Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Casting Compagnia AltreMenti, casting per Les Misérables Recital: INFORMAZIONI IMPORTANTI!

$
0
0

Ho pubblicato ieri, dopo aver telefonato alla Produzione, un casting relativo alla Compagnia AltreMenti, casting per Les Misérables Recital (qui l'articolo).

Al telefono (cellulare presente sul sito), mi è stato detto che la compagnia è amatoriale e i performer non saranno retribuiti, se non per un rimborso spese.

Dopo varie querelles su facebook, stamatina ho voluto telefonare di nuovo e la persona al telefono mi ha risposto dicendo che invece si tratta di uno spettacolo professionale, con retribuzione.

Ho chiesto una mail (verba volant, scripta manent) che vi riporto:

"Buongiorno Silvia,
volevo precisare che compagnia AltreMenti è una realtà professionale e il progetto Les Miserables Recital sarà assolutamente retribuito.
Ci scusiamo per eventuali equivoci sulla questione, preciseremo immediatamente sul nostro sito la questione.

buona giornata". (Da ENZO FRANCESCA)

Altro fare non posso. Decidete voi.

Casting Progetto “Les Misérables Recital

Si cercano performer per ruoli singoli e per ensemble da inserire nella nuova produzione AltreMenti stagione 2015, basata sul musical Les Misérables in configurazione recital.
Le audizioni si terranno Sabato 29 e Domenica 30 Novembre presso la Royal Musical Academy a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 20.00 e prevedono una prova di canto e una prova di recitazione.

CANTO:
Due brani in inglese (ballad + up tempo) della durata massima di 3 minuti, sarà necessario portare con sé le basi su CD o su chiavetta USB.

RECITAZIONE:
Preparare un monologo in italiano dal repertorio in prosa della durata massima di due minuti.

Per potere accedere alle audizioni è necessario prenotarsi inviando curriculum e foto all’indirizzo info@compagniaaltrementi.it, sarete ricontattati per la definizone dell’orario.

La Royal Musical Academy si trova in via Giardini 352 a Modena.

Ruoli e Vocalità


Jean Valjean – tenore drammatico

Javert – baritono drammatico

M. Thenardier – tenore/baritono

Ms. Thenardier – contralto drammatico

Fantine – soprano drammatico

Eponine – mezzosoprano

Cosette – soprano alto lirico

Marius – tenore leggero

Enjolras – tenore/baritono

Ensemble donne – soprano alto, soprano, contralto, con voce impostata

Ensamble uomini – basso, baritono, tenore, con voce impostata

Come raggiungere la Royal Musical Academy


LINK UTILI - CASTING 2014

PINOCCHIO -GREASE CAST UNICO

FORTE FORTE FORTE

SOLO CHI SOGNA

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     
 




Walter Di Gemma Milano ride e canta: i primi tre appuntamenti

$
0
0

Walter Di Gemma, cantautore e cabarettista, inaugura “Milano ride e canta”, ecco l’appuntamento fisso con la grande tradizione milanese e i suoi autori.

La domenica pomeriggio, alle ore 16, presso il Politeatro di Viale Lucania si rivive la Milano raccontata, cantata, amata dai più importanti esponenti della tradizione: Valdi, Gaber, D’Anzi, Jannacci, Rossi… Una scelta fortemente voluta da Gennaro D’Avanzo, direttore artistico del Politeatro, che ha visto in Walter Di Gemma l’interprete ideale del panorama artistico milanese attuale, in grado di riportare al pubblico le atmosfere, la poesia e l’ironia meneghina.

“Milano ride e canta” parte con tre appuntamenti dedicati alla canzone popolare, alla canzone d’autore e al cabaret che a Milano e al suo teatro ha dato un’impronta decisiva di cui si stanno perdendo i contorni, complice anche la diffusione di contenitori televisivi troppo distanti dal vero cabaret.

“Il nostro intento, con questa rassegna, è coinvolgere il pubblico in un’operazione di divulgazione culturale e riscoperta delle tradizioni, che sono tutt’altro che morte. Basterebbe solo prendersi il tempo di conoscerle per scoprire quanto ci sia di attuale e profondamente nostro. E’ per questo che si tratta di spettacoli adatti anche a un pubblico di giovani. Come la cultura romana e quella napoletana, negli ultimi decenni particolarmente veicolate dal cinema e dalla televisione, anche quella milanese merita di avere un suo spazio e una sua identità riconoscibile, di cui le persone – i milanesi per primi – sanno molto poco. Attraverso monologhi, canzoni, battute, poesie e letteratura percorreremo insieme le note che hanno composto la storia artistica di Milano.”

Gennaro D’Avanzo

Questi i primi tre appuntamenti:

Domenica 30 novembre -“La tradizione milanese” | Domenica 26 dicembre – “Tributo agli autori milanesi”

Domenica 25 gennaio – “Il cabaret milanese”



Gio Tortorelli: Santa Lucia in musical a Milano

$
0
0

Qualche giorno fa, vi ho parlato di una serata in musical con Gio Tortorelli (29 novembre Bergamo).

Giò sta avendo grandi riscontri, con la sua partecipazione aRomeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo (Frate Lorenzo), ma personalmente lo conosco dal suo splendido Van Helsing in Dracula della PFM e Vinceno Incenzo. 

E' stato poi, tra le altre cose, Spugna in Peter Pan (regia Maurizio Colombi).

Ora vi propongo un nuovo incontro, a Milano.

Santa Lucia in musical (ovviamente, il 13 dicembre), è un evento con Gio Tortorelli per festeggiare Santa Lucia e avere occasione di scambiare gli auguri prima di Natale e prima che riparta per il tour "Romeo e Giulietta-Ama e cambia il mondo".

Si tratta di una cena e poi Gio Tortorelli canterà e suonerà.

L'evento sarà presso il Ristorante Ca' Pienza in via pienza 11 zona navigli/chiesa rossa.












Moro, La Verità Negata: un progetto di Carlo Infanti

$
0
0


“Non cercare di cambiare questo mondo... ciò che conta davvero… è che questo mondo non cambi te! “
Carlo Infanti

Questo è ciò che il regista, autore e attore Carlo Infanti rappresenta in“Moro, La Verità Negata”, la sua nuova produzione teatrale , che ha come fine ultimo quello di farci guardare la realtà con i nostri occhi, di farci affrontare quelle verità che troppo a lungo ci sono state negate.

A distanza di 33 anni dalla scomparsa dell'On. Aldo Moro, dopo il film inchiesta “La Verità Negata” che ha fatto il giro dell'Italia nell'anno del 30esimo del sequestro e della scomparsa del Presidente della DC, il regista Carlo Infanti rivive attualizzando con innovazione quel drammatico momento storico, dal punto di vista di colui che scopre questa fitta trama di macchinazioni nascoste, il tutto condito da vita personale vissuta con le viscere... quella vita che ti trascina e ti porta a scoprire anche le tue verità, le stesse che ti neghi da solo.



L'importanza dell'interazione con il pubblico è sempre stata fondamentale per Carlo, tanto da portarlo a affrontare forse la sfida più azzardata.

Il regista Carlo dichiara: “presento una versione teatrale con nuove rivelazioni, dando la possibilità a quella generazione di vedersi lo spettacolo e chissà forse di riflettere e capire e magari perché no, anche di vergognarsi, forse almeno questa volta riusciremo a convincerli a raccontarci tutta la verità”.

Uno spettacolo dai contenuti importanti e dai ritmi incalzanti, con musiche e canzoni di, Fabrizio de Andrè, Vinicio Caposela, Federico Salvatore e dello stesso Carlo Infanti
105 minuti di tematiche scottanti e segreti svelati raccontati con sapiente verve e dialettica pungente; il pubblico rimarrà coinvolto dagli intrighi e sbigottito dalle verità svelate.

i personaggi del film appaiono magicamente in teatro….e si assiste a duetti e scambi di battute con partecipazioni davvero illustri, a partire dalla figlia di Aldo Moro, Maria Fida Moro, fino a Francesco Forte (ex minsitro) e all’onorevole Falco Accame, dal generale Piero La Porta all’ex vicepresidente della dc Giovanni Galloni, fino ad arrivare alle scottanti rivelazioni di un ex agente gladio, nome in codice franz.

La sapiente regia di carlo infanti mescola gli ingredienti con maestria e il risultato e’ uno spettacolo davvero importante, di forte denuncia e di sicuro impatto.

La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo, guidato da Giulio Andreotti, stava per presentarsi in Parlamento per ottenere la fiducia, l’auto che trasportava Moro, dalla sua abitazione alla Camera dei Deputati, fu intercettata in via Mario Fani.

Le Br (e non solo loro) in pochi secondi fecero una carneficina degli uomini della scorta e sequestrarono il presidente.

Cosa è successo in quei 55 giorni?


Grazie al regista e attore Carlo Infanti oggi è possibile andare ancora di più nelle viscere della storia della Repubblica Italiana di quegli anni.
«Tanti film e tanti libri sono stati pubblicati e prodotti su questa storia, ma come sempre la verità non è mai unica, univoca. Ma mai come in questo caso si può parlare di verità negate”

Uno spettacolo intenso e ricco di spunti di riflessione.
Un viaggio nell’ Italia di quegli anni, che si riscopre non molto diversa da quella attuale.

Una storia vera raccontata nei teatri d’italia e anche nelle scuole, perché questa è una storia che non deve essere dimenticata.

Dal 15 gennaio 2015, nei Teatri.

Durata dello spettacolo 105 minuti suddiviso in due atti.

FB: https://www.facebook.com/elena.romeo.10

Sito:
http://elenaromeo.wordpress.com/collaborazioni/carlo-infanti/moro-la-verita-negata/



Solo Per Amore - opera musical: tutte le info in anteprima esclusiva

$
0
0

Ecco una novità che mi è arrivata proprio adesso e che vi lancio in anteprima esclusiva.

Si tratta di Solo Per Amore - opera musical.

"SOLO PER AMORE, FRANCESCO e CHIARAè il risultato di un sogno: quello di Fra Pasquale Cianci e Michele Iorio (Gallo De Panama) di dare al santo GIOVANE per eccellenza un volto nuovo, capace di parlare ai ragazzi di oggi "da pari a pari" utilizzando il linguaggio che è loro familiare, cosa che lo stesso poverello avrebbe fatto trovandosi a nascere nel terzo millennio.

Le canzoni totalmente originali scritte da Iorio e Angelo Gualano si vestono pertanto di rock, pop, disco ed elettronica, le coreografie di Giada Ordine esplodono di energia e contemporaneità, il tutto affrescato in un contesto di scenografie e costumi squisitamente steampunk. Ma non aspettatevi riletture "moderniste" o polpettoni sentimentali: La storia ricalca con assoluta fedeltà quella di Francesco e Chiara d'Assisi, la ripercorre in tutta la sua cruda e straordinaria novità nel vivere alla lettera l'unico manuale di felicità che sia mai stato consegnato all'uomo di ogni tempo: Il Vangelo!

E' proprio in questa sconvolgente semplicità che vediamo muoversi i personaggi dello spettacolo, volutamente un' OPERA MUSICAL ovvero un mix tra opera popolare ( da cui trae temi e gusto per il mainstream) e MUSICAL ( da cui mutua la spettacolarità e la centralità dei numeri musicali). Corona al tutto sarà poi la band che suonerà LIVE l'intera colonna sonora, diretta dallo stesso Gualano.
Come nel più bello dei sogni ad occhi aperti il pubblico ha risposto superando ogni più rosea aspettativa all'annuncio del musical, inondando di likes e commenti la pagina Facebook ufficiale e rendendolo in meno di un mese l'Opera Musical più attesa sui social network!

Il messaggio dello spettacolo è semplice come il suo titolo: il fatto che in ogni istante da quando apriamo gli occhi per la prima volta ci ostiniamo a cercare un senso alla vita dipende dal fatto che un senso ESISTE: abbiamo bisogno di bere e l'acqua c'è, di mangiare e il cibo è lì... ma proprio come cibo e acqua il senso va cercato. Ecco perché Solo Per Amore è la prima Opera Musical ad avvalersi di una direzione spirituale, curata dallo stesso Fra Pasquale Cianci. Perché come recita il tagline, vieni e vedi come è solo donando che si riceve. Senza Condizioni. Solo per Amore".

CREDITS:

Libretto e Regia : MICHELE IORIO
Musiche Originali e direzione Band dal Vivo: ANGELO GUALANO
Supervisione Storica e direzione spirituale: FRA PASQUALE CIANCI
Coreografie : GIADA ORDINE
Art Design : ARMANDO STALLONE

Cast:  Michele Iorio, Rita Graziano, Luca Marzano, Chiara Fasano, Giada Ordine, Fra Pasquale Cianci, Angela Pedone, Simonetta Cagnazzo, Rosa Suriano, Carlo Fasano, Fabiana Gonzales, Francesca Tricarico, Dino Piantanida, Marianna Salice, Maria Pia Taggio, Antonio Ciarciello, Maria Rosaria Ciarciello, Giulia Salandra, Salvatore Roccia, Francesca Conte, Chiara Parisano, Debora Colamussi, Gianluca Mazzardo. Federica Petrone, Claudia Di Napoli, Mariangela Antonini, Laura Meccariello, Cristina Laccetti, Alessandro Barrasso, Gloria Imperio, Francesco Acquaviva, Mirko de Meo, Francesca Ferrara, Alessandra Pedone, Roman de Scisciolo, Simone Arcidiacono, Davide Forleo, Alessandra D'angelo, Gianni Gliatta, Raffaella Rinaldi, Stefano Russo, Gabriello Gabrielli.


Piccole Donne, Il Musical di Natale: pro Telethon a Macerata

$
0
0


Iniziamo questo periodo di Avvento, parlandovi di un musical organizzato da Maria Laura Platania
(che ne cura la Direzione Artistica), PRO TELETHON.

Si tratta del classicissimo Piccole Donne, Il Musical di Natale, che sarà in scena Domenica 7 dicembre alle ore 17.00, presso il Teatro Don Bosco (Viale Don Bosco, 55, 62100 Macerata).

Nel cast, nomi comeBrunella Platania, Enrico D'Amore, ma anche Alessia Grasso, Stefano Sbrignadello, Andrea Spedicato.

Nella prossima pagina, tutte le info.



EVENTO PRO TELETHON
INGRESSO LIBERO-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIO - DONAZIONE CONSIGLIATA €12
Prenotazione: Paolo: 339 7045100
Luca: 347 8239529



Risate Sotto Le Bombe: videointervista alle Sorelle Marinetti

$
0
0

Ecco, stamattina, un altro appuntamento con lo speciale dedicato aRisate Sotto Le Bombe, spettacolo teatrale con le Sorelle Marinetti, che quest'anno viene riallestito, con la regia di Francesco Sala.

Si tratta di una vera e propria commedia musicale con musica dal vivo in scena e repertorio musicale originale.

Il cast, oltre al trio vocale Sorelle Marinetti e a Gianni Fantoni (coautore del testo insieme a Giorgio Umberto Bozzo), è composto da Francesca Nerozzi (Hairspray, Il Vizietto, Full Monty) nel ruolo della soubrette Velia Duchamp, Paolo Cauteruccio nel ruolo del refrenista Rollo e Jacopo Bruno (America), nel
ruolo di aviatore.

La musica dal vivo sarà garantita in scena da una selezione di musicisti dell'Orchestra Maniscalchi; la direzione musicale è del M° Christian Schmitz, mentre le coreografie sono di Stefano Bontempi.

Per l'arrivo a Milano (Teatro Nuovo, dal 2 dicembre), dopo l'intervista a Gianni Fantoni eFrancesca Nerozzi, oggi è la volta delle splendie Sorelle Marinetti (in attesa di poter intervistare anche Jacopo Bruno).

Guardate tutta l'intervista, perchè sul finale ci sarà una chicca!





“PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO” IL MUSICAL: il casting

$
0
0

Sul sito Ials, è uscito un nuovo bando che molti aspettavano! Ve lo riporto:

“PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO”
IL MUSICAL

Scritto da Stephan Elliott e Allan Scott
Regia di Simon Phillips

Produzione All Entertainment

Debutto Milano Teatro Manzoni
Periodo di lavoro da metà Aprile a Ottobre 2015
Con possibilità di proroga per altri sei mesi
Bando di audizione

AUDIZIONI MILANO

All Entertainment annuncia le audizioni per la ricerca dell’intero cast di “Priscilla La Regina del Deserto – Il Musical”

Le audizioni si terranno il 16 – 17 – 18 – 21 Febbraio 2015 dalle ore 09:30 presso la sede del MAS, Music, Arts & Show - via Antonio Meucci 83, Milano. È richiesta la disponibilità per l’intera giornata.

I call back si terranno a partire dal giorno 9 Marzo 2015

Lo spettacolo è l’adattamento teatrale del film commedia, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali e un Premio Oscar “Le Avventure di Priscilla, la Regina del deserto”. “Priscilla – Il Musical” racconta le peripezie di tre eccentrici amici di Sidney che, grazie ad un ingaggio, decidono di portare il loro spettacolo nell’entroterra australiano. I tre partono per una travolgente ed esilarante avventura a bordo di un vecchio bus ammaccato color rosa-lavanda soprannominato “Priscilla”, sulle note di oltre 20 intramontabili successi come “I Will Survive”, “I Love the Nightlife”, “Hot Stuff”, “Go West”, “What’s love got to do with it” e “Girls just want to have fun”.

Si cercano artisti per i seguenti ruoli:

PERSONAGGI PRINCIPALI

• Bernadette
Un transessuale semplice e discreto, convincente nel ruolo di donna matura che un tempo fu la star del gruppo “Les Girls”. Un po’ la mamma del trio, Bernadette possiede lo stesso charme di un personaggio della vecchia Hollywood; è dotata di grande sensibilità, intelligenza ed uno spirito pungente. La sua interpretazione, che la vede vivere una relazione con Bob, dovrà essere convincente ed emozionante.
Uomo. Età scenica 48/60 anni. Eccezionali doti di recitazione e canto, attitudine alla danza.

• Mitzi/Tick
Persona di aspetto sobrio ed educato, essenzialmente etero; Tick è una drag queen insoddisfatta, ma la migliore nel suo campo. Ex marito di Marion e padre assente di Benjamin, bimbo di 8 anni. Il suo percorso psicologico, dallo stato di frustrazione alla realizzazione, attraverso il ricongiungimento con il figlio, è il tema principale della storia.
Uomo. Età scenica 35/42 anni. Eccezionali doti di recitazione e canto (baritono-tenore), attitudine alla danza.

• Felicia/Adam
Una giovane ed appariscente drag queen; un’artista nata, con non pochi momenti di perfidia. Irritante e sfacciata, ha la tendenza a mettersi nei guai sia con i suoi amici che con perfetti sconosciuti.
Uomo. Età scenica 24/29 anni. Fisico atletico e scolpito, con eccezionali doti di recitazione, ballo, canto (tenore).

• Bob
Un meccanico. Uomo della provincia australiana dall’atteggiamento riservato, di poche parole ma dal cuore tenero.
Ha trascorso anni girando il mondo, solo per scoprire che stava meglio nella sua città natale. E’ attratto da Bernadette, che aveva visto esibirsi vent’anni prima nello show de “Les Girls” a Sidney.
Uomo. Età scenica 50/63 anni. Ottime doti recitative e capacità canore.

RUOLI SECONDARI
I seguenti personaggi faranno anche parte dell’ensemble

• Shirley
Dura e insensibile cameriera/barista dell’entroterra australiano. Buone doti comiche.
Donna. Età scenica 48/55 anni. Ottime capacità recitative e di canto, attitudine alla danza. Parti soliste e d’ensemble.

• Marion
Entertainment Manager di un hotel ad Alice Springs (in cui si esibiranno Tick, Bernadette e Adam), madre di un bambino di 8 anni, Benjamin, ed ex moglie di Tick.
Donna forte e schietta, ha sempre in mano le redini della situazione con piena accettazione del ruolo di madre single. Esiste tra lei e Tick un affetto profondo e anticonvenzionale.
Donna. Età scenica 35/43 anni. Ottime capacità recitative e canore. Parti di canto e ballo con l’ensemble.

• Cynthia
Irascibile moglie filippina di Bob. Un’artista frustrata con un “trucco da palcoscenico segreto” che la rende molto popolare nel Pub locale. Trascorre le sue giornate da casalinga prendendosi cura di Bob e la sua casa. Con origini asiatiche o euroasiatiche. Età scenica 28/33 anni. Doti di recitazione, canto e ballo. Nota: invitiamo chiunque si presenti per questa parte a guardare la scena del film riguardante la performance di Cynthia con le palline da ping-pong al Pub, dove il ruolo e i costumi dell’attrice sono provocanti.

• The Divas
Forti ed irriverenti, queste donne ci accompagnano attraverso alcuni dei maggiori successi musicali degli ultimi decenni. Nessuna caratteristica fisica particolare, ma è necessario ed essenziale essere cantanti eccezionali e brillanti, in stile “disco anni 70”. Faranno anche parte dell’ensemble femminile.

• Miss Understanding
Una favolosa drag queen con grandi capacità di presentatore comico.
E’ lui che imposta il tono dello show – deve saper interagire con il pubblico ed essere strepitoso come drag queen. E’ essenziale che sia in grado di interpretare con abilità e padronanza brani di Tina Turner. Uomo. Ottime capacità di canto, ballo e recitazione.

• Frank
Minatore della località mineraria di Coober Pedy, personalità dura, incline alla violenza.
Alto, ben piazzato e dall’aspetto molto provinciale.
Uomo. Età scenica 28/35 anni. Ottime capacità di canto ballo e recitazione. Fondamentalmente per le parti dell’ensemble, più una scena principale.

• Jimmy
Indigeno australiano molto gentile e cordiale, in cui Bernadette, Tick e Adam si imbattono nel bel mezzo del deserto. Persona dall’aspetto semplice ma con grande scioltezza di movimento; ogni conoscenza di balli tradizionali rappresenta un plus.
Uomo. Età scenica 28/35 anni. Ottime capacità di canto, ballo e recitazione. Fondamentalmente per le parti dell’ensemble, più una scena principale.

• Farrah/Young Bernadette
La personificazione della grazia e del glamour – una figura quasi astratta più che una drag queen – Les Girls nel momento di maggior splendore. Dovrà essere un brillante ballerino e apparire stupendo e credibile nei panni di una donna.
Uomo. Età scenica 28/35 anni. Ottime capacità di canto, ballo e recitazione. Fondamentalmente per le parti dell’ensemble, più una scena principale.

• Ensemble e Cover
Si ricercano inoltre vari performer per l’ensemble.
Uomini, donne di tutte le etnie. Età scenica 18 – 40 anni con ottime doti di ballo, canto e recitazione
Uomini minimo 1.77 m – ogni esperienza come drag queen rappresenta un plus.
Donne – necessarie straordinarie capacità vocali

RUOLO PER UN JUNIOR
• Benjamin
Figlio di Marion e Tick. Marion lo ha cresciuto insegnandogli ad essere un bambino dolce e senza pregiudizi.
Maschio 7-10 anni, con età scenica 8 anni. Doti di recitazione e canore. Il talento nel ballo non è essenziale.


PROVE DI AUDIZIONE
Tutti i candidati dovranno sostenere le seguenti tre prove:

• CANTO: ogni candidato dovrà preparare a memoria un brano pop ‘70/’80 a scelta in lingua inglese (della durata massima di 2 minuti) da eseguire con base registrata su CD audio o con spartito.
• RECITAZIONE: ogni candidato dovrà portare un monologo brillante a piacere della durata massima di 2 minuti.
• DANZA Per la prova di danza verrà insegnata una coreografia in sede di audizione. Per questa prova tutti i candidati (ad eccezione dei candidati per il ruolo di Bob e Benjamin) dovranno presentarsi con un paio di scarpe con tacchi (uomini compresi).

ISCRIZIONE AI CASTING

Per partecipare alle audizioni è necessario iscriversi inviando una mail con il proprio CV corredato di 2 foto (primo piano e figura intera) a castingpriscilla@mas.it
indicando:
- nome e cognome
- recapito telefonico
- registro vocale
- specificare nell’oggetto della mail il ruolo per cui ci si candida

NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE ISCRIZIONI INCOMPLETE

Sarà inviata mail di conferma con orario di convocazione. LE ISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE ENTRO E NON OLTRE IL 9 FEBBRAIO 2015.

PER INFORMAZIONI: MAS Music, Arts & Show– tel. +39.02.27225
oppure www.mas.it - www.priscillailmusical.it


Via Meucci 83, Milano
Milano
Tel. 0227225
castingpriscilla@mas.it

PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO il musical torna in scena e le date sono a Milano al Teatro Manzoni dal 05 giugno 201.

LINK UTILI - CASTING 2014

PINOCCHIO -GREASE CAST UNICO

FORTE FORTE FORTE

SOLO CHI SOGNA

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT     
 





Peppa Pig e la caccia la tesoro per Manzoni Family

Young Theatre: intrattenimento educativo in Italia.

$
0
0
Ricevo e pubblico una start up di giovani artisti, Young Theatre, che nasce a Roma ed ha già in previsione degli spettacoli a marzo.

"Nasce a Roma Young Theatre, punto di riferimento nella produzione di intrattenimento educativo in Italia.

Una start-up di giovani artisti, un progetto nato dall’esigenza e dal desiderio di un nuovo modo di concepire e promuovere eventi di spettacolo.

Settore di particolare interesse sarà quello dell’entertainment education.


L’obiettivo di Young Theatre è quello di diventare, in poco tempo, un nuovo punto di riferimento per progetti di spettacolo che spaziano dal teatro di repertorio, alla drammaturgia contemporanea, dal musical theatre a progetti di live music ed eventi culturali per la promozione delle arti tra i giovani. Hamlet, Macbeth (una storia di mafia), Il Fantasma di Canterville, La città dolente sono solo alcuni degli spettacoli proposti alle scuole medie e superiori, in collaborazione con Teatro Senza Tempo e con la partecipazione di Alessio Chiodini, attore rivelazione che si è appena aggiunto al cast di Un posto al sole.

Young Theatre è anche alta formazione per lo spettacolo con proposte formative di rilevanza artistica assoluta. Spettacoli di qualità, esperienze artistiche indimenticabili, fantasia e sintesi dei linguaggi, tutto questo è racchiuso nei nostri spettacoli, tutto questo è Young Theatre.


Alessio Chiodini

Si è formato sotto grandi maestri come: Antonio Nobili, Giovanni Maria Buzzatti, Tommaso Bernabeo, Gabriele Guarino e molti altri. Nonostante la giovane età ha lavorato per grandi produzioni, sia in tv che a teatro e al cinema. tra queste ricordiamo: I Cesaroni 3, La Ladra, Don Matteo 8 e Un Posto al Sole per la tv; Vacanze di Natale a Cortina per il cinema; Hamlet, Macbeth, Pazzo d'Amore e Rugantino per il teatro. Lo vedremo a breve al fianco di Vincenzo Salemme, Gigi Proietti, Ricky Memphis e molti altri in: "Ma tu... Di che segno sei?" per la Regia di Neri Parenti.

THEYOUNGTHEATRE.COM
YOUNG THEATRE ON FACEBOOK 
YOUNG THEATRE ON TWITTER


Young Teatre

Via Appia Nuova 669
http://www.theyoungtheatre.com















Tutti Insieme Appassionatamente Massimo Romeo Piparo: il cast e le info

$
0
0

"Debutta martedì 9 dicembre al Teatro Sistina di Roma“Tutti Insieme Appassionatamente”, lo spettacolo delle Feste di Natale con Luca Ward e Vittoria Belvedere. L’amata coppia del Musical italiano torna dopo il grande successo di “My Fair Lady” con uno spettacolo tutto nuovo che completa il trittico voluto da Massimo Romeo Piparo per celebrare gli anniversari dei più grandi capolavori del cinema musicale: 40 anni di Jesus Christ Superstar, 50 di Tutti Insieme Appassionatamente e 60 di Sette Spose per Sette Fratelli. Il titolo è quasi un invito che in questo momento giunge benvenuto: riunirsi tutti insieme a teatro per ridare passione, ottimismo e serenità al grande pubblico. (foto sopra Antonio Agostini)

“Sono davvero felice, Tutti Insieme Appassionatamente è il Musical della mia vita” - rivela entusiasta Vittoria Belvedere - “e squadra che vince non si cambia, con Luca siamo una coppia davvero collaudata, insieme lavoriamo splendidamente e abbiamo un bellissimo rapporto. Poi, tornare al Sistina è sempre una fortissima emozione”.

“Un teatro davvero meraviglioso” le fa eco Luca Ward, “che sta vivendo un fantastico rilancio. Mentre in Italia molti teatri chiudono e vengono tristemente trasformati in fast food, il Sistina riprende vita, una sferzata d’energia per tutto il Paese, per l’Italia e soprattutto per Roma, dove resta un grande punto di riferimento. ‘Tutti insieme appassionatamente’ è uno dei musical più famosi. La magia di questo spettacolo sono i bambini, che in teatro si rivelano sempre vincenti conquistando il pubblico e che ci affiancheranno in questa avventura”.

Ed è così che la pellicola interpretata magistralmente da Julie Andrews torna a rivivere sul palco del teatro romano con atmosfere romantiche e divertenti. Le stesse che hanno reso il film del 1965 di Robert Wise un vero e proprio cult. Candidato a 10 Oscar, ne vinse 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro.

(foto sotto, Iwan)


Un grande classico per cui vale la pena tornare a teatro insieme a tutta la famiglia regalandosi un piccolo sogno canticchiando le celebri canzoni “Do-re-mi”, “Edelweiss” e la spassosissima “Le cose che piacciono a me”, rese ancora più speciali dall’adattamento liriche di Francesca Nicotra e dalla direzione musicale di Emanuele Friello A raccontare l’Austria degli anni ’30 saranno le scene di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona e le coreografie di Roberto Croce.

Luca Ward dà voce e corpo all'austero Comandante George Von Trapp, padre vedovo di sette figli che, come in ogni favola a lieto fine, verrà addolcito e conquistato dalla dolcezza femminile di Maria, a cui darà tutto il suo vigore una sempre più convincente e padrona del palco Vittoria Belvedere. Con loro in scena attori del calibro di Giulio Farnese nel ruolo di Max Detweiler, Enrico Baroni in quello del Barone Eberfeld, Sabrina Marciano che interpreterà Elsa Schraeder, Silvana Isolani la Madre Badessa, Donatella De Felice FrauSchmidt/Suor Sophia, Marika Franchino Suor Berthe, Carlo Alberto Gioja il Maggiordomo Franz, Riccardo Sinisi Rolph e Ado Mamo Suor Margareta/Zeller.

Ma le vere star saranno loro, i sette i bambini nei panni dei fratelli Von Trapp: Beatrice Arnera sarà Liesl, Daniela Simula nel ruolo di Brigitta, Alessandro La Cava Kurt, Kevin Magrì sarà Friederich; Zoe Nochi Louisa, Martina Bigi Martha ed Emma Valerio, in scena con la mamma Vittoria Belvedere, interpreterà Gretl.

Una produzione firmata Peeparrow-Il Sistina con un cast di grandi professionisti della Compagnia Stabile del Musical, su licenza esclusiva della Fondazione "Rodger&Hammerstein" di New York attraverso la R&H Theatrical Europe. Produzione esecutiva di Francesca Piparo".

www.peeparrow.com

INFO ACQUISTO
Tutti Insieme Appassionatamente
con Luca Ward e Vittoria Belvedere
Regia di Massimo Romeo Piparo
da martedì 9 dicembre 2014 a domenica 11 gennaio 2015

Info e prenotazioni: 06 4200711
prenotazioni@ilsistina.it
www.ticketone.it
www.boxtickets.it

Teatro Sistina
Via Sistina, 129 00187 Roma
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina

Botteghino
Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato
Domenica 11.00-19.00 orario continuato

Biglietti
Poltronissima: € 44,00
Poltrona e Prima Galleria: € 39,50
Seconda e Terza Galleria: € 34,00



Spring Awakening Italia: da stasera, a Firenze. Il video della serata finale al Menotti

$
0
0

"SPRING AWAKENING"ha lasciato Milano, in una scia di applausi, lacrime ed emozioni.

Lo spettacolo più dirompente nel panorama del musical internazionale, da stasera arriva a Firenze, al teatro della Pergola e resterà in scena fino al 7 dicembre.

In questo post, lo splendido video del collega Antonio Garbisa, che documenta la splendida serata finale al Menotti di Milano: non servono parole a commento.

Nella prossima pagina, troverete tutte le città a seguire e vi consiglio di non perderlo assolutamente.
Personalmente, ringrazio l'Ufficio Stampa Carla Torriani, ma anche Pietro Contorno ed il regista Emanuele Gamba per avere portato da noi uno spettacolo di tale intensità. E grazie al cast per le emozioni.


(sopra il video di A.Garbisa)

"Spring Awakening, dopo il grande successo della prima stagione 2013/14, si prepara ad in- cantare l’Italia con il prossimo tour 2014/15, confermandosi come spettacolo dirompente nel panorama del musical internazionale.

L’opera di Duncan Sheik e Steven Sater ha rappresentato per Broadway una vera e propria rivoluzione di genere, stravolgendo i codici espressivi e le consuetudini stilistiche del musi- cal tradizionale. Ampiamente ripagata sia dal pubblico che dalla critica, Spring Awakening ha letteralmente sbancato nell’edizione 2007 dei Tony Awards, ottenendo undici candidature e vincendo otto riconoscimenti tra i più importanti (tra cui miglior musical, miglior regia, miglior libretto) e un Grammy Award per le migliori musiche.


Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrosità e la provocarietà dei temi, l’opera ha per protagonisti un gruppo di adolescenti nella Germania del diciannovesimo secolo alle prese con la scoperta della propria identità sociale, affettiva e sessuale. Questi, loro malgrado, verranno a contatto con la moralità della società e con l’ipocrisia degli adulti. L’allestimento italiano di Spring Awakening, per la regia di Emanuele Gamba e la direzione musicale di Stefano Brondi, mantiene una stretta aderenza al libretto. La sfida è proprio quella di affrontare un musical atipico nel suo genere: scene di nudo, abuso di minori, masturbazione, stupro, suicidio ma anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza. Il testo è recitato in italiano ma l’inglese è mantenuto nelle canzoni, affinché niente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Unica concessione dell’allestimento italiano riguarda l’ambientazione: la Germania di fine secolo viene sostituita con l’Italia degli anni Trenta, i cui richiami iconografici si riflettono nella scenografia, nei costumi e nelle acconciature. Sullo sfondo, per ricordare l’ambiente scolastico in cui si muovono i giovani personaggi, una grande lavagna, su cui verranno proiettate le traduzioni delle canzoni con video dall’incredibile impatto scenico.



Spiega Pietro Contorno, direttore artistico di Spring Awakening: “Siamo convinti che i grandi sommovimenti sociali ed economici dei nostri tempi debbano oggi essere interpretati da proposte artistiche e culturali capaci di catalizzare energie, voglia di protagonismo, istanze e tematiche, forse ancora oggi scomode, ma allo stesso tempo capaci di creare dibattito e attenzione sia tra le nuove generazioni che tra il pubblico più maturo. Il tutto non relegato a un settore artistico di nicchia, ma all’interno dell’area dell’intrattenimento popolare; e quindi attraverso un media e un linguaggio diffuso e ampiamente fruibile come il musical”.

 www.springawakening.it - www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour

NOTE DI REGIA

Mamma, perché non mi hai detto tutto?

Opera prima del grande drammaturgo tedesco Frank Wedekind, Risveglio di primavera è un lavoro travolgente, dionisiaco, forte senza mezzi termini e per alcuni tuttora “irrappresentabile”.

Un Wedekind ventisettenne racconta le vicissitudini di un gruppo di ragazzi nel pieno del loro “risveglio” in un’epoca e in una società che li isolano, li reprimono e negano loro ogni spontaneità, dal gioco alla sessualità. Wedekind inscena tutto questo ancora prima di chiunque altro e crea un labirinto di genitori ciechi, scuole mute e collegi sordi, in cui i piccoli protagonisti sembrano destinati a tacere, o peggio a soccombere. Ma non è così e con Spring Awakening si canta quella meravigliosa combinazione di gioia, paura ed esaltazione che da sempre ragazze e ragazzi hanno provato per il dolce mistero dello sbocciare del proprio corpo. Risveglio e Spring sono lo stesso racconto, quello della giovinezza, la più fragile e insieme più affascinante stagione della vita. Drammaticamente e selvaggiamente, si muovono queste meteore di vita tra lotte e paure, repressioni e slanci incontrollabili. C’è la giovinezza che muore sul nascere, istinti che alle volte rimangono potenze senza controllo e maturazione. Ma c’è poi anche quella, forte e fortunata, che vince la lotta. Per Frank Wedekind, Duncan Sheik, Steve Sater e tutti noi, nessuna ipocrisia, nessun conformismo sociale potranno più soffocare e condannare quella naturalità gentile e infinita purezza d’animo di quelle giovani donne e giovani uomini che esercitano il loro semplice e ineludibile diritto al futuro.

Emanuele Gamba



NOTE DEL DIRETTORE MUSICALE

Nell’estate del 2009 il mio amico e collega Fabrizio Angelini mi suggerì di approfondire la conoscenza di Spring Awakening, un musical di Broadway relativamente nuovo all’epoca, che nell’edizione del 2007 dei Tony Awards aveva conquistato a sorpresa l’ambito titolo di “Best Musical of the Year”. Inizialmente, lo confesso, rimasi abbastanza perplesso: lo spettacolo, a quanto sapevo, ruotava intorno a un cast di arrabbiatissimi teeenagers alle prese con i problemi della censura e dello scontro generazionale con i genitori e gli insegnanti nella Germania di fine ‘800, il tutto condito da una vena musicale rock e un modo inedito di “irrompere” nelle parti cantate attraverso l’uso di classici microfoni da concerto live. Da musicista appassionato della “Old Broadway”, quella di Rodgers & Hammerstein, vedevo troppi elementi lontani dal mio ideale di spettacolo, ma allo stesso tempo, come ogni artista che si rispetti, un’irrefrenabile curiosità verso ogni novità mi spingeva quantomeno a chiedermi cosa avesse di speciale, e soprattutto in quale modo il linguaggio del rock poteva sposarsi con una prosa dell’avanguardia teatrale del diciannovesimo secolo bollata dallo stesso autore come “tragedia infantile” (categoria notoriamente distante anni luce dallo sfarzo e dalle paillettes di Broadway)? Poi sono arrivate le prime immagini e le prime note, e tutto ha preso vita. Di colpo mi è stato chiaro come la musica rock potesse essere usata nello spettacolo come “media onirico” di sfogo per quei pensieri e quelle idee che quei giovani non avevano il coraggio di esprimere di fronte agli adulti, e allo stesso tempo fosse capace di unire ragazzi e ragazze di ogni epoca alle prese con il medesimo scontro generazionale. In poche parole un colpo di genio, di quelli che se ne vedono raramente negli ultimi anni; come dicono nella Great White Way, “maybe it’s worth giving it a try”. Affrontare la direzione musicale di un lavoro complesso come questo significa innanzitutto porsi delle domande nuove sulla filosofia del proprio lavoro: come unire gli strumenti del mondo classico alla sonorità di una band rock, oppure far sì che ogni singolo brano possa mantenere il collegamento con il tessuto narrativo mantenendo la forma classica della canzone live. Spring Awakening non può essere in alcun modo ridotto, semplificato o sminuito, e questo significa tanto, tanto lavoro. Come in “Song of Purple Summer”, il frutto del nostro impegno vuole essere il manifesto di chi siamo e di cosa vogliamo fare da grandi: un nuovo e più coinvolgente modo di fare teatro musicale.

Stefano Brondi

CAST

Melchior Gabor – Federico Marignetti


Nato a Roma nel 1989. Diplomato alla Bernstein School Of Musical Theatre di Bologna. “Spring Awakening” è il suo primo lavoro teatrale. Sarà prossimamente sul grande schermo con il film “The tourist” del regista americano Evan Oppenheimer, al fianco di Alessandra Mastrondardi e Alessandro Preziosi. Debutterà anche sul piccolo schermo come protagonista di un episodio della fiction di Rai1 “A un passo dal cielo”

Wendla Bergman – Arianna Battilana


Nata a Legnano nel 1989. Diplomata al MTS di Milano, esordisce in “Aznamour, l’amore si prova ma non si fanno le prove!”

Moritz Stiefel - Flavio Gismondi


Romano, nato nel 1989. Debutta come Romeo nel primo cast di Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, interpreta il ruolo di Matias Beltràn nel musical “Il mondo di Patty” in Italia e in Spagna, arriva al cinema con il film de “Il mondo di Patty”. In tv interpreta il ruolo di Gianluca Palladini nella soap “Un Posto al Sole” su Raitre. Dopo Spring Awakening lo aspettano le produzioni teatrali di “Newsies” (nel ruolo che al cinema fu di un giovanissimo Christian Bale) e di “Sunset Boulevard”.

Ilse Neumann – Tania Tuccinardi

Nata a Fondi (LT) nel 1986, ha partecipato ad Amici, ha interpretato Giulietta nell’opera di Riccardo Cocciante “Giulietta e Romeo”, ha affiancato Cocciante in molti concerti in giro per il mondo, è stata protagonista nel musical “Hello Kitty the Show” e Alice nel musical “Alice nel paese delle meraviglie”.

Otto Lammermeier – David Marzi

Nato nel 1987 a Joao Pessoa, Brasile, ma romano di adozione. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatico Silvio d’Amico, ha recitato in spettacoli diretti da Massimo Popolizio, Marco Baliani e Claudio Longhi.

Hanschen Rilow – Renzo Guddemi
Livornese, nato nel 1986, si forma con i grandi maestri del teatro internazionale come Lindsay Kemp, David Haughton, Federico Tiezzi, Peter Stein. Debutta nel musical con lo spettacolo Strawberry Fields.

Georg Zirschnitz – Vincenzo Leone

Salernitano, nato nel 1990, diplomato all’MTS di Milano, ha lavorato nelle produzioni del Teatro Sistina di Roma e al musical “La fattoria degli animali”, regia di Tommaso Paolucci.

Ernst Robel – Andrea Simonetti

Nato nel 1986 a Barga (LU), diplomato nel 2011 presso MTS di Milano, è al suo debutto nel panorama del musical italiano.

Martha Bessel – Paola Fareri

Nata nel 1991 in Brasile ma barese di adozione, studia presso la On Stage scuola di musical. Spring Awakening è il suo debutto teatrale. E’ anche nel cast del musical “America”.

Thea – Albachiara Porcelli


Milanese, nata nel 1988, diplomata al Centro Teatro Attivo di Milano e alla Scuola del Musical fondata da Saverio Marconi. È al suo debutto teatrale.

Anna – Francesca Brusati

Classe 1989, varesina, dopo gli studi artistici si diploma in Canto con Lena Biolcati. Seguono alcune esperienze in piccole produzioni. Spring Awakening le offre il suo primo ruolo drammatico.

Gli uomini adulti – Gianluca Ferrato

Attore professionista dal 1983, è stato diretto da grandi nomi del teatro quali Giorgio Strehler, Giancarlo Cobelli, Saverio Marconi, Marco Mattolini, Gino Landi, Luigi Squarzina, Filippo Crivelli, Patrick Rossi Gastaldi, Alessandro Benvenuti, Furio Bordon. IN TV è nel cast della fiction “Questo nostro amore” al fianco di Neri Marcorè e “Provaci ancora prof”

Le donne adulte - Francesca Gamba


Attrice professionista dal 1990, in teatro ha lavorato con Walter Pagliaro, Nanni Garella, Giancarlo Nanni, Sergio Staino, Armando Pugliese, Antonio Calenda, Jérôme Savary, Giancarlo Cauteruccio e Ruggero Cappuccio. Negli ultimi anni ha alternato il teatro al cinema e alla televisione: è nel film tv “Padre Pio” con Michele Placido e nel film “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek.


SPRING AWAKENING

TOUR 2014 – 2015

2/7 DICEMBRE 2014

TEATRO DELLA PERGOLA – FIRENZE

12 DICEMBRE 2014

TEATRO COMUNALE DI CARPI

16/21 DICEMBRE 2014

TEATRO STABILE – TORINO

10 GENNAIO 2015

POLITEAMA GENOVESE - GENOVA

15 GENNAIO 2015

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE – UDINE

22 GENNAIO 2015

NUOVO TEATRO VERDI – BRINDISI

LINK UTILI RIFLETTORI SU

VIDEO PRESENTAZIONE MILANO 1

VIDEO INCONTRI EATALY

INCONTRI EATALY

PROVE APERTE 16 GENNAIO 

SPRING A LUCCA

CASTING

CASTING 2

SPRING INFO      






Aspettando Broadway: intervista a Giulia Bernabei

$
0
0

Riprendiamo oggi le interviste al cast di Aspettando Broadway .

Dopo aver incontrato telefonicamente i professionisti e il cast "storico", oggi iniziamo a conoscere le new entry di quest'anno.

A settembre, è entratain compagnia Giulia Bernabei e l'ho intervistata lunedì, subito dopo il debutto, in una serata privata, con Musical Fever.

Vi ricordo infatti che Aspettando Broadway è attiva non solo in teatro, ma anche per eventi aziendali e locali.

Nella prossima pagina, la chiacchierata con Giulia Bernabei.



GIULIA BERNABEI

La musica ha sempre fatto parte della mia vita, fin da bambina la mia casa non ha mai conosciuto il silenzio, qualunque genere, colonna sonora, lingua o artista erano ben accetti.. il canto è arrivato dopo.

Alle elementari ho preso parte a degli spettacoli teatrali con il regista Claudio De Simone e, malgrado fossi estremamente timida, ho scoperto che su un palco mi sentivo perfettamente a mio agio, come se potessi ‘osare’ tutto ciò che normalmente nella mia vita non avrei fatto! Ho praticato qualche anno di danza, poi alle medie il mio insegnante di musica mi ha fatto scoprire The Phantom Of The Opera (e quanto lo ringrazio!!) , in televisione vidi Notre Dame de Paris e allora ho cominciato a pensare: ‘ Esiste un’arte che riesca a combinare le discipline del canto, del teatro e della danza?’ Beh.. esisteva eccome: il Musical!

Era arrivato il momento di studiare seriamente canto. Sapevo di essere intonata ma non mi bastava, volevo ‘imparare a farlo come si deve’, così dal 2007 inizio il mio percorso con l’insegnante Anna Siesto presso l’Associazione Bracelli. Negli anni mi sono esibita a saggi, feste di piazza e spettacoli di beneficienza tra Roma e Bracciano. Se mi chiedessero cos’è il canto per me non saprei rispondere.. Verrebbero fuori le solite frasi fatte quindi, molto probabilmente, comincerei semplicemente a cantare per spiegarmi meglio e per cercare di trasmettervi ciò che provo io ogni volta!

Nel 2010 entro a far parte del Coro Pop Rock diretto dal maestro Luca Bellanova, ne seguirà la produzione di un album inciso presso 'La cattedrale sommersa', e il gruppo vocale prenderà poi il nome di Circle of Fifths. Ho partecipato a varie audizioni tra cui Tour Music Fest, X Factor, Star Music Festival e concorsi canori.

Poi dal 2012 cominciano le esibizioni dal vivo, in un duo, per serate nei locali come ''Le cupole'', ''Matorosso'' e il ''The old tower''. Il 28 Giugno 2012 mi esibisco al Convitto Nazionale di Roma.

Dopo essermi diplomata al Liceo Linguistico L. A. Seneca di Roma arriva il momento della scelta universitaria: lingue ovviamente! Ma nonostante il mio amore incondizionato per francese, inglese e spagnolo ( vi giuro, c’ho provato fino all’ultimo!) ho deciso di seguire l’altra passione, il mio ‘vero’ Sogno.

Mi sono iscritta, e in seguito diplomata, all’ Accademia professionale di Musical DA.RE.C di Roma con la direzione artistica di Gino Landi.

Adriano Scappini – Canto

Serena Guzzon e Paola Nicoloso - Danza

Gianfranco Phino – Recitazione e Scherma

Pino Leone – Recitazione

Alessandra Jandolo – Dizione e Voce

Avevo già sentito parlare di Aspettando Broadway grazie ad alcuni amici, e siccome non si finisce mai di imparare, a settembre inizierò questo nuovo percorso!

Esperienze Artistiche

Ottobre 2013 – Protagonista dell'episodio 'L'insalata sotto il cuscino ' della serie tv ''Disordini'', produzione Rai Scuola, regia di Sandro Vanadia, in onda su Rai Tre e Rai Educational.

Anno 2013 - Prestazioni artistiche presso il Fantastico mondo del Fantastico al Castello di Lunghezza (RM)

22 e 23 Marzo 2014 - ''Queen's Tribute'' presso Teatro Nuovo Sala Gassman, Civitavecchia –

Ensemble e cover di SCARAMOUCHE.

10 Agosto 2014 – ‘’Bohème Loft - Rock Opera Moderna’’ a cura dell’ Associazione Direzione Spettacolo presso Museo Civico Archeologico Lavinium di Pomezia. Ruolo di MIMI.

Stage Formativi

Stage con Giò Di Tonno presso Teatro San Felice a Roma – 1 febbraio 2014

Stage con Paola Neri presso la Da.Re.C Academy – 12 Aprile 2014


LINK UTILI

Anno 2014 - 2015

 
 

Casting: attrici ed attore per commedia con Noemi Smorra e Daniela Morozzi

$
0
0

Ecco un altro casting interessante, per una commedia brillante (con canzoni) con la deliziosa Noemi Smorra.

"Per la commedia brillante con canzoni dal titolo “AMARANTO. INATTESO… SORPRENDENTE AMORE!” con Daniela Morozzi e Noemi Smorra, per la regia di Ilenia Costanza, prodotta dalla IERVOLINO ENTERTAINMENT, si selezionano 2 attrici (una 30/35 anni e una 55/65 anni) e 1 attore (30/40 anni).

Ai candidati si richiede esperienza nel campo teatrale e buona intonazione. Impegno previsto febbraio/marzo 2015; repliche 18/29 marzo Teatro Ambra alla Garbatella Roma, con possibilità di altre repliche. Ai selezionati viene garantito un compenso.

Le audizioni avranno luogo LUNEDI 15 DICEMBRE dalle 10,30 alle 16,00 presso il Teatro Ambra alla Garbatella, piazza Giovanni da Triora, 15 - Roma. Per prenotare il provino conoscitivo, per il quale sono richiesti un monologo brillante e una canzone, bisogna inviare lettera di presentazione, curriculum, foto e link di video da visionare, se disponibili, all’indirizzo produzioneamaranto@gmail.com entro il 10 Dicembre".

LINK UTILI - CASTING 2014

PINOCCHIO -GREASE CAST UNICO

FORTE FORTE FORTE

SOLO CHI SOGNA

SIDDHARTA 

PROGETTO ANNI '50

DELITTI IN FAMIGLIA

A.D.V. PRODUCTION


ATTRICE PER SPETTACOLO A ROMA

FICARRA E PICONE

JUMP IL MUSICAL

MASSIMO RANIERI

CATA E I MISTERI DELLA SFERA

DIVA IL MUSICAL

50 SFUMATURE

FAMIGLIA ADDAMS

AQUALAND

DIRTY DANCING 

WINX CLUB  

GERONIMO STILTON   

PAZZO DI TE

PAZZO DI TE SECONDO CASTING

ITALIA`S GOT TALENT      




PUPPETRY OF THE PENIS, regia di Claudio Insegno: i casting.

$
0
0

Ecco un altro casting che mi è arrivato poco fa via mail.

Si tratta di PUPPETRY OF THE PENIS,uno spettacolo che ha la regia di Claudio Insegno e già questo è una garanzia.

Il bando è..... particolare.....Riporto così com'é ;)...

Arriva per la prima volta in Italia l’acclamato comedy show 
sul migliore amico di ogni uomo, che continua a far ridere più di 
un milione di spettatori in tutto il mondo!

Regia: CLAUDIO INSEGNO
_______________________
14 e 15 GENNAIO 2015, dalle ore 10.30
TEATRO NUOVO
PIAZZA SAN BABILA - MILANO


ATTORI COMICI tra i 20 e i 40 anni, conuna totale mancanzadi pudore!
Se sei un attore comico che non ha paura di togliersi i pantaloni, ma soprattutto le mutande, invia
duefoto di te (non del tuo pene) euna breve spiegazionedel motivo per cuipensiche saresti
un grande Burattinaio del pene.
PUPPETRY OF THE PENISÈ UNO SPETTACOLO COMICO, NON A SFONDO SESSUALE.


disponibilita’: MAGGIO/GIUGNO 2015 - STAGIONE 2015/2016 (CON EVENTUALE PROROGA)

PER PARTECIPARE ALL'AUDIZIONE È OBBLIGATORIO PRENOTARSI INVIANDO CURRICULUM VITAE E 2 FOTO (primo piano e figura intera) a:
produzione@teatronuovo.it
______________________
ALL'AUDIZIONE SARANNO RICHIESTI:

  1. Una foto in primo piano, una foto figura intera e curriculum vitae di una facciata (no fronte-retro) contenente unicamente nome, cognome, formazione ed esperienze lavorative di carattere artistico professionali (se presenti);
  2. Due monologhi comici a memoria;
  3. È richiesta la disponibilità dalle ore 10:30 fino alle ore 18:00.
  4. Non sarà richiesto di spogliarsi.



RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI:

La partecipazione alle audizioni è gratuita? SI
È richiesto di spogliarsi? NO. A questa audizione non sarà richiesto di spogliarsi
È possibile assistere alle audizioni senza parteciparvi? NO
È possibile presentarsi all’audizione ad un altro orario rispetto a quello assegnato? NO
È necessario avere un’età minima per partecipare all’audizione? L’ETÀ MINIMA È 18 ANNI (COMPIUTI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014)
Foto e curriculum vitae saranno restituiti? NO
È previsto l’uso del microfono durante l’audizione? NO
È possibile decidere quale monologo comico eseguire per primo? NO
Quanto tempo si impiegherà per l’audizione? È richiesta la disponibilità per l’intera giornata
Verrà indetto un bando d’audizione per la stessa produzione anche altrove o in un secondo momento? NO
Come e quando sarà possibile conoscere l’esito dell’audizione? Si verrà contattati telefonicamente al recapito indicato sulla scheda di partecipazione in sede di audizione, unicamente in caso di esito positivo, entro 10 giorni dall’audizione stessa.
È necessario o utile inviare foto e curriculum vitae via e-mail o all’indirizzo di posta della società di produzione? NO

Info su come raggiungere Teatro Nuovo:

TEATRO NUOVO: Piazza San Babila – 20121, Milano

Casa delle Culture di Roma: arriva La foto del martedì.

$
0
0

Debutta, oggi, giovedì 4 dicembre alla Casa delle Culture di RomaLa foto del martedì.

Lo spettacolo, scritto e interpretato da Giovanni Bonacci, sarà in scena fino a domenica 7 dicembre 2014.

Protagonista della storia è Luca un ragazzo alla soglia dei trent’anni con una grande passione per la scrittura, passione che deve conciliarsi con affetti e doveri di grande intensità: una relazione con Laura e il lavoro in azienda che ha appena ottenuto. Il delicato equilibrio fra i diversi tasselli riesce a durare una manciata di mesi, crollando nel momento in cui il protagonista sente qualcosa cambiare dentro di sé. Inizia allora una spirale discendente la cui chiave di volta sarà, inaspettatamente, il rapporto con i social network e con le loro difformi modalità di comunicazione.

Lo spettacolo vuole esplorare il moderno intreccio tra i mezzi di comunicazione, le aspirazioni intellettuali e gli affetti dei giovani. Le voci che si alternano in scena sono quelle del protagonista, della sua compagna e di un misterioso narratore che guiderà il pubblico proponendo la propria personale prospettiva.

La foto del martedì
di e con Giovanni Bonacci
regia Giovanni Bonacci
aiuto regia Matteo Quinzi ed Enrica Nizi
foto Ekin Bayurgil e Giulia Golfi
luci Aurelio Rizzuti

Casa delle culture
via di San Crisogono 45
dal 4 al 7 dicembre
ore 21.30 ; domenica ore 18
biglietti Intero: 15.00 - Ridotto 12.00. – Ridotto studenti 8.00
Per info e prenotazioni: botteghino@casadelleculture.net





Evita - Il Musical, in scena a Ferrara pro ADO Onlus

$
0
0

Oggi vi parlo di una Produzione firmata T&M LIVE, Evita - Il Musical, che sarà in scena SABATO 6 DICEMBRE ore 21.15 al Teatro Comunale di Ferrara, per una serata benefica.

Per chi mi chiedesse informazioni sui diritti, ecco cosa mi ha risposto l'Ufficio Stampa (che ringrazio):

"Diritti professionali della Really di Londra con approvazione della versione Italiana di Marco Savatteri". 

"Al di là delle natura dei diritti, - dice la Produzione - quello che ci piacerebbe  è portare una parte di storia chiusa nel capolavoro di Webber con la nostra visione di Evita. Ma soprattutto, nell'occasione di Ferrara, come abbiamo fatto in passato per Arenzano a Genova, ci teniamo particolarmente ad associare lo show con uno scopo benefico. Poter aiutare i bellissimi progetti della Fondazione ADO di Ferrara ci fa star bene e ci pare in perfetta armonia con le opere benefiche che la First Lady Argentina ha effettuato nel suo breve percorso di vita".
 

Ecco il comunicato.

"La popolarissima e controversa first lady torna sul palco.

Su licenza della Really Useful Group London, prosegue ITALIA TOUR 2014-2015 di Evita.

Interamente dal vivo con 30 artisti sul palco e un'orchestra di 12 elementi l’opera immortale è partita da Sanremo con la prima del 12 Dicembre 2013 al teatro Ariston ed ha replicato a Genova, la patria d'origine della T&M Live.

Dopo alcune tappe principalmente in Liguria arriva a Ferrara, nello splendido Teatro Comunale con il Patrocinio del COMUNE di FERRARA e a favore della Fondazione ADO Onlus, con la preziosa collaborazione di Xento.

Dal capolavoro indiscusso di A.L.Webber e Tim Rice, la versione italiana di Marco Savatteri con la coreografia di Matteo Cirigliano, diretto da Susy Tagliapietra darà vita ad uno spettacolo grandioso e dinamico e con un grande cast; Simona Angioloni nel ruolo di Evita, Edoardo Pallanca nel ruolo di Che Guevara, Agostino Marafioti nel ruolo di J. Domingo Peron e con la partecipazione di Matteo Merli nel ruolo di Agustin Magaldi.

La storia di Evita viene esposta da un narratore d’eccezione Che Guevara che commenta e giudica il suo “stile di vita” creando un’interessante contrapposizione tra le due figure e i loro pensieri.

Lo spettacolo teatrale diventa quindi un capolavoro in cui la drammaturgia si fa musica e poesia, azione e pensiero, storia ed attualità, illusione e realtà.


Con il PATROCINIO del
Comune di FERRARA
e con la partecipazione
NOTE su EVITA STYLE – IL TOUR dell'ARCOBALENO 5 - 6 Dicembre 2014

Ispirato ad un mito!

Misurarsi con un capolavoro come un'opera di Andrew Lloyd Webber non è cosa da poco.

Il tutto si complica ulteriormente quando l'argomento è la vita della First Lady argentina Eva Duarte De Peron. Molti aggettivi hanno accompagnato biografia e storia di questo personaggio: mito, leggenda, la più amata, la più odiata persino “la santa”.


Noi ci limitiamo ad immaginarla come una grande donna con una grande determinazione, come l'arcobaleno dell'Argentina. Proprio studiando il personaggio e confrontandoci con lei e con le sue azioni, è diventato sempre più forte il desiderio di rendere più tangibile il suo impegno, la sua forza, la sua volontà, la sua carità.

Quasi come se il suo spirito aleggiasse tra noi, sembrava naturale pensare di non chiudere la storia della sua vita alla chiusura del sipario.

Nasce così l'iniziativa di creare eventi anche benefici intorno allo spettacolo: un arcobaleno di eventi con i colori dell'arte, della moda, della storia, della tradizione e dell'umanità: le stesse sfumature che si possono cogliere nel personaggio di Evita.


Non potremmo rappresentare davvero la sua forza, ma possiamo esprimere una forza di unione e collaborazione che vadano verso un unico obiettivo: il successo del progetto, dello spettacolo e delle realtà ad esso legate e l'aiuto che speriamo di offrire a chi ne ha bisogno.

In linea con l'operato di Evita, dopo l'evento benefico ligure a favore dell' A.M.R.I. ONLUS legata all'Istituto Gaslini siamo davvero lieti di poter annunciare questa nuova esperienza a favore di una Fondazione così significativa come ADO Onlus di Ferrara.

Siamo onorati di poter presentare insieme alla serata a teatro un Gran Galà di Beneficenza in una
cornice prestigiosa come quella dell'Hotel Duchessa Isabella.


Una serata di grande stile, un menù con stile con la partecipazione della Delegazione di Ferrara dell’Associazione Italiana Sommeliers e di tanti esponenti d'Arte.

Oltre ai protagonisti di Evita, avremo la presenza di Deanna Biagi, grande stilista con cui abbiamo appena iniziato una preziosa collaborazione, Elisa Muriale testimonial Xento che con i performers del musical arricchirà la serata sfilando con gli abiti di Evita insieme a Marco Crepaldi.

Le nostre fantastiche acconciature con Ingrida Kusmoniene e naturalmente le favolose creazioni Xento.

Non mancherà la musica con il nostro pianista Matteo Minchillo e una presenza d'eccezione: Cinzia Pellin con una sua fantastica opera a sorpresa che si svelerà al suono di “Don't cry for me Argentina” interpretata da Evita alias Simona Angioloni!


Tutto immortalato dai magici scatti di Alessandro Castaldi.

Partecipare all'evento ed esprimere solidarietà è facile.

Ogni evento consentirà di donare!

IL PROGRAMMA
Venerdì 5 dicembre ore 20 -– Gran Gala di Beneficenza -
Hotel Duchessa Isabella – Ferrara
Moda – Vintage - Glamour - Cultura - Spettacolo
Defilè di moda e arte con gli artisti di Evita il musical – i gioielli Xento e abiti vintage
Sabato 6 dicembre ore 21 - Teatro Comunale - Ferrara
Lo spettacolo è interamente cantato e suonato dal vivo
l'orchestra è diretta dal M° Matteo Bariani.
Parte del ricavato sarà devoluto a favore di Fondazione ADO Onlus
per qualsiasi informazione e prenotazioni:
Fondazione ADO ONLUS
Via Ripagrande 13 – FERRARA - Tel. 053 2769413











SI RINGRAZIA
IL COMUNE di FERRARA
e i Nostri PARTNERS
FONDAZIONE ADO Onlus www.adohtf.it
Hotel Duchessa Isabella – http://www.duchessaisabella.it/
XENTO - www.xento.it
Alessandro Castaldi Photographer - www.alessandrocastaldi.it
Atellier Claudia Deserti www.facebook.com/AtelierClaudiaDeserti/info
Betty Page Boudoir Fiorella – Genova www.facebook.com/bettypageboudoir.fiorella
Paolo Di Bello Digital Art http://www.pdbcomunicazione.it
Maison Deanna Biagi www.deannabiagi.com/
Cinzia Pellin www.cinziapellin.com/

IL CAST

EVA DUARTE: Simona Angioloni
CHE: Edoardo Pallanca
JUAN DOMINGO PERON: Agostino Marafioti
AGUSTIN MAGALDI: Matteo Merli
MISTRESS: Simona Marrocco

L' Ensemble
Anna Amelio, Cora Gasparotti, Erica Gigli, Giulia Narsizi, Iride Pansera, Martina Mazzarello,
Martina Simon, Miriam Raco, Valeria Muratori;
Carlo Gilardi, Ciro Venosa, Daniele Venturini, Domenico Prezioso, Franco Magliocchetti, Luca
Faraci, Patrizio Pierattini, Riccardo Pastore, Simone Pastorino, e con Matteo Cirigliano.
Orchestra diretta dal M° Matteo Bariani
Adriano Marchelli, Alberto Perfetti, Alessandro Pelle, Andrea Leoncini, Carlo Dellepiane, Enrico
Oliveri, Fabio Balostro, Filippo Cainero, Ian Veronese, Luca Lamari, Thomas Traspedini.
Coreografie – Matteo Cirigliano
Traduzione e Testi - Marco Savatteri
Regia - Susy Tagliapietra

LINK UTILI

Direttamente dal sito www.evitailmusical.it

www.evitailmusical.it– info@evitai lmusical.it
www.teatroemusica.it"

Per l'occasione Xento, Alessandro Castaldi e Compagnia T&M LIVE con il patrocinio del
COMUNE di FERRARA e con l’ausilio della delegazione di Ferrara dell’Associazione Italiana
Sommeliers organizzano e promuovono l'evento: EVITA STYLE RAINBOW TOUR dal 5 al 6
Dicembre

Info Line e Prevendita:
Tel 0532 977672 Fondazione ADO
online su sezione ticket www.evitailmusical.it
Biglietto posto unico – 1 settore 25 € - 2 settore 15 € - Galleria 10 € - Loggione 5 €



Disney’s Beauty and the Beast: dal 10 dicembre a Milano. Tutte le info (e i teaser)

$
0
0

Presto, andrò per voi alla presentazione stampa, ma intanto leggetevi tutte le info su  Disney’s Beauty and the Beast, in arrivo agli Arcimboldi di Milano.

"Per festeggiare i suoi vent’anni di palcoscenico, Disney Theatrical Productions, NETworks e Broadway Entertainment Group presentano il primissimo tour internazionale di Disney’s Beauty and the Beast partito mercoledì 8 ottobre da Istanbul e già approdato a Abu Dhabi, Salonicco e Trieste.

Prossima tappa Milano, dove lo show rimarrà in scena dal 10 dicembre al 3 gennaio per poi raggiungere Manila, Bangkok, Singapore, Jakarta, Macau.

Show Bees, in collaborazione con David Zard, annuncia quindi l’imminente arrivo, direttamente da Broadway, del musical campione d’incassi Disney’s Beauty and the Beast che, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, andrà per la prima volta in scena in lingua originale con sopratitoli in italian.


L’intramontabile musical, tratto dall’omonimo film d’animazione del 1991 che valse a Disney l’Oscar, ha conquistato i cuori di oltre 35 milioni di spettatori dal suo primo debutto nel 1994. Dopo essere stato nominato a nove Tony Award®, grazie al suo grande successo Disney’s Beauty and the Beast continua ad avere all’attivo produzioni in tutto il mondo. Lo spettacolo è stato tradotto in 8 lingue diverse e replicato ben 28 mila volte, l’equivalente di 67 anni di rappresentazioni.

Arriviamo poi al 2014. Vent’anni dopo la sua prima volta, l’originario team creativo che ha portato al successo Disney’s Beauty and the Beast sui palcoscenici di Broadway ha scelto di riunirsi per celebrare la longeva carriera di questo grande classico.





Con l’incantevole storia d’amore tra la giovane Belle e la Bestia, il principe intrappolato da un incantesimo nel corpo di una spaventosa creatura, Disney’s Beauty and the Beast è il grande classico pronto a stupire ancora e a incantare il pubblico italiano con la sua versione originale inglese che porterà sul palcoscenico 30 attori e ballerini, 11 musicisti, 580 costumi, 80 parrucche e magici effetti speciali.
La regia del musical è firmata Rob Roth, le coreografie da Matt West, i costumi sono realizzati da Ann Hould-Ward (vincitrice di un Tony Award® per le sue creazioni di Disney’s Beauty and the Beast), le luci sono di Natasha Katz, le scenografie di Stanley A. Meyer, il suono di John Petrafesa Jr. mentre Michael Kosarin cura la supervisione musicale.

Il musical vanta le musiche originali di Alan Menken (La Sirenetta, Aladino, Rapunzel) e i testi del fu Howard Ashman (La Sirenetta, Aladino), con brani aggiuntivi composti da Menken e testi scritti da Tim Rice (Il Re Leone, Jesus Christ Superstar). Il libretto è stato scritto da Linda Woolverton (sceneggiatrice de Il Re Leone, Alice In Wonderland e il recentissimo Maleficent).

Sono in corso in questo periodo a Broadway le audizioni del cast definitivo. Gaston, Lumiere, Mrs. Potts, Babette Maurice, Lefou e tutti i personaggi del mondo incantato di Beauty and the Beast avranno presto un volto! Nei prossimi mesi verranno annunciati tutti gli artisti che accompagneranno Belle e Beast nell’avventura internazionale del musical più famoso di sempre.


LASCIATI STUPIRE.
VIVI L’INCANTO DI DISNEY’S BEAUTY AND THE BEAST

ABOUT SHOW BEES
Fondata da un team di professionisti specializzati nel settore dell’entertainment, Show Bees è un’agenzia che opera tout court nello spettacolo e nell’arte. Tre le sue anime prevalenti: marketing e comunicazione, produzione e organizzazione, consulenza artistica e distribuzione. Realtà unica nel panorama italiano, Show Bees ha innovato il mercato teatrale introducendo in Italia i grandi musical di Broadway e affiancando alla distribuzione di spettacoli classici celebri artisti e show legati al mondo della musica, della danza, del cabaret, del teatro alternativo e degli eventi culturali in genere, di respiro nazionale e internazionale.
La profonda conoscenza del mercato italiano, la continua ricerca di nuove forme espressive, la capacità creativa e l’esperienza produttiva dimostrano come Show Bees - dall’ideazione alla produzione, dalla programmazione alla comunicazione – creda saldamente nella forza delle performing arts.
www.showbees.it



IL TEAM CREATIVO

ROB ROTH - REGIA

Rob Roth proprio per il musical Disney’s Beauty and the Beast ha ricevuto unA nomination ai Tony Award per la miglior regia. Oltre ad una brillante carriera come regista e autore di musical e opere teatrali, Roth ha portato avanti una lunga collaborazione con la leggenda del rock Alice Cooper per il quale ha ideato e diretto quattro tour mondiali. È stato guida di altre star della musica quali Cyndi Lauper e Steve Miller.

ALAN MENKEN - COMPOSITORE

Alan Menken, compositore statunitense di colonne sonore cinematografiche e di musical, con 19 nomination e 8 vittorie è al terzo posto nella classifica delle persone che hanno vinto più Oscar di tutti i tempi, dopo Walt Disney (22 vittorie) e Alfred Newman (9 vittorie). Insieme al paroliere Howard Ashman (1950-1991) ha scritto la commedia musicale di successo La piccola bottega degli orrori (1982), da cui nel 1986 è stato tratto anche un film che si aggiudicò la nomination all'Oscar per la migliore canzone. Ha composto le musiche di numerosi film prodotti dalla Walt Disney Pictures collaborando come autore di canzoni assieme a famosi parolieri come, oltre ad Ashman, Tim Rice e Stephen Schwartz: La Sirenetta (1989), La Bella e la Bestia (1991), Gli strilloni (1991), Aladdin (1992), Pocahontas (1995), Il gobbo di Notre Dame (1996), Hercules (1997), Mucche alla riscossa (2004) e Rapunzel - L'intreccio della torre (2010).
Ha vinto otto premi Oscar nelle categorie “Migliore canzone” e “Migliore colonna sonora” per La Sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladdin e Pocahontas. L'11 novembre 2010, gli è stata assegnata la stella sulla famosa Walk of Fame durante una cerimonia al El Capitan Theatre su Hollywood Boulevard. Nel 2012 è il compositore nelle musiche del film Biancaneve diretto da Tarsem Singh.



TIM RICE - MUSICHE/TESTI

Sir Timothy Miles Bindon Rice è un conduttore radiofonico e autore televisivo inglese. È inoltre autore di testi per musical e film. Tim Rice è noto soprattutto per le sue collaborazioni con Andrew Lloyd Webber, con cui ha scritto Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat, Jesus Christ Superstar ed Evita. In collaborazione con gli ex-ABBA Björn Ulvaeus e Benny Andersson ha realizzato il musical Chess da cui sono tratte le canzoni One Night in Bangkok e I Know Him so Well. Successivamente ha lavorato per la Walt Disney Company assieme ad Alan Menken e Elton John (The Lion King Soundtrack e Aida), scrivendo i testi di canzoni per musical e film. Per i suoi testi Rice ha ricevuto cinque candidature agli Oscar in tre edizioni: nel 1993 con A Whole New World dal film Aladdin (musica di Alan Menken), nel 1995 con Circle of Life, Hakuna Matata e Can You Feel the Love Tonight (musiche di Elton John), tutte tratte dal film Il re leone della Disney, e infine nel 1997 con You Must Love Me, con la musica di Andrew Lloyd Webber, scritta appositamente per il film Evita. In tutte le tre edizioni la candidatura si è trasformata in vittoria (nel 1995 con Can You Feel the Love Tonight).

HOWARD ASHMAN - MUSICHE/TESTI

Howard Ashman, scrittore statunitense autore di testi per canzoni di musical e film, iniziò a lavorare per la prima volta con Alan Menken nel 1979. Fu l'inizio di una proficua collaborazione tra Ashman, che componeva i testi, e Menken, che scriveva le musiche: il duo avrebbe lavorato per diversi musical e pellicole riscuotendo molto successo, in particolare per i film d'animazione della Disney. Insieme avrebbero infatti vinto 2 Grammy Awards, 2 Golden Globe e 2 Premi Oscar, tutti per le due canzoni "Under the Sea", da La Sirenetta (1989), e "Beauty and the Beast", da La Bella e la Bestia (1991), entrambi film Disney.
Il primo Oscar per la migliore canzone per Ashman e Menken arrivò alla cerimonia del 1990 per il brano "Under the Sea" da La Sirenetta; tra i 5 candidati c'era anche una seconda canzone del duo: "Kiss the Girl", sempre dal medesimo film Disney. "Under the Sea" e "Kiss the Girl" ottennero il medesimo risultato (vittoria per la prima, solo nomination per la seconda) sia ai Golden Globe nella categoria migliore canzone originale sia ai Grammy nella categoria "Miglior canzone scritta per un film, televisione o altri media audio-visivi".
Due giorni dopo aver ricevuto il primo Oscar Ashman confidò a Menken di avere l'AIDS.


Howard Ashman morì a New York il 14 marzo 1991 per complicazioni dovute all'AIDS, alcuni giorni prima di compiere 41 anni. La morte sopraggiunse mentre erano in produzione i film La Bella e la Bestia e Aladdin, le cui canzoni erano state affidate dalla Disney al duo Menken-Ashman. Nonostante la malattia e la sempre maggiore debolezza fisica Ashman riuscì a ultimare il lavoro per La Bella e la Bestia. Ashman scrisse inoltre i testi di 11 brani per Aladdin, sebbene solamente tre ("Arabian Nights", "Friend Like Me" e "Prince Ali") furono poi inserite a pellicola ultimata.

Ashman ricevette il suo secondo Oscar, postumo, nel 1992 per la canzone "Beauty and the Beast" da La Bella e la Bestia (altri 2 brani dei 5 finalisti erano del duo Menken-Ashman: "Be Our Guest" e "Belle"). Durante la cerimonia la statuetta fu ritirata dal suo compagno Bill Lauch che nel discorso di ringraziamento disse che quello era "il primo Academy Award dato a qualcuno che abbiamo perso a causa dell'AIDS".
Per la canzone "Beauty and the Beast" Ashman ricevette, sempre postumi, un Golden Globe ed un Grammy, nelle medesime categorie in cui aveva vinto con "Under the Sea", rispettivamente nel 1992 e nel 1993.
Ad Howard Ashman fu così dedicato il film La Bella e la Bestia: “To our friend Howard, who gave a mermaid her voice and a beast his soul, we will be forever grateful”. [Al nostro amico Howard, che diede ad una sirena la sua voce e ad una bestia la sua anima, ti saremo sempre grati]


LINDA WOLVERTON - LIBRETTO

Linda Wolverton, sceneggiatrice e scrittrice statunitense, venne lanciata sul grande schermo dalla Disney nel 1990 quando iniziò a scrivere la sceneggiatura basata sulla favola de La Bella e la Bestia per un film d'animazione dall'omonimo titolo.
Il film ottenne un successo che sorprese persino i produttori, riuscendo a vincere 2 premi Oscar e a collocarsi come primo film d'animazione nella storia del cinema a ottenere l'ambita nomination come "Miglior Film".
Per quattro anni fu impegnata per Disney a scrivere due sceneggiature, quella de Il Re Leone e di Mulan, entrambi di successo mondiale.
Tempo dopo venne chiamata a scrivere un adattamento in chiave musicale de La Bella e la Bestia, presentato poi con molto successo a Broadway.
Sempre sotto l'ala della Disney, nel 2008, iniziò a lavorare con Tim Burton per la stesura della sceneggiatura di Alice in Wonderland, uscito nelle sale nel 2010.
Nel 2010 scrisse anche la sceneggiatura del film Maleficent, remake del classico Disney La bella addormentata nel bosco.

MATT WEST - COREOGRAFIE

Per il musical Disney’s Beauty and the Beast Matt West ha ricevuto L.A. Drama-Logue Award. Matt ha inoltre coreografato la prima mondiale de La leggenda di Aida di Elton John e Tim Rice al’Alliance Theatre di Atlanta. E’ stato inoltre coreografo de La piccola bottega degli orrori a Buenos Aires, La Sirenetta e Peter Pan per Disney Home Video e Lo Schiaccianoci per Disney Channel.

STANLEY A. MEYER – SCENOGRAFIE

Meyer, in tutta la sua lunga carriera ha ricevuto numerosi premi e nomination tra cui una nomination agli American Theatre Wing Design Award, una nomination al New York Outer Critics Circle Award, una nomination al National Broadway Theatre Award e numerosi Los Angeles Drama Logue Award per il suo lavoro al Grove Shakespeare Festival nel sud della California. Il suo lavoro sempre molto apprezzato dalla critica include il pluripremiato Disney’s Beauty and the Beast (il sesto show più longevo nella storia di Broadway). Stan ha creato scenografie per quasi tutti i generi di intrattenimento tra cui la nuova versione 2014 del Ringling Brothers Barnum & Bailey Circus, Disney Live!, Disney on Ice, Barbie Live!; Rock & Roll Tour progettato per Steve Miller, Alice Cooper e Cyndi Lauper e molto altro.

Radio Monte Carlo è media partner di Disney’s Beauty and the Beast e attraverso una ricca attività in onda e on-line promuove lo spettacolo: il cast del musical sarà infatti ospite in diretta negli studi milanesi della radio e sulle frequenze dell’emittente verranno messi in palio specialissimi pacchetti vip “special night out” comprensivi di ingresso a teatro e cena esclusiva per rendere ancora più indimenticabile la serata.

Teatro degli Arcimboldi
dal 10 dicembre 2014
www.disneysbeautyandthebeast.it - www.showbees.it

Repliche serali da martedì a domenica ore 20.45. Repliche pomeridiane sabato e domenica ore 16.00. Repliche speciali a Natale e Capodanno. Riduzioni under 12 e over 65.

Martedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica ore 20.45
Platea Bassa Gold: € 70,00 + € 7,00 prev.
Platea Bassa: € 60,00 + € 6,00 prev.
Platea Alta: € 45,00 + € 5,00 prev.
I Galleria: € 40,00 + € 4,00 prev.
II Galleria: € 25,00 + € 3,00 prev.

Venerdì ore 20.45 e Sabato ore 16.00
Platea Bassa Gold: € 75,00 + € 7,00 prev.
Platea Bassa: € 65,00 + € 6,00 prev.
Platea Alta: € 50,00 + € 5,00 prev.
I Galleria: € 40,00 + € 4,00 prev.
II Galleria: € 30,00 + € 3,00 prev.

Sabato ore 20.45 e Domenica ore 16.00
Platea Bassa Gold: € 90,00 + € 9,00 prev.
Platea Bassa: € 70,00 + € 7,00 prev.
Platea Alta: € 55,00 + € 5,00 prev.
I Galleria: € 45,00 + € 5,00 prev.
II Galleria: € 35,00 + € 3,00 prev.


TEATRO ARCIMBOLDI
Viale dell'Innovazione 20 - 20126 Milano

Centralino:
attivo dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 18:00
Telefono: + (39) 02.64.11.42.200

Biglietteria:
dal lunedì al venerdì ore 14:00 – 18:00
Telefono: + (39) 02.64.11.42.212/214
In occasione di concerti e spettacoli la biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'orario d'inizio recita in cartellone".






Sette Spose per Sette Fratelli Massimo Romeo Piparo: i video della conferenza (ed intervista al regista)

$
0
0

Arriva a Milano, al Teatro Nuovo, “Sette Spose per Sette Fratelli”, firmato Massimo Romeo Piparo, che vede come protagonisti Roberta Lanfranchi e Flavio Montrucchio.

Presenti, il regista e Flavio Montrucchio.

Tre sono gli spettacoli di Piparo che potremmo definire "trilogia degli anniversari":  40 anni del film di Jesus Christ Superstar, 50 anni di Tutti Insieme Appassionatamente, e 60 anni del film di Sette Spose.

Ieri, c'è stata la presentazione: in questo post, i video della conferenza stampa e una mia intervista al regista.

Prossima pagina.


"Nel 60° anniversario del celebre film, la Peep Arrow Entertainment e Il Sistina portano in scena una delle commedie più divertenti e longeve del grande schermo, con uno straordinario cast di 20 cantanti-ballerini-acrobati per un perfetto evento teatrale che coinvolgerà ed entusiasmerà gli spettatori di tutte le età.
Roberta Lanfranchi, alla sua ennesima prova teatrale (“Se il Tempo fosse un Gambero”, “Cenerentola”,“Smetti di Piangere Penelope!”) è Milly, la dolce e inflessibile mogliettina di Adamo Pontipee, il rude e intrepido boscaiolo dal cuore tenero interpretato da Flavio Montrucchio (Grease, Aladin-il Musical).

Una colonna sonora indimenticabile, Premio Oscar 1955, con le musiche del celebre film e le liriche in versione italiana – con 4 inediti – arrangiate e dirette dal Maestro Emanuele Friello, la scenografia di Teresa Caruso con la magia del Far West e le incantevoli atmosfere country, le spettacolari coreografie di Roberto Croce, tornano a rivivere in uno spettacolo appassionante che Massimo Romeo Piparo (Jesus Christ Superstar, Sistina Story, Il Vizietto – La Cage aux Folles, My Fair Lady, The Full Monty, Rinaldo in Campo, HairSpray…Grasso è bello!, Smetti di piangere Penelope!, Evita, Tommy, Cenerentola, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day, Alta Società) porta in scena con un ritmo travolgente e di grande impatto scenico.

INTERVISTA:



Nel 1954 la MGM produce il film SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI diretto da Stanley Donen; la magica fusione tra la sceneggiatura, le musiche e le straordinarie coreografie di Michael Kidd ne fecero uno dei musical più divertenti e longevi del grande schermo, un cult riproposto anche dalla Tv ancora oggi con grandi ascolti. Le musiche di Adolph Deutsch e Saul Chaplin vinsero un Oscar e il film ottenne quattro nominations per il miglior film, la migliore sceneggiatura, la migliore fotografia e il miglior montaggio.

I sette fratelli Pontipee, rudi boscaioli, vivono isolati tra boschi e monti. Stanco della solitudine, il maggiore di loro, Adamo, vuole prendere moglie. Conquista Milly che però scopre presto di dover prendersi cura non solo del marito ma di altri 6 rozzi uomini disordinati e rissosi... Come nella favola di Biancaneve trasforma la baita sporca dei boscaioli in una casa accogliente e insegna ai fratelli di Adamo l’arte del corteggiamento, cosicché anche loro possano conquistare una ragazza e sposarsi. Dopo mille vicissitudini, corteggiamenti, balli in paese, risse tra pretendenti, rapimenti di ragazze, valanghe in montagna e tanto altro, il lieto fine arriverà puntuale con 6 nuovi matrimoni e una neonata".

VIDEO DALLA CONFERENZA.



PeepArrowEntertainmenteIlSistinapresentano:

FlavioMontrucchioeRobertaLanfranchi
in

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

uno spettacolo firmato
Massimo Romeo Piparo

dal10Dicembre2014al
6Gennaio2015
alTeatroNuovo

Un musical di L. Kasha, D. S. Landay
Musiche di Gene De Paul
Liriche di Johnny Mercer
Tratto dall'omonimo Film della MGM di Steven Vincent Benet

direzionemusicaleEmanueleFriello
scene Teresa Caruso
costumi Cecilia Betona,
luci Umile Vainieri
suono Luca Finotti
coreografie Roberto Croce
regia Massimo Romeo Piparo

Biglietti
Settore Giallo 59,50
Settore Blu 54,50
Settore Verde 49,50



.

Manzoni Family: ecco Lo Spettacolo di Natale

Viewing all 7432 articles
Browse latest View live