Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

“Se tutto va male, divento famoso!”: il nuovo spettacolo di Gabriele Pignotta

$
0
0

Dopo il successo cinematografico di“Ti sposo ma non troppo”, Gabriele Pignotta torna a teatro con una commedia innovativa, originale e sorprendente:“Se tutto va male, divento famoso!” in scena al Teatro Ghione di Roma dal 28 ottobre al 9 novembre.

Sul palco lo stesso Pignotta con Fabio Avaro, Cristiana Vaccaro e Siddhartha Prestinari sono Jacopo, Micaela, Sara e Dario, dipendenti di un’importante multinazionale che si ritrovano inaspettatamente senza lavoro. E’ così che l’intraprendenza e la voglia di riscatto di Jacopo li spingerà verso un’idea davvero bizzarra: partecipare ad un talent show televisivo per tentare di aggiudicarsi il premio in denaro e risolvere così tutti i loro problemi. I quattro colleghi, tolte cravatte e tailleur, si chiudono in una sala prove per cercare di trovare l’idea vincente che gli permetta di superare le selezioni del popolarissimo programma televisivo. C’è solo un piccolo problema: non hanno nessun talento. Riusciranno dunque nella loro impresa? Diventeranno famosi? La scelta di andare in televisione si rivelerà l’idea giusta?


Gabriele Pignotta mette in scena una pièce teatrale travolgente e dissacrante, con una colonna sonora irresistibile, che diverte, ma allo stesso tempo invita a riflettere su temi forti e attuali come la crisi economica globale, l’ossessione dell’apparire a discapito dell’essere e la grande influenza dei media sulla nostra percezione della società.

NOTE DI REGIA:

“L'idea di riprendere questo spettacolo è legata alla sua cocente attualità. Nei quattro anni trascorsi dal suo debutto, infatti, purtroppo il tema della crisi economica e della conseguente precarietà materiale e spirituale regna ancora sovrano. Cosi l'idea di questi quattro quarantenni che si ritrovano senza lavoro all'improvviso con una vita appesa alle rate del mutuo da pagare e dei figli da mantenere sembra essere "rubata" da una notizia di cronaca di questi giorni. D'altronde anche il tema del talent show e della ricerca spasmodica della visibilità televisiva come possibile visionaria svolta della propria vita, altro tema sviluppato nella commedia, rimane un tratto caratteristico della nostra contemporaneità. Ma oltre a questo forse la leva più forte che riporta in scena "Se tutto va male, divento famoso!"è la speranza contenuta nel testo ovvero l'esortazione a non mollare di fronte a queste grandi difficoltà, ma al contrario a rimboccarsi le maniche e a sperare comunque e sempre in un futuro migliore. In fondo se i quattro protagonisti di questa pièce teatrale ce la faranno allora forse una speranza c'è per tutti.” Gabriele Pignotta


Lo spettacolo sarà in replica dal 28 ottobre al 9 novembre dal martedì alla domenica alle ore 21,00, la domenica alle ore 17,00.

Costi biglietti: Platea Euro 28,00 - Galleria Euro 22,00

Per info e prenotazioni botteghino Teatro Ghione: 06.6372294 - 06.39670340

Teatro Ghione - Via Delle Fornaci, 37.

CREDITI:

Scritto e diretto da GARIELE PIGNOTTA

Interpreti GABRIELE PIGNOTTA, FABIO AVARO, CRISTIANA VACCARO, SIDDHARTHA PRESTINARI

Scenografia TIZIANA LIBEROTTI

Musiche STEFANO SWITALA

Costumi AGATA CANNIZZARO

Luci MAXI LUMACHI

Aiuto regia e collaborazione testi VALERIO GROPPA

Organizzazione generale MONICA DI NAPOLI





Mi Amo: Brunella Platania e Stefania Fratepietro contro la violenza sulle donne

$
0
0

Brunella Platania e Stefania Fratepietro (insieme ad Arianna Milani, Pierluigi Sorteni e Matteo Volpotti) saranno in scena il 1° novembre a Roma, in Mi Amo, presentato dalla Compagnia Teatrale Antigone.

Lo spettacolo, contro la violenza sulle donne, è scritto e diretto da Gino Matrunola e Serena Mastrosimone, che ringrazio per il materiale


MI AMO
“Questo è il luogo dove tutto è reale, o almeno lo è stato. Voci inquiete, tormento e paura, visibili ai vostri occhi, occupano questo posto.”

Pochi elementi scenici. Cinque sedie uguali poste in maniera scomposta.

Cinque racconti.



Verità nascoste e celate per paura delle conseguenze. Violenze subite, umiliazioni, lacrime e ricordi forti. Storie quotidiane, di cronaca rosa, VERA.
Immagini ed emozioni vissute che riportano a quei momenti precisi annebbiati dalla forte violenza.
  

Mi Amoè uno spettacolo quasi tetro a rappresentare l'inconscio di chi ha subito violenza e le ombre di chi invece l'ha commessa.

I personaggi vivono in un luogo non dichiarato, una sorta di “limbo della confessione” dove l'unico comune denominatore è parlare, denunciare.
Tutte storie unite dall'umana consapevolezza di voler una vita vera, senza paure e brutti sogni.


Una sola via d'uscita: 


RACCONTARE.

Storie quotidiane, di cronaca rosa, vera. Donne in silenzio e donne coraggiose.

Pochi elementi scenici. Spettacolo quasi tetro a rappresentare l'inconscio di chi ha subito violenza
e le ombre di chi invece l'ha commessa.

I personaggi vivono in un luogo non dichiarato, una sorta di “limbo della confessione” dove l'unico comune denominatore è parlare e denunciare.

Tutte storie realmente accadute unite dall'umana consapevolezza di voler una vita vera, senza paure e brutti sogni, unite insieme per gridare a gran voce: “MI AMO”.

Teatro L’Aura

Orario biglietteria:
Dal giovedì al sabato dalle 19 alle 21

domenica dalle 15.30 alle 17.30

L’orario varia in base agli orari delle recite

Per informazioni

telefonare allo 0683777148 o al 3913678485

oppure scrivere a nuovoteatrolaura@gmail.com

Si consiglia la prenotazione

Sito web: http://www.regisassociazioneculturale.it/

GRIDA ANCHE TU: "STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE"! Per diventare parte integrante posta una tua foto (vedi esempio sopra) e pubblicale sui tuoi social network (facebook, twitter, instangram, ecc...) Tutti insieme per una giusta causa!



Francesco Branchetti: intervista al regista di Girotondo

$
0
0

A gennaio, vi parlai dello spettacolo Girotondo, di Arthur Schnitzler (traduzione di Gianni Guardigli, regia Francesco Branchetti), con Gaia de Laurentiis e Lorenzo Costa.

Lo spettacolo ha vinto il PREMIO OMBRA DELLA SERA come MIGLIOR SPETTACOLO DELL'ANNO.

Ho avuto occasione di effettuare un'interessante intervista al regista, Francesco Branchetti, che mi ha parlato non solo di Girotondo, ma anche dei prossimi progetti di questa stagione teatrale.

Nella prossima pagina, trovate tutto.



1.Schnitzler – già autore di quel “Doppio Sogno” che ispirò “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick – ancora una volta gioca con l'amore, in un'Austria alle prese con l'esordio della psicanalisi. Cos'è l'amore in questo testo e come lo avete reso oggi? 

Girotondo è una commedia attualissima e a renderla tale è il tono drammaturgico di Schnitzler, il suo disincanto, la sua ironia che spesso sfocia nell’amarezza e che svela spesso l’assurdità delle norme e consuetudini morali dominanti nella società. In Girotondo, si indaga la catastrofe affettiva ed amorosa in cui ogni essere umano può imbattersi, si parla con straordinario acume psicologico della crisi generale dell’uomo contemporaneo, in una riflessione sulla condizione umana in cui l’amore talvolta diviene soltanto piacere fisico, pur inteso in tutte le sue sfumature, e che spesso e volentieri sfocia in mera abitudine. Girotondo è la rappresentazione di una società in crisi che fatalmente è costretta a fare i conti con sé stessa. Si parla di convenzioni, di finzione, di un amore alienato, di una ricerca mossa dal desiderio di colmare un vuoto, di una solitudine che ha conseguenze profonde nella società. L’ipocrisia è il motore principale dei personaggi, ma le loro vite si rivelano come una dolorosa ricerca del nulla, in un girotondo dove l’amore è spesso inutile,

2.Si parla di amore sacro o amor profano? C’è distinzione?

Assolutamente si ed io ho voluto mostrarla nella sua più assoluta durezza e implacabilità, indagando l’amore ambito dalla donna e l’amore perseguito dall’uomo, nella più totale incompatibilità di intenti appunto tra uomo e donna .

3.Un testo che è un cerchio perfetto, con i personaggi che si incontrano, entrano, escono e due di loro si ritrovano alla fine a chiudere il Girotondo. “Minuetto” di Mia Martini potrebbe esserne la colonna sonora. Che tipologia umana, di maschere e psicologia, troviamo in questa pièce?

In GIROTONDO ogni cosa gira su sé stessa e alla fine anche le esistenze dei protagonisti si svuotano di senso in un balletto implacabile in cui dominano banalità, falsità, retorica, perdita di senso della realtà, vacuità della vita e stereotipi di relazioni e rapporti. L’intreccio si basa sugli incontri tra dieci personaggi appartenenti a dieci differenti condizioni sociali ed umane: la prostituta, il soldato, la cameriera, il giovane signore, la giovane signora, il marito, la ragazzina, il poeta, l’attrice, il conte. Dieci quadri in cui i personaggi dialogano due alla volta. Uno dei due personaggi è poi protagonista anche del quadro successivo, tranne la prostituta. Quando il conte, ultimo personaggio ad entrare in scena, si congiunge alla prostituta del primo quadro la danza sessuale ha termine.

4.Schnitzler voleva chiamare questo testo non Girotondo, ma La via solitaria: titolo significativo....

Mai mirabilmente come in questo testo si indaga la distanza enorme e le differenze infinite che intercorrono tra struttura del pensiero maschile e struttura del pensiero femminile; la via solitaria riguarda entrambi anche se, a mio avviso, è la donna a farne le spese più dolorose .

5.Vince la donna o l'uomo in questo plot? O entrambi ne escono sconfitti?


Entrambi ne escono sconfitti, ma credo che sia la donna ad esserne maggiormente consapevole, almeno nella mia chiave di lettura e senz’altro nel mio allestimento.

6.Che tocco ci ha messo, come regista, in un testo che è ancora attualissimo?

Ho tentato di mostrare al pubblico soprattutto la straordinaria capacità dell’autore d'indagare l'animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e poi con gli altri; ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini si confondono in una danza macabra e straziante che ci trascina nell'inferno privato di un rapporto di coppia, di una relazione, di un incontro. Ho condotto lo spettatore in un viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne, nell'inconscio, nella psiche, di cui sono proiezioni. Il mio teatro risponde sempre all’esigenza di parlare di ciò che mi circonda sia se porto in scena un testo moderno sia nel caso che si tratti di un classico di cui cerco sempre di mettere in evidenza la modernità e spesso la sconcertante attualità.

7.La sua carriera di regista spazia dal teatro al cinema alla fiction televisiva. Gaia è stata scelta per questo?

Assolutamente no. Ho pensato a lei per il suo talento e per la sua capacità di comunicare infinita grazia e , al tempo stesso, inquietudine e complessità di donna , per la sua capacità di essere e rappresentare la prismaticità della donna e le sue infinite sfumature e devo dire che sono estremamente contento di aver pensato a lei per il risultato ottenuto e devo inoltre sottolineare accanto alle straordinarie qualità attoriali e interpretative di Gaia de Laurentiis, anche il suo straordinario impegno e la professionalità con cui ha affrontato un’enorme mole di lavoro per poter interpretare al meglio i cinque personaggi femminili del testo e devo assolutamente ringraziarla per questa sua dedizione totale al lavoro e allo spettacolo, che l’ha portata a dar vita ad una delle migliori interpretazioni femminili che si sono viste a teatro, secondo me, in questi ultimi anni.

8.Gaia interpreta tutti i 5 personaggi femminili della pièce...lavoro non semplice, il trasformismo attoriale nel giro di un solo copione.


Gaia, in Girotondo, per il suo talento, per il suo impegno senza riserva alcuna ad un lavoro enorme che c’era da fare, per il suo rigore nel lavoro e soprattutto per la sua capacità di dare vita e verità ad ognuno dei personaggi interpretati, ha dato prova di essere una delle poche attrici italiane su cui e possibile “pensare” qualsiasi genere di allestimento anche il più complesso e difficile.

9.Un testo duro: c'è spazio per la speranza? L'amore ci salverà?
Solo se le persone torneranno a credere nella sincerità con se stessi e con gli altri come al più importante strumento di felicità. Spero inoltre che l’uomo torni ad avere la voglia di mettere in discussione se stesso e le sue convinzioni con onestà intellettuale e serenità di giudizio .

10.Il teatro ci salverà?

Il teatro secondo me oggi è ancora più importante di sempre, perché ha una libertà maggiore rispetto alla televisione di poter affrontare in maniera critica e approfondita temi importanti e di grande attualità e ha la possibilità di farlo confrontandosi ogni sera con il pubblico e questo confronto secondo me è vivo e vero come altrove è difficile immaginare.

11.Girotondo ha vinto il Premio Ombra della Sera, come Miglior spettacolo dell'anno. Dove lo vedremo, in futuro?

Sono in attesa di saperlo anch’io dalla produzione. Intanto posso dire che è stata davvero un’ enorme soddisfazione che il mio “Girotondo” abbia ricevuto il premio OMBRA DELLA SERA come miglior spettacolo dell’anno, anche perché negli anni passati lo hanno ricevuto spettacoli straordinari, che ho avuto occasione di vedere. E’ stata una sorpresa riceverlo, ma credo davvero che lo spettacolo lo meritasse.

12.Come regista, ha in programma anche altri spettacoli. Quali?


Nella prossima stagione ci saranno molti miei spettacoli in tournée , porterò in scena “CLEOPATRA” di Gianni Guardigli con Daniela Giovanetti e proseguirà la tournée di “SINCERAMENTE BUGIARDI” con Debora Caprioglio che ha debuttato quest’estate, a Roma invece al Teatro dei Conciatori tornerà in scena “SENSO” sempre di Guardigli, arrivato alla sua quarta stagione di repliche ed interpretato da Isabella Giannone, inoltre tornerà in scena sempre a Roma al Teatro dell’Angelo ”IO, ETTORE PETROLINI” di Giovanni Antonucci con Antonello Avallone ed infine ho scritto una sceneggiatura per il cinema e vorrei fare, dopo tanto teatro, la mia prima regia cinematografica.

ECCO IL PRIMO SPETTACOLO CHE POTRETE VEDERE, A FIRMA FRANCESCO BRANCHETTI:

Sinceramente bugiardi  Alan Aykbourn
In programmazione: 15/11/2014 - 16/11/2014
Teatro Garage GENOVA



Cavoli Amari: il promo della nuova web serie, con grandi nomi del musical

$
0
0

Qualche tempo fa, vi avevo presentatoCAVOLI AMARI, una nuova web serie in sei puntate, che racconta patemi, nevrosi, slanci, eroismi e nefandezze di chi vive - o piuttosto sopravvive - di teatro, oggi, in questo paese.

Ora sono in grado di proporvi un promo in anteprima esclusiva, con la Sigla cantata da ANTONIO TORELLA... in attesa della grande partenza!



Scritta daGianfranco Vergoni, da un’idea di Antonio Agostini, che è anche regista della serie, CAVOLI AMARI può contare su un cast d’eccezione.

Igino Massei Lorenzo
Giancarlo Teodori Leo
Paola Lavini Lavinia
Piero Di Blasio Ovidio
Fabrizio Angelini Curzio
Crescenza Guarnieri zia Begonia
Raffaele Latagliata Chicco Prugna
Davide Nebbia Pucci

E con la partecipazione di Mariella Castelli (la costumista furiosa), Alessio D’Amico e Emanuele Guzzardi (Tizio e Caio), Fabio Monti e Laura Pucini (due aspiranti attori). Musiche di Antonio Torella. Assistente alla regia Viviana Tupputi.

CAVOLI AMARI è imperniata sulla vita quotidiana di Lorenzo, decrepito ballerino televisivo miracolosamente pensionato dal decreto Bondi del 2011, e del suo compagno di vita, Leo, un attore sull’orlo scivoloso del baratro della mezza età, che si barcamena come può tra matinées suicide per le scuole, sconfortanti lezioni di recitazione a soubrettine transessuali, e umilianti spot pubblicitari.




A causa delle ristrettezze, Lorenzo e Leo si adattano ad affittare posti letto (ma anche il locale lavanderia) della loro introvabile casa in via di Monte del Gatto a due attori: l’irriducibile Lavinia, intimamente posseduta dai personaggi che interpreta, e specializzata in ruoli assurdi in insensate fiction nostrane, e il per nulla promettente Ovidio, complessato allevatore di maiali folgorato dalla passione per il palcoscenico. Sul campanello di casa campeggiano i cognomi dei due padroni di casa, che sono, guarda caso… Cavoli e Amari.

Per far quadrare i conti, i due arrivano a organizzare un infimo corso di musical nella sala da pranzo; e il soggiorno diventa sede provvisoria di una compagnia inesistente, per permettere al losco produttore Chicco Prugna, già plurifallito, di intascare soldi organizzando audizioni a pagamento per uno spettacolo teatrale di alto livello, con leoni, elefanti e massaggiatrici.
Nel corso delle puntate, il carisma nichilista della proterva zia Begonia, il riciclo creativo del verace Curzio da attore a portapizze, l’agghiacciante candore di Pucci, pornodiva oversize diventata star del musical suo malgrado, e una glaciazione domestica, complicheranno la vita a tutti i personaggi, come se la vita di un artista non fosse già abbastanza complicata di per sé.








La Cattiva Strada: a Milano, suonando De André

$
0
0

Aldo Ascolese, dopo i grandi successi estivi, riparte con il tour invernale scavando nelle pieghe del repertorio di Faber in un viaggio meraviglioso fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica e della letteratura italiana il nome De André.

La Cattiva Strada è un duo, violino elettrico e chitarra per 90 minuti di emozioni italiane!

Lo spettacolo, é dedicato ai brani cantautorali, dai successi più amati dal pubblico, tornando anche indietro con una piccola retrospettiva delle canzoni che hanno formato questo grande artista ed influenzato Aldo.

Aldo Ascolese, alla chitarra sarà accompagnato da Angela Zapolla, polistrumentista (violino, viola, chitarra, flauto traverso...) e da Milos Raparini (pianista ed ingegnere del suono).

Sul palcoscenico, gli artisti condividono uno spazio rarefatto di suggestioni personali, di atmosfere senza tempo ma anche di musica suonata e grandi aperture all'interno dell'orizzonte cantautorale.


Un racconto che trasporta lo spettatore tra le ombre della città vecchia, tra i lampioni del porto e le pieghe di un'anima salata, come il vento di mare, che sferza una Genova muta e seducente.

Un racconto che si snoda tra le corde di un violino (già dei Pooh, Mario Biondi, Baustelle, Jerry Calá, Panariello, Bocelli...) e quelle dell'incredibile voce di Aldo Ascolese (chitarrista di De Gregori, Guccini, Bertoli e dello stesso De André), con le tastiere di Milos Raparini (parallelamente alla formazione classica, si dedica alla musica moderna e contemporanea, dal blues al jazz, alla musica elettronica, al rock. Suona per diverse band emergenti del panorama nazionale. Estratti di sue composizioni sono state eseguite durante la trasmissione Roxy Bar, condotta da Red Ronnie e su diverse emittenti locali emiliane, unisce a tutto questo l'attività di ingegnere del suono da 15 anni per service nazionali e per il proprio).

Durante il concerto, verranno riproposti i brani più famosi del cantautore-poeta, da Marinella a Rimini da Canzone dell'amore perduto a Geordie, col linguaggio asciutto, diretto ed amorevole che ha contraddistinto la sua musica, mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati più profondi di canzoni indimenticabili, in cui l'impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica.


Aldo introdurrà le diverse canzoni raccontando qualche piccolo aneddoto che lo ha visto protagonista insieme al grande De André o ad altri grandi cantautori come Francesco de Gregori, Guccini, Vecchioni, Bertoli...

Lo spettacolo é talmente versatile che verrà portato sia nei club esclusivi sia sui più bei palchi italiani, senza tralasciare quelli più piccoli di cui l'Italia vanta antica tradizione.

La Cattiva Srtada di e con Aldo Ascolese, sarà in scena il 13, 20 e 27 novembre alle ore 20,30 ( ingresso euro 10), presso HERNANDEZ - Live Show Via Copernico , 8 – 20125 Milano
E-mail shagagency@gmail.com
info@galleriahernandez.com

www.galleriahernadaz.com



Rassegna Manzoni Family: si parte con Harry Potter

Aspettando Broadway: intervista al Presidente Loretta Foresti

$
0
0

Abbiamo iniziato l'anno teatrale 2014 per Aspettando Broadway, con i i professionisti Robert Steiner , Daniele Pacinied il preparatore fisico,Ramon Fiume, e i componenti del cast, Patrizio Pierattini,Sara Risini e Giulia De Bellis.

Ed oggi, torniamo all'origine, alla fonte di questa compagnia professionale di musical, dando ancora una volta la parola al Presidente, Loretta Foresti, che avevo intervistato a maggio e che ora ci parlarà dei progetti presenti e futuri del gruppo.

Prossima pagina.







Geronimo Stilton Il Musical: il cast


“Di Teatro e di Note2” del Circolo Bloom: i titoli

$
0
0

Il Circolo Bloom, dopo l’apprezzabile successo di pubblico e di critica della precedente stagione, presenta la seconda edizione della rassegna teatrale e musicale “Di Teatro e di Note 2” conil patrociniodellaRegione Piemonte, dellaCittà di Torino e dellaCircoscrizione 3.

Quest’anno la rassegna nasce dall’intento di proseguire il percorso culturale sul territorio, iniziato la scorsa stagione e offre un programma con più generi di spettacoli dal vivo.

Il cartellone “Di Teatro e di Note 2” spazia, infatti, dal teatro alla musica, secondo le linee artistiche della rassegna, alternando artisti e spettacoli di diverso genere.

Quest'anno il titolo della rassegna è  in maggior misura sostenuto dal fatto che gran parte degli spettacoli teatrali hanno per tema la musica sia raccontata che suonata dal vivo.



Il sipario si alza il 21novembre con Marco Pagani in “IlContrabbasso”, ritratto ironico e tutt’altro che indulgente di un certo tipo di figura maschile contemporanea; il 28e 29 novembre Beppe Rosso presenta “Solitudine”, spettacolo dal teatro partigiano di Beppe Fenoglio; il5 e 6 dicembre Santibriganti Teatro presentano “Frattaglie” omaggio alla commedia dell’arte di e con Mauro Piombo. Venerdì12 e Sabato 13 DicembreMagdeleineG.in “Jazz, chihuahua ed altre storie…”, tratto dal best -seller di Geoff Dyer “Natura morta con custodia di sax”. 

Il 2015 si apre il 9e10gennaioconMusicroomdellaCompagniaTecnologiaFilosofica, spettacolo di teatro di parola con incursioni nella danza e nella musica. Il 23gennaiocisaràilconcertodiSimonaColonnadaltitoloDisuoni..e..damore,una curiosa versione tra voce e violoncello. 

Venerdi30gennaioMirabiliaTeatropresentaIl ballo di Irene”, incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942. 

Il6e7febbraioOkapìTeatroconTiaffetto compie un viaggio di rivincita sul dolore morale e fisico subito da una donna vittima di violenza domestica, che diventa rinascita effettiva.

Il 13e14febbraioperunSanValentinoconifiocchiGiorgiaGoldiniinTroppedonneinunaltre, monologo comico che compie ritratti di donne tanto reali quanto surreali. 


Venerdi20febbraiograndeconcertoMiami&TheGroovers”, una vera rock band con Lorenzo Semprini (voce, armonica, chitarra), Beppe Ardito (chitarre e cori), Marco Ferri (batteria), Alessio Raffaelli (piano, organo e fisarmonica), Luca Angelici (basso e cori).

Marzosiapreil6edil7conlaprimaNazionalediAntonelloPaneroDerive, storie di disagi di oggi vissuti o inventati. Venerdi20marzosiprosegueconLinaBernardiinConcertoperviolino,violaeunavocesolaforsedue.

Venerdi10esabato11aprileMirabiliaTeatropresentaIl contrabbasso all’altezza del mare, di Eugenio Tassitano con Andrea Murchio, storia di un contrabbassista giunto al concerto più importante della sua carriera.

Venerdi24aprileilconcertoLetsBeatconMassimoFerrarini,MaurizioMalano,OscarMalusa,unsuggestivoviaggioattraversoglianni'60ripercorrendoinchiaveacusticalastraordinariacarrieradeiBeatles.

La stagione si conclude Venerdì8 e Sabato9 maggio2015 con una nuova produzione del Circolo Bloom, per la regia di Andrea Murchio.




TARIFFE PER TUTTI GLI SPETTACOLI ED I CONCERTI:

Intero 10,00€

Ridotto Studenti e convenzionati 8,00€

ABBONAMENTI:

a 3 spettacoli 27,0€

a 5 spettacoli 40,00€

L’ingresso implica il pagamento di 0,50€ per la tessera associativa.

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00

La biglietteria apre il giorno dello spettacolo dalle ore 19.00

Possibilità di parcheggio in Via Challant 38

Per prenotazioni: valterripoli@circolobloom.org Tel. 333 1571769

INFO: www.circolobloom.org




FAMIGLIA GINEPRO: Christian Ginepro e gli "attivisti della solidarietà". Intervista.

$
0
0

Non solo attore. Christian Ginepro, che quest'anno sarà in scena con "50 Sfumature - Il musical" (con Loretta Grace; questo il sito e qui il cast completo) è molto attivo nel campo della solidarietà.

Qualche tempo fa, ha creato, FAMIGLIA GINEPRO, un gruppo facebook. nato quasi per caso, nel quale amici di tutte le età e tutte le regioni italiane si stanno impegnando con soli 5 euro al mese a testa per sostenere svariati progetti di Adozione a Distanza nel Terzo Mondo e....molto di più..

Mi dice Christian:"Siamo li sempre a lamentarci che tutto va male. Noi artisti abbiamo il dovere di mostrare strade nuove. E per artisti intendo dalla prima scuola di danza di provincia fino all'ultimo teatro di Broadway. Date con noi 5 euro al mese! Camminate questa strada con noi. Siamo 262. Dobbiamo diventare 500. E se non volete essere parte della Famiglia Ginepro create la Vostra Famiglia. Ma facciamo qualcosa non arrendiamoci a chi ci vuol far credere che tanto non cambia niente. Madre Teresa di Calcutta disse: " Quello che facciamo e' una goccia nell'Oceano ma... Senza di noi all'Oceano mancherebbe una goccia...".

Ho chiesto qualche informazione in più a Ginepro per questa iniziativa e, nella prossima pagina, troverete l'intervista.


 
1. Christian, niente nasce per caso... come mai la creazione di questo gruppo? 


Ho sentito in un film una bella frase:  fare benificenza non e' tirare l'osso al cane affamato, ma condividere quell'osso con un cane affamato quanto te"......ho semplicemente dato seguito ad una urgenza che sentivo forte in tutte le realta' che frequento.

A chi non piacerebbe fare solidarieta'...ma si puo' fare solidarieta' impegnandosi con pochi euro?

Vista anche la crisi? Si..ma solo se si uniscono le forze.

E' quello che abbiamo fatto...quello che stiamo facendo.. in piu' in questo momento c'e' molta diffidenza intorno alle iniziative benefiche..ci ho voluto mettere la faccia per poter essere una garanzia in che cerca un modo "sicuro" di fare del bene.

2. Hai usato come locuzione: “attivisti della solidarietà”. quasi una contraddizione, in un mondo dove ci si chiude e si sta fermi e la parola “attivismo” è legata ad eventi non sempre positivi.... 

"Attivisti" perche' in alcuni casi si intende la solidarieta' come gesto di dare e non di fare...ci appoggiamo ad una associazione, spediamo i soldi ed e' finita li'...nel nostro gruppo si sceglie tutto insieme...anche il nome del gruppo, e' stato scelto dalla maggioranza. ( io avevo proposto "chorus life").

Ogni decisione arriva dal gruppo..da tutti i 262 (per ora) membri della famiglia.

In piu', per esempio, le associazioni cui mandare la pasta Grano aìArmando per le famiglie italiane, sono state proposte da nostri membri, che hanno anche gestito spedizioni e distribuzione.

Le associazioni cui appoggiargi per l'Africa e la Siria sono state proposte da membri della famiglia, passate da tutti al microscopio e poi scelte tramite votazione on line. E questo sono solo due esempi...

3. Un gruppo che nasce dal virtuale, ma che di “virtuale” avrà ben poco....

Questo gruppo nasce per dimostrare e ricordare (a me in primis) che la tecnologia e' un mezzo e non un fine..

4. Qual è il donatore tipo? Ci sono anche tuoi fans? 

Prima di tutto io non ho fans.

Non ho mai avuto una fanzine e di natura tendo non fomentare questo tipo di relazione tra artista e spettatore. .

Il gruppo e' formato per la stragrande maggioranza da tantissimi miei allievi, da tanti genitori di allievi, da moltissimi spettatori teatrali o televisivi, da molti amici che ci hanno scoperto su facebook, da alcuni maestri che collaborano con me e è da alcuni lavoratori dello spettacolo...tra i quali ricordo volentieri Justine Mattera, Maria Laura Baccarini, mezza produzione di Sugar, Francesco Lori, Simone Polacchi, Germano Mazzocchetti, Beatrice Buffadini, Lidia Trere, Roberto Rossetti, Mariella Castelli, Elisa Colummi, Annamaria Schiattarella, Manuela Bollani, Luca Arrigoni, Fabiana Denicolo, Carlotta Proietti, che appena hanno saputo della cosa hanno voluto subito aderire.

Ma chi merita una medaglia sono quei ragazzi che mettono da parte nella scatola dei biscotti 5 euro al mese per poter rinnovare la quota...gente che magari e' disoccupata o con 4 figli a carico. Chapeau!

Ed e' per questo che ci terrei a nominare tutti (nda: qui Christian mi ha fatto il nome di tutti e 262 partecipanti, che non cito per motivi di spazio!).

5. Cosa avete già fatto finora? 

Sosteniamo a distanza 27 bambini nel Benin, 7 orfani in Etiopia, distribuiamo pasta alle famiglie italiane in difficolta', aiutiamo le famiglie indigenti al seguito dei bambini italiani malati terminali al bambin Gesu' di Roma, aiutiamo nelle spese mediche i bambini profughi dalla guerra in Siria.

Tutto questo appoggiandoci ad associazioni molto piccole, molto trasparenti e di provata serieta'.

6. Quali sono, invece, le nuove arie di intervento? 

Come vedi le aree sono gia' tante. Ci tengo a far notare che molto di quello che raccogliamo e' investito per aiutare nostri connazionali.

7. Il primo dicembre, farete partire una donazione-monstre 8110 euro. Per quale fine? 

Per sostenere a distanza tutti i bambini in africa fino al 30 settembre 2015. 60 euro all'anno a testa non bastano per adottare a distanza un bambino ed e' per questo che ogni bambino ha dai 6 ai 13 corresponsabili nel gruppo...una vera e propria famiglia. E questa e' una ulteriore marcia in piu' del gruppo: si fa solidarieta' insieme e non da soli.

9. Com'è possibile partecipare? 

Basta cercare il gruppo"Famiglia Ginepro" su facebook....chiedere l'amicizia....e da quel momento si ha un mese di tempo per vedere quello che facciamo, come lo facciamo e decidere se unirsi a noi..anche per un solo anno.e....grazie a te, Silvia, per averci aiutato con questa intervista a cercare nuovi membri della famiglia.

Ed ora, aspettiamo Christian in teatro!




Spring Awakening Milano: i video della presentazione, parte 1

$
0
0

Ve ne ho parlato parecchio, in questi mesi.

Ora,Spring Awakening, l’acclamato successo di Broadway arriva finalmente a Milano, Teatro Menotti dal 12 al 30 Novembre.

Ieri, in teatro, c'è stata la presentazione stampa, che si è svolta come un meraviglioso happening musicale, con esibizioni travolgenti e gli spring, scelti apposta per Milano, mescolati in sala ai giornalisti.

Infatti, l’arrivo del musical è stato preceduto da una serie di appuntamenti per la ricerca dei 64 swing che si alterneranno ogni sera (4 per replica) selezionati grazie alla collaborazione del Centro Professione Musica di Franco Mussida e a Musical the School diretta da Simone Nardini. Molti di questi ragazzi, giovanissimi e molti alla prima esperienza di palco, hanno avuto la possibilità di esibirsi sul palco di Eataly Smeraldo all’inizio del mese di ottobre.

In questo primo post, alcune info ed un primo clip video di esibizioni di ieri. Domani mattina, altre news e gli ultimi video.



SWING:

I ragazzi:
Matteo Minerva, Mirco Guardino, Vittorio Ghiozzi, Gabriele Guglielmi, Michele Iacovelli, Marco Gabrielli, Igor Taboni, Andrea Semenzin, Gianluca Gallo, Andrea Colangelo, Gabriele Masi, Alberto Dossena, Stefano Aiolfi, Riccardo Carollo, Dominic Lorusso, Alessandro Fanizza, Davide Negletto, Alessandro Milone, Roberto Marraffa, Eugenio Di Giovanni, Mariano Jaime, Fabio Giusti, Marco Ligi, Luca Pozzar

Le ragazze:
Francesca Caputo, Michela Scandurra, Jessica LoRusso, Federica Ferro, Sabrina Stancanelli, Maddalena Luppi, Corinna Antona, Marlene De Giovanni, Jessica Trevisan, Andreina Grimaldi, Giulia Mangiacapra, Eleonora Bonanno, Cristina Virco, Maria Rita Licata, Elena Altamura, Justine Caenazzo, Grazia Lucia Politi, Maria Rosa dell’Oglio, Francesca Finardi, Marta Rizzioli, Beatrice Lucchetta, Shirin Abbasi, Claudia Mangini, Giulia Mattarella, Maria Sessa, Vittoria Lachi, Lara Melegari, Giulia Pellegrino, Giada Pasquali, Erika Zanchetta, Chiara Olgiati, Martina Gregori, Chiara Lucia Graziano, Barbara Giacchino, Nicoletta Pane, Federica Caroppa, Marina Tafuri, Lisa Paris, Marta Peluso, Elisa Agoni, Diletta Cianciotta, Marzia Daddi, Beatrice Maschi, Greta Bellintani, Anna De Bernardi, Marta Ratti, Valeria Citi, Chiara Galliani, Maria Carlotta, Viola Zanotti, Martina Vuoti, Laura Catarsi.

Anche la band è formata da musicisti milanesi: Luca Galimberti - Violino e chitarra ; Flavio Termine - Violoncello; Alessandro Salerno - Batteria; Fabio Longo - Basso e Contrabbasso; Filippo Bertipaglia - Chitarre; Giancarlo Vaccalluzzo – Tastiere.
Sono stati selezionati tra allievi ed ex allievi del Centro Professione Musica di Franco Mussida.

Spring Awakening – Risveglio di Primavera
Dal 12 al 30 novembre Teatro Menotti
Via Ciro Menotti 11 Milano

Orari:
martedi, giovedi, venerdi e sabato ore 20.30
mercoledi ore 19.30 (tranne il 12 ore 20.30)
domenica ore 17.00

Per info e biglietti:
Teatro Menotti – Tel. 02.36592544
www.teatromenotti.org
Biglietti da 25 Euro
Convenzioni per gruppi e scuole




Spring Awakening, dopo il grande successo della prima stagione 2013/14, si prepara ad in- cantare l’Italia con il prossimo tour 2014/15, confermandosi come spettacolo dirompente nel panorama del musical internazionale.

L’opera di Duncan Sheik e Steven Sater ha rappresentato per Broadway una vera e propria rivoluzione di genere, stravolgendo i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musi- cal tradizionale. Ampiamente ripagata sia dal pubblico che dalla critica, Spring Awakening ha letteralmente sbancato nell’edizione 2007 dei Tony Awards, ottenendo undici candidature e vincendo otto riconoscimenti tra i più importanti (tra cui miglior musical, miglior regia, miglior libretto) e un Grammy Award per le migliori musiche.

Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, l’opera ha per protagonisti un gruppo di adolescenti nella Germania del diciannovesimo secolo alle prese con la scoperta della propria identità sociale, affettiva e sessuale. Questi, loro malgrado, verranno a contatto con la moralità della società e con l’ipocrisia degli adulti. L’allestimento italiano di Spring Awakening, per la regia di Emanuele Gamba e la direzione musicale di Stefano Brondi, mantiene una stretta aderenza al libretto (coreografie di Marcello Sindici).
La sfida è proprio quella di affrontare un musical atipico nel suo genere: scene di nudo, abuso di minori, masturbazione, stupro, suicidio ma anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza. Il testo è recitato in italiano ma l’inglese è mantenuto nelle canzoni, affinché niente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Unica concessione dell’allestimento italiano riguarda l’ambientazione: la Germania di fine secolo viene sostituita con l’Italia degli anni Trenta, i cui richiami iconografici si riflettono nella scenografia, nei costumi e nelle acconciature. Sullo sfondo, per ricordare l’ambiente scolastico in cui si muovono i giovani personaggi, una grande lavagna, su cui verranno proiettate le traduzioni delle canzoni con video dall’incredibile impatto scenico.



Spiega Pietro Contorno, direttore artistico di Spring Awakening: “Siamo convinti che i grandi sommovimenti sociali ed economici dei nostri tempi debbano oggi essere interpretati da proposte artistiche e culturali capaci di catalizzare energie, voglia di protagonismo, istanze e tematiche, forse ancora oggi scomode, ma allo stesso tempo capaci di creare dibattito e attenzione sia tra le nuove generazioni che tra il pubblico più maturo. Il tutto non relegato a un settore artistico di nicchia, ma all’interno dell’area dell’intrattenimento popolare; e quindi attraverso un media e un linguaggio diffuso e ampiamente fruibile come il musical”.

Spring Awakening Milano ringrazia per la collaborazione il Centro Professione Musica di Franco Mussida. MTS di Simone Nardini.

Per informazioni: www.springawakening.it - www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour

LINK UTILI


VIDEO INCONTRI EATALY

INCONTRI EATALY

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO   

 




Disney Live! L’avventura musicale di Topolino: in Italia, da oggi

$
0
0

Topolino, Minnie, Paperino e Pippo saranno i protagonisti del nuovo family show da titolo“Disney Live! L’avventura musicale di Topolino” (quiVioletta a Milanoe quiDisney’s Beauty and the Beast), in Italia da oggi..

Il tour toccherà le principali città del nostro paese: TORINO (“Pala Alpitour”, dal 31 ottobre al 2 novembre); GENOVA (“105 Stadium”, 8 e 9 novembre); PADOVA (“Gran Teatro Geox”, dal 14 al 16 novembre); MILANO (“Teatro Linear4Ciak”, dal 21 al 23 novembre); NAPOLI (“Teatro PalaPartenope”, 29 e 30 novembre); ROMA (“Palalottomatica”, dal 5 all’8 dicembre) e FIRENZE (“Nelson Mandela Forum”, dall’11 al 14 dicembre).

Prodotto da "Feld Entertainment", presentato in Italia da "Applauso”, lo spettacolo teatrale porta in scena le celebri musiche e i brani più famosi della Disney - da Aladdin a La Sirenetta passando per Toy Story (Disney Pixar) – (ri)arrangiati per l’occasione con ritmi remixati rock, pop, reggae, hip-hop, jazz e country.

“Una canzone è capace di conquistare milioni di persone in tutto il mondo e Disney, negli anni, è riuscita in questo intento - spiega Kenneth Feld, Produttore e Amministratore Delegato di Feld Entertainment - grazie all'uso della musica come ingrediente fondamentale delle sue appassionanti storie. Vogliamo che gli spettatori ricordino a lungo questa esperienza e le indimenticabili melodie dello spettacolo”.

“Disney Live! L’Avventura Musicale di Topolino” chiama all’appello, per l’occasione, 25 tra i personaggi Disney più amati: Ariel, Sebastian, Aladino, Jasmine e il Genio della lampada, Woody, Buzz e Jessie e tantissimi altri amici. Scena dopo scena, il pubblico sarà trascinato nel magico mondo Disney a ritmo di hip hop, acrobazie mozzafiato, tappeti volanti e lampade magiche.

Spettatori grandi e piccini potranno prendere parte ad una vera e propria festa, uno show in cui si creerà un vero feeling tra il pubblico e i personaggi Disney, con momenti di interazione e tanti balli, risate e divertimento: l’esperienza musicale più importante nella storia dell’intrattenimento dal vivo per le famiglie!

I biglietti sono disponibili sui principali circuiti nazionali e online Ticketone, Vivaticket, Box Office.

I bambini di età inferiore ai due anni (che non occupano un posto numerato) hanno diritto all'ingresso gratuito e, novità assoluta da quest’anno, sui pacchetti famiglia sono previsti sconti del 10% (per 3 pax) e del 15% (per 4 pax).

Maggiori informazioni su www.applauso.it e su www.disneylive.it.

FELD ENTERTAINMENT, INC., è una società leader in tutto il mondo nella produzione e nella presentazione di spettacoli di intrattenimento dal vivo per famiglie che appassionano il pubblico e creano ricordi memorabili. Oltre 30 milioni di spettatori assistono agli spettacoli Feld Entertainment ogni anno, in oltre 70 Paesi e in 6 continenti. Tra le produzioni di maggior successo ricordiamo: “Ringling Bros. and Barnum & Bailey”®, “Feld Motor Sports”, “Disney On Ice” e “Disney Live!”.

DISNEY THEATRICAL GROUP (DTG), diretto da Thomas Schumacher, e’ una delle aziende di spettacoli teatrali di maggior successo in tutto il mondo. Ogni anno, oltre 19 milioni di spettatori in 50 Paesi si emozionano assistendo agli spettacoli di Disney Theatrical Productions, Disney On Ice e Disney Live!. Con il nome di Disney Theatrical Productions, il gruppo produce e licenzia i musical di Broadway in tutto il mondo, tra i quali “La Bella e la Bestia”, “Il Re Leone”, “Aida” di Elton John e Tim Rice, “TARZAN®”, “La Sirenetta e “Mary Poppins”, una coproduzione di Disney e Cameron Mackintosh.

Attraverso la concessione della licenza a Feld Entertainment, produttore di “Disney On Ice” e “Disney Live!” da oltre 30 anni, DTG porta i personaggi e le storie Disney piu’ amate in tutto il mondo. Inoltre, DTG si occupa di licenze di canzoni e show per produzioni locali, scolastiche e associazioni teatrali attraverso Music Theatre International.





Eliseo sfratto: ROMAEUROPA conferma gli spettacoli del festival

$
0
0

Ricevo e pubblico.

"A seguito della proroga dello sfratto del teatro Eliseo fino al 20 novembre annunciata ieri mattina, la Fondazione Romaeuropa in accordo con la direzione del teatro stesso annuncia che gli spettacoli del Romaeuropa Festival programmati nelle prossime settimane all’Eliseo si svolgeranno regolarmente in quella sede e non verranno spostati come precedentemente annunciato.

La Fondazione Romaeuropa si augura che le Istituzioni facciano quanto possibile per permettere il regolare svolgimento anche di tutti gli spettacoli successivi al 20 novembre e quindi di tutte le repliche dell' Operetta Burlesca di Emma Dante prevista fino al 30 novembre nell' ambito del Romaeuropa Festival 2014.
Romaeuropa ringrazia il teatro Eliseo, i suoi lavoratori e tutti quei teatri, in particolare il teatro Brancaccio, che si sono dimostrati disponibili e pronti a collaborare per permettere il regolare svolgimento degli spettacoli del festival in corso, nel rispetto degli artisti e del pubblico.

Informazioni al pubblico:
06.45553050, promozione@romaeuropa.net dal lunedi al sabato 10.30 – 13.30/14.40 – 17.30.
www.romaeuropa.net




The Rocky Horror PICTURE Show: a Roma, una versione con Enrico D'Amore

$
0
0

Oggi vi presento una versione del “The Rocky Horror PICTURE Show” (TEATROSENZATEMPO PRODUZIONE SPETTACOLI TEATRALI), che debutterà al Teatro Hamlet di Roma, questa sera, venerdì 31 Ottobre alle ore 21,00.

L’opera rock è di Richard O’Brien e diretta da Antonio Nobili, con una esplosiva ed originale messa in scena (pur rimanendo fedele all’originale) farà rivivere i fasti di uno dei musical più amati dal pubblico.

I futuri talenti del teatro, guidati ed affiancati da un cast artistico e tecnico di professionisti ( il performer Enrico D’Amore nel ruolo di Eddie, il compositore Emiliano Begni alla direzione musicale ed il danzatore Mattia Di Napoli per le coreografie), tornerà a far ballare sulle indimenticabili note quali il Time Warp ed Hot Patootie.

CAST ARTISTICO E TECNICO

Frank-N-Furter: Alessio Ingravalle

Janet Weiss: Chiara Fumanti

Brad Majors: Andrea Guerini

Riff Raff: Fabio Rosati

Magenta: Maria Caso/Cristina Frioni

Columbia: Sasha Di Maria/Gabriella Onofri

Dr. Everett Scott: Greta Toldo

Rocky: Fabio Mascaro

Il Narratore: Martina Milani

Ralph Hapschatt: Giuseppe Dulcetta

Betty Monroe: Lorenza Sacchetto

e con

la partecipazione straordinaria di ENRICO D’AMORE nel ruolo di Eddie

DENTONIANI

Mariangela Di Luzio

Matteo Dragoni

Mary Ferrara

Federica Gomma

Rossella Morese

Alessia Sala

Carlotta Sfolgori

Lucia Torre

CORO

Emma Fioretti

Anahid Girotti

Nicoletta Giuliani

Barbara Sperduti

Antonella Petrangelo

COREOGRAFIE

Mattia Di Napoli

ORCHESTRA DAL VIVO

Emiliano Begni: pianoforte e direzione musicale

Stefano Ciuffi: chitarre

Giuseppe Russo: sax

31 OTTOBRE 2014 – Ore 21
Ed in replica 1 e 2 Novembre 2014 (domenica pomeridiana ore 18)
TEATRO HAMLET
Via Alberto da Giussano 13
INFO E PRENOTAZIONI: 0697882347 – 366 4538808
Sabato 1 Novembre dopo lo spettacolo la festa prosegue. Il Cast vi accoglierà nel locale HULA HOOP - Via F.L. De Magistris,91/93 (Pigneto)



Spring Awakening Milano: i video della presentazione, parte 2 (e il cast completo)

$
0
0

Ieri pomeriggio, vi ho postato i promi video dell'happening di presentazione di Spring Awakening, che arriva a Milano, Teatro Menotti dal 12 al 30 Novembre.

Come vi avevi promesso, oggi gli ultimi video e altre informazioni.

Io non mi perderei questo gioiellino....

Prossima pagina: il video e tutto il cast.



NOTE DI REGIA

Mamma, perché non mi hai detto tutto?

Opera prima del grande drammaturgo tedesco Frank Wedekind, Risveglio di primavera è un lavoro travolgente, dionisiaco, forte senza mezzi termini e per alcuni tuttora “irrappresentabile”.
Un Wedekind ventisettenne racconta le vicissitudini di un gruppo di ragazzi nel pieno del loro “risveglio” in un’epoca e in una società che li isolano, li reprimono e negano loro ogni spontaneità, dal gioco alla sessualità. Wedekind inscena tutto questo ancora prima di chiunque altro e crea un labirinto di genitori ciechi, scuole mute e collegi sordi, in cui i piccoli protagonisti sembrano destinati a tacere, o peggio a soccombere. Ma non è così e con Spring Awakening si canta quella meravigliosa combinazione di gioia, paura ed esaltazione che da sempre ragazze e ragazzi hanno provato per il dolce mistero dello sbocciare del proprio corpo. Risveglio e Spring sono lo stesso racconto, quello della giovinezza, la più fragile e insieme più affascinante stagione della vita. Drammaticamente e selvaggiamente, si muovono queste meteore di vita tra lotte e paure, repressioni e slanci incontrollabili. C’è la giovinezza che muore sul nascere, istinti che alle volte rimangono potenze senza controllo e maturazione. Ma c’è poi anche quella, forte e fortunata, che vince la lotta. Per Frank Wedekind, Duncan Sheik, Steve Sater e tutti noi, nessuna ipocrisia, nessun conformismo sociale potranno più soffocare e condannare quella naturalità gentile e infinita purezza d’animo di quelle giovani donne e giovani uomini che esercitano il loro semplice e ineludibile diritto al futuro.
Emanuele Gamba

NOTE DEL DIRETTORE MUSICALE

Nell’estate del 2009 il mio amico e collega Fabrizio Angelini mi suggerì di approfondire la conoscenza di Spring Awakening, un musical di Broadway relativamente nuovo all’epoca, che nell’edizione del 2007 dei Tony Awards aveva conquistato a sorpresa l’ambito titolo di “Best Musical of the Year”. Inizialmente, lo confesso, rimasi abbastanza perplesso: lo spettacolo, a quanto sapevo, ruotava intorno a un cast di arrabbiatissimi teeenagers alle prese con i problemi della censura e dello scontro generazionale con i genitori e gli insegnanti nella Germania di fine ‘800, il tutto condito da una vena musicale rock e un modo inedito di “irrompere” nelle parti cantate attraverso l’uso di classici microfoni da concerto live.

Da musicista appassionato della “Old Broadway”, quella di Rodgers & Hammerstein, vedevo troppi elementi lontani dal mio ideale di spettacolo, ma allo stesso tempo, come ogni artista che si rispetti, un’irrefrenabile curiosità verso ogni novità mi spingeva quantomeno a chiedermi cosa avesse di speciale, e soprattutto in quale modo il linguaggio del rock poteva sposarsi con una prosa dell’avanguardia teatrale del diciannovesimo secolo bollata dallo stesso autore come “tragedia infantile” (categoria notoriamente distante anni luce dallo sfarzo e dalle paillettes di Broadway)? Poi sono arrivate le prime immagini e le prime note, e tutto ha preso vita. Di colpo mi è stato chiaro come la musica rock potesse essere usata nello spettacolo come “media onirico” di sfogo per quei pensieri e quelle idee che quei giovani non avevano il coraggio di esprimere di fronte agli adulti, e allo stesso tempo fosse capace di unire ragazzi e ragazze di ogni epoca alle prese con il medesimo scontro generazionale. In poche parole un colpo di genio, di quelli che se ne vedono raramente negli ultimi anni; come dicono nella Great White Way, “maybe it’s worth giving it a try”. Affrontare la direzione musicale di un lavoro complesso come questo significa innanzitutto porsi delle domande nuove sulla filosofia del proprio lavoro: come unire gli strumenti del mondo classico alla sonorità di una band rock, oppure far sì che ogni singolo brano possa mantenere il collegamento con il tessuto narrativo mantenendo la forma classica della canzone live. Spring Awakening non può essere in alcun modo ridotto, semplificato o sminuito, e questo significa tanto, tanto lavoro. Come in “Song of Purple Summer”, il frutto del nostro impegno vuole essere il manifesto di chi siamo e di cosa vogliamo fare da grandi: un nuovo e più coinvolgente modo di fare teatro musicale.
Stefano Brondi

IL CAST

Melchior Gabor – Federico Marignetti
Nato a Roma nel 1989. Diplomato alla Bernstein School Of Musical Theatre di Bologna. “Spring Awakening” è il suo primo lavoro teatrale. Sarà prossimamente sul grande schermo con il film “The tourist” del regista americano Evan Oppenheimer, al fianco di Alessandra Mastrondardi e Alessandro Preziosi. Debutterà anche sul piccolo schermo come protagonista di un episodio della fiction di Rai1 “A un passo dal cielo”

Wendla Bergman – Arianna Battilana
Nata a Legnano nel 1989. Diplomata al MTS di Milano, esordisce in “Aznamour, l’amore si prova ma non si fanno le prove!”

Moritz Stiefel - Flavio Gismondi
Romano, nato nel 1989. Debutta come Romeo nel primo cast di Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, interpreta il ruolo di Matias Beltràn nel musical “Il mondo di Patty” in Italia e in Spagna, arriva al cinema con il film de “Il mondo di Patty”. In tv interpreta il ruolo di Gianluca Palladini nella soap “Un Posto al Sole” su Raitre.  Dopo Spring Awakening lo aspettano le produzioni teatrali di “Newsies” (nel ruolo che al cinema fu di un giovanissimo Christian Bale) e di “Sunset Boulevard”.

Ilse Neumann – Tania Tuccinardi
Nata a Fondi (LT) nel 1986, ha partecipato ad Amici, ha interpretato Giulietta nell’opera di Riccardo Cocciante “Giulietta e Romeo”, ha affiancato Cocciante in molti concerti in giro per il mondo, è stata protagonista nel musical “Hello Kitty the Show” e Alice nel musical “Alice nel paese delle meraviglie”.

Otto Lammermeier – David Marzi
Nato nel 1987 a Joao Pessoa, Brasile, ma romano di adozione. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatico Silvio d’Amico, ha recitato in spettacoli diretti da Massimo Popolizio, Marco Baliani e Claudio Longhi.

Hanschen Rilow – Renzo Guddemi
Livornese, nato nel 1986, si forma con i grandi maestri del teatro internazionale come Lindsay Kemp, David Haughton, Federico Tiezzi, Peter Stein. Debutta nel musical con lo spettacolo Strawberry Fields.

Georg Zirschnitz – Vincenzo Leone
Salernitano, nato nel 1990, diplomato all’MTS di Milano, ha lavorato nelle produzioni del Teatro Sistina di Roma e al musical “La fattoria degli animali”, regia di Tommaso Paolucci.

Ernst Robel – Andrea Simonetti
Nato nel 1986 a Barga (LU), diplomato nel 2011 presso MTS di Milano, è al suo debutto nel panorama del musical italiano.

Martha Bessel – Paola Fareri
Nata nel 1991 in Brasile ma barese di adozione, studia presso la On Stage scuola di musical. Spring Awakening è il suo debutto teatrale. E’ anche nel cast del musical “America”.

Thea – Albachiara Porcelli
Milanese, nata nel 1988, diplomata al Centro Teatro Attivo di Milano e alla Scuola del Musical fondata da Saverio Marconi. È al suo debutto teatrale.

Anna – Francesca Brusati
Classe 1989, varesina, dopo gli studi artistici si diploma in Canto con Lena Biolcati. Seguono alcune esperienze in piccole produzioni. Spring Awakening le offre il suo primo ruolo drammatico.

Gli uomini adulti – Gianluca Ferrato
Attore professionista dal 1983, è stato diretto da grandi nomi del teatro quali Giorgio Strehler, Giancarlo Cobelli, Saverio Marconi, Marco Mattolini, Gino Landi, Luigi Squarzina, Filippo Crivelli, Patrick Rossi Gastaldi, Alessandro Benvenuti, Furio Bordon. IN TV è nel cast della fiction “Questo nostro amore” al fianco di Neri Marcorè e “Provaci ancora prof”

Le donne adulte - Francesca Gamba
Attrice professionista dal 1990, in teatro ha lavorato con Walter Pagliaro, Nanni Garella, Giancarlo Nanni, Sergio Staino, Armando Pugliese, Antonio Calenda, Jérôme Savary, Giancarlo Cauteruccio e Ruggero Cappuccio. Negli ultimi anni ha alternato il teatro al cinema e alla televisione: è nel film tv “Padre Pio” con Michele Placido e nel film “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek.



SPRING AWAKENING
TOUR 2014 – 2015

12/30 NOVEMBRE 2014
TEATRO MENOTTI – MILANO

2/7 DICEMBRE 2014
TEATRO DELLA PERGOLA – FIRENZE

12 DICEMBRE 2014
TEATRO COMUNALE DI CARPI

16/21 DICEMBRE 2014
TEATRO STABILE – TORINO

10 GENNAIO 2015
POLITEAMA GENOVESE - GENOVA

15 GENNAIO 2015
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – UDINE

22 GENNAIO 2015
NUOVO TEATRO VERDI – BRINDISI

Spring Awakening Milano ringrazia per la collaborazione il Centro Professione Musica di Franco Mussida. MTS di Simone Nardini.

Per informazioni: www.springawakening.it - www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour

LINK UTILI

VIDEO PRESENTAZIONE MILANO 1

VIDEO INCONTRI EATALY

INCONTRI EATALY

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO    





Manuel Frattini sarà Direttore Artistico di MUSICAL PROJECT

$
0
0

L'annuncio è stato dato ieri sera, durante l'incontro presso l'Associazione Mirò Music School a Sedriano (Mi).
 
Manuel Frattini
per la prima volta diventa Direttore Artistico di un nuovo progetto di formazione sul musical. Manuel ha accettato di collaborare con l’Associazione Mirò Music School, una scuola già attiva da un decennio che si è sempre occupata di canto e danza, per far nascere un corso di avviamento finalizzato a una prima conoscenza sulle discipline del teatro musicale.

Nasce così Musical Project, un corso della durata di sei mesi, che inizierà a gennaio 2015, e che offre la possibilità di uno studio personalizzato di canto, danza e recitazione.

Manuel Frattini si avvale della consulenza artistica di Eugenio Contenti, performer fra i più apprezzati del panorama italiano e internazionale che si è diplomato presso la prestigiosa AMDA -The American Musical and Dramatic Academy- di New York con cui continua a collaborare in qualità di insegnante. Eugenio, che ha curato l’offerta formativa del corso, ha potuto quindi portare la sua esperienza di docente internazionale per proporre un corso davvero unico nel suo genere.



Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale presso la sede dell’Ass. Mirò Music School di Sedriano MI, diretta da Rosa Bulfaro anche insegnante di canto, la quale si occuperà della direzione organizzativa e didattica del progetto. La scuola attiva da otto anni sul territorio lombardo vanta un corpo docenti di grande livello e opera in uno spazio di oltre 1000 mq con grandi sale di danza, aule per lo studio dello strumento, del canto e del teatro.
Il corso è aperto a ragazzi e ragazze a partire dai 15 anni e di ogni livello di preparazione.
L’ass. Mirò, avendo avviato da più anni i vari corsi, copre tutti i diversi livelli delle varie discipline e la classe di musical sarà smistata secondo il grado di preparazione e seguendo le esigenze individuali. Inoltre, le lezioni saranno programmate dalle ore 18 in poi.

Con un programma didattico di questo tipo gli allievi avranno la possibilità di accostare i loro impegni scolastici/lavorativi con le lezioni del corso “Musical Project”.

Le ore di insegnamento saranno 5 a settimana ( h 1,30 di theatre dance, h1,30 di musical theatre, h 1,30 di recitazione, 30 minuti individuali di canto) più 3 ore mensili di Ensemble vocale, suddivise fra le varie discipline.
I docenti che seguiranno il programma settimanale: Andrea Verzicco per Theatre Dance, Nadia Scherani per Musical Theatre, Alfonso Lambo per la recitazione e Rosa Bulfaro, Sabrina Olivieri, Simona D’Agostina, Antonio Accarino per Canto Moderno e Ensemble Vocale.

Sono previsti inoltre tre workshop intensivi (dicembre, marzo, giugno) con Manuel Frattini e ospiti professionisti.
Il primo workshop si realizzerà in fase d’apertura del “Musical Project” il 4, 5, 6 e 7 Dicembre 2014.

L’ultimo workshop consisterà in un’esperienza di allestimento di uno showcase, con regista, coreografo e direttore musicale.



Per informazioni:

Associazione Mirò Music School

Via Magenta, 13 – Sedriano (MI)

Tel. +39 349 5698579

- Sito Internet www.miromusicschool.com

- Indirizzo email info@miromusicschool.com,

- Pagina facebook ” Miro Musica Ballo”.

- Canale Youtube: associazione mirò music school

Aggiungi un posto a tavola 40° anniversario: le date e le novità nel cast

$
0
0

Dopo il grande successo della stagione 2013-2014, la Compagnia dell’Alba, in co-produzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, porta nuovamente in scena la commedia musicale italiana più famosa al mondo, AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (clicca per la recensione), scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974, con le musiche di Armando Trovajoli, attraverso una tournée che partirà dalla metà di novembre 2014 e, fino a febbraio 2015, toccherà importanti città italiane tra cui: Genova (Teatro Politeama) dal 21 al 23 novembre, Torino (Teatro Alfieri) dal 25 al 30 novembre, Roma (Auditorium Conciliazione) dal 2 all’8 dicembre, Mestre (Teatro Toniolo) dal 26 al 28 dicembre, Imola (Imola Teatro) dal 31 dicembre al 6 gennaio, Bologna (Teatro Duse) dal 16 al 18 gennaio, Trieste (Teatro Rossetti) dal 5 all’8 febbraio.

Novità: nel cast, entra Simona Patitucci, come Consolazione. Enzo Garinei sarà nel ruolo del sindaco Crispino, nelle date romane, che si alternerà con Fabrizio Angelini.

Quest’anno si festeggia inoltre una ricorrenza molto importante: i 40 anni dal debutto.

La commedia debuttò infatti per la prima volta al teatro Sistina di Roma l'8 dicembre 1974, con Johnny Dorelli nel ruolo di Don Silvestro, Paolo Panelli nel ruolo del Sindaco, Bice Valori nel ruolo di Consolazione.
La settimana di repliche romane, dal 2 all'8 dicembre 2014 presso l’Auditorium Conciliazione, sarà il centro dei festeggiamenti. Vedrà infatti la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nel ruolo del Sindaco Crispino, e si aprirà il 2 dicembre con una grande festa dedicata al quarantennale, in collaborazione con Citra Vini e San Tommaso Specialità Alimentari.


La nuova edizione della commedia, proposta dalla Compagnia dell’Alba, è la prima edizione professionale autorizzata da autori ed eredi dopo le cinque precedenti di esclusiva del Teatro Sistina di Roma.
La Compagnia ha ottenuto i diritti di rappresentazione, con entusiasmo da parte degli autori e degli eredi, grazie anche a un’apposita audizione superata dagli interpreti alla presenza del M° Armando Trovajoli, prima della sua scomparsa.

Lo spettacolo - diretto da Fabrizio Angelini, con Gabriele de Guglielmo nella parte principale di Don Silvestro, la presenza dello stesso Angelini e di Simona Patitucci, la partecipazione straordinaria di Enzo Garinei nelle date di Roma e un cast di brillanti performer che cantano esclusivamente dal vivo (cori compresi) - farà rivivere l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, di Clementina, del sindaco Crispino, di Toto e di Consolazione.
Un’edizione fedele all’originale degli anni Settanta, nella regia e nelle coreografie, semplicemente ridimensionata nella costruzione scenica.

La Compagnia dell’Alba

La Compagnia dell’Alba, formalmente costituitasi nel 2013, nasce dall’incontro tra Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo.
Ciò che da subito colpisce Angelini è la passione e l’entusiasmo che de Guglielmo riesce ad infondere negli artisti che gravitano intorno a lui, insieme ad una eccellente preparazione tecnica, soprattutto nel canto, davvero sbalorditiva in un gruppo così giovane.

I due collaborano già dal 2010 con Nunsense – Il Musical delle Suore!, nel quale le loro peculiarità rispettivamente di regista e direttore musicale vengono messe al servizio dello spettacolo, e successivamente con Tutti Insieme Appassionatamente, che cementa il sodalizio.

Preziosa e fondamentale si dimostra negli stessi anni la co-produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo.
La Compagnia ottiene i diritti di rappresentazione di Aggiungi un posto a tavola, per la prima volta concessi ad una Compagnia professionale al di fuori del Teatro Sistina di Roma. E lo spettacolo debutta in anteprima nazionale il 19 aprile 2013 presso il Teatro “F. Fenaroli” di Lanciano.
Fondamentale all’interno della Compagnia è la presenza di Flavia Miccio, in qualità direttore di Produzione, che ha letteralmente sposato la causa e vanta esperienze teatrali importanti come ad esempio I Promessi Sposi di Michele Guardì.

CAST
GABRIELE DE GUGLIELMO Don Silvestro
CAROLINA CIAMPOLI Clementina
GAETANO CESPA Toto
SERENA SEGOLONI Ortensia
SIMONA PATITUCCI Consolazione
FABRIZIO ANGELINI Sindaco Crispino
e la partecipazione straordinaria di ENZO GARINEI nel ruolo del Sindaco Crispino nelle date romane

CREDITS
Regia e coreografie riprodotte da FABRIZIO ANGELINI
Scene GABRIELE MORESCHI
Direzione musicale GABRIELE DE GUGLIELMO
Costumi MARIA SABATO
La scenografia realizzata dal laboratorio “Chiedi scena” di FILIPPO IEZZI è liberamente ispirata all’originale di GIULIO COLTELLACCI

INFO REPLICHE A ROMA
Auditorium Conciliazione
Via della Conciliazione, 4 Roma
Dal 2 all'8 dicembre 2014
Da martedì 2 a sabato 6 dicembre 2014 ore 21.00 - apertura teatro per ingresso ore 20.00
Domenica 7 dicembre e lunedì 8 dicembre 2014 ore 16.30 - apertura teatro per ingresso ore 15.30
Biglietti: da euro 25,30 a euro 40,20
I biglietti sono disponibili su Ticketone e nelle prevendite abituali
Per informazioni al pubblico:
info@conciliazionelive.com
Infoline: 06.97602968 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18)
www.conciliazionelive.com




Compagnia della Rancia annuncia AUDIZIONI per CAST UNICO GREASE – PINOCCHIO

$
0
0

Compagnia della Rancia annuncia AUDIZIONI per CAST UNICO GREASE PINOCCHIO.

Si cercano PERFORMER per ruoli e ensemble (gradite basi di acrobatica); disponibilità da marzo 2015 • tour estivo 2015 • stagione 2015/2016
(con eventuale proroga).

LUNEDÌ 15 DICEMBRE 2014
Teatro della Luna, Milano
a partire dalle 9.30


Compagnia della Rancia è anche su Facebook (CompagniaDellaRancia) e Twitter (@CompagniaRancia).

Il bando completo e la procedura di registrazione sono disponbili all'indirizzo www.compagniadellarancia.it/audizioni

LINK UTILI - CASTING 2014

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     
 




The Musical Box, Selling England by the Pound: tutte le info

$
0
0

Ve ne avevo parlato qualche tempo fa in questo post, ma ora ho maggiori informazioni.

Dopo i clamorosi sold out degli anni passati con lo spettacolare “The Lamb Lies Down on Broadway”, i “The Musical Box”tornano a Milano con uno show leggendario:“Selling England by the Pound”basato sull’album dei Genesis pubblicato nel 1973, che li consacrò a livello internazionale.

Nata nel 1993 a Montreal, la band canadese dei The Musical Box è apprezzata e riconosciuta nel mondo dagli innumerevoli fan che, grazie a loro, possono (ri)vivere oggi le emozioni dei concerti del primo periodo dei Genesis, tra il 1969 e il 1975.


Si tratta di una autentica rievocazione storica, un nobile progetto di recupero e salvaguardia di un patrimonio artistico che deve assolutamente essere conservato e tramandato. L'intento dello show è quello di ricreare le stesse atmosfere degli storici concerti dei Genesis, e portare lo spettatore a rivivere quegli straordinari momenti come se fossero ancora davvero sul palco. Chi ha avuto la fortuna di vederli con Peter Gabriel, ma anche chi non li ha mai visti, non potrà mancare a questo appuntamento con il loro mito.

Il merito dei The Musical Box è proprio quello di non essere una semplice cover band, ma di padroneggiare così bene ogni aspetto dell’arte dello storico gruppo rock, e di portare in scena ogni elemento dei loro lavori con tanta precisione, da essere ritenuti la loro copia perfetta.

Peter Gabriel stesso ed i suoi ex compagni esprimono sempre grande stima e consenso per questa formazione, e non solo:

i The Musical Box hanno l’autorizzazione ufficiale di portare in scena gli spettacoli dell’epoca della mitica band inglese. Inoltre i Genesis hanno offerto al gruppo la loro consulenza e il loro materiale storico per supportare ed aiutare il lungo e minuzioso studio che sta alla base di ogni “ricostruzione storica” dei concerti, che risultano –perfetti- in ogni minimo particolare.

Un intero team di musicisti, tecnici ed appassionati è costantemente al lavoro per ricreare la magia: maschere, costumi, accessori, luci, effetti speciali, coreografie… tutto è meticolosamente ricostruito, addirittura fino all’uso di strumentazione originale anni settanta come il Mellotron, l’organo Hammond, il piano Hohner, e le chitarre doppio manico Rickenbacker, ecc.

Le date italiane, tra cui ricordiamo Milano il 14 novembre al Conservatorio Verdi, sono le ultime di un tour partito in America ad ottobre 2013 per festeggiare i 40 anni della data di pubblicazione del disco originale dei Genesis “Selling England by the Pound” e della storica e omonima serie di concerti che li ha consacrati definitivamente nel firmamento dello star system.

Performs Genesis

"Selling England by the Pound"

PREZZI

da 34,50 € a 57,50 € comprensivi di prevendita

PREVENDITE

www.ticketone.it

INFOLINE:

Tel. 02 54 66 367

Conservatorio di Milano – Sala Verdi– Via Conservatorio 12 Milano

Per informazioni:

www.murcianoiniziative.com





Matthew Bourne’s Swan Lake: di ritorno agli Arcimboldi

$
0
0

Show Bees, in collaborazione con Broadway Entertainment Group e New Adventures, annuncia il grande ritorno di Matthew Bourne’s Swan Lake.

Dopo quattro anni di assenza dall’incredibile successo registrato nel 2010, la rivisitazione del Lago dei Cigni più provocatoria e famosa al mondo torna per un’unica tappa italiana al Teatro degli Arcimboldi di Milano da martedì 11 novembre.

Tutte le info nella prossima pagina.


"Danza, stile, ironia, spettacolo, sarcasmo e passione, Matthew Bourne’s Swan Lake cambierà per sempre il vostro modo di vivere la danza!

Il 9 novembre 1995 al Sadler’s Wells Theatre di Londra debutta Swan Lake di Matthew Bourne. È l’inizio della longeva carriera di questo fenomeno globale che ancora oggi mantiene il primato di spettacolo di danza di maggior successo al mondo.

Non c’è da stupirsi, quindi, se il promoter italiano Show Bees e la produzione Broadway Entertainment Group e New Adventures hanno scelto di riportare in Italia questo capolavoro dello spettacolo internazionale, dopo quattro anni di assenza e il grande successo dello scorso 2010.


Per il suo diciannovesimo compleanno Swan Lake di Matthew Bourne torna dunque a danzare a Milano sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi dall’11 al 23 novembre. Due settimane speciali dedicate non solo al folto gruppo di fan già in corsa per riservarsi i biglietti migliori, ma soprattutto a tutti coloro che nel 2010 non hanno avuto occasione di assistere alla più famosa e provocatoria rivisitazione de Il Lago dei Cigni mai vista. Uno spettacolo che ha fatto dire al celeberrimo Mikhail Baryshnikov “Matthew Bourne mi ha fatto innamorare ancora di Swan Lake, come se fosse la prima volta. Geniale!”.


LO SPETTACOLO

La rilettura di Matthew Bourne, pur rimanendo fedele alle musiche di Tchaikovsky, trasforma il balletto in una vera e propria pièce teatrale che fonde sul palcoscenico danza, stile, ironia, spettacolo, sarcasmo e passione per creare un potente Lago dei cigni dei nostri tempi.

La versione di Bourne è nota soprattutto per la sostituzione delle eteree figure femminili con un ensemble tutto maschile che presenta, al posto della fragile Odette, un Cigno maschio sensuale, forte e misterioso. Da qui il grande scalpore suscitato dalla lettura omossessuale dell’amore tra il Principe e il Cigno e dalla messa in scena delle dinamiche di una Corte che ricorda in molti aspetti quella anglosassone dei Windsor. Ma, al di là della trasgressione, è lo stesso Bourne a spiegare il senso di questa scelta: “L'idea di un cigno maschio ha per me un senso perfetto” - afferma Bourne – “la forza, la bellezza, l'enorme apertura alare di queste creature mi induce più facilmente a pensare alla muscolatura maschile che a quella di un’aggraziata ballerina nel suo tutù bianco”.

Il risultato è una creazione unica che vanta addirittura una prestigiosa citazione cinematografica nella scena finale del film Billy Elliot, dove un Billy ormai adulto conquista il ruolo di protagonista proprio nello Swan Lake di Matthew Bourne.


I PERSONAGGI

Il Principe, figura in bilico tra realtà e immaginazione, è fragile ed insicuro attratto dalla forza seduttiva e originale del Cigno.

Il Cigno è l’ideale irraggiungibile d’amore e trasgressione, di indipendenza e libertà cui il Principe tende e che desidera conquistare.

Matthew Bourne sostituisce le figure di Rothbart e Odile con quelle del perfido Segretario Privato e di suo figlio, lo Stranger, entrambi uniti nell’ordire un piano per screditare il Principe agli occhi della madre.

La Regina, fredda e cinica, è l’origine delle sofferenze del Principe, privato dell’affetto materno sin dalla sua giovane età.

Il Daily Telegraph ha definito Matthew Bourne’s Swan Lake “epico, tragico, personale e universale. Uno spettacolo eccezionale”. Ed è così, non solo per la geniale idea creativa e l’altissima tecnica espressiva del corpo di ballo, ma perché lo Swan Lake di Bourne comunica con un linguaggio narrativo adatto alla sensibilità moderna coinvolgendo tutte le generazioni.


www.swanlaketour.com
Matthew Bourne’s Swan Lake ITALY


Teatro degli Arcimboldi
dal 11 al 23 novembre 2014


www.swanlaketour.com - www.showbees.it

Repliche serali da martedì a domenica ore 20.45. Repliche pomeridiane sabato e domenica ore 16.00. Sono previste riduzioni speciali per gruppi e per spettatori under 14 e over 65.

Martedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica ore 20.45

Platea Bassa Gold: € 60,00 + € 6,00 prev.
Platea Bassa: € 50,00 + € 5,00 prev.
Platea Alta: € 40,00 + € 4,00 prev.
I Galleria: € 35,00 + € 4,00 prev.
II Galleria: € 22,00 + € 3,00 prev.

Venerdì ore 20.45 e Sabato ore 16.00

Platea Bassa Gold: € 65,00 + € 6,50 prev.
Platea Bassa: € 55,00 + € 5,50 prev.
Platea Alta: € 45,00 + € 4,50 prev.

I Galleria: € 40,00 + € 4,00 prev.
II Galleria: € 30,00 + € 3,00 prev.

Sabato ore 20.45 e Domenica ore 16.00

Platea Bassa Gold: € 75,00 + € 7,50 prev.
Platea Bassa: € 60,00 + € 6,00 prev.
Platea Alta: € 50,00 + € 5,00 prev.
I Galleria: € 40,00 + € 4,00 prev.
II Galleria: € 30,00 + € 3,00 prev.






















Viewing all 7432 articles
Browse latest View live