Quantcast
Channel: Riflettori su...di Silvia Arosio
Viewing all 7432 articles
Browse latest View live

Teatro Menotti Milano: in scena Buona Novella

$
0
0

Oggi vi propongo lo spettacolo "Buona Novella"che sarà in scena al Teatro Menotti dal 5 al 31 dicembre (dal 23 al 26 "Buona Novella" lascerà il palco a "Il Flauto Magico secondo l'orchestra di Piazza Vittorio", per  poi ritornare in scena dal 27 al 31).

Nella prossima pagina, tutte le info.

Dopo il successo di All'ombra dell'ultimo sole, replicato per ben tre anni, sarà ancora il mondo di Fabrizio De Andrè a ispirare la nuova produzione, Buona Novella.

La doppia essenza di Cristo, mistero profondo e impenetrabile così come la doppia essenza dell’uomo, in lotta tra carne e spirito, tra bene e male. Domande senza risposta, forse, ma domande che hanno attraversato la storia del nostro pianeta, scatenato guerre, costruito pace, ispirato pensatori e artisti di epoche, lingue, culture differenti.

La nostra Buona Novella è raccontata all’interno di una comunità di “ultimi”, donne e uomini in fuga da una delle tante guerre che infiammano ancora il mondo, donne e uomini in cerca di rifugio, da una vita senza futuro, forse finita, tra la polvere e il vento di un deserto che diventa paesaggio anche interiore. Un suono, una parola in quella terra priva di tutto è sufficiente a restituire vita e speranza e, magari, ricominciare. Una Buona Novella con le parole di personaggi minori, che non ritroviamo nei titoli di coda dei vangeli canonici, vicende trascurate cariche di umanità, ricche di dubbi e povere di certezze. Una Buona Novella senza tempo da scagliare contro il pensiero stesso di una guerra tra uomini e da innalzare a protezione dei costruttori di pace. Una Buona Novella fatta di terra e di polvere, eretica come il pensiero degli uomini, scandalosa come il sangue che scorre nelle vene, infedele come la folla e le sue onde.

In scena una compagnia di quattordici attori - anche musicisti - anche cantanti - per uno spettacolo di parole e musica, che ha trovato ispirazione ed energia dal capolavoro di Fabrizio De Andrè, declinato con i ritmi e i suoni di culture diverse e miscelato con il blues della musica nera di Harlem.

Spettacolo inserito in Invito Teatro e in progetto Area M

Sapete dove sceglierebbe di nascere oggi? vorrebbe nascere qui, in questo campo, tra voi nomadi, in questa periferia del mondo. E come pastori sceglierebbe proprio voi per un presepio…colorato, con il colore di chi soffre come voi, ma vive. Il colore di chi combatte per la propria esistenza, di chi combatte per la pace.
(Don Andrea Gallo)

La semineranno per mare e per terra
tra boschi e città la tua buona novella,
ma questo domani, con fede migliore,
stasera è più forte il terrore.
Nessuno di loro ti grida un addio
per esser scoperto cugino di Dio:
gli apostoli han chiuso le gole alla voce,
fratello che sanguini in croce.
(via della croce Fabrizio De Andrè)

TEATRO MENOTTI

via Ciro Menotti 11, Milano
tel. 02 36592544
biglietteria@tieffeteatro.it

Acquisti online
con carta di credito su www.teatromenotti.org

dal 5 al 31 dicembre
BUONA NOVELLA
LaStoriadelleStorie
di Emilio Russo
musiche di Fabrizio De André
Regia di Emilio Russo/Caterina Spadaro
Direzione musicale di Alessandro Nidi
Luci di Mario Loprevite
Costumi di Mariella Visalli
Scene di Lucia Rho
con
Mohamed Ba, Enrico Ballardini, Beniamino Borciani, Francesca Gemma, Diego Maffezzoni, Maria Laura Palmeri, Valeria Perdonò,  Alessandra Salamida, Dario Sansalone, Giulia Vecchio, Sara Zanobbio, Marouane Zotti, Debora Zuin, Fabio Zulli
produzione TieffeTeatro
PRIMA NAZIONALE
_____________________________________________________________________________

PREZZI

intero - € 25.00
convenzioni - € 20.00
ridotto/under 25 - € 20,00
ridotto/over 65 (residenti a Milano) € 12,50
ridotto/over 65 (residenti fuori Milano) € 17,50
prevendita - € 1,50
_____________________________________________________________________________
ORARI SPETTACOLO

lunedì riposo
martedì, giovedì, venerdì, sabato - ore 20.30
mercoledì - ore 19.30
domenica - ore 17.00

ORARI 31/12: ore 19,00 e ore 22,00

Prezzi: spettacolo ore 19,00 – €35,00/32,00
spettacolo ore 22,00 - €50,00/45,00

PROSSIMI SPETTACOLI IN STAGIONE

dal 23 al 26 dicembre
IL FLAUTO MAGICO
Orchestra di Piazza Vittorio

dal 16 al 18 gennaio
BUFFA RACCONTA LE OLIMPIADI DEL ’36
Federico Buffa

dal 22 al 25 gennaio
GOSPODIN
di Philipp Löhle
Giorgio Barberio Corsetti/Claudio Santamaria

dal 27 al 30 gennaio
MORO, I 55 GIORNI CHE CAMBIARONO L’ITALIA
Ulderico Pesce/Ferdinando Imposimato

31 gennaio e 1 febbraio
IL LATO SINISTRO DEL CUORE
Carlo Lucarelli/Alessandro Nidi

dal 5 al 15 febbraio
AMERIKA
di Franz Kafka
Maurizio Scaparro

17 e 18 febbraio
NO TU NO
omaggio a Enzo Jannacci
Egidia Bruno

dal 19 febbraio al 1 marzo
LE CATTIVE STRADE
Andrea Scanzi/Giulio Casale per De André

dal 3 all’8 marzo
LA FILA (LINE)
di Israel Horovitz

dal 11 al 22 marzo
IL TRAMONTO SULLA PIANURA
Emilio Russo/Caterina Spadaro
compagnia Grey Pound+60





dal 24 marzo al 2 aprile
SVENIMENTI
di Anton Cechov
Le Belle Bandiere

dal 9 al 19 aprile
LO ZOO DI VETRO
di Tennessee Williams
Arturo Cirillo/Milvia Marigliano/Monica Piseddu/Edoardo Ribatto

dal 5 al 24 maggio
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
di Edward Albee
Arturo Cirillo/Milvia Marigliano/Monica Piseddu/Edoardo Ribatto

dal 14 al 31 maggio
CIRCO EL GRITO

dal 5 al 14 giugno
DON CHISCIOTTE - OPERA POP
da Miguel de Cervantes
Alarico Salaroli/Marco Balbi/Emilio Russo

dal 18 giugno al 5 luglio
CHIAMATEMI GROUCHO
Emilio Russo /Marco Balbi

dal 7 al 19 luglio
WOODY ALLEN CAFé
Emilio Russo /Marco Balbi














CAVOLI AMARI: la terza puntata

$
0
0

Ecco la terza puntata di CAVOLI AMARI, che vede la partecipazione di Fabrizio Angelini, nel ruolo di Curzio, "la promessa peggio mantenuta del teatro italiano"..! 

E questo in concomitanza con "Aggiungi un posto a tavola" a Roma nel triplice ruolo di produttore, regista e attore.

Prossima pagina.



Scritta daGianfranco Vergoni, da un’idea di Antonio Agostini, che è anche regista della serie, CAVOLI AMARI può contare su un cast d’eccezione.

Igino Massei Lorenzo
Giancarlo Teodori Leo
Paola Lavini Lavinia
Piero Di Blasio Ovidio
Fabrizio Angelini Curzio
Crescenza Guarnieri zia Begonia
Raffaele Latagliata Chicco Prugna
Davide Nebbia Pucci

E con la partecipazione di Mariella Castelli (la costumista furiosa), Alessio D’Amico e Emanuele Guzzardi (Tizio e Caio), Fabio Monti e Laura Pucini (due aspiranti attori). Musiche di Antonio Torella. Assistente alla regia Viviana Tupputi.

CAVOLI AMARI è imperniata sulla vita quotidiana di Lorenzo, decrepito ballerino televisivo miracolosamente pensionato dal decreto Bondi del 2011, e del suo compagno di vita, Leo, un attore sull’orlo scivoloso del baratro della mezza età, che si barcamena come può tra matinées suicide per le scuole, sconfortanti lezioni di recitazione a soubrettine transessuali, e umilianti spot pubblicitari.


LINK UTILI

promo 

prima puntata 

seconda puntata



Una voce, una città, Lando Fiorini: tutti i sabato sera, al Puff

$
0
0

Segnatevi questa data: SABATO 6 DICEMBRE

Il tanto e atteso desiderato ritorno di Lando Fiorini con il suo recital "Una voce, una città": da questo weekend fino a maggio, tutti i sabato sera con il nostro grande Lando!

Ovviamente, al Puff.
Per info e prenotazioni, chiamate lo 06/5810721

IL PUFF
Via Giggi Zanazzo, 4 Roma
Telefono 06.5810721
Fax 06.5815604


http://www.ilpuff.it




“L’àrte di pàcce”: in scena a Castellana Grotte

$
0
0

“L’àrte di pàcce”è il titolo del nuovo lavoro in vernacolo castellanese del Gruppo Teatrale “Amici Nostri” che andrà in scena presso l’Oratorio “Santa Rosa” di Castellana Grotte (Via dell’Unità, 30) dall’8 al 12 dicembre prossimi.

Nel gruppo, anche Angelo Barone di America il Musical.

 Lo spettacolo in tre atti tratto da “14 ‘o pittore 22 ‘a pazza”, capolavoro del napoletano Gaetano di Maio e di sua sorella Olimpia, si svolge interamente all’interno della pensione della signora Rosina, dove risiedono da tempo il pittore Michele Da Vanzo e la sua compagna Luisa. I due, indebitati e con un figlio in collegio, vivono di stenti e, ogni giorno, cercano di evitare con scuse insolite lo sfratto dalla pensione. Ma la signora Rosina esasperata è già in cerca di nuovi affittuari. Sarà proprio l’arrivo contemporaneo di questi e di due noti critici d’arte a dare il via ad un’intricata serie di eventi, equivoci e risate.

L’adattamento del testo è stato curato da Mario Lasorella, mentre firma la regia il nuovo direttore artistico della compagnia Adriana Coletta.

I biglietti saranno in vendita presso “Il Ciabattino” in Via Felice Cavallotti n.21 a Castellana Grotte, dal lunedì alle venerdì, dalle 18 alle 20, a partire dal 24 novembre 2014. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3341439920 oppure scrivere a gtamicinostri@gmail.com o su Facebook (Gruppo Teatrale Amici Nostri).

Gli “Amici Nostri”, infine, in tema con il soggetto della nuova commedia, hanno indetto il concorso “Tu che quadro sei?”. L’iniziativa, volta a favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del teatro e a riscoprire divertendosi i capolavori dell’arte, consiste nello scegliere un’opera d’arte famosa, imitarla, scattare una foto e inviarla in posta privata al profilo Facebook (Gruppo Teatrale Amici Nostri), dove è anche possibile consultare il regolamento integrale del concorso. Il vincitore sarà premiato in occasione dell’ultima replica de “L’àrte di pàcce” venerdì 12 dicembre.

L’Associazione Gruppo Teatrale “Amici Nostri” nasce a Castellana Grotte nell'agosto 2000.
A fondarla sono dei giovanissimi amici appassionati di teatro. Al momento della fondazione hanno in media meno di quindici anni e quasi tutti provengono da diversi anni di esperienza nel mondo del teatro scolastico.

Inizialmente il gruppo si esibisce in occasione di feste di compleanno o piccoli eventi e solo nel 2003, nonostante l’assenza di risorse economiche, spinto dalla forte passione per il palcoscenico, organizza le prime serate dedicate interamente al teatro e da allora, continua a mettere in scena spettacoli teatrali nel proprio paese, nei comuni limitrofi e a partire dal 2014 in molte regioni d’Italia.

Il genere che si predilige è il comico-brillante in vernacolo o parodiato e in lingua.

La compagnia ha all’attivo undici produzioni teatrali e ogni anno partecipa a festival, rassegne teatrali e concorsi riscuotendo notevoli risultati.

Nel 2013 gli “Amici Nostri” portano in scena la prima commedia interamente in italiano, ovvero “Il letto ovale” di Ray Cooney e John Chapman, e con questa risultano finalisti al 3° Festival “Tra Mito e Teatro” di Pozzuoli (NA) ricevendo il premio "Migliore attore non protagonista"; vincono i premi “Miglior compagnia" e "Gradimento del pubblico" alla III Edizione del Premio "G. Di Bernardo" di Giardini Naxos (ME); risultano primi classificati alla IV Edizione del Premio "Berta" di Sansepolcro (AR); vincono i premi "Miglior regia" e "Miglior attrice non protagonista” al Festival Nazionale di Teatro Brillante "La Torre Che Ride" di Porto Recanati; si aggiudicano i premi "Miglior opera", "Miglior regia" e "Miglior attore protagonista" alla Rassegna Teatrale "La Maschera che Ride" di Sammichele di Bari, oltre a prendere parte alle Stagioni Teatrali del teatro “Di Cagno” di Bari, del Manfredonia Festival 2014, dell’Auditorium Tarentum di Taranto, del Teatro Comunale di Carosino (TA) e del Teatro “Bianconi” di Carbognano (VT).

Il Gruppo Teatrale “Amici Nostri” dal 2006 è attivo anche nel sociale. A tal proposito si ricorda la consolidata collaborazione con le sedi castellanesi delle associazioni nazionali FIDAS (Federazione Italiana Associazioni di Donatori di Sangue) e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e la partecipazione a serate di beneficienza in favore di anziani, diversamente abili e per la ricerca.

Negli ultimi anni il la compagnia castellanese si è fatta ideatrice e promotrice nel proprio territorio di numerose iniziative culturali, alcune delle quali in collaborazioni con altre associazioni locali. Tra queste si ricordano la messa in scena dello spettacolo/rievocazione storica “Yersinia Pestis” in occasione della 360° Festa delle Fanove; del festival “Soprasotto” in occasione della Giornata Mondiale del Teatro 2014 e di “Ludica – libera il divertimento”, cinque giorni di attività ludico-teatrali per bambini dai 3 agli 8 anni.





Gardaland Magic Winter inizia oggi

$
0
0

"Sabato 6 dicembre, Gardaland inaugura una nuova edizione di Magic Winter, il magico appuntamento invernale del Parco, con una vera e propria invasione di Babbi Natale delle più svariate tipologie. Dal Babbo Natale classico, nella sua casetta in stile lappone, pronto a raccogliere le letterine dei desideri e a scattare foto ricordo con i più piccoli, ai Babbi Natale stravaganti e imprevedibili che si cimenteranno in coinvolgenti acrobazie, folli equilibrismi e incantevoli numeri di giocoleria, per arrivare ai Babbi Natale più temerari che sfideranno altezze, inversioni e velocità da brividi delle attrazioni più adrenaliniche di Gardaland.

Insomma un’ampia, divertentissima e stravagante varietà di simpatici Santa Claus che approderà a Gardaland in occasione della giornata di inaugurazione di Gardaland Magic Winter alla quale potranno unirsi tutti gli Ospiti del Parco! Come tradizione, infatti, per il giorno d’inaugurazione di Magic Winter, coloro che si presenteranno interamente vestiti da Babbo Natale potranno entrare a soli 10 euro!



Le divertenti esibizioni dei Babbi Natale saranno replicate nelle giornate dell’8, 13, 20 e 24 dicembre, dalle 11.00 alle 15.00.

Durante Gardaland Magic Winter - che prevede l’apertura parziale del Parco - gli Ospiti potranno assistere a meravigliosi spettacoli a tema. Iniziando da Prezzemolo e i suoi amici che accoglieranno gli Ospiti all’ingresso del Parco, grazie allo spettacolo “Welcome to Magic Winter”. Al Gardaland Theatre si potrà assistere a “La Fabbrica dei Regali”, un coinvolgente spettacolo musicale; ospite straordinario dello show: il fantasista Pistillo, direttamente dalla trasmissione “Colorado” di Italia 1. Al Teatro delle Marionette, il divertente e simpatico clown Pass Pass metterà in mostra tutta la sua fantasia e la sua poesia con “Incantesimo d’Inverno”.

Inoltre, fantastiche truccatrici aspetteranno tutti i bambini per dipingere i loro volti con straordinarie creazioni. E che gioia lasciarsi trasportare tra le vie di Gardaland dalla magica Carrozza di Natale! Al Villaggio West, nel tardo pomeriggio, Prezzemolo farà magicamente scendere su tutti gli Ospiti… una soffice e candida nevicata.

Tante le divertenti attività: dalla spassosa pista da Go Kart alla fantastica pista di pattinaggio; i piccoli potranno sfrecciare sui Baby Gommoni in una discesa mozzafiato e gli adulti potranno divertirsi sulla Grande Discesa su Gommoni.

Da non perdere la Winter Parade tra sfarzosi costumi, canzoni natalizie e mille luci colorate. E, a fine giornata, il grande Albero di Natale, al centro di piazza Valle dei Re, sarà acceso durante il grande spettacolo finale! Prezzemolo sceglierà un fortunato bambino e, insieme a Babbo Natale e agli altri personaggi di Gardaland, sarà il protagonista di questa suggestiva cerimonia che suggellerà, tra canti, meravigliosi balletti e straordinarie luci, una giornata davvero indimenticabile!

Gardaland Magic Winter proseguirà il weekend del 13 dicembre e poi ininterrottamente dal 20 dicembre al 6 gennaio (escluso il 25 dicembre) dalle ore 10.00 alle 18.00.

Il prezzo del biglietto intero è di € 23,00, il ridotto è di € 20,00.

Sul sito tickets.gardaland.it, è possibile acquistare i biglietti online al prezzo di € 22,00 per l’intero e di € 19,00 per il ridotto. Se si sceglie la data della visita con almeno 7 giorni di anticipo, il biglietto d’ingresso costa solo € 16,00!

Per ulteriori informazioni e offerte è possibile consultare il sito www.gardalandmagicwinter.it.


Come Erika e Omar – è tutto uno show!: videointervista ad Enzo Iacchetti

$
0
0

Fino a domani, è iin scena al Teatro Delfino di Milano,  lo spettacolo di Enzo IacchettiCome Erika e Omar – è tutto uno show!, un diversamente musical che racconta l’Italia e i suoi orrori.

In questo post, vi propongo la mia intervista ad Enzo Iacchetti, il regista dello spettacolo (andata in onda per Lombardia Sat Sky908, ringrazio Roberta Menegon per la concessione): ascoltatela fino in fondo, perchè Enzo chiarisce la situazione legata alla polemica sulle scommesse, di qualche tempo fa.

E noi lo ringraziamo.
"Presso la Sala Delfino di Piazza Piero Carnelli, Iacchetti alza il sipario, dunque, su una black comedy musicale che gioca col grottesco e la satira per raccontare il disagio giovanile, l’incomunicabilità all’interno della famiglia, la crisi dei valori tradizionali, l’aggressività e lo sciacallaggio della televisione che trasforma le tragedie in materiale da spettacolo, l’ipocrisia dilagante, il razzismo dettato dalla paura, il “business dell’orrore”, i pellegrinaggi sui luoghi dei delitti celebri.



Come Erika e Omar – è tutto uno show!è un tipo di musical decisamente nuovo, un “mostro teatrale” che gioca coi generi e coi linguaggi, che celebra la commedia musicale classica e allo stesso tempo la rovescia, la fa a pezzi. Racconta della nostra Italia, racconta di noi, senza riserve e pregiudizi, semplicemente noi. E’ stato scelto il musical, genere leggero e per famiglie, proprio per raccontare con musiche originali divertenti e appassionanti coreografie in stile cartoon, il corto circuito tra la cronaca nera e l’intrattenimento, il dolore privato e il grande spettacolo televisivo. Un evento unico da non perdere che dà spunti di riflessione mettendo in discussione il personale e sociale concetto di giustizia.

Con l’obiettivo di far riflettere in primis le nuove generazioni, Enzo Iacchetti porta la sua esperienza di uomo di spettacolo anche nelle Accademie di musical e nelle Università. “Il mio desiderio di parlare ai giovani di teatro, di realtà' e vicissitudini vicine a questo argomento è un'esigenza delle discipline del mio mestiere”, spiega Enzo Iacchetti. “Perché è' così importante avvicinarsi ai teatri cosiddetti "off"? Perché' alcune pièces non è ammesso vederle nei teatri tradizionali, essendo troppo vicine alla realtà della vita che spesso è cruda e violenta? Perché è importante che essi vivano e siano spazi vivi per ogni sperimentazione? Con queste domande voglio far riflettere i giovani che si stanno approcciando al mondo teatrale e non solo, attraverso tematiche che viviamo costantemente nelle vita quotidiana”. Continua Iacchetti: “Molti teatri chiudono in ogni città, soffocati da un Ministero della Cultura che si occupa solo di dare soldi ai teatri stabili e agli enti lirici. Una storia in musica come quella di Come Erika e Omar - è tutto uno show è un invito che voglio fare, proprio per tutte le motivazioni sopra citate”.


Come Erika e Omar – è tutto uno show!,
regia di Enzo Iacchetti
musiche di Francesco Lori
liriche di Tobia Rossi
con Renato Crudo, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito

Teatro Delfino – Sala Delfino -Piazza Piero Carnelli – Milano
dal 21 novembre al 7 dicembre 2014 – ore 21, domenica ore 16 (riposo lunedì e martedì)
Biglietto intero euro 20 – ridotto euro 15.00
Info: biglietteria@teatrodelfino.it - 333 5730340
www.teatrodelfino.it
www.enzoiacchetti.com


Come Erika e Omar – è tutto uno show!
Il “Diversamente”Musical

Regia di Enzo Iacchetti

Musiche di Francesco Lori
Liriche di Tobia Rossi

Con Renato Crudo, Gea Andreotti, Paola Lavini, Manuele Colamedici, Gustavo La Volpe, Paola Giacometti, Matilde Facheris, Michele Savoia, Giada Lorusso, Marco Massari, Fabrizio Coniglio, Chiara Anicito

Regia Tecnica: ALESSANDRO TRESA
Coreografie: ALESSANDRA COSTA
Costumi: MARY MATALONI
Disegno Luci: ALESSANDRO MOLINARI
Suono: ALESSANDRO TURELLA
Scenografie: GASPARE DE PASCALI
Direzione musicale: FRANCESCO LORI
Arrangiamenti: DANILO BALLO
Edizioni musicali: IMMAGINAZIONE
Assistente alla regia: CHIARA DE PISA
Comunicazione: LUCA BENSAIA
Management: MAURO IACCHETTI
Ideazione grafica: Maestro MARCO LODOLA

Trama:
Jessica e Christian, due fidanzatini innamoratissimi poco più che adolescenti, vivono a Santa Serena, un immaginario paesino del nord Italia dove “non succede mai niente” e si affoga nella noia e nel perbenismo più totali. Jessica è ribelle e volitiva, in perenne conflitto con la famiglia e a un certo punto convince l’insicuro Christian a partecipare con lei a un atroce progetto: lo sterminio di madre, padre e fratellino, progettato su due piedi con spaventosa leggerezza dopo l’ennesimo scontro della ragazza coi genitori. Dopo un primo momento in cui Jessica riesce a scaricare la responsabilità del delitto su fantomatici aggressori extracomunitari, i due ragazzi vengono scoperti e scoppia “il caso di Santa Serena”: i media impazziscono, si impossessano del piccolo paese fino a quel punto insignificante (così come è successo con Cogne, Garlasco, Avetrana, Perugia, Erba e chi più ne ha più ne metta) e da lì parte la macabra epopea di Jessica e Christian, “baby killer” che si trasformano presto in raccapriccianti divi dell’orrore.



Quattro matrimono in Italia: ci si sposa anche a Gardaland

$
0
0

"Gardaland Resort non è solo meta vincente per il divertimento ma anche location perfetta per un matrimonio da favola. Lo si vedrà nella puntata di QUATTRO MATRIMONI IN ITALIA che andrà in onda lunedì 8 dicembre alle 21.55 su FoxLife (canale 114 di Sky), la serie che vede protagoniste agguerritissime spose che decidono di sfidarsi scegliendo come campo di battaglia proprio il giorno più bello della loro vita In palio, una luna di miele da sogno.

Una delle quattro coppie protagoniste della puntata, infatti, ha scelto Gardaland Hotel quale location per il banchetto portando poi tutti gli invitati a festeggiare nel Parco Divertimenti più famoso d’Italia.


Silvana, 24 anni, cresciuta a Sotto il Monte XXIII (Bergamo) e Fabrizio, 28 anni, di origine calabrese ma residente nel bergamasco, hanno voluto organizzare il giorno più romantico della loro vita a Gardaland Resort - luogo simbolo della fiaba Le telecamere di Quattro matrimoni in Italia seguiranno la coppia durante i festeggiamenti, dal banchetto di nozze al tour tra le attrazioni del Parco allo spettacolare taglio della torta.

“La prima fuga romantica Fabrizio l’ha organizzata qui a Gardaland Hotel - racconta Silvana - e Gardaland è la location che ha fatto da sfondo alla nostra storia d’amore, è il nostro regno incantato dove rifugiarci quando non ne possiamo più delle routine quotidiana e dello stress.”

Il tema scelto dagli sposi per il ricevimento non poteva che essere ispirato alla favola e per questo lo scenografico Gardaland Hotel, con la sua facciata rosa in stile New England, è stata la perfetta cornice del pranzo nuziale. Aperitivo in giardino, tavoli, tableau mariage, menù, segnaposto, centrotavola, libro dei ringraziamenti e bomboniere… tutto dedicato al sogno e al mondo incantato.


Ad accompagnare gli sposi nella scelta di ogni dettaglio e di ogni particolare lo staff Meeting & Events di Gardaland Hotel che ha seguito la coppia, passo dopo passo, per la preparazione del grande giorno.

Dopo il pranzo nuziale, basato su proposte enogastronomiche di alto livello e realizzato per circa sessanta invitati dall’Executive Chef Dario Stragapede, gli sposi – con le tradizionali bomboniere - hanno consegnato un kit creato ad hoc per dare la possibilità a tutti i loro ospiti di vivere nel più completo relax l’esperienza a Gardaland, il celebre Parco Divertimenti: un paio di infradito per le invitate ed un sacchettino porta cravatta per gli invitati. E a tutti anche una mappa di Gardaland Park per poterlo visitare in piena libertà.

Un bus navetta a loro riservato ha poi trasferito i neo sposi e gli invitati nel mondo incantato di Gardaland. Dopo aver attraversato il Parco hanno raggiunto la Locanda del Corsaro Nero dove è stato allestito un ricco buffet a base di dolci e frutta fresca. La Locanda del Corsaro Nero è stata scelta anche come scenografica location destinata al taglio della torta, nell’esclusivo corollario dell’avventuroso show dei Corsari.

Seguiti dagli ospiti più temerari gli sposi hanno continuato i festeggiamenti sulle attrazioni più divertenti del Parco: da Ramses: il Risveglio a Mammut fino a Jungle Rapids. “Tutti hanno vissuto la magica l’atmosfera e apprezzato il diversivo delle attrazioni… anche le suocere!”, conclude Silvana.

Gardaland Resort, ancora una volta, si conferma non solo meta di divertimento ma anche come originale location per celebrare un ricevimento nuziale unico, divertente e indimenticabile. Se principi e principesse hanno avuto il loro mondo Gardaland diventa il contesto ideale che può ospitare una favola tra le favole.

La seconda stagione di QUATTRO MATRIMONI IN ITALIA, la versione italiana del celebre format internazionale FOUR WEDDINGS prodotto da Magnolia per Fox International Channels Italy, è in onda ogni lunedì alle 21.55 su FoxLife (canale 114 di Sky).

Durante il programma, che ha già registrato ottimi ascolti nella prima stagione, ciascuna sposa partecipa al matrimonio delle altre in qualità di giudice dando un voto alle quattro categorie oggetto della competizione: location, cibo, abito ed evento in generale. In palio, per la coppia che si è aggiudica il punteggio più alto, la luna di miele in una meravigliosa destinazione".






Teatro Arciliuto: "I favolosi inediti del cabaret anni 50-60”

$
0
0

Sabato 13 dicembre alle ore 21.15 andrà in scena al Teatro Arciliuto"I favolosi inediti del cabaret anni 50-60”, un evento unico, una sola serata piena di musica, sketchs,esilaranti racconti alla scoperta delle origini del Cabaret italiano e della satira.

Prima dell’avvento della TV e quindi della diffusione del “cabaret” come monologo - molto simile al vecchio varietà- in Italia un gruppo di significativi intellettuali sperimentarono una sorta di “teatro da camera” rivoluzionario e politicizzato, con lo sguardo puntato alla Germania di Brecht, al Dadaismo, alla Francia… Dal Teatro dei Gobbi di Bonucci, Valeri e Caprioli, alla Borsa di Arlecchino di Genova che lanciò Paolo Poli, Da Laura Betti con Arbasino e Pasolini… fino al leggendario NEBBIA CLUB di Milano che lasciò un forte segno, anche per l’impegno politico.
Nel 30° della scomparsa, Silvia Nebbia, attrice e autrice dedica al padre una serata non solo per ricordarne la figura di pioniere del Cabaret Italiano (Premio Satira Forte dei Marmi 1984 ) ma per ridare vita a un repertorio ancora attualissimo, molto godibile nella sua atmosfera surreale e provocatoria. Canzoni fulminanti di 20 secondi, citazioni di Karl Valentin, Franca Valeri, Gaber, la curiosa Chanson pour pastachutte o il Vademecum tango in latino e la Borsa cha cha cha scritte con Enrico Vaime ma anche testi di Umberto Eco, Mario Pogliotti, Luciano Bianciardi. Il tutto preceduto da una breve storia sul Nebbia compositore e interprete di canzoni con Rascel, Bruno Martino, Mimmo Modugno. Un’ora e un quarto di spettacolo divertente e raffinato, raccontato dalla voce di Silvia Nebbia, erede sardonica di un repertorio unico, tutto da rivalutare e diffondere.

Con Salvatore Gioncardi, e la partecipazione speciale di ANGELA CALEFATO
Al piano: M° Primiano di Biase

Roma, il 13 dicembre al teatro Arciliuto, ore 21,15, costo del biglietto 10 euro.






PrIMO, Premio Italiano del Musical Italiano: la giuria

$
0
0

Novità e conferme nella Giuria di qualità di PrIMO, Premio Italiano del Musical Italiano seconda edizione.

Vi ricordo che la scadenza ultima per inviare il materiale è il 15 Dicembre 2014.

Nella prossima pagina, le info e la giuria aggiornata!



Ecco i nomi: Federico Bellone, Marco D. Bellucci, Gabriele Bonsignori, Marco Bosco, Gianluca Cucchiara, Massimo Davico Shawna Farrell, Angelo Galeano, Marco Iacomelli, Giovanni Maria Lori, Simone Manfredini, Gianni Marras, Fabiola Ricci, Dino Scuderi, Clemente Zard. Questa giuria, composta anche dai redattori di Amici del Musical Cristina Benati, Stefano Bonsi, Alessandro Caria, Enrico Comar, Laura Confalonieri, Diana Duri, Sarah Del Sal, Matteo Firmi, Roberta Mascazzini, Roberto Mazzone, Francesco Moretti, Valeria Rosso, Enza Adriana Russo, e presieduta dal fondatore Franco Travaglio, sceglierà sette opere i cui autori avranno la possibilità di pubblicare suwww.italiamusical.com e www.premioprimo.it una scheda drammaturgica e un assaggio della colonna sonora.

La giuria di qualità assegnerà anche il Premio della Critica.

IL PREMIO
Dopo il grande successo della prima edizione, Amici del musical, da quest’anno in collaborazione col portale specializzato Musical.it, presenta la seconda edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale. Il concorso, primo e unico nel suo genere nel nostro Paese, è nato per valorizzare e incoraggiare la creazione di nuovi musical in italiano, realizzando una vetrina aperta a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori e finalizzata a far conoscere e apprezzare opere originali, favorendo l’ascesa alla ribalta di nuovi autori, compositori, librettisti e liricisti, e il rinnovamento dei repertori, all’insegna della crescita di un Teatro Musicale tutto italiano.
Particolare rilevanza ha la Menzione Speciale per il Teatro Musicale, riconoscimento ideato da Saverio Marconi, che valuterà la presenza di opere di teatro musicale degne di riconoscimento d’eccellenza.

IL CONCORSO

MENZIONE SPECIALE

Le opere verranno esaminate da tre Giurie. La prima avrà come presidente d’eccezione Saverio Marconi, che ha personalmente deciso di assegnare una Menzione Speciale nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena in forma di saggio/workshop all’interno di una importante realtà formativa. L‘eccezionalità del riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita.
A comporre questa giuria, personalmente scelta da Saverio Marconi, ci saranno alcuni grandi personaggi del mondo professionale e didattico del musical italiano: Federico Bellone, regista e direttore artistico di SDM - La Scuola del Musical di Milano, Shawna Farrell, fondatrice e direttrice della Bernstein School of Musical Theater and the Performing Arts di Bologna, e Marco Iacomelli, regista e direttore artistico della Scuola del Teatro Musicale di Novara.
Il team creativo vincitore riceverà una Borsa di Studio per partecipare a una Master Class presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara.

GIURIA DI QUALITA’

La Giuria di Qualità sarà composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, tra cui Federico Bellone, Marco D. Bellucci, regista e autore, Gabriele Bonsignori, regista, saggista e studioso di Storia del Musical, il direttore musicale Marco Bosco, il compositore, produttore, orchestratore, direttore musicale e autore Gianluca Cucchiara, il direttore di musical.it Massimo Davico, Shawna Farrell, Angelo Galeano, cantante lirico e docente di canto presso l’Accademia dello Spettacolo di Torino, Marco Iacomelli, il compositore, orchestratore, arrangiatore, direttore musicale e docente Giovanni Maria Lori, Simone Manfredini direttore musicale della produzione londinese di The Lion King, compositore, arrangiatore e orchestratore, il regista Gianni Marras, la performer e direttrice dell'Accademia Toscana del Musical Theatre e dell'Accademia del Musical di Castrocaro Fabiola Ricci, Dino Scuderi compositore, direttore musicale e docente di canto, Clemente Zard, produttore di Notre Dame de Paris e Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo, e dai redattori di Amici del Musical e presieduta dal fondatore Franco Travaglio, sceglierà sette opere i cui autori avranno la possibilità di pubblicare su www.italiamusical.com e www.premioprimo.it una scheda drammaturgica e un assaggio della colonna sonora.
La giuria di qualità assegnerà anche il Premio della Critica.


VOTO ON-LINE

La terza Giuria sarà formata dai visitatori del sito che con il loro voto on-line decreteranno l’opera vincitrice. Ai team creativi vincitori del sondaggio telematico e del Premio della Critica verrà assegnata una Borsa di studio offerta dall’Accademia Toscana del Musical Theatre, scelta dal vincitore nell’offerta formativa della scuola.


GLI APPUNTAMENTI

• La scadenza ultima per inviare il materiale è il 15 Dicembre 2014.

• Le opere saranno on-line dal 9 Febbraio al 29 Marzo 2015.

• La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2015.


AMICI DEL MUSICAL

Fondato nel 1998 da Franco Travaglio con un gruppo di esperti e appassionati, è un network di informazione dedicato alla cultura del musical e del teatro musicale moderno.
Ha accompagnato la crescita del genere in Italia con la pubblicazione della rivista omonima, dapprima cartacea, e dal 2011 in download digitale gratuito su issuu.com/amicidelmusical con notizie, recensioni, approfondimenti e reportage dalle grandi capitali del musical.
Il sito www.italiamusical.com , nato con le medesime finalità, è ormai diventato un punto di riferimento on-line per gli appassionati, così come la pagina Facebook (www.facebook.com/groups/francotravaglio) che ha già superato i 2500 iscritti.
Dal 1999 al 2004 Amici del musical lancia il prestigioso Premio IMTA “ltalian Musical Theatre Award”, dedicato agli artisti del musical italiano, che vantava una giuria composta da grandi nomi della critica teatrale.



REGOLAMENTO

1. Sono ammessi al concorso tutti i musical originali in italiano, con soggetti o spunti tematico/narrativi originali o tratti da opere pre-esistenti e colonna sonora completamente originale. Le liriche devono essere completamente originali e scritte in lingua italiana.

2. Non sono ammessi:

I musical originali in Italiano che hanno già avuto o che avranno tra breve un’importante produzione a livello professionale nei grandi circuiti teatrali in Italia o all’estero;
Le traduzioni e/o adattamenti di musical di produzione straniera;
I musical che utilizzano musiche o liriche non originali o famose canzoni popolari, anche variando testi e/o arrangiamento;
Le opere che possono causare offesa grave a persone o cose o che utilizzano pesante turpiloquio;
I musical non scritti in lingua italiana
I musical di cui entro la scadenza non sarà pervenuta la documentazione completa di cui al punto 3 con le modalità descritte.

3. La partecipazione è a titolo completamente gratuito: per essere ammessi al concorso gli autori dovranno soltanto inviare all’indirizzo premio.primo@gmail.com una mail contenente una scheda dell'opera in formato Word o Pages con:

Titolo dell'opera e data di composizione
Nome e cognome degli autori delle musiche, della parte letteraria e del libretto e di eventuali altri componenti del team creativo
Titolo e autore/i dell'opera da cui è tratto il soggetto (nel caso di soggetti non originali)
Breve sinossi (riassunto della trama comprensiva dei numeri musicali)
Copione completo
I file musicali mp3 di tutti i brani cantati che compongono la colonna sonora. Questi file non  dovranno essere inviati come allegati alla mail ma inseriti in un link esterno per il download in un sito di upload (come ad esempio www.sendspace.com) oppure in un cd da inviare per posta ordinaria a un indirizzo che verrà comunicato via mail. In caso non si abbia la possibilità di effettuare una registrazione demo di buona qualità di tutta l’opera consigliamo di inviare comunque tutti i brani, curando particolarmente esecuzione e arrangiamento di due/tre tracce rappresentative. In quel caso invitiamo gli autori di segnalarci quali brani sono da tenere in particolare considerazione.

Il materiale dovrà pervenire all’indirizzo segnalato entro e non oltre il 15 Dicembre 2014.

4. Le opere pervenute in redazione verranno sottoposte a una scrematura preliminare a cura della giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, dal Direttore di musical.it Massimo Davico, e dai redattori di Amici del Musical, che sceglierà sette opere. Di queste sette opere verranno scelti tre brani ciascuna, che saranno ascoltabili sul sito internet Amici del Musical www.italiamusical.com e www.premioprimo.it (in una pagina completa delle informazioni di cui al punto 3, a eccezione del copione completo) per la durata di una settimana ciascuna, e che i visitatori potranno giudicare con un voto complessivo da 6 a 10 tramite un sondaggio on-line. Ogni utente potrà effettuare solo una votazione per ogni musical proposto. Chi riceverà la media di voti più alta verrà decretato vincitore assoluto. In caso di parità verrà scelta l’opera che avrà ricevuto più voti. La giuria di qualità assegnerà il Premio della Critica. A ciascun team creativo vincitore verrà assegnata una borsa di studio offerta dall’Accademia Toscana del Musical Theatre per partecipare a uno stage a scelta all’interno dell’offerta formativa dell’Accademia. La giuria presieduta da Saverio Marconi, assegnerà la Menzione Speciale (e la relativa borsa di studio) nel caso tra i musical proposti si trovasse un’opera di teatro musicale degna di particolare interesse, con la possibilità di valutare la messa in scena come saggio all’interno di una importante realtà formativa. Il riconoscimento non comporta alcun automatismo: nel caso nessuna delle opere proposte fosse ritenuta meritevole, la Menzione non verrà attribuita.

5. La proclamazione dei vincitori avverrà il 15 Aprile 2015 sul sito www.italiamusical.com, su www.musical.it e su www.premioprimo.it . La Premiazione avverrà a Torrita di Siena il prossimo sabato 20 giugno 2015 in una serata-evento in cui verranno presentati estratti delle opere vincitrici e in gara.

N.B. Si ricorda che non verrà offerto nessun servizio di tutela del diritto d'autore e vista la pubblicazione del materiale sul web Amici del musical declina ogni responsabilità riguardo a eventuali plagi o furti del materiale ricevuto. Si consiglia quindi di consegnare solo materiale depositato e protetto dalla S.I.A.E.

Per qualsiasi informazione scrivere a premio.primo@gmail.com

Pagina web ufficiale www.premioprimo.it

Pagina Facebook www.facebook.com/ilpremioprimo




Risate sotto le bombe Sorelle Marinetti: la recensione (di Silvia Arosio)

$
0
0

Misurato e ben confezionato, come un abito su misura di sartoria.

Questo è il deliziosoRisate Sotto Le Bombe, una commedia di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni, che non è musical, ma potrei definire “commedia brillante con musiche”.

A metà tra prosa e vecchio varietà, questo spettacolo di “arte varia” strizza l'occhio al teatro nel teatro, senza essere retorico e autoreferenziale, come a volte accade quando si parla di guitti: artisti scalcagnati, dalla doppia identità, dove un pirandelliano così è se vi pare viene svelato nell'inatteso e roboante finale, che, ovviamente, non vi anticipo.


Un gruppo di cantanti/attori (cantattori era un termine che non si usava) che si ritrova a provare nel sottopalco di un teatro di periferia (ligure), nel pomeriggio dell’8 settembre 1943: una data storica che permette, ahimé, sottili accostamenti all'attualità di oggi, e che vi consiglio di scoprire nel bel testo di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni.

Dice la cartella stampa: “I protagonisti della storia sono stati scritti a somiglianza di artisti realmente esistiti. Le Sorelle Marinetti sono già da anni un trio ispirato all’esperienza umana e artistica del Trio Lescano. Altiero Fresconi, il capocomico, ricorda molto da vicino Rodolfo De Angelis, il celebre canzonettista napoletano, artista futurista e capocomico del Teatro della Sorpresa. La soubrette Velia Duchamp deve molto del suo profilo umano e artistico alla grande Dina Galli, forse la più famosa attrice brillante milanese della prima metà del secolo scorso. Rollo, il refrenista, strizza invece l’occhio a Nunzio Filogamo, che molti ricordano come presentatore radiotelevisivo, ma che negli anni dell’Eiar era celebrato anche come attore e cantante. E per finire Fred, l’aviatore, ha la simpatia e l’animo guascone di uno dei più noti cantanti del tempo, Odoardo Spadaro”.

Se è vero che “Il sorriso è la ciliegina sulla torta del coraggio”, l'arma della risata rimane sempre attuale, in questo periodo di crisi, di speranze e di valori.



E poi...”canta che ti passa!”.

La forza del testo, semplice, lineare e divertente, si associa alla delizia per l'udito dei brani, suonati dal vivo da una band sul palco, che è anche parte della storia.

In primis, le splendide Sorelle Marinetti, che non avevo mai visto dal vivo: davvero tre Grazie, perfette, delicate, femminili, mai volgari o sopra le righe, che quando cantano creano un impasto vocale con un'armonia che non può non titillare i timpani di tutti.

Le loro voci si fondono e non si sovrappongono mai a quelle del resto del cast: la brava Francesca Nerozzi, che canta e balla come una vera soubrette d'altri tempi, il refrenista Paolo Cauteruccio, tenero e dolce, ma con una svolta sul finale e l'affascinante aviatore Jacopo Bruno, con una parte minore, ma che si fa notare per interpretazione e con un brano che è un vero scioglilingua.


Capocomico, un Gianni Fantoni in grande spolvero, in un ruolo tagliato su misura per lui, che, senza mai arrivare alla macchietta, recita in modo spontaneo e naturale e si diverte, facendoci divertire.

La leggerezza delle musiche ed il divertimento di questo mondo “altro” che si vive nel teatro, si scontrano, di tanto in tanto, con i toni acuti e drammatici degli allarmi aerei: l'arte come svago e vero motore per la forza di volontà è, allora come ora, un segnale importante.

I brani con le sonorità d'epoca e la patina di antichità e di polvere del palcoscenico della pièce, che andrebbe visto con occhiali color seppia (non in B/N, per non perdere la vivacità dei costumi) contribuiscono a rendere godibilissimo questo spettacolo, che è davvero un gioiellino anche per la regia attenta, precisa e scrupolosa, di Francesco Sala: sul palco, notate le posizioni e le controscene di tutti.

Niente è lasciato, al caso. E' bello vedere come si possa fare dell'ottimo teatro musicale, anche con pochi “effetti speciali” e paillettes: quando c'è professionalità, talento e nessuna improvvisazione, i risultati si vedono.

Uscendo, non mancate di salutare le Sorelle Marinetti, che si presteranno volentieri a foto nel foyer: verrebbe persino voglia di vedere un fotografo che si ritiri sotto il panno nero, prima di scattare con un flash al magnesio.


La colonna sonora di RISATE SOTTO LE BOMBE è stata incisa per l’etichetta discografica della P-NUTS nel settembre del 2013 ed il cd è in vendita in teatro (oltre che in formato digitale su iTunes e i principali store online, così come disponibile in streaming su Deezer e Spotify).

Questi “guitti” con il loro spettacolo di arte varia proseguono il loro tour per l'Italia: perché perderli?

Dopo le prime interviste (Gianni Fantoni e Francesca Nerozzi, il regista Francesco Sala, il "refrenista"Paolo Cauteruccio e le grandi Sorelle Marinetti, giovedì, finalmente, vi proporrà la videointervista a Jacopo Bruno.


07 - MILANO / T.NUOVO

09 - CASARSA DELLA DELIZIA

10 - SAN DANIELE DEL FRIULI

12 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

13 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

14 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

15 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

16 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

17 - TRIESTE / T.ORAZIO BOBBIO

19 - SARONNO / T.GIUDITTA PASTA

20 - SARONNO / T.GIUDITTA PASTA

21 - SARONNO / T.GIUDITTA PASTA



GENNAIO

15 - PERGINE (TN) / T. DI PERGINE

21 - VICENZA / T. ASTRA

22 - COPPARO (FE) /TEATRO DE MICHELI

24 - VERONA / T. NUOVO

FEBBRAIO

26 - NAPOLI / T. CILEA

27 - NAPOLI / T. CILEA

28 - NAPOLI / T. CILEA

MARZO

01 - NAPOLI / T. CILEA

03 - CATANIA / T. AMBASCIATORI

05 - ENNA / T. GARIBALDI

06 - VITTORIA (RG) / T. COM. VITTORIA COLONNA

08 - CALTANISSETTA / T. MARGHERITA

11 - ASSISI (PG) /T. LYRICK

13 - VERCELLI / T. CIVICO

14 - BIELLA / T. SOCIALE

17 - PINEROLO (TO) /TEATRO SOCIALE

18 - SAVIGLIANO (CN) / T. MILANOLLO



CASTING: i bandi per JESUS CHRIST SUPERSTAR e BILLY ELLIOT

Gomorra che fine....cercasi produttore

$
0
0

Ricevo e  propongo.

"Cercasi produzione per spettacolo teatrale di "Gomorra che fine è merd" commedia in due atti di Daniele Violante e Emanuee Tucci.

"Gomorra che fine è merd" una commedia ironica-drammatica in due atti, la commedia è scritta da Daniele Violante, un giovane attore/autore con l'aiuto di Emanuele Tucci.

È uno spettacolo brillante che ironizza la cruda realtà che ci circonda.

La commedia nasce per far divertire il pubblico e contemporaneamente farlo riflettere: è ambientata a Napoli, piazza Garibaldi, dove lavora un giovane ragazzo di nome Mariolino nel bar di Domenico. Il ragazzo ormai, stufo di fare questo lavoro poco retribuito e schiavizzato pensa di abbandonarlo, e proprio in quell'istante incontra un suo amico di vecchia data, Peppe Fetastano, figlio del camorrista don Fetastano. che gli propone di unirsi al suo clan per un cambio di vita radicale. 

Mentre Gianluca un ragazzo che fa parte del clan, anche lui stanco di questa vitaccia decide di uscirne fuori Ma sarà così facile uscire ed entrare da questa realtà?"

Per info: facebook



Manzoni Derby Cabaret, quinto appuntamento

$
0
0

Siamo al quinto appuntamento di Manzoni Derby Cabaret, il talent show della comicità che accoglie lo storico marchio del Derby, trasversale per età e gusti del pubblico. La sua formula vincente - Dinner, Wine&Show - sempre la domenica a partire dalle 19,30, offre l’esperienza di un vero laboratorio della comicità milanese, con cui concludere in modo diverso la settimana.

Anticipano lo spettacolo una cena a buffet curata dal rinomato Fioraio Bianchi Caffè, che presenta un ricco e allettante menù, abbinato alla degustazione di pregiati vini italiani – questa settimana l’azienda Rossetti & Scrivani presenta Pinot Nero Rosè metodo classico Brut e l’azienda Anna Ghione presenta Moscato Piccole Gioie - guidata da un sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia.

In palcoscenico una sfida tra i nuovi talenti della comicità, accompagnati questa volta nel ruolo di coach da Riky Bokor, Davide Dalfiume e dal duo Beppe & Ciccio, con le divertenti incursioni di Matteo Bruceketta. I tre comici esordienti votati dal pubblico e da una giuria di qualità, composta dal critico Mario Luzzatto Fegiz, dai volti noti di Radio R 101 e di Tv Sorrisi e Canzoni, si contenderanno il premio finale.

A condurre la serata Maurizio Colombi (volto noto del teatro milanese) e l’eclettica Luisa Corna, accompagnati da una rock band con musicisti di fama nazionale che si esibiscono dal vivo. Anche per questo appuntamento tanti saranno gli ospiti a sorpresa provenienti dal mondo dello spettacolo.

Comicità, musica, buon cibo e buon vino si fondono in un’esperienza multisensoriale per dare vita ad una serata unica.

Biglietto : posto unico € 28,00 (comprensivo di spettacolo, cena e degustazione vini)

Orario: ore 19,30

QUINTO APPUNTAMENTO 
 
14 dicembre 2014

Dinner, Wine & Show
Il talent show della comicità
La domenica sera dalle 19.30 alle 22.00
presentano MAURIZIO COLOMBI eLUISA CORNA
con la partecipazione di
Riky Bokor, Davide Dalfiume, Beppe & Ciccio
e Matteo Bruceketta

Il Fioraio Bianchi Caffè
propone un buffet spettacolare.
Una
rock band di musicisti
accompagnerà spettacolo e serata.
L’
Associazione Italiana Sommelier Lombardia
propone la degustazione di vini pregiati.

Le altre date in calendario:
21 dicembre 2014, 18 gennaio 2015, 1 febbraio 2015, 22 febbraio 2015
1 marzo 2015, 15 marzo 2015, 22 marzo 2015, 12 aprile 2015, 19 aprile 2015





Stefano D'Orazio TELETHON: all'asta uno dei 6.000 elefantini della sua collezione

$
0
0

Stefano D’Orazio torna a sostenere la Fondazione Telethon e mette all’asta uno dei 6.000 elefantini della sua collezione. L’asta partirà lunedì 8 dicembre sul sito www.charitystars.it e anche sulla pagina del sito ufficiale di Telethon: www.telethon.it e darà il via alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che si concluderà domenica 14 dicembre.

Stefano D’Orazio sarà, inoltre, ospite di Fabrizio Frizzi sabato 13 dicembre su Rai2 all’interno della Maratona Telethon per parlare dell’importanza delle iniziative sociali a sostegno dei malati e della ricerca.

Sull’oggetto che ha deciso di mettere all’asta, Stefano D’Orazio racconta: «Ho iniziato la collezione di elefanti quando ero al liceo. Nel tempo ho arricchito la mia raccolta con esemplari particolari e curiosi e oggi ho quasi 6.000 elefanti, di diversi tipi, fogge e materiali che, in occasione di questo Telethon 2014, ho deciso di mettere all’asta per donarne il ricavato alla ricerca. Il primo che ho scelto per fare da apripista all’iniziativa è un esemplare al quale sono particolarmente legato, che mi è stato regalato in Sri Lanka dai bambini sordomuti della scuola che avevamo costruito a Negombo con i miei amici Pooh. Forse proprio perché mi è arrivato da chi dalla vita non ha avuto grande fortuna, che mi è parsa la scelta giusta per fare di un ricordo, un’occasione di partecipazione ad un’iniziativa che da sempre considero puntuale e straordinaria e alla quale non potevo mancare».

Fondazione Telethon
La Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare.

La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale.

Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti.
Dalla sua fondazione ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro, ha finanziato 2.532 progetti con 1.547 ricercatori coinvolti e 450 malattie studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-Scid, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich). I risultati degli studi di base e preclinici, inoltre, determinano, anno dopo anno, il complessivo avanzamento della ricerca Telethon verso l’applicazione di nuove terapie.

www.telethon.it
facebook.com/Telethon.Italia
@Telethonitalia
youtube.com/user/Telethonitalia
@IGFondazioneTelethon



Manzoni Cultura: arrivano Massimo Fini e Pietrangelo Buttafuoco

$
0
0

Continuano gli appuntamenti con MANZONI CULTURA.

Vi presento al serata del 15 dicembre 2014 ore 21,00 dedicata a MASSIMO FINI e PIETRANGELO BUTTAFUOCO.

Conducono Edoardo Sylos Labini e Marco Ventura.

Il 15 dicembre doppia intervista con due intellettuali e polemisti rigorosamente controcorrente: il giornalista, scrittore, drammaturgo e attore Massimo Fini, antimodernista direttore de “La voce del Ribelle”, e il romanziere, saggista e giornalista de “Il Foglio”, Pietrangelo Buttafuoco. Data emblematica il 15 dicembre, anniversario della nascita (37 dopo Cristo) di Nerone, imperatore dipinto dagli storiografi come un crudele tiranno, un piromane, un persecutore dei cristiani. A Nerone, Fini ha dedicato un libro che smonta duemila anni di calunnie iniziate coi gossip di Svetonio. Un modo per entrare dalla porta della Storia nell’analisi del presente e del passato più prossimo senza tabù, senza pregiudizi, senza timori reverenziali. Ma con disincantato rigore e ironia.

Conducono la serata l’attore regista Edoardo Sylos Labini e il giornalista autore tv Marco Ventura.

Biglietto: posto unico € 10,00




La Lupa-Suspiri d’Amuri: successo al debutto

$
0
0


Rcevo e vi propongo il comunicato post debutto, di uno spettaoclo di cui vi ho parlato qualche tempo fa.

Chi tra voi era presente?

"Ottimo debutto per“La Lupa-Suspiri d’Amuri”, andata in scena - in anteprima nazionale - venerdì 05 dicembre al Teatro Metropolitan di Catania.

Esprime soddisfazione Salvo Guglielmino, autore, regista e compositore dell’opera: “E’ un’opera nuova, diversa da come è stata rappresentata finora dai grandi del teatro. Sono felice della curiosità che si è creata attorno a questo progetto e di come sia stato accolto dal pubblico presente in sala.”

Un pubblico numeroso che non ha lesinato lunghi applausi finali e durante tutto lo svolgimento dello spettacolo.


“Il mio primo ringraziamento - prosegue Guglielmino - va sicuramente a due grandi professionisti: Ernesto Forni (coreografo) e Alberto Fidone (produttore musicale), splendidi amici e compagni di lavoro. Grazie a loro il progetto de “La Lupa- Suspiri d’Amuri” ha preso corpo, giorno dopo giorno, diventando l’opera che ha debuttato venerdì al Metropolitan.

Un altro importante ringraziamento va a tutti gli artisti del cast: all’attrice Ornella Giusto; ai cantanti Alessandro Incognito, Elena Rubino e Orazio Di Giacomo; a Tony Branca e ai suoi ballerini di hip hop “Dogma Union Crew”; alle ballerine del Balletto Di Sicilia. Con grande professionalità e maestria, hanno interpretato i personaggi per come erano stati concepiti.”

Dopo il debutto catanese “La Lupa - Suspiri d’Amuri” andrà in scena nei teatri italiani ed esteri con l’obiettivo di rappresentare la tradizione e la cultura siciliana, in chiave moderna e contemporanea.




Servo per due, Pierfrancesco Favino: da domani al Manzoni

$
0
0

Lo spettacolo “Servo per due” con Pierfrancesco Favino (Regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli) arriva al Teatro Manzoni di Milano dal 9 al 31 dicembre 2014.

Una riflessione diversa su un classico del teatro, Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Servo per due (One Man, Two Guvnors) nell’adattamento del noto commediografo inglese Richard Bean riadattato nella versione italiana da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder, si presenta come una commedia comica, con attori che cadono dalle scale, che sbattono le porte, che fanno battute a doppio senso e interagiscono con il pubblico; la musica è parte integrante dello spettacolo e viene eseguita dal vivo dall’orchestra “Musica da Ripostiglio”, composta da 4 elementi che hanno curato anche gli arrangiamenti delle più note canzoni dell’epoca.

Una perfetta combinazione di commedia visiva e verbale che ha dato vita ad uno spettacolo di grande successo.

Nella prossima pagina le info, ed un video dove, tra gli altri artisti presentei alla conferenza generale del Teatro, Favino parla del suo spettacolo.






Gabriele Cirilli Tale e quale..a me!: le info e le date

$
0
0

Il racconto delle tradizioni familiari (la cucina del Sud, il Natale, i parenti), la gavetta a Roma e i primi lavori a Milano, la vita quotidiana in una grande città che fa apprezzare il ritorno in provincia, nella casa dei genitori dove ogni ricordo è legato a piatti, aromi e rumori che provengono da una cucina dove la madre si aggira affaccendata; le donne della sua vita, la madre innanzitutto, ma anche la moglie naturalmente, cui dedica una romantica lettera d'amore, e perfino la suocera, cui deve - incredibile! - una parte del suo successo.

Sono solo alcuni dei momenti del nuovo spettacolo teatrale "Tale e quale..a me!", che vedrà impegnato Gabriele Cirilli da dicembre, subito dopo la fine dell'esperienza televisiva di grande successo come ospite fisso di "Tale e Quale Show"; Cirilli ha scelto le Marche per la residenza di allestimento al Teatro Apollo di Mogliano (MC) e per l'anteprima nazionale del 3 gennaio al Teatro La Fenice di Senigallia (AN). Il tour prenderà quindi il via ufficialmente al Teatro della Luna di Milano il 5 gennaio.


Secondo la teoria dei "7 Sosia", per ognuno di noi, nel mondo, esisterebbero 7 "doppioni", 7 uomini o donne tali e quali a noi. "Ehi, ma tu sei tale e quale al mio benzinaio!", "...al mio parrucchiere!", "...alla mia vicina!", "...a quel cantante... come si chiama? ...dai quello famoso...": siamo tutti destinati al "tale e quale", ma se esiste una regola, ci sarà di sicuro anche l'eccezione? Esisteranno casi del tutto unici e singolari, persone i cui tratti somatici e un peculiare trasformismo di espressioni si coniugano insieme in maniera così imprevedibile da sfuggire alla statistica, tanto da risultare tali e quali. soltanto a se stessi?

È la domanda che si pone Gabriele Cirilli in apertura dello spettacolo, avventurandosi così in un percorso a ritroso attraverso la sua carriera, fatto di ricordi, profumi, musica: tra comicità esilarante, commedia degli equivoci e cabaret, Cirilli - che sembrava un predestinato al "tale e quale" - affronta così il palcoscenico con disinvoltura e leggerezza, in un tuffo nel passato, tra racconti di vita vissuta ed episodi che toccano le corde dell'anima e rimangono impressi nella memoria degli spettatori. Uno spettacolo nuovo, dinamico, in cui Gabriele Cirilli porta in scena insieme a lui tanti personaggi che fanno parte della sua vita personale e artistica e prendono corpo all'interno di una drammaturgia lineare, tra monologhi, flashback e racconti che strizzano l'occhio al Varietà con la "V" maiuscola, il varietà d'altri tempi: i rapporti con la famiglia, con i parenti, con i luoghi della giovinezza, con la grande città, con le tradizioni. Sono finestre sulla quotidianità rilette con spirito dissacrante, ma al tempo stesso poetico e attuale, quelle che permettono a Cirilli di cimentarsi con una prova d'attore completa e poliedrica da mattatore della risata, in cui, attraverso il ritorno al passato, esprime la sua maturità artistica facendo vivere ogni volta un personaggio diverso da sé.

www.gabrielecirilli.it
Facebook: Gabriele-Cirilli
Twitter: GabCirilli

E.M.A. Produzioni
presenta
Gabriele CIRILLI in
TALE E QUALE… A ME!

di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Giorgio Ganzerli, Carlo Negri, Giovanni Tamborrino
Chitarra Lorenzo Carancini - Scene e costumi Carla Accoramboni

Direzione tecnica Alessandro Pianesi per Hip-Notica
Amministrazione e consulenza Marco Campoli, Luigi Tobaldi, Rosa Silvestri
Regia Andrea Palotto

Produzione esecutiva Vincenzo Fazio

TOUR
20 dicembre 2014, Teatro Apollo Mogliano (MC) Residenza di allestimento
3 gennaio 2015, Teatro La Fenice Senigallia (AN) Anteprima nazionale
5 gennaio 2015, Teatro della Luna Milano Debutto nazionale
10 gennaio 2015, Teatro Politeama Lecce
23 gennaio 2015, UCC Teatro Varese
24 gennaio Teatro del Viale Castelleone (CR)
14 marzo 2015, Cineteatro Don Bosco Tolentino (MC)
27 marzo 2015, Teatro Lyrick Assisi (PG)
31 marzo – 2 aprile 2015, Teatro Zappalà Palermo
www.gabrielecirilli.it
Gabriele-Cirilli



Piccole Donne, Il Musical di Natale: le foto della serata per Theleton

$
0
0


Grande soddisfazione di Maria Laura Platania per il successo ottenuto dal musical
PRO TELETHON, Piccole Donne, Il Musical di Natale, andato in scena Domenica 7 dicembre alle ore 17.00, presso il Teatro Don Bosco (Macerata).

Nel cast, nomi comeBrunella Platania, Enrico D'Amore, ma anche Alessia Grasso, Stefano Sbrignadello, Andrea Spedicato.

In questo post, alcune foto in esclusiva per la stampa. 

Io le trovo deliziose e voi?

Attendiamo nuove date!




























Rapunzel il Musical: in esclusiva, video delle prove

$
0
0

Torniamo a parlare di Rapunzel il Musical e lo facciamo con un'esclusiva: una serie di brevissimi video "rubati", alle prove dello spettacolo, che debutterà il 18 dicembre al Teatro Brancaccio.

Non vi dico altro...prossima pagina!



Qui i nomi del cast di Rapunzel il Musical,per la regia diMaurizioColombi.

Le due splendide protagoniste, lo sappiamo, saranno Lorella Cuccarini (Madre Gothel) ed Alessandra Ferrari(Rapunzel).

STAFF:

TEATRO BRANCACCIO Produttore
CARLO BUTTO Direttore di produzione
FRANCESCA GROSSI costumi
ALESSANDRO CHITI scene
DANILO AMICUCCI direttore di scena
ERIX LOGAN effetti speciali
ALESSANDRO VELLETRANI Luci
MAURIZIO CAPITINI audio
GIULIO NANNINI aiuto regia
FEDERICO DEL VECCHIO aiuto regia
RITA PIVANO coreografie
FRANCESCO SPIZZIRRI assistente alle coreografie
MUSICHE ORIGINALI DI Alex Procacci (anche vocal coach del musical), Paolo Barillari (anche collaboratore alla stesura dei testi a aiuto regia), Davide Magnabosco (anche arrangiatore, direttore musicale e pianista accompagnatore).






Viewing all 7432 articles
Browse latest View live