove, ci trovammo d’accordo subito sul fatto che uno spettacolo su Oscar Wilde poteva essere un ottimo inizio di “vita nuova”.

Poi mi sorpresi un po’ preoccupato!

Come improntare ed affrontare un “one man show” su Wilde?

Innanzitutto rivolgendosi a chi ha tradotto in modo mirabile i suoi scritti, curandone anche importanti monografie, che avesse la facoltà di raccogliere il materiale immenso di Oscar e trovarne ancora lati sconosciuti al grande pubblico: Masolino D’ Amico.

Profondo conoscitore di Wilde, e suo estimatore a trecentosessanta gradi.

In cabina di regia doveva esserci per forza un vero uomo di teatro, e soprattutto qualcuno che sapesse cosa vuol dire Recitare! Il nome di Massimo Popolizio mi venne in mente subito! E subito lo chiamai! E subito mi disse “...a Gianlù mi sembra un’idea eccezionale!” e io “mi fai tu la regia?”......... “SI! Volentieri! “

Così è nato OSCAR! Con l’amico Germano Mazzocchetti, musicista sopraffino, abbiamo allargato il team di lavoro...al momento in cui scrivo stiamo parlando con scenografia e costumi..."



La Famiglia Addams Elio e Geppi Cucciari: le interviste di Silvia Arosio per Lombardia Sat

$
0
0

E' in scena al Teatro della Luna di Assago, La Famiglia Addams, la nuova commedia musicale, che vede come protagonisti Elio e Geppi Cucciari.

Dopo il mio videoservizio di qualche giorno fa,oggi vi propongo le interviste che ho realizzato per SKY CANALE 908 -LOMBARDIA SAT, andate in onda venerdì' scorso.

Trovate il bel servizio (grazie a Roberta Menegon), con anche stralci della conferenza, nella prossima pagina!

Per tutte le altre info, cliccate qui.



Calendario tour 

MILANO, Teatro della Luna - dal 17 ottobre 2014

Via G. Di Vittorio, 6 - www.teatrodellaluna.com – infoline Tel. 02 54 66 367

TRIESTE, Teatro Politeama Rossetti – dal 3 all’11 gennaio 2015

Largo Giorgio Gaber, 1 - www.ilrossetti.it– infoline Tel. 040 35 93 511

BOLOGNA, Teatro Europauditorium - dal 13 al 18 gennaio 2015

Piazza Costituzione, 4 – www.teatroeuropa.it – infoline Tel. 051 37 25 40

GENOVA, Teatro dell’Archivolto - dal 20 al 25 gennaio 2015

Piazza Modena, 3 - www.archivolto.it - infoline Tel. 010 659 22 20

TORINO, Teatro Colosseo - dal 27 gennaio al 1° febbraio 2015

Via Madama Cristina, 71 – www.teatrocolosseo.it – infoline Tel. 011 66 98 034

ROMA, Auditorium Conciliazione - dal 4 febbraio 2015

Via della Conciliazione, 4 – www.conciliazionelive.com – infoline Tel. 06 328 10 333

ANCONA, Teatro delle Muse – dal 10 al 15 marzo 2015

Via della Loggia - www.teatrodellemuse.org - infoline Tel. 071 52525

FIRENZE, Teatro Verdi - dal 17 al 22 marzo 2015

Via Ghibellina, 99 – www.teatroverdionline.it – infoline Tel 055 21 23 20

LECCE, Teatro Politeama Greco- dal 25 al 28 marzo 2015

Via XXV Luglio, 30 -www.politeamagreco.it - infoline Tel 0832 241468

Costo dei biglietti

Il costo dei biglietti varia da 23,00 € a 49,90 € (inclusa prevendita)

Per informazioni

www.familyshow.it

LINK UTILI

LA CONFERENZA STAMPA: I VIDEO

VIDEO-INTERVISTA A CINZIA PENNESI

PROTAGONISTI

CAST

ENSEMBLE

CASTING PUGSLEY

BANDO

PRIME INFO

LOCANDINA



Pazzo di te musical pop: in anteprima, tutte le info.

$
0
0

Come vi avevo anticipato qualche giorno fa, oggi vi propongo in anteprima tutte, ma proprio tutte le info per il Musical "Pazzo di te!" (qui il bando che pubblicai all'epoca), che debutterà il 7,8,9 novembre presso il Teatro Barattoni di Ostellato.

Ecco il comunicato.

“Pazzo di te!” è un originalissimo pop musical che vede come protagonista Steven, ex artista di teatro musicale, che per sbarcare il lunario è stato costretto da una madre autoritaria e materialista a mettersi alla guida di un taxi, la cui stazione, per uno strano gioco del destino, si trova proprio davanti al vecchio teatro ormai chiuso dove una volta egli si esibiva e dove è in atto una demolizione per far posto ad una fabbrica di armi militari.

Questa nuova vita gli va stretta: nonostante gli stimoli di 3 splendide Muse che, come un coro greco e metafora della sua voce dell’anima, gli strizzano l’occhio da un poster pubblicitario per motivarlo a non spegnere quella fiamma, si ritrova sposato per circostanza con Mildred, moglie avida e opportunista, e trascorre le giornate a ricordare e a sognare quel luogo magico dove si esibiva insieme a Roxanne, suo unico e vero amore, anch’ella costretta ad una vita di ripiego: fa la cameriera e si esibisce di nascosto come vedette in un pub di second’ordine.

Sarà ancora un gioco del destino a farli rincontrare e da quel nuovo incontro la passione e il sogno si riaccenderanno più forti di prima: il teatro deve tornare a vivere e loro devono tornare ad esibirsi come ai vecchi tempi !

Da soli tuttavia non possono farcela: chiedono aiuto a Sam, fratello di Steven e grande ballerino, anch’egli costretto a nuova vita per sfuggire alle pressioni della madre.

Si innescano nella storia, in un ingranaggio geniale ed accattivante in perfetto stile musical comedy, personaggi e situazioni che faranno di tutto per ostacolare la riapertura del teatro e determinati a spegnere quel sogno per sempre: al centro dell’intrigo Miss Tramp, perfida e androgina money maker proprietaria del teatro, pronta a farsi corrompere a suon di banconote, prima dalla madre poi dalla moglie di Steven, entrambe disposte a tutto pur di non perderlo e pur di impedire che quel sogno diventi realtà.
Ma sarà la passione ad avere la meglio, e il teatro, dopo un crescendo finale fatto di intrighi, di emozioni e di sorprendenti vicissitudini, avrà nuova vita e tornerà a risplendere come prima, ancora più di prima!
Lo spettacolo lancia, seppur con toni leggeri e senza retorica né giudizio alcuno, un messaggio positivo ben chiaro: la tenacia e la passione per il teatro e per l’arte in generale vincono tutte le costrizioni della società dei giorni nostri che vorrebbero veder reprimere la cultura ed i luoghi ad essa adibiti.

Pazzo di te, è condito da grandi momenti di puro show in stile entertainment musical, costumi ricercati, dialoghi brillanti, musiche travolgenti, coreografie con contaminazioni di ultima generazione ed un finale davvero sorprendente che lascerà il pubblico a bocca aperta.

Un prodotto dell’Associazione Culturale Amici del Teatro Barattoni , che vede protagonista e regista Andrea Bianchi - Diploma Mta e Accademia del Musical di Saverio Marconi, performing: Pygmalion (Londra 2000), Say Why (Roma 2002), Grease (2003) , Sweet Charity (Napoli, 2006), Come Ginger & Fred (2007), Joseph (2008-2009) Non ci crederanno mai (2013) - con un cast di oltre 30 elementi tra cantanti attori e ballerini e la penna autoriale di Alessandro Stella, vanta grandi firme: Marco D. Bellucci per la supervisione artistica e tecnica ( fondatore e direttore Musical Theatre Academy ), Roberto Calderini per le coreografie( ballerino e coreografo di fama nazionale ) e Laura Facci compositrice delle liriche e musiche originali (vincitrice premio PRIMO per “Amori e Bugie a Wall Street”.)

NEL PFD SOTTO TUTTO IL CAST.


SINOSSI

Steven è un artista che per sbarcare il lunario è stato costretto dalla madre a mettersi alla guida di un taxi. Ma quella vita gli va stretta. In ogni momento della giornata ricorda con nostalgia il teatro in cui si esibiva insieme a Roxanne, suo unico e vero amore. Una sera in un pub Steven inaspettatamente rivede Roxanne e il sogno si riaccende. Sua moglie Mildred, donna opportunista e autoritaria, proprio come la Madre è determinata a spegnere questo sogno per sempre. In un continuo susseguirsi di intrighi, emozioni e inaspettati incontri, la passione

TIPO DI PUBBLICO

Target famiglia, spettacolo adatto a tutte le età

DURATA
2h in due tempi



Musical Day: arriva la 9° edizione del Concorso targato DanzaDance

$
0
0
MUSICAL DAYè un evento dal vivo ideato e diretto da IRENE ROMANO
e organizzato dallo staff di DanzaDance, con la preziosa collaborazione
di importanti professionisti del mondo del Musical italiano.

MUSICAL DAY è un grande evento in continua crescita.

Visto il suo successo, da quest'anno avrà una doppia edizione:

Sabato 8 novembre 2014 ( SOLISTI ) > MAISON MILANO
Venerdì 21 novembre 2014 ( GRUPPI ) > MILANO DANZA EXPO 2014

La grande novità del 2014 è un'edizione speciale aggiuntiva
totalmente dedicata solo al talento dei SOLISTI.

Si svolgerà presso la MAISON MILANO, noto e prestigioso
ristorante-club milanese che propone ogni sera spettacoli di alto livello.
Dettagli edizione SOLISTI

La 9a edizione GRUPPI si svolgerà nuovamente sul maxi palco
dell'evento fieristico MILANO DANZA EXPO 2014
(la nota e affermata fiera della danza italiana a Milano).

L'obbiettivo primario del MUSICAL DAY
è da sempre quello di scoprire e premiare i giovani talenti emergenti.

Sono quindi invitati a partecipare giovani artisti, scuole di Danza/Musical e compagnie emergenti (amatoriali) provenienti da tutta Italia.

Il concorso verrà suddiviso in 4 categorie principali:
MAISON MILANO


fiera MILANO DANZA EXPO 2012
TOTAL MUSICAL
Performer Musical al 100%. E' sicuramente la categoria più difficoltosa.
I partecipanti in questa categoria si esibiranno ballando, cantando e recitando
DAL VIVO basandosi sul repertorio musical teatrale e cinematografico.

DANCE MUSICAL
Categoria dedicata alle esibizioni solamente danzate (senza canto e recitazione dal vivo)
ed ispirate ai grandi musical di repertorio teatrale e cinematografico.

TIP TAP MUSICAL
Diamo spazio alla Tap Dance! Anche in questa edizione abbiamo deciso di valorizzare anche le esibizioni di Tip Tap, stile da sempre molto legato alla grande tradizione dei Musical e spesso richiesto nelle audizioni. Per restare in tema con l'evento, saranno ben gradite (ma non obbligatorie) soprattutto esibizioni legate ai Musical di repertorio teatrale e cinematografico.

ASSOLO MUSICAL
Performer Musical solisti in una categoria speciale (con un evento apposito - Dettagli edizione SOLISTI ).

Importante: vista la crescita artistica dei partecipanti di queste ultime edizioni,
le categorie Total Musical e Dance Musical (GRUPPI) sono suddivise in JUNIOR e SENIOR.
Stessi criteri di giudizio ma IL DOPPIO dei premi in palio per ogni categoria!


Vorresti preparare nel modo migliore la tua esibizione?
Guarda i video-consigli dei professionisti del Musical italiano.





Sempre più PREMI in palio!

Categoria TOTAL MUSICAL Junior

- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Categoria TOTAL MUSICAL Senior
- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Categoria DANCE MUSICAL Junior
- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Categoria DANCE MUSICAL Senior
- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Categoria TIP TAP
- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Categoria ASSOLO MUSICAL
- Trofeo + attestato speciale al 1° classificato
- Trofeo speciale "Premio del Pubblico"
- Attestato speciale al 2° classificato
- Attestato speciale al 3° classificato

Inoltre
- Riconoscimento speciale Critica di settore
- Riconoscimento speciale Miglior Performer Musical (dalla categoria Total Musical)
- Riconoscimento speciale Miglior Ballerino/a (dalla categoria Dance Musical)
- Riconoscimento speciale Miglior Voce (esibizione canora dal vivo)
- Riconoscimento speciale Miglior Presenza Scenica (costumi, trucco e parrucco)




Orecchio Assoluto 1.0: un album che aiuta i bambini ad individuare le note

$
0
0

E' appena uscito l'album Orecchio Assoluto 1.0.

L'ascolto di questi brani aiuta la formazione dell'orecchio assoluto, cioè quella capacità di individuare i nomi delle note al primo ascolto.

Il progetto è frutto della ventennale esperienza di un insegnante di musica che lavora quotidianamente coi ragazzi.

“Si è sempre pensato che questa capacità fosse ereditata geneticamente, invece la si acquisisce con l'esercizio, che in questo caso è addirittura passivo!”
Il meccanismo di apprendimento è semplice; le brevi melodie suonate da una tastiera sono subito ricantate con i rispettivi nomi delle note.

Questo tipo di assimilazione è soprattutto efficace nei primi anni di vita e questa formazione permetterà nel futuro una maggior abilità e padronanza musicale.

Consigliato a tutti quei genitori che vogliono iniziare a cantare coi loro figli

Le tracce sono scaricabili nei migliori negozi online: iTunes, Amazon e GooglePlay.

Per approfondire www.orecchioassoluto.it

Approfondimento del progetto

Ogni brano musicale è disponibile in due versioni:

La prima versione (strumento seguito dalla voce; tracce da 1 a 10) serve a identificare i suoni eseguiti dal pianoforte con i nomi delle note cantate dalla voce.
Le tracce di questa versione aiutano la mente ad associare le note ascoltate ai loro nomi (orecchio assoluto).
Si tratta di un gioco utile fin dalla tenera età: una positiva passività si trasformerà in attiva consapevolezza.
Aiuta la formazione dell'orecchio assoluto (soprattutto nei primi anni di vita)!

La seconda versione (la voce seguita dallo strumento; tracce da 11 a 20) invita ad intonare con la voce le brevi melodie ascoltate.

Le tracce di questa versione aiutano a educare la voce (la voce intona quello che si dovrà ripetere, lo strumento che ripete fa da guida e gradualmente sparisce) nell'intonazione e nel canto delle note (sviluppa l'ascolto per la verifica della propria intonazione).

E’ la fase iniziale dell’educazione vera e propria della voce.
Utilissimo a chi canta già in un coro. Per praticare un buon canto è necessario cominciare da una buona e corretta capacità di ascolto. Solo così si giungerà più facilmente a una buona intonazione
Aiuta ad intonare con la voce gli intervalli musicali!


TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI: Alessandro Benvenuti e Nino Formicola aMilano

$
0
0

Arriva TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI.

Acrobazie linguistiche e fisiche per una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile sul modello inglese di Adam Long nella traduzione di Paolo Valerio e l’adattamento di Alessandro Benvenuti

Per la prima volta a Milano, l’opera omnia del Bardo concentrata in 90 minuti di esilarante comicità con la regia di Alessandro Benvenuti, anche in scena con Nino Formicola

Una ripresa, dedicata ad Andrea Brambilla - che proprio con questo lavoro e in coppia con Formicola aveva debuttato al Festival Shakespeariano veronese nel 2012 - che con ironia dissacra e contemporaneamente omaggia le opere dell’autore inglese, utilizzando arguti giochi di parole, brillanti doppi sensi, gag circensi e rimandi all’attualità.

Uno spettacolo cult in Inghilterra - dove è in tour da più di 20 anni, dopo essere stato applaudito prima nei teatri off e in seguito e per quasi un decennio al Teatro Criterion di Piccadilly Circus - in un adattamento affidato ad un commediografo dall’acuto estro non sense come Alessandro Benvenuti che lo definisce “uno squisito, geniale manicaretto teatrale ispirato dal genio d'oltre Manica. Perché sarebbero necessarie quasi cento ore per rappresentare più o meno seriamente l'intero corpus di opere Shakespeariane. Così gli autori inglesi hanno preso il tutto e lo hanno messo a bollire in un pentolone cuocendolo a fuoco lento fino a estrarne un brodo drammaturgico super concentrato che da più di venti anni delizia i palati di un pubblico sempre più vasto ed entusiasta”.

Il Teatro Leonardo apre così le ospitalità di questa stagione. Lo fa con un omaggio al grande attore Andrea Brambilla, che, come nelle intenzioni di Benvenuti e Formicola, “continuerà con noi idealmente a ringraziare il suo pubblico”.

Note di regia

Tutto Shakespeare in 90 minuti, ovvero l'arte del riassunto

Il 10 ottobre 1982, sulle pagine di un noto settimanale, Umberto Eco partendo da una sua giocosa sintesi dell'Ulisse di Joice di una quindicina di righe, esaltando il valore pedagogico del saper riassumere, invitava scrittori e poeti a far lo stesso con il loro romanzo o poema preferito. Undici di loro accettarono la sfida. Così, Italo Calvino, Alberto Moravia, Piero Chiara, Attilio Bertolucci, Giovanni Mariotti, Giovanni Raboni, Ruggero Guarini, Cesare Garboli, Luigi Malerba, Govanni Giudici e Alberto Arbasino condensarono e riassunsero capolavori quali Robinson Crusoe, Delitto e castigo, I promessi sposi, La Certosa di Parma, La divina commedia, Alla ricerca del tempo perduto, Le affinità elettive, I miserabili, L'Orlando furioso, David Copperfield e Madame Bovary, in poche righe offrendo in tal modo ai lettori, oltre alla misura della loro intelligenza, il succo, o cuore, dell'opera da essi presa in esame. Non si può riassumere se non si è capito l'insieme, non si può descrivere ad altri il cuore di un'opera se oltre all'intelligenza analitica non si possiede la sensibilità per raccontare in modo semplice la complessità dell'animo umano che ha prodotto l'opera stessa. Tutto Shakespeare in 90 minuti distilla, dall'imponente corpus delle opere del Bardo, i succhi

drammaturgicamente più preziosi del suo talento riproponendoli in una cavalcata comica tanto irriverente quanto emozionante, perché comunque tu le proponga, le parole di W. S. contengono sapere e poesia, e chiunque abbia la fortuna di recitarle su un palco non può che venir toccato dalla loro grazia restituendola al pubblico che ascolta. Afferma la rivista Today Show recensendo lo spettacolo: "Se ami Shakespeare ti piacerà, se lo odi ti piacerà lo stesso.", ecco, credo che in questa affermazione che condivido pienamente vi sia il senso più profondo della nostra operazione: portare Shakespeare al pubblico nel modo più inusuale e sorprendente possibile attraverso i precetti del linguaggio dei comici dell'arte. Se è vero che di noia e ignoranza si può anche morire, di poesia e allegria, io credo, non si possa e non si debba che desiderarne il più possibile….

Infine due parole sul terzo interprete: Francesco Gabbrielli. È bravo, dotato artisticamente e con una gran voglia di menar le mani teatralmente parlando. E' insomma il perfetto terzo socio della gloriosa Shakespeare Pocket Company, l'unica compagnia teatrale italiana in grado di proporvi al prezzo di un solo spettacolo tutto il corpus drammaturgico del massimo autore teatrale mai comparso sulla faccia della Terra. In tempo di crisi economica, ditemi se questa non è finalmente una buona notizia?

Alessandro Benvenuti

Da giovedì 23 ottobre a domenica 9 novembre 2014

TEATRO LEONARDO


coproduzione a.ArtistiAssociati / FondazioneAtlantide-TeatroStabileVerona
debutto in prima nazionale alla 64esima edizione dell’EstateTeatraleVeronese

TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI
di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield
ideazione e progetto Paolo Valerio

con Alessandro Benvenuti e Nino Formicola
e con Francesco Gabbrielli

traduzione Paolo Valerio
adattamento Alessandro Benvenuti
regista assistente e collaborazione all’adattamento Chiara Grazzini
costumi ed oggetti a cura di Pamela Aicardi
sartoria Chiara Defant
disegno fondale Francesca Pedrotti, realizzato da Keiko Sgiraishi
colonna sonora Antonio Di Pofi
luci Enrico Berardi





MariTè Concerto: sul palco a Castel Gandolfo

$
0
0

Prosegue con un nuovo live d’eccezione il tour di presentazione di Soul Naked, il primo lavoro discografico di MariTè, cantante italo-congolese.

Per questo speciale evento, insieme alla sua straordinaria band e ai Trivium Music Work in Progress, il coro gospel da lei diretto, sarà accompagnata da Augusto Pallocca che colorerà la serata con le splendide note del suo sax.



Ha scelto inoltre tre straordinarie voci amiche che la affiancheranno sul palco durante la serata in straordinari duetti: Maura Russo, Valentina Cester e Simona Zaratti.
Non perdetevi quest’occasione, sabato 25 ottobre, nella cornice del Teatro Bazzi, Viale Aldo Moro 6, Castel Gandolfo (RM), ore 21.





soul naked music video





La Lupa - Suspiri d’Amuri, Musical-Opera Popolare: le prime info

$
0
0
Oggi vi propongo in anteprima un nuovo musical – opera popolare, presentato dalla Compagnia degliEventi, in collaborazione con Accademia di danza - Balletto di Sicilia: “La Lupa - Suspiri d’Amuri”, Musical-Opera Popolare, (liberamente ispirata alla novella “La Lupa” di Giovanni Verga; Produzione Musicale, Alberto Fidone; Coreografie, Ernesto Forni; Musiche e Testi, Salvo Guglielmino).

Il debutto nazionale, sarà al Teatro Metropolitan di Catania il 5 Dicembre.
Si tratta di un'Opera patrocinata dalla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Ecco cosa dice la cartella stampa che mi è arrivata:

"Della novella di Verga del 1880, ne abbiamo voluto modificare la prospettiva.

Tutto è già accaduto. Il dramma si è già consumato.

Una nuova e suggestiva forma narrativa affidata, in parte, ad un Nanni “ranni” (adulto) che racconta e rivive una storia in cui eros e morte, desiderio e colpa, orgoglio e passione, diventano i vettori trainanti.

Nanni maturo e consapevole, si muove tra passato e presente, tra l’amore e la morte.

Adesso, Nanni - che visse da protagonista quella storia- ha il distacco di “ trenta anni dopo”.

La Sicilia gli appare, come quella descritta da Verga, terra perduta e sempre amata.

“Terra lasciata con le mani ancora sporche di sangue”.

L’incesto, nel tempo, si è tramutato in passione, attrazione, rimorso, rimpianto; ma non è più un incantesimo infernale in cui si sente intrappolato.

La seconda sequenza narrativa si apre con il ritratto iniziale della Lupa.

Si mettono in luce:

- le caratteristiche principali della Lupa;

- l’esplodere della sua passione per il bel giovane Nanni, che è tornato da soldato;

- l’indifferenza ed il rifiuto di Nanni;

- il momento in cui Nanni le chiede la figlia Maricchia in moglie;

- il soddisfacimento del suo insaziabile sentimento carnale, raggiungibile adesso attraverso l’uso della figlia Maricchia, diventata ormai vittima sacrificale.

La terza sequenza si apre con l’immagine della Lupa in preda a una sorta di follia dettata dalla passione insoddisfatta:

- con la narrazione del primo compiersi del rapporto incestuoso;

- con la connivenza di Nanni, che non viene delineato solo come una vittima, poiché è tangibile la volontà del ragazzo di incontrare e rincontrare la donna;

- con Maricchia che subisce un’evoluzione al concretizzarsi dell’incesto; anch’essa ora assume in parte la caratteristica peculiare della madre, seppur attenuata.

Ora ama quell’uomo che gli è stato dato con una certa brutalità.

In seguito, il giovane Nanni, in prossimità della morte, a causa di un calcio ricevuto dal mulo, rafforza i propositi di ravvedimento.

La personificazione della Morte è rappresentata da una bella ed ammaliante figura che vuole portarlo con sé, prima che il diavolo torni a tentarlo.

La sequenza conclusiva viene introdotta dalla minaccia del povero Nanni: “Non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’e vero Iddio, vi ammazzo!”.

La Lupa obbedisce solo alla forza della propria passione e ad essa rimane fedele fino a sfidare la morte.

La morte rappresenta, infatti, il momento di massima affermazione del personaggio che è disposto a sacrificare anche la prospettiva della propria vita per rimanere coerente con i propri ideali.

“Non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di papaveri rossi”

Nell’epilogo incontriamo un Nanni maturo, a cui avevamo affidato parte della narrazione dell’opera stessa, con la sua disperazione, ancora evidente.

Anche nel tempo, il binomio amore-morte resta ancora inscindibile.

La visione che abbiamo voluto dare, pur attenendoci ad una buona parte del testo originale della novella di Verga, è senza dubbio contemporanea.

Contemporanea nella scelta voluta della non-scenografia. Contemporanea nelle coreografie, scegliendo la danza come messaggio forte e primario ,eliminando totalmente la teatralità folkloristica e - di conseguenza - tutto ciò che è recitativo e rappresentativo anche sotto il contenuto costumistico. A tal proposito gli abiti rappresenteranno il candore, ma anche la parte scura dell’essere umano. Ed ancora la passione e il sangue.

Per intenderci: non ci saranno né coppole, né lupare.

Tutto sarà affidato all’intensità dei testi , delle musiche, delle voci dei cantanti, degli arrangiamenti, dei ballerini del Balletto di Sicilia e dei Dogma Union Crew (gruppo maschile di hip-hop ) che creeranno insieme, una miscela di grande e delicata energia. Questa è la nostra visione di “ Musical- Opera Popolare “.

L’unico aspetto teatrale - volutamente ricercato- sarà rappresentato dal personaggio della Lupa.

Anziché sviluppare l'azione solo teatralmente, abbiamo voluto allestire uno spettacolo in cui i cantanti interpreteranno i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.

Oltre alla Lupa, a Nanni e a Mara sono stati aggiunti - per una scelta autorale/registica - i personaggi di “ Nanni ranni “, un Nanni maturo che torna nei luoghi del dramma, del prete che perse la sua anima per la Lupa, ed infine la personificazione della Morte sempre presente, spietata e sensuale nello stesso tempo.

Sono stati invece eliminati gli altri personaggi legati al dramma teatrale".

Compagnia delle fiere & eventi via dell’Avena 7 Catania

www.lalupasuspiridamuri.com info@lalupasuspiridamuri.com

ALBERTO FIDONE (17 marzo 1978), dopo un percorso di studi classici sotto la guida del M° Nello Nicotra, che lo porta a diplomarsi in contrabbasso nel 2004 e a conseguire nel 2007 la laurea specialistica in discipline musicali ad indirizzo Interpretativo-Compositivo con il massimo dei voti, decide di dedicarsi totalmente al jazz. Allo studio classico ha affiancato da sempre lo studio del basso elettrico e del contrabbasso nella musica moderna. Infine nel 2010 ha conseguito la Laurea in Jazz con il massimo dei voti, la lode e menzione, presso il conservatorio “A. Corelli” di Messina.

La sua attività artistica si muove dalla musica classica all’etnico, dal pop al jazz e ciò si ritrova nella sua discografia, sia al contrabbasso che al basso elettrico. È stato primo contrabbasso di diverse orchestre siciliane, ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Massimo di Catania ed è apprezzato contrabbassista in gruppi da camera affrontando repertori che spaziano dal barocco alla musica del ‘900. Collabora con i maggiori musicisti jazz siciliani e non solo. Nel 2005 vince con “The Bellini Jazz Quintet” il Premio Nazionale delle Arti, categoria jazz. Attualmente insieme a Peppe Tringali e Seby Burgio è impegnato in un progetto di musiche originali confluite in un disco uscito nel 2011 per Abeat Records. Con questo trio hanno già avuto larghi consensi, sono stati finalisti all’European Jazz Contest, vincitori del premio “Pippo Ardini”, del Concorso Nazionale Città di Treviglio - Nuovi Talenti Jazz organizzato da Jazz Club Bergamo, Premio Musicale “Paolo Randazzo”, Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia - Premio Speciale “Paolo Serrao”, Baronissi Jazz Contest e Barga Jazz Contest. Inoltre loro tre costituiscono la sezione ritmica dell’Orchestra Jazz Del Mediterraneo.

Ha suonato con: Andrea Beneventano, Seby Burgio, Giovanni Mazzarino, Dino Rubino, Riccardo Zegna, Peppe Arezzo, Francesco Cafiso, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Max Ionata, Orazio Maugeri, Michael Rosen, Pietro Tonolo, Scott Aruda, Franco Cerri, Giuseppe Mirabella, Paolo Sorge, Sergio Amato, Nicola Angelucci, Tony Arco, John Arnold, Stefano Bagnoli, Mimmo Cafiero, Massimo Manzi, Peppe Tringali, Jenny B, Rossana Casale, Barbara Casini, Gaetano Riccobono, Cinzia Spata, Gegè Telesforo, Manuela Villa. E con l’Orchestra Jazz del Mediterraneo: Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Maurizio Giammarco, Roberto Rossi, Barbara Casini, Paolo Silvestri.
Apprezzato docente di basso elettrico e contrabbasso, nonché di armonia ed elementi di composizione, grazie all’esperienza maturata in più di 10 anni d’attività didattica.

Ernesto Forni (Catania 06/12/1963).

1980: Inizia gli studi di danza classica a Catania.

1982: Si trasferisce A Roma dove continua i suoi studi della tecnica accademica con i maestri :Victor Litvinov , Margarita Traianova , Ricardo Nunez.
Mentre per la tecnica Jazz e Funky /Jazz con i maestri : Roberto Salaorni, Tony Ventura ( coreografo di molteplici programmi televisivi ) e Clyde Barrett.

1983: Ha il suo primo contratto di lavoro con l’Ente Lirico Teatro dell’Opera di Roma ,
Direttrice del ballo Maya Plitseskaya ( Etoile internazionale del teatro Bolshoi di Mosca ), danzando in numerosi balletti di repertorio classico.
Nello stesso anno prende parte anche alla stagione estiva presso le Terme di Caracalla ,dove danza accanto a stelle come Raffaele Paganini, Vladimir Vassiliev, Ekatarina Maximova, Margherita Parrilla attualmente Direttrice dell’Accademia Nazionale di danza.

1984: Stagione invernale ed estiva presso il Teatro dell’Opera di Roma accanto a stelle dell’ American Ballet Theatre.

1985: Stagione invernale in compagnia con Vladimir Derevianko e Diana Ferrara in tourneè in diversi teatri italiani. Nello stesso anno supera l’esame d’idonietà al VI corso di danza presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma imparando i meccanismi d’insegnamento della tecnica Vaganova. Per l’estate a Genzano danza all’interno del Festival dell’Infiorata

1986: Stagione invernale danza nel ruolo principale dell’opera contemporanea Salvatore Giuliano in prima mondiale al Teatro dell’Opera di Roma. Nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del Teatro Massimo V. Bellini di Catania, dove per le sue brillanti doti tecniche , è chiamato a ricoprire ruoli da solista nei balletti Oberon con regia di Ionesco , Romeo e Giulietta coreografia di Vittorio Biagi.
Stagione estiva, musical Lisistrata con Oreste Lionello e Maria Grazia Buccella .

1987: Rai 2, balla nella sigla televisiva del programma Show di Primavera con Andrè De La Roche ed Heater Parisi coreografie Franco Miseria a Montecatini ( trasmissione televisiva che in seguito prenderà il titolo di Serata d’Onore ), presentata da Pippo Baudo

1988: Tra maggio e giugno danza come solista nell’opera Aida di G.Verdi per l’inaugurazione della valle dei templi del parco giochi di Gardaland. Successivamente danza al Teatro Nuovo di Verona in Coppelia nel ruolo principale e nella stessa produzione nella Compagnie des Ballets Classique de Jorge Bonfilli a Montecarlo e successivamente in tourneè in diverse località francesi.

1988: E’ ingaggiato presso il Teatro di Stato di Zagabria dove danza in Medea.

1989: Stagione invernale presso il Teatro Massimo V. Bellini. Di Catania.

1989: Taormina Arte per Rai 1 presentata da Pippo Baudo coreografia e regia Gino Landi,

1989:Rassegna Siciliana di giovani talenti alle Terme di Acireale , serata presentata da Daniele Piombi , dove riceve il premio come migliore talento Siciliano dell’anno.

1989: Debutta la compagnia di danza “ Balletto di Sicilia “, oggi compagnia Zappalà Danza, Direttore Artistico Roberto Zappalà in qualità di maestro del ballo oltre che danzatore solista , collaborazione che durerà 10 anni.

1990 : Settembre , inaugura e dirige insieme al collega Zappalà la scuola di danza del Balletto di Sicilia , centro di formazione per danzatori , definito dalla critica competente come migliore struttura in Sicilia.

1990/93 : Si impegna nelle attività didattiche e organizza per il suo centro Stage con maestri di danza del panorama teatrale che televisivo. Contemporaneamente danza in diverse produzioni della compagnia.

1994: Per Rai 1, organizza nella sua struttura una selezione del corpo di ballo con il collega Zappalà, per la II edizione di Taormina Arte , dove danza in seno alla rassegna, ,serata presentata da Pippo Baudo regia e coreografie di Gino Landi..

1995/96: Danza come solista e canta interpretando il ruolo di Erode nel musical Jesus Christ Superstar regia Massimo Piparo in tourneè per 130 repliche nei migliori teatri d’Italia.
Zafferana , Danza Etna Danza, stage presso scuola del Teatro alla Scala di Milano, Regio di Torino, Florence Dance, firma le coreografie del musical “ La Baronessa di Carini “ di Tony Cucchiara regia di Angelo Tosto , danza in Palermo d’Estate rassegna organizzata da Pino Caruso.

1997: In collaborazione con la Direttrice della scuola del Teatro alla Scala Anna Prina organizza nel suo centro una serie di tre incontri per un corso di aggiornamento per insegnanti e allievi,dove due suoi elementi della scuola vengono ammessi tramite esame nella scuola Scaligera . Nello stesso anno è impegnato a danzare e cantare nel nuovo allestimento del musical Evita, regia di Massimo Piparo.

2002/2014 : Collabora come maestro ospite in diversi centri di danza italiani ed esteri.

SALVO GUGLIELMINO

Salvo Guglielmino, “ricercatore nomade di nuove sonorità musicali”, è un cantautore e pianista siciliano. Nasce sotto il fuoco vivo dell’Etna, in una Catania vulcanica, ricca di energia, ispirazione e contaminazioni.

E’ artefice, insieme a Romano Mussolini e all’ Associazione “Umbria Jazz Festival”, della realizzazione di “Etna jazz” (1996-2002),uno dei più grandi jazz festival italiani.
Dal 1996 al 1999 è nella produzione del musical “La baronessa di Carini”.
Nel 2002 fonda la Piccola Orchestra “Theatricantor”, con lo scopo di creare un sound unico ed originale, che non rinuncia ai suoni di matrice jazz e swing, mantenendo sempre una forte impronta latina.

Nel 2003 con la Piccola Orchestra realizza una prima opera, stravolgendo alcune famose canzoni della tradizione italiana. E’ un pretesto per dare vita ad un nuovo stile, un marchio di fabbrica, dove ogni influenza, ogni tributo, derivano solo dalla volontà di riproporre in chiave innovativa la tradizionale canzone popolare.
Nel 2004 con il brano “Vorrei insegnarti amore” - di cui è autore- viene inserito tra i 60 “Big” che partecipano alle audizioni di Sanremo 2005, sotto la direzione artistica di Tony Renis.
Da quell’esperienza nasce il primo lavoro discografico: “Vorrei insegnarti amore” (dall’omonimo singolo presentato al Festival). Un album, con dieci brani, in cui a farla da padrone è la canzone d’autore.
Nel 2006 con il singolo “Sarà amore” scala tutte le classifiche delle radio nazionali raggiungendo i primi posti tra le hit.
Dal 2008 collabora alla direzione artistica del Festival “Etna Rock” , di cui è anche presidente di giuria.

Dopo diversi tour con la piccola orchestra Theatricantor, nel 2009 si cimenta con grande maestria in un nuovo progetto: rilegge segmenti di musical della tradizione popolare (Baronessa di Carini, Rinaldo in Campo) e brani legati alla storia della Sicilia, unendo la tradizione musicale popolare siciliana al jazz, al blues e allo swing.
Questo nuovo percorso porta l’artista a scrivere nella lingua della sua terra e a riscuotere enorme successo al X° Festival della Nuova Canzone Siciliana di Antenna Sicilia con il brano “Suspiri d’amuri”. I singoli “Suspiri d’Amuri” e “Anche Solo una Bugia” anticipano la nuova produzione dello spettacolo “Sicily in Latin Swing.”

Nel novembre del 2010, con la produzione artistica del singolo “Miele Amaro “,progetto unico e innovativo, dalle sonorità americane ma allo stesso tempo dal sapore italiano, si piazza tra i primi posti delle hit di tutte le radio nazionali.

Nel 2013 la sua piena maturità artistica si esprime con l’album “Cose dell’altro Jazz” e nei testi e nelle musiche - da lui scritti e composti - del musical popolare“La Lupa-Suspiri d’Amuri”, liberamente ispirato alla novella di G. Verga.
Musical che la “Compagnia degli Eventi”, in collaborazione con l’accademia di danza “Balletto di Sicilia”, metterà in scena a partire dall’autunno 2014.




Manzoni Derby Cabaret: interviste a Luisa Corna, Maurizio Colombi e a i comici

$
0
0

E' partito domenica 12 il Manzoni Derby Cabaret (qui i video della serata inaugurale dell'anno scorso), che accoglie lo storico marchio del Derby, è un talent show della comicità, trasversale per età e gusti del pubblico. Sulla scia del successo ottenuto la scorsa stagione si ripropone con la formula del Dinner, Wine&Show, la domenica a partire dalle 19,30, per dare vita ad un vero laboratorio della comicità milanese, con cui concludere in modo diverso la settimana.

Ero presente alla prima e in questi video troverete le interviste ed alcune chicche della serata.

Non vi svelo altro.

Che aspettate a cliccare la prossima pagina?
Iniziamo con  l'intervista a Maurizio Colombi, mattatore della serata, più i video di un ospite a sorpresa (come spesso accadrà in futuro) ed il vincitore della prima serata, Albert Canepa.



Ecco ora l'intervista ad uno degli organizzatori della serata, Dino Colombi, con un coach, Gianni Astone, il "distrurbatore" della serata Roberto de Marchi e Bruceketta, nel ruolo di giurato.

Dopo l'intervista, due interventi sul palco.



Concludo con l'intervista a Luisa Corma, seguita da un brano da lei cantato, che fa da sigla di apertura delle serate.




IlManzoni Derby Cabaret (qui i video della serata inaugurale dell'anno scorso), che accoglie lo storico marchio del Derby, è un talent show della comicità, trasversale per età e gusti del pubblico. Sulla scia del successo ottenuto la scorsa stagione si ripropone con la formula del Dinner, Wine&Show, la domenica a partire dalle 19,30, per dare vita ad un vero laboratorio della comicità milanese, con cui concludere in modo diverso la settimana.
Anticipano lo spettacolo una cena a buffet curata dal rinomato Fioraio Bianchi Caffè, che presenta un ricco e allettante menù, abbinata alla degustazione di pregiati vini italiani con la guida di un sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia. In palcoscenico una sfida tra i nuovi talenti della comicità, accompagnati nel ruolo di coach da Gianni Astone, Giovanni D’Angella e Omar Pirovano; Roberto De Marchi nel ruolo di disturbatore e Bruceketta ospite della serata. I nuovi comici votati dal pubblico e da una giuria di qualità, composta dal critico Mario Luzzatto Fegiz, dai volti noti di Radio R 101 e di Tv Sorrisi e Canzoni, si contenderanno il premio finale.

Conducono Maurizio Colombi e l’eclettica Luisa Corna, accompagnati da una rock band con musicisti di fama nazionale che si esibiscono dal vivo. Come è accaduto lo scorso anno tanti saranno gli ospiti a sorpresa provenienti dal mondo dello spettacolo. Comicità, musica, buon cibo e buon vino si fondono in un’esperienza multisensoriale per dare vita ad una serata unica.





Dinner, Wine & Show
Il talent show della comicità
La domenica sera dalle 19.30 alle 22.00
Presentano MAURIZIO COLOMBI eLUISA CORNA
con la partecipazione di
Gianni Astone, Giovanni D’Angella e Omar Pirovano
e con Roberto De Marchi e Bruceketta
Il Fioraio Bianchi Caffè
propone un buffet spettacolare.
Una
rock band di musicisti
accompagnerà spettacolo e serata.
L’
Associazione Italiana Sommelier Lombardia
propone la degustazione di vini pregiati.
Le altre date in calendario: 26 ottobre 2014, 2 novembre 2014, 16 novembre 2014
14 dicembre 2014, 21 dicembre 2014, 18 gennaio 2015, 1 febbraio 2015, 22 febbraio 2015
1 marzo 2015, 15 marzo 2015, 22 marzo 2015, 12 aprile 2015, 19 aprile 2015


CAVEWOMAN: ecco la protagonista

$
0
0

Finalmente posso annunciare la protagonista della versione al femminile dell'acclamato Caveman: CAVEWOMAN (di EMMA PEIRSON; regia di MAURIZIO COLOMBI) sarà Elena Morara.

Sotto, il comunicato stampa.

Consigli pratici per la cura e la manutenzione di un partner adatto a una relazione!

Sesso, bugie e rossetti - Cavewoman utilizza le ultime ore prima del matrimonio per dare agli sposi una un corso accelerato sul rapporto uomo-donna.

E con una buona dose di rabbia. Ma non preoccupatevi: Cavewoman non è un attacco femminista sull’uomo specie comune - piuttosto una visione piacevole della condivisione di due esseri diversi, di un pianeta, di un paese, di una città e della cosa peggiore: condividere un appartamento!

Cavewoman è basato su “Defending The Cavewoman” di Emma Peirson. Lo spettacolo è la risposta al femminile di Caveman è la visione della differenza tra i due sessi visti, questa volta, da una donna.

TEATRO NUOVO DI MILANO  dal 28 ottobre al 2 novembre.

Biglietti:

Settore Giallo 39,50
Settore Blu 34,50
Settore Verde 29,50


eLEVATI e LAVATI: in scena al teatro Libero

$
0
0

Dal 22 ottobre al 3 novembre 2014, al teatro Libero di Milano, sarà in scena eLEVATI e LAVATI, storie d’amore in ascensore.

Lo spettacolo è scritto da Paola Galassi, Alfredo Colina e Barbara Bertato e vede in scena Alfredo Colina e Barbara Bertato (scene e costumi Rosaria Ricci; coreografie Michele Casula; regia Paola Galassi; produzione La Danza Immobile/Teatro Binario 7).

Si tratta di una nuovissima produzione di La Danza Immobile/Teatro Binario 7.
È ferragosto, Milano è deserta, fra i pochi umani che si aggirano per la città ci sono Lei e Lui, due quarantenni che non si conoscono ma che per il volere del destino si trovano nello stesso posto nello stesso giorno e alla stessa ora.

Lui è un tecnico che sta riparando l’ascensore di un palazzo di sei piani al centro di Milano, è l’ultimo giorno di lavoro e domani partirà per le ferie in moto in viaggio con un gruppo di amici.

Lei bella e simpatica, lavora in proprio, oggi chiude le ultime cose e domani finalmente partirà per una vacanza in Grecia, con un nuovo “amico”, conosciuto da poco ma con cui potrebbe nascere qualcosa…

Lei prende l’ascensore al volo mentre lui ne stava finendo il collaudo... avviene l’incidente: ascensore bloccato per non si sa quanto tempo.

Due sconosciuti che , complice lo spazio ridotto, si conoscono , si raccontano, si scoprono e si annusano. Si parla del tempo e delle stagioni, di calcio e di poesia, di vacanze e di Yoga e piano piano si arriva all’amore vero.
Dieci anni dopo, è ancora ferragosto, sono ancora loro due, stesso ascensore fermo ma diversi stati d’animo, com’è vero che il tempo cambia proprio tutto…

E poi un terzo quadro... Cosa potrà accadere?

Una commedia che si muove, fra risate ed emozioni, pur restando ferma al quinto piano di uno stabile.

LINK UTILI

NUNCA MAS







TEATROalleCOLONNE Milano: la stagione

Aspettando Broadway: intervista a Giulia De Bellis

$
0
0
E' tempo delle interviste settimanali per la compagnia professionale di musical Aspettando Broadway.

Dopo i professionisti Robert Steiner , Daniele Pacinied il preparatore fisico,Ramon Fiume, e i componenti del cast, Patrizio Pierattini eSara Risini, questo mercoledì è la volta di Giulia De Bellis.

Prossima pagina.



GIULIA DE BELLIS

Tutto incomincio' con un suono. Poi Dio disse: "Sia la luce!". E luce fu. (Genesi 1.3) ...

Fin dai primordi l'Uomo si distinse dalle altre creature grazie alla Parola e fece di tale Parola Espressione Sacra grazie all'accompagnamento di altri suoni, note che si tendevano, si slanciavano al Cielo come in un abbraccio fra l'Anima umana e il Divino. Perche' vi racconto tutto cio'? Perche' il Canto, per me, assume ancora la valenza mistica che aveva in antichita'. La vibrazione delle corde vocali che si uniscono come in un bacio e' l'immagine della mia essenza vitale.
Quando calco un palcoscenico mi risveglio come da un lungo sonno: sono Io. E sono Viva.
Nam Myoho Renge Kyo. E' un lontano mantra buddista che e' da poco entrato a far parte della mia vita: "Risvegliarsi dalle difficolta' della vita nella meraviglia del Suono".
Questo e' il motivo per cui Canto.
Posso fare solo questo nella vita: salire sul palco e Vivere risvegliandomi di Musica, nutrirmi di Essa e trasmettere al pubblico il mio appagamento e il mio amore nel fare tutto cio'. Cano ergo sum.

Dal 10 agosto 2013 saro' insieme a questa Compagnia guidata da ottimi Artisti dai quali rubero' moltissimo.

FORMAZIONE SCOLASTICA

Nell’Anno Scolastico 2014-2015 frequento la III^ Liceo Classico (5° Anno Scuola Secondaria di Secondo Grado)
presso il Liceo Salvatore Quasimodo di Magenta (MI).
Ho partecipato a Vacanze Studio per approfondire la lingua inglese sia in Inghilterra che negli U.S.A., a partire dal
2009.

FORMAZIONE ARTISTICA

2004-2009 Studio danza classica (insegnante: Luisa Colombo), modern/modern jazz (insegnante: Francesca Re
Ceccone) e hip hop (insegnante: Erika Paparo) presso il Centro Danza Maura Paparo di Magenta
(MI)
2010-2012 Studio danza contemporanea (insegnante: Serena Susani), modern e musical/Bob Fosse Style
(insegnante: Brian Bullard) presso il Liceo LICOS – Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia
2012-2014 Studio danza modern/modern jazz (insegnante: Marco Paparo), hip hop (insegnanti: Marco ed Erika
Paparo) e musical/Bob Fosse Style (insegnante: Brian Bullard) presso il Centro Danza Maura
Paparo di Magenta (MI) + Tip Tap con Gillian E. Bruce presso la S.T.M. di Novara
2009-2014 Studio canto moderno – pop e musical - con il vocal coach Maestro Michele Fischietti, insegnante
metodo SLS - 4° livello /2
2010-2012 Studio canto corale con il Maestro Boaz Senator, con il Maestro Ezio Rossi e con Claudia D’Ulisse
presso il Liceo LICOS – Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia
2012-2013 Studio canto corale con il Maestro Remigio Lacava
2010-2012 Studio recitazione con il Prof. Giuseppe Soggetti – Direttore Artistico del Teatro Fraschini di Pavia
–, con Lorena Crepaldi, con Valentina Ferri e con Alessandro Carnevale Pellino presso il Liceo
LICOS – Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia
Da Agosto 2013 faccio parte della Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” di Bologna fondata e diretta da
Loretta Foresti, sotto la supervisione e la preparazione artistica di Vittorio Matteucci, Brunella Platania, Marcello
Sindici, Fioretta Mari, Paola Neri e Marco Manca

STAGE E WORKSHOP
 Partecipazione a stage di danza - spaziando nei più svariati generi - con Maura Paparo, Sonia Lynn Jamieson,
Andrea Casati, Massimiliano Barachini, Michele Oliva, Simone Magnani, Chiara Valli, Juan Carrillo, David
Bellay, Juan Ruggieri, Deborah Quiroga, Carlos Kamizele, Andrea Attila, Isaac Poldi, Veronica Peparini
Partecipazione a stage di canto/recitazione con Matteo Setti, Christian Mini, Vittorio Matteucci, Francesco
Lori, Michelangelo Nari, Mario Lavezzi
Partecipazione a stage e workshop di recitazione con Roberto Cajafa, Fioretta Mari
 Partecipazione a RomaMusical 2013 (26-31/08/2013), con Christian Ginepro (Musical), Francesco Lori
(Canto Corale), Giordano Orchi (Contemporary), Laurence Patris (Tip-Tap), Susanna Dalcielo Recitazione.
Partecipazione dal 2 al 7 Settembre 2013 al “Performing Arts Workshop” presso il West Finland College -
Performing Arts Academy di Huttinen (Finlandia), diretto da Evan William Schoomble, con lezioni di Tip-
Tap, Theatre Dance, Musical Dance -Bob Fosse Style, Canto Corale, Tecnica Vocale, con corso di lingua
inglese
Partecipazione dal 1 al 21 Settembre 2014 al “Performing Arts Master” presso il West Finland College - Performing Arts Academy di Huttinen (Finlandia), diretto da Evan William Schoomble, con lezioni di Musica, Theatre Dance, Musical Dance, Acrobatica, Production, Drama-Recitazione, Canto Corale, Tecnica Vocale, con corso di lingua inglese e stage di Costumistica Teatrale

PRODUZIONI – SPETTACOLI

Giugno 2005 Partecipazione a “2005” – Spettacolo di danza – Direzione artistica: Maura Paparo – presso il Pala Piantanida di Busto Arsizio (VA)
Giugno 2007 Partecipazione a “Alice … nel paese delle meraviglie …?” – Spettacolo di danza – Direzione artistica: Maura Paparo – presso il Teatro Lirico di Magenta (MI)
Giugno 2009 Partecipazione a “Magic Box” – Spettacolo di danza – Direzione artistica: Maura Paparo – presso il Teatro Lirico di Magenta (MI)
Febbraio 2011 Partecipazione fuori concorso con il Liceo LICOS alla V^ Edizione del Musical Day presso Danza in Fiera di Firenze - Coreografia: Brian Bullard
Aprile 2011 Partecipazione fuori concorso con il Liceo LICOS al “Tip Tap Show 2011” presso il Teatro Valle di Roma - Coreografia: Brian Bullard - Direzione Artistica e Regia: Cesare Vangeli - Produzione LIM di Roma
Maggio 2011 Partecipazione con il Liceo LICOS al Musical inedito “Live your dream” presso il Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Martinetti di Garlasco (PV), nella rassegna “Scuole in scena 2011” - Direzione Artistica e Regia: Brian Bullard - Coreografie: Brian Bullard, Serena Susani e Daniela Ferri - Musiche: Ezio Rossi - Acting: Lorena Crepaldi e Giuseppe Soggetti
Giugno 2011 Partecipazione con il Liceo LICOS allo spettacolo “I love dance” presso il Teatro della Luna di Assago (MI) - Direzione Artistica e Regia: Maura Paparo
Giugno 2011 Partecipazione con il Liceo LICOS al “Gran Galà Finale di Note di danza” presso il PalaRavizza di Pavia - Direzione Artistica e Regia: Maura Paparo Novembre 2011 Partecipazione con il Liceo LICOS al musical “Pirates – Il Musical” presso il Teatro San Luigi di Concorezzo (MI) e il Teatro Nuovo di Milano prodotto da Villa Group - Regia di Maurizio Colombi - Musiche: Pino Scarpettini
Dicembre 2011 Partecipazione con il Liceo LICOS allo spettacolo “Arriva Babbo Natale” - Minishow di Natale del Teatro Nuovo di Milano - Regia e coreografie: Chiara Valli e Brian Bullard - Supervisione artistica: Maurizio Colombi
Febbraio 2012 Partecipazione con il Liceo LICOS in qualità di ospiti al Carnevale Internazionale dei Ragazzi presso la Biennale di Venezia con anteprima del Musical inedito “Once upon a time”
Maggio 2012 Partecipazione con il Liceo LICOS al Musical inedito “Once upon a time” e “Re Lear” presso il Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Martinetti di Garlasco (PV), nella rassegna “Scuole in scena 2012”- Direzione Artistica e Regia: Brian Bullard - Coreografie: Brian Bullard e Serena Susani - Musiche: Ezio Rossi - Acting: Giuseppe Soggetti e Alessandro Carnevale Pellino
Luglio 2012 Partecipazione alla messa in scena teatrale di “Novecento” di Alessandro Baricco, presso l’Associazione Tangiro (MI) - Regia: Roberto Cajafa
Agosto 2012 Partecipazione allo spettacolo teatrale “Incontri con il comico” - Is Arutas – Cabras (OR) – Regia: Roberto Cajafa
Dal 2010 al 2013 Partecipazione al “Festival della Canzone” di Vittuone (MI)
Giugno 2013 Finalista a “Moncalvo in Canto” – II° Concorso Internazionale di Canto – sez. Musical
Giugno 2013 Partecipazione a “Giro del mondo … a spasso con il nonno! ” e a “Hollywood Saloon” – Spettacoli di danza – Direzione artistica: Maura Paparo – presso il Teatro Brera di Inveruno (MI)
Agosto 2013 Partecipazione con la Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” allo spettacolo “Agosto con Voi” ad Ozzano dell’Emilia (BO), con la partecipazione di Angelo del Vecchio e Brunella Platania
Ottobre 2013 Partecipazione con la Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” alle esibizioni “Musical Fever” ad Rimini, per l’Azienda Idee per Viaggiare, nel corso della fiera TGG Incontri, con la partecipazione di Brunella Platania
Dicembre 2013 Partecipazione con la Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” allo spettacolo “Christmas Live” al Teatro Tivoli di Bologna, all’esibizione “Musical Fever” a Senigallia (PU), in occasione di una convention aziendale per SAIPEM, ed allo spettacolo “Un anno bellissimo – A Musical gift” al Teatro Velluti di Corridonia (MC)
17 Gennaio 2014 Partecipazione con la Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” allo spettacolo “Una cena spettacolare” presso il Ristorante Amarcord di Sant’Agata Bolognese
12 Aprile 2014 Partecipazione con la Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” allo spettacolo “Musical Fever” presso il Centro Commerciale Collestrada di Perugia

5 Giugno 2014 Nel ruolo di Giulia la Ballerina, faccio parte del cast della Compagnia di Musical “Aspettando Broadway” in “Riunione di Compagnia – Un geniale pretesto per fare Musical” - Commedia Musicale inedita scritta e diretta da Vittorio Matteucci, andata in scena al Teatro Parioli di Roma

Rinnovata la partecipazione nel cast, dopo essere salita diverse volte sul palco e aver rappresentato la compagnia come solista o come ensemble.
Ha inoltre partecipato a RIUNIONE DI COMPAGNIA - Un geniale pretesto per fare Musical, scritto e diretto da Vittorio Matteucci il cui debutto e' avvenuto il 5 giugno 2014 al TEATRO PARIOLI ROMA.

LINK UTILI

Anno 2014 - 2015

UNA MANO DI BIANCO - CROWFOUNDING

INTERVISTA A ROBERT STEINER

INTERVISTA A DANIELE PACINI

INTERVISTA A RAMON FIUME

INTERVISTA A SARA RISINI


INTERVISTA A PATRIZIO PIERATTINI

VIDEO FINALE RIUNIONE DI COMPAGNIA

SALUTO COACH PRIMA DEL DEBUTTO

INTERVISTA A MANUEL BIANCO 2








Aspettando Broadway: IL GRANDE MUSICAL ...Non solo in teatro

$
0
0


Da tempo la Compagnia AspettandoBroadway si è fatta conoscere , ma non solo in TEATRO , la loro duttilità e il vasto repertorio che è compreso nei loro spettacoli“MUSICAL FEVER” , la bravura degli artisti che porta in scena ha sempre loro permesso di fare anche le “cose su misura” come un sarto confeziona un vestito .

Mentre continuano gli eventi aziendali , mentre continua la preparazione degli spettacoli che andranno in scena nel 2015, la Compagnia ha studiato un modello di spettacolo adatto ai grandi locali e Ristoranti che hanno voglia di offrire alla loro clientela una formula di intrattenimento diverso , che normalmente si vede solo in TEATRO , e visto che la gente è pigra ad andare a TEATRO .. loro vi portano il teatro a CENA.


Questa RASSEGNA IN MUSICAL che partirà proprio dalla Città di BOLOGNA in un bellissimo locale, il CHATTANOOGA e a cura della organizzazione ROCK&ROLLA viene strutturata con 4 uscite degli artisti, in costume e coreografati di 4 diversi Musical , divisi per genere musicale. Le uscite sono previste tra una portata e l’altra della cena e con un gran finale.


Le prime date al CHATTANOGA saranno

27 Dicembre 2014 ROCK
24 Gennaio 2015 BROADWAY STYLE
21 Febbraio 2015 POP
28 Marzo… 2015 GRANDE SORPRESA

La Compagnia è già in trattativa in altre città Italiane e comunica che una volta concluso l’accordo darà l’esclusiva solo a quel LOCALE , invitiamo pertanto i gestori interessati a scrivere a direzioneartistica@spettandobroadway.ito telefonare al 3488704031 e la Direzione si metterà subito in contatto con voi.

Se il pubblico non va a teatro … il teatro raggiunge il pubblico … anche MAOMETTO diceva qualcosa di simile su una MONTAGNA …. 





Jesus Christ Superstar Piparo: nel pubblico, ieri, Tim Rice

$
0
0

Dopo il trionfo di JESUS CHRIST SUPERSTAR, al Celebration Day di Verona, lo spettacolo è in scena al Teatro degli Arcimboldi, fino al 2 novembre.

Il musical sta avendo, come era prevedibile, un grande successo e...guardate un pò chi c'era ieri sera nel pubblico!

"Ieri sera, Tim Rice, il celebre autore - insieme ad Andrew Lloyd Webber - della storica colonna sonora di “Jesus Christ Superstar”, ha assistito alla straordinaria rappresentazione del Musical firmata da Massimo Romeo Piparo, cui si deve l’eccezionale “reunion” del cast originale del film, a 41 anni dal grande successo cinematografico di Norman Jewison.

"Tre volte vincitore del premio Oscar per la “Migliore canzone”, Tim Rice potrà così riabbracciare Ted Neeley (Gesù), Yvonne Elliman (Maddalena) e Barry Dennen (Pilato), i protagonisti di quella che è universalmente riconosciuta come la più grande opera rock di tutti i tempi.
Un onore e una vera e propria consacrazione per il regista italiano, oltre che autore e produttore dei musical di maggior successo degli ultimi anni. Massimo Romeo Piparo, dal 2013 direttore artistico del Teatro Sistina di Roma
​,​festeggia proprio quest’anno il 20mo anniversario dalla sua prima edizione italiana del Musical. Un successo senza precedenti, che si rinnova ogni sera con interminabili standing ovation e applausi a scena aperta".​
--

ANNIE JR Children’s Musical School ASD: aperte le prevendite

$
0
0


Sono aperte le prevendite per ANNIE JR, di cui avevo lanciato il bando a luglio.

Ora il cast c'è, e si compone di 28 giovanissimi performer.

In questo post, le info e le prime foto!

Annie Jr : Dal 22 al 30 Dicembre al Teatro Silvestrianum di Milano si respirerà l’atmosfera del Natale.

Basato sul popolare fumetto di Harold Gray “Little Orphan Annie”, con le musiche di Charles Strouse , testi di Martin Charnin , e il libretto di Thomas Meehan . Il Musical di Broadway pluripremiato, rivivrà a Milano con un cast di 28 giovanissimi performer da i 7 ai 16 anni. Per la prima volta in Italia, un Musical che vede protagonisti esclusivi i ragazzi. Lo spettacolo, con i diritti originali U.S.A. , è stato messo in scena grazie al progetto formativo artistico-sportivo prodotto dalla Children’s Musical School ASD diretta da Fiorella Nolis.


Regia e Coreografie: Fiorella Nolis

Coreografie Acrobatiche: Gabriella Crosignani
Costumi e Scenografie: Maria Cristina Urru

Trama: Natale 1930, New York. La piccola Annie è determinata a trovare i suoi genitori che l’hanno abbandonata 10 anni prima nell’orfanotrofio diretto dalla crudele Miss Hannigan. Grazie all’aiuto delle sue amiche orfanelle, Annie riesce a fuggire dall’orfanotrofio e insieme al suo nuovo amico, un cagnolino trovatello di nome Sandy, avventura dopo avventura troverà una nuova famiglia nella casa di Oliver Warbucks e la dolce segretaria Grace Farrel.


Prevendite:
LIVE TICKET: http://www.liveticket.it/anniejr
VIVA TICKET: http://www.vivaticket.it/index.php?nvpg[evento]&id_evento=1451653
SITO UFFICIALE: https://anniejritalia.wordpress.com/
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Annie-Jr-Italia/255526834645073?fref=ts



Viewing all 7432 articles
Browse latest View live